IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] significherebbe 1 significhi 5 significhino 1 signor 603 signora 1216 signore 533 signori 182 | Frequenza [« »] 609 siete 605 povero 604 n' 603 signor 601 avete 600 dai 598 nuovo | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze signor |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 1 | nonno?»~ ~«Come vuole Dio, signor dottore».~ ~«Intendo dire
2 1 | spalle. Ne avrò per poco, signor dottore».~ ~«Voi siete più
3 1 | Si guastano la testa, signor dottore. Lo vedo dai due
4 1 | anni!»~ ~«Sarebbe troppo, signor dottore. Mi sembra di vivere
5 8 | decisi?»~ ~«Decisissimi, signor dottore».~ ~«Abbiate giudizio.
6 8 | paese...»~ ~«Ha ragione, signor dottore», lo interruppe
7 8 | Buon viaggio!»~ ~«Grazie, signor dottore! » risposero Stefano
8 12 | ti dà ad intendere il tuo signor maestro?»~ ~«Davvero, nonno!
9 14 | Mi servirà di svago, signor dottore, l'andare in campagna.
10 14 | bene».~ ~«Dugento lire, signor dottore. Ma ora è un pezzo
11 24 | visite a piedi.~ ~«Come mai, signor dottore?»~ ~«Per sgranchirmi
12 24 | pavimento.~ ~«Grande novità, signor parroco!»~ ~«La carità dei
13 24 | barba! È cattivo segno, signor dottore».~ ~«Un po' di pelo
14 24 | andrebber via».~ ~«In che modo, signor dottore?»~ ~«Non so, io
15 24 | Non questo soltanto, signor dottore!»~ ~«Via! Qualche
16 30 | attenderà la grazia di voi signor Paolo Carta, cioè trecento
17 33 | vorrà bene come figlio, il signor Coralli».~ ~«Ringraziala,
18 33 | ufficio, accanto a quella del signor Coralli, come parecchi nostri
19 33 | davvero un altro mondo, signor dottore!»~ ~La gnà Maricchia
20 36 | sollievo del malato.~ ~«Signor dottore, questa volta ci
21 36 | Muoiono anche le querce, signor dottore».~ ~«Metteteci un
22 36 | guarire».~ ~«Col suo aiuto, signor dottore».~ ~«E con la vostra
23 39 | di me. Bisognava vivere, signor dottore! Qui non mi attenterei...
