Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 5 | acuità Stefano osservasse il giovane barbiere, confrontando la 2 5 | arrivato, mi son messo per giovane da un barbiere napoletano. 3 7 | agli occhi fosse proprio il giovane barbiere di quattr'anni 4 10 | dalle mie mani, quand'ero giovane. È miracolo come resistano 5 11 | bei tempi, quando egli era giovane, e dava le sue braccia, 6 16 | mano al dentista».~ ~E il giovane sarto don Pietro Ruffino 7 19 | Don Pietro Ruffino, il giovane sarto, gli aveva anche mostrato, 8 20 | soldi. È un peccato che quel giovane voglia perdersi».~ ~«Gli 9 20 | pare che non capisce? È giovane; superarà il colpo».~ ~E 10 21 | dovuto farsi crescere!"~ ~Il giovane contadino, corto, tarchiato, 11 24 | americano.~ ~Si ricordò del giovane incontrato per lo stradale 12 24 | americano anche quello, che il giovane diceva di avere sui libretti 13 27 | signorilmente vestiti, uno giovane, l'altro maturo, con barba 14 29 | da contabile, un po' da giovane di bottega.~ ~Stava ancora 15 32 | può affermare nulla. Il giovane però è forte», rispose l' 16 32 | preso a ben volere la sua giovane figlia che aveva visitato 17 34 | incipienti, esperto, serio, giovane maturo; ed aveva soltanto 18 34 | ha?»~ ~«Non mi pare molto giovane. Sa l'italiano. È stata Il benefattore Parte, Capitolo
19 Ben, 6 | sarebbe? La ragazza è bella, è giovane, è ricca...~ ~- Tutti gli 20 Ben, 7 | continuò rivolgendosi al giovane.~ ~E rideva.~ ~- E se suo 21 Ben, 7 | Banca notarile, seguita dal giovane che la guardava ammirandola 22 Ben, 7 | Inutilmente - rispose il giovane. - Bisognerebbe portar 23 Ben, 7 | Ma non basta. Lei che è giovane può far molto. Dia l'esempio 24 Ben, 8 | pazzo di lei!...~ ~E il giovane, pronunziate queste parole 25 Mag, 2 | fu atterrito. Soltanto la giovane rimaneva sempre inconsapevole, 26 Mag, 2 | questa seconda prova, la giovane non resistette, o piuttosto, 27 Mag, 4 | Dovresti aiutarmi; sei giovane, robusto, e persona seria, 28 Mag, 5 | carezza, alla fronte del giovane, quando lo vide saltar giù 29 Mag, 5 | Il professore trovò il giovane già desto, un po' abbattuto, 30 Mag, 5 | quel giorno permise che il giovane Hart rinnovellasse più frequentemente 31 Mag, 6 | inventato le avventure di un giovane scienziato il quale, per Cardello Capitolo
32 1 | bacchetta, accompagnato dalla giovane moglie del burattinaio, 33 1 | legnate.~ ~- Bravo! -~ ~La giovane moglie del burattinaio lo 34 IV | ciarlavano, e uno di essi il più giovane, gli ripeteva una facezia 35 IV | voluto anche una mogliettina giovane e bella! -~ ~Costui era 36 VII | finora, due anni. Prima, ero giovane di don Carmelo il burattinaio, 37 IX | qualunque servizio; e poi giovane di burattinaio.... Quello 38 XI | Ma neppur tu che sei giovane vedrai questa famosa fabbrica! Cronache letterarie Parte
39 1 | feroci brulicanti su la giovane terra - quelle evoluzioni 40 2 | vecchio Mènecle e della sua giovane sposa Aglae, che tentare 41 2 | tecnica. Alessandro Dumas il giovane, l'Augier, insomma, l'arte 42 2 | sentimenti e le idee del giovane e quelli dell'uomo maturo - 43 3 | lasciato il ritratto del giovane poeta. "Testa maravigliosamente 44 3 | dorati, di ranocchio, quel giovane studente, insomma, che passa 45 3 | oratore di prima forza nel giovane avvocato senza cause, ci 46 3 | o negozianti di vino, il giovane provenzale s'ingegna d'ingraziarsela; 47 5 | amore era sfumato; e il giovane dottore, con l'aureola di 48 5 | Martinez, bellissima e colta giovane signora, la non meno bella 49 9 | Quando sento dire d'un giovane: - È serio, assennato, non 50 9 | domando: - Ma è proprio giovane costui? - Mi sembra impossibile: 51 9 | di leggere il libro di un giovane32 che avevo visto già correre 52 9 | occhi un altro scrittore, giovane anch'esso e non nostro, 53 10 | dimesso quello del volume del giovane professore Lesca, quantunque 54 12 | alla sorella.... E questo giovane le sfugge, invischiato dalle 55 15 | scoraggiato l'ardimento di un giovane.~ ~Bisogna proprio credere 56 15 | data che gliela figura più giovane.~ ~Così, accennando al poemetto 57 16 | di Firenze, quando egli giovane, biondo, pieno di entusiasmi 58 18 | ora che... non sono più giovane.~ ~E mi si permetta di finire, 59 19 | una conversazione tra un giovane poeta, amico di Andrea, 60 19 | un concetto generale. Il giovane poeta parla del Vecchio " 61 19 | segreto e pensava che quel giovane ambizioso (suo figlio Andrea) C’era una volta… fiabe Parte
