Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 1 | c'entra. Pare che abbiano paura della ricetta. È stata una 2 1 | conservatela bene... per far paura ai vostri dolori di schiena».~ ~« 3 3 | volta non avevano avuto paura della ricetta del dottor 4 8 | nonno rispose: "Non aver paura: ci penso io". Perché», 5 9 | sbuffante e fumante e ne aveva paura come di un mostro vivente. 6 15 | santini!~ ~«Devono mettergli paura», pensava. «Ecco perché 7 26 | più uno mostra di aver paura e più rincarano le pretese. " 8 26 | Ed era preso da grande paura. Lo zi' Carta aveva detto: « 9 26 | come un bambino che abbia paura di smarrirsi. Santi a testa 10 30 | a piangere.~ ~«Non aver paura, ricorda bene!»~ ~«Non ho 11 31 | sottovoce, quasi avesse avuto paura di essere udito da qualcuno; 12 32 | minaccia. Dice che non hanno paura della polizia... Un quarto Il benefattore Parte, Capitolo
13 Ben, 7 | istante.~ ~- Oh, non abbiate paura! - soggiunse la signorina 14 Ben, 8 | tra le mani, quasi avesse paura di scorgere l'impressione 15 Ben, 8 | momento?... Oh!... Ora ho paura di sembrarti sfacciata.~ ~- 16 Ben, 10 | la porta...~ ~- Non abbia paura; siamo qui noi! - disse 17 Ben, 10 | uno di essi.~ ~- Non ho paura di nessuno - rispose alteramente 18 Ben, 12 | indietro. Se il Sindaco ha paura per , provveda ai fatti 19 Ben, 12 | ai tribunali... Io non ho paura dei giudici. Rispondete 20 Mag, 1 | esagerato a posta, per fargli paura.~ ~Ma un giorno l'infame 21 Mag, 1 | gente, la faceva morire di paura!~ ~Mangiando un boccone, 22 Mag, 3 | Mi hai fatto una gran paura! - esclamò. E lo guardava 23 Mag, 6 | ansietà, anche quando la paura mi fa accapponare la pelle. 24 Mag, 6 | Poteva...~ ~- Non ci metta paura facendoci credere che ciò 25 Mag, 6 | sa come rideva della mia paura e del mio imbarazzo!~ ~Giacchè, 26 Mag, 6 | Giacchè, lo confesso, io avevo paura non sapevo come comportarmi.~ ~ 27 Mag, 7 | coraggiosissimo tremar di paura come un bambino; ho conosciuto 28 Eni | che vedo.~ ~- Mi mettete paura.~ ~- Lo so.~ ~Era la verità: 29 Eni | Era la verità: sentivo paura di quell'incredibile potere. Cardello Capitolo
30 1 | quanto me. Paiono vivi; fanno paura.~ ~- C'è, Pulcinella?~ ~- 31 1 | cominciò a tremare dalla paura, e si sentì salire le lagrime 32 II | quel modo, Cardello aveva paura, e si allontanava accostando 33 II | fresca senza opporsi, per paura che l'Orso peloso non lo 34 II | poltronerie, coi suoi strilli di paura, con le sue vanterie nei 35 III | gli occhi spauriti dalla paura ed era indignato anche lui 36 III | la morticina quasi avesse paura di avvicinarsi e la chiamava 37 IV | Non piangere! Non aver paura... Devi dirmi la verità. -~ ~ 38 IV | Cardello era istupidito dalla paura che lo mettessero in carcere, 39 VII | che fece dar uno sbalzo di paura a Cardello.~ ~- E zitto, 40 VII | come lui. Ma Cardello aveva paura di ubbriacarsi, perchè il 41 X | anche qui con le mani per paura che la pala non ferisse 42 XII | qualche mese. Qui tutti hanno paura di metter fuori quattrini Cronache letterarie Parte
43 2 | credo che anche senza la paura di nuove e meno dannose 44 2 | dell'ora fissata. Aveva paura che non si fosse lasciato 45 6 | indietro, quasi abbiano paura di dire qualcosa di umano, 46 16 | Torino. La politica gli fa paura; egli vuole restare quel 47 19 | respinge da Andrea, solo paura mi allontana da quel ritratto C’era una volta… fiabe Parte
48 s-o | vedeva, strillava dalla paura, si facea veder di rado: 49 lup | quel modo per non farti paura. Ma ora che sei grande, 50 alb | che tremava ancora dalla paura, scese da quell'albero e 51 fon | Ahi! Ahi!~ ~Lei, dalla paura, si voltò di qua e di , 52 fon | esso. Ma non bisogna aver paura; se no, addio; sei spacciata. 53 cav | sulla gobba! Non abbiate paura.~ ~Il Re gli diede un pugno 54 cav | alle gambe! Non abbiate paura!~ ~Il Re gli diede una tiratina 55 uov | qualcuno anche con un po' di paura. Ed esso se n'abusava. A 56 fig | signora. Trasalì.~ ~- Non aver paura: sono una Fata, e son venuta 57 ser | Maestà, non abbiate paura. Avrà un dente soltanto, 58 sol | La povera donna, dalla paura, non disse più nulla. Però 59 r-f | chiuder occhio: aveva una gran paura. Gli pareva che le piante, 60 r-f | guardava sempre le mani, per paura che quello non gliene portasse 61 reg | ogni sorta.~ ~- Mangia! Hai paura?~ ~- No.~ ~- Mangia dunque!~ ~- 62 reg | digrignava i denti.~ ~- Bevi! Hai paura?~ ~- No.~ ~- Bevi dunque!~ ~- 63 reg | Il giovinetto, dalla paura, cominciò a tremare.~ ~- Il Decameroncino Giornata
64 2 | gioia cosí strana da far paura. E gesticolava, balbettando:~ ~« 65 3 | discorsi, eh!».~ ~«Hai tu paura della morte?».~ ~«Paura, 66 3 | paura della morte?».~ ~«Paura, no; ma ti confesso che 67 3 | persona.~ ~«Ho voluto farti paura!» mi disse, abbracciandomi 68 7 | cosí sbalorditi, da metter paura.~ ~«Scusate! – balbettò. – 69 7 | seconda parte del coro. Aveva paura di morire.~ ~Trascrisse 70 7 | punzecchiavo per questa sua ingenua paura.~ ~«Siete superstizioso 71 Con | scrupoli letterari, dalla paura del pubblico, io, io che Delitto ideale Parte
