grassetto = Testo principale
                                   grigio = Testo di commento
Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 3 | cravatta con grossa spilla d'oro, dita piene di anelli, e 2 3 | Ha portato un orologio d'oro a suo padre, che lo va mostrando 3 5 | dita, alla grossa catena d'oro tesa da un taschino all' 4 5 | ciondoli diversi e una moneta d'oro bucata pendente da una magliettina, 5 5 | pendente da una magliettina, d'oro anch'essa, un po' più giù 6 5 | di anelli, e le catene d'oro al panciotto come Coda-pelata. 7 5 | tasca il suo orologio d'oro. «Neppure gli orologi qui 8 7 | dollari, e ci sono anche in oro. Questo è un dollaro mezz' 9 16 | luccicare in bocca un dente d'oro.~ ~« tutti», egli affermava, « 10 16 | hanno uno, due denti d'oro, per sfarzo. Si fanno cavare 11 16 | mostrava a tutti quel dente d'oro, ben incastrato, luccicante, 12 16 | di sostituirlo con uno d'oro. Gli produceva un'impressione 13 16 | avrebbe creduto al dente d'oro, se qualcuno gliel'avesse 14 16 | mano tante belle monete d'oro pagategli alla posta. Prese 15 19 | delle torce che sembravano d'oro. Pareva campata per aria, 16 23 | le quattrocento lire in oro strette nel pugno, avvolte 17 26 | Palermo!... E di che sono? D'oro? E che mangiate? Miele?" 18 27 | diamantini.~ ~Una grossa catena d'oro si stendeva da un taschino 19 28 | Stefano aveva il dente d'oro. No, non gli luccicava niente Il benefattore Parte, Capitolo
20 Ben, 1 | Dovrebbe pagarlo a peso d'oro.~ ~ ~ ~ 21 Ben, 2 | La Bella.~ ~- Vi farete d'oro, - soggiunse il dottore.~ ~- 22 Ben, 12 | ammazzate, mi pagherete a peso d'oro... E aggiungo anche che Cardello Capitolo
23 VIII | secondo la luce, apparivano di oro rosso cupo, cangianti. Fin 24 VIII | iridi, poche venature di oro rosso cangianti, e larghe 25 IX | ricamavano le venature di oro rosso cupo.... E tutto ciò 26 XII | al sole quasi fossero di oro. Tutto il Municipio in gran Cronache letterarie Parte
27 2 | vita greca del secolo di oro, colta nella sua fase forse 28 2 | concede una medaglia di oro. Ci riunivamo in una sala 29 6 | città morta è Micene ricca d'oro, nell'Argolide sitibonda, 30 6 | Cassandra, ogni cosa di oro massiccio - tra i versi 31 7 | orizzonte colossali manate di oro.~ ~« - Parigi sementato 32 7 | ugualmente dai grani di oro del sole. E la messe sembra 33 19 | piccola boccia del veleno d'oro e lasciò sopra un largo C’era una volta… fiabe Parte
34 ara | Le arance d’oro.~ ~ ~ ~Si racconta che c' 35 ara | che produceva le arance d'oro.~ ~Quando arrivava la stagione 36 ara | l'albero... Le arance d'oro non c'eran più!~ ~- Sentinella 37 ara | l'albero...; le arance d'oro non c'eran più!~ ~Figuriamoci 38 ara | apriva gli occhi: le arance d'oro non ci eran più!~ ~Allora 39 ara | mancia una mula carica d'oro.~ ~Passarono sei mesi, e 40 ara | giardino...; l'arance d'oro non c'eran più.~ ~Figuriamoci 41 ara | Vuoi delle gioie? Vuoi dell'oro? Ne avrai finché vorrai. 42 ara | Vuoi delle gioie? Vuoi dell'oro?~ ~- Tenetevi ogni cosa. 43 ara | son riposte le arance d'oro?~ ~- Se non mi farete più 44 ara | più nulla.~ ~- Le arance d'oro sono riposte dentro la Grotta 45 ara | ammonticchiate le arance d'oro del giardino reale.~ ~C' 46 ara | vuotarla. Ma invece di arance d'oro, trova arance marce.~ ~Si 47 ara | Dove sono le mie arance d'oro?~ ~- Se non mi farete più 48 ara | palazzo tutte le arance d'oro.~ ~Allora si presentò il 49 ara | era in gabbia, le arance d'oro restavano attaccate all' 50 ara | Era uno scatolino tutto d'oro e di brillanti. Ma la Reginotta 51 ara | che produceva le arance d'oro, e il giorno appresso la 52 ran | Maestà, lo vendo a peso d'oro. È quel che vale.~ ~- Voi 53 ran | bilancia e un pezzettino d'oro nell'altro, ma la bilancia 54 ran | pesasse tanto? Colmarono d'oro il piatto ma la bilancia 55 ran | tolse la cintura, ch'era d'oro massiccio, e la buttò . 56 ran | rovesciò quel mucchio d'oro nel grembiule e andò via.~ ~ 57 s-o | palazzo reale. Stanze tutte oro e diamanti, una più bella 58 s-o | pesciolino rosso, che parea d'oro, colla coda bianca come 59 s-o | sangue reale, pesciolino d'oro, e son tua sposa fino da 60 lup | vestito d'una stoffa a trama d'oro, con un berrettino rosso 61 lup | vestito di stoffa a trama d'oro, col berrettino rosso sormontato 62 cec | neppure a pagarli a peso d'oro.~ ~Gli accadde anche peggio.~ ~ 63 ane | tasca tre anelli, uno d'oro, uno d'argento, uno di ferro 64 ane | Naturalmente prese l'anello d'oro.~ ~- Maestà, vi saluto!~ ~ 65 ane | volta, tre anelli, uno d'oro, uno d'argento e uno di 66 ane | Perché non quello d'oro?~ ~- Il Signore m'ispirò 67 ane | lo avea scelto fra uno d'oro e uno d'argento, per grulla 68 fon | regalarono un monte di monete d'oro.~ ~Intanto la povera Reginotta, 69 fon | pagato quei bacelli a peso d'oro.~ ~La Reginotta rammentossi 70 fon | quelle lumache a peso d'oro.