IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lá 1 là 1271 làbaro 6 labbra 611 labbre 1 labbrini 5 labbro 24 | Frequenza [« »] 617 potuto 613 sembrava 612 avevo 611 labbra 611 viso 609 quale 609 siete | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze labbra |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 1 | la parola gli morì sulle labbra tra un equivoco sorriso.~ ~« 2 5 | sfavillanti più che mai, le labbra strette quasi aggrinzite, 3 5 | con un vago sorriso sulle labbra stava ad ascoltare quel 4 16 | siccome apriva spesso le labbra quasi per mostrare i denti, 5 16 | parlando, una smorfia con le labbra come se glieli spingessero 6 17 | che questi attaccava le labbra al muso stretto del fiasco.~ ~ 7 26 | mordendosi lievemente le labbra.~ ~«Ma che fa Stefano? Dimmi», Il benefattore Parte, Capitolo
8 Ben, 5 | che le scintillava su le labbra e negli occhi, si scorgeva 9 Ben, 7 | Jenco che si mordeva le labbra, fremente.~ ~- Adoprare 10 Ben, 7 | così severo e le sue rosee labbra si erano così scolorite, 11 Ben, 8 | Paolo Jenco mordendosi le labbra, con gli sguardi ancora 12 Ben, 8 | felicità... E portò alle labbra la mano bianca e fine che 13 Ben, 9 | tremava da un pezzo su le labbra, impaziente, quasi sospinta 14 Ben, 9 | trattenne, stringendo le labbra, quasi ringhiottendo le 15 Sog | quasi morto; senza che dalle labbra furiosamente baciate, aride 16 Sog | tratto le fioriva su le labbra, c'era qualcosa di indifferente, 17 Sog | tendergli l'altra mano e le labbra, pronunciando un sommesso: 18 Mag, 4 | oggetti circostanti; le labbra, un umidore, come di fiato 19 Mag, 7 | quell'immagine dalle cui labbra mi attendevo di sentir scappare 20 Mag, 7 | fronte, e togliendo alle mie labbra la caratteristica del lieve, 21 Mag, 7 | gli altri. E mi mordevo le labbra, e increspavo le mani conficcandomi 22 Par | momento per rinfrescarsi le labbra, scaraventando cifre dietro 23 Eni | affaticarle la testa, con labbra rosse e fresche come ciliege, Cardello Capitolo
24 II | faceva scoppiettare le labbra a ogni bicchiere tracannato 25 III | bollicine di bava su le labbra pavonazze.~ ~La povera madre Cronache letterarie Parte
26 2 | spirai col suo nome su le labbra.... e racconta a Socrate 27 2 | accento rapido a fior di labbra).~ ~Mi ami ancora?... Mi 28 2 | attori, che pendono dalle sue labbra; vedetelo rosso in viso, 29 2 | si arresti il sorriso di labbra gentili o il pensiero di 30 3 | E forse dalle sue belle labbra, convulse per gli atroci 31 3 | poco, ma belli a vedersi; labbra voluttuose, pensose, quasi 32 3 | parola gli è venuta su le labbra con lo stesso falso accento 33 3 | tenerezza di poeta:~ ~"Le sue labbra si agitarono, gli occhi 34 6 | suonano a ogni istante su le labbra di tutti.~ ~In una rappresentazione 35 6 | Bianca Maria. Le mie labbra erano pure, sono pure... 36 13 | Gautier.~ ~Vien naturale su le labbra la domanda: Chi crea il 37 19 | il volto curiosamente. Le labbra erano ormai esangui, del C’era una volta… fiabe Parte
38 pre | che pendevano dalle mie labbra, mentre io tentavo di balbettare Il Decameroncino Giornata
39 2 | socchiusi, la sigaretta tra le labbra e le braccia distese sui 40 5 | solito bonario sorriso su le labbra. – Ma io non vi spaccio 41 Con | che cosí mi usciva dalle labbra era una novità anche per 42 Con | mi sarebbe uscito dalle labbra quasi senza che io me ne Delitto ideale Parte
43 1 | affettuoso rimpianto su le labbra.~ ~- Ebbene? - dissi io, 44 4 | faceva inorridire.~ ~Poi le labbra di lei si agitarono; suoni 45 5 | acutissima, se non vedo su le labbra di lei il dolce sorriso 46 6 | parole aveva atteggiato le labbra a una dolorosa espressione 47 6 | vivissima ansietà, e le sue labbra, improvvisamente impallidite, 48 9 | cielo sorridente; con le labbra leggermente rosee, che conservarono 49 9 | senza che le sue rosee labbra s'increspassero lievemente 50 11 | stavano per sgorgargli dalle labbra, poi, prorompendo, disse:~ ~- 51 15 | fangoso. Ai lati delle rosee labbra apparivano due pieghettine 52 15 | godimento il fumo dalle labbra ristrette e dalle rosee Il Drago Novella
53 Com | la stanza, mordendosi le labbra, irrequieto, fermandosi Giacinta Parte, Capitolo
54 1, 1 | momento, sorrideva a fior di labbra.~ ~Il capitano sedutosele 55 1, 2 | osservava, ansioso, con le labbra inaridite.~ ~— L'avvenire? — 56 1, 3 | suonata, imitava con le labbra i rulli del tamburo, battendole 57 1, 3 | la baciava forte, con le labbra calde.~ ~— Sta' ferma! — 58 1, 4 | bene! E i baci di quelle labbra carnose le rifiorivano, 59 1, 5 | parso di scoprire sulle labbra di alcune amiche di sua 60 1, 5 | un benevolo sorriso sulle labbra, aggiustandosi di tanto 61 1, 6 | sorriso di diffidenza sulle labbra, la lasciava dire.~ ~— Ho 62 1, 6 | metteva il bicchiere alle labbra.~ ~— Beva, le farà bene… 63 1, 7 | discrezione che chiamava sulle labbra del Mochi un risolino di 64 1, 9 | strizzando gli occhi e le labbra, tra curiosa e diffidente.~ ~— 65 1, 9 | quella bocca diritta, dalle labbra fini, con le pozzette ai 66 1, 9 | ad ogni contrazione delle labbra fatta per contenersi.~ ~— 67 1, 13 | far così, suggellarsi le labbra!… Chi le garantiva l'avvenire?… 68 1, 14 | altri pendevano tutti dalle labbra del Commendatore che parlava 69 2, 1 | quantunque avesse a fior di labbra, sotto i baffi un sorrisino 70 2, 2 | stringendo un pochino le labbra, e intanto osservava Giacinta 71 2, 4 | incipriata e scollacciata, colle labbra rosse rosse, dipinta nel 72 2, 4 | silenziosamente, con le labbra incollate alle labbra; non 73 2, 4 | le labbra incollate alle labbra; non potevan più staccarsi, 74 2, 4 | rapidamente l'indice alle labbra, pallida, intentissima, 75 2, 4 | ricercando avidamente con le labbra quei capelli morbidi come 76 2, 5 | dileguarsi, ella risentiva sulle labbra il bruciore dei baci di 77 2, 6 | lingua frequentemente le labbra, scotendo coll'indice il 78 2, 9 | passandosi il fazzoletto sulle labbra asciutte, rianimandosi un 79 2, 11 | un piede, si mordeva le labbra, per non ridere del padrone 80 2, 12 | tentennando il capo, con le labbra strette, la fissava in viso.