72 2 | per te che per lei; ha fin paura che un giorno o l'altro 73 3 | fuori del porto?~ ~- Ho paura.~ ~- Di che cosa?~ ~- Dell' 74 3 | in questo momento.~ ~- Ho paura.~ ~- Bada! Quando saremo 75 3 | Dovresti vincere così sciocca paura.~ ~- Un'altra volta. Ora 76 3 | tutt'a un tratto?~ ~- Avevo paura... per te. Giacchè ora dici 77 3 | indegna di lei?~ ~- Avevo paura, per te!~ ~Queste parole 78 3 | faceva cattivo.~ ~- Hai paura? - domandai a Paolina.~ ~- 79 4 | con aria di diffidente paura; e credette opportuno di 80 4 | Non sgridarmi; avevo paura.~ ~- Ancora? - egli esclamò, 81 4 | sentire nessuna impressione di paura durante la cena dopo. 82 5 | turbata di spirito che ho paura di ammalarmi.~ ~- Di che 83 5 | alzarle gli occhi in viso per paura che la sua minima esitanza 84 8 | dovrei sentirmi? Mi metti paura.~ ~- Non badarmi. Mi sono 85 8 | mesi d'inferno, con la gran paura di vederselo cascar davanti, 86 11 | anche lei. Di che cosa avete paura tutti e due?~ ~- Della nostra 87 12 | Io gli dissi:~ ~- Tu hai paura di sembrare commosso a chi 88 14 | Vuoi vederli? Io ho avuto paura e ho interrotto a mezzo 89 14 | gli Spiriti? Io ho avuto paura e ho interrotto a mezzo 90 14 | Com'è che tu hai avuto paura?~ ~- Ecco: eravamo nel mio 91 14 | e di stoffa.... Ho avuto paura!... Mi son messo a gridare: - 92 14 | comprendendo che quegli aveva paura. Io mi sentivo tranquillissimo, 93 15 | e n'ero felice e avevo paura....~ ~Ma è vero che io abbia Il Drago Novella
94 Dra | affrettava ad addestrarle, per paura che gliene mancasse il tempo.~ ~- 95 Dra | cappello a staio perchè aveva paura d’infreddarsi, e s’era fermato 96 Sig | lagrime agli occhi, dalla paura che il babbo non volesse 97 Pad | che quei ragazzi avevano paura della bestia sciatta, pelosa 98 Com | guardavano costernati.~ ~- Hai paura? - gli domandò Lello.~ ~- 99 Com | domandò Lello.~ ~- Ma che paura! Non mi garba stare in carcere.~ ~- 100 Com | avevano dipinta in viso la paura che non fosse accaduto qualcosa. 101 Ari | Borsino avevano proprio paura che l’aria si mangiasse 102 Ari | tanto ritardo; e avevano paura del freddo, del caldo; insomma 103 Ari | di che cosa non avessero paura.~ ~Per ciò Angiolina ed 104 Ari | nei vestiti in modo da far paura, con mani sporche di mota, 105 Pau | PAURA~ ~ ~ ~Invano il babbo diceva 106 Pau | Masino:~ ~-Non bisogna aver paura di niente!~ ~Masino aveva 107 Pau | di niente!~ ~Masino aveva paura di tutto, specialmente quando 108 Pau | Ero solo!~ ~- E avevi paura, al solito! Ma di che? Chi 109 Pau | Bada! Ti faccio una paura!~ ~E gliela faceva quasi 110 Pau | correggerlo.~ ~- Non bisogna aver paura di niente; anche quando 111 Pau | a un pericolo certo. La paura turba la mente, impedisce 112 Pau | incontro per morderti e tu hai paura, che fai? Chiudi gli occhi, 113 Pau | morde fortemente. Se la paura non ti avesse turbato, avresti 114 Pau | farti male: di che cosa hai paura dunque?~ ~- Di nulla... 115 Pau | Di nulla... Ma... ho paura! – confessava Masino ingenuamente.~ ~ 116 Pau | il mostro? E tu hai avuto paura, quantunque io sia con te. 117 Pau | taceva. Aveva avuto davvero paura di quel sembiante di animale, 118 Pau | babbo non era con lui, la paura tornava ad afferrarlo. Ora 119 Pau | ragionava un po’ sopra, ma aveva paura egualmente.~ ~Occorse un 120 Pau | effetti della irragionevole paura fossero gravi, perchè egli 121 Pau | trattasse.~ ~E per poco non ebbe paura anche lui.~ ~A pochi passi 122 Pau | braccia.~ ~Ma il colpo della paura aveva già prodotto il suo 123 Pau | vigliacco sentimento della paura. E quando gli capitava, 124 Pau | compagni:~ ~- Non bisogna aver paura di niente.~ ~ ~ ~ Fanciulli allegri Opera, Parte
125 Fan, III | così, a due passi; incuteva paura.~ ~ ~ ~CARLO.~ ~Ma che paura! 126 Fan, III | paura.~ ~ ~ ~CARLO.~ ~Ma che paura! Se va in carrozza pel corso 127 Fan, VI | dalla commozione e dalla paura d'impappinarsi davanti a Giacinta Parte, Capitolo
128 1, 1 | piccino com'era, aveva paura di essere schiacciato.~ ~ 129 1, 11 | tuba e un vestito per far paura agli uccelli?~ ~— Zitta!~ ~ 130 1, 11 | neppure in segreto, dalla paura che quello glielo leggesse 131 1, 13 | voltare il capo. Aveva perfino paura di quel crocifisso di avorio 132 1, 13 | pregato poco prima; aveva paura di quella nera solitudine 133 2, 2 | facendo delle moine per la paura di conciarsi il vestito 134 2, 4 | Andrea, quasi colpito da paura, girò gli occhi attorno. 135 2, 5 | rovesciò una seggiola.~ ~— Che paura!~ ~Giacinta a quel rumore, 136 2, 6 | dell'orologio. Allora, dalla paura che il suo babbo potesse 137 2, 6 | farai scorgere…~ ~— Hai paura?…~ ~— Per te.~ ~— Per me?… 138 2, 7 | Oh Dio!… Mi hai fatto paura.~ ~— Andiamo.~ ~— Dove?~ ~— 139 2, 7 | Quel braccio mi fa paura! Prendiamo di qua — rispose 140 2, 13 | traversarli da solo, morivo dalla paura. In camera di mia madre, 141 2, 15 | conosciuto non gli avrebbe fatto paura… Un duello? Oh, avrebbe 142 2, 19 | disprezzo, pensò:~ ~— Hanno paura che il nuovo arrivato non 143 3, 2 | è vero?… Non mi faccia paura.~ ~La osservava tutta, passandole 144 3, 3 | sentimento di rimorso e di paura lo tormentava, se mai il 145 3, 4 | barca in un’altra… (oh, che paura!) e tuffasti in mare.~ ~— 146 3, 4 | grande solitudine; e avevo paura! Ed ecco! sento di nuovo 147 3, 5 | umida e buia. Tremavo dalla paura dinanzi alla brutta megera; 148 3, 6 | vuole bene — gli disse. — Ha paura degli estranei.~ ~— Non 149 3, 10 | accostarglisi. Un senso di paura e di repugnanza invincibile 150 3, 12 | espressione, ch'ella n'ebbe quasi paura.~ ~Marietta le raccontava Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
