grassetto = Testo principale
                                   grigio = Testo di commento
Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 1 | visite ai suoi malati. Il vecchio era seduto , e intrecciava, 2 1 | capisce più di me. Ma io sono vecchio, ho l'esperienza».~ ~«L' 3 1 | Brav'uomopensava il vecchio Lamanna seguendo con l'occhio 4 3 | andranno come son venuti».~ ~Il vecchio gemeva, steso vestito sulle 5 5 | ciarlatano», ripeteva il vecchio, scotendo la testa.~ ~ 6 8 | Nei primi giorni, povero vecchio, era stato aspro con tutti; 7 9 | terra», gli spiegava un vecchio contadino, «e poi esce dall' 8 9 | Perché?» domandò a quel vecchio contadino. «Non va in America 9 9 | il signore», rispose il vecchio; «ma è sempre barbiere», 10 10 | vigna a solatìo.~ ~Al povero vecchio sembrava che il fondo avesse 11 11 | ogni zolla rammentavano al vecchio Lamanna i bei tempi, quando 12 14 | raccomandava il dottor Liardo al vecchio Lamanna.~ ~«Mi servirà di 13 14 | nonno?» si rivolgeva al vecchio. «Non si potrebbe battere 14 14 | cristiano mi conosce».~ ~E il vecchio si presentò allo sportello:~ ~« 15 14 | ufficiale si mise a ridere, il vecchio s'affrettò a dire:~ ~«Scusi, 16 16 | bummh!»~ ~«Io», rispose un vecchio sarto. «Le ore dell'America 17 16 | Dalla contentezza, al vecchio Lamanna brillavano gli occhi. 18 17 | notizie, compare».~ ~E il vecchio Lamanna scese da cavallo 19 17 | Sciancatello prese di mano del vecchio la grossa pagnotta di pane 20 18 | spendono come vogliono».~ ~Il vecchio Lamanna, non ostante che 21 20 | parlarvi a quattr'occhi».~ ~Il vecchio, turbato, ordinò:~ ~«Maricchia, 22 20 | Dovremmo contentarci del vecchio, figliuolo mio».~ ~«Cè tante 23 20 | esclamato in campagna il vecchio Lamanna.~ ~ 24 22 | pane di bocca», esclamò il vecchio con la voce tremante dalla 25 23 | Zitto! ecco tuo nonno».~ ~Il vecchio Lamanna saliva la scala 26 24 | studiare in lui lo stupore del vecchio in faccia a tante cose nuove.~ ~ 27 24 | spiegazione del dottore, il vecchio Lamanna si sentiva allargare 28 24 | rallegrava per sé — era già vecchio, abituato all'antica, rassegnato 29 24 | per fare una visita. Ed il vecchio rimaneva , con un po' 30 24 | come era avvenuto che il vecchio Lamanna, tornando a casa 31 30 | sinistra della Terza Avenue, un vecchio attenderà la grazia di voi 32 33 | impressione che il povero vecchio ne riceveva era così viva 33 34 | morto da un pezzo, e non era vecchio. Aveva un mucchio di figli, 34 37 | accorreva in camera del vecchio coi capelli sciolti sulle 35 37 | nonno! Sono arrivate!»~ ~Il vecchio si rizzò a sedere sul letto; 36 38 | ragazzo!»~ ~«Infatti, ora sei vecchio», rispose il nonno. Gli 37 39 | Nonno! Nonno!»~ ~Il vecchio cercò d'impedirglielo.~ ~« 38 39 | Guardava con stupore quel vecchio tutto canuto, con gran barba, Il benefattore Parte, Capitolo
39 Ben, 1 | giocava a tressetti con un vecchio prete e lo scrivano. All' 40 Ben, 11 | deve fare repulisti del vecchio? Ah! Poichè ci si erano 41 Mag, 4 | avrebbe risposto il mio vecchio professore di fisiologia, 42 Mag, 4 | sapienti aforismi del mio vecchio professore non la finirei 43 Eni | è possibile - rispose il vecchio professore di filosofia - 44 Eni | pausa; poi si rivolse al vecchio filosofo che era stato ad Cardello Capitolo
45 II | con lui che è tanto più vecchio di voi? - gli domandò una 46 III | e portava su la nuca un vecchio berretto rosso da bersagliere 47 III | scappa!~ ~PULCINELLA, Zitto, vecchio imbecille! Altrimenti queste 48 IV | ciglia a don Carmelo:~ ~- Vecchio peccatore! Non vi bastava 49 V | da questo momento. Il mio vecchio servo è morto ieri l'altro. 50 V | una specie di livrea pel vecchio servitore morto, ed ora 51 IX | dov'erano le rovine di un vecchio convento, terreno che dal 52 XI | era stato avvicinato da un vecchio stovigliaio.~ ~- Tu, che 53 XI | vasetti? - insisteva il vecchio non ancora persuaso.~ ~- 54 XI | Aspèttale! Io sono vecchio,... Ma neppur tu che sei 55 XI | Cardello vedendo allontanare il vecchio: - ma a questo mondo c'è 56 XI | al fondo. Le rovine del vecchio convento erano ridotte a 57 XII | Cardello, incontrato quel vecchio stovigliaio, gli disse trionfalmente:~ ~- 58 XII | prezzo dei vostri. -~ ~Il vecchio crollava la testa, incredulo.~ ~- Cronache letterarie Parte
59 2 | intenerirci coi casi familiari del vecchio Mènecle e della sua giovane 60 2 | nell'ingenua testa!~ ~Povero vecchio! il desiderio acqueta!~ ~ 61 3 | Andatevene! - quella figura di vecchio maestro di villaggio, che 62 3 | qualche sospetto intorno al vecchio ingegnere galante Déchelette.~ ~ 63 5 | reminiscenze o ispirazioni del vecchio Anacreonte. Una baronessa 64 5 | Or che sono adulto, anzi vecchio, ne sto piangendo le conseguenze - 65 9 | poter stare in confronto col vecchio sognatore umanitario Romolo 66 12 | lo faranno sembrare più vecchio che non sia. La catastrofe 67 19(44) | Ugo Ojetti: Il Vecchio, romanzo - Milano, Casa 68 19 | leggendo i primi capitoli di Il Vecchio.~ ~La lunga agonia della 69 19 | scoppiando sprizzò sul volto del vecchio..."~ ~"Ne guardò il volto 70 19 | sùbito.~ ~Si ragionava di un vecchio pittore, disonesto intrigante.~ ~" 71 19 | intrigante.~ ~"Alla parola vecchio Alessandro Zeno si scosse:~ ~- 72 19 | massimo torto è di esser vecchio?~ ~- No, è di essere disonesto. 73 19 | giovane poeta parla del Vecchio "del Vecchio che si rinchiude 74 19 | poeta parla del Vecchio "del Vecchio che si rinchiude nel passato 75 19 | potrà vedere il giorno; del Vecchio che, vedendo le tenebre 76 19 | sole futuro.~ ~" - Quel vecchio, - egli conchiude - se è 77 19 | l'altro, qualche atto del vecchio senatore che giustifichi 78 19 | quelle parole così severe. Il Vecchio invece non fa nulla che 79 19 | finale del mondo sia del vecchio senatore, e non di lui, 80 19 | grand'odio attribuito al vecchio contro il pastello dove 81 19 | si lacerò la carta, e il vecchio in una furia di distruzione 82 19 | il mutamento finale del Vecchio. E a questo punto non bisogna 83 19 | Alessandro Zeno, ma soltanto il Vecchio. Egli è divenuto una entità 84 19 | bambino, toccata la mano del vecchio che era gelata, altro non 85 19 | dorme."~ ~Così finisce Il Vecchio e faticosamente, sarebbe 86 19 | bastano, o bastano per fare Il Vecchio e non mai per ridurre Il 87 19 | e non mai per ridurre Il Vecchio Un Vecchio, cioè il senatore 88 19 | per ridurre Il Vecchio Un Vecchio, cioè il senatore Alessandro 89 19 | anno fa con l'autore di Il Vecchio, e parecchi, che per ragioni 90 19 | consiglio disinteressato di un vecchio.~ ~ ~ ~ 91 21 | di Alessandro Dumas, il vecchio, giornale che era scritto C’era una volta… fiabe Parte
