IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] poverine 10 poverini 26 poverino 56 povero 605 povertà 7 pozione 3 pozza 3 | Frequenza [« »] 611 viso 609 quale 609 siete 605 povero 604 n' 603 signor 601 avete | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze povero |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoGli americani di Ràbbato
Capitolo
1 8 | tu».~ ~Nei primi giorni, povero vecchio, era stato aspro
2 8 | Un gran sacrificio, povero nonno!»~ ~«Se Coda-pelata
3 8 | scancellare l'iscrizione. Povero nonno! Gli allungheremo
4 10 | di vigna a solatìo.~ ~Al povero vecchio sembrava che il
5 11 | morire... Infamato a torto, povero fratello mio!»~ ~E per cangiar
6 17 | benedetta del Santo... e il povero animale va peggio di prima».~ ~«
7 20 | coi cattivi compagni. Il povero Santi, che ha trovato lavoro
8 22 | giornata».~ ~Si vedeva che il povero Santi l'aveva scritta a
9 25 | nonno è dispiaciuto».~ ~«Povero nonno! E la mamma?»~ ~«Stanno
10 26 | volete che li prenda quel povero diavolo?" Se ne viene con
11 30 | hanno riguardo!», pensava il povero Menu.~ ~E non vedeva l'ora
12 32 | milionario! Ammazzatelo meglio un povero diavolo! Non se ne può più.»~ ~«
13 33 | L'impressione che il povero vecchio ne riceveva era
14 39 | accento, nei modi il suo povero fratello che aveva tanto
15 40 | dove ha chiusi gli occhi, povero figlio».~ ~Santi e Sciancatello
Il benefattore
Parte, Capitolo
16 Ben, 2 | essi tutte le avidità del povero che vive in continua diffidenza
17 Ben, 7 | Voscenza ha ragione!~ ~- Povero don Liddu! Va via mortificato -
18 Ben, 13 | avete insegnato voi?~ ~Il povero dottore, che aveva sprecati
19 Mag, 1 | delirio, durante il quale il povero cavaliere si sentiva rodere
20 Mag, 2 | saperlo meglio di me. Il mio povero amico e collega venne condannato
21 Mag, 3 | testa questa fissazione, il povero Bertagni non ebbe più pace.~ ~
22 Mag, 5 | sciocchezza di prender moglie, il povero professore non aveva altri
23 Mag, 7 | affettuosamente le mani del mio povero amico, gli mormoravo:~ ~-
Cardello
Capitolo
24 1 | via tutto contento.~ ~- Povero ragazzo! È ammirevole! -
25 1 | mangiarsi tutti vivi vivi, il povero Cardello cominciò a tremare
26 II | raccomando come un figlio! È un povero orfanello.~ ~- Non dubitate, -
27 III | non proteggevano loro un povero artista! E Sindaco, Assessori,
28 III | Dice donna Lia.... -~ ~Il povero Cardello non potè aggiungere
29 III | parolaccia fatta pronunziare al povero Tartaglia, che un colpo
30 V | Che cosa doveva fare, povero Cardello? Perdere quella
31 IX | pugni al soffitto, mentre il povero Cardello singhiozzava in
32 XI | Sorridendo, gli diceva:~ ~- Povero Calogero! Povero Calogero! -~ ~
33 XI | diceva:~ ~- Povero Calogero! Povero Calogero! -~ ~Da lì a poco,
34 XI | esclamando commosso:~ ~- Povero Calogero! Povero Calogero! -~ ~
35 XI | commosso:~ ~- Povero Calogero! Povero Calogero! -~ ~E al povero
36 XI | Povero Calogero! -~ ~E al povero Calogero venivano le lacrime
37 XI | udendo le affettuose parole: Povero Calogero! - pur provando
38 XI | diceva il Piemontese: - povero Calogero!~ ~- Dica: Povero
39 XI | povero Calogero!~ ~- Dica: Povero Cardello! - egli rispose: -
Cronache letterarie
Parte
40 2 | Desdemona una donnaccia e il povero Otello il più tradito dei
41 2 | della Figlia di Jefte, sul Povero Piero, sui cugini del Cantico
42 2 | di amore, Agatodemon, il Povero Piero, non vivranno. Dei
43 2 | Accarezzavi nell'ingenua testa!~ ~Povero vecchio! il desiderio acqueta!~ ~
44 3 | partita di bigliardo. Quel povero maestro Hamel che col cuore
45 3 | morto dietro una siepe un povero somaro, non era diverso
46 5 | cantari sfacinnata.~ ~ ~ ~Povero abate Meli! Egli quasi prevedeva
47 5 | del convento, ricorreva al povero abate per farsi cavare da
48 10 | proporzioni del valore critico del povero E. Hennequin, annegato,
49 12 | Egli parla così a un altro povero sognatore, a un poeta che
50 19 | cadavere.~ ~- È vero.~ ~- Povero babbo, se ne andrà presto
C’era una volta… fiabe
Parte
51 spe | si mandasse per lei.~ ~Il povero ambasciatore partì come
52 spe | lì; è il tuo posto.~ ~Il povero Reuccio si accovacciò su
53 spe | poco cotto; e intanto il povero Reuccio restava schiavo
54 ran | dunque che c'era una volta un povero diavolo, il quale aveva
55 ran | rispose.~ ~E la mattina quel povero diavolo se lo prese in collo,
56 ran | Bella grazia! - disse quel povero diavolo. E riprese ad urlare:~ ~-
57 ran | a quella maniera!~ ~Quel povero diavolo non avea coraggio
58 ran | stato, che piangi così?~ ~Il povero diavolo si voltò e vide
59 ran | saltellava qua e là.~ ~Il povero padre rimase spaventato.~ ~-
60 ran | grembiule e andò via.~ ~Quel povero diavolo l'attendeva all'
61 ran | reale non si tocca.~ ~Quel povero diavolo tornò nella grotta
62 ran | Detto questo, spirò.~ ~Quel povero diavolo si sentì rizzare
63 ran | vecchia e dietro a lei quel povero diavolo con un carro, su
64 ran | riconobbe pel bimbo che quel povero diavolo volea vendere, e
65 lup | entrò nei sette anni, il povero padre non sapeva darsi pace,
66 cec | gli avrebbe sfondati.~ ~Il povero Re si disperava:~ ~- O che
67 cec | gli cavò gli occhi.~ ~Il povero Re piangeva sangue:~ ~-
68 alb | viandante smarrito.~ ~- Ah, povero a te! Dove tu sei capitato!
69 ane | trovarsi.~ ~Un giorno questo povero padre pensò d'andarsene
70 ane | tagliar la testa.~ ~Quel povero padre, come potea rimediare?