151 2, 5 | voglio neppur fiatare, per paura di sentir dire che voglio 152 4, 18 | stanza mezzo buia per far paura alla gente che vi entra Istinti e peccati Novella
153 Apo | di parlarvene finora, per paura di sembrare interessata. 154 Vog | collo con un grido non di paura, ma trionfo!~ ~Non erano 155 Pul | le vedove gli mettevano paura assai più delle ragazze... 156 Pul | essere sposate: — non hanno paura di ricominciare... — Non 157 Vil | identico al mio...~ ~— Ha paura di sbagliare uscio? Lei 158 Sug | tanto giovane da non aver paura di poter presto perdere 159 Sug | potè reprimere un gesto di paura.~ ~— È impazzito! — esclamò.~ ~ 160 Sci | ha messo addosso una gran paura con le sue storie dei microbi?~ ~— 161 Sci | microbi. Ne ha una gran paura, se ho capito bene.~ ~— 162 Sci | Campare così a lungo:.. mi fa paura.~ ~— Ma è vero — gli domandò 163 Col | attendendo senza fretta e senza paura la morte.~ ~— Non ti scusare; 164 Mor | si potesse ammazzare per paura della morte. Il fatto era 165 Mor | ammazzato anche lui per paura della morte?~ ~— Della morte 166 Div | commozione di pietà.~ ~— Non aver paura — poi balbettò — Ti ho già 167 Mog | che mi accompagnava per paura che io commettessi qualche Il marchese di Roccaverdina Capitolo
168 1 | gl'incuteva una specie di paura da che si era dato agli 169 1 | difendersi dal senso di paura che in quel momento lo turbava 170 1 | meglio di voi, e non ha paura dei fanghi di Margitello». « 171 3 | dopo alcuni istanti di paura, con aria severa e accento 172 5 | terra non frutta più! Avete paura di rompervi le braccia zappando 173 5 | rudemente; non ne aveva ancora paura.~ ~Intanto dietro le colline 174 8 | gli ispirassero una gran paura del misterioso ignoto, a 175 8 | con un senso di puerile paura, appena passata la soglia 176 8 | e che non ne doveva aver paura; ed era salito sulla cassapanca 177 8 | egli aveva strillato dalla paura, come altri bimbi suoi pari; 178 8 | della mente; e intanto la paura di bambino si riproduceva 179 9 | momento? Il marchese aveva paura della sua stessa voce, davanti 180 10 | sacrosante; e i preti che hanno paura di perdere la cuccagna, 181 11 | per interesse. Avevano paura che la sposaste... Oh, io 182 12 | tengo in camera mia; ho paura che si contagino. Questi 183 13 | esitava nel dare i colpi per paura di vedersi crollare addosso 184 13 | Lontano! Vada!».~ ~Aveva paura di tradirsi, di farla sospettare 185 14 | quel giorno.~ ~«Ha avuto paura?»~ ~«Un pochetto.»~ ~«Ah! 186 14 | che stava per dire: che paura anche la sua! Nell'andare 187 17 | la fantasia e mettendomi paura, giungerete a farmi vedere 188 17 | Perché mostrargli di aver paura delle pretese possibili 189 17 | dopo qualche istante di paura, «per assorbire altro fluido 190 17 | gli aveva messo una bella paura, non ostante ch'egli non 191 19 | Non si muovono; hanno paura di noi che stiamo a guardarle», 192 20 | avverare il suo sogno. Ha paura di rallegrarsi troppo presto 193 21 | somigliava a una superstiziosa paura, a una vaga apprensione 194 21 | la solita superstiziosa paura, la solita apprensione di 195 22 | fanciullesca viltà.~ ~La paura dell'ignoto! Oh! Lo sapeva 196 23 | quando non lo fate, per paura dell'inferno e del purgatorio... 197 23 | Parlava e aveva paura della sua voce, che gli 198 23 | Il silenzio gli faceva paura. Un gatto cominciò a lamentarsi 199 24 | Mi hai messo una gran paura, nepote mio!...»~ ~«Se avessi 200 24 | volevate bene. Avete avuto paura. Significa che, in fondo, 201 24 | Ma intanto avete avuto paura!»~ ~Il marchese rideva, 202 25 | con certe facce da metter paura - arrivavano, sparivano, 203 27 | di Roccaverdina ha avuto paura! Non è vero; ma così penseranno 204 27 | occhi smarriti, quasi avesse paura che io indovinassi. E se 205 27 | marchesa quella notte ebbe paura di dormire sola in camera 206 28 | Ringraziamo Iddio!». Ma metteva paura, raccontava mio padre... 207 28 | i vicini, zitti; avevano paura di lui, tornato dalla galera, 208 28 | avvedersi di niente, per paura del galeotto.»~ ~«Cristo! 209 28 | accendendo la pipa.~ ~«Hai paura dello Spirito! Ah! Ah!»~ ~« 210 28 | contadini.~ ~«Degli uomini io ho paura, non delle anime dei morti!», 211 29 | nepote?»~ ~«La mamma ha paura che il marchese...»~ ~«In 212 29 | Dio!... Mi avete fatto paura! Vi sentite ancora male?».~ ~ 213 30 | parere, quasi ognuno avesse paura di essersi ingannato.~ ~« 214 32 | Parlava basso, quasi avesse paura di essere udito da qualcuno; 215 32 | rispondere; poi, vincendo la paura che l'atto del marchese Novelle Novella