~ ~La Reginotta corse di 71 fon | avrebbe pagate a peso d'oro.~ ~La Reginotta, al solito, 72 fon | La cresta del gallo d'oro, la pelle del re Moro, il 73 fon | alla ricerca del gallo d'oro, che si trovava in certi 74 fon | Reuccio scoperse il gallo d'oro appollaiato su d'un albero. 75 uov | Maestà, vo' gli sproni d'oro.~ ~E sproni d'oro siano!~ ~ 76 uov | sproni d'oro.~ ~E sproni d'oro siano!~ ~Il galletto, ch' 77 uov | gallo, con quegli sproni d'oro si pavoneggiava attorno, 78 uov | vo' la cresta doppia d'oro.~ ~- E cresta doppia d'oro 79 uov | oro.~ ~- E cresta doppia d'oro sia!~ ~Il Re cominciava 80 uov | gallo, con quegli sproni d'oro e quella cresta doppia d' 81 uov | e quella cresta doppia d'oro, si pavoneggiava attorno, 82 fig | cerchi?~ ~- Cerco Cornino d'oro.~ ~- Capisco: ti manda mio 83 fig | cerchi?~ ~- Cerco Manina d'oro.~ ~- Capisco: ti manda mio 84 fig | cerchi?~ ~- Cerco Piedino d'oro.~ ~- Capisco: ti manda mio 85 ser | dente soltanto, un dente d'oro.~ ~Infatti la Regina partorì 86 ser | dente soltanto, un dente d'oro. Però, siccome non voleva 87 ser | la bocca, il suo dente d'oro straluccicava.~ ~Un giorno 88 ser | Aspetto la bella dal dente d'oro che deve passare di qui.~ ~- 89 ser | io la bella dal dente d'oro.~ ~E mostrò il dente.~ ~- 90 ser | voleva la ragazza dal dente d'oro. Ora dovrete sposarvi.~ ~ 91 tdr | fatto comprare a peso d'oro in un altro paese.~ ~Il 92 tdr | me n'è nata,~ ~A peso d'oro fu comprata.~ ~Mamma cagna, 93 tdr | vestiti compagni, tutti oro e diamanti; ma uno dev'essere 94 tdr | sopra un letto lavorato d'oro e di pietre preziose, con 95 tdr | quella bambina a peso di oro; che avea fatto fare il 96 top | porre davanti un piatto d'oro con su una torta di ricotta 97 r-f | che luccicavano più dell'oro. S'accòrse di essere capitato 98 r-f | stiacciata, un'arancia d'oro, un ranocchino, una serpicina, 99 reg | stella, con una verga d'oro nel pugno.~ ~Sorrise e sparì.~ ~ Il Decameroncino Giornata
100 1 | dei capelli, l'aureola d'oro di una graziosa testa femminile!».~ ~« 101 1 | Una dentiera legata in oro, perfettissimo lavoro americano, 102 2 | preziosa... legata nell'oro di quattro versi... eterni! 103 9 | Eròsmetro? Un gingillo di oro, una specie di armilla che 104 Con | non ritenterei per tutto l'oro del mondo!~ ~– Eh, via!~ ~– 105 Con | , , per tutto l'oro del mondo!~ ~– Che vi è 106 Con | ve lo giuro, per tutto l'oro del mondo!–~ ~Il dottor Delitto ideale Parte
107 15 | riflessi dell'ombrellino, l'oro dei suoi copiosi capelli 108 15 | seta chiara, lameggiata di oro, e collare della stessa Fanciulli allegri Opera, Parte
109 Fan, V | un diademino proprio di oro e diamanti, che serviva Giacinta Parte, Capitolo
110 2, 10 | fremiti d’amore nell’onda d’oro che il sole vespertino spandeva 111 3, 3 | terribile gli sciolti capelli d’oro sulla sponda del letto. 112 3, 4 | scotendo quei suoi capelli d’oro arruffati, da piccola selvaggia… 113 3, 8 | biglietti di banca e di monete d'oro, che apparivano e sparivano Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
114 1, 4 | fondo alla sua lettiga di oro".~ ~E tanta magniloquenza 115 4, 15 | Pagai il mio biglietto in oro.... e ci augurarono il buon 116 4, 19 | mette in dito un anello d'oro ornato di pietre preziose; 117 5, 21 | azzurro, con ricche chiome d'oro che fiammeggiano al sole, 118 5, 21 | delle vesti del Cristo e l'oro fiammeggiante della chioma 119 6 | zuccherate, e vesti ricamate d'oro; e chitarrate, stornelli, Istinti e peccati Novella
120 Sug | sfumature di azzurro e di oro nel cielo e nelle nuvole 121 Sug | intramezzati di fili di oro.~ ~— Grazie — ella gli disse, 122 Mor | dalle lenti cerchiate d'oro. Parve fatto a posta!~ ~ 123 Lon | cassetti panciuti, filettata di oro e riprendendo in mano i Il marchese di Roccaverdina Capitolo
124 2 | Dovrò pagarlo a peso d'oro?»~ ~«Quel che vale, eccellenza.»~ ~« 125 4 | non mi manca niente? Casa, oro, roba, voscenza può riprendersi 126 10 | orfanotrofio? Regalare un calice di oro con brillanti a San Pietro? - 127 10 | preparata!»~ ~«Parole d'oro!»~ ~«I nostri vini se li 128 14 | neppure a pagarlo a peso d'oro! Il nuovo governo, sì, aveva 129 17 | trasmutava in un ceppo di oro! E ogni chicco d'uva in 130 19 | Ogni goccia è un pezzo di oro che casca dal cielo!»~ ~« 131 30 | di broccato laminati in oro, della prima metà del Settecento, Il mulo di Rosa Parte
132 1 | anelli, orecchini, collana d'oro, collana di corallo...~ ~ 133 1 | toccando gli oggetti d'oro sul petto della Madonnina). 134 2 | cavaliere Gioia. Occhiali d'oro a capestro, barba alla austriaca, Novelle Novella
135 2 | Presentava una collana d'oro che lo stesso vecchio ha 136 4 | gli diede una moneta di oro da cento lire.~ ~– Ma i 137 6 | stendardo di broccato a lamine d'oro nel pugno sinistro, una 138 10 | denti – qualcuno legato in oro – e che volevano insegnato 139 10 | il cugino le vorrebbe d'oro. Ho sentito dire che un Nostra gente Novella