Il benefattore
Parte, Capitolo
24 Ben, 2 | con lui. Eccolo qua.~ ~Il signor Pietro Kyllea diede una
25 Ben, 3 | darà una bella lezione, signor canonico!~ ~- La lezione
26 Ben, 4 | Casino.~ ~- Ve lo dicevo, signor canonico? Costui ci darà
27 Ben, 5 | le carrozze, condotte dal signor Kyllea alla stazione di
28 Ben, 7 | vigliacco!~ ~- Non si arrabbi, signor Jenco! - disse miss Elsa
29 Ben, 8 | tante infamie!~ ~- Oh, no, signor Paolo, non parli così! Del
30 Ben, 9 | gemeva una fontanella che il signor Kyllea sospettava potesse
31 Ben, 9 | trovava al presente. E il signor Kyllea s'era messo in testa
32 Ben, 9 | scavo praticato lassù. Il signor Kyllea volendo mostrare
33 Ben, 9 | triste stato di cose.~ ~Il signor Kyllea non era indignato,
34 Ben, 9 | vincere! - aveva soggiunto il signor Kyllea. - Come non vincere,
35 Ben, 10 | Spuntava appena l'alba. Il signor Kyllea, che aveva l'abitudine
36 Ben, 10 | Come mai? - disse il signor Kyllea indicando con la
37 Ben, 10 | meravigliato anche lui.~ ~Il signor Kyllea era sceso a prendere
38 Ben, 10 | Zitto! - disse il signor Kyllea.~ ~Pensava alle signore
39 Ben, 10 | rispose alteramente il signor Kyllea. - Sono suddito inglese!...
40 Ben, 10 | rientrarono, chiudendola. Il signor Kyllea, pallido, smaniante,
41 Ben, 10 | no! Voscenza, no!~ ~Il signor Kyllea stava per svincolarsi,
42 Ben, 10 | senza profferir parola.~ ~Il signor Kyllea si contenne:~ ~-
43 Ben, 11 | sofferente che non era, il signor Kyllea conduceva parecchi
44 Ben, 11 | alla botte. Dà ragione al signor Kyllea, e non dà torto ai
45 Ben, 11 | E vedendo entrare il signor Kyllea che tornava da un
46 Ben, 11 | già è suo costume...~ ~Il signor Kyllea gli stese una mano,
47 Ben, 11 | essere mia moglie.~ ~Il signor Kyllea, ridendo allegramente,
48 Ben, 12 | XII~ ~ ~ ~Il signor Kyllea era tornato trionfante.~ ~
49 Ben, 12 | brigadiere introdusse il signor Kyllea dalla parte opposta
50 Ben, 12 | ne aveva già avvertito il signor Kyllea - lo salutò, gli
51 Ben, 12 | denari. Già!... Certamente il signor Kyllea era in diritto di
52 Ben, 12 | stentatamente di bocca, se il signor Kyllea non si fosse rizzato
53 Ben, 12 | Io vado per le spiccie, signor Sindaco. Sono anche io per
54 Ben, 12 | brucierà!... Parlo male, forse, signor Sindaco? Come? Certe cose
55 Mag, 1 | I.~ ~ ~ ~I microbi del signor Sferlazzo.~ ~ ~ ~Si parlava
56 Mag, 1 | ostante le cautele! Ah, Signor Iddio! Ed erano questi i
Cardello
Capitolo
57 III | È vero che non è niente, signor dottore? Glielo assicuri
58 III | pei galantuomini. Se il signor dottore volesse venire a
59 III | È vero che non è niente, signor dottore? Tranquillizzi questa
60 III | preparati per la serata.~ ~- Signor brigadiere....~ ~- Ma come
61 III | come li chiamano tutti, signor brigadiere.~ ~- Va bene:
62 III | me la contate per niente, signor brigadiere?~ ~- Quale offesa?~ ~-
63 III | verissimi porci... - Sì, signor brigadiere! -~ ~Sentendo
64 III | Lasciatela sfogare, signor brigadiere! Sarà meglio!...
65 V | continuava:~ ~- In casa del signor Decano Russo, che è anche
66 V | mangia bene in casa del signor Decano; dolci a bizzeffe.
67 V | tanti peccati alla gente. Il signor Cappellano ti tratterà bene,
68 V | capellacci da oprante.~ ~- E il signor Decano ti rivestirà da capo
69 V | Cardello avea capito che col signor Decano si poteva stare benissimo,
70 V | aveva proprio aiutato.~ ~Il signor Decano, in verità, gli sembrava
71 V | di scappar via quando il signor Decano gli fece indossare
72 V | caffè coi biscottini, e il signor Decano, per quella volta
73 VI | di rifare i letti!~ ~Il signor Decano preparava nella stanza
74 VI | recitazione delle parti, che il signor Decano, intrigato di sentir
75 VI | bravo, don Calogero! -~ ~Il signor Decano non lo chiamava Cardello,
76 VI | lavata di capo; invece il signor Decano rideva, rideva, e
77 VI | aveva allogato presso il signor Decano.~ ~- Contentissimo! -~ ~
78 VI | specie la sera quando il signor Decano, fatto un giro d'
79 VI | d'uovo e i biscotti pel signor Decano, spazzare le stanze,
80 VI | tutto da sè, quantunque il signor Decano si affacciasse spesso
81 VI | o stando in cucina, il signor Decano non scordava mai
82 VI | Bestione! -~ ~E la pancetta del signor Decano sobbalzava allegramente
83 VI | Libro dei Cuochi che il signor Decano teneva sul tavolino,
84 VI | accadeva spesso che quando al signor Decano veniva il capriccio
85 VI | veniva portato in tavola, il signor Decano affrettatosi ad assaggiarlo,
86 VI | affatto, perchè sùbito il signor Decano diceva a Cardello:~ ~
87 VI | nuovo venisse a tentare il signor Decano.~ ~ ~ ~Dopo due anni
88 VI | e non si curava che il signor Decano lo rimproverasse:~ ~-
89 VI | Cardello baciava le mani al signor Decano, ringraziandolo del
90 X | chiamo in testimonianza il signor Sindaco, - non ha trovato
91 XI | Prima l'Orso peloso, poi il signor Decano; ora questo! -~ ~
Cronache letterarie
Parte
92 2 | la più importante.~ ~Al signor Roberto Stuart che gli avea
93 3 | Dolabelle in persona del signor Joyeuse che, perduto l'impiego,
94 4 | Napoleone: - Voi siete un uomo, signor Goethe!~ ~Ed è, infine,
95 5 | il dialetto, il libro del signor Pipitone-Federico riesce
96 5 | pienamente d'accordo col signor Pipitone-Federico nella
97 5 | nonostante quel che il signor Pipitone-Federico ha diffusamente
98 5 | risulta dalle pagine del signor Pipitone-Federico, che ha
99 5 | tutte le sue poesie. Il signor Pipitone-Federico non nega
Il Decameroncino
Giornata
100 6 | Vediamo. Che c'è?».~ ~«Signor dottore, mi sento morire!».~ ~
101 6 | il chirurgo, eh?».~ ~«No, signor dottore».~ ~«E ora siete
102 6 | anche il braccio!».~ ~«Ah, signor dottore! Mi salvi!».~ ~«
Delitto ideale
Parte
103 2 | padre! Babolani dice che il signor Nerucci gli ha parlato di
Il Drago
Novella
104 Dra | Che vuole da me il signor pretore?~ ~- Credo debba
105 Dra | alle nove di mattina, al signor. pretore: io, povero usciere,
106 Dra | Volete ammazzarmi dunque, signor pretore? Volete buttare
107 Dra | farmi morire di crepacuore, signor pretore?~ ~E si levò dal
108 Dra | legge da turchi? E voi, signor pretore, potete ora avere
109 Ari | invariabilmente marito e moglie.~ ~Il signor Borsino s’era formato una
110 Ari | mano d’una tiranna.~ ~Il signor Borsino non era potuto andare
111 Ari | scarpe; non vuol dire!~ ~Il signor Borsino fece un gesto di
112 Ari | sporcate il vestito!~ ~Il signor Borsino si sentiva mortificato
113 Ari | mandi i carabinieri!~ ~Il signor Borsino, commosso non seppe
Fanciulli allegri
Opera, Parte
114 Fan, I | in quel punto entrava il signor Tomelli, Leo si volse a
115 Fan, I | dice di sì!~ ~Infatti il signor Tomelli, sorridendo della
116 Fan, III | deve scriverlo lui.~ ~Il signor Tornelli li vide irrompere
117 Fan, III | grand'uomo cinese.~ ~ ~ ~IL SIGNOR TOMELLI.~ ~Confucio.~ ~ ~ ~
118 Fan, III | Che nome brutto!~ ~ ~ ~IL SIGNOR TOMELLI.~ ~Era un filosofo,
119 Fan, III | Con la coda?~ ~ ~ ~IL SIGNOR TOMELLI.~ ~Certamente, anzi
120 Fan, III | ne ha una sola!~ ~ ~ ~Il signor Tomelli spiegò loro che
121 Fan, III | così certi aranci?~ ~ ~ ~Il signor Tomelli non lo sapeva e
122 Fan, III | saranno le mamme.~ ~ ~ ~IL SIGNOR TOMELLI.~ ~Perchè non lo
123 Fan, III | È impossibile!~ ~ ~ ~IL SIGNOR TOMELLI.~ ~Lo scriverò io.~ ~
124 Fan, III | mi hai regalata.~ ~ ~ ~IL SIGNOR TOMELLI.~ ~Ecco qui. E scrisse:~ ~ ~ ~
125 Fan, III | sbricio sbricio?~ ~ ~ ~IL SIGNOR TOMELLI.~ ~Facendolo più
