IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] visiva 2 visivi 1 visivo 2 viso 611 vispa 10 vispe 4 vispi 1 | Frequenza [« »] 613 sembrava 612 avevo 611 labbra 611 viso 609 quale 609 siete 605 povero | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze viso |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 8 | guadagneremo dobbiamo buttargli in viso i suoi soldi. Avrebbe dovuto 2 11 | Capisci?»~ ~Menu guardava in viso il nonno per convincersi 3 17 | notizie, zi' Santi? Avete un viso così allegro...»~ ~«Buone 4 18 | scaraventò un pugno sul viso; l'altro gli appioppò un 5 20 | come di sasso, bianca in viso, con gli occhi spalancati 6 23 | tornare accigliato, col viso scuro...~ ~«Ci vogliono, 7 23 | ritornare. Lo zi' Santi fece un viso severo e, contrariamente 8 24 | Un po' di pelo di più in viso non fa niente! Ecco là mastro 9 29 | sperduti, e con la fame sul viso. Lo zi' Carta li riconosceva 10 32 | salire vampe di rossore al viso, vedendo il nome di suo 11 38 | coltellata, tanto si fa brutto in viso... Alla salute di Stefano! Il benefattore Parte, Capitolo
12 Ben, 1 | della mia venuta.~ ~Sul viso del notaio si scorgeva lo 13 Ben, 2 | mano al notaio e guardò in viso quella ventina di persone 14 Ben, 2 | contadini si guardarono in viso, per consultarsi. Si vedevano 15 Ben, 4 | ce l'ha spiattellato sul viso in Casino: - Potreste fare 16 Ben, 7 | Possibile? Dio mio!~ ~Il viso di miss Elsa si atteggiò 17 Ben, 7 | perchè?... Oh!~ ~Il dolce viso di miss Elsa era diventato 18 Ben, 8 | è fatto un po' scuro in viso e mi ha risposto con apparente 19 Ben, 8 | lievemente arrossita in viso; la reticenza l'aveva turbata.~ ~- 20 Ben, 11 | una mano, guardandolo in viso con l'aria di chi incoraggia 21 Sog | toglierle la brutta maschera dal viso.~ ~- Ah, le oneste! Sono 22 Sog | ella balbettò coprendosi il viso con le mani.~ ~- Ti sei 23 Sog | rappresentare?~ ~Ella affondava il viso tra le mani, per non udire, 24 Sog | ami? Così? - E buttarle in viso la infame accusa: - Che 25 Mag, 1 | fissazione, e gli ridevano in viso.~ ~Ma una mattina, che è 26 Mag, 3 | immaginavo - gettata in viso alla gente con lo starsene 27 Mag, 3 | sociali; te lo leggo in viso... ma non importa! - egli 28 Mag, 4 | col respiro ansante, col viso livido di pallore, il professore 29 Mag, 4 | la pelle di quel florido viso femminile fosse stata ridotta 30 Par | Tutti lo guardammo in viso, stupiti di quell'affermazione.~ ~- Cardello Capitolo
31 II | Sbarrava tanto di occhi in viso a don Carmelo, si grattava 32 III | portava ancora le tracce sul viso pallido e smunto. Da un 33 III | Cardello, vedendo il viso rabbuiato e gli occhi torvi 34 III | pallore della pelle del viso di donna Lia si scorgeva 35 III | Gliele ributto in viso le cinquanta miserabili 36 XI | limonata. Era acceso in viso, con la bocca arida, e non 37 XI | quella grande smania e il viso un po' sconvolto del padrone Cronache letterarie Parte
38 2 | labbra; vedetelo rosso in viso, con lo sguardo intento 39 13 | gesti, di espressioni del viso, di inflessioni di voce, C’era una volta… fiabe Parte
40 ran | sbatacchiò le imposte sul viso.~ ~- Bella grazia! - disse 41 ran | sbatacchiato le impòste sul viso. Ranocchino, si capisce, 42 lup | star lì senza vedere un viso di cristiano. Spesso piangeva, 43 lup | star lì senza vedere un viso cristiano. Ogni giorno chiamava:~ ~- 44 cec | caccia!~ ~Il Re, a quel viso di mal augurio, stizzito, 45 vec | Ahi! Ahi!~ ~Figuriamoci il viso del Re, come capì che quella 46 vec | stupefatti, si guardarono in viso senza osar di rispondere.~ ~- 47 fig | Il giovinotto non avea viso di presentarsi al Re; ma 48 sol | per matta e le ridevano in viso.~ ~Quel giorno della disgrazia, 49 top | un bambino mostruoso, col viso d'uomo e il resto del corpo Il Decameroncino Giornata
50 5 | scomponevano il bellissimo viso; gli occhi smorti nuotavano 51 Con | soprattutto, nell'espressione del viso, nell'efficacia dell'accento 52 Con | capirmi. Mi spalancava in viso gli occhi smorti, e protestava Delitto ideale Parte
53 2 | Roma per poter dire sul viso all'amico Efisio: - Eh via! 54 4 | in tratto, gli occhi in viso a Èlvia, che coi gomiti 55 5 | di alzarle gli occhi in viso per paura che la sua minima 56 7 | buttato sul canapè, col viso contratto, con le mani brancicanti 57 8 | dite.~ ~Don Rocco aveva un viso così strano, così funebre 58 8 | Teneva fissi gli occhi in viso al fratello, quasi si aspettasse 59 8 | ministri....~ ~E vedendo il viso che faceva don Rocco nell' 60 9 | istanti, quando mi fissava in viso gli azzurri occhi già velati 61 14 | indizio di furberia su quel viso, ma una grande stanchezza, 62 15 | avevo potuto osservarla in viso, così rapidamente mi aveva 63 15 | aspetto. Sul bellissimo viso tremolava un'espressione Il Drago Novella
64 Dra | occhi sorridenti, con quel viso schiarito dalla inattesa 65 Dra | vecchia, spettinata, rossa in viso, con quelle braccia agitate 66 Dra | accanto all’armadio e col viso bagnato di lagrime si era 67 Dra | farina sui vestiti e sul viso, ora a Giovanna che stentava 68 Dra | bambine erano accese in viso, sparse di farina con le 69 Pad | Si erano guardati in viso, e si eran visti pallidi, 70 Com | Scalandri; avevano dipinta in viso la paura che non fosse accaduto 71 Com | rosolio. Tutti erano accesi in viso, con gli occhi luccicanti; Fanciulli allegri Opera, Parte
72 Fan, II | sudavano davvero, rossi in viso, coi capelli scapigliati 73 Fan, V | gli dovessero leggere in viso, da un momento all'altro, 74 Fan, VI | facevano strana figura su quel viso di fanciullo, gli applausi 75 Fan, VI | terra, e che con le mani sul viso pestava i piedi e non intendeva Giacinta Parte, Capitolo