~ ~— 81 2, 12 | signora Marulli si mordeva le labbra. Tanta carità nel prossimo 82 2, 12 | mordendosi al suo solito le labbra, intanto che riandava certi 83 2, 14 | Marulli sentì morirsi sulle labbra una parola di protesta.~ ~— 84 2, 14 | si mordeva a sangue le labbra per impedire che la piena 85 2, 14 | trepidamente, il bicchiere alle labbra; poi, intinta nell’acqua 86 2, 16 | agitando la testa, con le labbra strette e sporgenti, con 87 3, 1 | stringendo la sigaretta fra le labbra, strizzando gli occhi.~ ~— 88 3, 1 | appena con la punta delle labbra, assorta chi sa da quali 89 3, 1 | facendo scoppiettare le labbra, come se già masticasse 90 3, 2 | lampeggiavano stranamente, le labbra le si inaridivano così presto.~ ~ 91 3, 2 | alcuni rapidi movimenti delle labbra e degli occhi gli avevano 92 3, 5 | la pelle del volto con le labbra di fuoco, e gli ripeteva 93 3, 7 | lo vedeva rifiorire sulle labbra di lei e della signora Villa, 94 3, 7 | corrugata, si mordeva le labbra, sfilacciando nervosamente 95 3, 8 | sorridendo appena, con le labbra un po' contorte.~ ~Nel tornare 96 3, 8 | esagerazione delle ombre, le labbra quasi sarcastiche, il mento 97 3, 9 | i grandi occhi neri e le labbra carnose di quel tristo l’ 98 3, 10 | irrequieto incresparsi delle labbra, l’abbuiarsi degli occhi 99 3, 12 | dalle occhiaie livide, dalle labbra contratte. La testa, con 100 3, 13 | di confermarmi colle tue labbra quello che tante volte ti 101 3, 13 | repressi; osservando quelle labbra contratte a un sorriso desolato, 102 3, 13 | facendo scoppiettare le labbra, fissandola.~ ~— Giulio! — Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
103 3, 7 | cuscino rovescia. Le mie labbra soffocarono il suo grido."~ ~ 104 3, 7 | la via; cercava invece le labbra di Giuliana. "Ed erano baci 105 3, 7 | E introduceva tra le labbra livide del morente un cucchiaino 106 3, 8 | aiuto sovrumano e dalle sue labbra uscirono quasi sibilando, 107 3, 9 | che l'alimenta, invita le labbra a tuffarsi in essa dando 108 3, 9 | ristoro offerto; se non che le labbra, avidamente chinate a tuffarsi 109 3, 9 | piccolo e adunco, con le labbra fine, quasi ironiche, e 110 3, 10 | quella voce usciva dalle labbra di quella fata.~ ~"Diceva: " 111 4, 13 | bocca; ma l'amarezza delle labbra proviene dal sigaro o dalle 112 4, 15 | gli occhi, atteggiando le labbra carnose a un'espressione 113 4, 16 | con mezzo sorriso su le labbra.~ ~E cominciò a incensare 114 4, 19 | Eufemia che si recide naso e labbra. E poi i vergini: Mandato 115 5, 21 | narici dilatate, con le labbra screpolate e atteggiate39 116 5, 21 | testa, che pare abbia su le labbra semiaperte la parola già 117 5, 21 | negli occhi lustri e nelle labbra carnose che gli fendono 118 5, 21 | sguardo, un'increspatura delle labbra, una ruga della fronte, Istinti e peccati Novella
119 Vog | con lieve sorriso su le labbra.~ ~Lui, bell'uomo, nonostante 120 Vog | anche negli occhi, su le labbra; tutta la tua persona ne 121 Vog | poltrona e sentì bruciarsi le labbra da due labbra che pareva 122 Vog | bruciarsi le labbra da due labbra che pareva volessero lasciarvi 123 Vog | baci. Non gli offriva le labbra, gli porgeva il palmo delle 124 Pul | pareva le aleggiasse su le labbra, le sorridesse nelle pupille.~ ~ 125 Omb | fumo che le uscivano dalle labbra con uguale quasi inconsapevole 126 Omb | ardenti ed aride erano le sue labbra.~ ~Sin dai primi giorni 127 Per | fa morire le parole su le labbra ai più coraggiosi.~ ~Di 128 Sug | angosciosa la voluttà delle labbra nel momento di un bacio; 129 Sug | foglio, pallida, con le labbra aride, le mani convulse, 130 Sug | punta, gli occhi pensosi, le labbra un po' tumide sotto i baffi 131 Sug | imprecazione gli morì su le labbra convulse.~ ~ 132 Col | aver pronunziato a fior di labbra questa parola.~ ~La giornata 133 Mor | faceva rapide mosse di labbra e sopracciglia, quasi sforzo 134 Div | accostato l'ampio manicotto alle labbra per soffocare i singhiozzi, 135 Div | lui le aveva spento su le labbra la tremenda rivelazione.~ ~ 136 Div | perduto ogni splendore, quelle labbra aride e smorte che sembrava 137 Div | come un soffio uscì dalle labbra di lei; ma egli se lo sentì 138 Lon | farei male a me e lei. Ho le labbra che mi scottano.~ ~— Le 139 Lon | gli occhi socchiusi, le labbra semiaperte, stesa sul letto, 140 Mog | mi fece una mossa con le labbra e con la testa, che poteva 141 Mog | fronte, negli occhi, su le labbra; da continue vibrazioni 142 Mog | occupate le mani, si mordeva le labbra, aveva frequenti colpi di Il marchese di Roccaverdina Capitolo