126 Fan, III | po' di chiasso.~ ~ ~ ~Il signor Tomelli si era accostato
127 Fan, III | dovevi venire.~ ~ ~ ~IL SIGNOR TOMELLI.~ ~Fingerò di non
128 Fan, III | Io da regina.~ ~ ~ ~IL SIGNOR TOMELLI.~ ~Sì? In che modo?~ ~ ~ ~
129 Fan, III | ancora da farsi.~ ~ ~ ~IL SIGNOR TOMELLI.~ ~Bravi, bambini!
130 Fan, III | GIULIO.~ ~Tutto.~ ~ ~ ~IL SIGNOR TOMELLI.~ ~Bisogna mettere
131 Fan, III | via lo steccato.~ ~ ~ ~IL SIGNOR TOMELLI.~ ~Avete messo l'
132 Fan, III | LEO.~ ~No.~ ~ ~ ~IL SIGNOR TOMELLI.~ ~Mettete per le
133 Fan, III | compagni di chiasso.~ ~ ~ ~IL SIGNOR TOMELLI.~ ~Intanto venite
134 Fan, IV | maleducato e cattivo, e perciò il signor Tomelli, che prima gli aveva
135 Fan, IV | con motti e versacci.~ ~Il signor Tomelli, a cui dai bambini
136 Fan, V | occasioni.~ ~Nel gabinetto del signor Tomelli, Armando si lasciava
137 Fan, V | circostanza richiedeva.~ ~Poi il signor Tomelli, che godeva tanto
138 Fan, V | responsabilità.~ ~ ~ ~IL SIGNOR TOMELLI.~ ~Su, in fila,
139 Fan, V | foga indiavolata.~ ~ ~ ~IL SIGNOR TOMELLI.~ ~Ma no! Silenzio!...~ ~
140 Fan, V | terrò in mano.~ ~ ~ ~IL SIGNOR TOMELLI.~ ~Bravi! Ora state
141 Fan, VI | Giulio, Eugenio, e lo stesso signor Tomelli dovevano continuamente
142 Fan, VI | si mettono a sedere!~ ~Il signor Tomelli sorrise e, battendo
143 Fan, VI | piangeva dal dispetto.~ ~Il signor Tomelli lo prese per la
144 Fan, VI | arrivassero.~ ~A un cenno del signor Tomelli, la terribile fanfara
145 Fan, VI | Non dovevi farlo!~ ~Il signor Tomelli accorre:~ ~— Leo,
146 Fan, VI | erano alzati, circondando il signor Tomelli che non riusciva
147 Fan, VI | capiva niente; neppure il signor Tomelli che, non sospettando
148 Fan, VI | piangere e a singhiozzare.~ ~Il signor Tomelli, seccato dal contegno
149 Fan, VI | SIGNORA SFRATTINI~ ~(al signor Tomelli).~ ~— Il bambino
Giacinta
Parte, Capitolo
150 1, 1 | da giuoco discutendo, col signor Rossi e il cavaliere Clerici,
151 1, 1 | partita di tressette. Il Signor Marulli voleva giustificare,
152 1, 1 | rispose Clerici. ~ ~Il Signor Marulli protestava. ~ ~Ranzelli
153 1, 1 | pianoforte:~ ~— Dio mio, signor Andrea! — gli disse. — Non
154 1, 2 | Che c'è? — domandava il signor Marulli apparso sull'uscio.~ ~—
155 1, 2 | tornò a domandare il signor Marulli, interdetto.~ ~—
156 1, 3 | passeggiata pei campi. Il signor Marulli rimaneva alla cascina,
157 1, 3 | le diceva la nonna — e il signor Paolo era stato accettato
158 1, 3 | gliela perdonò mai.~ ~Il signor Paolo, tra le ore che passava
159 1, 3 | da fare! — brontolava il signor Paolo di nascosto dalla
160 1, 3 | intrugliano la mamma e il signor Porati, quando non c'è il
161 1, 4 | da un pezzo! — disse il signor Paolo, approvando.~ ~In
162 1, 5 | prendeva gli ordini del signor Marulli pel bagaglio, Giacinta
163 1, 5 | Tua madre!… — rispose il signor Paolo stringendosi nelle
164 1, 7 | Povero babbo!~ ~Il signor Marulli stava lì, a covarla
165 1, 10 | ragazza soffrisse?~ ~— Senta, signor Andrea, — rispose Giacinta —
166 1, 12 | uno di quegli altri? Il signor Merli, per esempio, un buon
167 1, 12 | tristamente il capo.~ ~— O il signor Porati, che almeno deve
168 1, 12 | vuoi persuaderti!…~ ~— O il signor Andrea? Non è ricco, tutt'
169 1, 15 | grande stretta al cuore, il signor Marulli che, accorso tutto
170 2, 4 | presso il tavolino dove il signor Marulli, il Porati e il
171 2, 4 | nell'andito.~ ~— Vuol nulla, signor Gerace?~ ~Non aveva riconosciuto
172 2, 4 | rispose.~ ~— Che confusione, signor Gerace! Non danno neppure
173 2, 5 | Come ti senti?~ ~Il signor Paolo era inquieto: aveva
174 2, 5 | imposte.~ ~Soffocava.~ ~— Il signor conte è in salotto — annunziò
175 2, 6 | dove il conte Giulio e il signor Paolo stavano ad aspettarla,
176 2, 6 | sei pallida! — le disse il signor Paolo.~ ~— Oh, passerà!
177 2, 6 | grigia della stanza, il signor Marulli si suonava il tamburo
178 2, 6 | d'essere importuno.~ ~Il signor Paolo, osservato il cielo
179 2, 6 | strinse forte la mano. Ma il signor Paolo comprese a rovescio
180 2, 6 | senti male? — le domandò il signor Marulli.~ ~— Sì, babbo,
181 2, 6 | Sarà debolezza, — disse il signor Paolo — la fatica, l'agitazione
182 2, 9 | parlargli sotto voce. Il signor Ottavio scrollava la testa,
183 2, 9 | Marulli per avvisarla che il signor commendatore l'attendeva
184 2, 13 | Invece, il conte e il signor Paolo trovavano tutto perfetto.~ ~—
185 2, 19 | urlo, un guaito del povero signor Paolo divorato dalla podagra.
186 2, 19 | in tratto, i guaiti del signor Paolo arrivavano, strazianti,
187 3, 1 | domandò Giacinta.~ ~— Il signor conte si sta spogliando.~ ~—
188 3, 6 | signorina.~ ~— Buon giorno, signor Andrea.~ ~— È freddino oggi.~ ~—
189 3, 6 | della sua calza; Elvira e il signor Domenico giuocavano a dama.~ ~—
190 3, 12 | fermare al portone… Povero signor Ratti!~ ~Giacinta sorrise.~ ~
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
191 1, 2 | più un barbaro, come al signor di Voltaire; da qualunque
192 3, 9 | Certamente questi due giovani (il signor Albertazzi, caso mai, non
193 4, 14 | acque-forti - così bene il signor Colombi-Borda ha trascritto
194 4, 15 | non istà bene. A Genova il signor Donato, mio servo di 24
195 4, 19 | vile femminella, ti saluto, Signor mio amatissimo.~ ~E lui:~ ~-
196 5, 21 | è accaduto pel busto del signor Gaetano Garufi.~ ~Ultimi
197 5, 21 | Garufi, sono i ritratti del signor Gioacchino Fichera, del
198 5, 21 | università di Catania, del signor Francesco Badalà e del signor
199 5, 21 | signor Francesco Badalà e del signor Mariano Campione; cinque
Istinti e peccati
Novella
200 Par | Li ha avuti questo signor Paradossi; se li faccia
201 Apo | muro?~ ~— C'è la legge, signor Mirone! — rispondeva il
202 Apo | col suo comunismo, caro signor Mirone! Lei, lo so, è un
203 Vog | ch'ella parlò anche del signor Carugi (proprietario, cacciatore,
204 Vil | tavola, dando pretesto al signor Lozzi di fare una tirata
205 Vil | questo bel resultato!~ ~Il signor Lozzi era andato a trovarlo
206 Sci | sufficienza ora chiamava: Caro signor Morani — sa che mi ha messo
207 Sci | rigidamente scientifico, caro signor Morani. È vero, si dice:
208 Div | ordini.~ ~— Io — riprese il signor Viali — non ho ancora commesso
209 Mon | salutarlo.~ ~— Perchè non entra, signor barone? Ho qualche piccola
210 Mon | artistiche!~ ~— Pur troppo, signor barone! Possiede però un'
211 Mon | curiosità.~ ~— Entri, si segga, signor barone. Le dirò una cosa
212 Mon | per via gli disse:~ ~— Sa, signor barone? È tornato quell'
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
213 2 | Ho detto: finiamola! Il signor marchese vuole così? Sia
214 2 | del giudice istruttore il signor marchese non c'entra. La
215 2 | Aquilante.~ ~«Lo so anzi, signor avvocato! E il pianto che
216 2 | pezzo di terreno.»~ ~«Ah, signor avvocato! Non sarà mai quello
217 2 | piedi ci sono venuto! Il signor marchese non dovrebbe approfittarsi
218 5 | Bado ai fatti miei, signor canonico! E, vedete, i fatti
219 9 | Silvio! Sono io.»~ ~«Oh, signor marchese!», egli esclamò
220 9 | E riaccese il lume.~ ~«Signor marchese! Che accade?...
221 9 | rispose don Silvio. «Ah, signor marchese! Ah, signor marchese!»~ ~ ~ ~
222 9 | Ah, signor marchese! Ah, signor marchese!»~ ~ ~ ~
223 11 | Ho dimenticato!... Ah, signor marchese! Ah, signor marchese!».
224 11 | Ah, signor marchese! Ah, signor marchese!». Ma la convinzione
225 15 | a trovarlo.~ ~««Ma come, signor marchese! E la parrocchia?