71 ane | scacciar di casa!~ ~Quel povero padre che potea farci? E
72 vec | cosa dovrei sentirmi?~ ~Il povero Re, gli parve di morire
73 cav | sarà lì, guai a voi.~ ~Il povero Re e la povera Regina avrebbero
74 cav | potevano più. Soltanto quel povero Re rimase così afflitto
75 fig | quella spada, urlò:~ ~- Povero me!~ ~E si buttò ginocchioni:~ ~-
76 fig | di qua! Via di qua!~ ~Il povero giovane rimase confuso:~ ~-
77 fig | brutto! Com'è brutto!~ ~Il povero giovane rimase:~ ~- Questa
78 fig | Mi ha detto: Strega!~ ~Il povero giovane, a questa nuova
79 ser | rispose una voce.~ ~E il povero Re, sentitosi un po' di
80 tìr | catinelle.~ ~Dopo poco tempo, povero Re, non si riconosceva più;
81 tìr | grazia, con una sveltezza! Il povero Re non poté più frenarsi
82 top | giovò. Alla settima, il povero Topolino, lusingato dalla
83 r-f | C'era una volta un povero diavolo, che aveva fatto
84 r-f | Un'altra! Un'altra!~ ~Quel povero diavolo, un po' seccato,
85 r-f | stesso cattivo successo, quel povero diavolo si perdette d'animo,
86 r-f | ogni cosa disparve; e quel povero diavolo si trovò solo in
87 r-f | loro venuta:~ ~- Questo povero disgraziato ha tentato tutti
88 reg | quattrini delle tue strenne.~ ~Povero editorino mio! Hai tribolato
Il Decameroncino
Giornata
89 1 | triste esperienza un mio povero amico di Boston. Quand'ero
90 1 | mistificazioni!~ ~Il mio povero amico ne ha portato via
91 2 | et aperietur vobis».~ ~Il povero Jello Albulo uscí dallo
92 4 | Egli ebbe troppa fede, povero Dgiosciua! E quando se li
93 5 | dirittura insopportabile! Il povero mio amico ne fu spaventato.
94 6 | illustre scienziato curvo su un povero malato di tifo, in una fetida
95 8 | rivoltella di piccolo calibro. Il povero padre l'aveva trovata morta,
96 10 | medicina. Perché, quasi povero, avesse scelto le lettere
97 10 | allegro, quantunque quasi povero come quand'era studente.~ ~«
98 Con | di mia vendetta contro il povero dottor Maggioli, e menomarmi
Delitto ideale
Parte
99 2 | paese, ad Oneglia!~ ~Il povero Bedini non sapeva che cosa
100 5 | ferisse irrimediabilmente quel povero cuore. L'avea vista crescere
101 8 | voluto dir niente al suo povero fratello, e avea cercato
Il Drago
Novella
102 Dra | al signor. pretore: io, povero usciere, eseguisco gli ordini.~ ~
103 Dra | Pregate per la salute del povero nonno, figliuole mie!~ ~
104 Dra | procurarsi tutte le illusioni, povero vecchio. Tanto più che l’
105 Dra | comunicato, dice: - Quel povero don Paolo portiamolo in
106 Dra | Volete farmi morire di fame, povero vecchio? Ingrate, ingrate!
107 Dra | adoravano, e lo compativano, povero vecchio. Lisa qualche volta
108 Dra | si divertivano quando il povero vecchio si sfogava a parlare
109 Dra | giorno avevano visto il povero vecchio alzarsi dalla seggiola
110 Pad | minuti allo strazio del povero albicocco dai cui rami veniva
111 Pad | la mangiarono.~ ~ ~ ~Il povero pecoraio strillò contro
Fanciulli allegri
Opera, Parte
112 Fan, III | trasporto. A ogni scossa, il povero cinese traballava più forte,
113 Fan, IV | avesse potuto ripararla.~ ~Povero cinese! era già un mucchio
114 Fan, V | babbo.~ ~E non era vero, povero Pinuccio!~ ~
Giacinta
Parte, Capitolo
115 1, 1 | nei momenti patetici.~ ~— Povero pianoforte! — disse allora
116 1, 5 | della risposta capì che il povero babbo non doveva esserne
117 1, 5 | badare alla figliuola?~ ~Il povero babbo restava in disparte.
118 1, 5 | divenne presto antipatico.~ ~— Povero babbo! Era molto invecchiato!~ ~
119 1, 7 | vero, babbo?~ ~— Sì.~ ~— Povero babbo!~ ~Il signor Marulli
120 1, 10 | fece arrossire di più quel povero ragazzo impicciato.~ ~Dopo,
121 1, 11 | fioriva tuttavia, il suo povero cuore palpitava ancora!…
122 1, 13 | atterrita: E poi?… e poi?~ ~— Povero giovane!… Non si stancava
123 1, 13 | inoltrata.~ ~Invece il suo povero cuore non aveva più forze!~ ~—
124 2, 7 | indice verso il cielo.~ ~— Povero santo! Dev'essere intirizzito —
125 2, 9 | cose andavano bene. Quel povero diavolo del cassiere si
126 2, 9 | Marulli alla figlia.~ ~— Povero commendatore! Mi fa pietà.
127 2, 11 | insulsaggini di mezzo grullo. E il povero conte, dalla allegrezza,
128 2, 19 | tanto un urlo, un guaito del povero signor Paolo divorato dalla
129 2, 19 | ma non era sincera.~ ~— Povero babbo! La sola persona che
130 2, 19 | un monte di cuscini.~ ~— Povero babbo! — tornava ad esclamare
131 2, 19 | dopo la disgrazia del suo povero babbo, trovata nel taschino
132 3, 1 | essere una contusione pel povero Gessi.~ ~Giacinta fece mostra
133 3, 2 | esperienza pericolosa.~ ~— Il povero conte dev'essere imbecillito
134 3, 6 | persuadersene. Ha sempre il nostro povero Eugenio dinnanzi gli occhi.
135 3, 8 | L’ha messo alla porta il povero Merli.~ ~— Come ne sarà
136 3, 8 | insegna il proverbio… E quel povero Merli! Dev'essersi ridotto
137 3, 9 | E il mio cuore, questo povero cuore, è forse rimasto lo
138 3, 10 | scacciare, dall’idea che il povero cervello di lei non dovesse,
139 3, 12 | vide fermare al portone… Povero signor Ratti!~ ~Giacinta
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
140 2, 5 | retta alla gente, questo povero romanzo moderno è una creatura
141 2, 5 | ecco come l'hanno conciato, povero diavolo!~ ~Ebbene: se lo
142 2, 5 | nessuno? Scommetto che il povero romanzo contemporaneo non
143 2, 5 | rimetterci la pelle.~ ~Ma di quel povero paese e di quel tale qualcuno
144 2, 5 | aberrazione. Zitti, dunque!~ ~Il povero romanzo contemporaneo vorrebbe
145 2, 5 | questa opera d'impedire al povero Romanzo ogni naturale movimento,
146 3, 7 | si decide il destino del povero Episcopo! Pagine ammirabili
147 3, 7 | accento straniero; che il povero impiegatucolo, il vile soggetto
148 3, 7 | non possiamo intenderti, povero Giovanni Episcopo, quantunque
149 3, 10 | che scendeva a piedi dal povero villaggio di Follovì per
150 3, 10 | sola nottata a casa sua. Povero diavolo! Nella sepoltura
151 3, 11(20) | A. Lauria, Povero Don Camillo! scene della
152 3, 11 | soggetto di esse e quello del Povero Don Camillo! ci sia una
153 3, 11 | assistito durante la lettura del Povero Don Camillo! Certe asprezze
154 3, 11 | alcuna. Hanno bisogno di un povero ingenuo per la loro pastetta?