143 1 | accigliato, mordendosi le labbra, affondando le dita tra 144 1 | sopracciglia, storceva le labbra, sgranava gli occhi, agitava 145 1 | umettandosi con la lingua le labbra inaridite.~ ~«È venuta da 146 1 | tratto in tratto agitava le labbra quantunque non ne facesse 147 2 | dava del tu, si morse le labbra, tentò di frenarsi:~ ~«Si 148 2 | gli occhi intenti e le labbra scolorite, essa deve sembrargli 149 3 | da prete appoggiata alle labbra, e sembrava quasi smarrito 150 3 | interiore che le agitava le labbra e la faceva errare con sguardi 151 3 | sopracciglia, stringendo le labbra, attese così che la baronessa 152 6 | socchiusi, ora storceva le labbra, ora scoteva la testa, e 153 7 | vedere agitarlesi su le labbra gli insistenti consigli 154 8 | sopracciglia, stringendo le labbra con l'aria di un uomo importunatamente 155 8 | volesse muovere le livide labbra contratte dalla suprema 156 8 | muri, e che quelle livide labbra contratte dalla suprema 157 9 | vedeva agitarsi quelle livide labbra che gli era parso volessero 158 9 | parole gli morirono su le labbra.~ ~I due venti in contrasto 159 11 | dell'agonia, agitando le labbra tumide e pavonazze per pronunziare 160 12 | dolente sorriso le fiorì su le labbra; ma si spense subito.~ ~ 161 12 | faccia, le ravvivava le labbra, le accendeva le pupille, 162 13 | mano, gliela baciava con labbra gelide e convulse:~ ~«Voscenza 163 17 | capo chino, agitando le labbra quasi parlasse da sé.~ ~« 164 19 | assottigliandosi là; e le labbra mormoravano preghiere, voti, 165 23 | diffidente «Ormai!» su le labbra, che in quel punto gli sembrava 166 24 | riso gli si ghiacciò su le labbra.~ ~Più tardi, lanciando 167 25 | gli tronca le parole su le labbra».~ ~Eppure, che farci? La 168 25 | caratteristico atteggiarsi delle labbra, o da una cert'aria stanca 169 26 | non vi usciva mai da le labbra, e che pure mi sembrava 170 28 | contraendo a intervalli le labbra, quasi per trattenere le 171 30 | cavaliere, e atteggiava le labbra a un sorriso stentato indovinando 172 30 | facendo scoppiettare le labbra, tornando ad assaggiare, 173 31 | sua zia ha sempre su le labbra il nome del padrone, benedicendolo.»~ ~« 174 31 | parole le erano uscite dalle labbra soffocate dallo scoppio 175 31 | cercava di sostituirgli su le labbra queste alle altre parole 176 32 | respingeva.~ ~Ritto, con le labbra serrate, e gli occhi aggrottati, 177 33 | Zòsima gli fosse venuto alle labbra.~ ~Lo zio don Tindaro e 178 34 | vegliato ripulendogli le labbra, in piedi davanti al letto, Novelle Novella
179 2 | sopracciglia, e stringeva le labbra sotto gli irti peli dei 180 3 | morire lo scherzo sulle labbra.~ ~Aveva domandato alla 181 3 | e mugolava allungando le labbra in atto di chi vorrebbe 182 4 | punta del portapenne tra le labbra, e lo sguardo quasi smarrito 183 4 | lavoro, e pendeva dalle labbra del figliuolo fino al punto 184 4 | fiaba si svolgeva dalle sue labbra una specie di ebbrezza lo 185 9 | gesticolando, con la schiuma alle labbra.~ ~– Se voi non v'arrabbiaste 186 10 | un esitante sorriso su le labbra. – Dovreste spiegarmi... – 187 12 | allungato. I denti serrati, le labbra contorte, gli occhi spalancati 188 12 | torcendosi le mani, agitando le labbra a una risposta che non poteva 189 12 | articulo mortis gli salì alle labbra per istinto. E i suoi occhi Nostra gente Novella
190 1 | neri più del carbone, e labbra un po' tumide, che sorridevano 191 1 | faceva un certo suono con le labbra, quasi masticasse qualcosa 192 1 | il tono della voce e le labbra che si aggrinzavano per 193 4 | anima non mi uscì più dalle labbra; e tutto quel che gli era 194 4 | Giurati pendenti dalle sue labbra, la invadeva il terrore, 195 7 | s'inaridivano sùbito le labbra.~ ~– Perchè? Perchè così 196 7 | nel catino la punta delle labbra, scuoteva la testa, sbuffava, 197 7 | olio santo gli occhi e le labbra dell'ammalata.~ ~Don Michele, 198 11 | allungato. I denti serrati, le labbra contorte, gli occhi spalancati 199 11 | torcendosi le mani, agitando le labbra a una risposta che non poteva 200 11 | articulo mortis gli salì alle labbra per istinto. E i suoi occhi 201 13 | della mano le parole sulle labbra e soggiunse:~ ~– Stia zitto. 202 13 | vino per accostarselo alle labbra, strizzava gli occhi. Quel 203 13 | rispondeva ridendo a fior di labbra e a occhi bassi, intanto 204 13 | un sorriso di sfida su le labbra. Avea però la morte nell' Profumo Parte, Capitolo
205 fam, 1 | con un sorriso a fior di labbra dolce e stanco, e lo ringraziava 206 fam, 2 | si mordeva lievemente le labbra sentendosi già invadere 207 fam, 2 | Sentivo affollarmisi alle labbra tante e tante cose da dirle; 208 fam, 3 | uscio, mordicchiandosi le labbra, strizzandosi le mani.~ ~« 209 fam, 3 | sguardi di Eugenia, quelle labbra contratte da angoscia ineffabile, 210 fam, 3 | sguardo incerto, con quelle labbra aride e contratte, con quella 211 fam, 4 | la fronte, il naso, le labbra - accennavano a mostrarsi 212 fam, 4 | il dottore, contraendo te labbra a un sorriso. «Tornerò questa 213 fam, 4 | inarcando le braccia, e, con labbra tremanti, rispose:~ ~«E 214 fam, 4 | abbandonata su la spalla, con le labbra aggrinzite ancora dallo 215 fam, 4 | gli affluivano pronte alle labbra le affettuose risposte a 216 fam, 4 | lieve tinta incarnatina; le labbra sembrava sorridessero a 217 fam, 4 | portò le care mani alle labbra:~ ~«Sono diacce!»~ ~«Ascoltami» 218 fam, 4 | indice della mano destra alle labbra per significarle: Silenzio!~ ~« 219 fam, 5 | corta e pienotta, con occhi, labbra, mani irrequieti, e che 220 fam, 5 | tenendo gli occhi bassi e le labbra strette, come se la signorina 221 fam, 7 | E canticchiava a fior di labbra per distrarsi; e si rimproverava 222 fam, 7 | una smorfiettina con le labbra:~ ~«Non deve freddarsi... 223 fam, 8 | scoppio, dal cuore alle labbra.~ ~«E tua madre che ne dirà?»~ ~ 224 fam, 8 | per poi rigettarle con le labbra. Più in là, sotto il pergolato, 225 fam, 8 | passandosi la lingua su le labbra, accompagnando alle parole 226 fam, 8 | borbottava Giulia, mordendosi le labbra «Lo sposerò! Lo sposerò! 227 fam, 10 | la testa, atteggiando le labbra a compassione. «Non riesce 228 fam, 11 | smaniosamente la risposta tra le labbra.~ ~All'improvviso, sul punto 229 fam, 12 | facendo scoppiettare le labbra alla fine d'ogni periodo, 230 fam, 13 | Benedetta, stringendo le labbra.