216 1 | brontoli sempre.~ ~– Ho paura, ecco, che la bambina si 217 1 | tratto t'è venuta questa paura?~ ~– La signora Miali...~ ~– 218 3 | egli non avrebbe avuto paura di aggirarsi dietro a loro, 219 3 | pel mondo.~ ~– E non hai paura?~ ~– Di che? Non faccio 220 3 | della poltrona, Romolo ebbe paura. Si accostò in punta di 221 3 | questo Romolo aveva avuto paura, vedendolo con gli occhi 222 4 | le vie, di notte, mettono paura agli sciocchi. Li chiamano 223 5 | viene a fare la guerra? Ha paura?...» Risposi: – L'Italia 224 5 | Risposi: – L'Italia non ha paura di nessuno! – Il Generale 225 5 | viaggetto per mare e della gran paura e di.... altro che aveva 226 6 | turarmi gli orecchi per paura della botta; ma l'arma fece 227 8 | gli occhi sbarrati dalla paura dei ladri, raccogliendo 228 10 | voialtre? Comprendo: avete paura. Ma di giorno le Streghe 229 10 | little Sarah! E non hai paura?...~ ~– Che m'importerebbe? 230 10 | silenzio di nuovo.~ ~– Hai paura?~ ~– No.~ ~– Sei stanca?~ ~– 231 12 | Salvatela!...~ ~– Non abbia paura. È cosa da niente.~ ~Gli 232 12 | un istante, quasi avesse paura dell'aria e della luce; 233 12 | garbatamente della gran paura di lui.~ ~– Quel povero Nostra gente Novella
234 1 | e fugaci apparizioni per paura che quello sboccato di Nanni, 235 4 | bambina più piccola aveva paura di anda sola e s'era messa 236 4 | grandi così, che mettevano paura. Ah, figliolina mia!...~ ~ 237 7 | addormentata, i manovali ebbero paura.~ ~– Il destino lo chiamava 238 9 | Felice il merciaio aveva paura di poter essere il quarto. 239 10 | tanto che i bambini ebbero paura e si misero a strillare, 240 11 | Salvatela!...~ ~– Non abbia paura. È cosa da niente.~ ~Gli 241 11 | un istante, quasi avesse paura dell'aria e della luce; 242 11 | garbatamente della gran paura di lui.~ ~– Quel povero 243 12 | la sola vista fa morir di paura. Deve farsi temere il Mercante 244 12 | venerdì, a mezzanotte. Avete paura?~ ~– Di chi? Del Mercante. 245 12 | gobbaccio!~ ~Aveva una gran paura che non gli rubassero davvero 246 12 | degli alberi gli mettevano paura; e i macigni e le macchie Profumo Parte, Capitolo
247 fam, 1 | provare una superstiziosa paura, quasi presentisse che la 248 fam, 1 | Rientriamo» disse Eugenia.~ ~«Hai paura?»~ ~«Sì.»~ ~«Di che cosa?»~ ~« 249 fam, 1 | Non lo so.»~ ~Aveva paura anche lui, ma sapeva benissimo 250 fam, 2 | si era chetato, anche per paura. Faceva buio; attraversavano 251 fam, 2 | letto di buon'ora. Avevo paura, con l'urlo e le grida e 252 fam, 3 | non intendo. Oh! Tu hai paura di lei. Non negarlo. Hai 253 fam, 3 | di lei. Non negarlo. Hai paura!»~ ~«Paura di mia madre?»~ ~« 254 fam, 3 | negarlo. Hai paura!»~ ~«Paura di mia madre?»~ ~«Sì! Sì! 255 fam, 3 | continuava fissandolo «hai paura di lei! Ebbene, che pretende 256 fam, 5 | La notte però io avrei paura; spiriterei! Oh, Madonna 257 fam, 6 | un malato; non vuol farmi paura col darmi a scorgere tutta 258 fam, 7 | ella balbettò.~ ~«Non abbia paura; sono di cera... Ecco Pilato!»~ ~ 259 fam, 8 | un grido:~ ~«Ah!... Che paura mi hai fatto!»~ ~E lo guardava, 260 fam, 8 | allegro. «Già ti faccio paura?»~ ~«Così all'improvviso!... 261 fam, 9 | Chi non teme Dio, può aver paura delle persone di questo 262 fam, 9 | confrati mi hanno fatto sempre paura» interruppe Giulia. «Come 263 fam, 10 | qui la vostra signora. Ho paura di una ricaduta.»~ ~«Allontanarla?... 264 fam, 10 | Patrizio, scuotiti!... Mi fai paura!... Non essere un bambino!... 265 fam, 11 | compagnia nei momenti di paura. Dio mio, scendere così 266 fam, 11 | svegliava Patrizio: «Ho paura! Ho paura!».~ ~S'era fermata 267 fam, 11 | Patrizio: «Ho paura! Ho paura!».~ ~S'era fermata a origliare. 268 fam, 12 | bella cosa. Io ne ho una paura! Voialtri medici, che vedete 269 fam, 13 | di prima! Hai tuttavia... paura di lei?»~ ~«Non parlare 270 fam, 15 | in alto, compresa dalla paura che qualcuno di quei massi 271 fam, 15 | mentre Giulia raccontava la paura avuta.~ ~«A che servivano 272 fam, 16 | corridoio è allo scuro. Ho paura.»~ ~«Neppure una bambina! 273 fam, 16 | il passo.~ ~«Di che hai paura?» egli fece.~ ~Eugenia, 274 fam, 16 | un senso di stupore, di paura, di rimorso, secondo che 275 fam, 17 | evitava, lo sfuggiva; aveva paura che non le leggesse nel 276 fam, 17 | momento.~ ~«Come trema!»~ ~«Ho paura per lei.»~ ~«Si sta così 277 fam, 19 | agitazione, un fremito di paura per l'inevitabile pericolo; 278 fam, 19 | singulti.~ ~Ruggero ebbe paura. La sollevò tra le braccia, 279 fam, 20 | osavo più dirle nulla, per paura di far peggio; ma le stavo 280 fam, 22 | che aveva avuto sempre paura dei lampi e dei tuoni, rimaneva 281 fam, 22 | vedevano? Oh! Oh!~ ~«Non aver paura!... Starò con te!»~ ~Sentendosi 282 fam, 22 | farle male.~ ~«Non aver paura!... Chiudo gli scuri!»~ ~ 283 fam, 22 | sentendogli replicare: «Non aver paura! Non aver paura!» con tale 284 fam, 22 | Non aver paura! Non aver paura!» con tale tenerezza nella 285 fam, 22 | far meglio così!... Avevo paura per te e per la tua salute... Per l'arte Atto, scena
286 Art, I | gonnella, quasi avessero paura che rubassero qualcosa anche 287 Sca, IX | casa d'Ako.~ ~— Non abbiate paura, Belviso. Ma io sono inquieto Il raccontafiabe Parte