140 3 | fossero fatti di argento o d'oro; di quella tristaccia della 141 12 | con le chiacchiere. Ma l'oro e le pietre preziose sarebbero 142 12 | belle monete d'argento o d'oro che parevano uscite allora 143 12 | nemmeno a pagarli a peso d'oro.~ ~– Siamo stati tante carogne! – 144 12 | senza sapere che fossero di oro massiccio; così è arricchito Profumo Parte, Capitolo
145 fam, 8 | tuttavia di frutti color d'oro, non disse una parola.~ ~ 146 fam, 9 | canna d'India dal pomo d'oro, che non lasciava mai; e 147 fam, 9 | argento e ricca di ricami d'oro. Indi, a due a due, brillavano 148 fam, 13 | nuvolette che parevano isole d'oro in un mare calmo, aveva 149 fam, 17 | signora, tutte foglie d'oro e disegni stupendi. Le adopra Per l'arte Atto, scena
150 Sca, III | osservare i suoi vezzi d'oro e di corallo, i suoi nastri 151 Sca, III | contro~ ~un incendio ampio d'oro tra cui si sollevan superbi~ ~ 152 Sca, IX | dell'Ordine della Foglia d'Oro, adempiendo appuntino la 153 Sca, IX | messo con dugento rios d'oro ai due consiglieri che stavano 154 Sca, IX | dalle diecimila bacche d'oro che trovavasi sul davanzale 155 Tru, VIII | Anelli, pendenti e collane d'oro fine. Poi vi sono anche Il raccontafiabe Parte
156 pre | stiacciata, l'arancia d'oro, la serpicina, l'uovo nero, 157 piu | un mucchio di capelli d'oro, ma pesava meno d'una piuma, 158 piu | suoi capelli parevano d'oro filato. Piuma-d’-oro oramai 159 mam | signora vestita di seta e d'oro con collane, braccialetti, 160 mam | braccialetti, anelli d'oro e di diamanti: un bagliore.~ ~- 161 mam | veste di seta e ricami d'oro, ma di strane pelli di bestie 162 mam | di rame. Te ne darò uno d'oro.~ ~- Questo mi piace e mi 163 tuo | dal vociooone, avrà tant'oro quanto peeesa!~ ~E andò 164 tuo | dal vociooone, avrà tant'oro quanto peeesa!~ ~In pochi 165 tuo | pensando:~ ~- Ce ne vorrà dell'oro per costui!~ ~Ma si strinse 166 tuo | la promessa, mi tant'oro quanto peso.~ ~- Prima di 167 tuo | guardando la montagna d'oro che ci volle per agguagliare 168 tuo | Senza-liiingua, avrà tant'oro quanto peeesa!~ ~E andò 169 tuo | Senza-liiingua, avrà tant'oro quanto peeesa!~ ~E i tuoni 170 tuo | vista del gran mucchio d'oro sovra cui stava comodamente 171 tuo | tranquillamente.~ ~Il mucchio d'oro era proprio lo stesso regalato 172 tuo | topolino, tra il mucchio dell'oro e sparì. Era un servitore 173 fat | gran chioma che pareva d'oro; la minore così così, né 174 fat | sventolare la sua gran chioma d'oro per attirarne gli sguardi. 175 fat | vestito nuovo tutto ricamato d'oro, tempestato di pietre preziose: 176 orc | stanza tutta tempestata di oro e diamanti, con mobili di 177 orc | come specchi; cornici d'oro e di perle; pavimento di 178 orc | mai viste, con ricami d'oro e frange d'oro... Una magnificenza. 179 orc | ricami d'oro e frange d'oro... Una magnificenza. Per 180 orc | stanza del tesoro, presero oro e diamanti in quantità, 181 orc | con in mano una verga d'oro.~ ~- Ah, buona signora, 182 orc | guarda!~ ~Stese la verga d'oro e cominciò a toccare ad 183 bam | bel mucchietto di monete d'oro, che ti caverà da ogni guaio.~ ~- 184 bam | vedere il tuo gruzzolo d'oro.~ ~La donna-pesce spinse 185 bam | mucchietto di monete di oro stralucente. Il pescatore 186 bam | scoglio, porse il mucchio d'oro al pescatore, prese in cambio 187 bam | mucchietto delle monete d'oro.~ ~A quella vista, la povera 188 bam | per ricordo.~ ~- Tienti l'oro per te; a me i suoi capelli 189 bam | una manciata di monete d'oro; cavandole fuori, si trovava 190 bam | Bambolina, ti restituisco il tuo oro con qualcosa per giunta, 191 bam | splendore, tutta di argento e d'oro e di perle e diamanti.~ ~- 192 gat | Re gli diede una moneta d'oro.~ ~Il figurinaio s'attendeva 193 gat | figurinaio altre due monete d'oro.~ ~- Dio t'aiuti!~ ~La Reginotta 194 gat | recuperare le tre monete d'oro date da vostra Maestà al 195 gat | riconoscerle fra le altre monete d'oro fatte con l'istesso conio?~ ~- 196 gat | Chi possiede monete d'oro, deve trovarsi in tal giorno 197 gat | chiedete?~ ~- Una moneta d'oro.~ ~- Non vale due soldi.~ ~ 198 gat | quel prezzo d'una moneta d'oro, tutte rispondevano a un 199 gat | voi avete una moneta d'oro.~ ~- Ah! Tu sei un ladro!~ ~ 200 gat | avevano davvero una moneta d'oro; gliel'avea mandata il loro 201 gat | quale dava dieci monete d'oro contro una. La gente le 202 gat | voi avete una moneta d'oro. Se me la date, ve ne do 203 gat | date, ve ne do dieci e d'oro anch'esse.~ ~- Fa' vedere,~ ~ 204 gat | tavolino c'era una moneta d'oro, proprio quella che lei 205 gat | chiedi?~ ~- Una moneta d'oro.~ ~- Noi lo prendiamo per 206 gat | carichi di preda; argento, oro, pietre preziose. E,il capo 207 gat | carichi di preda; argento, oro, pietre preziose, e la corona 208 mug | per la punta e ordinò:~ ~- Oro e argento!