62 ran | e chi uscì fuori? Un bel giovane che pareva un Sole.~ ~La 63 s-o | acqua. Era diventato un bel giovane, con tre piccoli nèi sulla 64 vec | era una volta un Re molto giovane, che voleva prender moglie, 65 uov | penne d'addosso e diventò un giovane alto e bello. Di gallo gli 66 fig | ingannato, guai a te!~ ~Il giovane si presentò al palazzo reale 67 fig | Via di qua!~ ~Il povero giovane rimase confuso:~ ~- Questa 68 fig | Com'è brutto!~ ~Il povero giovane rimase:~ ~- Questa è opera 69 fig | Reginotta ebbe gli orecchi.~ ~Il giovane si rivolse al Re e disse:~ ~- 70 fig | detto: Strega!~ ~Il povero giovane, a questa nuova uscita, 71 ser | tutt'a un tratto, il più bel giovane che si fosse mai visto, 72 ser | davanti alla grotta, il bel giovane picchiò.~ ~- Chi siete?~ ~- 73 top | trasformato in bellissimo giovane, usciva fuori sano e salvo.~ ~ 74 reg | Finalmente, ecco un bel giovane.~ ~- Peccato! Verrà fatta 75 reg | compassione vedendolo così giovane e così bello. Perfino il 76 reg | era contenta. Lo sposo, giovane e bello, pareva anche d' 77 reg | nozze, la Reginotta e il bel giovane, con un gran seguito, si 78 reg | colle braccia, che il bel giovane si trasforma in un Orco, Il Decameroncino Giornata
79 1 | stretto amicizia con un giovane chimico, yankee puro sangue, 80 2 | continuavano, con vivo sdegno del giovane poeta, a chiamarla borghesemente 81 3 | dottore rivolgendosi al giovane avvocato, che finiva di 82 3 | storiella! – lo interruppe il giovane avvocato, ridendo.~ ~– Sì, 83 4 | di lei e soprattutto piú giovane... Ottocentomila colonne 84 6 | è pericoloso. Voi siete giovane, dovete vivere; io, ormai!...».~ ~ 85 7 | è inutile discutere. Il giovane viennese di cui voglio parlare 86 7 | si era innamorato di una giovane italiana di forme giunoniche, 87 8 | dal loro contegno. Ma la giovane rassomigliava, in tutto, 88 8 | dalla distanza. No; quella giovane era, per dir cosí, una riproduzione 89 8 | suicidarsi anche quella giovane per delusione di amore? Delitto ideale Parte
90 1 | inesplicabili per me. La giovane sposa mi sembrava in continua 91 1 | quasi improvvisamente quella giovane vita. Il dolore di Tullio 92 2 | Fosse bella almeno!~ ~- È giovane.~ ~- Leziosa, pretenziosa, 93 7 | rappresentare con essa il giovane scultore Vittorio D'Arèba 94 7 | avrebbe mai immaginato che il giovane artista avesse perduto la 95 7 | suo amico scherzava.~ ~Il giovane scultore si schermì un pezzo 96 15 | fatto supporre una bellezza giovane e fresca.... Invece!... 97 15 | Invece!... Colei non era giovane, bella. Può darsi che 98 15 | esistere tra lei e quel giovane veduto in carrozza con lei Il Drago Novella
99 Dra | raccolto degli ulivi, come un giovane di vent’anni; ora preparava 100 Pau | raccontava che una volta, da giovane, era stato illuso anche Giacinta Parte, Capitolo