76 1, 1 | schiena, le spalancava in viso la bocca enorme, forse, 77 1, 1 | vita, impettito, scuro in viso, mordevasi i baffi e si 78 1, 1 | ansante, infiammata nel viso.~ ~— Ma dunque questa Giacinta 79 1, 1 | spiritosaggine buttata quasi in viso a Giacinta, si ringalluzzì 80 1, 2 | cessò di suonare e piantò in viso ad Andrea quel paio di occhi 81 1, 2 | Andrea le si accostò col viso al viso, rabbiosamente.~ ~— 82 1, 2 | le si accostò col viso al viso, rabbiosamente.~ ~— Voleva 83 1, 3 | croce e una smorfiaccia sul viso.~ ~Da quel momento non l' 84 1, 3 | Camilla asciugava il viso alla bambina, tempestandola 85 1, 5 | diventata un po' rossa in viso, senza ben capire la reticenza 86 1, 7 | finezza che la pelle del viso della sua padroncina aveva 87 1, 7 | diventava subitamente rossa in viso.~ ~— Scusi… Oh! Non è nulla! — 88 1, 7 | il sangue… Si guardi in viso!~ ~Giacinta le diè sulla 89 1, 9 | cessato di guardarla in viso. C'era un che di volpino 90 1, 10 | parola, diventato rosso in viso come un gambero.~ ~— Sia 91 1, 11 | quello glielo leggesse in viso… E così la vita le si consumava, 92 1, 12 | in un pianto dirotto, col viso fra le mani, accasciandosi 93 1, 12 | due mani, per sbatterla in viso alla gente? Così doveva 94 1, 14 | si voltò per guardarla in viso.~ ~— M'ama davvero? — ripeté 95 2, 1 | impressione come di fiamma sul viso.~ ~Andrea le strinse la 96 2, 1 | credeva d'averle letto sul viso le umilianti torture del 97 2, 4 | che, portate le mani al viso, scoppiava in singhiozzi, 98 2, 4 | ai piedi e nascondendo il viso in grembo a lei. — Non è 99 2, 6 | Si passava le mani sul viso per riscuotersi, e sbirciava 100 2, 12 | labbra strette, la fissava in viso.~ ~— Una vanteria di lui — 101 2, 12 | contessa, sbattutole in viso così affettatamente, era, 102 2, 13 | distintamente neanche il viso di lei. Oh, non me ne parlate! 103 2, 14 | sillaba, ti verranno in viso… Vedrai!~ ~Giacinta stette 104 3, 2 | passandole le mani sul viso, prendendola per le manine, 105 3, 3 | occhi si rivolsero a quel viso pallido, dalla barbetta 106 3, 3 | Marietta pareva proprio il viso di nostro Signore sul punto 107 3, 5 | refrigerante le accarezzava il viso, un senso di riposo ineffabile 108 3, 6 | dica, francamente: le par viso da tisica il mio?… Ed ho 109 3, 6 | tosse, diventata livida in viso, s’era abbandonata sul canapè, 110 3, 11 | nasconderle, le si leggevano in viso.~ ~Si abbandonava. Ogni 111 3, 12 | Giacinta osservava il suo viso squallido e disfatto, dalle 112 3, 12 | diventando un po' rosso in viso. — Noi che viviamo nel pantano 113 3, 13 | che, diventata rossa in viso, la precedeva col lume verso 114 3, 13 | persone che ho sfidato a viso aperto unicamente per te? 115 3, 13 | braccio, guardandolo in viso.~ ~— Fra dieci minuti — Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
116 2, 5 | la gente a guardarlo in viso. Dapprima, la novità di 117 3, 7 | agonizzante, nella culla. Aveva il viso cinereo, d'un colore così 118 3, 8 | spossata impressione del suo viso e del suo corpo un po' curvo, - 119 3, 9 | e si lasciò cadere co 'l viso in giù su 'l letto.~ ~"Non 120 4, 17 | con cui ti ho lordato il viso?"~ ~E l'indignazione contro 121 4, 19 | Catania che si deforma il viso; una delle figliuole di 122 4, 19 | attentando più di guardare in viso a una donna, fosse pure 123 4, 19 | ella che la guardasse in viso, rispose che la sua domanda Istinti e peccati Novella
124 Par | che nell'espressione del viso, nell'accento, nei gesti 125 Par | ancora nella carnagione del viso qualcosa della sua bella 126 Apo | casa pallida, sconvolta in viso, avea trovato suo marito — 127 Vog | rivelava nelle linee del viso, nell'atteggiamento della 128 Vog | che forzasse a guardar in viso colui che parlava. E quando 129 Vog | gli spalancò gli occhi in viso: l'indignazione le impediva, 130 Vog | svincolò e buttandogli in viso: — Miserabile! — si avviò, 131 Vog | al collo, nascondendo il viso su una spalla di lui, stringendolo 132 Vog | bianca e delicata pelle del viso... Ti sei divertita? Ti 133 Per | mento, aderentissimo al viso... Mi parve una specie di 134 Sug | armoniose; le linee del vostro viso incredibilmente più soavi; 135 Sug | sentii salire le vampe al viso, tanto mi parvero ironiche, 136 Sug | occhi, vedendo sul vostro viso tale improvvisa maschera 137 Sug | alitasse su la pelle del viso, attorno alla fronte e alle 138 Sug | le parve di scorgere sul viso e negli occhi qualcosa, 139 Sug | scrutare se la pelle del viso risentisse seriamente l' 140 Sug | spalancava gli occhi in viso. C'era tal'espressione di 141 Mor | dimagrito; la pelle del viso aveva preso un colore terreo, 142 Mor | la morte!~ ~Lo guardai in viso, tanto strana mi parve la 143 Mor | amico, parve di leggergli in viso un altro addio rassegnatamente 144 Div | gli occhi, irrigidendo il viso.~ ~E per qualche momento 145 Mog | alla sua signora... E avea viso intanto di ripetermi pure 146 Mog | graziosa, e guardava in viso la gente quasi domandasse: 147 Mog | da lunghe risate; da un viso di donna raggiante di luce Il marchese di Roccaverdina Capitolo