~ ~E tosto uscì 209 mug | un mucchio d'argento e d'oro.~ ~La mattina venne il mugnaio 210 mug | Perle e diamanti! Argento e oro!~ ~Ma i corni versavano 211 mug | diventato giallo come l'oro; muri e pavimento tutti 212 asi | mattina alla sera avrà tant'oro, quanto può portarne il 213 asi | di suo pugno.~ ~- Per l'oro, vieni domani.~ ~- Come 214 asi | dovresti fargli la coda d'oro, gessaio.~ ~La mattina dopo 215 asi | venuto pel mio carico d'oro.~ ~- Te ne do il doppio; 216 asi | bastate due, tre verghette d'oro; pesavano un buon poco.~ ~- 217 asi | fuscellini non verghe d'oro; più gliene caricavano e 218 asi | basteranno tutte le verghe d'oro che voi possedete.~ ~Il 219 asi | bando prometteva: Avrà tant'oro, quanto può portarne il 220 asi | niente. Asino mio, rendi l'oro.~ ~L'asino diè uno scossone, 221 asi | furore:~ ~- Né verghe d'oro, né asino!~ ~E mandò le 222 asi | bando prometteva: Avrà tant'oro quanto può portarne il cavallo 223 asi | Dovresti darmi la moneta d'oro che ti trovi in tasca. Non 224 asi | cosa. Se io non ho il mio oro, non posso rivelare in che 225 asi | peggio d'un somaro, portò l'oro a casa sua e ritornò a palazzo.~ ~- 226 vec | sgusciarono fuori tante monete d'oro, nuove di zecca.~ ~- Questa 227 vec | lunga veste cosparsa di oro, di perle, di diamanti. Racconti Tomo, Racconto
228 I, 1 | increspava e splendeva come l'oro coi riflessi della luce; 229 I, 1 | azionacce che noi, per tutto l'oro del mondo, non sapremmo 230 I, 1 | purissimo verdemare con spuma di oro lucente Su quei spruzzi 231 I, 1 | strisce bianche filettate in oro. Una magnifica giardiniera, 232 I, 2 | azzurrognole, ai bagliori d'oro che montavano ondulanti 233 I, 2 | scatole, osservò gli oggetti d'oro, le pietre preziose, e le 234 I, 3 | tuttavia i loro bagliori di oro filato, affondata fra i 235 I, 3 | ugual godimento. Tutto l'oro del mondo però non potrebbe 236 I, 3 | prendere un bicchiere d'oro e una boccettina d'oro finamente 237 I, 3 | d'oro e una boccettina d'oro finamente cesellati...~ ~- 238 I, 3 | pioveva miriadi di fiammelle d'oro su tutta la persona di Rebecca 239 I, 3 | vestito di seta, dai capelli d'oro smaglianti, e dalle labbra 240 I, 3 | le cascavano in pioggia d'oro dietro le spalle, Virginia 241 I, 3 | fiammeggianti sotto i riflessi d'oro dei capelli, le labbra increspate 242 I, 3 | stendeva i suoi strati d'oro sul verde dei prati e su 243 I, 3 | in vestiti, in oggetti di oro, in cosettine capricciose, 244 I, 3 | il tuo nome a lettere di oro. Seduti sull'argine, quasi 245 I, 3 | vederlo - quello sprazzo d'oro risplendente su la campagna 246 I, 3 | di nastri, di oggetti d'oro, di ninnoli di porcellana 247 I, 3 | faceva luccicare al sole l'oro della sua folta capigliatura, 248 I, 3 | di aranci della Conca d'oro, le turbavano la testa. 249 I, 3 | lustri dai piccoli bottoni d'oro fuor delle maniche del vestito... 250 I, 3 | lustri con piccoli bottoni d'oro, dalle mani affilate che 251 II, 1 | fossero fatti di argento e d'oro; di quella tristaccia della 252 II, 1 | tutto parato di collane di oro e di orecchini appuntati 253 II, 1 | lasciarsi strappar di mano l'oro e le pietre preziose affidate 254 II, 1 | e sarebbe finita. Ma l'oro e le pietre preziose sarebbero 255 II, 1 | belle monete d'argento o d'oro che parevano uscite allora 256 II, 1 | nemmeno a pagarli a peso d'oro.~ ~- Siamo stati tante carogne! - 257 II, 1 | senza sapere che fossero di oro massiccio; cosí è arricchito 258 II, 1 | cappa di broccato, argento e oro a fiorami, con le mani giunte 259 II, 1 | di paradiso e che pareva oro colato. Il prevosto solea 260 II, 1 | buona metà degli oggetti d'oro della Madonna, e camici, 261 II, 1 | dagli occhi rossi, quelle d'oro.~ ~Di tratto in tratto, 262 II, 1 | corallo, una crocetta d'oro, tutto quel che gli affidavano 263 II, 2 | dei capelli, l'aureola d'oro di una graziosa testa femminile!»~ ~« 264 II, 2 | Una dentiera legata in oro, perfettissimo lavoro americano, 265 II, 2 | preziosa... legata nell'oro di quattro versi... eterni! 266 II, 2 | Eròsmetro? Un gingillo di oro, una specie di armilla che 267 II, 2 | non ritenterei per tutto l'oro del mondo!~ ~- Eh, via!~ ~- 268 II, 2 | , , per tutto l'oro del mondo!~ ~- Che vi è 269 II, 2 | ve lo giuro, per tutto l'oro del mondo! Il dottor Maggioli 270 II, 3 | riflessi dell'ombrellino, l'oro dei suoi copiosi capelli 271 II, 3 | seta chiara, lameggiata di oro, e collare della stessa 272 III, 1 | troppo adulato. Capelli d'oro quelli? No, no, caro amico, 273 III, 1 | Osservando l'orologino d'oro). Le tre meno un quarto! 274 III, 1 | cronometro con doppia cassa in oro e pesante catena.~ ~- È 275 III, 2 | sposerei una vedova per tutto l'oro del mondo! Qualcosa permane 276 III, 2 | sposerei una vedova per tutto l'oro del mondo».~ ~Come scienziato 277 III, 2 | sposerei una vedova per tutto l'oro del mondo» ne ha poi sposata Rassegnazione Cap.