155 3, 11 | po' d'aria pura, quando il povero Don Camillo, la vittima,
156 3, 11 | dell'alta camorra; quel povero Don Camillo de Rogatis si
157 4, 15 | ci radunavamo con lui il povero Beppino Macherione (morto
158 4, 15 | tocca i 60 anni! È così povero da non aver lume nella scala,
159 4, 17 | conversione e la morte del povero Diogene, del vecchio cinico
160 4, 17 | all'amante di sfidarlo. Il povero Juanito Velarde riceve una
161 4, 17 | parte di inconsolabile. Povero ragazzo! Se ella avesse
162 5, 21 | un bel cammino da quando, povero fanciullo, frequentava le
163 5, 22 | ingegno immaginativo del povero Beppe Grandi ha, secondo
164 5, 22 | profondo e di suggestivo.~ ~Povero Salvatore Grita! Poche volte
165 6 | sei grasso del sangue del povero! - A te, birro, che hai
Istinti e peccati
Novella
166 Par | volumi parlassero al suo povero figliuolo, lo stordissero,
167 Pul | qualche indizio.~ ~— E quel povero Santucci intanto....~ ~—
168 Pul | meno che ci entri è lui, povero Pulcinella! —~ ~A poco a
169 Sug | davvero il vostro amante il povero Arnaldo? È certo però che
170 Sug | morto per colpa vostra, e il povero Alberto Dalloro, che si
171 Sug | rinsaviste. Non così quel povero... Dalloro!... Con lui dovetti
172 Sci | bere acqua non bollita. Un povero diavolo, uscendo di casa,
173 Col | Gli voleva tanto bene, povero vecchio, inchiodato in una
174 Mog | uscivano dall'altro.~ ~Ma un povero diavolo è forse fatto di
175 Mog | più Ruggeri di Ruggeri.~ ~Povero diavolo! Ne ho saputo una
176 Mog | assaliva con stramberie il povero Ruggeri che sembrava su
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
177 1 | quei diabolici esperimenti, povero avvocato, lo avrebbero fatto
178 4 | gli si parla di Rocco.»~ ~«Povero signore! Gli voleva un gran
179 5 | mancassero dispiaceri a quel povero figlio mio!»~ ~Ella lo chiamava
180 5 | glien'è importato niente del povero Rocco! Chi muore giace e
181 5 | Qualcuno... l'ha ammazzato il povero Rocco, giacché è morto...
182 6 | della piazza.~ ~«E così il povero avvocato della difesa si
183 6 | moglie a Neli Casaccio!». Povero avvocato! Non sapeva dove
184 9 | che davano i brividi al povero prete.~ ~Ai ripetuti assalti,
185 10 | intenzioni di lui; non era povero di mente come don Silvio!~ ~
186 15 | un brutto quarto d'ora. Povero Comune!»~ ~«Niente, dottore!
187 16 | 16-~ ~ ~ ~Il povero don Silvio attendeva da
188 17 | da anni ed anni! Sono un povero medico, non ho autorità...»~ ~«
189 23 | vento che vi soffia su. Il povero cavaliere aveva letto qualche
190 23 | Proviamo, badate bene!... Quel povero cavaliere...»~ ~«C'è da
191 24 | ammalato, pare, di tisi. Povero giovane! Chi sa che stravizi
192 29 | risposta del marchese, il povero compare Santi era andato
193 29 | credeva a messa... Invece, povero diavolo, era corso a impiccarsi!...~ ~
194 29 | onze non fanno né ricco né povero il marchese di Roccaverdina;
195 31 | maggiormente la desolazione del suo povero cuore?~ ~E un lentore l'
196 33 | che faceva compiangere il povero Neli Casaccio condannato
Il mulo di Rosa
Parte
197 2 | Mi sembra di venderlo, povero figlio!... Non so neppur
Novelle
Novella
198 2 | Contali!... Diciotto!~ ~– Povero Fifì! Povero il mio omino!~ ~–
199 2 | Diciotto!~ ~– Povero Fifì! Povero il mio omino!~ ~– Ora che
200 2 | aveva l'apparenza di un povero diavolo reso arcigno dalle
201 3 | quel che sapeva lui?~ ~Il povero ragazzo non se ne capacitava.~ ~
202 3 | dovresti mai smettere.~ ~Povero vecchietto! Come non ridere
203 3 | il babbo. Notava che il povero Nonno andava giù, andava
204 3 | sinistro, e lo stato del povero vecchio accennava, come
205 3 | nato.... e bestia morrà! Povero signor Marlani!... Non occorrerebbe
206 4 | occasioni. Pensava:~ ~– Il primo povero che càpita gli faccio l'
207 4 | domanda: – Come gli finirà al povero Reuccio?~ ~E godeva di tenerli
208 7 | altrui faccende, che il povero pedone non si accorgeva
209 7 | rivoluzione! Che poteva farci il povero Garibaldi? Vittorio Emanuele
210 7 | soldo dalle tasche d'un povero diavolo, riprendeva il metodo
211 8 | Anche questa volta il povero mastro Croce tenne duro;
212 8 | caso d'una disgrazia del povero fratello.~ ~– Come ti senti?
213 9 | da calcolo sublime.~ ~– Povero Ignazio! Torna così stracco
214 9 | parecchi schiaffi sonori. Il povero don Mario, che non se l'
215 9 | alla brusca intimazione, il povero don Mario dovette scendere,
216 9 | spavento preso che morì, povero Quacquarà, da lì a tre mesi,
217 10 | riveduto il figlio del mio povero fratello, che, forse, sarebbe
218 10 | Credo però che qualche povero diavolo sarà tentato di
219 10 | soggiunse Don Matteo. Povero Alberto... Non sa come svagarsi.~ ~–
220 10 | fagotto? E se lo tenga!~ ~Un povero diavolo, tentato dal guadagno
221 10 | seccato, la profferta di quel povero diavolo che, pur di guadagnare
222 12 | mani!... Salvateci!~ ~Il povero dottore era commosso; ma,
223 12 | Scusi...! C'è quel povero animale! – disse il dottore
224 12 | gran paura di lui.~ ~– Quel povero animale! – riprese il dottore,
225 12 | raccontarono l'accaduto.~ ~– Povero muletto!~ ~Il dottore, prima
226 12 | È morto da un pezzo, povero muletto! L'ho rimpianto
Nostra gente
Novella
227 1 | apparenza – e non era vero, povero don Emidio! – una punta
228 1 | altro!~ ~– Penso a quel povero parente che se la tiene
229 2 | di Dio!~ ~E quando il suo povero asino affondava nella melma
230 2 | cielo addosso a me e al povero asino che non sapeva più
231 2 | Per amor tuo, son nato povero, nel cuor dell'inverno tra
232 2 | Ed io, Signore, più povero di voi, nel cuor dell'inverno,
233 2 | cert'acqua d'odore, che il povero Pietro, tornato a casa,
234 2 | ammazzavano il fratello!~ ~Il povero don Peppantonio non se l'
235 3 | voleva fargli vedere che lui, povero canonico e nient'altro,
236 5 | altrui faccende, che il povero pedone non si accorgeva
237 5 | rivoluzione! Che poteva farci il povero Garibaldi? Vittorio Emanuele
238 5 | soldo dalle tasche d'un povero diavolo, riprendeva il metodo
239 6 | monache di casa? C'è quel povero don Enrico Mannino che spasima
240 7 | che veniva fatto a lui, povero Storto, Gesù Cristo lo scriveva
241 8 | faccia.~ ~Eh, via! Quel povero compare Nino poteva aver
242 8 | brontolando: – Qui basto io – il povero vedovo sorrideva tristamente.~ ~
243 8 | e fresche le carni.~ ~Il povero vedovo la lasciava fare,
244 8 | letto pieno di gobbe, il povero vedovo non chiuse occhio.~ ~–
245 9 | spolpato vivo vivo quel povero Macca? Basta ora; basta.