148 1 | letto.~ ~All'infoschirsi del viso, si sarebbe detto che quella 149 1 | era arrestato, fissando in viso il marchese che lo guardava 150 1 | torto!»~ ~Don Aquilante, col viso rischiarato da un orgoglioso 151 2 | quasi subito, acceso in viso pel sangue che gli saliva 152 2 | Vestita di nero, col viso pallido, gli occhi intenti 153 3 | terribile accusa gettatale in viso dalla vecchia signora. E, 154 4 | accade, comare Pina? Avete un viso!»~ ~«Niente; lasciatemi 155 4 | stregato!» Glielo diceva sul viso, povera vecchia! E ciò non 156 6 | coi capelli disciolti, col viso inondato di lagrime, chiedendo 157 7 | le spalancò gli occhi in viso, impaurito dalla chiaroveggente 158 9 | della severa dignità di quel viso pallido, emaciato dai digiuni 159 9 | il marchese coprendosi il viso con le mani. «Ma la provata 160 9 | riprendere il lume; e su quel viso pallido ed emaciato riapparve 161 10 | Vostro zio non vuol vedere in viso, nemmeno da lontano, sua 162 11 | coperta di cenci, pavonazza in viso pel sangue che le saliva 163 12 | cangiata la Mugnos.~ ~E il viso pallido, con quei capelli 164 13 | là, a riceverla, in pieno viso!~ ~Per sfogo, ne parlò con 165 13 | non guardandola neppure in viso! Quei singhiozzi, quelle 166 15 | espressione nei tratti di quel viso, specialmente negli occhi 167 16 | argento; corto, sparuto, col viso giallo, con gli occhi socchiusi 168 17 | udito bene, guardatolo in viso con stupore, replicò:~ ~« 169 18 | non ti ho più guardato in viso per l'affare di Casalicchio? 170 19 | lentamente, quasi non avessero viso di mostrarsi dopo di essersi 171 22 | altri; si fece anzi scuro in viso, quasi il notaio non avesse 172 22 | fascia di lana grigia, col viso congestionato, con gli occhi 173 23 | scientifici - me l'ha buttati in viso parecchie volte, disputando - 174 23 | mucchio dei guanciali, col viso congestionato e gli occhi 175 26 | di vederlo rannuvolare in viso e di vedergli abbassare 176 27 | volte rimane assorto, col viso scuro scuro; e allora, quando 177 27 | del vecchio contadino col viso pavonazzo, con gli occhi 178 28 | tornato dalla galera, con quel viso smorto smorto che inverdiva 179 30 | stata l'espressione del suo viso in quell'atto.~ ~Soffriva 180 30 | rispose il cavaliere rosso in viso, con gli occhi accesi e 181 30 | quella scena, vedendo il viso scuro del marchese che scrollava 182 31 | dolorosa espressione del viso di lui osservata la mattina, 183 31 | Spalancò gli occhi, lo fissò in viso, e con voce velata dal turbamento, 184 32 | punto, su un oggetto, in viso a una persona, come faceva 185 33 | chiusi, bianca bianca in viso.~ ~«Ma come? Ma come?... 186 34 | che non si staccavano dal viso sfigurato del suo benefattore; 187 34 | ricordi!... Mi guardi in viso!»~ ~Lo sollevava pel mento 188 34 | della marchesa, con quel viso affilato, bianco come il Il mulo di Rosa Parte
189 1 | invidia... Gliela straccio in viso!... (Strappa di mano la 190 2 | Offendete le persone da viso a viso! (Al marito) Lasciali 191 2 | Offendete le persone da viso a viso! (Al marito) Lasciali andare, 192 2 | potete gridarglielo in viso!~ ~Menico (dolente ma rassegnato). Novelle Novella
193 1 | acqua. Arrivava rossa in viso, scalmanata, ansante per 194 2 | sorella lavoravano, rosso in viso, col fiato ai denti per 195 4 | primo pugno ricevuto in viso, Montemagno rispose con 196 4 | di veder passare su quel viso buono, avvizzito più dalle 197 7 | bianco, gli scaraventava in viso il solito:~ ~– Non hai niente 198 8 | Ella gli si accostò al viso, per risparmiargli di affaticarsi 199 9 | fratelli si erano guardati in viso:~ ~– È possibile?... Vendete! 200 9 | accanto, la parrucca e il viso tondo, raso, di don Paolo, 201 11 | arrivare al Convento, rosso in viso, col sudore che gli gocciolava 202 12 | piantarglisi davanti, col viso contratto, con gli occhi Nostra gente Novella
203 1 | arrivava fin a dirglielo in viso scherzando confidenzialmente, 204 1 | però, dall'espressione del viso si scorgeva facilmente che 205 1 | di lacrime, si coprì il viso con le mani, balbettando:~ ~– 206 3 | atteggiando a compunzione il viso allampanato e giallastro, 207 4 | gli occhi spalancati e il viso sconvolto, non potè più 208 4 | difenderlo, e mostrasse in viso il dolore di perderlo, se 209 4 | regina. – E lei piangeva, col viso fra le mani, e non rispondeva 210 5 | bianco, gli scaraventava in viso il solito:~ ~– Non hai niente 211 6 | grazia di modi, con quel viso che pareva ingrugnito contro 212 7 | paradiso, non guarda più in viso gli amici. È vero, Storto?~ ~– 213 7 | intriso di mota, ma con viso di persona tranquillamente 214 10 | tutti i giorni... Con che viso ti lagni?~ ~Mastro Cosimo 215 10 | era la verità: Con che viso si lagnava?~ ~La mattina 216 11 | piantarglisi davanti, col viso contratto, con gli occhi 217 12 | Mastro Neli lo guardava in viso con tanto di occhi, pensando 218 13 | Poc'anzi avevate un viso!... Se n'è accorto anche 219 13 | sedia in un angolo, col viso nel grembiule, piangendo 220 13 | la testina arruffata, col viso impiastricciato, minacciante:~ ~– 221 13 | maccheroni. Filomena, accesa in viso, col fazzoletto turchino 222 13 | le mani; ella accesa in viso, col grembiule alla bocca, Profumo Parte, Capitolo
223 fam, 1 | diventata così smorta in viso da sembrare che dovesse 224 fam, 1 | bianca, di otto giorni, sul viso lungo; né le divagazioni 225 fam, 2 | quelle cattive persone, dal viso duro e dalle maniere scortesi, 226 fam, 2 | una bambola sciupatina in viso e a cui mancavano le braccia 227 fam, 2 | bambina, accarezzandomi il viso e sorridendo, mi disse:~ ~«« 228 fam, 3 | affacciarsi un istante il viso scurito di Eugenia, la quale 229 fam, 3 | visto sua moglie con un viso a quel modo.~ ~«Che cosa 230 fam, 3 | impedisce di vedere?~ ~E il viso scurito di lei, apparso 231 fam, 3 | Patrizio lo guardò in viso con così ingenuo stupore, 232 fam, 4 | barbetta grigia contornava il viso da un orecchio all'altro, 233 fam, 4 | Ha torto. Glielo dirò in viso!» esclamò, accompagnando 234 fam, 4 | gli occhi per guardarlo in viso.~ ~Parve si attendesse qualcos' 235 fam, 4 | Patrizio.~ ~Le accarezzava il viso, le ravviava i capelli, 236 fam, 4 | presso il letto, la trovò col viso nascosto fra le mani, singhiozzante.