101 1, 8 | Porati.~ ~— Che simpatico giovane!~ ~Giacinta si limitò ad 102 1, 10 | schiette: e si tormentava.~ ~Il giovane Porati, ch'era stato il 103 1, 11 | terrazza al lume di luna e quel giovane bruno dagli occhi neri, 104 1, 11 | Quel vecchio assorbiva il giovane rigoglio di lei; e diventava 105 1, 13 | poi?… e poi?~ ~— Povero giovane!… Non si stancava dunque?~ ~ 106 1, 13 | passione poteva porre a quel giovane una benda sugli occhi, domani, 107 2, 4 | Non aveva riconosciuto il giovane del suo barbiere mascherato 108 2, 9 | effervescenza è scemata.~ ~Entrò il giovane Porati, che andò difilato 109 2, 12 | costoledisse.~ ~— È un buon giovane…~ ~— Buonissimo! Ma pare 110 2, 17 | mentre il Merli, il Ratti, il giovane Porati, Gessi e il capitano 111 2, 18 | Trovava naturale che un giovane non si fosse lasciata scappar 112 2, 19 | squadrarono da capo a piedi. Quel giovane, alto, snello e biondo, 113 3, 2 | segnale.~ ~Il suo bel corpo di giovane donna era in piena fioritura: 114 3, 2 | quel confessore biondo e giovane non poteva garbare a Gerace…~ ~ 115 3, 12 | una sua ammalata.~ ~— È giovane? — domandò Giacinta.~ ~— Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
116 1, 1 | farsi applaudire: è bel giovane, ha lo stile vivace, immaginoso, 117 1, 1 | secondo.~ ~L'Ojetti però non è giovane per nulla; non scettico 118 1, 2 | drammatico simbolista del giovane poeta portoghese Eugenio 119 1, 2 | del mio tempo, perchè sono giovane, perchè il mio cervello 120 1, 3 | del mio tempo, perchè sono giovane." - E anche questa spina 121 1, 3 | frase "Mi vanto d'esser giovane" non chiudesse un nonsenso, 122 1, 3 | il vecchio sia lei e il giovane sia io... non d'anni, ahimè! 123 3, 7 | farebbero mal augurare del giovane romanziere italiano, se 124 3, 8 | apparente si trovi nel più giovane e nel più inesperto dei 125 3, 8 | miseria intellettuale.~ ~A un giovane d'innegabile ingegno e che 126 3, 8 | del primo tentativo di un giovane assai promettente, quasi 127 3, 9 | dire che suppongo molto giovane l'autore di Ave, come so 128 3, 9 | amata; la livida figura del giovane Mauro, che le utopie del 129 3, 9 | mia compagna - replicò il giovane.~ ~" - Che moglie e non 130 3, 10 | nel romanzo regionale lei giovane e donna, e per ciò più facile 131 3, 10 | onore all'ingegno della giovane scrittrice. Si vede ch'ella 132 3, 10 | attorno una mite luce. Il giovane giaceva supino ne la beatitudine 133 4, 14 | Infatti è proprio da giovane - e da giovane di molti 134 4, 14 | proprio da giovane - e da giovane di molti anni fa, quando 135 4, 14 | li invade - è proprio da giovane l'idea di cantare ed effigiare 136 4, 14 | tutti. - Quella sera il più giovane di quanti si trovavano 137 4, 18 | drammatico in prosa del giovane poeta portoghese Eugenio 138 4, 18 | storia Naturale di Plinio il giovane; e circondare di una tenebra 139 5, 21 | i lavori xilografici del giovane Orlando, lo hanno già in 140 5, 21 | incisioni in legno d'un giovane siciliano di cui sentivo 141 5, 22 | arte.~ ~Quando ricordo il giovane che nel 1855 tornava nella Istinti e peccati Novella
142 Par | compagnia di una bella e giovane nuora e di parecchi nipotini. 143 Apo | hanno un cuore. E poi quella giovane non bella ma piacente, intelligentissima, 144 Apo | da un'altra.~ ~L'eroica giovane donna giaceva morta sul 145 Vog | necessaria alla sua condizione di giovane ricco e indipendente; resistendo 146 Vog | materne dando consigli al giovane Emilio, esortandolo a mettere 147 Pul | rimasti? Ah si parlava della giovane vedova. Aveva la spigliatezza 148 Pul | amantecontinuò la giovane vedova, sorridendo: — per 149 Pul | rispose inchinandosi verso la giovane vedova.~ ~Poi, rizzando 150 Omb | intima gioia della loro giovane vita, appena tornati dal 151 Omb | intelligentissima direzione della giovane sposa.~ ~Tutti e due poi 152 Omb | dita tra i capelli.~ ~— È giovane; può trionfare del male! — 153 Omb | scomporre la coperta. La giovane cameriera, dal lato opposto 154 Per | figli; quando si è bella, giovane, colta, piena di spirito 155 Vil | dopo che Giulio Alberti, il giovane ingegnere, che doveva prendere 156 Vil | amico.~ ~— È anche un bel giovane... e questo non guasta!~ ~ 157 Vil | Giulio Alberti fosse un bel giovane non occorreva farlo notare 158 Vil | quanto quell'altro.