288 piu | potevano condurla fuori per paura che il vento non la trasportasse 289 piu | giù, Piuma-d’-oro aveva paura. Una volta gli spruzzi dei 290 gri | cominciò a tremate dalla paura.~ ~- Creatura di Dio, che 291 mam | bocca spalancata, aveva paura d'esser morsicato; e perciò 292 mam | si gelò il sangue per la paura.~ ~- Anellino, aiutami tu! ·~ ~- 293 tuo | Sfido io! Ognuno aveva paura, e preferiva ogni altro 294 fat | di carriera. Ebbe tanta paura, che inciampò, e cadde. 295 fat | io! Ci penserò io!~ ~Ebbe paura e accese il lume. Nella 296 fat | però oramai più non provava paura a quella voce flebile flebile, 297 mas | diventarono scarsi; la gente avea paura di aver che fare con lui. 298 orc | figlia dell'Orco; non abbiate paura. Voi chi siete?~ ~- Il Reuccio.~ ~ 299 orc | sinistra, che mettevano paura.~ ~- dentro c'è il tesoro. 300 bam | grondante.~ ~Il Reuccio ebbe paura di quella donna dalla coda 301 bam | Il pescatore tremante di paura, raccontò ogni cosa.~ ~La 302 bar | andava; le faceva schifo e paura insieme, e non voleva per 303 gat | la coda di gatto; provava paura.~ ~E la paura si accrebbe 304 gat | gatto; provava paura.~ ~E la paura si accrebbe quando invece 305 gat | fiamme. Il Reuccio, per paura che scappasse, la tenne 306 pad | siete che parlate? Mi fate paura.~ ~La voce fioca fioca rispose 307 pad | gli raccontò tutto:~ ~- Ho paura di restar sola; fatemi compagnia.~ ~ 308 pad | poiché la ragazza, dalla paura di quella voce fioca fioca, 309 asi | nemici furono presi di tale paura che non ci vedevano dagli 310 asi | noi!~ ~Aveva ribrezzo e paura; ma sentendo quel: Guai Racconti Tomo, Racconto
311 I, 1 | confesso schietto, ho avuto fin paura, osservando lo sconvolgimento 312 I, 1 | il braccio perché avevo paura del treno che non si decideva 313 I, 1 | curiosa questa! provavo paura di essere amato da lei. 314 I, 1 | non osavo rispondere per paura di rompere colla mia voce 315 I, 1 | Torniamo addietro: ho paura! - sussurrommi all'orecchio, 316 I, 1 | tornato subito addietro per paura di commettere un'imprudenza. 317 I, 1 | barriera - risposi, - non abbia paura. Si trova bene sulla sella?~ ~- 318 I, 1 | avevo nel cuore una segreta paura d'intenderle!~ ~Quando l' 319 I, 1 | disse la signora - e avevo paura di svegliarlo.~ ~- Non ho 320 I, 1 | sapevo ben discernere se di paura o di piacere) e mi diceva 321 I, 1 | chinesi.~ ~Quest'atto di paura mi fece capire che significasse 322 I, 1 | mente l'idea che quella paura poteva anch'essere uno dei 323 I, 2 | era risolto a parlare per paura di non esser creduto... 324 I, 2 | canzonavano tutti. Aveva paura delle Nonne che gli spastoiavano 325 I, 2 | un indefinibile senso di paura. Giunsi fino a fantasticare 326 I, 2 | accesso nervoso. Metteva paura.~ ~- Cancelliere - disse 327 I, 3 | in dosso; poi, una pazza paura che non le si fossero appiccicati 328 I, 3 | gli aveva dato ascolto per paura, per viltà, quantunque la 329 I, 3 | di lui.~ ~- Mi hai fatto paura! - egli le diceva, asciugandole 330 I, 3 | fronte... - Mi hai fatto paura, sai? -~ ~Ma Teresa non 331 I, 3 | un po' viziato; e aveva paura dell'avvenire. Massime quando 332 I, 3 | sogno? Gli pareva; ma aveva paura di accertarsene, ora che 333 I, 3 | potenza del male.~ ~- Hai paura?... Ti faccio schifo?... - 334 I, 3 | lasciarselo sfuggire, per paura che il male non gli si fosse 335 I, 3 | né no, esitante~ ~- Ho paura di annoiarlo... -~ ~Invece, 336 I, 3 | Ma... se...~ ~- Non ho paura di morire - ella lo interruppe 337 I, 3 | Ora conosco la via; non ho paura -.~ ~Il signor Artale voleva 338 I, 3 | Spesso io ho una specie di paura nel sentirmi vinta a questo 339 I, 3 | con l'insistenza di chi ha paura d'ingannarsi:~ ~- Davvero, 340 I, 3 | davvero!~ ~- Dio!... Tu mi fai paura, - le disse Massimo una 341 I, 3 | specchio, per non farmi paura.~ ~- Siete raggiante...~ ~- « 342 I, 3 | faccia e non aveva mai avuto paura:~ ~- Non sapea staccarsi 343 I, 3 | sapendo vincere la sciocca paura di vedermela cascare addosso 344 I, 3 | credevo forse? Eppure ho avuto paura lo stesso... Che delizia 345 I, 3 | carezzevolmente, quasi la paura fanciullesca le si rinnovasse 346 I, 3 | smarrita. Pareva avessi paura non ci lasciassero soli. 347 I, 3 | il braccio. - Le ho fatto paura? Si mise a ridere anche 348 I, 3 | a ridere anche lei.~ ~- Paura? Perché? Non vuole persuadersene? 349 I, 3 | giorno, gettando occhiate di paura ai negozi, alle botteghe, 350 I, 3 | punta di piedi quasi per paura di far rumore; dopo le poche 351 I, 3 | di amor vegetale, ed ebbe paura di provocarla.~ ~- Siete 352 I, 3 | notte, la campagna mi fa paura - rispose Giustina.~ ~- 353 I, 3 | verità ella aveva assai piú paura di quell'allegra eccitazione 354 I, 3 | di pesce morto, metteva paura fino agli assassini quando 355 I, 3 | quasi colui avesse avuto paura di vedersi mangiare dalla 356 I, 3 | minaccia immeritato, e ne aveva paura.~ ~No, no! Egli non la minacciava, 357 I, 3 | Carmelina, se non avesse avuto paura di destar sospetti.~ ~ ~ ~ 358 I, 3 | socchiusi, quasi avesse avuto paura delle lusinghe dell'aria 359 I, 3 | il cuore in pace.~ ~- Ha paura dell'aria? - le disse il 360 I, 3 | amante:~ ~- Come? Ora hai paura tu? E mi chiami imprudente?...~ ~- 361 II, 1 | addormentata, i manovali ebbero paura.~ ~- Il destino lo chiamava 362 II, 1 | E Nunzia, tremante dalla paura che suo marito si fosse 363 II, 1 | uscio dietro, sfiatato dalla paura che il ferito non gli morisse 364 II, 1 | ed erano quasi morti di paura. Egli però si sentiva un 365 II, 1 | venerdí, a mezzanotte. Avete paura?~ ~- Di chi? Del Mercante? 366 II, 1 | gobbaccio.~ ~Aveva una gran paura che non gli rubassero davvero 367 II, 1 | degli alberi gli mettevano paura; e i macigni e le macchie 368 II, 1 | bambina piú piccola aveva paura di andar sola e s'era messa 369 II, 1 | grandi cosí, che mettevano paura. Ah, figliolina mia!... -~ ~ 370 II, 1 | Salvatela!...