~ ~Giulia tornò sola addietro:~ ~« 231 fam, 13 | pronunciar parole, senza muover labbra:~ ~«Datemi forza, Vergine 232 fam, 13 | quasi le si serrassero le labbra ogni volta che si apprestava 233 fam, 14 | riarsa la gola e inaridite le labbra. Stese le mani concave sotto 234 fam, 15 | atteggiando gli occhi e le labbra a severità. «Poi starai 235 fam, 15 | finita» esclamò, pulendosi le labbra col tovagliuolo.~ ~Ruggero 236 fam, 17 | presente, pendeva dalle labbra di lui, quasi le sue parole 237 fam, 17 | passava la lingua sulle labbra, quasi a provarsi di scioglierla, 238 fam, 17 | cui avrebbero tuffate le labbra tutti e due, insaziatamente. 239 fam, 17 | più a concedergli le sue labbra... per la prima e l'ultima 240 fam, 19 | con la sigaretta tra le labbra e un garofano all'occhiello, 241 fam, 19 | parola gli moriva su le labbra; ma si sentiva annodar tutto, 242 fam, 19 | angoscia scoppiatole dalle labbra a piè dell'altare, appello, 243 fam, 19 | assaporare il contatto delle labbra sognate, che non avrebbe 244 fam, 19 | veramente quello delle stesse labbra di Ruggero.~ ~Eppure, finora, 245 fam, 19 | sorriso di curiosità sulle labbra, imbarazzato alquanto da 246 fam, 19 | sfogo che gli sgorgava dalle labbra contro la sorella, contro 247 fam, 19 | se la portasse anche alle labbra, la ritirò lestamente; e 248 fam, 19 | sotto la pressione delle labbra, con deboli proteste:~ ~« 249 fam, 19 | baciò su la fronte e su le labbra, ripetutamente, intanto 250 fam, 19 | sopracciglia, le contraeva le labbra. Poi svincolando con uno 251 fam, 20 | pelle della fronte e delle labbra. Invece, macchia indelebile, 252 fam, 20 | persisteva; e l'idea che le labbra di Patrizio dovessero posarsi 253 fam, 21 | Nell'atteggiamento delle labbra, nell'espressione degli 254 fam, 22 | bruciarsi la fronte e le labbra da quei baci maledetti! « 255 fam, 22 | forte, la baciava su le labbra, premendo a lungo, intramezzando Per l'arte Atto, scena
256 Sca, IV | malinconicamente appassionati, dalla labbra rosee, voluttuose o increspate 257 Sca, VI | leccandoci anticipatamente le labbra pel piccante manicaretto 258 Sca, IX | dal dolore; ma dalle loro labbra non scappava neppure un 259 Sca, X | chiama un sorriso sulle labbra. Appena sposato, mette in 260 Sca, XI | cuori in fiamme e colle labbra scottate dai forti liquori 261 Sca, XIII | figliuolo!— Ecco perché quelle labbra — apersero il sigillo — 262 Sca, XIII | atrocissime spine!— O smorte labbra amareggiate — dall'aceto 263 Sca, XIII | corpo!~ ~Sono mute quelle labbra, — che ridiedero vita ai Il raccontafiabe Parte
264 mam | casa tua.~ ~E si leccava le labbra con la lingua. La bambina 265 mam | dalla rabbia si mordeva le labbra.~ ~- Che ci hai addosso? 266 mam | dalla rabbia si mordeva le labbra, si storceva le dita.~ ~- 267 tuo | accostargli l'orecchio alle labbra, e farvi coppo attorno con 268 tuo | accostargli l'orecchio alle labbra né farvi coppo con le mani, 269 tuo | le braccia e muovere le labbra, quasi fingesse di parlare. 270 orc | faccia e vide che aveva le labbra sporche di sangue.~ ~- Che 271 orc | guardò in faccia; aveva le labbra sporche di sangue:~ ~- Che 272 orc | guardò in faccia; aveva le labbra sporche di sangue:~ ~- Che 273 orc | Il sangue che lordava le labbra di sua moglie doveva essere 274 bar | sorrisetto di soddisfazione sulle labbra, aspettando che la Reginotta Racconti Tomo, Racconto
275 I, 1 | beato di vedere le sue labbra piccole, rosee, sottili 276 I, 1 | risposta era pronta sulle mie labbra; non l'avrei fatta mica 277 I, 1 | ad intervalli sulle sue labbra, io capivo benissimo che 278 I, 1 | a me cogli occhi e colle labbra sfavillanti di una luce 279 I, 1 | ansioso che da quelle sue labbra cosí fresche e cosí belle 280 I, 1 | mi avessero scottato le labbra, baciai commosso la sua 281 I, 1 | guance e scolorito fin le sue labbra~ ~- Tu soffri? - le chiesi 282 I, 1 | disse sorridendo a fior di labbra.~ ~- Ne parli a sua posta; - 283 I, 1 | il movimento delle sue labbra, tutta l'aria fiera, nobile 284 I, 1 | occhi, strinse un pochino le labbra, e poi, freddamente, mi 285 I, 1 | chioma di capelli, o due labbra, o una pozzettina del mento; 286 I, 1 | occhi? Quel movimento delle labbra? Quelle linee della fronte 287 I, 1 | di lei! C'erano anche le labbra, due labbra tumidette, rosee, 288 I, 1 | erano anche le labbra, due labbra tumidette, rosee, sensualissime, 289 I, 1 | agitata con se stessa. Le labbra infatti le si atteggiavano 290 I, 1 | Divenuta pallidissima, le sue labbra tremavano agitate, frementi: 291 I, 1 | sua mano e l'accostai alle labbra.~ ~C'era qualcosa di nuovo, 292 I, 1 | Ella mi posò lievemente le labbra prima sulla fronte, poi 293 I, 1 | volevo confessato dalle sue labbra? Perché tormentarla? Perché 294 I, 1 | montati piú volte a fior di labbra e gli hai ricacciati indietro, 295 I, 1 | senza che si veggano le labbra dalle quali ci viene, dice 296 I, 1 | pronunziata di giorno da due labbra stillanti dolcezza.~ ~Consigliati 297 I, 1 | sua bocca contornata da labbra sottili; un naso un po' 298 I, 1 | sinistra appoggiato sulle labbra, come se cercasse di ricordare.~ ~- 299 I, 1 | velo poco piú in su delle labbra e bevve lentamente. Aveva 300 I, 1 | naturale atteggiarsi delle labbra: ecco quello che potei vedere 301 I, 1 | con un lieve sorriso sulle labbra. - Eccoci a un terzo del 302 I, 1 | un po' aggrottate, colle labbra strette e la faccia alquanto 303 I, 1 | forza irresistibile le mie labbra per succhiarlo e assaporarlo 304 I, 1 | gocciolina, fino a ridurre le labbra di lei piú aride di un sasso...~ ~ 305 I, 1 | abbracciamenti, coll'ambrosia sulle labbra dei baci dati e ricevuti.~ ~ 306 I, 1 | sfiorarla colla guancia e colle labbra divenne una tentazione insistente. 