246 10 | come si meritava.~ ~Il povero mastro Cosimo era rimasto
247 11 | mani!... Salvateci!~ ~Il povero dottore era commosso; ma,
248 11 | Scusi...! C'è quel povero animale! – disse il dottore
249 11 | gran paura di lui.~ ~– Quel povero animale! – riprese il dottore,
250 11 | raccontarono l'accaduto.~ ~– Povero muletto!~ ~Il dottore, prima
251 11 | sorridendo: È morto da un pezzo, povero muietto! L'ho rimpianto
252 13 | Bùttati giù!... – Sciocco!... Povero sciocco!~ ~Le braccia gli
253 13 | nell'anima, pensando al povero bambino, morto innocente
Profumo
Parte, Capitolo
254 fam, 7 | cosa vuole che faccia il povero Padreterno che non se n'
255 fam, 7 | pianti e penitenze!... Ora il povero Padreterno accende quattro
256 fam, 7 | stracci di carta da parato il povero Padreterno rimane a contemplarseli
257 fam, 10 | Si faccia coraggio.»~ ~«Povero Agente! Vuol tanto bene
258 fam, 10 | per fortificare il suo povero cuore vacillante, sbattuto
259 fam, 10 | presto che non credevo. Povero Agente! Fa pietà.»~ ~Eugenia,
260 fam, 12 | Deve sentire un gran vuoto, povero Agente! Anche lei, suppongo...»~ ~
261 fam, 15 | li mettesse in tasca lui, povero Vittorio Emanuele!»~ ~«Tu,
262 fam, 17 | per impetrar pace al suo povero cuore? Poteva mai dirle
263 fam, 19 | dirgliela...~ ~«È difficile. Povero giovane!»~ ~Pensò di far
264 fam, 20 | rappresentavano la direzione di quel povero cuore, non ismentita un
265 fam, 21 | una brutta giornata pel povero Padreterno!»~ ~«Perché?»~ ~«
Per l'arte
Atto, scena
266 Art, I | sottovoce lo zio Santoro; quel povero Bastianazzo mi faceva sempre
267 Sca, I | dire ai suoi amici: — il povero Sandro non mi sa perdonare
268 Sca, II | Lasciatemi questo mio povero amore!~ ~Per viverne solo,
269 Sca, VI | latitudine vengono addossati al povero Numa Roumestan come altrettante
270 Sca, VIII | che facevano fremere quel povero innamorato di Daniele: quella
271 Sca, XI | sento una pietà immensa pel povero amico colpito dalla fatalità
272 Sca, XII | aveva riposta, la mano del povero Bernardo era stesa rigida
273 Sca, XIII | Getziier è figlio di un povero pastore protestante nel
274 Tru, I | di Gramigna; ed ecco quel povero asino di S. Giuseppe la
Il raccontafiabe
Parte
275 pre | proprio le ultime.~ ~Al povero raccontafiabe è accaduta
276 piu | E voi chi siete?~ ~- Un povero vecchio. Dovrei scavare
277 mam | alla scala. Invece era un povero vecchio.~ ~Saliva gli scalini
278 mam | sta bene farsi beffa d'un povero vecchio! Mia figlia è perduta
279 tuo | sughero agli orecchi. Il povero Re, addolorato di quel suo
280 tuo | Mago si presentava.~ ~Il povero re Tuono cominciava già
281 tro | La trottolina parlerà, il povero tornitore intendeva dire
282 mas | Di giorno vedevano un povero vecchio che si rompeva le
283 mas | birbante del cuoco.~ ~Il povero cuoco giurò e spergiurò
284 orc | sbranato dalle fiere!~ ~Il povero padre ne fece un gran pianto.
285 orc | cupo cupo, rabbrividì:~ ~- Povero a me! Son capitato alle
286 orc | tradito per amor vostro, povero babbo!~ ~Il Reuccio la guardò
287 orc | lacerati, insanguinati, e il povero Reuccio non sapeva come
288 bam | Da parecchi mesi però il povero pescatore aveva una gran
289 bam | di me! Impiccatelo!~ ~Il povero pescatore rimase. Invece
290 bam | popolo tutto, e tra essi il povero pescatore che s'era già
291 bar | intimarono la guerra al povero Re, che non c'entrava per
292 gat | dagli altri venduti.~ ~Il povero figurinaio si sgolava inutilmente:~ ~-