~ ~« 237 fam, 4 | ritrarle. «Quando tu, col viso di chi dà una cattiva notizia, 238 fam, 5 | le fiutavano la veste, il viso, le mani, esclamando in 239 fam, 6 | passandosi le mani sul viso, facendosi di mille colori, 240 fam, 7 | sacri, diventò rossa in viso e si arrestò su la soglia, 241 fam, 7 | ammaliata improvvisamente dal viso pallido dell'Addolorata, 242 fam, 7 | di fargli una carezza al viso sbarbato, gli vorrei piuttosto 243 fam, 7 | di cuor contento le pare viso da fare miracoli? Io, intanto, 244 fam, 8 | con una smorfiaccia sul viso da strega, tornò a lanciarsi 245 fam, 9 | quei due buchi neri sul viso, i confrati mi hanno fatto 246 fam, 9 | Giulia alla zia.~ ~«Ha un viso che non mi piace. Non vi 247 fam, 10 | gli occhi infossati, il viso istupidito dall'angoscia, 248 fam, 10 | chinarsi subito su quel viso terreo, dove gli occhi conservavano 249 fam, 10 | all'altra - la vecchia col viso sconvolto e gli occhi smarriti, 250 fam, 10 | lagrime le inondavano il viso, intanto che egli, aiutato 251 fam, 10 | spalancati e fissi nel vuoto, il viso disfatto, il naso filiginoso, 252 fam, 11 | dava torto, faceva buon viso, porgeva pazienti dilucidazioni 253 fam, 11 | compariva su l'uscio, rossa in viso, asciugandosi le mani.~ ~« 254 fam, 12 | al giorno. Non vede che viso giallo si fa, stando sempre 255 fam, 12 | impensierita; non ha il suo viso ordinario. C'è stata la 256 fam, 13 | scorgeva appena il biancore del viso di lei presso il letto e 257 fam, 13 | convincersi, dall'espressione del viso, se parlasse seriamente 258 fam, 13 | dall'espressione di quel viso, quasi attirato da un fascino, 259 fam, 15 | ombra di preoccupazione sul viso! Niente, niente! Da quella 260 fam, 15 | E accorgendosi che il viso di Eugenia si era rattristato 261 fam, 16 | gli occhi imbambolati, il viso rosso; e la lingua impastava 262 fam, 16 | lievemente arrossito in viso. Eugenia non si mosse. Scrostava 263 fam, 17 | Parlava tra' singhiozzi, col viso nascosto sul petto dell' 264 fam, 17 | si passava le mani sul viso ancora intorpidito dal sonno, 265 fam, 19 | Non la guarderò più in viso! Non è più mia sorella!»~ ~« 266 fam, 19 | di stare tranquilla. Che viso, che occhi, Dio mio!... 267 fam, 19 | parola giusta, e guardò in viso Ruggero.~ ~«Glielo dica, 268 fam, 20 | gli levava gli occhi dal viso, e talvolta lo imbarazzava 269 fam, 22 | avrebbe voluto leggergli in viso, sentendogli replicare: « Per l'arte Atto, scena
270 Art, I | Però vorrei vedere che viso voi farete se uno dei nostri 271 Art, I | gente... vorrei vedervi che viso!~ ~- Magari anzi!~ ~- È 272 Sca, VI | metà della fronte, quel viso con tutto il sangue a fior Il raccontafiabe Parte
273 piu | giorni, senza veder mai viso di cristiano per quell'immenso 274 mam | La poverina piangeva, col viso tra le mani, seduta per 275 orc | bellissima signora, turbata in viso, gli voltò le spalle e stava 276 bam | tasca, senza guardar in viso la figliuola:~ ~- Da' qua. 277 bar | andavano via contenti, col viso impiastricciato di ragnateli, 278 asi | la cosa, si guardarono in viso; non sapevano che consigliare. Racconti Tomo, Racconto
279 I, 1 | passare inosservato un sol viso di donna; ma nulla di nulla. 280 I, 1 | poltrona, cogli occhi bassi, il viso contratto, e rodeva rabbiosamente 281 I, 1 | in piedi, lí presso, col viso bianco come un cadavere, 282 I, 1 | corpo inerte. La guardai in viso. Un pallore mortale aveva 283 I, 1 | guardava sorridendo, rossa in viso come una bimba colta in 284 I, 1 | parecchie volte le mani sul viso, come per riaversi del disturbo 285 I, 1 | prima rossa, poi pallida in viso.~ ~- Soffre? - fec'io, pentito 286 I, 1 | di quando in quando sul viso il lievissimo e tiepido 287 I, 1 | che doveva accendermi il viso piú che se io non fossi 288 I, 1 | tratta a buttarglielo in viso, rifiutai urbanamente, e 289 I, 1 | ammirare l'espressione del suo viso, il movimento delle sue 290 I, 1 | fece, recando il suo viso rimpetto al mio e piantandomi 291 I, 1 | il capo un po' rossa in viso~ ~- Ed ora che pensi di 292 I, 1 | Parve mi avesse sputato in viso. Quella mia ebbrezza cessò 293 I, 1 | L'incognita guardolla in viso come destata da un sogno, 294 I, 1 | parola, ella mi guardava in viso con una cert'aria da parere 295 I, 1 | sportello per guardarmi in viso, accompagnando queste parole 296 I, 1 | spruzzarsi un pochino il viso con bizzarria fanciullesca.~ ~ 297 I, 1 | mano sui capelli, china col viso fin sulla mia spalla, osservava 298 I, 1 | carezzevole, chinando il viso presso il mio.~ ~Tenni chiusi 299 I, 1 | all'uscio. Sorrideva, ma in viso le si vedevano chiare le 300 I, 1 | scendere silenziose sul pallido viso della morente, mentre la 301 I, 1 | disprezzo lanciatomi in viso da tutte le creature gentili.~ ~ 302 I, 1 | permesso di veder bene in viso la fuggitiva: avevo però 303 I, 1 | accortamente abbassato sul viso, il quale m'impediva di 304 I, 1 | dietro. Smaniavo di vedere in viso la persona alla quale dovevo 305 I, 1 | Dei capelli nerissimi, un viso ovale piuttosto piccolo, 306 I, 1 | quasi dire piú di bella. Nel viso di una persona simpatica 307 I, 1 | la vera espressione del viso, la sua vera anima, gli 308 I, 1 | ripetutamente, guardando in viso la cameriera, come per persuadersi 309 I, 1 | debole, e mi sorrideva in viso maliziosa, quantunque non 310 I, 1 | un vile! - schiaffai sul viso di quell'altro me stesso 311 I, 1 | facevano montare le fiamme al viso, proprio come se fossero 312 I, 1 | signora»); ero certo che, di viso a viso, non avrei piú messo 313 I, 1 | ero certo che, di viso a viso, non avrei piú messo in 314 I, 1 | accettare la sua colpa a viso aperto e dire per iscusa: 315 I, 1 | impertinenti attorno il viso, con quel loro ronzio prolungato, 316 I, 1 | chinava in quel punto il viso dalla mia parte, colle labbra 317 I, 1 | forza di guardar Paolo in viso; la sua schietta cordialità 318 I, 1 | scosse, e la guardai in viso tremante dalla gioia di 319 I, 1 | vergogna di mostrarsi a viso aperto, ed io ho in uggia 320 I, 1 | incredibile abbattimento sul viso: le pupille nuotavano nelle 321 I, 1 | accappatoio bianco, il pallore del viso, alla luce del lumino da 322 I, 2 | lui, la testa bassa, il viso pieno di lagrime.