~ ~- Non abbia paura. È cosa da niente -.~ ~Gli 371 II, 1 | un istante, quasi avesse paura dell'aria e della luce; 372 II, 1 | garbatamente della grande paura di lui.~ ~- Quel povero 373 II, 1 | Arco, bianco in viso dalla paura.~ ~E si affrettò a andar 374 II, 1 | scienza, per far morire di paura anticipata i pacifici cittadini! 375 II, 1 | coloro che piú avevano avuto paura e si sentivano i più canzonati, 376 II, 1 | che i bambini ebbero paura e si misero a strillare, 377 II, 1 | senso di tenerezza mista con paura, perché gli pareva che i 378 II, 1 | Infine, di chi ho paura? Non sono entrato tante 379 II, 1 | senza alzare la voce, per paura che gli sbirri, udendolo, 380 II, 1 | Avete coscienza? O vi fa piú paura vostro fratello, che non 381 II, 1 | Dio? -~ ~Egli aveva già paura di quei padri missionari 382 II, 1 | State zitta, comare; mi fate paura -.~ ~Ella rispondeva:~ ~- 383 II, 1 | gli occhi sbarrati dalla paura dei ladri, raccogliendo 384 II, 1 | soltanto e un pochino di paura, don Saverio continuò a 385 II, 1 | massaia? Ho avuto proprio paura sentendo picchiare con questo 386 II, 2 | gioia cosí strana da far paura. E gesticolava, balbettando:~ ~« 387 II, 2 | discorsi, eh!»~ ~«Hai tu paura della morte?»~ ~«Paura, 388 II, 2 | tu paura della morte?»~ ~«Paura, no; ma ti confesso che 389 II, 2 | persona.~ ~«Ho voluto farti paura!» mi disse, abbracciandomi 390 II, 2 | cosí sbalorditi, da metter paura.~ ~«Scusate! - balbettò. - 391 II, 2 | seconda parte del coro. Aveva paura di morire.~ ~Trascrisse 392 II, 2 | punzecchiavo per questa sua ingenua paura.~ ~«Siete superstizioso 393 II, 2 | scrupoli letterari, dalla paura del pubblico, io, io che 394 II, 3 | per te che per lei; ha fin paura che un giorno o l'altro 395 II, 3 | fuori del porto?~ ~- Ho paura.~ ~- Di che cosa?~ ~- Dell' 396 II, 3 | in questo momento.~ ~- Ho paura.~ ~- Bada! Quando saremo 397 II, 3 | Dovresti vincere cosí sciocca paura.~ ~- Un'altra volta. Ora 398 II, 3 | tutt'a un tratto?~ ~- Avevo paura... per te. Giacché ora dici 399 II, 3 | indegna di lei?~ ~- Avevo paura, per te! -~ ~Queste parole 400 II, 3 | faceva cattivo.~ ~- Hai paura? - domandai a Paolina.~ ~- 401 II, 3 | con aria di diffidente paura; e credette opportuno di 402 II, 3 | Non sgridarmi; avevo paura.~ ~- Ancora? - egli esclamò, 403 II, 3 | sentire nessuna impressione di paura durante la cenadopo. 404 II, 3 | turbata di spirito che ho paura di ammalarmi.~ ~- Di che 405 II, 3 | alzarle gli occhi in viso per paura che la sua minima esitanza 406 II, 3 | dovrei sentirmi? Mi metti paura.~ ~- Non badarmi. Mi sono 407 II, 3 | mesi d'inferno, con la gran paura di vederselo cascar davanti, 408 II, 3 | anche lei. Di che cosa avete paura tutti e due?»~ ~«Della nostra 409 II, 3 | Io gli dissi~ ~- Tu hai paura di sembrare commosso a chi 410 II, 3 | Vuoi vederli? Io ho avuto paura e ho interrotto a mezzo 411 II, 3 | gli spiriti? Io ho avuto paura e ho interrotto a mezzo 412 II, 3 | Com'è che tu hai avuto paura?»~ ~«Ecco: eravamo nel mio 413 II, 3 | e di stoffa... Ho avuto paura!... Mi son messo a gridare: " 414 II, 3 | comprendendo che quegli aveva paura. Io mi sentivo tranquillissimo, 415 II, 3 | e n'ero felice e avevo paura...~ ~Ma è vero che io abbia 416 III, 1 | momenti, mia figlia mi fa paura! - rispose la marchesa.~ ~ ~ ~ 417 III, 1 | Lascialo parlare!... Non ho paura di lui... Non sono ubbriaco... 418 III, 1 | dalla definizione. È la paura dell'ignoto, o della pena 419 III, 1 | possa credere che io abbia paura. Dovrei andare, e resistere 420 III, 1 | combinando di farmi un po' di paura appena sarei entrato, al 421 III, 1 | senso di sfiducia, quasi di paura; e per non farlo scorgere, 422 III, 1 | seguire l'impulso della paura, del pudore, del ribrezzo 423 III, 1 | raccomandata» (avevate forse paura che io fingessi di non averla 424 III, 1 | è registrato ... Hanno paura di me, cominciando dal sindaco 425 III, 1 | orecchio, quasi avesse fin paura che le mura sentissero, 426 III, 2 | mi sembra che tu abbia paura.~ ~- Paura di che? Sarebbe 427 III, 2 | che tu abbia paura.~ ~- Paura di che? Sarebbe bella!...~ ~- 428 III, 2 | che? Sarebbe bella!...~ ~- Paura di dover mutare opinione. 429 III, 2 | accorsi che quel senso di paura, anzi di terrore, l'aveva 430 III, 2 | le domandavo ansioso. «Ho paura... Non hai udito?» «No». « 431 III, 2 | qualche topo in camera...» «Ho paura!... Ho paura!» Per parecchie 432 III, 2 | camera...» «Ho paura!... Ho paura!» Per parecchie notti, ad 433 III, 2 | esagerazione a cui mi induceva la paura di non poter piú sfuggire 434 III, 3 | esagerato a posta, per fargli paura.~ ~Ma un giorno l'infame 435 III, 3 | gente, la faceva morire di paura!~ ~Mangiando un boccone, 436 III, 3 | Mi hai fatto una gran pauraesclamò. E lo guardava 437 III, 3 | coraggiosissimo tremar di paura come un bambino; ho conosciuto 438 III, 3 | ansietà, anche quando la paura mi fa accapponare la pelle. 439 III, 3 | Poteva...~ ~- Non ci metta paura facendoci credere che ciò 440 III, 3 | sa come rideva della mia paura e del mio imbarazzo! Giacché, 441 III, 3 | Giacché, lo confesso, io avevo paura e non sapevo come comportarmi.~ ~ Rassegnazione Cap.