278 XI | fantasticamente con barbagli di oro agli orli, con splendore 279 XV | con incenso e mirra - con oro ahimè! no - in omaggio al 280 XVI | tra le piccole chiazze d'oro con cui il sole, infiltrandosi 281 XIX | bianchiccie e orlate di oro, spinte in su da un soffio Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
282 SCH, 0, Schi | era incollata a lettere d' oro l' iscrizione: Al loro scenografo 283 SCH, 0, Nonna, II| regalato quegli oggetti d'oro chiusi negli scatolini, 284 SCH, 0, Nonna, III| lo chiamava Porcellin-d'-oro perchè aveva capelli che 285 SCH, 0, Nonna, III| capelli che parevano proprio d'oro, ed era spesso col viso 286 SCH, 0, Nonna, III| un soldo nuovo, che par d'oro! —~ ~E Riccardo cedeva.~ ~— Scurpiddu Capitolo
287 13 | straluccicava quasi fosse d'oro, a ogni scossa.~ ~- Sì o 288 14 | una signora con collana d'oro.~ ~Ma Paola si mostrava 289 14 | istruttore con gli occhiali d'oro a capestro, il cancelliere 290 15 | paura con gli occhiali d'oro davanti a quegli occhi sbirri ( 291 15 | avea piume che sembravano d'oro.~ ~Di tutto quel che aveva Tutte le fiabe Sezione, Parte
292 c’e, ara | Le arance d’oro.~ ~ ~ ~Si racconta che c' 293 c’e, ara | che produceva le arance d'oro.~ ~Quando arrivava la stagione 294 c’e, ara | l'albero... Le arance d'oro non c'eran più!~ ~- Sentinella 295 c’e, ara | l'albero...; le arance d'oro non c'eran più!~ ~Figuriamoci 296 c’e, ara | apriva gli occhi: le arance d'oro non ci eran più!~ ~Allora 297 c’e, ara | mancia una mula carica d'oro.~ ~Passarono sei mesi, e 298 c’e, ara | giardino...; l'arance d'oro non c'eran più.~ ~Figuriamoci 299 c’e, ara | Vuoi delle gioie? Vuoi dell'oro? Ne avrai finché vorrai. 300 c’e, ara | Vuoi delle gioie? Vuoi dell'oro?~ ~- Tenetevi ogni cosa. 301 c’e, ara | son riposte le arance d'oro?~ ~- Se non mi farete più 302 c’e, ara | più nulla.~ ~- Le arance d'oro sono riposte dentro la Grotta 303 c’e, ara | ammonticchiate le arance d'oro del giardino reale.~ ~C' 304 c’e, ara | vuotarla. Ma invece di arance d'oro, trova arance marce.~ ~Si 305 c’e, ara | Dove sono le mie arance d'oro?~ ~- Se non mi farete più 306 c’e, ara | palazzo tutte le arance d'oro.~ ~Allora si presentò il 307 c’e, ara | era in gabbia, le arance d'oro restavano attaccate all' 308 c’e, ara | Era uno scatolino tutto d'oro e di brillanti. Ma la Reginotta 309 c’e, ara | che produceva le arance d'oro, e il giorno appresso la 310 c’e, ran | Maestà, lo vendo a peso d'oro. È quel che vale.~ ~- Voi 311 c’e, ran | bilancia e un pezzettino d'oro nell'altro, ma la bilancia 312 c’e, ran | pesasse tanto? Colmarono d'oro il piatto ma la bilancia 313 c’e, ran | tolse la cintura, ch'era d'oro massiccio, e la buttò . 314 c’e, ran | rovesciò quel mucchio d'oro nel grembiule e andò via.~ ~ 315 c’e, s-o | palazzo reale. Stanze tutte oro e diamanti, una più bella 316 c’e, s-o | pesciolino rosso, che parea d'oro, colla coda bianca come 317 c’e, s-o | sangue reale, pesciolino d'oro, e son tua sposa fino da 318 c’e, lup | vestito d'una stoffa a trama d'oro, con un berrettino rosso 319 c’e, lup | vestito di stoffa a trama d'oro, col berrettino rosso sormontato 320 c’e, cec | neppure a pagarli a peso d'oro.~ ~Gli accadde anche peggio.~ ~ 321 c’e, ane | tasca tre anelli, uno d'oro, uno d'argento, uno di ferro 322 c’e, ane | Naturalmente prese l'anello d'oro.~ ~- Maestà, vi saluto!~ ~ 323 c’e, ane | volta, tre anelli, uno d'oro, uno d'argento e uno di 324 c’e, ane | Perché non quello d'oro?~ ~- Il Signore m'ispirò 325 c’e, ane | lo avea scelto fra uno d'oro e uno d'argento, per grulla 326 c’e, fon | regalarono un monte di monete d'oro.~ ~Intanto la povera Reginotta, 327 c’e, fon | pagato quei bacelli a peso d'oro.~ ~La Reginotta rammentossi 328 c’e, fon | quelle lumache a peso d'oro.~ ~La Reginotta corse di 329 c’e, fon | avrebbe pagate a peso d'oro.~ ~La Reginotta, al solito, 330 c’e, fon | La cresta del gallo d'oro, la pelle del re Moro, il 331 c’e, fon | alla ricerca del gallo d'oro, che si trovava in certi 332 c’e, fon | Reuccio scoperse il gallo d'oro appollaiato su d'un albero. 333 c’e, uov | Maestà, vo' gli sproni d'oro.~ ~- E sproni d'oro siano!~ ~ 334 c’e, uov | sproni d'oro.~ ~- E sproni d'oro siano!~ ~Il galletto, ch' 335 c’e, uov | gallo, con quegli sproni d'oro si pavoneggiava attorno, 336 c’e, uov | vo' la cresta doppia d'oro.~ ~- E cresta doppia d'oro 337 c’e, uov | oro.~ ~- E cresta doppia d'oro sia!~ ~Il Re cominciava 338 c’e, uov | gallo, con quegli sproni d'oro e quella cresta doppia d' 339 c’e, uov | e quella cresta doppia d'oro, si pavoneggiava attorno, 340 c’e, fig | cerchi?~ ~- Cerco Cornino d'oro.~ ~- Capisco: ti manda mio 341 c’e, fig | cerchi?~ ~- Cerco Manina d'oro.~ ~- Capisco: ti manda mio 342 c’e, fig | cerchi?~ ~- Cerco Piedino d'oro.~ ~- Capisco: ti manda mio 343 c’e, ser | dente soltanto, un dente d'oro.~ ~Infatti la Regina partorì 344 c’e, ser | dente soltanto, un dente d'oro. Però, siccome non voleva 345 c’e, ser | la bocca, il suo dente d'oro straluccicava.~ ~Un giorno 346 c’e, ser | Aspetto la bella dal dente d'oro che deve passare di qui.~ ~- 347 c’e, ser | io la bella dal dente d'oro.~ ~E mostrò il dente.~ ~- 348 c’e, ser | voleva la ragazza dal dente d'oro. Ora dovrete sposarvi.~ ~ 349 c’e, tdr | fatto comprare a peso d'oro in un altro paese.~ ~Il 350 c’e, tdr | me n'è nata,~ ~A peso d'oro fu comprata.