92 spe | a tavola. All'ultimo il vecchio gli diè quel che era avanzato.~ ~- 93 spe | non poté dormire.~ ~Quel vecchio era il Mago, padrone del 94 s-o | giorni. Poi, siccome era vecchio, volle lasciare il regno. 95 sol | Perciò mandò a consultare un vecchio Mago.~ ~Il Mago (che poi 96 tìr | gli viene incontro un bel vecchio con tanto di barba bianca: 97 tìr | di vent'anni.~ ~Allora il vecchio:~ ~- Affàcciati a quella Il Decameroncino Giornata
98 2 | finamente intagliati in vecchio stile, e la coppa di cristallo 99 2 | nel dizionario, in qualche vecchio scrittore dei meno noti, 100 3 | qui da qualunque parte del vecchio o del nuovo mondo io mi 101 10 | riveduto poche settimane fa, vecchio arzillo e allegro, quantunque Delitto ideale Parte
102 3 | E il gesto e la voce del vecchio rivelarono l'orgoglio offeso 103 3 | nostra colazione, quando il vecchio, che era andato a trovare 104 3 | Facciamo presto - insisteva il vecchio.~ ~- Ci sarà pericolo? - 105 3 | tornava e brontolava il vecchio, che sosteneva male le spinte 106 3 | pericolo con quel barcaiolo vecchio, mezzo sfinito, che alternava 107 3 | ci gittò una fune che il vecchio afferrò. Saltato il primo 108 4 | addietro, due forestieri, un vecchio con la figlia, bellissima 109 4 | facendo certi gesti! Già quel vecchio doveva essere mezzo matto. 110 5 | da un pezzo, in attesa.~ ~Vecchio amico di casa, egli le accennò 111 6 | maccaronica antifona del vecchio prete mio professore di 112 7 | lasciava cascare, sfinito, sul vecchio canapè addossato al muro, 113 8 | alle monache del Monastero vecchio famose pei dolci. A don 114 10 | vecchia di lei, dove tutto era vecchio come lei e d'onde tutto Il Drago Novella
115 Dra | passanti, alla vista del vecchio che arrivava a cavallo all’ 116 Dra | lui, quasi per burla.~ ~Il vecchio, fermato l’asino, disse 117 Dra | subito, andate! - brontolò il vecchio.~ ~E questa volta andarono 118 Dra | asino e un gatto; l’asino, vecchio, spelato, con le orecchie 119 Dra | favorire la stregaccia! - Sono vecchio, posso essere vostro padre, 120 Dra | intimidite dalla presenza del vecchio, ancora sbalordite di quel 121 Dra | prendersi quella gatta a pelare? Vecchio rimbambito, che non era 122 Dra | che avrebbero fatto di un vecchio catarroso come lui? Non 123 Dra | tutte le illusioni, povero vecchio. Tanto più che l’autunno 124 Dra | farmi morire di fame, povero vecchio? Ingrate, ingrate! Vi ho 125 Dra | e lo compativano, povero vecchio. Lisa qualche volta leticava 126 Dra | e servirmi ora che sono vecchio, faccio testamento e lascio 127 Dra | divertivano quando il povero vecchio si sfogava a parlare del 128 Dra | giorno di tregua.~ ~Poi il vecchio era diventato triste, muto. 129 Dra | avevano visto il povero vecchio alzarsi dalla seggiola dov’ 130 Sig | quell’odiosa foggia fino a vecchio? Non se ne dava pace.~ ~ Fanciulli allegri Opera, Parte
131 Fan, II | cantava insieme con loro.~ ~Il vecchio uscio fu deposto per terra Giacinta Parte, Capitolo
132 1, 7 | assiduità quel Mochi!~ ~— Un vecchio amico di famiglia!~ ~E sorridevano 133 1, 7 | A Giacinta, però, quel vecchio raffinato, ripicchiato, 134 1, 8 | dar nell'occhio:~ ~— Quel vecchio dissoluto era capace di 135 1, 11 | pie' del letto dove quel vecchio, colpito da incurabile malattia 136 1, 11 | corso.~ ~…Che! Che! Quel vecchio assorbiva il giovane rigoglio 137 1, 12 | Peccatoraccio! — A gatto vecchio sorcio tenerello.~ ~Ma colui 138 1, 14 | tanto con voce tremula il vecchio confessore, dalla grata 139 2, 10 | immaginarlo!~ ~E aperto il vecchio cancello di legno, si trovò 140 2, 19 | disse il dottor Balbi al vecchio collega seduto accanto a 141 3, 1 | da un anno da sembrare un vecchio; il collare della camicia 142 3, 10 | rapidità, ch’egli già pareva un vecchio decrepito; si reggeva male Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
143 Pre | santo e di pio avranno il vecchio e il nuovo mondo sarà soltanto 144 Pre | santo e di pio avranno il vecchio e il nuovo mondo sarà soltanto 145 1, 3 | stranezza! mi sembra che il vecchio sia lei e il giovane sia 146 1, 4 | cotesto idealissimo concetto è vecchio quanto il mondo. La natura, 147 3, 8 | Il dottor Mordini, suo vecchio amico, gli evoca il ricordo 148 3, 9 | rembrantiana figura del vecchio umanitario Romolo Pieri, 149 3, 9 | dipinto cinque quadri - Il vecchio umanitario, La madre, Annunziata, 150 3, 9 | Romolo e Michele (il vecchio e fedel servitore di casa 151 3, 9 | moglie... - sussurrò il vecchio trepidando.~ ~" - La mia 152 4, 12 | smarrisce in un bosco. Il vecchio prete, suo conduttore, è 153 4, 12 | in un atto, l'Intrusa. Un vecchio cieco ha la sensazione di 154 4, 12 | addormentato. Sopravvengono un vecchio e un viandante; debbono 155 4, 12 | affrettarsi. Finalmente il vecchio si decide a picchiare all' 156 4, 13 | Gallo~ ~tira la barba al vecchio~ ~Papirio immoto su l'eburneo 157 4, 14 | scritto da un senatore, se non vecchio, maturo e da parecchi anni 158 4, 14 | ricordo una gioconda figura di vecchio in cui la gentilezza e la 159 4, 14 | vita; gioconda figura di vecchio che faceva scoppiettare 160 4, 15 | Eppure avrei cambiato quel vecchio arnese con la mia tabacchiera 161 4, 15 | rifiutarsi a compiacere il vecchio amico in una sua pretesa 162 4, 16 | illustri di Plutarco. Un vecchio entomologo dell'Avana, andato 163 4, 16 | n'offendeva; e siccome il vecchio scienziato raccontava mirabilmente 164 4, 16 | pedantessa. Un consiglio del vecchio e sdentato favolista Pasquale 165 4, 16 | mi misi a polemizzare col vecchio, con buone parole, s'intende, 166 4, 17 | caso da lui raccontato quel vecchio credenzone sta benissimo. 167 4, 17 | del povero Diogene, del vecchio cinico sporcaccione, caduto 168 4, 20 | parlo dei contadini del vecchio stampo, dei quali la generazione 169 4, 20 | addietro, e che la visione del vecchio tipo di contadini si sia 170 4, 20 | cascante su le spalle, quel vecchio contadino era una figura 171 4, 20 | subito in casa prima che il vecchio se ne accorgesse. Sventuratamente 172 4, 20 | Salomone-Marino questo tipo del vecchio contadino siciliano è messo 173 5, 21 | ilare sensualità di quel vecchio Satiro che si protende in 174 5, 21 | buccolici greci.~ ~Invece il vecchio Satiro ci fa sognare boschi Istinti e peccati Novella