~ ~Così il giovane ingegnere si trovò commensale 159 Vil | rimase a discorrere col giovane ingegnere che, scherzando 160 Vil | Riccardo Tulli sarebbe stato un giovane perfetto. E Giulio, un giorno 161 Sug | vedovanza e ancora tanto giovane da non aver paura di poter 162 Sug | felicità, dandomi sposa a un giovane distinto, figlio unico, 163 Sci | E lui? Lo credevo più giovane. — E lui? — Non lo credevo 164 Col | disse Jacopini — è un buon giovane, che non fa male a nessuno....~ ~— 165 Col | piccole galanterie a una giovane comune amica; la quale s' 166 Col | flirt: una delizia!~ ~La giovane vedova — la signora Velasquez 167 Col | eccessiva. La vedova era giovane, bella, colta, con rispettabile 168 Mor | moglie.~ ~La signora, ancora giovane, elegantissima, era seduta 169 Mor | che la faceva apparire più giovane che non fosse. Com'era avvenuto 170 Div | mamma? — rispose la più giovane.~ ~— Grazie.~ ~E soggiunse~ ~— 171 Div | cliente, disse:~ ~— Il mio giovane di studio e andato al Tribunale 172 Lon | ammiratrice da presentargli... giovane e bellissima. Glielo dico 173 Mon | anniversario della morte della giovane signora, il barone fu visto 174 Mon | pazzie per una mondana non giovane, non bella, ma elegantissima, 175 Mon | quarantacinque anni si è giovane ancora e si ha diritto di 176 Mog | figlie tali da tentare un giovane di ventisei anni come me; 177 Mog | una donna che sembri più giovane che non è. Le donne, per Il marchese di Roccaverdina Capitolo
178 11 | per dispetto. Belloccia, giovane, onesta, via, più di parecchie 179 12 | vedendole ritardare.~ ~La giovane, accostatasi timidamente, 180 13 | quei due, un vecchio e un giovane, parevano intimiditi dalla 181 13 | rallegro con voi; bel pezzo di giovane!»~ ~«Grazie, voscenza! Abbiamo 182 13 | perdonarci», s'intromise il giovane.~ ~«Ci hanno consigliato...», 183 15 | ammortito ogni rigoglio nel non giovane corpo; e per ciò sembrava 184 24 | ammalato, pare, di tisi. Povero giovane! Chi sa che stravizi ha 185 25 | tutto preso dall'altra, più giovane, più fresca di lei, e che 186 31 | giorno. L'aveva portata un giovane capraio spedito a posta.~ ~« 187 31 | anzi compassione, povera giovane! La miseria, le insistenze Novelle Novella
188 2 | Hanno bisogno di un giovane commesso?...~ ~– Curiosa.... 189 5 | visto Beppino Garibaldi. Bel giovane! Mi ha stretto la mano; 190 5 | venticinque.~ ~E invidiava quella giovane ciclista belga, di cui aveva 191 9 | rideva.~ ~Allora Tano, il giovane del farmacista, fattosi 192 10 | sinistra, Alberto era un bel giovane; Maria lo pensava. Ma, stando 193 10 | quest'esilio volontario di un giovane, di un bel giovane ricco ( 194 10 | di un giovane, di un bel giovane ricco (non voleva dir niente 195 10 | abbandonò sul petto del giovane.~ ~Allora si udì un fruscio 196 12 | signora era sua moglie. Giovane? Bella? Fu messo in chiaro 197 12 | faccia a faccia con un bel giovane alto, dalla tinta olivastra, 198 12 | languida voce diceva al giovane che stava ginocchioni davanti 199 12 | il muletto! esclamò il giovane, ricordandosi.~ ~– I miei Nostra gente Novella
200 1 | Canonica, quantunque più giovane, sembrava ne avesse cinquanta. 201 1 | umore di uno dei manovali, giovane di poco più di venticinque 202 1 | senso inutile?~ ~– Non è giovane, non è bella, ha un po' 203 2 | farmacia, mentre Vito, il giovane dello speziale, pestava 204 4 | vista entrare quella bella giovane abbrunata, pallida, con 205 4 | signori Giurati.~ ~La povera giovane alzò timidamente la testa, 206 4 | ordinava la legge.~ ~La giovane borbottò alcune parole.~ ~ 207 4 | della casa!~ ~La povera giovane s'interrompeva spesso, volgendo 208 4 | vedere d'accosto quella bella giovane così stranamente due volte 209 6 | il selciato. È un bravo giovane... non più tanto giovane 210 6 | giovane... non più tanto giovane veramente, ma un gran galantuomo, 211 7 | accorto! Finchè era stato giovane, non ci avea badato. Dalla 212 9 | era scappata, sì, ma col giovane sagrestano di San Pietro; 213 11 | signora era sua moglie. Giovane? Bella? Fu messo in chiaro 214 11 | faccia a faccia con un bel giovane alto, dalla tinta olivastra, 215 11 | languida voce diceva al giovane che stava ginocchioni davanti 216 11 | il muletto! – esclamò il giovane, ricordandosi.~ ~– I miei Profumo Parte, Capitolo