~ ~Mamma cagna, 351 c’e, tdr | vestiti compagni, tutti oro e diamanti; ma uno dev'essere 352 c’e, tdr | sopra un letto lavorato d'oro e di pietre preziose, con 353 c’e, tdr | quella bambina a peso di oro; che avea fatto fare il 354 c’e, top | porre davanti un piatto d'oro con su una torta di ricotta 355 rac, pre | stiacciata, l'arancia d'oro, la serpicina, l'uovo nero, 356 rac, pdo | un mucchio di capelli d'oro, ma pesava meno d'una piuma, 357 rac, pdo | suoi capelli parevano d'oro filato. Piuma-d’-oro oramai 358 rac, mam | signora vestita di seta e d'oro con collane, braccialetti, 359 rac, mam | braccialetti, anelli d'oro e di diamanti: un bagliore.~ ~- 360 rac, mam | veste di seta e ricami d'oro, ma di strane pelli di bestie 361 rac, mam | di rame. Te ne darò uno d'oro.~ ~- Questo mi piace e mi 362 rac, re | dal vociooone, avrà tant'oro quanto peeesa!~ ~E andò 363 rac, re | dal vociooone, avrà tant'oro quanto peeesa!~ ~In pochi 364 rac, re | pensando:~ ~- Ce ne vorrà dell'oro per costui!~ ~Ma si strinse 365 rac, re | la promessa, mi tant'oro quanto peso.~ ~- Prima di 366 rac, re | guardando la montagna d'oro che ci volle per agguagliare 367 rac, re | Senza-liiingua, avrà tant'oro quanto peeesa!~ ~E andò 368 rac, re | Senza-liiingua, avrà tant'oro quanto peeesa!~ ~E i tuoni 369 rac, re | vista del gran mucchio d'oro sovra cui stava comodamente 370 rac, re | tranquillamente.~ ~Il mucchio d'oro era proprio lo stesso regalato 371 rac, re | topolino, tra il mucchio dell'oro e sparì. Era un servitore 372 rac, fat | gran chioma che pareva d'oro; la minore così così, né 373 rac, fat | sventolare la sua gran chioma d'oro per attirarne gli sguardi. 374 rac, fat | vestito nuovo tutto ricamato d'oro, tempestato di pietre preziose: 375 rac, fig | stanza tutta tempestata di oro e diamanti, con mobili di 376 rac, fig | come specchi; cornici d'oro e di perle; pavimento di 377 rac, fig | mai viste, con ricami d'oro e frange d'oro... Una magnificenza. 378 rac, fig | ricami d'oro e frange d'oro... Una magnificenza. Per 379 rac, fig | stanza del tesoro, presero oro e diamanti in quantità, 380 rac, fig | con in mano una verga d'oro.~ ~- Ah, buona signora, 381 rac, fig | guarda!~ ~Stese la verga d'oro e cominciò a toccare ad 382 rac, bam | bel mucchietto di monete d'oro, che ti caverà da ogni guaio.~ ~- 383 rac, bam | vedere il tuo gruzzolo d'oro.~ ~La donna-pesce spinse 384 rac, bam | mucchietto di monete di oro stralucente. Il pescatore 385 rac, bam | scoglio, porse il mucchio d'oro al pescatore, prese in cambio 386 rac, bam | mucchietto delle monete d'oro.~ ~A quella vista, la povera 387 rac, bam | per ricordo.~ ~- Tienti l'oro per te; a me i suoi capelli 388 rac, bam | una manciata di monete d'oro; cavandole fuori, si trovava 389 rac, bam | Bambolina, ti restituisco il tuo oro con qualcosa per giunta, 390 rac, bam | splendore, tutta di argento e d'oro e di perle e diamanti.~ ~- 391 rac, gat | Re gli diede una moneta d'oro.~ ~Il figurinaio s'attendeva 392 rac, gat | figurinaio altre due monete d'oro.~ ~- Dio t'aiuti!~ ~La Reginotta 393 rac, gat | recuperare le tre monete d'oro date da vostra Maestà al 394 rac, gat | riconoscerle fra le altre monete d'oro fatte con l'istesso conio?~ ~- 395 rac, gat | Chi possiede monete d'oro, deve trovarsi in tal giorno 396 rac, gat | chiedete?~ ~- Una moneta d'oro.~ ~- Non vale due soldi.~ ~ 397 rac, gat | quel prezzo d'una moneta d'oro, tutte rispondevano a un 398 rac, gat | voi avete una moneta d'oro.~ ~- Ah! Tu sei un ladro!~ ~ 399 rac, gat | avevano davvero una moneta d'oro; gliel'avea mandata il loro 400 rac, gat | quale dava dieci monete d'oro contro una. La gente le 401 rac, gat | voi avete una moneta d'oro. Se me la date, ve ne do 402 rac, gat | date, ve ne do dieci e d'oro anch'esse.~ ~- Fa' vedere,~ ~ 403 rac, gat | tavolino c'era una moneta d'oro, proprio quella che lei 404 rac, gat | chiedi?~ ~- Una moneta d'oro.~ ~- Noi lo prendiamo per 405 rac, gat | carichi di preda; argento, oro, pietre preziose. E il capo 406 rac, gat | carichi di preda; argento, oro, pietre preziose, e la corona 407 rac, mug | per la punta e ordinò:~ ~- Oro e argento!~ ~E tosto uscì 408 rac, mug | un mucchio d'argento e d'oro.~ ~La mattina venne il mugnaio 409 rac, mug | Perle e diamanti! Argento e oro!~ ~Ma i corni versavano 410 rac, mug | diventato giallo come l'oro; muri e pavimento tutti 411 rac, asi | mattina alla sera avrà tant'oro, quanto può portarne il 412 rac, asi | di suo pugno.~ ~- Per l'oro, vieni domani.~ ~- Come 413 rac, asi | dovresti fargli la coda d'oro, gessaio.~ ~La mattina dopo 414 rac, asi | venuto pel mio carico d'oro.~ ~- Te ne do il doppio; 415 rac, asi | bastate due, tre verghette d'oro; pesavano un buon poco.~ ~- 416 rac, asi | fuscellini non verghe d'oro; più gliene caricavano e 417 rac, asi | basteranno tutte le verghe d'oro che voi possedete.~ ~Il 418 rac, asi | bando prometteva: Avrà tant'oro, quanto può portarne il 419 rac, asi | niente. Asino mio, rendi l'oro.~ ~L'asino diè uno scossone, 420 rac, asi | furore:~ ~- Né verghe d'oro, né asino!~ ~E mandò le 421 rac, asi | bando prometteva: Avrà tant'oro quanto può portarne il cavallo 422 rac, asi | Dovresti darmi la moneta d'oro che ti trovi in tasca. Non 423 rac, asi | cosa. Se io non ho il mio oro, non posso rivelare in che 424 rac, asi | peggio d'un somaro, portò l'oro a casa sua e ritornò a palazzo.