175 Apo | diventati intrattabili. Sorse un vecchio, curvo, incartapecorito 176 Per | venuto a trovarmi il mio vecchio maestro di disegno. A ottantaquattr' 177 Per | dimentica! — replicò il buon vecchio.~ ~— No! No!~ ~Egli fu impressionato 178 Per | che l'esperienza del mio vecchio maestro ha preveduto: Dimenticherai! 179 Sug | ricordarmi delle parole di un vecchio prete, custode del famoso 180 Sug | rispose con umile dolcezza il vecchio prete — i miracoli non li 181 Sug | santuario produceva, secondo il vecchio prete, i miracoli invocati.»~ ~ 182 Col | Si rammentò di un vecchio amico di suo padre. Non 183 Col | voleva tanto bene, povero vecchio, inchiodato in una poltrona 184 Col | scale della casa dove il suo vecchio amico soffriva, rassegnato 185 Col | come aveva detto — e il vecchio lo lasciò parlare senza 186 Col | A ogni parola del vecchio, de Risis si sentiva stringere 187 Col | presto! — Ma si sentiva già vecchio a bastanza. Ora capiva tutta 188 Mon | di sua conoscenza.~ ~Il vecchio ebreo, levatosi dal banco 189 Mon | vidi presentarsi qui un vecchio signore forestiero, che 190 Mon | sorriso malizioso con cui il vecchio ebreo aveva accompagnato 191 Mon | antiquario, sperando che il vecchio ebreo gli avesse riparlato 192 Mon | grandiosi, colossali (il vecchio esagerava un po'), e c'era... 193 Mon | previsione, trasalì alla voce del vecchio ebreo che incontratolo per 194 Mog | per me, per quando sarò vecchio e la memoria mi verrà meno, 195 Mog | il mio modo di pensare da vecchio! Avrebbero dovuto dire: 196 Mog | disprezzabile. Ma io, ragionando da vecchio, all'antica, come mi giudicava Il marchese di Roccaverdina Capitolo
197 2 | con comodo!», e accennò al vecchio contadino di seguirlo.~ ~ 198 2 | a due o tre domande del vecchio che, seduto in un canto, 199 2 | voscenza», soggiunse il vecchio contadino.~ ~«Un piacere 200 2 | disse don Aquilante.~ ~«Sono vecchio, eccellenza. Ho consumato 201 2 | volontà!»~ ~La voce del vecchio tremava; le parole gli uscivano 202 2 | vuole il suo sfogo.»~ ~E il vecchio contadino si asciugava gli 203 2 | voscenza?», rispose il vecchio contadino rimasto presso 204 2 | dunque: che pretendete?»~ ~Il vecchio stette un po' a riflettere, 205 2 | propose l'avvocato. Il vecchio assentì con un gesto e soggiunse:~ ~« 206 2 | spargesse per terra.~ ~Il vecchio abbassò il capo, si prese 207 3 | In quel punto, il vecchio servitore che faceva da 208 3 | scodellone di pane e latte, il vecchio s'inoltrava cautamente per 209 7 | ritratto, osservando un vecchio mobile, guardando i cani 210 8 | scorgendo dallo sportello il vecchio contadino seduto su un sasso 211 8 | pagati settant'onze?»~ ~Il vecchio si strinse nelle spalle, 212 8 | dalla circostanza che il vecchio lenzuolo, ridotto in brandelli, 213 12 | forse!... Ma non sono così vecchio da non poter rimediare.»~ ~« 214 13 | del piede, quei due, un vecchio e un giovane, parevano intimiditi 215 13 | scuserà l'ardire», balbettò il vecchio. «Questi è mio figlio.»~ ~« 216 13 | riprese, esitante, il vecchio. «Ma, pel pascolo delle 217 14 | mutamenti da lui fatti nel vecchio palazzo dei Roccaverdina 218 18 | guardare con gratitudine il vecchio parente rimessosi a riempirsi 219 18 | riconoscersi degenere, come il vecchio lo giudicava.~ ~Il rincrescimento 220 19 | stiamo a guardarle», disse un vecchio contadino; e rise.~ ~Ma 221 27 | padre del cugino, anche vecchio... È vero che, dopo, aveva 222 27 | e di tratto in tratto il vecchio alterava il limite... I 223 27 | eguale, eccellenza!» Il vecchio si era dunque presentato 224 27 | E se lo prenda!». Poi il vecchio si era pentito. Veniva a 225 27 | avesse davanti il corpo del vecchio contadino col viso pavonazzo, 226 28 | con le liti, quando il vecchio ladro spostava il limite... 227 29 | Ràbbato del suicidio del vecchio Dimauro. Correvano stranissime 228 29 | Correvano stranissime voci.~ ~Il vecchio, preparato il cappio, atteso 229 29 | rinvenuto dopo due ore!...~ ~Il vecchio si era presentato al marchese 230 29 | impedire quella pazzia!...~ ~Il vecchio aveva detto a un nepote:~ ~« 231 29 | di compare Santi!~ ~«Il vecchio venne da me: «Signor avvocato, 232 29 | dunque perché?»~ ~«Perché il vecchio avaro avrebbe voluto insieme 233 29 | importargli? Visto che il vecchio si era pentito della vendita, 234 29 | di cuore - visto che il vecchio si era pentito della vendita, 235 29 | perfettamente isolato. Ma quel vecchio testardo voleva star conficcato 236 29 | con ciò confermare che il vecchio si è impiccato per colpa 237 30 | tutti avevano bevuto il vino vecchio; e il cavalier Pergola che 238 33 | al cavalier Pergola.~ ~Il vecchio rispose crudamente:~ ~«Lo 239 34 | queste parole non commosse il vecchio zio del marchese, che le Il mulo di Rosa Parte
240 1 | una per me.. e questa pel vecchio.~ ~Menico (ne sceglie una, 241 2 | il balcone, nell'angolo, vecchio sofà con due poltrone ai Novelle Novella