307 I, 1 | viso dalla mia parte, colle labbra semiaperte al sorriso quasi 308 I, 1 | impallidendo.~ ~E si morse le labbra.~ ~- Ma se rimango - risposi 309 I, 1 | simpatia nell'espressione delle labbra e degli sguardi!~ ~Un profondo 310 I, 1 | facevano sorridere a fior di labbra; se una sartina scutrettolava 311 I, 1 | quel sorriso che monta alle labbra quando ci troviamo impacciati 312 I, 1 | fisso nelle pupille, con le labbra atteggiate a un sorriso 313 I, 1 | lampeggiava a un tratto sulle labbra e negli occhi, e pareva 314 I, 1 | abbandono inesprimibile; sulle labbra le appariva frequente un 315 I, 1 | domandavo con un gesto delle labbra la mia elemosina di baci. 316 I, 2 | passava la lingua sulle labbra inaridite ad un tratto e 317 I, 2 | suoi denti brillava fra le labbra semiaperte a un sorriso.~ ~- 318 I, 2 | frustata. Si mordeva le labbra, si passava le mani sui 319 I, 2 | lei, sorrideva a fior di labbra con puerile compiacenza, 320 I, 2 | fronte corrugata, colle labbra strette, gustando quel sordo 321 I, 2 | foschi, luccicanti, colle labbra umide e piú accese del solito. 322 I, 2 | immensità di cielo! E quelle labbra! Cosí sanguigne da rendere 323 I, 2 | occhi azzurri, colle sue labbra porporine, colla marmorea 324 I, 2 | ironico sorrisino sulle labbra.~ ~- Non me la dai a intendere - 325 I, 2 | anzi di sorprendergli sulle labbra un sorrisino di trionfo. 326 I, 2 | stralunato; pacchiava colle labbra asciutte, impaziente. Era 327 I, 2 | appoggiate al mento ed alle labbra, e le spalle rivolte alla 328 I, 2 | muscoli della faccia. Le labbra si allungavano, si contorcevano, 329 I, 2 | occhi socchiusi; le sue labbra erano atteggiate a commiserazione 330 I, 2 | Il contatto di quelle labbra dovea fargli rivivere il 331 I, 3 | persona morta; e mentre le labbra aride articolavano di tanto 332 I, 3 | dibatteva, come se quelle labbra le ricercassero di nuovo 333 I, 3 | piú lieve movimento delle labbra e degli occhi... Perciò 334 I, 3 | simile a un fulmine dalle labbra contratte.~ ~Ma tosto che 335 I, 3 | colorandosi lievemente le labbra sbiadite, aveva scancellato 336 I, 3 | po' agitato, mordendosi le labbra - e gli stese le mani sicura; 337 I, 3 | sentendosi salire alle labbra la terribile rivelazione 338 I, 3 | invocazioni di perdono sulle labbra anche in favore di colui 339 I, 3 | baciandolo desolatamente con le labbra diacce:~ ~- Giulio!... Muoio! 340 I, 3 | gli avrebbero dato alle labbra una sensazione rivelatrice?... 341 I, 3 | appena sfiorate con le labbra quelle carni delicate, Teresa 342 I, 3 | smarriti e un dito sulle labbra.~ ~- Lascialo andare, Giulio!... 343 I, 3 | occhi scintillanti, dalle labbra semiaperte a un sorriso, 344 I, 3 | baciando e ribaciando sulle labbra, ripetendole sottovoce~ ~- 345 I, 3 | affacciati appena appena fra le labbra della bocchina piú stretta 346 I, 3 | Ella gli s'attaccava alle labbra con labbra scolorite e febbrili, 347 I, 3 | attaccava alle labbra con labbra scolorite e febbrili, stringendogli 348 I, 3 | dov'ella avea accostato le labbra... No; non volea lasciare 349 I, 3 | sforzo supremo, cercando le labbra di lui che la reggeva per 350 I, 3 | mordendosi lievemente le labbra, apriva e chiudeva il ventaglio, 351 I, 3 | po' rivolto in su e alle labbra tumide e fresche, che si 352 I, 3 | punta del ventaglio alle labbra, piegando un po' il busto 353 I, 3 | nel separarsi, gli tese le labbra col piú strano dei sorrisi 354 I, 3 | Aveva un soave sorriso su le labbra e negli occhi, e scrollava 355 I, 3 | occhi, mormorava a fior di labbra:~ ~- Sono felice; non voglio 356 I, 3 | modo era spuntato sulle labbra di tutti e due lo stesso 357 I, 3 | le scendevano fino alle labbra, ed ella se le beveva con 358 I, 3 | guardava; e aveva su le labbra l'equivoco sorriso - quasi 359 I, 3 | cantata a vicenda. Le mie labbra imitavano i vari strumenti 360 I, 3 | amazzone, bianca, con le labbra irrequiete e gli occhi nerissimi 361 I, 3 | Caratteristica assai la linea delle labbra, lievemente ondulata, sottile 362 I, 3 | voluttuoso umidore; e nelle labbra semiaperte, avide di baciare 363 I, 3 | invitandolo ai baci con le sottili labbra semiaperte, insistente, 364 I, 3 | nell'atteggiamento delle labbra e nella voce; diffidente, 365 I, 3 | sfiorato con un bacio le mie labbra, le mie guance, una di queste 366 I, 3 | braccio, guardando quelle labbra leggermente increspate, 367 I, 3 | arrestò immobile, offrendo le labbra impallidite, e attese... 368 I, 3 | lanciò per esalar su quelle labbra l'anima agonizzante:~ ~- 369 I, 3 | scottandogli le guance e le labbra con labbra infuocate da 370 I, 3 | le guance e le labbra con labbra infuocate da gelosa passione:~ ~- 371 I, 3 | con gli occhi torvi, le labbra contratte, e il cuore che 372 I, 3 | protesta però le moriva su le labbra ridiventate rosse, e il 373 I, 3 | Rebecca gli tese le labbra. E per parecchi giorni non 374 I, 3 | sua dove toccava con le labbra?... Dimmi dimmi...~ ~- No; 375 I, 3 | uno stupido sorriso su le labbra inaridite, tenendola per 376 I, 3 | corrispondesse al movimento delle labbra nell'istante in cui la mano 377 I, 3 | mitezza ineffabile: quelle labbra, tumide e sbiadite avevano 378 I, 3 | pareva lei. Gli occhi, le labbra, le mani, la voce... nulla, 379 I, 3 | d'oro smaglianti, e dalle labbra porporine umide sempre di 380 I, 3 | prendersi qualche bacio su le labbra ancora calde d'altri baci, 381 I, 3 | limpidissimi, da quelle labbra porporine che gli imprimevano 382 I, 3 | riflessi d'oro dei capelli, le labbra increspate dal convulso 383 I, 3 | occhi sereni, quelle tiepide labbra porporine, quel tesoro di 384 I, 3 | dagli occhi nerissimi, dalle labbra tumide e sanguigne, ritta 385 I, 3 | facendo scoppiettare le belle labbra sanguigne; e rientrava subito 386 I, 3 | terribile tranquillità, dove le labbra tumide e sanguigne si raccoglievano, 387 I, 3 | folleggianti; baciandole le tumide labbra sanguigne che parevano fatte 388 I, 3 | nerissimi, con quelle tumide labbra fresche e sanguigne che 389 I, 3 | contentato di baciarle a fior di labbra, e scappar di camera. E, 390 I, 3 | occhi intorbidati e, con le labbra riarse, esclamò:~ ~- Cristina -~ ~ 391 I, 3 | atteggiando a un bacio le labbra scottanti...