~ ~- Eccellenza!~ ~ 323 I, 2 | vecchio portò le mani al viso, senza indietreggiare, senza 324 I, 2 | improvvisamente, le soffiava sul viso e scappava. Cecilia s'era 325 I, 2 | gomiti sulla tavola e il viso fra le mani, colle ginocchia 326 I, 2 | avesse almeno guardata in viso! Gli avrebbe fatto un segnale. 327 I, 2 | cogli occhi socchiusi, col viso nascosto nell'ombra che 328 I, 2 | bellezza fantastica, con quel viso che aveva sfumature e delicatezze 329 I, 2 | Erminia! Lo vedeva ancora quel viso bruno e pallido, contornato 330 I, 2 | lasciava dei grandi guasti sul viso, nell'andatura, nelle maniere, 331 I, 2 | che mostravano i denti. Il viso gli si era disfatto in un 332 I, 2 | Píula mi guardava in viso, con tanto d'occhi.~ ~- 333 I, 2 | Van-Spengel mi guardava in viso con quell'aria scrutatrice 334 I, 2 | terribile interrogazione sul viso della Trosse che si disegnava 335 I, 2 | asciugarsi le mani ed il viso. Nel salone di ricevimento 336 I, 2 | Van-Spengel, appuntando in viso a quell'uomo i suoi sguardi 337 I, 2 | dottor Marol si guardarono in viso stupiti vedendo entrare 338 I, 2 | gli occhi e, guardatolo in viso, chiamò:~ ~- Resi!~ ~Comparve 339 I, 2 | coperte; poi si tastava il viso, il petto, lo stomaco, e 340 I, 2 | abbandonata su una poltrona, col viso fra le mani, piangente. 341 I, 3 | nero, senza guardarlo in viso, sorridendo di quel ch'egli 342 I, 3 | ricercassero di nuovo il viso, il collo, le mani che si 343 I, 3 | figliuolina che le fissava in viso, un po' meravigliata, i 344 I, 3 | occhi, le bruciavano il viso:~ ~- Miserabile!... Miserabile! -~ ~ 345 I, 3 | Che gentile carezza al viso l'aria fresca della via! 346 I, 3 | morte gelasse il sudore sul viso sfigurito della sofferente, 347 I, 3 | figura, alta, bruna, dal viso serio, dallo sguardo quasi 348 I, 3 | cosí tragico pallore sul viso, e sguardi cosí smarriti, 349 I, 3 | culla dove il bambino, col viso pallido, i labbrini violacei 350 I, 3 | già si poteva leggere in viso al dottore il destino della 351 I, 3 | che diveniva piú rossa in viso s'egli le rivolgeva la parola, 352 I, 3 | egli doveva asciugarsi il viso coi fazzoletti tutti impregnati 353 I, 3 | occhi nerissimi, su quel viso scarno e strano, davano 354 I, 3 | essi ridevano ancora del viso sbalordito di quel povero 355 I, 3 | dai grandi occhi neri nel viso magro, era stato piú forte 356 I, 3 | di quel suo stranissimo viso di bella bruttina. Quel 357 I, 3 | di bella bruttina. Quel viso pareva livido sotto il pallore.~ ~ ~ ~ 358 I, 3 | figura di convalescente dal viso scarno, dalle occhiaie livide 359 I, 3 | mano non tremava; il suo viso era impassibile; se non 360 I, 3 | rispondeva, ma gli levava in viso i begli e pensosi occhi 361 I, 3 | carezza, accostandosi al viso la mano di lui e tenendovela 362 I, 3 | scrivere -.~ ~Era rossa in viso e abbassava gli occhi.~ ~- 363 I, 3 | sentí scottarsi da quel viso pallido e da quelle manine 364 I, 3 | cosa! Capisci? -~ ~ ~Quel viso ovale e fresco, dalla bocca 365 I, 3 | gli si piantò dinanzi, col viso sconvolto, il seno ansante:~ ~- 366 I, 3 | lieve lieve le mani sul viso, intramezzando le carezze 367 I, 3 | unicamente per spiattellarmi sul viso certe cose somiglianti a 368 I, 3 | diceva sfacciatamente sul viso: - Che vuoi da me? Io non 369 I, 3 | piú bella del solito, col viso acceso, stretta nel semplicissimo 370 I, 3 | contatili, glieli schiaffava in viso e alzava la mano per picchiarla, 371 I, 3 | abbracciare e baciare in viso, esclamando:~ ~- Come sei 372 I, 3 | pazzia gli era passato sul viso: - Se avesse spaccato quel 373 I, 3 | sí, signora mia! -~ ~Quel viso bruno impallidí, quelle 374 I, 3 | risposi. E sorridevo. Che viso dovevo avere!~ ~ ~ ~E poi, 375 I, 3 | disse diventata di foco nel viso. - Come sono impertinenti 376 I, 3 | pioverle abbondanti sul viso pallido, senza neppure un 377 I, 3 | parole, le aveva buttato in viso la pretesa colpa, ed ella - 378 I, 3 | una mano per non vedere il viso severo del babbo e quello 379 I, 3 | scuotesse le mani. Il padre, dal viso smorto e abbattuto, a testa 380 I, 3 | Fate piú presto -.~ ~Quel viso di sofferente, su cui la 381 I, 3 | Appena però gli lesse in viso il malumore per la presenza 382 I, 3 | pietà! -~ ~E, nascondendo il viso tra le mani cadeva di fianco 383 I, 3 | promesse che leggevagli in viso vedendolo diventare di giorno 384 I, 3 | brusco movimento, smorta in viso. La bimba si stupiva che 385 I, 3 | scoppiava dal colorito del viso ridiventato piú fresco, 386 I, 3 | lagrime che gli irrigavano il viso sconvolto, in agguato per 387 II, 1 | atteggiando a compunzione il viso allampanato e giallastro, 388 II, 1 | paradiso, non guarda piú in viso gli amici. È vero, Sciancato?~ ~- 389 II, 1 | intriso di mota, ma con viso di persona tranquillamente 390 II, 1 | aveva chiuso l'uscio in viso il diciannove marzo, giorno 391 II, 1 | da macellaio, e bianco in viso peggio che se gli avessero 392 II, 1 | Mastro Rocco lo guardava in viso con tanto di occhi, pensando 393 II, 1 | con occhi spalancati e con viso sconvolto, non poté piú 394 II, 1 | difenderlo, e mostrasse in viso il dolore di perderlo, se 395 II, 1 | regina -. E lei piangeva, col viso fra le mani, e non rispondeva 396 II, 1 | piantarglisi davanti, col viso contratto, con gli occhi 397 II, 1 | quasi schizzati di fuori, il viso pavonazzo; ma non voleva 398 II, 1 | disse Nino d'Arco, bianco in viso dalla paura.