242 1 | esercizi musicali con quel vecchio maestro rigido e impaziente 243 1 | tormento per Lidia con quel suo vecchio maestro che diceva:~ ~– 244 2 | fatta una proposta. C'è un vecchio, ricco, che presta danaro 245 2 | Saprò fare quel che il ricco vecchio desidera? Conosco bene l' 246 2 | Ma basterà? Se quel vecchio si contenta.... quando dovrei 247 2 | Dovrò andare io da quel vecchio? – soggiunse.~ ~–Verrà lui 248 2 | Mirata, presentando Fifì al vecchio signor Drago, che pareva 249 2 | marrone molto trasandato, il vecchio aveva l'apparenza di un 250 2 | steccato con uno sportello, il vecchio si sedè su una seggiola 251 2 | Bravo! – fece il vecchio. – Ora viene la Cimino: 252 2 | povera donna che parlava col vecchio, pregandolo di accordarle 253 2 | mia bontà! – sbuffava il vecchio dimenandosi su la seggiola. – 254 2 | male che dite quasi!~ ~Il vecchio si rizzò dalla seggiola, 255 2 | chi meno, maltrattate dal vecchio, eccettuate tre o quattro 256 2 | loro pegni.~ ~A queste il vecchio aveva detto allegramente: – 257 2 | preparava ad andare dal vecchio, ella era tentata di dirgli:~ ~– 258 2 | collana d'oro che lo stesso vecchio ha detto ne valeva trenta.... 259 2 | mattina del giorno dopo, il vecchio mandò la sua donna:~ ~– 260 3 | collare. Doveva aiutare il vecchio sagrestano in certe piccole 261 3 | altra volta?~ ~– Quando sarò vecchio. Voglio venire a morire 262 3 | imitava così bene che il vecchio, tossendo: Brù! Brù! Brù! 263 3 | Ma anche a te che non sei vecchio... Ah, il caffè!... A casa, 264 3 | moriremo di fame!~ ~E il buon vecchio tentava di mostrarsi ilare.~ ~– 265 3 | sinistro, e lo stato del povero vecchio accennava, come aveva detto 266 3 | Quel corpo inerte del buon vecchio, che gli aveva voluto tanto 267 3 | Lo intendeva senza che il vecchio parlasse; bastava che lo 268 4 | si era imbattuto in un vecchio che trascinava le gambe. 269 4 | ragazzacci che molestavano il vecchio, e Nino aveva fatto proprio 270 4 | senza attendere che il vecchio passasse oltre.~ ~– Sentite – 271 4 | a pian terreno, dove il vecchio abitava. Due seggiole impagliate, 272 4 | formavano tutto la mobilia.~ ~Il vecchio lo guardava stupito; pareva 273 4 | delle lire portate a quel vecchio. E per ciò, un giorno, volle 274 4 | festa, poveretti!~ ~– C'è un vecchio....~ ~Nino s'interruppe 275 4 | voleva fare.~ ~– C'è un vecchio che va chiedendo la elemosina 276 4 | riprese don Cola. – Un vecchio con la barba bianca, che 277 4 | Grazie mamma!~ ~ ~ ~Il vecchio era da un mese a Serralonga 278 4 | della fiaba narrata dal vecchio. Nino si avvide del padre 279 5 | occhio. Un francese, un bel vecchio, signorilmente vestito, 280 8 | prediletti, dov'era il vino vecchio che si vendeva più caro: 281 9 | aveva migliore apparenza del vecchio soprabito. Don Mario invece 282 9 | vecchie, caro don Mario!~ ~– Vecchio è chi muore. Voscenza è 283 9 | anche strappato mezzo il vecchio soprabito che si reggeva 284 9 | poteva più indossare il vecchio soprabito e la vecchia tuba, 285 12 | spessore delle mura del vecchio edificio, e osservare in Nostra gente Novella
286 2 | porta grande del Monastero Vecchio, da quella mammaccia senza 287 2 | panno turchino cupo, col vecchio cappello di felpa grigia, 288 2 | anzi scappare, perchè il vecchio arrabbiato era sceso giù 289 2 | porta grande del Monastero Vecchio, una fredda notte di gennaio, 290 3 | ridotto proprio come quel vecchio merlo a cui donna Totò aveva 291 3 | boccate di fumo, guardava il vecchio merlo quasi fosse stato 292 3 | notizie di donna Totò.~ ~Il vecchio merlo Canonico, morto di 293 7 | tutte le gabelle; il vino vecchio e il vino nuovo; il pesce 294 7 | galanterie, sotto il Monastero Vecchio, andassero a vedere; e il 295 9 | te che sei figlio di un vecchio amico; che quando eravamo 296 11 | spessore delle mura del vecchio edificio, e osservare in 297 12 | colpi di zappa. Soltanto col vecchio pecoraio zi' 'Ntoni, uomo 298 13 | a svegliarlo, perchè il vecchio si trovava in punto di morte, 299 13 | morte! – disse allora il vecchio che parlava a stento. – Profumo Parte, Capitolo
300 fam, 2 | tacita tenerezza di quel vecchio mi faceva piacere. Curvo, 301 fam, 2 | Egli continuò.~ ~«Il vecchio, che scendeva curvo e lento 302 fam, 4 | dopo che la protezione d'un vecchio amico del padre, fedele 303 fam, 6 | mia antifona - antifona da vecchio e fuori di moda: «Ricordiamoci 304 fam, 6 | dovreste confessarvi con questo vecchio confessore che è qui. Che 305 fam, 9 | figliuoli miei! Io sono vecchio; mi spazzerà via la morte 306 fam, 9 | dietro il Santissimo. Il vecchio barone, che si regge appena 307 fam, 13 | il loro Casino è qui. Il vecchio è il barone Ciocia, quello 308 fam, 16 | onore alle bottiglie di vino vecchio, regalate dal sindaco in 309 fam, 18 | accanto a quella , di un vecchio, quanti portoni attorno 310 fam, 18 | nella giusta misura. Un vecchio e medico vi dice questo, 311 fam, 21 | Ascolti le parole d'un vecchio; se le scriva qui, nella 312 fam, 21 | ancora.»~ ~«Se ho parlato da vecchio stolido, qual sono... mi Per l'arte Atto, scena
313 Art, I | umore si addormentasse il vecchio brontolone, andavano a domandare 314 Art, I | ai bei tempi di Dumas il vecchio e di Eugenio Sue, e ripetano 315 Sca, XIII | al dotto pastore Boyerch, vecchio amico della famiglia di 316 Tru, III | una specie di vanità di vecchio dandy che vuol mostrarsi 317 Tru, VIII | Lucia va a far la serva e il vecchio padrone la insidia.~ ~«Don Il raccontafiabe Parte