217 fam, 1 | sempre e sofferente e la giovane moglie che pareva gettasse 218 fam, 4 | impotente a lottare con lei. È giovane, è bella, è amata. Ti ha 219 fam, 5 | una nuora così bella, così giovane e così buona! Son pochi 220 fam, 6 | e osservava commosso la giovane che, affacciatasi alla finestra, 221 fam, 12 | non si può scherzare. Bel giovane mio fratello, è vero? Scapato, 222 fam, 13 | vedendola così ilare. Povera giovane! Forse correva spensieratamente 223 fam, 13 | dalle sue parole dentro il giovane cuore di donna che in quel 224 fam, 14 | Giulia in un orecchio. «Bel giovane, non c'è che dire. Son lieta 225 fam, 15 | che ho: ma mi sento più giovane di quelle . Vedi? Angelica 226 fam, 19 | È difficile. Povero giovane!»~ ~Pensò di far preparare 227 fam, 19 | scusabile. Lei, che è uomo e giovane, compatirà facilmente.»~ ~ 228 fam, 19 | cattive intenzioni. Buon giovane, a quel che ne dicevano, 229 fam, 19 | Non devo amarlo. Lei è giovane e libero... Io non sono 230 fam, 21 | Ha moglie anche lei, e giovane e bella): si guardi dai 231 fam, 21 | gli occhi...~ ~«Era pure giovane e bella mia moglie... Me 232 fam, 21 | da ignorante, lei che è giovane ancora, dia retta a me! Per l'arte Atto, scena
233 Art, I | poco a poco odio contro la giovane rivale che dessa non cessava 234 Sca, III | carattere individuale del giovane poeta di Primo vere e di 235 Sca, III | che scoppiano da questo giovane cuore, la passione non ne 236 Sca, VI | oratore di prima forza nel giovane avvocato senza cause, ci 237 Sca, VI | straordinariamente la testa della giovane Le Quesnoy, la serata musicale 238 Sca, VI | forse fatto diversamente un giovane parigino un po' furbo che 239 Sca, X | dignitosamente forte.~ ~Giovane ancora era stato eletto 240 Sca, XI | scuotevano tutta la persona del giovane poeta quando la sua sensibilità 241 Sca, XI | dal cuore vulcanico del giovane poeta. In che modo la nuova 242 Sca, XIII | come lui. La madre, una giovane donna assai colta, gl'insegnò Il raccontafiabe Parte
243 mam | giorni. Vedendo quella bella giovane, rimase sbalordito.~ ~- 244 mam | aveva predetto il vero.~ ~La giovane però era così bella che 245 tuo | sdraiata una bellissima giovane, vestita di broccato, ornata 246 mas | un succhiello, ma un bel giovane che pareva proprio nato 247 orc | dell'Orco, vedendo quel bel giovane tutto insanguinato, n'ebbe 248 bar | vuoi sposarlo? È nobile, è giovane.~ ~- Perché ha la coda.~ ~- 249 gat | era uscito fuori un bel giovane, armato di tutto punto, 250 asi | rimaneva più niente, e un bel giovane, riccamente vestito, si 251 asi | bellissimo aspetto di quel giovane. Peccato che, in cambio Racconti Tomo, Racconto
252 I, 1 | e della sua eleganza. Un giovane uffiziale la salutò. Ella 253 I, 1 | disdegno starebbe bene Ma lei è giovane, è bella, ricca delle piú 254 I, 1 | parsa agitata. Una donna giovane, bella (oh, immensamente 255 I, 1 | spiegarmi l'enimma della giovane donna che forse, certo fantasticava 256 I, 1 | cameriera, che non eragiovanebella, ma aveva una fisonomia 257 I, 1 | due guanciali. Doveva, da giovane, essere anche stato molto 258 I, 1 | mancato al ritrovo; se un giovane spuntava fra gli alberi, 259 I, 2 | la baronessa era troppo giovane pel signor barone! -~ ~Il 260 I, 2 | Ma tu non sei piú un giovane...~ ~- Sono ben conservato! -~ ~ 261 I, 2 | mamma una matrigna cosí giovane; a lei non riusciva di chiamarlo 262 I, 2 | barone Paolo Foli, un bel giovane, un capo ameno, che tutte 263 I, 2 | siete...?~ ~- Il piú bel giovane e l'uomo piú spiritoso di 264 I, 2 | negli occhi.