293 gat | si mise a piangere:~ ~- Povero gattino mio!~ ~Di lì a pochi
294 mug | Regina un giorno solo!~ ~Il povero mugnaio andò via piangendo.~ ~
295 mug | Regina una notte sola.~ ~Il povero mugnaio andò via piangendo.~ ~
296 mug | da tutta la corte. Ma il povero Re che per un anno, un mese
297 ago | arrostire vivo vivo!~ ~Il povero sarto, dallo spavento, era
298 ago | passati due giorni.~ ~Il povero sarto non rispondeva; si
299 asi | gessaio?~ ~- Maestà, il povero asino è morto in battaglia.~ ~-
Racconti
Tomo, Racconto
300 I, 1 | assorta. Ma, entrava il mio povero fantasma in un breve cantuccio
301 I, 1 | capello. Non è nuovo; il povero Dall'Ongaro intitolò con
302 I, 1 | avvenuto allora del mio povero cuore, delle fervide espansioni
303 I, 1 | di una particella del mio povero cuore...~ ~Soffrivo un dolore
304 I, 2 | Era stata lei!~ ~Al povero ragazzo non era mai passato
305 I, 2 | gesti da far comprendere, povero diavolo! che aveva bisogno
306 I, 2 | suo benedetto ideale!~ ~Povero Píula! Mi faceva pietà.
307 I, 2 | diventava un tracollo!...~ ~Povero Píula! Anche la Carmelina
308 I, 2 | amato non son piú io!~ ~- Povero William! Tu vuoi dimenticare,
309 I, 2 | irrefragabili prove.~ ~- Povero William!~ ~- Mi sento vecchio,
310 I, 2 | rivoltava bocconi il suo povero William reso insensibile,
311 I, 3 | tutta l'ambascia del suo povero cuore avvelenato per sempre!~ ~ ~ ~
312 I, 3 | Che tormenti e che lotte, povero giovane! E si era esiliato
313 I, 3 | II~ ~ ~ ~POVERO DOTTORE!~ ~ ~- Ebbene, trovala
314 I, 3 | fredda e vuota, dove il povero vecchio si aggirava da parecchi
315 I, 3 | rispondeva altro a quel povero vecchio che piangeva con
316 I, 3 | nella casa. Lorenzo, il povero vecchio di suo padre e la
317 I, 3 | quei terribili mesi, il povero Lorenzo non si riconosceva
318 I, 3 | Concettina volle rivedere il povero don Giacomo, e gli chiese
319 I, 3 | viso sbalordito di quel povero imbecille allorché avea
320 I, 3 | misterioso, dinanzi a cui il povero Enrico si sentiva turbare.~ ~
321 I, 3 | quella giornata d'aprile.~ ~- Povero arciprete! Non se l'è potuta
322 I, 3 | a declamare contro quel povero signor Bucci, gli do dell'
323 I, 3 | cronista, del duello, del povero capitano ferito?~ ~E altiera
324 I, 3 | ombra di vendetta...~ ~- Ma, povero cuore!, deve costargli un
325 I, 3 | sommesso: e allora il suo povero cuore dava un debole segno
326 II, 1 | voleva fargli vedere che lui, povero canonico e nient'altro,
327 II, 1 | Invalido anche lui, quel povero Canonico, dentro la gabbia! -
328 II, 1 | che veniva fatto a lui, povero sciancato, Gesú Cristo lo
329 II, 1 | soli cibi tollerati dal suo povero stomaco.~ ~La gente scrollava
330 II, 1 | preservarla da un malanno, povero santo! e tuttavia gli accadde
331 II, 1 | lasciando con tanto di naso il povero mastro Simone, che pianse
332 II, 1 | Silvestro come il primo.~ ~Povero santo!~ ~Mastro Simone il
333 II, 1 | oggi, picchia domani, il povero Nino si era un po' impensierito.~ ~
334 II, 1 | mastro Giovanni -.~ ~E Nino, povero grullo, era corso pel medico
335 II, 1 | mani!... Salvateci! -~ ~Il povero dottore era commosso; ma,
336 II, 1 | mondo intero...! -~ ~Il povero dottore, che stava per fare
337 II, 1 | Scusi!... C'è quel povero animale! - disse il dottore
338 II, 1 | grande paura di lui.~ ~- Quel povero animale! - riprese il dottore,
339 II, 1 | raccontarono l'accaduto.~ ~- Povero muletto! -~ ~Il dottore,
340 II, 1 | ammazzato proprio lui quel povero diavolo, a furia di La donna
341 II, 1 | poteva smentirlo? Cosí quel povero comune, che se ne stava
342 II, 1 | come si meritava.~ ~Il povero mastro Cosimo era rimasto
343 II, 1 | faccia.~ ~Eh, via! Quel povero compare Nino poteva aver
344 II, 1 | brontolando: - Qui basto io! - il povero vedovo sorrideva tristamente.~ ~
345 II, 1 | e fresche le carni.~ ~Il povero vedovo la lasciava fare,
346 II, 1 | letto pieno di gobbe, il povero vedovo non chiuse occhio.~ ~-
347 II, 1 | Dio! -~ ~E quando il suo povero asino affondava nella melma
348 II, 1 | cielo addosso a me e al povero asino che non sapeva piú
349 II, 1 | Per amor tuo, son nato povero, nel cuor dell'inverno fra
350 II, 1 | Ed io, Signore, piú povero di voi, nel cuor dell'inverno,
351 II, 1 | cert'acqua d'odore che il povero Pietro, tornato a casa,
352 II, 1 | ammazzavano il fratello!~ ~Il povero don Peppantonio non se l'
353 II, 1 | passa allegrissima -.~ ~Il povero popolino però ci rimetteva
354 II, 1 | due tarí e di sei tarí del povero popolino molto afflitto
355 II, 1 | sua massaia, d'accordo col povero buon padre Isaia. Il quale
356 II, 1 | come lui.~ ~E mentre il povero padre Isaia dimagriva, dimagriva
357 II, 1 | sempre bene.~ ~- Ah, quel povero convento! Il comune lo lascia
358 II, 1 | Buttati giú!... - Grullo!... Povero grullo!~ ~Le braccia gli
359 II, 1 | altrui faccende, che il povero pedone non si accorgeva
360 II, 1 | rivoluzione! Che poteva farci il povero Garibaldi? Vittorio Emanuele