318 piu | fra le macchie scorse un vecchio con la barba bianca, lunga 319 piu | chi siete?~ ~- Un povero vecchio. Dovrei scavare una radica 320 piu | cavaliere! Chi cerca trova.~ ~Il vecchio aveva un bel dire; la radica 321 piu | Grazie! Eccola qui!~ ~E il vecchio stese la mano alla radica 322 piu | in tasca; ma rieccoti il vecchio dalla barba bianca, lunga 323 piu | Provate - soggiunse il vecchio; - in mano vostra non fischia 324 piu | Grazie di nuovo, buon vecchio.~ ~Dopo un mese di viaggio, 325 mam | scala. Invece era un povero vecchio.~ ~Saliva gli scalini a 326 mam | so.~ ~Il giorno dopo, il vecchio si apprestava a partire.~ ~- 327 mam | a faccia con quel misero vecchio, il Reuccio si credette 328 mam | farsi beffa d'un povero vecchio! Mia figlia è perduta e 329 mam | Caterina:~ ~- Dite, buon vecchio: dopo tant'anni come riconoscereste 330 mam | tutto contento, disse al vecchio:~ ~- Ora manca soltanto 331 fat | dovette indossare un abito vecchio della sorella. Ci nuotava 332 fat | letto, vide steso un vestito vecchio, di canavaccio, tutto sbrendoli 333 tro | C'era una volta un vecchio tornitore che faceva trottole 334 mas | C'era una volta un vecchio falegname, che aveva una 335 mas | giorno vedevano un povero vecchio che si rompeva le braccia 336 orc | Acconcia-e-guasta. Parrai un vecchio; ma parrai soltanto.~ ~- 337 bar | Scorticava le facce con un vecchio rasoio e vi trinciava braciole 338 gat | Ah! Tu sei un ladro!~ ~Il vecchio afferrò la ronca e voleva 339 mug | E gli diè uno stivale vecchio, rattoppato.~ ~Il Re pensò:~ ~- 340 mug | E gli diè uno stivale vecchio rattoppato, compagno all' 341 ago | Hai ragione.~ ~E il vecchio riprendeva a lavorare, canticchiando:~ ~ ~ ~ 342 ago | busto; è un buon ago.~ ~Il vecchio disse:~ ~- Biscotto a chi 343 ago | furore contro il sarto:~ ~- Vecchio stregone! Arrestatelo e 344 ago | io non ci ho colpaI~ ~- Vecchio stregone! O rendi la vista Racconti Tomo, Racconto
345 I, 1 | Giungevo troppo tardi?~ ~Un vecchio prete uscito in fretta dalla 346 I, 1 | soddisfazione che non ero già vecchio a ventisei anni.~ ~Quell' 347 I, 1 | confidare il mio caso a un vecchio amico e pregarlo di andar 348 I, 1 | sposarono a un ricco piú vecchio di lei, un uomo brutale 349 I, 2 | fulminava cogli occhi il vecchio servitore che gli stava 350 I, 2 | Eccellenza!~ ~E il vecchio giungeva le mani, in atto 351 I, 2 | Soffocava, dalla rabbia.~ ~Il vecchio portò le mani al viso, senza 352 I, 2 | capogiro; e dimenticava il vecchio Giuseppe che singhiozzava 353 I, 2 | Quando lo zio del barone, il vecchio abbate di San Benedetto, 354 I, 2 | Povero William!~ ~- Mi sento vecchio, decrepito a venticinque 355 I, 2 | faccia.~ ~Quella figura di vecchio scienzato era dolce e serena. 356 I, 2 | operazione che qualunque vecchio barbiere sarebbe capace 357 I, 2 | bella cosa; credetelo a un vecchio che non può star molto a 358 I, 2 | alcuni momenti prima, il vecchio scienziato lo aperse tremando 359 I, 3 | chiedere consigli e conforti al vecchio confessore. Da due giorni 360 I, 3 | attendeva seduta che il vecchio confessore, già fatto avvisare, 361 I, 3 | le confortanti parole del vecchio sacerdote; e aveva invocato 362 I, 3 | Quella gioia del buon vecchio, che lo guardava con gli 363 I, 3 | Non v'accorgete che siete vecchio? -~ ~Don Giacomo intanto 364 I, 3 | e vuota, dove il povero vecchio si aggirava da parecchi 365 I, 3 | rispondeva altro a quel povero vecchio che piangeva con lui senza 366 I, 3 | casa. Lorenzo, il povero vecchio di suo padre e la serva, 367 I, 3 | quantunque vedova di un vecchio milionario; ed è, dicono, 368 I, 3 | sembravano larghi crepacci di vecchio edifizio lasciato in preda 369 I, 3 | Che sciocchezza! Per un vecchio ritratto di quattr'anni 370 I, 3 | inesorabile crudezza di vecchio, Giovanni chinava la testa, 371 I, 3 | Ammazzati! - replicò il vecchio. - Sarà meglio per te, per 372 I, 3 | momento che ella e il suo vecchio s'erano risoluti a venire 373 I, 3 | morire quella volta che il vecchio gli aveva detto: - Ammazzati! - 374 I, 3 | prognosticato suo padre. Il vecchio non sapeva darsi pace. In 375 I, 3 | gesto quasi teatrale del vecchio avvocato indicava un lungo 376 I, 3 | d'esserti figlia! -~ ~Il vecchio scoteva tristamente il capo:~ ~- 377 I, 3 | guglia merlata di Palazzo Vecchio torreggiante sui tetti; 378 I, 3 | dell'aria? - le disse il vecchio dottore. - Apra questa finestra, 379 I, 3 | gli orecchi, ritagliava un vecchio figurino di mode sotto il 380 II, 1 | A uno dei merli, al piú vecchio, ella aveva messo nome Canonico. 381 II, 1 | notizie di donna Totò.~ ~Il vecchio merlo Canonico, morto di 382 II, 1 | tutte le gabelle; il vino vecchio e il vino nuovo; il pesce 383 II, 1 | galanterie, sotto il Monastero Vecchio, andassero a vedere; e il 384 II, 1 | poverelli del vicinato, un vecchio da rappresentare san Giuseppe, 385 II, 1 | alle monache del Monastero Vecchio dolci e cassate. Aveva anche 386 II, 1 | morto, vista la sbornia del vecchio ciabattino che li guardava 387 II, 1 | spessore delle mura del vecchio edificio, e osservare in 388 II, 1 | avuto per poche lire da un vecchio suonatore della banda musicale, 389 II, 1 | porta grande del Monastero Vecchio, da quella mammaccia senza 390 II, 1 | panno turchino cupo, col vecchio cappello di felpa grigia 391 II, 1 | anzi scappare, perché il vecchio arrabbiato era sceso giú 392 II, 1 | porta grande del Monastero Vecchio, una fredda notte di gennaio, 393 II, 1 | benedettine del Monastero vecchio che celebravano quella festa 394 II, 1 | aria frizzasse.~ ~ ~ ~Il vecchio peccatore aveva ceduto; 395 II, 1 | altrimento - don Ilario, con un vecchio giubbone d'albagio, legato 396 II, 1 | a svegliarlo, perché il vecchio si trovava in punto di morte, 397 II, 1 | morte! - disse allora il vecchio che parlava a stento. - 398 II, 1 | prediletti, dov'era il vino vecchio che si vendeva piú caro; 399 II, 1 | aveva migliore apparenza del vecchio soprabito. Don Mario invece 400 II, 1 | vecchie, caro don Mario!~ ~- Vecchio è chi muore. Voscenza è 401 II, 1 | anche strappato mezzo il vecchio soprabito che si reggeva 402 II, 1 | poteva piú indossare il vecchio soprabito e la vecchia tuba, 403 II, 2 | finamente intagliati in vecchio stile, e la coppa di cristallo 404 II, 2 | nel dizionario, in qualche vecchio scrittore dei meno noti, 405 II, 2 | qui da qualunque parte del vecchio o del nuovo mondo io mi 406 II, 2 | riveduto poche settimane fa, vecchio arzillo e allegro, quantunque 407 II, 3 | E il gesto e la voce del vecchio rivelarono l'orgoglio offeso 408 II, 3 | nostra colazione, quando il vecchio, che era andato a trovare 409 II, 3 | Facciamo presto - insisteva il vecchio.