~ ~- Sta' tranquillo - 392 I, 3 | fronte altiera e su quelle labbra tumide e sanguigne lampeggiava 393 I, 3 | bruno impallidí, quelle labbra sanguigne si scolorarono, 394 I, 3 | sua moglie; e moveva le labbra senza poter piú pronunziare 395 I, 3 | faccio un accenno, con le labbra; fortunatamente ella capisce. 396 I, 3 | la voluttuosa curva delle labbra carnose trasfiguravano addirittura. 397 I, 3 | senza ricercatezza, dalle labbra sottili e irrequiete, teneva 398 I, 3 | che le aveva scottato le labbra. Che poteva mai dirgli? 399 I, 3 | che l'agitava, da quelle labbra ghiacciate che non rendevano 400 I, 3 | tranquilli e su quelle grosse labbra colorite, il sorriso prendeva 401 I, 3 | guizzo di frusta dalle sue labbra convulse, nei giorni seguiti 402 I, 3 | che s'allacciavano, delle labbra che confondevano i respiri...~ ~- 403 I, 3 | col sigaro spento tra le labbra, muto, mezzo imbroncito! -~ ~ 404 I, 3 | faccia congestionata, le labbra tumide e pavonazze, sfigurita, 405 I, 3 | un po' di ghiaccio su le labbra infocate, poi rimaneva immobile, 406 I, 3 | ricercarsi avidamente, con labbra scottanti, le carni rosee 407 I, 3 | voluto. Il tu le moriva su le labbra:~ ~- Che posso farci? -~ ~ 408 I, 3 | occhi sognanti, su quelle labbra chiuse e contratte che non 409 I, 3 | con insolito sorriso delle labbra e degli occhi; stava là 410 I, 3 | bimba si stupiva che le labbra che la baciavano fossero 411 I, 3 | sorridendo tristamente a fior di labbra, e le rimproverava la severità 412 I, 3 | forbici uguale movimento di labbra.~ ~Aveva indugiato fino 413 II, 1 | s'inaridivano subito le labbra.~ ~- Perché? Perché cosí 414 II, 1 | del caso, con a fior di labbra l'anticipato sorriso di 415 II, 1 | nel catino la punta delle labbra, scuoteva la testa, sbuffava, 416 II, 1 | olio santo gli occhi e le labbra dell'ammalata.~ ~Don Michele, 417 II, 1 | continuamente la barzelletta su le labbra e non era soprannominato 418 II, 1 | pel braccio, mordendosi le labbra, senza salutare lo zio:~ ~- 419 II, 1 | anima non mi uscí piú dalle labbra; e tutto quel che l'era 420 II, 1 | giurati pendenti dalle sue labbra, la invadeva il terrore, 421 II, 1 | allungato. I denti serrati, le labbra contorte, gli occhi spalancati 422 II, 1 | torcendosi le mani, agitando le labbra a una risposta che non poteva 423 II, 1 | articulo mortis, gli salí alle labbra per istinto. E i suoi occhi 424 II, 1 | stato buono d'accostare alle labbra il becco dello strumento, 425 II, 1 | clarinetto.~ ~Nino si morse le labbra, e dové tornarsene via senza 426 II, 1 | vino per accostarlo alle labbra, strizzava gli occhi. Quel 427 II, 1 | rispondeva ridendo a fior di labbra e a occhi bassi, intanto 428 II, 1 | gli occhi, raggrizzando le labbra, a ognuno di quegli hah! 429 II, 1 | gesticolando, con la schiuma alle labbra.~ ~- Se voi non v'arrabbiaste, 430 II, 2 | socchiusi, la sigaretta tra le labbra e le braccia distese sui 431 II, 2 | solito bonario sorriso su le labbra. - Ma io non vi spaccio 432 II, 2 | che cosí mi usciva dalle labbra era una novità anche per 433 II, 2 | mi sarebbe uscito dalle labbra quasi senza che io me ne 434 II, 3 | affettuoso rimpianto su le labbra».~ ~«Ebbene? - dissi io, 435 II, 3 | faceva inorridire.~ ~Poi le labbra di lei si agitarono; suoni 436 II, 3 | acutissima, se non vedo su le labbra di lei il dolce sorriso 437 II, 3 | parole aveva atteggiato le labbra a una dolorosa espressione 438 II, 3 | vivissima ansietà, e le sue labbra, improvvisamente impallidite, 439 II, 3 | cielo sorridente; con le labbra leggermente rosee, che conservarono 440 II, 3 | senza che le sue rosee labbra s'increspassero lievemente 441 II, 3 | stavano per sgorgargli dalle labbra, poi, prorompendo, disse:~ ~« 442 II, 3 | fangoso. Ai lati delle rosee labbra apparivano due pieghettine 443 II, 3 | godimento il fumo dalle labbra ristrette e dalle rosee 444 III, 1 | che recitava movendo le labbra senza far sentire un minimo 445 III, 1 | occhi neri e grandi e dalle labbra tumide e sensuali. Il mento, 446 III, 1 | viso pallido, rugoso, con labbra sottili e un che di maschile 447 III, 1 | impallidita un po', con le labbra lievemente contratte da 448 III, 1 | sillaba che uscirà dalle mie labbra!~ ~- Non capisco... Non 449 III, 1 | sillaba che uscirà dalle mie labbra, l'ho giurato a me stessa! - 450 III, 1 | attorno all'altro, e con le labbra strette e allungate.~ ~- 451 III, 1 | a stento e non apriva le labbra neppure per lamentarsi!~ ~ 452 III, 1 | fioriva a ogni momento su le labbra smorte irritava il barone. 453 III, 1 | sillaba che mi uscirà dalle labbra!» tardi si accorgeva che 454 III, 1 | fissava poco dopo su le aride labbra per sempre!