~ ~- Che bel giovane! - esclamò un'amica della 265 I, 2 | cantico dei cantici. Diventava giovane di vent'anni: - Si arrabbiava 266 I, 2 | Mummia! Ma lui si sentiva piú giovane di me; aveva la giovinezza 267 I, 2 | avrebbe provato che lui era giovane ancora...~ ~- Se dovevo 268 I, 2 | avrebbe sospettato in quel giovane il menomo indizio di un 269 I, 2 | anche i capelli biondi del giovane pedinato. Le due guardie 270 I, 2 | Van-Spengel seguito dal giovane arrestato fra le due guardie. 271 I, 2 | di vecchia.~ ~- Ci è un giovane che desidera parlarle - 272 I, 2 | questa domanda, che un bel giovane, alto di statura, biondo, 273 I, 2 | di ammazzarsi.~ ~- Cosí giovane?~ ~- , maestro, cosí giovane!~ ~- 274 I, 2 | giovane?~ ~- , maestro, cosí giovane!~ ~- Non viene certamente 275 I, 2 | giaceva il cadavere d'una giovane dai diciotto ai vent'anni.~ ~ 276 I, 2 | inesorabile. Eravate cosí giovane! Avevate tanto sofferto! 277 I, 2 | studio seguí coll'occhio il giovane che s'allontanava a capo 278 I, 3 | tormenti e che lotte, povero giovane! E si era esiliato per lei! 279 I, 3 | la sua bella libertà di giovane solitario e studioso; e 280 I, 3 | nella culla. La bellissima giovane, vestita a bruno, pallida 281 I, 3 | finale del duetto, mentre il giovane protestava, maledicendo, 282 I, 3 | sentimentale; il signor Carlo, bel giovane, fumando sotto il gran cappello 283 I, 3 | ingannata! -~ ~Quella testina giovane e bella, ombrata dal cappellino 284 I, 3 | tolto il cappellino. Ancora giovane, non molto bella ma simpaticissima 285 I, 3 | dentro invece di lui.~ ~Giovane e bella, pallida sotto la 286 I, 3 | luce quella moglie ancora giovane e bella che i parenti gli 287 I, 3 | come non si sentiva piú giovane, né donna, né nulla!~ ~- 288 I, 3 | sciorinavano dei tappeti. Quella giovane in veste grigia da camera 289 II, 1 | accorto! Finché era stato giovane, non ci avea badato. Dalla 290 II, 1 | riconosciuto: era lui! Bel pezzo di giovane, con barbetta bionda e occhi 291 II, 1 | vista entrare quella bella giovane abbrunata, pallida, con 292 II, 1 | signori giurati -.~ ~La povera giovane alzò timidamente la testa, 293 II, 1 | ordinava la legge.~ ~La giovane borbottò alcune parole.~ ~- 294 II, 1 | vostro marito? -~ ~La povera giovane esitò un momento, e guardò 295 II, 1 | pace della casa!» La povera giovane s'interrompeva spesso, volgendo 296 II, 1 | vedere daccosto quella bella giovane cosí stranamente due volte 297 II, 1 | signora era sua moglie. Giovane? Bella? Fu messo in chiaro 298 II, 1 | faccia a faccia con un bel giovane alto, dalla tinta olivastra, 299 II, 1 | il muletto! - esclamò il giovane, ricordandosi.~ ~E chiamò 300 II, 1 | farmacia, mentre Vito, il giovane dello speziale, pestava 301 II, 1 | lurida e stracciata, ma la giovane di vent'anni addietro, bianca 302 II, 1 | rideva. Allora Vito, il giovane del farmacista, fattosi 303 II, 2 | stretto amicizia con un giovane chimico, yankee puro sangue, 304 II, 2 | continuavano, con vivo sdegno del giovane poeta, a chiamarla borghesemente 305 II, 2 | dottore rivolgendosi al giovane avvocato, che finiva di 306 II, 2 | storiella! - lo interruppe il giovane avvocato, ridendo.~ ~- , 307 II, 2 | di lei e soprattutto piú giovane... Ottocentomila colonne 308 II, 2 | è pericoloso. Voi siete giovane, dovete vivere; io, ormai!...»~ ~ 309 II, 2 | è inutile discutere. Il giovane viennese di cui voglio parlare 310 II, 2 | si era innamorato di una giovane italiana di forme giunoniche, 311 II, 2 | dal loro contegno. Ma la giovane rassomigliava, in tutto, 312 II, 2 | dalla distanza. No; quella giovane era, per dir cosí, una riproduzione 313 II, 2 | suicidarsi anche quella giovane per delusione di amore? 314 II, 3 | inesplicabili per me. La giovane sposa mi sembrava in continua 315 II, 3 | quasi improvvisamente quella giovane vita. Il dolore di Tullio 316 II, 3 | Fosse bella almeno!~ ~- È giovane.~ ~- Leziosa, pretenziosa, 317 II, 3 | rappresentare con essa il giovane scultore Vittorio D'Arèba 318 II, 3 | avrebbe mai immaginato che il giovane artista avesse perduto la 319 II, 3 | suo amico scherzava.