226 15 | Predica la morale, lui! il signor prevosto, quasi non si sapesse...»~ ~«
227 18 | sempre qualche novità.~ ~«Ma, signor marchese!...»~ ~«Mi meraviglio
228 18 | per quest'orfanello... Il signor marchese ha fatto tanto!
229 21 | elettori influenti.~ ~«Oh, signor marchese! Troppo onore!...
230 21 | risolve anche a lui:~ ~«Ah, signor cavaliere! Metta una buona
231 29 | Il vecchio venne da me: «Signor avvocato, finiamola!». Io
232 32 | voce di Titta che gridava: «Signor marchese! Eccellenza!»,
Il mulo di Rosa
Parte
233 2 | sparlare! Che cosa dice il signor avvocato? Ci dà buone speranze?
234 2 | ha mandato a chiamarci il signor avvocato? Parli, voscenza!~ ~
235 2 | Io glel'ho già detto al signor avvocato. Quel che si dee
236 2 | rimanere con noi. Dov'è il signor avvocato?~ ~Donna Lorenzina.
237 2 | Qui si vedrebbe l'arte del signor avvocato! Coi suoi modi,
238 2 | Menico. Oh! Ecco il signor avvocato! Voscenza mi benedica.~ ~
239 2 | grida).~ ~Brigadiere. Scusi, signor avvocato!~ ~Cecco (balbettando,
240 2 | parlare con lui.~ ~Rosa. Ah, signor avvocato! Ci vendete così!
241 2 | rassegnato). Dice bene il signor avvocato... Rosa! Figlia
242 2 | aveste un po' di coscienza, signor cavaliere...!~ ~Don Nele.
243 2 | Leviamo l'incomodo al signor avvocato.~ ~Don Nele. Che
Novelle
Novella
244 2 | esami...~ ~– Sono stato io, signor maestro!~ ~Fifì Marini si
245 2 | risparmiargli un castigo. L'atto, signor Maestro, mi era piaciuto
246 2 | la risposta, assieme col signor Mirata che ti ha raccomandato.
247 2 | Certamente. Dice il signor Mirata che là è un gran
248 2 | futuro contabile! – disse il signor Mirata, presentando Fifì
249 2 | presentando Fifì al vecchio signor Drago, che pareva drago
250 2 | anni, mi pare – rispose il signor Mirata, rivolto alla Marini.~ ~–
251 2 | non posso. C'è voluto il signor Mirata per farmi calare
252 2 | te l'ha detto l'orario il signor Mirata? Alle otto precise,
253 2 | il mio Maestro di sesta, signor Dolci....~ ~– Bene. È nostro
254 3 | loro figliuolo, il babbo signor Marlani, vi soleva sempre
255 3 | padre nè a me.~ ~– Oh! Al signor Marlani no, certamente! –
256 3 | Appena alzato da letto, il signor Italo andava a sedersi al
257 3 | Cattivi sintomi! – diceva il signor Marlani.~ ~– Cattivi sintomi! –
258 3 | In quel punto entrava il signor Marlani:~ ~– Che ha il piccolo
259 3 | soprannome.~ ~– Che ha? Signor babbo, ha già la licenza!
260 3 | attendilo, – raccomandò il signor Marlani al figliuolo nel
261 3 | Romolo fu andato via, il signor Marlani si lasciò cadere,
262 3 | e bestia morrà! Povero signor Marlani!... Non occorrerebbe
263 3 | al padre, a desinare. Il signor Marlani era tornato allegro
264 4 | Capra?~ ~– Sono stato io, signor Maestro – disse Montemagno.~ ~–
265 4 | E te ne vanti?~ ~– No, signor Maestro. Io scherzavo; lui
266 4 | altri l'esempio....~ ~– Sì, signor Maestro – lo interruppe
267 4 | da qualche libro?~ ~– No, signor Maestro: l'ho sentita raccontare
268 4 | paesista, che aveva chiesto al signor Capra il permesso di fare
269 4 | soggiunse rivolgendosi al signor Capra. – Suo figlio ha il
270 5 | già venuti i garibaldini signor Generale!~ ~. ~«Tempo indiavolato!
271 5 | Capisci – rispondeva il signor Lorenzo – c'era la censura
272 8 | compare.~ ~– Benedicite, signor compare.~ ~Una mattina egli
273 8 | dopo il solito: Benedicite, signor compare, – gli ricantava
274 9 | cerimonioso:~ ~– È in casa il signor Cavaliere?~ ~– No; c'è la
275 9 | Mario; – dovresti andare dal signor Reina. Lascia crescere tra
276 9 | domandasse:~ ~– Hai parlato al signor Reina?~ ~– No.~ ~– Va' a
277 9 | persuadersi in che maniera il signor Reina potesse sopportare
278 9 | Gliel'hai detto al signor Reina?~ ~– Sì.~ ~– Che ti
279 10 | ad ascoltare!.... ~ ~Il signor Domelli – cosa eccezionale
280 10 | di libri indirizzati al signor Matthew Storm, presso il
281 10 | Matthew Storm, presso il signor Matteo Domelli, Merenzòla.~ ~–
282 10 | trovato in uno dei volumi del signor Storm...~ ~– Ah! Ho capito!
Nostra gente
Novella
283 1 | prender moglie!~ ~– Ah, signor parroco! Viva la libertà!~ ~–
284 1 | Si fa quel che si può, signor Parroco!~ ~Per ciò quella
285 1 | Me ne guarderei bene, signor Parroco.~ ~– Ah!... Bravo!
286 1 | grazia di Dio?~ ~– Può darsi, signor Parroco.~ ~Ebbene, pur chiudendo
287 1 | penitenza?~ ~– È la prima volta, signor Parroco.~ ~– Come mai? Neppure
288 1 | Ci vuole anche questa, signor Parroco.~ ~– Non c'è altro?~ ~–
289 1 | signore... lei che farebbe, signor Parroco?~ ~Quasi gli si
290 3 | prenda piuttosto a casa sua, signor canonico.~ ~– Ci ho fatto
291 3 | trovava soltanto presso il signor canonico, ed era inutile
292 3 | male:~ ~– Ah, ci voleva il signor canonico!~ ~E il signor
293 3 | signor canonico!~ ~E il signor canonico, sorridendo, invanito,
294 3 | occasione.~ ~– Buona caccia, signor canonico!~ ~– Felice viaggio,
295 3 | canonico!~ ~– Felice viaggio, signor canonico!~ ~Solo una vecchiarella
296 3 | che a ogni «Buona caccia, signor canonico» di quella vecchia
297 3 | darò una intera.~ ~–Niente, signor canonico. Gli vuol bene
298 3 | Come? Dite di no al signor canonico? Non lo sapete
299 3 | trovava soltanto presso il signor canonico ed era inutile
300 3 | moto, per far cosa grata al signor canonico. E 'Nzulu andava
301 3 | sarò morto.~ ~– Come mai, signor canonico?~ ~– Gli ho destinati
302 3 | Non vi si riconosce più, signor canonico!~ ~ ~ ~Non si riconosceva
303 3 | dirgli:~ ~– Restate in casa, signor canonico... Fate la volontà
304 3 | sormontava gli scaffali:~ ~– Signor Iddio! – esclamò lamentosamente
305 4 | avvocato.~ ~– Lei era commosso, signor Presidente.~ ~– A dispetto
306 6 | fatto. Protestavo – Ma, signor Sindaco! Ma signor Sindaco!