361 II, 1 | soldo dalle tasche d'un povero diavolo, riprendeva il metodo
362 II, 1 | Anche questa volta il povero mastro Croce tenne duro;
363 II, 1 | caso d'una disgrazia del povero fratello.~ ~- Come ti senti?
364 II, 1 | XIX~ ~ ~ ~QUACQUARÀ~ ~ ~ ~Povero don Mario! Appena lo vedevano
365 II, 1 | di calcolo sublime.~ ~- Povero Ignazio! Torna cosí stracco
366 II, 1 | dozzina di schiaffi sonori. Il povero don Mario, che non se l'
367 II, 1 | alla brusca intimazione, il povero don Mario dovette scendere,
368 II, 1 | che gli pesava sul cuore. Povero don Mario!~ ~ ~ ~Roma, giugno
369 II, 1 | dato a intendere a quel povero grullo.~ ~- Una miscea,
370 II, 1 | Qualcuno che voleva male al povero don Saverio, certamente! -~ ~
371 II, 1 | diversamente i quattrini. Invano il povero don Saverio seguitava a
372 II, 1 | anche per voi -.~ ~E il povero don Saverio dovette rassegnarsi
373 II, 1 | raccomandò:~ ~- Si rammenti del povero don Saverio! Sono stato
374 II, 2 | triste esperienza un mio povero amico di Boston. Quand'ero
375 II, 2 | mistificazioni!~ ~Il mio povero amico ne ha portato via
376 II, 2 | et aperietur vobis».~ ~Il povero Jello Albulo uscí dallo
377 II, 2 | Egli ebbe troppa fede, povero Dgiosciua! E quando se li
378 II, 2 | dirittura insopportabile! Il povero mio amico ne fu spaventato.
379 II, 2 | illustre scienziato curvo su un povero malato di tifo, in una fetida
380 II, 2 | rivoltella di piccolo calibro. Il povero padre l'avea trovata morta,
381 II, 2 | medicina. Perché, quasi povero, avesse scelto le lettere
382 II, 2 | allegro, quantunque quasi povero come quand'era studente.~ ~«
383 II, 2 | di mia vendetta contro il povero dottor Maggioli, e menomarmi
384 II, 3 | paese, ad Oneglia! -~ ~Il povero Bedini non sapeva che cosa
385 II, 3 | ferisse irrimediabilmente quel povero cuore. L'avea vista crescere
386 II, 3 | voluto dir niente al suo povero fratello, e avea cercato
387 III, 1 | uno del ramo cadetto quasi povero e incapace di portarlo con
388 III, 1 | marito potesse offendere il povero morto e dargli angosce e
389 III, 1 | che costava tanto al suo povero cuore. E appena le sembrava
390 III, 1 | che nessuno può vincere! Povero Eligio Norsi, a cui l'arte
391 III, 1 | vi fa un buco e manda un povero diavolo all'altro mondo.
392 III, 1 | correggermi. Vi tengo su la corda, povero giovane! Veniamo al fatto.~ ~
393 III, 1 | voltandosi, si avvide che il povero giovane non era piú là.~ ~ ~ ~
394 III, 1 | Sordo due anni dopo.~ ~Il povero pretore non si raccapezzava;
395 III, 1 | Mi sembra quasi ridicolo, povero barone, con quell'aria di
396 III, 1 | dovrebbe essermi grato.~ ~Povero barone! Non se l'attende
397 III, 1 | padrone? - domandò.~ ~Il povero ex brigadiere era rimasto
398 III, 1 | calci e morsicature che il povero abate, cavalcandolo, si
399 III, 1 | orzo e di paglia! Invano il povero abate lo tirava per la briglia,
400 III, 1 | di trar d'impiccio quel povero sciocco pur proponendogli
401 III, 1 | sciocco, no! Datemi retta! -~ ~Povero abate «Castagna»! non gli
402 III, 1 | dovevano aver prodotto sul mio povero cuore. Mi sono ingannato
403 III, 1 | ammazzare facilmente un povero cuore come il mio.~ ~Badate:
404 III, 1 | nervosamente con una mano il suo povero cappello a cencio posato
405 III, 1 | essere spregevole per lei, un povero diavolo continuamente in
406 III, 1 | rancore per parecchi anni.~ ~- Povero Emilio! Con tutta la sua «
407 III, 1 | soddisfare un impeto del mio povero cuore, e intanto - hai visto? -
408 III, 1 | soprappensiero per un mio affare.~ ~Povero Rossi! Non dimenticherò
409 III, 1 | buon umore; e allora il povero pretucolo, sotto il rovescio
410 III, 1 | sentire la confessione del povero Roxa buttato come uno straccio
411 III, 1 | piú abbattuto di prima. Povero Roxa! Non aveva neppur forza
412 III, 1 | presente!~ ~Che dovrà fare il povero Emilio? Il figlio... di
413 III, 1 | viva. E come resisteva il povero cuore ai fieri colpi del
414 III, 2 | ella gridò. - Oh, Dio! Povero figliuolino! -~ ~Fece per
415 III, 3 | delirio, durante il quale il povero cavaliere si sentiva rodere
416 III, 3 | testa questa fissazione, il povero Bertagni non ebbe piú pace.
417 III, 3 | saperlo meglio di me. Il mio povero amico e collega venne condannato
418 III, 3 | primitiva, s'intende. E cosí il povero scimmione, dopo quattro
419 III, 3 | avveniva dentro il cervello del povero animale. I maschi delle
420 III, 3 | aver sperimentato su questo povero animale - ripeteva il professore
421 III, 3 | affettuosamente le mani del mio povero amico, gli mormoravo:~ ~«
422 III, 3 | Galileo, un Volta. Ma sono un povero dilettante di fisiologia.
423 III, 3 | certamente martirizzando il suo povero corpo con operazioni dolorosissime,
424 III, 3 | portata di mano... E il povero Baruzzi, colpito al ventre,
425 III, 3 | sciocchezza di prender moglie, il povero professore non aveva altri
426 III, 3 | sapere; la tragica morte del povero marchese, ma incompletamente.
Rassegnazione
Cap.