~ ~- Ci sarà pericolo? - 410 II, 3 | tornava a brontolare il vecchio, che sosteneva male le spinte 411 II, 3 | pericolo con quel barcaiolo vecchio, mezzo sfinito, che alternava 412 II, 3 | ci gittò una fune che il vecchio afferrò. Saltato il primo 413 II, 3 | addietro, due forestieri, un vecchio con la figlia, bellissima 414 II, 3 | facendo certi gesti! Già quel vecchio doveva essere mezzo matto. 415 II, 3 | da un pezzo, in attesa. Vecchio amico di casa, egli le accennò 416 II, 3 | maccaronica antifona del vecchio prete mio professore di 417 II, 3 | lasciava cascare, sfinito, sul vecchio canapè addossato al muro, 418 II, 3 | alle monache del monastero vecchio famose pei dolci. A don 419 II, 3 | vecchia di lei, dove tutto era vecchio come lei e d'onde tutto 420 III, 1 | rischiaravano a pena il vecchio quadro scurito dov'era raffigurata 421 III, 1 | principe suo fratello è vecchio e non ha figli; un giorno 422 III, 1 | stato adattato a lui il vecchio proverbio: «Non si muove 423 III, 1 | chirurgica. Questi stanzoni del vecchio palazzo signorile trasformato 424 III, 1 | quell'uomo non giovanevecchio, senza età apparente, con 425 III, 1 | discussedecise mai. Il vecchio Liscari era testardo peggio 426 III, 1 | niente! - rispondeva il vecchio Liscari.~ ~- E neppure a 427 III, 1 | liquidare le spese.~ ~Il vecchio Liscari pagava zitto zitto 428 III, 1 | mortificazione di vedere il vecchio Liscari stropicciarsi le 429 III, 1 | dando un'occhiataccia al vecchio imprudente.~ ~Ma bastò questo 430 III, 1 | maligno, si figurasse che il vecchio Liscari avesse comprato 431 III, 1 | tribunale! - rispose il vecchio, ridendo ironicamente.~ ~- 432 III, 1 | dite?~ ~- Per me! - fece il vecchio Liscari, sicuro della vittoria.~ ~- 433 III, 1 | da lasciar manovrare il vecchio Liscari, visto che anche 434 III, 1 | la mia parte - disse il vecchio Liscari.~ ~- E anche la 435 III, 1 | impressione rassicurante al vecchio Liscari quando costui scese 436 III, 1 | lasciato proseguire. Il vecchio cercando di scusarsi, si 437 III, 1 | di lui cuoco e cucina. Il vecchio Liscari non si sarebbe mai 438 III, 1 | misero a frugare anche il vecchio Liscari e don Tano, augurandosi 439 III, 1 | farvi una confidenza. Quel vecchio imbecille del Liscari o 440 III, 1 | le sembrerei un po' piú vecchio. L'apparenza inganna; invece, 441 III, 1 | all'angolo del corsello un vecchio soffione del '48, caricato 442 III, 1 | Rosario. Non era poi tanto vecchio, a sessanta anni; e la sua 443 III, 1 | di un lieve pallore di vecchio avorio e che, evidentemente, 444 III, 1 | lieve pallore di avorio vecchio, uniforme, che le avea fatto 445 III, 1 | lieve pallore di avorio vecchio, con la candida capigliatura 446 III, 3 | avrebbe risposto il mio vecchio professore di fisiologia, 447 III, 3 | sapienti aforismi del mio vecchio professore non la finirei 448 III, 3 | avvenuta».~ ~«Ah! - riprese il vecchio professore, ridendo. - Io 449 III, 3 | facilmente di esser troppo vecchio. Eppure questo ricordo mi 450 III, 3 | montagne che circondano il vecchio castello. I suoi contadini Rassegnazione Cap.
451 VIII | Platone mi fece ricordare del vecchio prete napoletano che mio 452 VIII | quanto avesse ragione quel vecchio prete che vestiva la zimarra, 453 VIII | opposta natura.~ ~Povero vecchio! Se sapesse il gran male 454 VIII | alla memoria la figura del vecchio prete hegeliano, io provai 455 IX | che fosse pure così!~ ~Il vecchio prete hegeliano che, idealmente, 456 IX | minute quasi meccaniche, il vecchio prete però mi aveva ammonito:~ ~- 457 IX | radica!~ ~In quel momento il vecchio prete hegeliano mi era parso 458 X | soltanto. Ma io che ora, quasi vecchio, senza illusioni di sorta 459 XIV | davanti a Fausta.~ ~- È un vecchio amico per me, - ella gli 460 XVII | metafisiche insinuatemi dal vecchio professore di filosofia, 461 XXVI | a mangiare.~ ~Ma il buon vecchio si levava intanto da tavola, 462 XXVII | giovinezza. Io sembravo un vecchio accanto a lui, ed eravamo Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
463 SCH, 0, Schi | ingombro soltanto di legname vecchio e di una botte inutile.~ ~ 464 SCH, 0, Schi | un angolo, coperti di un vecchio lenzuolo. Un giorno che 465 SCH, 0, Schi | il signor Pantalone è un vecchio volpone e un avaraccio che 466 SCH, 0, Schi | il signor Procacci è un vecchio volpone e un avaraccio che 467 SCH, 0, Schi | arrivare il maestro, un vecchio prete, che cominciò a farla 468 SCH, 0, Nonna, I| niente a nessuno: chiamò il vecchio servitore, gli diede le 469 SCH, 0, Nonna, IV| Canova, relegate sur un vecchio piedistallo di mogano in Scurpiddu Capitolo
470 1 | Turi amava scherzare col vecchio bovaro a proposito delle 471 1 | con un senso di paura il vecchio che di tratto in tratto 472 3 | monte, con le torri del vecchio castello e i campanili delle 473 3 | ogni volta che rivedeva il vecchio bovaro.~ ~Un sera anzi, 474 3 | portandogli la minestra, perché il vecchio andava raramente alla masseria, 475 3 | Zi' Girolamo!~ ~Il vecchio si riscosse. Allora Scurpiddu 476 5 | a quegli animali, povero vecchio!~ ~I tacchini si erano mescolati 477 6 | ciondoloni, come il suo vecchio generale, quand'egli era 478 13 | barbiere mastro Ciccio il Vecchio, che andavano da un'aia 479 14 | Mattiniero! - gli disse il vecchio, - Su, dammi una mano,~ ~ 480 14 | stalla delle mule,~ ~Il vecchio intanto rivolgeva la parola 481 15 | niente, Meglio anzi! Il gallo vecchio avea piume che sembravano 482 18 | quando mastro Ciccio il Vecchio veniva alla masseria per 483 18 | perché mastro Ciccio il Vecchio, che sbarbava in paese tanti Tutte le fiabe Sezione, Parte