307 6 | Ma, signor Sindaco! Ma signor Sindaco! Ma signor Assessore! –
308 6 | Sindaco! Ma signor Sindaco! Ma signor Assessore! – Mi ridevano
309 6 | rispose:~ ~– Grazie a voi, signor canonico, per l'incomodo
310 6 | siete preso; ma dite al signor Mannino che se ne potrà
311 12 | e coperti di fieno:~ ~– Signor barone, gran novità! Voscenza
Profumo
Parte, Capitolo
312 fam, 1 | C'è anche la selva, se il signor Agente ama gli alberi e
313 fam, 3 | tre o quattro visite del signor cavaliere, come dicevano
314 fam, 3 | smunge. Troppe tasse, caro signor Agente! Dall'altro canto,
315 fam, 4 | Ma, voi lo sapete, caro signor Agente; quantunque medico,
316 fam, 5 | legalità non si fa nulla, caro signor Agente. Il più delle volte,
317 fam, 5 | se non sbaglio, che il signor Agente ha sposato.»~ ~«Sette.»~ ~«
318 fam, 5 | fatta innanzi:~ ~«Senta, signor Agente: deve avere pazienza.
319 fam, 9 | figliuolo mio!»~ ~«Si figuri, signor Agente!» continuava il giovanotto. «
320 fam, 14 | allo stomaco. Dico bene, signor Agente?»~ ~«Da quel Padreterno
321 fam, 14 | signorino si specchiasse nel signor Agente! Lei è ammirevole;
322 fam, 16 | Seguitando il discorso, caro signor Agente, sono del suo parere.
323 fam, 16 | Lo ammonisca lei, caro signor Agente. Di lei ha soggezione;