~ ~Il giovane scultore si schermí un pezzo 320 II, 3 | fatto supporre una bellezza giovane e fresca... Invece!... Colei 321 II, 3 | Invece!... Colei non era giovane, né bella. Può darsi che 322 II, 3 | esistere tra lei e quel giovane veduto in carrozza con lei 323 III, 1 | in fondo all'animo della giovane silenziosa, e avea tentato 324 III, 1 | infatti, si era rivista giovane come sua figlia, quando 325 III, 1 | accanto alla sua camera, quel giovane pallido, biondo, malato 326 III, 1 | sguardi che, dalla parte del giovane, dicevano assai piú che 327 III, 1 | forma di quell'uomo non giovanevecchio, senza età apparente, 328 III, 1 | voce, lontana, del pallido giovane innamorato che la supplicava 329 III, 1 | aveva fatto trasportare la giovane balzata, in un momento di 330 III, 1 | tengo su la corda, povero giovane! Veniamo al fatto.~ ~Avrei 331 III, 1 | si avvide che il povero giovane non era piú .~ ~ ~ ~ 332 III, 1 | anni!~ ~Eh! Non sono piú giovane, signor direttore; e neppur 333 III, 1 | testa per aria... Sono stato giovane anch'io; so per esperienza, 334 III, 1 | malinconico; il tenente non giovane neppur lui, in lotta col 335 III, 1 | il tempo di vedere se era giovane o no, bella o no, quantunque 336 III, 1 | di volerti ammazzare! Sei giovane, sei ricco, sei colto, con 337 III, 1 | allegro, sto per dire, piú giovane - aveva trenta anni! - Mi 338 III, 3 | fu atterrito. Soltanto la giovane rimaneva sempre inconsapevole, 339 III, 3 | questa seconda prova, la giovane non resistette, o piuttosto, 340 III, 3 | Dovresti aiutarmi; sei giovane, robusto, e persona seria, 341 III, 3 | antico condiscepolo, bel giovane biondo, in quell'uomo maturo, 342 III, 3 | carezza alla fronte del giovane, quando lo vide saltar giú 343 III, 3 | Il professore trovò il giovane già desto, un po' abbattuto, 344 III, 3 | quel giorno permise che il giovane Hart rinnovellasse piú frequentemente 345 III, 3 | inventato le avventure di un giovane scienziato il quale, per Rassegnazione Cap.
346 IV | la mediocrità, che a quel giovane non dava ombra, a me faceva 347 V | capivo di essere ancora giovane, di avere aperta davanti 348 V | quasi ignorante. Sei troppo giovane, hai tempo di riflettere!~ ~- 349 VII | Non mi ero mai sentito giovane come in quel momento. Ah! 350 VII | intelligenza; non sono stato mai giovane, quantunque io abbia appena 351 VIII | che quel caro e valente giovane forse aveva bisogno di qualche 352 XI | qualche cliente - l'avvocato è giovane e vuol godersi la vita.... 353 XIV | deformato le linee del suo giovane corpo; a me però sembra 354 XVI | Non sono mai stato giovane. Non sono mai stato neppure 355 XVIII | parecchi anni addietro, quasi giovane come allora, ma con un che 356 XVIII | cominciare così.... Ma quel giovane ha tanto ingegno!... Lenzi 357 XVIII | oltrepassato quel punto; era giovane ancora. L'improntitudine 358 XVIII | atti di Lostini.~ ~- Buon giovane, del resto, - dissi a Fausta.~ ~- 359 XXII | toglierla al suo nobile giovane amante allora malato e quasi Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
360 SCH, 0, Schi | signora Marsili, bella e giovane ancora, si rifaceva bambina 361 SCH, 0, Schi | esecuzione del bel progetto. Da giovane, era stato per qualche anno 362 SCH, 0, Nonna, I| bella in gioventù!~ ~— È più giovane di noi! — dicevano la figlia 363 SCH, 0, Elett | della sua mamma quando era giovane; ma la sbiadita fotografia, Scurpiddu Capitolo
364 3 | dietro all'altra, la più giovane in coda.~ ~Giusto in quel 365 4 | Scanza-fatica. A un tacchino giovane avea appiccato fin il proprio 366 15 | allora egli rideva la sua, giovane, bruna, coi neri capelli Serena Atto, scena
367 2, 1 | sì!... Scommetto che quel giovane invece non è nelle tue grazie. Tutte le fiabe Sezione, Parte