~ ~- 425 rac, vec | sgusciarono fuori tante monete d'oro, nuove di zecca.~ ~- Questa 426 rac, vec | lunga veste cosparsa di oro, di perle, di diamanti. 427 cvf, gia | stoffa di seta intramata di oro, con un gran cappello ornato 428 cvf, gia | ascoltarla. Rosea, coi capelli d'oro, con le mani fini, affusolate, 429 cvf, gia | quattro grosse monete d'oro che gli fecero sgranare 430 cvf, gia | quattro grosse monete d'oro che gli fecero sgranare 431 cvf, gia | quattro grosse monete d'oro? poteva mai darsi? E se 432 cvf, gia | poi gialli di un colore d'oro scuro, e maturavano in pochi 433 cvf, gia | di quei frutti color di oro scuro, che sentì un delizioso 434 cvf, gia | della Regina due monete d'oro per ciascuno.~ ~- Siete 435 cvf, gia | ho dato quattro monete d'oro, quelle tue.~ ~- Hai fatto 436 cvf, tes | cosa vedi?~ ~- Meraviglie! Oro, diamanti, e altre pietre 437 cvf, tes | splendore di riflessi d'oro, di diamanti, di altre pietre 438 cvf, tes | dovevano essere incrostate di oro e di pietre preziose erano 439 cvf, cin | gli altri vi sciupate,~ ~D'oro e brillanti coperte sarete;~ ~ 440 cvf, com | mattina,~ ~Trama di seta e d'oro verso sera.~ ~Vola, spolina 441 cvf, com | tasche e ne cavava monete d'oro, pietre preziose, gioie, 442 cvf, com | cassette tanti altri oggetti di oro e di pietre preziose.~ ~ 443 cvf, com | di argento e un fuso di oro; più un.agoraio di oro e 444 cvf, com | di oro; più un.agoraio di oro e un ago di argento; più 445 cvf, com | di argento e una spola di oro.~ ~- Vado e torno subito.~ ~ 446 cvf, com | argento e il bel fuso d'oro.~ ~- Comare Formica, perché 447 cvf, com | ammirazione pel bel ditale d'oro e per il bell'ago di argento.~ ~- 448 cvf, com | argento e la bella spola d'oro e tesseva:~ ~ ~- Vola. spolina 449 cvf, com | e per la bella spola di oro.~ ~- E la fine della fiaba, 450 cvf, pri | attendevano. Il mago Barbad'oro aveva ripetuto più volte:~ ~- 451 cvf, pri | ci manda il mago Barbad'oro.~ ~Nello sbalordimento, 452 cvf, pri | Fate fare un gran nido d'oro e portateglielo; non c'è 453 cvf, pri | Faremo fare un gran nido d’oro - disse il Principe. - Ma 454 cvf, pri | nido di cicogna tutto d'oro. Quando fu pronto, dopo 455 cvf, pri | afferrò col becco il nido d'oro e lo ripose sul tetto.~ ~ ~ ~ 456 cvf, pri | ci manda il mago Barbad'oro. Accettate queste due ova.~ ~ 457 cvf, pri | e li collocò nel nido d'oro e vi si accoccolò come per 458 cvf, pri | Cicogna accoccolata nel nido d'oro, quasi per covare le ova 459 cvf, pri | del castello; il nido d'oro luccicava al sole sotto 460 cvf, pri | Ci ha lasciato il nido d'oro e le uova d'argento; è il 461 cvf, rad | piedi calzati di sandali di oro.~ ~La povera madre tratteneva 462 cvf, rad | sarà di troppo in una casa: oro, argento, pietre preziose, 463 cvf, rad | carichi di ogni ben di Dio: oro, argento, pietre preziose. 464 cvf, rad | Avevano riempito sei sacchi: oro, argento, pietre preziose. 465 cvf, rad | due manciate di monete d'oro.~ ~E prima che colei potesse 466 cvf, rad | Radichetta, con tant'oro accumulato da parte sua, 467 cvf, bis | cerchi?~ ~- Le monetine d'oro!~ ~- Quali monetine?~ ~- 468 cvf, bis | venderli! Le vere monetine d'oro saranno i soldi che riporterai.~ ~- 469 cvf, bis | uno. Dunque le monetine d'oro erano mescolate ai lupini! 470 cvf, bis | cerchi?~ ~- Le monetine d'oro. Anche questa volta le hanno 471 cvf, bis | notizia delle monetine d'oro fra i lupini era arrivata 472 cvf, bis | che avrebbe voluto cavar oro anche dalle rape. E ordinò:~ ~- 473 cvf, bis | veniva trovata una monetina d'oro!~ ~Il Re fece la grazia 474 cvf, bis | rigurgitava di monetine d'oro, e il Re, da quell'avaraccio 475 cvf, bis | trovarono una monetina d'oro grossa quanto un lupino.~ ~ 476 cvf, sal | azzurri, e un gran gallone d'oro dattorno.~ ~- Sarà obbedito!~ ~- 477 cvf, noz | ve la pagherei a peso d'oro.~ ~Marito e moglie si guardarono 478 cvf, nid | bardature, con stoffe tramate d'oro, con galloni di oro e borchie 479 cvf, nid | tramate d'oro, con galloni di oro e borchie di diamanti. Di 480 cvf, nid | borchie di diamanti. Di oro era pure il freno delle 481 cvf, car | colore luccicava come l'oro.~ ~Visto che a guardia dei 482 cvf, car | colore luccicava come l'oro. Era inutile. E prese un 483 cvf, car | luccicanti quasi fossero state d'oro.~ ~Il Re, la Regina, il 484 cvf, car | erano infatti impronte d'oro!~ ~Il Reuccio, più di tutti, 485 cvf, car | finissimi ricami di lamine d'oro. Le impronte erano così 486 cvf, car | luccicava come coperto d'oro; ed era oro davvero. Volevano 487 cvf, car | come coperto d'oro; ed era oro davvero. Volevano arricchirsi, 488 cvf, car | maraviglioso ricamo in lamine d'oro finissimo, quasi una Fata 489 cvf, car | prima volta, mutarsi in oro le macchie gialle lasciate 490 cvf, car | rosea, con capigliatura d'oro, ma che conserva infatti 491 cvf, pan | Re gli buttò una moneta d'oro e la Regina una d'argento; 492 cvf, pan | Re gli buttò due monete d'oro e la Regina due d'argento; 493 con, tar | la ricevuta. Una moneta d'oro all'andata, e una al ritorno. 494 con, tar | non mi regala la moneta d'oro. Per me è una ricchezza.~ ~- 495 con, tar | Val più della moneta d'oro che ti ho promessa. Mettilo 496 con, buc | tunica scura a fiorami di oro e di argento che straluccicavano 497 con, zoc | paia, tre fiammanti teste d'oro del Re.