324 fam, 21 | moglie e lui.~ ~«L'ha con me, signor Agente?»~ ~Il Padreterno
325 fam, 21 | non pensarci... Oggi, caro signor Agente, è una brutta giornata
326 fam, 21 | dimezzato... Queste ferite, signor Agente mio, non rimarginano
327 fam, 21 | meno.~ ~«Si sente male, signor Agente?» domandò il Padreterno
Per l'arte
Atto, scena
328 Sca, IX | giapponese Shiouichiro Saito e il signor Edward Grecy hanno osato
329 Sca, XI | l'affettuoso scritto del signor Russo intorno a Beppino
330 Sca, XII | tensione, si spezzò.~ ~Il signor Luigi Celentano non ha fatto
331 Tru, I | sospirando — Che volete farci, signor barone? Qui è caduto l'asino,
332 Tru, II | del mio terzo atto? Si, signor Zola, calculer la déviation
333 Tru, VII | stile dei De Goncourt il signor Giulio Lemaitre fa alcune
334 Tru, VII | sgrammaticato.~ ~Parrebbe che il signor Lemaitre abbia ragione.~ ~—
Racconti
Tomo, Racconto
335 I, 1 | a cavallo.~ ~- Oh, lei, signor Carlo! - esclamò con sorpresa.~ ~-
336 I, 2 | Sí, sí, ogni volta che il signor barone era andato in Palermo
337 I, 2 | baronessa era troppo giovane pel signor barone! -~ ~Il barone piangeva
338 I, 2 | convulsa.~ ~- Per carità, signor barone! Siamo ancora a tempo,
339 I, 2 | fatto tesoro, questo del signor Dionigi Van-Spengel è certamente
340 I, 2 | illustre scrittore.~ ~Il signor Dionigi Van-Spengel ha cinquantatre
341 I, 2 | che ignora il riposo. Il signor Van-Spengel trovasi da venti
342 I, 2 | prima volta che conobbi il signor Van-Spengel - dice il dottor
343 I, 2 | Ragionando del suo male, il signor Van-Spengel mi guardava
344 I, 2 | ficcava piú oltre.~ ~Quando il signor Van-Spengel tacque, non
345 I, 2 | della mia disattenzione, il signor Van-Spengel fissò allora
346 I, 2 | sofferenze» (pag. 6).~ ~Il signor Van-Spengel è celibe. Non
347 I, 2 | sera del 1 marzo 1872 il signor Van-Spengel rientrò nelle
348 I, 2 | assicura che l'aspetto del signor Van-Spengel era, quella
349 I, 2 | Alle nove e mezzo il signor Van-Spengel avea terminato
350 I, 2 | righe della prima pagina, il signor Van-Spengel si era fregato
351 I, 2 | uno scherzo - borbottò il signor Van-Spengel fra i denti -
352 I, 2 | ad alta voce: Rapporto al signor procuratore del re sull'
353 I, 2 | calendario segnava 2 marzo. Il signor Van-Spengel aveva strappato
354 I, 2 | Permettere che? - rispose il signor Van-Spengel stizzito.~ ~-
355 I, 2 | essere cosí! - esclamò il signor Van-Spengel dopo un momento
356 I, 2 | serrate quell'uscio -.~ ~Il signor Van-Spengel riprese in mano
357 I, 2 | Ecco intanto ciò che il signor Van-Spengel lesse tutto
358 I, 2 | accanto al palazzo del signor visconte De Moulmenant.
359 I, 2 | tratto...»~ ~- Hem? - fece il signor Van-Spengel, interrompendo
360 I, 2 | amico Goulard! - esclamò il signor Van-Spengel. - Ed io che
361 I, 2 | Tanto meglio! -~ ~Il signor Van-Spengel si lasciò spazzolare
362 I, 2 | al tocco, ma invano. Il signor Van-Spengel non si fece
363 I, 2 | che gli era accaduto.~ ~Il signor Van-Spengel, senza nemmeno
364 I, 2 | animo del suo amico.~ ~Il signor Van-Spengel era (e come
365 I, 2 | persone che fermarono il signor Van-Spengel lungo la via
366 I, 2 | nella via Roi Léopold il signor Van-Spengel fu accompagnato
367 I, 2 | Van-Spengel fu accompagnato dal signor Lebournant, sarto, che tornava
368 I, 2 | Dio - avea esclamato il signor Van-Spengel.~ ~Sboccando
369 I, 2 | Però - riferisce il signor Lebournant - quel turbamento
370 I, 2 | Rostentein-Gourny; e quando il signor Van-Spengel giungeva davanti
371 I, 2 | Hanno il sonno duro -.~ ~Il signor Van-Spengel impallidí. Il
372 I, 2 | accadeva nell'animo del signor Van-Spengel alla terribile
373 I, 2 | di sonnambulo. Il giudice signor Lamère, appena arrivato
374 I, 2 | cadavere del portinaio, il signor Van-Spengel lasciò sfuggire
375 I, 2 | tutte e due le mani.~ ~Il signor Lamère si affrettò a chiedergli
376 I, 2 | assistere alla perquisizione, il signor Van-Spengel rispose secco
377 I, 2 | marchesina, vide che il signor Van-Spengel, coi gomiti
378 I, 2 | una mezz'ora. Il giudice signor Lamère, compiute le sue
379 I, 2 | Un momento - rispose il signor Van-Spengel dopo alcuni
380 I, 2 | quel punto l'aspetto del signor Van-Spengel aveva un'espressione
381 I, 2 | polizia sono cosí? - chiese il signor Lamère al dottor Marol.~ ~-
382 I, 2 | Passarono dieci minuti.~ ~Il signor Van-Spengel si slanciò verso
383 I, 2 | verso la finestra ove il signor Lamère ed il dottor Marol
384 I, 2 | finestra col Maresque.~ ~Il signor Lamère sentí questo dialogo:~ ~«
385 I, 2 | riconoscerei fra mille, signor direttore"» (pag. 250).~ ~
386 I, 2 | cosa.~ ~In quel punto il signor Van-Spengel non pareva piú
387 I, 2 | pedinarlo. Poisson verrà con me. Signor dottore, signor giudice,
388 I, 2 | con me. Signor dottore, signor giudice, fra un quarto d'
389 I, 2 | Il biondo indicato dal signor Van-Spengel, rimasto tranquillo
390 I, 2 | spariva dietro a lui. Il signor direttore e l'altra guardia
391 I, 2 | secondo l'espressione del signor Van-Spengel, si era sentito
392 I, 2 | artista un poco matto.~ ~Dal signor Van-Spengel si erano avute
393 I, 2 | andava diversamente. Il signor Van-Spengel, letta la seconda
394 I, 2 | conti senza l'oste.~ ~Il signor Van-Spengel lo aveva scoperto
395 I, 2 | mostra dalla tabella.~ ~Il signor Van-Spengel, seguito dal
396 I, 2 | allora disabitati.~ ~Il signor Van-Spengel si accostò all'
397 I, 2 | Disturbo? - disse il signor Van-Spengel con impercettibile
398 I, 2 | dottor Bassottin - disse il signor Van-Spengel, appuntando
399 I, 2 | dottor Bassottin, o meglio signor Colichart, o, se piú vi
400 I, 2 | Colichart, o, se piú vi aggrada, signor Anatolio Pardin, scegliete!... (
401 I, 2 | usciste l'ultimo - continuò il signor Van-Spengel - richiudendo
402 I, 2 | veste da camera - disse il signor Van-Spengel.~ ~Il Pardin
403 I, 2 | rimettersi i baffi! - disse il signor Van-Spengel seriamente.~ ~
404 I, 2 | strumento di acciaio.~ ~Il signor Van-Spengel picchiò in vari
405 I, 2 | depose sul tavolino. Il signor Van-Spengel aprí ad una
406 I, 2 | con cautela.~ ~Mentre il signor Van-Spengel eseguiva questa
407 I, 2 | sera; mentre ora!...» ~ ~Il signor Lamère ed il dottor Marol
408 I, 2 | stupiti vedendo entrare il signor Van-Spengel seguito dal
409 I, 2 | Cancelliere - disse il signor Lamère - stendiamo dunque
410 I, 2 | la fatica - balbettò il signor Van-Spengel, avanzandosi
411 I, 3 | un po' sentimentale; il signor Carlo, bel giovane, fumando
412 I, 3 | meglio? - rispondeva il signor Carlo.~ ~- Un figliuolo,
413 I, 3 | signora, ora tra quelle del signor Carlo che le diceva sovente:~ ~-
414 I, 3 | savia! -~ ~ ~Una mattina il signor Carlo, sdraiato sull'erba
415 I, 3 | via; non ho paura -.~ ~Il signor Artale voleva sgridarla;
416 I, 3 | Di tratto in tratto, il signor Artale levava gli occhi
417 I, 3 | animarsi soltanto allorché il signor Carlo le diceva:~ ~- Andiamo
418 I, 3 | non gli riuscí.~ ~ ~ ~Il signor Artale girava inutilmente
419 I, 3 | amante~ ~ ~ ~China».~ ~ ~ ~Il signor Artale non credeva ai propri
420 I, 3 | altri otto giorni - disse il signor Morello, senza togliersi
421 I, 3 | Artale compassionandola.~ ~Il signor Carlo, imbarazzato, taceva.
422 I, 3 | rimasero soli lassú. Il signor Carlo non riusciva a levarsi
423 I, 3 | tosto ch'ella s'accorse del signor Carlo, si voltò, accigliata,