484 c’e, spe | a tavola. All'ultimo il vecchio gli diè quel che era avanzato.~ ~- 485 c’e, spe | non poté dormire.~ ~Quel vecchio era il Mago, padrone del 486 c’e, s-o | giorni. Poi, siccome era vecchio, volle lasciare il regno. 487 c’e, sol | Perciò mandò a consultare un vecchio Mago.~ ~Il Mago (che poi 488 c’e, tìr | gli viene incontro un bel vecchio con tanto di barba bianca: 489 c’e, tìr | di vent'anni.~ ~Allora il vecchio:~ ~- Affàcciati a quella 490 rac, pdo | fra le macchie scorse un vecchio con la barba bianca, lunga 491 rac, pdo | chi siete?~ ~- Un povero vecchio. Dovrei scavare una radica 492 rac, pdo | cavaliere! Chi cerca trova.~ ~Il vecchio aveva un bel dire; la radica 493 rac, pdo | Grazie! Eccola qui!~ ~E il vecchio stese la mano alla radica 494 rac, pdo | in tasca; ma rieccoti il vecchio dalla barba bianca, lunga 495 rac, pdo | Provate - soggiunse il vecchio; - in mano vostra non fischia 496 rac, pdo | Grazie di nuovo, buon vecchio.~ ~Dopo un mese di viaggio, 497 rac, mam | scala. Invece era un povero vecchio.~ ~Saliva gli scalini a 498 rac, mam | so.~ ~Il giorno dopo, il vecchio si apprestava a partire.~ ~- 499 rac, mam | a faccia con quel misero vecchio, il Reuccio si credette 500 rac, mam | farsi beffa d'un povero vecchio! Mia figlia è perduta e 501 rac, mam | Caterina:~ ~- Dite, buon vecchio: dopo tant'anni come riconoscereste 502 rac, mam | tutto contento, disse al vecchio:~ ~- Ora manca soltanto 503 rac, fat | dovette indossare un abito vecchio della sorella. Ci nuotava 504 rac, fat | letto, vide steso un vestito vecchio, di canavaccio, tutto sbrendoli 505 rac, tro | C'era una volta un vecchio tornitore che faceva trottole 506 rac, mas | C'era una volta un vecchio falegname, che aveva una 507 rac, mas | giorno vedevano un povero vecchio che si rompeva le braccia 508 rac, fig | Acconcia-e-guasta. Parrai un vecchio; ma parrai soltanto.~ ~- 509 rac, bar | Scorticava le facce con un vecchio rasoio e vi trinciava braciole 510 rac, gat | Ah! Tu sei un ladro!~ ~Il vecchio afferrò la ronca e voleva 511 rac, mug | E gli diè uno stivale vecchio, rattoppato.~ ~Il Re pensò:~ ~- 512 rac, mug | E gli diè uno stivale vecchio rattoppato, compagno all' 513 rac, ago | Hai ragione.~ ~E il vecchio riprendeva a lavorare, canticchiando:~ ~ ~ ~ 514 rac, ago | busto; è un buon ago.~ ~Il vecchio disse:~ ~- Biscotto a chi 515 rac, ago | furore contro il sarto:~ ~- Vecchio stregone! Arrestatelo e 516 rac, ago | io non ci ho colpa!~ ~- Vecchio stregone! O rendi la vista 517 cvf, tes | C'era una volta un vecchio contadino che abitava in 518 cvf, tes | pareti per scoprire dove il vecchio nascondeva il tesoro di 519 cvf, tes | essersi accertati che il vecchio contadino non era pazzo, 520 cvf, tes | scombussolati dalla risposta del vecchio.~ ~- Furbo il vecchiaccio! - 521 cvf, tes | era qui, e vi abitava un vecchio contadino che coltivava 522 cvf, tes | C'era, non c'era più il vecchio? Lo avevano quasi dimenticato.~ ~ 523 cvf, tes | di andare a vedere se il vecchio contadino viveva ancora. 524 cvf, tes | accompagnarli lassù dal vecchio:~ ~- Ecco l'omo senza braccia!~ ~ 525 cvf, tes | omo, come aveva detto il vecchio di lassù. E perciò tutto 526 cvf, tes | omo, come aveva detto il vecchio e come ripeteva ogni volta 527 cvf, tes | qualcuno ad interrogarlo.~ ~Il vecchio era sempre lassù, tra i 528 cvf, tes | E quando scòrsero il vecchio che zappava e non si voltava 529 cvf, tes | entrare tutti insieme. Ma il vecchio disse:~ ~- Prima deve entrare 530 cvf, tes | braccia era sparito, e il vecchio insieme con esso.~ ~Trascorsero 531 cvf, bis | come nelle misurine del vecchio lupinaio. No, questa volta 532 cvf, bis | gli daremo le bisacce del vecchio lupinaio che ora non servono 533 cvf, sal | del trono.~ ~- Non sono vecchio, né malaticcio: ho ancora 534 cvf, noz | una voce.~ ~E appena quel vecchio fu andato via, scavarono 535 cvf, noz | asinello. L'asinello era vecchio, con la coda spelata, con 536 cvf, nid | finirla coi capricci. Io sono vecchio, e posso morire da un giorno 537 cvf, nid | preparativi delle nozze.~ ~Il vecchio Re e la Regina, che aveva 538 con, cia | niente!~ ~Venne un Mago, vecchio, canuto, con un barbone 539 con, tar | giorno gli si presentò un vecchio, nano e sbilenco, con naso 540 con, zoc | C'era una volta un vecchio zoccolaio che andava attorno 541 con, zoc | cacciandosi davanti un asino più vecchio di lui, pelle e ossa, spelacchiato, 542 con, zoc | Potevano impedire che il povero vecchio si guadagnasse da vivere?~ ~- 543 con, zoc | teste d'oro del Re!~ ~Il vecchio zoccolaio se le mise in 544 con, zoc | tre, rabbiosamente.~ ~E il vecchio ricominciò a contare: un 545 con, zoc | non è stretto.~ ~ ~ ~E il vecchio porse al Reuccio uno zoccoletto 546 con, zoc | aveva dato niente a quel vecchio pel regalo ricevuto; e mandò 547 con, zoc | zoccoletto regalato dal vecchio zoccolaio cresceva anch' 548 con, zoc | tornavano a mente le parole del vecchio:~ ~ ~- Zoccoluccio, zoccoletto,~ ~ 549 con, zoc | vestiva sempre di rosso. Era vecchio, vecchissimo, di cento e 550 con, zoc | ricevendo niente, il Mago vecchio, vecchissimo, di cento e 551 con, pia | che andar a consultar un vecchio Stregone a cui tutti ricorrevano, 552 con, pia | a chiamarlo: Nonno. Era vecchio, vecchissimo, e taluni affermavano 553 con, vec | rimediato con un altro più vecchio; e, fatto un fagotto di 554 con, vec | In una di esse trovò un vecchio soldo, tutto incrostato 555 con, vec | luna e del sole, baciò il vecchio soldo e se lo nascose in 556 con, vec | scherzo, le avea dato un vecchio soldo tutto incrostato di 557 con, vec | non le avesse regalato un vecchio soldo uguale a quello. Non 558 con, vec | seppellissero quel misero vecchio soldo, senza che nessuno 559 con, vec | vecchia trasse dal petto il vecchio soldo e ve lo buttò dentro. 560 con, pap | quella buona sorte?~ ~- In un vecchio portamonetino.~ ~- Questo 561 con, pru | Uno dei Ministri, il più vecchio, pensò di ricorrere a un 562 con, pru | Prudenzio per niente!~ ~Il vecchio Ministro, appena guarito, 563 con, mil | Pietà, pietà d'un povero vecchio.~ ~Insuperbito dei miei 564 con, mil | Pietà, pietà d'un povero vecchio.~ ~WOLFF:~ ~Hai tu avuto 565 ult, far | era andato a consultare un vecchio che passava per Stregone.~ ~- 566 ult, far | Anche il marito tornò dal vecchio che passava per Stregone:~ ~- 567 ult, cap | via.~ ~Ed ecco un povero vecchio, curvo, tutto inzuppato 568 ult, cap | fuoco: asciugatevi.~ ~Il vecchio si accostò al focolare, 569 ult, cap | vostro figlio? - domandò il vecchio.