~ ~E si affrettò 399 II, 1 | tutti i giorni... Con che viso ti lagni? -~ ~Mastro Cosimo 400 II, 1 | era la verità: con che viso si lagnava?~ ~La mattina 401 II, 1 | sapeva la cosa ed aveva un viso smunto e sbiadito, da vero 402 II, 1 | arrivava laggiú rosso in viso, col sudore che gli gocciolava 403 II, 1 | talmente la pelle, che il viso e le mani lo facevano rassomigliare 404 II, 1 | Padre Bernardo, giallo in viso, ma sforzandosi di sorridere, 405 II, 1 | guardò tranquillamente in viso e rispose:~ ~- Tutte infamità, 406 II, 1 | Poc'anzi avevate un viso!... Se n'è accorto anche 407 II, 1 | sedia in un angolo, col viso nel grembiule, piangendo 408 II, 1 | la testina arruffata, col viso impiastricciato, minacciante:~ ~- 409 II, 1 | maccheroni. Filomena, accesa in viso, col fazzoletto turchino 410 II, 1 | braccia; ella accesa in viso, col grembiule alla bocca, 411 II, 1 | bianco, gli scaraventava in viso il solito~ ~- Non hai niente 412 II, 1 | gli si accostò presso il viso, per risparmiargli di affaticarsi 413 II, 1 | non capí; e le spalancò in viso gli occhi stralunati, senza 414 II, 1 | convulsamente le mani davanti al viso, le ripeteva:~ ~- Bestia!... 415 II, 1 | fratelli si erano guardati in viso:~ ~- È possibile?... Vendete! 416 II, 1 | accanto, la parrucca e il viso tondo e raso di don Paolo, 417 II, 1 | Ma don Saverio, col viso scurito e le mani giunte, 418 II, 1 | amanti e le mantengono a viso scoperto, come tante regine! 419 II, 2 | scomponevano il bellissimo viso; gli occhi smorti nuotavano 420 II, 2 | soprattutto, nell'espressione del viso, nell'efficacia dell'accento 421 II, 2 | capirmi. Mi spalancava in viso gli occhi smorti, e protestava 422 II, 3 | Roma per poter dire sul viso all'amico Efisio: «Eh via! 423 II, 3 | in tratto, gli occhi in viso a Elvia, che coi gomiti 424 II, 3 | di alzarle gli occhi in viso per paura che la sua minima 425 II, 3 | buttato sul canapè, col viso contratto, con le mani brancicanti 426 II, 3 | Don Rocco aveva un viso cosí strano, cosí funebre 427 II, 3 | Teneva fissi gli occhi in viso al fratello, quasi si aspettasse 428 II, 3 | ministri... -~ ~E vedendo il viso che faceva don Rocco nell' 429 II, 3 | istanti, quando mi fissava in viso gli azzurri occhi già velati 430 II, 3 | indizio di furberia su quel viso, ma una grande stanchezza, 431 II, 3 | avevo potuto osservarla in viso, cosí rapidamente mi aveva 432 II, 3 | aspetto. Sul bellissimo viso tremolava un'espressione 433 III, 1 | tristezza e di abbattimento sul viso ordinariamente calmo della 434 III, 1 | appariscente. Le linee del viso rigide, quasi dure, e il 435 III, 1 | fissava negli occhi quel viso pallido, rugoso, con labbra 436 III, 1 | avevano cercato di leggere sul viso della figlia una risposta 437 III, 1 | occhi la desolazione di quel viso pallido che già stava per 438 III, 1 | affliggente a vedersi quel viso scarno, di un pallore cadaverico, 439 III, 1 | repentino disfacimento di quel viso pallido e scarno, si affrettò 440 III, 1 | con gli occhi torvi e il viso congestionato. Appena all' 441 III, 1 | dibattendosi, diventò pavonazza in viso... Veramente non avevo intenzione... 442 III, 1 | orrore che mi leggeva in viso; e continuava con voce roca, 443 III, 1 | cuori, che pur recavano sul viso una maschera di sorridente 444 III, 1 | frenarmi dal sorridervi in viso. Non ho riso per educazione, 445 III, 1 | signorina intanto faceva un viso arcigno, come chi si attenda 446 III, 1 | sembrava gli stringessero il viso e gli allungassero il mento, 447 III, 1 | Mi par di vederlo, col viso incollato ai vetri della 448 III, 1 | favore, lanciandogli in viso sdegnosamente e replicatamente: « 449 III, 1 | professore lo guardò in viso, non sapendo spiegarsi quell' 450 III, 1 | l'estremo pallore del suo viso ovale prendeva tal risalto!...~ ~ 451 III, 1 | cerchiavano di pavonazzo, e il viso si affilava, e il corpicino 452 III, 1 | pallore che le scolorava il viso, il rapido ansare del seno 453 III, 1 | in cui mi son messa sul viso la comoda maschera dello 454 III, 1 | Rossi. - Io le sputo in viso; e alla morte pure. Due 455 III, 1 | come un ossesso, rosso in viso, con gli occhi fuori della 456 III, 1 | protendendo il collo e il viso butterato con la bazza enorme 457 III, 1 | Un naso ha valore là, nel viso, nell'insieme delle fattezze, 458 III, 1 | alle sette e mezzo. Il suo viso però era calmo e nessuna 459 III, 1 | affatto l'espressione del viso e il tono della voce.~ ~ 460 III, 1 | senza guardarlo bene in viso, e se gli avessi risposto: « 461 III, 1 | rapidamente le mani sul viso e sí ficcò le dita tra i 462 III, 1 | Riveggo Emilio con quel viso di stupore animalesco, quasi 463 III, 1 | e non osa di chiudere in viso a quell'altro la porta di 464 III, 1 | freschezza della pelle del viso; con fine sopracciglia rimaste 465 III, 2 | rizzata sul busto con tal viso rabbuiato, con tale espressione 466 III, 2 | attendesse di vedermi col viso incollato ai vetri per osservarla; 467 III, 2 | soglia del mio studio, col viso contratto da dolore intenso; 468 III, 3 | immaginavo - gettata in viso alla gente con lo starsene 469 III, 3 | sociali; te lo leggo in viso... ma non importa!» egli 470 III, 3 | col respiro ansante, col viso livido di pallore, il professore 471 III, 3 | la pelle di quel florido viso femminile fosse stata ridotta 472 III, 3 | dalla aerea passeggiata, col viso raggiante di sodisfazione; Rassegnazione Cap.