424 I, 3 | Che ti ha fatto quel bravo signor Artale, da trattarlo cosí? -~ ~
425 I, 3 | parecchie di queste scene, il signor Artale notò che i Morello
426 I, 3 | fatto?... Vi odiava! -~ ~Il signor Carlo la prese per una mano
427 I, 3 | aspettavano nell'anticamera il signor avvocato e urlavano nello
428 I, 3 | unto, brontolando:~ ~- Ma, signor avvocato!... Ma, signor
429 I, 3 | signor avvocato!... Ma, signor avvocato! -~ ~Pur di mandarlo
430 I, 3 | lasciate rifiatare!~ ~- Ma, signor avvocato!... Voi siete una
431 I, 3 | consigli.~ ~- Giudizio, signor avvocato! Economia, economia!
432 I, 3 | Ma non è giusto che il signor avvocato si sia messo allo
433 I, 3 | probabilmente altri tre giorni.~ ~Il signor Bucci, senza dubbio, è un
434 I, 3 | Alle quattro, pranzo. Il signor Bucci m'ingozza come un
435 I, 3 | come merita, il suo egregio signor avvocato!... È lui che parla.~ ~
436 I, 3 | signora... come dice il signor Bucci. Eh? Sono anche troppo
437 I, 3 | lettera, cioè quella del signor Bucci da me inventato. Io
438 I, 3 | declamare contro quel povero signor Bucci, gli do dell'imbecille,
439 I, 3 | perché questo dipende dal signor Bucci che ha preso gusto
440 I, 3 | freddava nella tazza.~ ~ ~ ~Il signor Federico s'avviò lentamente
441 I, 3 | tasca: - Leggi - ripeté il signor Federico; e il gesto quasi
442 I, 3 | coll'ultimo treno.~ ~- Signor maggiore, buon viaggio! -~ ~
443 I, 3 | arrischiava qualche parola:~ ~- Il signor capitano... il signor maggiore -
444 I, 3 | Il signor capitano... il signor maggiore - ora bisogna dirgli
445 I, 3 | No, perché?~ ~- Il signor maggiore, prendendo il caffè,
446 II, 1 | prenda piuttosto a casa sua, signor canonico.~ ~- Ci ho fatto
447 II, 1 | trovava soltanto presso il signor canonico ed era inutile
448 II, 1 | male:~ ~- Ah, ci voleva il signor canonico! -~ ~E il signor
449 II, 1 | signor canonico! -~ ~E il signor canonico, sorridendo invanito,
450 II, 1 | aveva venduto.~ ~- Sta bene, signor canonico! - rispondevano
451 II, 1 | occasione.~ ~- Buona caccia, signor canonico!~ ~- Felice viaggio,
452 II, 1 | canonico!~ ~- Felice viaggio, signor canonico! -~ ~Solo una vecchierella
453 II, 1 | che a ogni «Buona caccia, signor canonico» di quella vecchia
454 II, 1 | una intera.~ ~- Niente, signor canonico. Gli vuol bene
455 II, 1 | Come? Dite di no al signor canonico? Non lo sapete
456 II, 1 | moto, per far cosa grata al signor canonico. E 'Nzulu andava
457 II, 1 | sarò morto.~ ~- Come mai, signor canonico?~ ~- Gli ho destinati
458 II, 1 | Non vi si riconosce piú, signor canonico! -~ ~ ~Non si riconosceva
459 II, 1 | dirgli:~ ~- Restate in casa, signor canonico... Fate la volontà
460 II, 1 | sormontava gli scaffali:~ ~- Signor Iddio! - esclamò lamentosamente
461 II, 1 | e coperti di fieno:~ ~- Signor barone, gran novità! Voscenza
462 II, 1 | sé, ripetendo: - Grazie, signor prevosto! - questi sbuffava,
463 II, 1 | pulitamente:~ ~- Grazie, signor prevosto! -~ ~Il prevosto
464 II, 1 | pezzettini.~ ~- Perché mai, signor prevosto? - venne a dirgli
465 II, 1 | toppa forse me li date voi, signor cassiere? Io, io ho vuotato
466 II, 1 | venne per la visita.~ ~- Ah, signor prevosto, signor prevosto! -
467 II, 1 | Ah, signor prevosto, signor prevosto! - cominciò monsignore
468 II, 1 | in casino!... Ma le pare, signor prevosto! -~ ~E il prevosto
469 II, 1 | pavimento.~ ~- Insomma, signor prevosto?... - lo stuzzicava
470 II, 1 | stomaco.~ ~- Si persuada, signor prevosto. Manca il meglio
471 II, 1 | compare.~ ~- Benedicite, signor compare -.~ ~Mastro Noce
472 II, 1 | il solito: - Benedicite, signor compare, - gli ricantava
473 II, 1 | chi si vede! Benedicite, signor compare! Avete la ricetta
474 II, 1 | scritto: «Allegro, allegro, signor compare! Le persone cattive
475 II, 1 | cerimonioso:~ ~- È in casa il signor cavaliere?~ ~- No; c'è la
476 II, 1 | Mario; - dovresti andare dal signor Reina. Lascia crescere fra
477 II, 1 | domandasse:~ ~- Hai parlato col signor Reina?~ ~- No.~ ~- Va' a
478 II, 1 | persuadersi in che maniera il signor Reina potesse sopportare
479 II, 1 | Glielo hai detto al signor Reina?...~ ~- Sí.~ ~- Che
480 II, 1 | dell'ospedale...~ ~- Ah, signor dottore, c'è di mezzo una
481 II, 2 | Voi! Vediamo. Che c'è?»~ ~«Signor dottore, mi sento morire!»~ ~
482 II, 2 | il chirurgo, eh?»~ ~«No, signor dottore».~ ~«E ora siete
483 II, 2 | anche il braccio!»~ ~«Ah, signor dottore! Mi salvi!»~ ~«Che
484 II, 3 | padre! Babolani dice che il signor Nerucci gli ha parlato di
485 III, 1 | morale.~ ~- Ai suoi ordini, signor marchese - rispose umilmente
486 III, 1 | silenzio don Paolo - che il signor barone sarà qui tra qualche
487 III, 1 | se ne rallegrano tutti, signor marchese. Il barone di Pietrerase
488 III, 1 | I Cavanna, dice bene il signor marchese, non possono competere
489 III, 1 | poco appetito oggi!~ ~- Ah, signor barone! La mia tavola ordinaria
490 III, 1 | trovato faccia a faccia col signor Borrelli che non rivedevo
491 III, 1 | parte interessata - disse il signor Borrelli. E soggiunse sornionamente: -
492 III, 1 | secondo me, quel bravo signor Borrelli che non è una cima,
493 III, 1 | parentesi) eppure quel bravo signor Borrelli non aveva detto
494 III, 1 | Parli lei» mi disse il signor Borrelli.~ ~«No, tocca a
495 III, 1 | metta in difesa.~ ~Parlò il signor Borrelli, seriamente, dignitosamente,
496 III, 1 | ingombravano la scrivania, il signor Girolamo continuava a dire:~ ~-
497 III, 1 | volta dobbiamo finirla, signor pretore!~ ~- Non domando
498 III, 1 | udienza un sonoro: - Grazie, signor pretore! -~ ~Se non che
499 III, 1 | sempre a sua disposizione, signor pretore.~ ~- Tenetevele,
500 III, 1 | metà per uno.~ ~- Ora il signor pretore può accettare, senza
501 III, 1 | Domani, per la colazione, il signor giudice dovrà rassegnarsi
502 III, 1 | stessa curiosità.~ ~- Il signor giudice ha smarrito un anello -
503 III, 1 | lancia al costato, egregio signor direttore, io, che non sono
504 III, 1 | Eh! Non sono piú giovane, signor direttore; e neppur lui,
505 III, 1 | strega di mia suocera. Badi, signor direttore; mi stampi questa
506 III, 1 | metta un po' nei miei panni, signor direttore! Tornavo a casa
507 III, 1 | travestimento!~ ~- Ecco!... Signor commissario!... Ecco! -
508 III, 1 | Consigliatemi voi, signor prevosto! -~ ~Il prevosto
509 III, 1 | CONSULTO LEGALE~ ~ ~ ~- Signor avvocato, ci pensi lei,
510 III, 1 | carattere...~ ~- C'è ben altro signor avvocato! - lo interruppe
511 III, 1 | sedersi; ragioniamo -.~ ~Il signor Costa cedette, suo malgrado,
512 III, 1 | c'è altro rimedio.~ ~Il signor Costa lo guardava come chi
513 III, 1 | bue giovasse? - domandò il signor Costa, esitante.~ ~- Me
514 III, 1 | pretendo -.~ ~Due mesi dopo il signor Costa gli presentava un
515 III, 1 | pensare!~ ~- Riscriviamo, signor Sindaco!~ ~- Riscriveremo,
516 III, 1 | bene!... - le disse.~ ~- Il signor presidente ha la bontà di
517 III, 1 | soggiungesse «Braccaccio» - caro signor cappellano, bisogna regolare
518 III, 3 | I~ ~ ~ ~I MICROBI DEL SIGNOR SFERLAZZO~ ~ ~ ~Si parlava
519 III, 3 | ostante le cautele! Ah, Signor Iddio! Ed erano questi i
520 III, 3 | Ci siamo!~ ~- Ci siamo, signor canonico, perché non ci
521 III, 3 | altro da fare - è vero, signor Canonico? - per portarsi
Rassegnazione
Cap.