427 V | segreto; terza, la tua, povero figlio, tormentata da una
428 VII | avesse inghiottito.~ ~Il povero babbo era stato previdente.~ ~
429 VII | possibile, di rammentare il povero nostro caro assente per
430 VII | tratto un ignorante, un povero di spirito.... Ecco perchè
431 VIII | idee di opposta natura.~ ~Povero vecchio! Se sapesse il gran
432 XIII | mattina!... Hai avuto paura, povero Dario?... Non mi è accaduto
433 XIV | vestito a lutto.~ ~- Oh, povero amico! - esclamai, abbracciandolo.~ ~-
434 XIV | la mamma, - spiegai.~ ~- Povero signor Bissi!~ ~Le tremava
435 XVII | fosse vero! Non è vero, povero Dario! Tuo malgrado probabilmente,
436 XVIII | con tale accento che il povero Lostini, mortificatissimo,
437 XIX | riflessioni prima che un povero chirurgo mio pari sentisse
438 XXI | vivo lassù solo solo!~ ~Povero Bissi, se avesse potuto
439 XXIV | mutilano, stritolano un povero diavolo che non c'entra.
440 XXVI | diciamo male dei morti. Ma il povero Contardi era buono, lavoratore
441 XXVII | sopraffazione venisse dal povero signor Bardi che infine,
442 XXVII | o venisse a mancarmi.~ ~Povero signor Bardi! Era invecchiato,
443 XXVII | regola? Spero.~ ~E rideva.~ ~Povero signor Bardi! Tre mesi dopo
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
444 SCH, 0, Schi | avocato Marsili! —~ ~Però al povero Schiaccianoci era accaduto
445 SCH, 0, Schi | prima rappresentazione. E il povero Schiaccianoci è rimasto
446 SCH, 0, Schi | colori soltanto..... ~— Ah, povero Schiaccianoci! Povero Michelaccio! —~ ~
447 SCH, 0, Schi | Ah, povero Schiaccianoci! Povero Michelaccio! —~ ~La signora
448 SCH, 0, Schi | sentirai tu che strilli! Quel povero Federico è così addolorato
449 SCH, 0, Schi | allestita di tutto punto, e lui, povero copista, aveva avuto il
450 SCH, 0, Schi | strattagemma, a Pulcinella.~ ~II povero Schiaccianoci sentì cascarsi
451 SCH, 0, Schi | bell'e pulita in tasca. Povero Schiaccianoci!~ ~Questa
452 SCH, 0, Schi | il Salvini in persona. Il povero Schiaccianoci si contorceva
453 SCH, 0, Schi | lei; sono una bestia, un povero copista, sono Schiaccianoci
454 SCH, 0, Nonna, II| Perchè?~ ~— Perchè colui era povero in canna.~ ~— L'esser povero
455 SCH, 0, Nonna, II| povero in canna.~ ~— L'esser povero è disgrazia non colpa. Era
456 SCH, 0, Nonna, II| si era confusa, e il suo povero cuoricino turbato. Le pareva
457 SCH, 0, Suon | suonava al loro uscio qualche povero e la mamma non era in casa.
458 SCH, 0, Gatt | ridusse in tale stato, che il povero canino non era più riconoscibile
459 SCH, 0, Gugl | GUGLIELMINO~ ~Povero ragazzo! Era vittima della
460 SCH, 0, ZiaMa | altro lo ha sgualcito, e il povero cappellino ha durato gran
461 SCH, 0, Carat | ammansirli con un regalo!~ ~Povero signore Sbrigli! Gli andò
462 SCH, 0, Nonno | POVERO NONNO!~ ~ ~ ~A ogni regaluccio,
463 SCH, 0, Nonno | immancabile esclamazione~ ~— Povero nonno! —~ ~E mai esclamazione
464 SCH, 0, Nonno | di sfumature come questa. Povero nonno! voleva significare
465 SCH, 0, Nonno | ironia birichina, quando il povero nonno dimenticava i suoi
466 SCH, 0, Nonno | in giardino esclamando: — Povero nonno! — quasi egli fosse
467 SCH, 0, Nonno | caratteristico brontolio di un: — Povero nonno! — che facevano sempre
468 SCH, 0, Nonno | fratelli e dei cugini. E il povero nonno rideva, faceva sgambetti
469 SCH, 0, Nonno | evitare il chiasso.~ ~— Povero nonno! —~ ~Ed era stato
470 SCH, 0, Nonno | ripetendo a ogni bacio:~ ~— Povero nonno! —~ ~Ma il più bel
471 SCH, 0, Nonno | Ma il più bel giorno del povero nonno — se lo diceva da
472 SCH, 0, Nonno | aveva dati la mamma!~ ~— Povero nonno! — esclamò il bambino.~ ~—
473 SCH, 0, Nonno | allegramente:~ ~— No, oggi non sono povero: ho guadagnato cinque soldi! —~ ~
474 SCH, 0, Nonno | più di cinque soldi!... Povero nonno! —~ ~
Scurpiddu
Capitolo
475 1 | Compare Pino Scagghiu. Povero diavolo! Lo conoscevo. E
476 3 | trovavano più di che vivere. Il povero suo padre, tornato a casa,
477 3 | ripeteva il massaio.~ ~Ma il povero Scurpiddu si sentiva venire
478 3 | rosario.~ ~E quella sera il povero Scurpiddu tremava dalla
479 5 | soltanto a quegli animali, povero vecchio!~ ~I tacchini si
480 6 | meraviglia, per la sua età.~ ~- Povero figliuoletto!~ ~E raccontò
481 6 | anima del purgatorio!~ ~- Povero figliuoletto!~ ~- Sentite
482 6 | avrebbe chiamato, se no il povero zi' Girolamo sarebbe morto,
483 7 | chiudere occhio pensando al povero tacchino. A quell'ora gli
484 8 | che gli vuol male a questo povero orfanello! - piagnucolò
485 11 | sapevano come comportarsi col povero orfanello. Domani sarebbero
486 13 | fischio dello zanni, il povero Scurpiddu allibì.~ ~Di qua
Serena
Atto, scena
487 3, 4 | pallido come un morto. Povero Paolo! E pensavo: Chi sa
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
488 c’e, spe | si mandasse per lei.~ ~Il povero ambasciatore partì come
489 c’e, spe | lì; è il tuo posto.~ ~Il povero Reuccio si accovacciò su
490 c’e, spe | poco cotto; e intanto il povero Reuccio restava schiavo
491 c’e, ran | dunque che c'era una volta un povero diavolo, il quale aveva
492 c’e, ran | rispose.~ ~E la mattina quel povero diavolo se lo prese in collo,
493 c’e, ran | Bella grazia! - disse quel povero diavolo. E riprese ad urlare:~ ~-
494 c’e, ran | a quella maniera!~ ~Quel povero diavolo non avea coraggio
495 c’e, ran | stato, che piangi così?~ ~Il povero diavolo si voltò e vide
496 c’e, ran | saltellava qua e là.~ ~Il povero padre rimase spaventato.~ ~-
497 c’e, ran | grembiule e andò via.~ ~Quel povero diavolo l'attendeva all'
498 c’e, ran | reale non si tocca.~ ~Quel povero diavolo tornò nella grotta
499 c’e, ran | Detto questo, spirò.~ ~Quel povero diavolo si sentì rizzare
500 c’e, ran | vecchia e dietro a lei quel povero diavolo con un carro, su
501 c’e, ran | riconobbe pel bimbo che quel povero diavolo volea vendere, e
502 c’e, lup | entrò nei sette anni, il povero padre non sapeva darsi pace,
503 c’e, cec | gli avrebbe sfondati.~ ~Il povero Re si disperava:~ ~- O che
504 c’e, cec | gli cavò gli occhi.~ ~Il povero Re piangeva sangue:~ ~-
505 c’e, alb | viandante smarrito.~ ~- Ah, povero a te! Dove tu sei capitato!
506 c’e, ane | trovarsi.~ ~Un giorno questo povero padre pensò d'andarsene
507 c’e, ane | tagliar la testa.~ ~Quel povero padre, come potea rimediare?
508 c’e, ane | scacciar di casa!~ ~Quel povero padre che potea farci? E
509 c’e, vec | cosa dovrei sentirmi?~ ~Il povero Re, gli parve di morire
510 c’e, cav | sarà lì, guai a voi.~ ~Il povero Re e la povera Regina avrebbero
511 c’e, cav | potevano più. Soltanto quel povero Re rimase così afflitto
512 c’e, fig | quella spada, urlò:~ ~- Povero me!~ ~E si buttò ginocchioni:~ ~-
513 c’e, fig | di qua! Via di qua!~ ~Il povero giovane rimase confuso:~ ~-
514 c’e, fig | brutto! Com'è brutto!~ ~Il povero giovane rimase:~ ~- Questa
515 c’e, fig | Mi ha detto: Strega!~ ~Il povero giovane, a questa nuova
516 c’e, ser | rispose una voce.~ ~E il povero Re, sentitosi un po' di
517 c’e, tìr | catinelle.~ ~Dopo poco tempo, povero Re, non si riconosceva più;
518 c’e, tìr | grazia, con una sveltezza! Il povero Re non poté più frenarsi
519 c’e, top | giovò. Alla settima, il povero Topolino, lusingato dalla
520 rac, pre | proprio le ultime.~ ~Al povero raccontafiabe è accaduta
521 rac, pdo | E voi chi siete?~ ~- Un povero vecchio. Dovrei scavare
522 rac, mam | alla scala. Invece era un povero vecchio.~ ~Saliva gli scalini
523 rac, mam | sta bene farsi beffa d'un povero vecchio! Mia figlia è perduta
524 rac, re | sughero agli orecchi. Il povero Re, addolorato di quel suo
525 rac, re | Mago si presentava.~ ~Il povero re Tuono cominciava già
526 rac, tro | La trottolina parlerà, il povero tornitore intendeva dire
527 rac, mas | Di giorno vedevano un povero vecchio che si rompeva le
528 rac, mas | birbante del cuoco.~ ~Il povero cuoco giurò e spergiurò
529 rac, fig | sbranato dalle fiere!~ ~Il povero padre ne fece un gran pianto.