442 II | rado il quarto d'ora. Aveva paura di affaticarmi. Scambiava 443 IV | evitavo di tentare. Avevo paura della delusione che subito 444 VIII | udirle e tira via. Io, per paura di pestare, nella ressa, 445 IX | venivo riafferrato dalla paura dell'ignoto. E l'ignoto 446 IX | con indefinibile senso di paura.~ ~Ma tornavo subito a guardare, 447 XI | sensazione di freddo e di paura.~ ~Intanto affrettavo il 448 XIII | attenuata la indefinita paura di un terribile disinganno 449 XIII | questa mattina!... Hai avuto paura, povero Dario?... Non mi 450 XIII | gratitudine immensa, per paura di nuocerle in quello stato.~ ~ 451 XIII | era triste, agitata dalla paura, che il mio desiderio potesse 452 XV | interrogarmi, quasi avesse paura di veder confermati i sospetti 453 XVI | sappiamo come. Abbiamo quasi paura di te noi due povere donne 454 XVI | per renderti felice.~ ~- Paura di me?~ ~- Non sdegnarti, 455 XVIII | mi trattiene una tremenda paura....~ ~- Di che cosa? - fece 456 XXII | mie interrogazioni, aveva paura dei miei scatti, delle mie 457 XXVII | sviluppo di Fausta mi fa paura. E così la mia vita si chiude Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
458 SCH, 0, Bugia | aprirla neppure una volta, per paura di essere sorpreso in quell' 459 SCH, 0, Bugia | di legno flessibile, la paura di essere sgridato e castigato 460 SCH, 0, Spaur | divertimento però era di metter paura alle sorelline e al fratellino 461 SCH, 0, Spaur | È Poldo! È Poldo! —~ ~La paura era passata; e ridevano, 462 SCH, 0, Spaur | combinare una burla da far paura alle sorelline e al fratellino 463 SCH, 0, Spaur | stesso, da un lieve senso di paura.~ ~Quando Ninetta, Elsa 464 SCH, 0, Spaur | avevano avuto un po' di paura tutti, la signora, la cameriera, 465 SCH, 0, Istit | più che rispetto, quasi paura.~ ~La signorina Trotti, 466 SCH, 0, Gatt | lasciarsi fotografare? Che paura le metteva la macchinetta Scurpiddu Capitolo
467 1 | dov'ero seduto: avevo paura.~ ~- Quanti erano i tacchini 468 1 | guardando con un senso di paura il vecchio che di tratto 469 1 | che indietreggiava dalla paura.~ ~- Impareranno a conoscerti, - 470 3 | rispondere alla chiamata, ebbe paura.~ ~- Che sia già andato 471 3 | Scurpiddu tremava dalla paura nel suo bugigattolo, sotto 472 5 | alture. Non gl'incuteva più paura il bovaro con le sue Nonne. 473 6 | mandorli.~ ~Aveva avuto paura vedendo luccicare le canne 474 6 | essere quei due; perciò aveva paura.~ ~- Va' a dirgli: Ci sono 475 6 | guarderemo noi, non aver paura. Digli: Ci sono due amici...~ ~ 476 7 | no, avrebbe avuto troppo paura. Fra dieci, dodici notti, 477 9 | Scurpiddu cominciava ad aver paura di trovarsi , solo solo, 478 10 | Scurpiddu concepiva ora la paura che avrebbe dovuto aver 479 10 | Nonne non aveva più tanta paura, quanta degli amici.~ ~E 480 11 | eravate alla guerra chi sa che paura, Soldato?~ ~- Alle prime 481 11 | Non dobbiamo più averne paura.~ ~Nel Piano del Galluzzo 482 13 | Scurpiddu ebbe quasi paura vedendo le pupille nerissime 483 13 | Ma egli ebbe davvero paura più tardi, quando nel frantoio 484 13 | la parola a nessuno, per paura che il Soldato non si rammentasse 485 13 | pareva che il Soldato avesse paura quanto gli altri. Si era 486 13 | con la serva, perché aveva paura di loro, Le avevano regalato 487 15 | cose, che gli aveva messo paura con gli occhiali d'oro davanti 488 15 | tunnel, sotto terra. Non aver paura.~ ~E come ricomparve la 489 15 | bestie feroci; non hanno paura della morte. Questo dispiaceva 490 18 | vuoi vederli? Non aver paura.~ ~Scurpiddu vide un pendolo 491 18 | prima del tempo.~ ~- Hai paura che si scordino di chiamarti 492 18 | per me?~ ~- Male non fare, paura non avere! - sentenziò gravemente Serena Atto, scena
493 1, 8 | calmi! (sorridendo) Mi mette paura.~ ~Dara. Come vuole che 494 3, 4 | sta da parte, quasi abbia paura di essere rimproverato del Tutte le fiabe Sezione, Parte
495 c’e, s-o | vedeva, strillava dalla paura, si facea veder di rado: 496 c’e, lup | quel modo per non farti paura. Ma ora che sei grande, 497 c’e, alb | che tremava ancora dalla paura, scese da quell'albero e 498 c’e, fon | Ahi! Ahi!~ ~Lei, dalla paura, si voltò di qua e di , 499 c’e, fon | esso. Ma non bisogna aver paura; se no, addio; sei spacciata. 500 c’e, cav | sulla gobba! Non abbiate paura.~ ~Il Re gli diede un pugno 501 c’e, cav | alle gambe! Non abbiate paura!~ ~Il Re gli diede una tiratina 502 c’e, uov | qualcuno anche con un po' di paura. Ed esso se n'abusava. A 503 c’e, fig | signora. Trasalì.~ ~- Non aver paura: sono una Fata, e son venuta 504 c’e, ser | Maestà, non abbiate paura. Avrà un dente soltanto, 505 c’e, sol | La povera donna, dalla paura, non disse più nulla. Però 506 rac, pdo | potevano condurla fuori per paura che il vento non la trasportasse 507 rac, pdo | giù, Piuma-d’-oro aveva paura. Una volta gli spruzzi dei 508 rac, gri | cominciò a tremate dalla paura.~ ~- Creatura di Dio, che 509 rac, mam | bocca spalancata, aveva paura d'esser morsicato; e perciò 510 rac, mam | si gelò il sangue per la paura.~ ~- Anellino, aiutami tu! ·~ ~- 511 rac, re | Sfido io! Ognuno aveva paura, e preferiva ogni altro 512 rac, fat | di carriera. Ebbe tanta paura, che inciampò, e cadde. 513 rac, fat | io! Ci penserò io!~ ~Ebbe paura e accese il lume. Nella 514 rac, fat | però oramai più non provava paura a quella voce flebile flebile, 515 rac, mas | diventarono scarsi; la gente avea paura di aver che fare con lui. 516 rac, fig | figlia dell'Orco; non abbiate paura. Voi chi siete?~ ~- Il Reuccio.~ ~ 517 rac, fig | sinistra, che mettevano paura.~ ~- dentro c'è il tesoro. 518 rac, bam | grondante.~ ~Il Reuccio ebbe paura di quella donna dalla coda 519 rac, bam | Il pescatore tremante di paura, raccontò ogni cosa.