473 I | la testa per guardarlo in viso, per chiedergli scusa di 474 II | questo dall'espressione del viso della mamma mentre leggeva 475 IV | arrestato, per guardarci in viso.~ ~Non dimenticherò mai 476 V | Mi asciugai in fretta il viso bagnato di lacrime, cercai 477 V | passiva, con una maschera sul viso che impediva alla gente 478 VII | povera mamma, copertosi il viso con le mani, balbettando: - 479 VIII | Era divenuto rosso in viso, non saprei dire se per 480 VIII | diceva - mi guardava in viso ed esclamava ridendo:~ ~- 481 X | e non osano sostenere a viso aperto. - Va' a farti monaca! - 482 XI | viva compiacenza:~ ~- Ha viso buono e attraente, occhi 483 XI | intenta, ora fissandomi in viso, ora rivolgendo gli sguardi 484 XI | orecchie contornandole il viso, e già in via di brizzolarsi 485 XII | esagerando certe linee del viso, togliendole l'espressione 486 XIII | quella vista. Le spruzzò il viso con acqua fredda, le fece 487 XIII | accarezzare delicatamente il viso di Fausta, ritenendomi dallo 488 XIV | una seggiola, pallida, col viso un po' contratto. Vedendomi 489 XIV | seggiola, coprendomi il viso con le mani, sussultando, 490 XV | I baci sformano il viso dei bambini; non dovresti 491 XV | entrava nel mio studio col viso raggiante di gioia. Il suo 492 XV | tacendo.~ ~Lo guardavo in viso con lo stupore di chi non 493 XVI | fermai per guardarla in viso. Era impallidita, tutt'a 494 XVI | albero, e il pallore del suo viso risaltava tra i riflessi 495 XVIII | storditaggine, vedendo il viso di Fausta improvvisamente 496 XX | le mani sulla testa e sul viso, accarezzandomi come un 497 XX | bianco abito nuziale. Il viso di Fausta aveva assunto 498 XX | lasciando libero soltanto il viso.... E ripetei sommessamente:~ ~- 499 XXI | oltraggio, per sputarti in viso il mio disprezzo, per mostrarti 500 XXI | l'aria che mi sferzava il viso, e gli occhi bevevano lo 501 XXII | Mi sentii avvampare il viso. Da parecchi giorni trascuravo 502 XXIII | nella cassa mortuaria, col viso cereo, con gli occhi chiusi, 503 XXIII | improvvisamente la dolce serenità del viso, un'espressione di dolore 504 XXIV | Mi avevano guardato in viso un po' stupìti di quel che 505 XXVII | gioviale che gli si leggeva in viso.~ ~- Bisogna prepararsi Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
506 SCH, 0, Bugia | sentì montare le fiamme al viso, si vide scoperto e dette 507 SCH, 0, Bugia | con gli occhi rossi e col viso ancora bagnato di lagrime, 508 SCH, 0, Bugia | padroni, si guardavano in viso, scossi, turbati.~ ~— È 509 SCH, 0, Nonna, III| d'oro, ed era spesso col viso e con le mani molto sudici.~ ~ 510 SCH, 0, Nonna, III| maggiore, le lanciava in viso un Gattamortaccia! sdegnoso, 511 SCH, 0, Nonna, IV| venne quasi coi pugni sul viso:~ ~— Chi è stato dunque? 512 SCH, 0, Nonna, VI| nome; e tu va' a lavarti il viso con l'acqua fresca, sùbito.... 513 SCH, 0, Nonna, VI| La nonna le spruzzò il viso con acqua fresca, le diè 514 SCH, 0, Nonna, VII| La bambina spalancava in viso gli occhi pieni di lagrime 515 SCH, 0, Nonna, VIII| e si diè a spruzzarle il viso con acqua fresca, chiamandola 516 SCH, 0, Nonna, VIII| poltroncina, nascondendo il viso tra le mani e singhiozzando:~ ~— 517 SCH, 0, Spaur | capelli appiccicati sul viso, conciato dalla testa ai 518 SCH, 0, Gatt | obbediente, leccava il viso, metà nero e metà bianco, 519 SCH, 0, Elett | Elettra si guardarono in viso confusi.~ ~— Che versi? — 520 SCH, 0, Gugl | Come non leggevano su quel viso pallido e triste ch'egli 521 SCH, 0, Gugl | sorella, e l'espressione del viso di lei gli aveva dato nuova 522 SCH, 0, ZiaMa | mamma. —~ ~Maria fece il viso rosso e, stupita, andò a 523 SCH, 0, ZiaMa | che aveva letto loro in viso le cattiverie dei giorni Scurpiddu Capitolo
524 3 | masseria si era scurito in viso.~ ~I contadini, che ormai 525 3 | quegli occhi azzurri e il viso pallido e scarno di lei, 526 5 | Stentava a persuadersi che quel viso così macilento, che quei 527 10 | scalino della porta, fece il viso arcigno vedendolo spuntare 528 11 | proprietario non guarda in viso a nessuno!~ ~Il Soldato 529 18 | barbiere gli insaponava il viso con lesta mano.~ ~- Badate Serena Atto, scena
530 1, 6 | rovinarti, io, che ho rossore in viso, che rispetto il nome della 531 2, 3 | Elena si ferma, e fissa in viso Serena). Tu non l'ami, è 532 3, 7 | sola! (Si abbandona, col viso tra le mani, su la spalliera Tutte le fiabe Sezione, Parte