~ ~ ~ ~ 455 III, 1 | un equivoco sorriso su le labbra. - Precisamente! Poteva 456 III, 1 | testa bassa, si morde le labbra abbottonandosi un guanto, 457 III, 1 | di fronte, il naso e le labbra. Gli stavano ferme davanti, 458 III, 1 | asciutte, gli tirava in su le labbra perché ne osservassero la 459 III, 1 | gli occhi e stringendo le labbra. Sembrava mortificato di 460 III, 1 | alzò gli occhi, aperse le labbra a un dolce sorriso e fece 461 III, 1 | sorriso, negli occhi, nelle labbra, direi nell'intera personcina 462 III, 1 | sorriso nei begli occhi, su le labbra, quasi fosse lieta di morire 463 III, 1 | delle dita si batteva su le labbra per ricacciare indietro 464 III, 1 | su gli scarsi baffi e le labbra tumide con un che di scettico 465 III, 1 | occhi, col taglio delle labbra, col mento e anche col colore 466 III, 1 | scarsi baffi e le tumide labbra!... Per poco non credetti 467 III, 1 | sorriso di tristezza su le labbra sbiadite, esclamando quasi 468 III, 1 | caratteristico atteggiamento delle labbra che aveva accompagnato queste 469 III, 1 | appena uscitogli dalle labbra quel grido soffocato: - 470 III, 1 | avea reso esangui le belle labbra?~ ~- Cangiata all'esterno 471 III, 1 | Berta, sorridendo a fior di labbra. - Ma il cuore di noi donne 472 III, 2 | passato le sfuggí dalle labbra.~ ~«Come sono felice - esclamò - 473 III, 2 | al collo, accostando le labbra al mio orecchio, con un 474 III, 2 | compassionevole apparsogli su le labbra mentre Lelio Giorgi parlava, 475 III, 2 | lieve sorriso errante su le labbra, come un delicato palpito 476 III, 2 | sorriso che le spuntava su le labbra prima della timida risposta: « 477 III, 2 | parole gli erano uscite dalle labbra seguite da un profondo sospiro.~ ~ 478 III, 2 | palpebre e il tremito delle labbra che rendevano piú triste 479 III, 2 | improvviso scoppio di pazzia, le labbra sformate da un terribile 480 III, 3 | oggetti circostanti; le labbra, un umidore, come di fiato 481 III, 3 | quell'immagine dalle cui labbra mi attendevo di sentir scappare 482 III, 3 | fronte, e togliendo alle mie labbra la caratteristica del lieve, 483 III, 3 | gli altri. E mi mordevo le labbra, e increspavo le mani conficcandomi 484 III, 3 | viene spontaneamente alle labbra - di sviluppare nel corpo Rassegnazione Cap.
485 I | evidentissima da quelle labbra ombreggiate dai folti baffi, 486 II | sollevava fino alle sue labbra, come un giocattolino, come 487 V | sopracciglia, stringendo le labbra, e arditamente rispose:~ ~- 488 V | e in certe pieghe delle labbra le si scorgevano facilmente 489 IX | occhi azzurri, neri, con labbra porporine, schiuse a sorrisi 490 X | fronte spaziosa e dalle brevi labbra sorridenti si sprigionasse 491 XI | buono e attraente, occhi e labbra bellissimi.~ ~- Non mi chiedi 492 XI | avrebbe potuto uscirgli dalle labbra se fosse stato ancora vivo. 493 XIV | soffrire.~ ~E mi offerse le labbra, ghiaccie come la mano.~ ~ 494 XIV | uscio, esitante. Aveva su le labbra qualcosa che avrebbe voluto 495 XV | mi accolse atteggiando le labbra a un sorriso dubbio che 496 XV | col roseo della fronte; le labbra erano pavonazze.~ ~Ebbi 497 XVI | occhiata, mordendomi le labbra. Si era appoggiata con le 498 XVII | istante del contatto delle mie labbra con quelle di Fausta avevo 499 XVII | nuca lungo la schiena. Le labbra di lei erano ghiaccie, sì, 500 XVII | una sola parola dalle sue labbra ridivenute rosee, un guizzo 501 XVII | occhi spalancati, con le labbra contorte da un riso sarcastico, 502 XVIII | riapparire il sorriso su quelle labbra poco prima illividite dallo 503 XIX | astenersi di accostarvi le labbra?~ ~- Le profanazioni mi 504 XIX | arguti, e dal sorriso delle labbra grosse, sensuali, su cui 505 XIX | gli occhi socchiusi, le labbra atteggiate a un sorriso 506 XIX | un incerto sorriso su le labbra, e una timida interrogazione 507 XX | sorridere e di agitar le labbra, per parlare.~ ~- Addio!... 508 XX | parlarle sommesso vicino alle labbra:~ ~- Dormi, cara! Sogna, 509 XXII | che fiorisce su le loro labbra, specialmente quando, a 510 XXII | mossa delle pupille e delle labbra.... E immediatamente....~ ~ 511 XXII | sue pupille e delle sue labbra era stata così identica 512 XXII | alle mosse di pupille e di labbra che Fausta adoprava in certe 513 XXII | mosse degli occhi e delle labbra di Savina per darmi la impressione 514 XXIII | espressione degli occhi e delle labbra, senza che mi producessero 515 XXIII | con gli occhi chiusi, e le labbra smorte, serena; e mi sembrava 516 XXIII | che le aveva contratto le labbra.~ ~Avrei voluto che mi fosse 517 XXIII | corpo, di baciare con le labbra che erano state ribaciate 518 XXIII | vilissimi corpi e impure labbra insozzati dell'imbrattamento 519 XXVI | cilestri, bocca piccola, con labbra un po' tumide, e un'espressione 520 XXVI | intentamente e mosse le labbra, per farmi una domanda. 521 XXVII | qualcosa di simile dalle tue labbra. La turberesti crudelmente.~ ~- 522 XXVII | disperare? Se dalle sue labbra contratte dall'angoscia 523 XXVII | gli si era spento tra le labbra e mi strinse affettuosamente Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
524 SCH, 0, Schi | occhi sgranati, e certe labbra rosse rosse che parevano 525 SCH, 0, Nonna, III| fece Gabriele torcendo le labbra con atto ironico.~ ~— Se 526 SCH, 0, Nonna, IV| il primo, mordendosi le labbra; gli altri lo seguirono 527 SCH, 0, Nonna, VI| moveva, mentre stringendo le labbra e corrugando le sopracciglia 528 SCH, 0, Gatt | tese la mano e fece con le labbra il richiamo solito farsi 529 SCH, 0, Gatt | accennò con le mani e con le labbra:~ ~— Psi! psi! —~ ~Flok 530 SCH, 0, Elett | quale aveva veramente certe labbra da poter essere chiamate 531 SCH, 0, Carat | conoscenze, col sorriso su le labbra, dicendo:~ ~— Sentite ragazzi; Scurpiddu Capitolo
532 2 | bisognava chinarsi e tuffarvi le labbra. Un merlo scappò via squittendo 533 3 | Nonne!~ ~E allungava le labbra e strizzava gli occhi lacrimosi.~ ~- 534 6 | sopracciglia, increspò le labbra, stette un istante a riflettere, 535 6 | tu…~ ~Mise l'indice su le labbra; voleva dire: Silenzio!~ ~- 536 7 | il fiato e stringeva le labbra tra i denti, spalancando 537 13 | denti bianchissimi tra le labbra rosse e sottili di quell' 538 13 | bianchissimi che luccicavano tra le labbra sorridenti su quella faccia 539 14 | Il bovaro strinse le labbra, socchiuse gli occhi e stette 540 18 | che Scurpiddu moveva le labbra guardando gli avvisi affissi Serena Atto, scena