~ ~Intendeva dire 498 con, zoc | Intendeva dire tre monete d'oro di quei tempi, mettiamo 499 con, zoc | per tre fiammanti teste d'oro del Re.~ ~E cominciarono 500 con, zoc | Ecco tre fiammanti teste d'oro del Re!~ ~Il vecchio zoccolaio 501 con, zoc | Ecco tre fiammanti teste d'oro del Re!~ ~Più ne contavano 502 con, zoc | di argento con strisce d'oro, che pareva un gioiello. 503 con, pen | sorridente, con folta chioma di oro... Fu un istante. Il Re 504 con, pen | il Reuccio vi darò tanto oro quanto pesa.~ ~- Ve ne posso 505 con, pen | Ebbe in compenso tant'oro quanto pesava il Reuccio. 506 con, pia | stringere nei pugni i capelli d'oro di un bel giovane, il quale 507 con, vec | Una camera tutta di oro e diamanti, e una giovane 508 con, vec | le spalle, la corona di oro e pietre preziose in testa, 509 con, vec | abito di broccato tramato di oro; in testa, cappello con 510 con, vec | addormentata sul lettino d'oro e diamanti.~ ~La vecchia 511 con, vec | scoglie, diventando biondi, di oro filato; i cenci che le coprivano 512 con, vec | aspetto di stoffe tramate d'oro e di argento e si adattavano 513 con, pap | in un lato, impresse in oro, si potevano leggere tre 514 con, pap | il suono era di monete di oro. La vecchietta picchiò all' 515 con, pap | trovato queste due monete di oro. Non so che farmene; ve 516 con, mil | in un palazzo tutto d'oro e diamanti~ ~avrai le più 517 con, mil | fili il destino~ ~giorni d'oro al mio amore!~ ~Il mio pensiero 518 ult, far | Farfallino, quasi polvere di oro, di diamanti, di ametiste, 519 ult, cag | Reginotta coi capelli d'oro.~ ~- Sogno! Sogno, Maestà!~ ~- 520 ult, cag | un gruzzolo di monete di oro.~ ~Tornando al palazzo reale, 521 ult, cag | E le regalò una moneta d'oro.~ ~- Voglio due soldi, non 522 ult, cag | raccolse in una boccettina di oro. Senza pensare di finire 523 ult, cag | spalle, più biondi dell'oro, bella quanto il sole e 524 ult, spl | come di campanellini d'oro e d'argento. Tutte quelle 525 ult, spl | grano...~ ~Erano monete d'oro; bisognava però dire così; 526 ult, spl | bambina!~ ~- Il silenzio è d'oro, e la parola è... di ferro!~ ~- 527 ult, spl | signore con abiti tramati di oro e di argento; e tutti, a 528 ult, fia | celeste, di stoffe tramate d'oro, e non sapeva che pensare.~ ~- 529 ult, fia | riceveva per ricompensa tant'oro quanto egli pesa.~ ~- E 530 ult, fia | quanto egli pesa.~ ~- E l'oro è pronto? - domandò la vecchina.~ ~- 531 ult, fia | cesti ricolmi di monete d'oro. Che? La vecchina pesava 532 ult, fia | E quando le monete d'oro furono volate tutte via, 533 ult, fia | celeste, di stoffe tramate di oro... e non sapeva che pensare!~ ~ 534 ult, chi | così biondi che parevano di oro filato. Egli non aveva mai 535 ult, chi | il mucchio dei capelli di oro, tolti alla contadina, sparì.~ ~ 536 ult, chi | borsa piena di monete d'oro. Ma la ragazza non si consolava, 537 ult, chi | scuri, quasi le fiamme di oro dei capelli ammortissero 538 ult, chi | maschera. Con quei capelli d'oro, quegli occhi neri e il 539 ult, man | aveva trovato una moneta d'oro.~ ~Madre e figlia si guardarono 540 ult, man | Mamma! Un'altra moneta di oro. Dobbiamo rendergli il resto 541 ult, man | seggiola la solita moneta di oro. Col resto da rendere, tenuto 542 ult, man | caldaia un fiotto di monete d'oro, e la riempiva fino all' 543 ult, man | chi due, chi tre monete d'oro.~ ~Tornarono, arrabbiati, 544 ult, man | a specchi con cornici d'oro, lo avessero fatto sedere 545 ult, man | fatto sedere su seggiole d'oro, lo avessero invitato a 546 ult, man | invitato a desinare in piatti d'oro, cose che avevano l'apparenza 547 ult, nev | apparecchiata. Piatti di oro, bicchieri di oro, bottiglie 548 ult, nev | Piatti di oro, bicchieri di oro, bottiglie di oro, posate 549 ult, nev | bicchieri di oro, bottiglie di oro, posate di oro. Quattro 550 ult, nev | bottiglie di oro, posate di oro. Quattro bellissime donzelle 551 ult, nev | agitavano lunghi capelli d'oro come aureola irrequieta.~ ~- 552 ult, luc | un vestitino ricamato di oro e diamanti?~ ~- No!~ ~- 553 ult, ros | veste, i lunghi capelli d'oro): Come sono belli! Come 554 ult, m-m | piatti e le posate sono di oro, i bicchieri e le bottiglie 555 ult, m-m | fruttiere di cristallo ed oro sono ricolme di frutta d' 556 ult, m-m | pitture, di sculture in oro e di corone di rari e freschissimi Un vampiro Parte
557 vam | sposerei una vedova per tutto l'oro del mondo! Qualcosa permane 558 vam | sposerei una vedova per tutto l'oro del mondo.~ ~Come scienziato 559 vam | sposerei una vedova per tutto l'oro del mondo» ne ha poi sposata Verga e D'Annunzio Sezione
560 I | zuccherate, e vesti ricamate d'oro; e chitarre, stornelli, 561 I | solennità, orlata con galloni d'oro trasmessi da madre a figlia, 562 I | fondo alla sua lettiga di oro».~ ~E tanta magniloquenza 563 II | osservare i suoi vezzi d'oro e di corallo, i suoi nastri 564 II | contro~ un incendio ampio d'oro tra cui si sollevan superbi~ 565 II | in mezzo a toni opachi d'oro,~ su 'l molle raso ov'è 566 II | penetrava una polvere d'oro... E subitamente spinse 567 II | città morta è Micene ricca d'oro, nell'Argolide sitibonda, 568 II | Cassandra, ogni cosa di oro massiccio – tra i versi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License