~ ~La 520 rac, bar | andava; le faceva schifo e paura insieme, e non voleva per 521 rac, gat | la coda di gatto; provava paura.~ ~E la paura si accrebbe 522 rac, gat | gatto; provava paura.~ ~E la paura si accrebbe quando invece 523 rac, gat | fiamme. Il Reuccio, per paura che scappasse, la tenne 524 rac, pad | siete che parlate? Mi fate paura.~ ~La voce fioca fioca rispose 525 rac, pad | gli raccontò tutto:~ ~- Ho paura di restar sola; fatemi compagnia.~ ~ 526 rac, pad | poiché la ragazza, dalla paura di quella voce fioca fioca, 527 rac, asi | nemici furono presi di tale paura che non ci vedevano dagli 528 rac, asi | noi!~ ~Aveva ribrezzo e paura; ma sentendo quel: Guai 529 cvf, gia | impiccarvi!» Ci metteva paura. È meglio che se ne sia 530 cvf, tes | primo.~ ~- No, tu!~ ~Avevano paura. Entrarono insieme, tenendosi 531 cvf, cin | gli rispondeva:~ ~- Ho paura, ramaio, che vi spighiscano 532 cvf, cin | Diceva:~ ~- Pur troppo ho paura che mi spighiscano in casa! - 533 cvf, com | quelle dei galletti, avevano paura di lei.~ ~- Dev'essere una 534 cvf, com | Ahuiii! Ahuiii! - per paura del sole, e il palazzo tornava 535 cvf, com | affrettava ad andar via per paura, del soleAhuiii! Ahuüi!~ ~- 536 cvf, pri | Splendore ha voluto metterci paura. Tanto meglio che sia finita 537 cvf, pri | posato su un dito, e n'ebbe paura e gioia quasi nello stesso 538 cvf, pri | del giardino.~ ~- Non aver paura, mamma! Non aver paura, 539 cvf, pri | aver paura, mamma! Non aver paura, babbo!~ ~E volava via; 540 cvf, pri | e la Principessa avevano paura d'incappare in qualche guaio 541 cvf, pri | difendersi da un'impressione di paura.~ ~Erano passati dodici 542 cvf, rad | piccinino, che non ne avevano paura, e lui non badava a pericoli.~ ~ 543 cvf, rad | alla finestra, aveva avuto paura di quel gigante che sorpassava 544 cvf, rad | santa pace, quasi avesse paura di loro, quei birbi non 545 cvf, noz | marito e moglie avevano paura di quel figliuolo che riusciva 546 cvf, nid | dipinti e non mi hanno fatto paura.~ ~Il Re era stupito di 547 cvf, nid | curiosità aveva potuto più della paura.~ ~I draghi arrivavano maestosamente, 548 cvf, nid | cominciò a tremare dalla paura di averli offesi. E per 549 cvf, pan | Cacio. Cominciava ad aver paura di quei due che dovevano 550 con, cia | diceva la gente. - Non avete paura che vi si tagli la testa?~ ~- 551 con, cia | Sua Maestà, ma le metteva paura.~ ~- Chi siete? Una Strega 552 con, tar | scintille. Saetta n'ebbe paura.~ ~- Porterai questo scatolino 553 con, tar | e con voce fioca dalla paura ripeté:~ ~ ~- Male e malanno 554 con, vec | quasi quel soldo le mettesse paura.~ ~Il fatto era strano, 555 con, vec | cominciarono a sentirne un po' di paura.~ ~E se i ragazzi - perché 556 con, vec | quasi quel soldo le mettesse paura.~ ~Il malefizio si era rotto; 557 con, vec | comparetto!~ ~Ne avevano paura, e volevano ingraziarseli.~ ~ 558 con, vec | comparetto!~ ~Ne avevano paura e volevano ingraziarseli.~ ~ 559 con, pap | Meglio così? Intanto, tra la paura di perderlo e il non saper 560 con, pru | andava sempre a piedi. Aveva paura dei cavalli. Diceva:~ ~- 561 ult, far | Rimase male, ed ebbe paura. Ragionava di questo con 562 ult, far | rimarreste incantata. Ho paura di attirarmi addosso qualche 563 ult, cap | nell'altra stanza. Avevano paura; ma il marito non osava 564 ult, cag | una volta un Re che aveva paura di morire prima di aver 565 ult, spl | si sentì venir meno dalla paura. Grossi pipistrelli volavano, 566 ult, fia | inchino, scappavano via, per paura che gli sbadigli non squarciassero 567 ult, fia | per fermarle, dalla grande paura di esser scoperti dal Re.~ ~ 568 ult, chi | guardò con curiosità mista a paura.~ ~- Vi leggo nel pensiero - 569 ult, man | pensate agli altri. Avete paura di lui?~ ~- Non ho paura 570 ult, man | paura di lui?~ ~- Non ho paura di nessuno.~ ~- Sapete come 571 ult, man | quello sconosciuto le metteva paura. Ma pur di essere liberata 572 ult, cod | fornaio, quasi preso di paura, si affrettò a consegnare 573 ult, cod | Il vinaio, quasi preso di paura, si affrettò a farglielo 574 ult, cod | salumaio, quasi preso di paura, si affrettava ad affettare 575 ult, nev | faccio il malaugurio!~ ~Ma la paura di un'improvvisa disgrazia 576 ult, nev | da principio, aveva avuto paura di rimanere carbonizzato, 577 ult, luc | la guardava e più la sua paura cresceva. Quella stracciona 578 ult, luc | lei.~ ~Se ne astenne per paura di esser sgridata. Il segreto 579 ult, ros | io. (Alla rana:) Non aver paura! Non ti faremo alcun male!...~ ~ 580 ult, m-m | Già! Già! Io tremo dalla paura! Poco fa qui c'era qualcuno... Un vampiro Parte
581 vam | mi sembra che tu abbia paura».~ ~«Paura di che? Sarebbe 582 vam | che tu abbia paura».~ ~«Paura di che? Sarebbe bella!...» ~« 583 vam | che? Sarebbe bella!...» ~«Paura di dover mutare opinione. 584 vam | accorsi che quel senso di paura, anzi di terrore, l'aveva 585 vam | le domandavo ansioso. «Ho paura... Non hai udito?». «No». « 586 vam | topo in camera...». «Ho paura!... Ho paura!». Per parecchie 587 vam | camera...». «Ho paura!... Ho paura!». Per parecchie notti, 588 inf | esagerazione a cui mi induceva la paura di non poter più sfuggire Verga e D'Annunzio Sezione
589 I | dolcezza, che, se non avessi paura, aspetterei il giorno dalla 590 I | poca), e talvolta forse per paura di sembrare men franco e 591 I | positivisti (quasi per paura di esser positivi) il guaio 592 I | gonnella, quasi avessero paura che rubassero qualcosa anche 593 I | voglio neppur fiatare, per paura di sentir dire che voglio 594 II | meraviglioso di versi, ha forse paura che il ritmo non lo costrirga 595 II | indietro, quasi abbiano paura di dire qualcosa di umano,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License