541 1, 12 | sigaretta accesa tra le labbra; alla signora Valli). Cara 542 3, 6 | ora mi affluiscono alle labbra tutte le parole buone che 543 3, 6 | Alzandosi da sedere) Ho su le labbra un'amarissima parola... Tutte le fiabe Sezione, Parte
544 c’e, pre | che pendevano dalle mie labbra, mentre io tentavo di balbettare 545 rac, mam | casa tua.~ ~E si leccava le labbra con la lingua. La bambina 546 rac, mam | dalla rabbia si mordeva le labbra.~ ~- Che ci hai addosso? 547 rac, mam | dalla rabbia si mordeva le labbra, si storceva le dita.~ ~- 548 rac, re | accostargli l'orecchio alle labbra, e farvi coppo attorno con 549 rac, re | accostargli l'orecchio alle labbra né farvi coppo con le mani, 550 rac, re | le braccia e muovere le labbra, quasi fingesse di parlare. 551 rac, fig | faccia e vide che aveva le labbra sporche di sangue.~ ~- Che 552 rac, fig | guardò in faccia; aveva le labbra sporche di sangue:~ ~- Che 553 rac, fig | guardò in faccia; aveva le labbra sporche di sangue:~ ~- Che 554 rac, fig | Il sangue che lordava le labbra di sua moglie doveva essere 555 rac, bar | sorrisetto di soddisfazione sulle labbra, aspettando che la Reginotta 556 cvf, pri | si rattrappiva, nasino e labbra si foggiavano in becco.~ ~ 557 cvf, rad | Radichetta, si mise tra le labbra il pollice e cominciò a 558 cvf, rad | della mano destra tra le labbra soffiava lentamente, soffiava, 559 cvf, rad | Radichetta si mise tra le labbra il pollice della mano destra 560 cvf, rad | della mano destra tra le labbra, cominciò a soffiare, a 561 cvf, sal | forti scoppiettii delle labbra, per mostrare che pappava 562 cvf, sal | lieve sorriso spuntò su le labbra del Re, ma disparve subito.~ ~- 563 cvf, sal | gesto con tali smorfie delle labbra, di tutto il viso, torcendo 564 cvf, sal | così buffe, torcendo le labbra, sgranando gli occhi, cavando 565 cvf, sal | mosse buffe, torcendo le labbra, sgranando gli occhi, cavando 566 cvf, sal | gli occhi, allungava le labbra, cacciava fuori la lingua, 567 cvf, car | un doloroso sorriso su le labbra.~ ~Nessuno osava di muoversi, 568 cvf, pan | dal dispetto, si morse le labbra; sentendo però gli urli 569 cvf, pan | dal dispetto, si morse le labbra; sentendo però gli urli 570 cvf, pan | Il tuo biondo ha le labbra e gli orecchi così e così!~ ~ 571 con, cia | rimasta incolume, aveva su le labbra un risolino che ora più 572 con, pia | negativo con la testa e con le labbra.~ ~- E non ti piange il 573 con, vec | parole le morivano su le labbra.~ ~- Come avete detto, comare? 574 con, vec | posta, le morivano su le labbra.~ ~Una, rabbiosa di vedersi 575 con, vec | Delizioso!~ ~Si leccava le labbra. Allora bevvero anche le 576 con, vec | Regina si atteggiò con le labbra e con le mani a un gesto 577 con, pap | parevano setole; occhi, labbra, mani continuamente irrequieti, 578 con, mil | non uscirebbe dalle mie labbra~ ~codesta parola, no, no, 579 con, mil | sottovoce):~ ~Occhio alle labbra di Milda.~ ~S'ella beve, 580 ult, far | inconsapevolmente questo nome su le labbra, e continuava a chiamarlo 581 ult, cap | due manici, la portò alle labbra. Era quasi piena; e lui, 582 ult, cap | buffe con gli occhi e le labbra, dava due girate su i tacchi, 583 ult, cap | adesso gli sgorgavano dalle labbra ogni volta che egli andava 584 ult, spl | Vedendo agitare le loro labbra, guardava fisso, rideva 585 ult, spl | tre signore e portò alle labbra un lembo delle loro vesti; 586 ult, chi | nobilmente piantato sopra le labbra, ella, sì, perdeva tutti 587 ult, man | bella, col sorriso su le labbra e negli occhi. Gli avventori 588 ult, luc | sorriso negli occhi e su le labbra, sorriso di gentile rimprovero 589 ult, ros | biondo con occhi azzurri e labbra ombreggiate da baffetti 590 ult, ros | occhi neri lucenti, rosee labbra sorridenti. Si guardano 591 ult, m-m | passandosi la lingua su le labbra. Va subito a sedersi nella 592 ult, m-m | desiderava niente!... (Ha sulle labbra un sorrisetto ironico che Un vampiro Parte
593 vam | passato le sfuggì dalle labbra.~ ~«Come sono felice» esclamò « 594 vam | al collo, accostando le labbra al mio orecchio, con un 595 vam | compassionevole apparsogli su le labbra mentre Lelio Grandi parlava, 596 vam | lieve sorriso errante su le labbra, come un delicato palpito 597 inf | sorriso che le spuntava su le labbra prima della timida risposta: « 598 inf | parole gli erano uscite dalle labbra seguite da un profondo sospiro.~ ~ 599 inf | palpebre e il tremito delle labbra che rendevano più triste 600 inf | improvviso scoppio di pazzia, le labbra sformate da un terribile Verga e D'Annunzio Sezione
601 I | la intravvide, né delle labbra che ne mormorarono le prime 602 I | neri come il carbone, dalle labbra fresche e rosee che vi mangiavano, 603 I | dalla voce rauca, dalle labbra carnose e che, parlando, 604 I | alto maledicenti, mentre le labbra illividite ci lanciavano 605 I | giorno aveva spento su le labbra ai miei compagni e a me 606 II | sussulto. Aveva sentito su le labbra palpitare rapidamente i 607 II | cuscino rovescia. Le mie labbra soffocarono il suo grido.»~ ~ 608 II | la via; cercava invece le labbra di Giuliana. «Ed erano baci 609 II | E introduceva tra le labbra livide del morente un cucchiaino 610 II | suonano a ogni istante su le labbra di tutti.~ ~In una rappresentazione 611 II | Bianca Maria. Le mie labbra erano pure, sono pure...