530 rac, fig | cupo cupo, rabbrividì:~ ~- Povero a me! Son capitato alle
531 rac, fig | tradito per amor vostro, povero babbo!~ ~Il Reuccio la guardò
532 rac, fig | lacerati, insanguinati, e il povero Reuccio non sapeva come
533 rac, bam | Da parecchi mesi però il povero pescatore aveva una gran
534 rac, bam | di me! Impiccatelo!~ ~Il povero pescatore rimase. Invece
535 rac, bam | popolo tutto, e tra essi il povero pescatore che s'era già
536 rac, bar | intimarono la guerra al povero Re, che non c'entrava per
537 rac, gat | dagli altri venduti.~ ~Il povero figurinaio si sgolava inutilmente:~ ~-
538 rac, gat | si mise a piangere:~ ~- Povero gattino mio!~ ~Di lì a pochi
539 rac, mug | Regina un giorno solo!~ ~Il povero mugnaio andò via piangendo.~ ~
540 rac, mug | Regina una notte sola.~ ~Il povero mugnaio andò via piangendo.~ ~
541 rac, mug | da tutta la corte. Ma il povero Re che per un anno, un mese
542 rac, ago | arrostire vivo vivo!~ ~Il povero sarto, dallo spavento, era
543 rac, ago | passati due giorni.~ ~Il povero sarto non rispondeva; si
544 rac, asi | gessaio?~ ~- Maestà, il povero asino è morto in battaglia.~ ~-
545 cvf, ded | domandaste, neppure lui.~ ~Ora il povero Raccontafiabe è molto invecchiato
546 cvf, gia | dandola alla luce, e il povero vedovo aveva dovuto mettersi
547 cvf, gia | rari.~ ~Tornato a casa, il povero padre trovò di nuovo la
548 cvf, gia | cèchina non ricordava più? Il povero giardiniere rimase. Gli
549 cvf, tes | figliolo erano ospitati.~ ~Quel povero diavolo era sbalordito;
550 cvf, pri | incontrava anima viva. Il povero Principe non ne poteva più.~ ~-
551 cvf, pri | Accettate, vi preghiamo, questo povero nido.~ ~Fata Cicogna stese
552 cvf, rad | altra di dietro.~ ~- Ah! povero figlio mio! Ma non avverrà,
553 cvf, rad | strada, in attesa del primo povero che sarebbe passato.~ ~Prima
554 cvf, bis | rimproveri della moglie, il povero lupinaio si era deciso di
555 cvf, noz | martoriato un bel pezzetto e il povero animale non ne poteva più,
556 cvf, pan | pezzo non faceva altro, povero Re!~ ~La Reginotta e il
557 cvf, pan | Cacio di un anno, e il povero padre desolato non ne aveva
558 con, tar | Non se ne dava pace, il povero padre.~ ~Un giorno accadde
559 con, tar | dentro quel guscio! Ora il povero padre non se ne dava pace
560 con, buc | giorni prima di morire:~ ~- Povero figliuolo! Povero figliuolo!
561 con, buc | morire:~ ~- Povero figliuolo! Povero figliuolo! Chi gl'insegnerà
562 con, buc | capriccio di travestirsi da povero diavolo, col più logoro
563 con, buc | madre in fin di vita: - Povero figliuolo! Povero figliuolo! -
564 con, buc | vita: - Povero figliuolo! Povero figliuolo! - Era da compiangere
565 con, buc | nell'acqua! Era possibile?~ ~Povero Principe! Aveva perduto
566 con, zoc | Potevano impedire che il povero vecchio si guadagnasse da
567 con, ucc | spezzare il cuore.~ ~Intanto il povero ciaba si struggeva in lacrime
568 con, pia | per cui era mandato.~ ~- Povero Ròsica-Ròsica! È morto d'
569 con, vec | Pensò di travestirsi da povero contadino e di andare dalla
570 con, pru | fianco e prese fuoco.~ ~Il povero Ministro morì tra le fiamme.
571 con, mil | ROSPUS:~ ~Pietà, pietà d'un povero vecchio.~ ~Insuperbito dei
572 con, mil | ROSPUS:~ ~Pietà, pietà d'un povero vecchio.~ ~WOLFF:~ ~Hai
573 ult, cap | nella via.~ ~Ed ecco un povero vecchio, curvo, tutto inzuppato
574 ult, ris | le mani alla schiena il povero vecchio che accusavano di
575 ult, spl | quantunque figlia di un povero contadino. E godeva di sapersi
576 ult, spl | facevano scappar di casa il povero mercante.~ ~Ormai pareva
577 ult, cod | nello strazio del dolore, il povero vedovo non si accorgeva
578 ult, nev | strada, s'imbatté in un povero asino cascato malamente
579 ult, nev | quello dalla coda, finché il povero asino non si rizzò sui quattro
580 ult, nev | capelli, piangendo:~ ~- Ah, povero Reuccio!... E come fare?~ ~-
581 ult, nev | palazzo sottoterra.~ ~- Ah, povero Reuccio! E come fare?~ ~-
582 ult, nev | Che non avrebbe fatto, povero padre, pur di salvare il
583 ult, fio | a tutti, cominciando dal povero marito per finire alle vicine.~ ~
584 ult, ros | io... (Osservando il Re:) Povero Re! Russa... deliziosamente! (
585 ult, ros | seguito.) Vi ricordate di quel povero contadino, che possedeva
586 ult, m-m | Approvavo quel che diceva il mio povero ex Re...~ ~IL GRAN MAGO (
Un vampiro
Parte
587 vam | ella gridò. «Oh, Dio! Povero figliuolino!».~ ~Fece per
Verga e D'Annunzio
Sezione
588 I | tirocinio lungo, penoso; e se il povero diavolo che ha addosso la
589 I | soperchierie ricevute. Quando il povero storpio comincia a sputar
590 I | di Gramigna; ed ecco quel povero asino di S. Giuseppe la
591 I | voce lo zio Santoro, – quel povero Bastianazzo mi faceva sempre
592 I | sei grasso del sangue del povero! – A te, sbirro, che hai
593 I | sembrava piú la voce d'un povero contadino innamorato, ma
594 I | presentarmisi dinanzi la figura del povero poeta contadino, Vincenzo
595 I | solo mio sostegno.~ ~Quel povero contadino non sapeva niente
596 I | retta alla gente, questo povero romanzo moderno è una creatura
597 I | ecco come l'hanno conciato, povero diavolo!~ ~Ebbene: se lo
598 I | nessuno?~ ~Scommetto che il povero romanzo contemporaneo non
599 I | rimetterci la pelle.~ ~Ma di quel povero paese e di quel tale qualcuno
600 I | aberrazione. Zitti, dunque!~ ~Il povero romanzo contemporaneo vorrebbe
601 I | questa opera d'impedire al povero Romanzo ogni naturale movimento,
602 II | osava ridere, mentre quel povero Sancio moriva? Le innupte
603 II | si decide il destino del povero Episcopo! Pagine ammirabili
604 II | accento straniero; che il povero impiegatucolo, il vile soggetto
605 II | non possiamo intenderti, povero Giovanni Episcopo, quantunque