522 VIII | riuscita. Mia madre e il signor Bardi discutevano, deliberavano;
523 XI | salotto di mia madre anche il signor Bardi. Amico fedele, quasi
524 XI | ritratto, sorrise e lo porse ai signor Bardi che, inforcati gli
525 XI | aveva ripreso dalle mani del signor Bardi il ritratto e tornava
526 XI | davvero! - soggiunse il signor Bardi.~ ~- Dio vi faccia
527 XI | No.... veramente, signor Bardi....~ ~Mia madre, udendomi
528 XI | eccellente - intervenne il signor Bardi. - Ho inteso parlare
529 XI | voi, cara signora!~ ~E il signor Bardi scappò quasi, per
530 XIV | mamma, - spiegai.~ ~- Povero signor Bissi!~ ~Le tremava nella
531 XVIII | XVIII.~ ~ ~- C'è il signor Lostini - mi annunziò il
532 XXIV | ingannare mia madre e il signor Bardi che avevano voluto
533 XXIV | tante curiose teoriche del signor Bardi. L'altra, più savia,
534 XXIV | goderselo.~ ~Io, secondo il signor Bardi, ero per ciò un cattivo
535 XXIV | irrimediabilmente, dentro di me.~ ~- Oh! signor Dario! Buon giorno!~ ~Era
536 XXIV | per gli altri. Dico bene, signor Dario? Non lavora anche
537 XXVI | Volevo mandar a chiamare il signor Bardi; ma sentivo che non
538 XXVII | adozione fosse avvenuta.~ ~Il signor Bardi non approvava la mia
539 XXVII | tutela! - ripicchiava il signor Bardi. - Fingiamo, per poco,
540 XXVII | sopraffazione venisse dal povero signor Bardi che infine, se fosse
541 XXVII | occuparmi di affari, da che il signor Bardi si ostinava a volermi
542 XXVII | venisse a mancarmi.~ ~Povero signor Bardi! Era invecchiato,
543 XXVII | Spero.~ ~E rideva.~ ~Povero signor Bardi! Tre mesi dopo era
544 XXVII | Come sarà rimasto male il signor Bardi non trovando di là
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
545 SCH, 0, Schi | trasgredito gli ordini del signor avvocato.... I bambini però
546 SCH, 0, Schi | mestiere di pittore. Il signor avvocato ha ragione….. Però.....
547 SCH, 0, Schi | saputi farli anch'io; e il signor avvocato non avrebbe speso
548 SCH, 0, Schi | ha una bella dote. Ma il signor Pantalone è un vecchio volpone
549 SCH, 0, Schi | ha una bella dote. Ma il signor Procacci è un vecchio volpone
550 SCH, 0, Schi | io come un merlotto! Il Signor Procacci. Andeve a farvi
551 SCH, 0, Schi | via, si sfogò con lui:~ ~— Signor avvocato mio, così si farà
552 SCH, 0, Schi | pubblico! Altro!... Non rida, signor avvocato mio! —~ ~L' avvocato
553 SCH, 0, Bugia | trovo.~ ~— Basta, — disse il signor Bindi. — Io trovo, invece,
554 SCH, 0, Bugia | che tu urli, — disse il signor Bindi; — se non si trova
555 SCH, 0, Bugia | Sùbito! — ripetè il signor Bindi.~ ~— L' ho rotto! —
556 SCH, 0, Bugia | non lo farà più! —~ ~Il signor Bindi fu inesorabile. Ed
557 SCH, 0, Nonna, III| Riccardo e Lalla, figli del signor Falconi che aveva sposato
558 SCH, 0, Nonna, III| della loro famiglia.~ ~Il signor Bernardini poi, davanti
559 SCH, 0, Nonna, V| ragione? — soggiunse sùbito il signor Roberto.~ ~La nonna non
560 SCH, 0, Suon | che accadde un giorno. Il signor Perotti doveva andare a
561 SCH, 0, Istit | debolezza eccessiva; il signor Molaro, al contrario, un'
562 SCH, 0, Istit | Apparve su l'uscio vetrato il signor Molaro, che rientrava in
563 SCH, 0, Istit | pecorelle spaventate.~ ~Il signor Molaro aspettò che la Signorina
564 SCH, 0, Istit | Chi doveva contentare? Il signor Molaro era una brava persona,
565 SCH, 0, Istit | bel giorno si presentò al signor Molaro e parlò schiettamente
566 SCH, 0, Istit | Giusto quel giorno il signor Molaro aveva avuto un tremendo
567 SCH, 0, Istit | proveniva dalla barba del signor Molaro.~ ~E parve fosse
568 SCH, 0, Istit | quando, due ore dopo, il signor Molaro si presentò alla
569 SCH, 0, Elett | chiasso nel giardinetto, il signor La Spina disse alla moglie:~ ~—
570 SCH, 0, Elett | piacere del segreto. —~ ~Ma il signor La Spina, nel giorno del
571 SCH, 0, Elett | lavorasse a un acquerello, e il signor La Spina intendeva regalargli
572 SCH, 0, Elett | del segreto! — esclamò il signor La Spina, fissando negli
573 SCH, 0, Elett | per questo sorrido. —~ ~Il signor La Spina aveva riflettuto
574 SCH, 0, Elett | Il giorno dopo, il signor La Spina, passando pel corridoio
575 SCH, 0, Elett | così per una settimana, il signor La Spina trovò ancora altri
576 SCH, 0, Elett | sonetti.... — masticava il signor La Spina, sorridendo e scuotendo
577 SCH, 0, Carat | brusco.~ ~— Ah! Lei è il signor Caratelli? — rispose la
578 SCH, 0, Carat | Io cercavo proprio del signor Caratelli.~ ~— Se è sorda,
579 SCH, 0, Carat | gridare:~ ~— Caratello! Signor Caratello! Viva Caratello! —
580 SCH, 0, Carat | mossero.~ ~— Già, sono il signor Caratello, ma mi chiamo
581 SCH, 0, Carat | squarciagola:~ ~— Grazie, signor Caratello! Viva il signor
582 SCH, 0, Carat | signor Caratello! Viva il signor Caratello! —~ ~Non se l'
Scurpiddu
Capitolo
583 11 | dirà il massaio.~ ~- Ah, Signor Iddio!~ ~La morta era lassù
Serena
Atto, scena
584 PER | PERSONAGGI~ ~ ~ ~Il signor Arturo Loreni.~ ~Serena,
585 1, 1 | anzi una sua opinione al signor Valli.~ ~Pantini. Quale?
586 1, 2 | SCENA II~ ~ ~ ~Il signor Loreni in elegante abito
587 1, 2 | passeggiata con l'avvocato e il signor Paolo che hanno gentilmente
588 1, 4 | po' di pudore il mio bravo signor fratello; non aveva mai
589 1, 4 | i grulli... come il mio signor fratello!... Vuole darlo
590 1, 5 | SCENA V~ ~ ~ ~Il signor Loreni e dette.~ ~ ~ ~Loreni.
591 1, 6 | SCENA VI~ ~ ~ ~Il signor Loreni e la signora Venanzia.~ ~ ~ ~
592 1, 7 | Agnese (rientrando). C'è il signor avvocato. Ha riportato la
593 1, 10 | SCENA X~ ~ ~ ~Il signor Loreni, la signora Venanzia
594 2, 1 | La signora Venanzia e il signor Loreni.~ ~ ~ ~Loreni. Dovresti
595 2, 7 | SCENA VII~ ~ ~ ~Il signor Loreni e Dara.~ ~ ~ ~Loreni.
596 3, 4 | IV~ ~ ~ ~Agnese, poi il signor Loreni e detti~ ~ ~ ~Agnese (
597 3, 4 | Valli bacia Serena e il signor Loreni saluta e ringrazia
598 3, 8 | Serena. (sdegnosamente) Oh, signor Paolo!~ ~Valli. Non si sdegni.
599 3, 8 | incredula). La ringrazio, signor Paolo!... Gliene sono grata.
600 3, 8 | risparmiare a mia madre, al signor Loreni, alla signora Venanzia,
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
601 ult, ros | Chi era? Ve ne ricordate, signor Ministro?~ ~IL MINISTRO:
Verga e D'Annunzio
Sezione
602 I | sospirando – Che volete farci, signor barone? Qui è caduto l'asino,
603 I | piú un barbaro, come al signor di Voltaire; da qualunque