533 c’e, ran | sbatacchiò le imposte sul viso.~ ~- Bella grazia! - disse 534 c’e, ran | sbatacchiato le impòste sul viso. Ranocchino, si capisce, 535 c’e, lup | star lì senza vedere un viso di cristiano. Spesso piangeva, 536 c’e, lup | star lì senza vedere un viso cristiano. Ogni giorno chiamava:~ ~- 537 c’e, cec | caccia!~ ~Il Re, a quel viso di mal augurio, stizzito, 538 c’e, vec | Ahi! Ahi!~ ~Figuriamoci il viso del Re, come capì che quella 539 c’e, vec | stupefatti, si guardarono in viso senza osar di rispondere.~ ~- 540 c’e, fig | Il giovinotto non avea viso di presentarsi al Re; ma 541 c’e, sol | per matta e le ridevano in viso.~ ~Quel giorno della disgrazia, 542 c’e, top | un bambino mostruoso, col viso d'uomo e il resto del corpo 543 rac, pdo | giorni, senza veder mai viso di cristiano per quell'immenso 544 rac, mam | La poverina piangeva, col viso tra le mani, seduta per 545 rac, fig | bellissima signora, turbata in viso, gli voltò le spalle e stava 546 rac, bam | tasca, senza guardar in viso la figliuola:~ ~- Da' qua. 547 rac, bar | andavano via contenti, col viso impiastricciato di ragnateli, 548 rac, asi | la cosa, si guardarono in viso; non sapevano che consigliare. 549 cvf, gia | pareva di riconoscere quel viso. L'aveva veduto un'altra 550 cvf, cin | Più Reuccio mostrava in viso il gran stupore di vedersi 551 cvf, cin | assestò certi pugni sul viso da illividirle le guance. 552 cvf, pri | Principessa si guardarono in viso, contristati.~ ~- Accettate, 553 cvf, rad | lasciavano i lividi sul viso. La povera mamma lo ammoniva, 554 cvf, sal | carbonaino,~ ~Sotto il nero, viso fino.~ ~Tra piallacci e 555 cvf, sal | vero? Che cos'hai con quel viso scuro?~ ~Il Re stese una 556 cvf, sal | delle labbra, di tutto il viso, torcendo gli occhi, cacciando 557 cvf, sal | i Ministri, diventati in viso più verdi di limoni, doverono 558 cvf, sal | erano diventati paonazzi in viso, non ne potevano più, soffocavano, 559 cvf, car | stropicciatina delle mani sul viso li impiastricciava di nero, 560 cvf, car | non guardarla neppure in viso; da' retta a me.~ ~- Ma 561 cvf, car | non guardarla neppure in viso! Altro che guardarla in 562 cvf, car | Altro che guardarla in viso, se l'avesse incontrata! 563 cvf, car | Regina si guardarono in viso, stupiti di tali risposte. 564 cvf, car | scampo. Solamente nascose il viso con le braccia e rimase 565 cvf, car | che conserva infatti nel viso i lineamenti di Carbonella. 566 cvf, pan | Maestà!~ ~Il Re si rabbuiò in viso e lo guardò con certi occhi!~ ~- 567 cvf, pan | si rabbuiò ancora più in viso e lo guardò con certi occhi 568 con, tar | Vo a scaraventargliela in viso!~ ~La moglie lo trattenne.~ ~- 569 con, ucc | guanciali, mezzo trasognato, col viso infiammato dalla febbre, 570 con, vec | coi capelli bianchi, col viso pieno di grinze, con pochi 571 con, vec | All'ultimo si guardarono in viso, scoppiarono a ridere, e 572 con, vec | quantunque non mostrasse in viso nessun sintomo di fiacchezza, 573 con, vec | vicine si guardarono in viso, trattenendosi a stento 574 con, vec | tornarono a guardarsi in viso, trattenendosi a stento 575 con, vec | la persona. La pelle del viso si stirava, si coloriva, 576 con, mil | anche Rospus, si nasconde il viso tra le mani, atterrita, 577 ult, far | bambina. Si guardarono in viso, si strinsero nelle spalle, 578 ult, far | quella fine carnagione del viso, con quelle manine bianche, 579 ult, cag | mia?~ ~Si guardarono in viso, si misero a ridere, e il 580 ult, fia | Indossatili, si dipinsero il viso col nerofumo e col rossetto, 581 ult, fia | avevano sperato, diventava in viso sempre più tetro, quasi 582 ult, fia | occhi aperti; ti si legge in viso!~ ~Il Re stava ad ascoltarla 583 ult, chi | risalto alla pelle bruna del viso. In un batter d'occhio, 584 ult, chi | alla giovane signora, il viso della Reginotta assunse 585 ult, chi | fronte; ogni naso al suo viso; mani e piedi al loro corpo! 586 ult, man | figlia si guardarono in viso stupìte.~ ~- Se ritorna, 587 ult, man | acqua, senza guardare in viso a nessuno.~ ~- È vero, gobbina. 588 ult, man | Tutti si guardarono in viso, allibiti. Un vecchietto 589 ult, man | La gente gli rideva in viso, prendendolo per scemo.~ ~ 590 ult, man | La gente gli rideva in viso, prendendolo per scemo.~ ~ 591 ult, cod | figli si erano guardati in viso, stupiti. Più di tutti era 592 ult, cod | cominciò a dare sferzate sui viso degli impertinenti, sferzate 593 ult, nev | volle dir altro. Ma aveva un viso strano.~ ~Il Re, che viveva 594 ult, nev | risposta:~ ~- Niente? Con quel viso?~ ~- Niente di male, Maestà. 595 ult, nev | visita.~ ~A guardarla in viso la Maga sembrava una vecchietta, 596 ult, fio | accorgendosi che la Fata aveva il viso deturpato da larghe macchie 597 ult, fio | straordinaria bellezza del viso, ma restava là, immobile, 598 ult, luc | era diventata rossa in viso, ben vestita, ben calzata, 599 ult, luc | così scura e così severa in viso.~ ~- Da' qua quell'anello!~ ~- Un vampiro Parte
600 vam | rizzata sul busto con tal viso rabbuiato, con tale espressione 601 inf | attendesse di vedermi col viso incollato ai vetri per osservarla; 602 inf | soglia del mio studio, col viso contratto da dolore intenso, Verga e D'Annunzio Sezione
603 I | Però vorrei vedere che viso voi fareste se uno dei nostri 604 I | gente... vorrei vedervi che viso!~ ~– Magari anzi!~ ~– È 605 I | le spalle, contornava il viso... Il manto lo avevo visto 606 I | la gente a guardarlo in viso. Dapprima, la novità di 607 II | le braccia e avanzando il viso contro una guancia di lei 608 II | d'acqua fredda buttato in viso al lettore, nel punto che 609 II | andiamo?~ Era bianco il vostro viso,~ bianco assai. Risposi: – 610 II | follia; ed egli nascondeva il viso, perdutamente, nel seno, 611 II | agonizzante, nella culla. Aveva il viso cinereo, d'un colore cosí