~ ~- Sì, nonno: nostro figlio.~ ~- 570 ult, cap | Lasciatemi vedere.~ ~Il vecchio prese il bambino su le ginocchia, 571 ult, cap | piace, comare.~ ~Intanto il vecchio spezzava con le mani la 572 ult, cap | altre cipolle. Pareva che il vecchio non avesse mangiato da un 573 ult, cap | letto, nonno, per voi!~ ~Il vecchio, raggomitolatosi in un angolo, 574 ult, cap | al marito.~ ~Chi era quel vecchio che aveva bevuto e mangiato 575 ult, cap | ancora su la seggiola...~ ~Il vecchio non c'era più! E su la tavola, 576 ult, cap | che, anche lui, come il vecchio, non avesse mangiato da 577 ult, cap | ingannata, dicendo che quel vecchio era un Orco!~ ~- O piuttosto: 578 ult, cap | di quelli del gatto. E il vecchio mi domanda: «La vuoi? La 579 ult, cap | Allora egli capì che il vecchio lo aveva tenuto prigioniero, 580 ult, cap | gli disse:~ ~- Quando il vecchio ti chiama e stai per essere 581 ult, cap | stavano in attesa che il vecchio, al solito, chiamasse: Vieni! 582 ult, cap | di Capriccetto... Ma il vecchio non chiama: Vieni! Vieni!~ ~ 583 ult, cap | po' anche a me.~ ~Ma il vecchio maligno non chiamava!~ ~ 584 ult, cap | sapeva precisamente.~ ~Il vecchio fingeva di non accorgersi 585 ult, cap | le pietre preziose che il vecchio chiamava le «divine parole» 586 ult, cag | Reuccio andò a trovare un vecchio contadino.~ ~- Mi conoscete?~ ~- 587 ult, cag | alto, sopra la casetta del vecchio contadino. Arriva il Reuccio, 588 ult, ris | C'era una volta un vecchio giardiniere che si vantava 589 ult, ris | mani alla schiena il povero vecchio che accusavano di essersi 590 ult, ris | stupì di trovare il vecchio che annaffiava i fiori, 591 ult, ris | imboccarli... - disse il vecchio.~ ~La Reginotta collocò 592 ult, ris | due dei loro bambini.~ ~Il vecchio Re, riconosciutili dalla 593 ult, ris | Dovevano abbandonare quel vecchio che aveva scontato amaramente 594 ult, spl | C'era una volta un vecchio mercante che si era arricchito 595 ult, fia | affacciava a un balcone il più vecchio dei Ministri: - Silenzio! 596 ult, chi | Maestà!~ ~Soltanto il più vecchio dei Ministri, dopo di aver 597 ult, chi | lamento. Accorse, e vide un vecchio, caduto in un fosso, che 598 ult, chi | scese laggiù, sollevò il vecchio e lo cavò dal cattivo passo.~ ~- 599 ult, chi | nel pensiero - disse il vecchio. - Per poco non sospettate 600 ult, chi | le erbe indicategli, il vecchio riprendeva:~ ~- Voglio anzi 601 ult, chi | scalzi, ballava su un tappeto vecchio steso per terra.~ ~Aveva 602 ult, chi | Maestà, - disse il vecchio Ministro - nascondo una 603 ult, cod | apparire improvvisamente un vecchio con barba bianca, lunga 604 ult, cod | svegliarli, sperando che il vecchio avesse voluto spaventarlo, 605 ult, cod | Ah, Companatico mio!~ ~Il vecchio scoppiò a ridere! Prese 606 ult, cod | quasi più non pareva il vecchio di prima.~ ~Il contadino, 607 ult, cod | rispondendo:~ ~- Eccomi qua!~ ~Il vecchio, non ancora stanco di ridere, 608 ult, cod | penserò io - rispose il vecchio. - Tu non puoi immaginare 609 ult, cod | tutti saltavano come il vecchio, pestando i piedi: sembrava 610 ult, cod | finir di ridere mai più! Il vecchio disse:~ ~- Aspettami qui; 611 ult, cod | lentamente, e non era la mano del vecchio che produceva quei movimenti.~ ~- 612 ult, cod | Pane e Vino!...~ ~Il vecchio ricominciò a ridere, a ridere, 613 ult, cod | i piedi.~ ~Il corpo del vecchio, intanto, perdeva consistenza, 614 ult, cod | magnifica coda di cavallo, e il vecchio contadino dietro contento 615 ult, cod | andare a ringraziare il vecchio dalla gran Barba bianca, 616 ult, nev | malgrado. Si sentiva già vecchio e non voleva riprender moglie 617 ult, nev | Poteva lasciare quel vecchio contadino nell'imbarazzo?~ ~ 618 ult, nev | sortilegio o pazzia.~ ~E il più vecchio dei Ministri suggerì:~ ~- 619 ult, nev | modo impedirlo.~ ~Il più vecchio dei Ministri tornò a suggerire:~ ~- 620 ult, nev | ispirava compassione. Il più vecchio dei Ministri disse al Re:~ ~- 621 ult, nev | Partì, accompagnato dal vecchio Ministro, con un gran seguito 622 ult, nev | capo a piedi e, rivolto al vecchio Ministro, esclamò:~ ~- È 623 ult, nev | Reuccio, e senza l'astuzia del vecchio Ministro che dichiarò il 624 ult, nev | Io? Io? Reuccio!~ ~Il vecchio Ministro non sapeva darsene 625 ult, nev | serenamente addormentato - il vecchio Ministro esclamò:~ ~- Sorride 626 ult, fio | sola?~ ~- Col marito più vecchio di me. Intanto essa pensava:~ ~- 627 ult, fio | appresero dalla bocca del buon vecchio i fatti proprio come egli 628 ult, luc | corridoi e gli stanzoni del vecchio palazzo, o per i viali del 629 ult, ros | sbadigliando): Insomma, era un vecchio che tagliava la legna in 630 ult, m-m | Usciere del Re~ ~Centovite Un Vecchio~ ~Il Gran Mago Una Ragazzina.~ ~ 631 ult, m-m | numero primo! (Entra un vecchio curvo e calvo, che cammina 632 ult, m-m | inchina profondamente.)~ ~IL VECCHIO: Maestà, buon appetito!... 633 ult, m-m | mangiare con gran gusto.)~ ~IL VECCHIO: Maestà, buon appetito!... 634 ult, m-m | coscetto del capretto.)~ ~IL VECCHIO: Maestà, una Strega mi ha 635 ult, m-m | nemmeno un boccone!..~ ~IL VECCHIO (va via, tutto contento): 636 ult, m-m | lietamente):~ ~E siccome il più vecchio sono io...~ ~Prima che passi Verga e D'Annunzio Sezione
637 I | in gran parte, il loro vecchio carattere particolare. L' 638 I | umore si addormentasse il vecchio brontolone, andavano a domandare 639 I | ai bei tempi di Dumas il vecchio e di Eugenio Sue, e ripetano 640 I | debbo sembrar loro quel vecchio di Orazio,~ ~difficilis, 641 I | stranezza! mi sembra che il vecchio sia lei e il giovane sia 642 I | cotesto idealissimo concetto è vecchio quanto il mondo. La natura, 643 I | smarrisce in un bosco. Il vecchio prete, suo conduttore, è 644 I | in un atto, l'Intrusa. Un vecchio cieco ha la sensazione di 645 I | addormentato. Sopravvengono un vecchio e un viandante; debbono 646 I | affrettarsi. Finalmente il vecchio si decide a picchiare all'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License