368 c’e, ran | e chi uscì fuori? Un bel giovane che pareva un Sole.~ ~La 369 c’e, s-o | acqua. Era diventato un bel giovane, con tre piccoli nèi sulla 370 c’e, vec | era una volta un Re molto giovane, che voleva prender moglie, 371 c’e, uov | penne d'addosso e diventò un giovane alto e bello. Di gallo gli 372 c’e, fig | ingannato, guai a te!~ ~Il giovane si presentò al palazzo reale 373 c’e, fig | Via di qua!~ ~Il povero giovane rimase confuso:~ ~- Questa 374 c’e, fig | Com'è brutto!~ ~Il povero giovane rimase:~ ~- Questa è opera 375 c’e, fig | Reginotta ebbe gli orecchi.~ ~Il giovane si rivolse al Re e disse:~ ~- 376 c’e, fig | detto: Strega!~ ~Il povero giovane, a questa nuova uscita, 377 c’e, ser | tutt'a un tratto, il più bel giovane che si fosse mai visto, 378 c’e, ser | davanti alla grotta, il bel giovane picchiò.~ ~- Chi siete?~ ~- 379 c’e, top | trasformato in bellissimo giovane, usciva fuori sano e salvo.~ ~ 380 rac, mam | giorni. Vedendo quella bella giovane, rimase sbalordito.~ ~- 381 rac, mam | aveva predetto il vero.~ ~La giovane però era così bella che 382 rac, re | sdraiata una bellissima giovane, vestita di broccato, ornata 383 rac, mas | un succhiello, ma un bel giovane che pareva proprio nato 384 rac, fig | dell'Orco, vedendo quel bel giovane tutto insanguinato, n'ebbe 385 rac, bar | vuoi sposarlo? È nobile, è giovane.~ ~- Perché ha la coda.~ ~- 386 rac, gat | era uscito fuori un bel giovane, armato di tutto punto, 387 rac, asi | rimaneva più niente, e un bel giovane, riccamente vestito, si 388 rac, asi | bellissimo aspetto di quel giovane. Peccato che, in cambio 389 cvf, gia | sonagliera, e ne scende un bel giovane, vestito di stoffa di seta 390 cvf, gia | cantava tristamente.~ ~Il giovane era rimasto incantato a 391 cvf, gia | cogliervi i fiori.~ ~Il giovane signore risalì, pensoso, 392 cvf, gia | compare: avete mandato via un giovane garzone?~ ~- Non ho mandato 393 cvf, gia | Intanto più egli guardava il giovane e più gli pareva di non 394 cvf, gia | appunto stava per rivolgere al giovane una domanda, quando, trin! 395 cvf, tes | figlio. Fortunatamente il giovane era buono d'indole, e non 396 cvf, cin | mattina entrò nella bottega un giovane, di aspetto rozzo, vestito 397 cvf, cin | Un mese dopo, riéccoti il giovane contadino.~ ~- Compare, 398 cvf, cin | accidente. Era venuto un giovane signore a comprare molti 399 cvf, com | bambini e tre bambine, un giovane e una zittella.~ ~- Ingrassali 400 cvf, com | posso più! Rendimi almeno il giovane e la zittella, è un mese 401 cvf, pri | Principessa. Poi diventerà un bel giovane, ma dopo aver trovato la 402 cvf, pri | ramaio.~ ~- È dunque una giovane?~ ~- Più buona che bella, 403 cvf, pri | pettirosso, ed era un bel giovane, biondo come la madre, alto 404 cvf, rad | La Fata però, da bella e giovane, si era trasformata in vecchia 405 cvf, bis | arrivava mai. La povera giovane, la mattina, non sapeva 406 cvf, bis | il tuo liberatore!~ ~La giovane era così stupita di quel 407 cvf, bis | padre. Fece chiamare quel giovane e gli disse:~ ~- Vuoi prender 408 cvf, bis | convinti che la povera giovane si fosse servita di male 409 cvf, bis | eccolo qua.~ ~E indicò il giovane lupinaio che se ne stava 410 cvf, bis | intimidito in un canto.~ ~La giovane lo guardò e rimase confusa.~ ~- 411 cvf, bis | Maestà - balbettò il giovane che sembrava molto commosso. - 412 cvf, bis | esso non viene. La povera giovane si senti stringere il cuore; 413 cvf, bis | dell'ottavo giorno, ecco il giovane lupinaio. Per non perder 414 cvf, bis | capito, ma troppo tardi; quel giovane lupinaio era il Reuccio 415 cvf, car | qualche donna, vecchia o giovane, le domandava ingenuamente:~ ~- 416 cvf, car | qualche donna, vecchia o giovane, la fermava:~ ~- Siete voi 417 con, tar | giorno, presentarsi un bel giovane, vestito tutto di broccato 418 con, tar | molto a tornare.~ ~Il bel giovane si tolse il cappello, si 419 con, tar | punto anche Saetta.~ ~Il bel giovane non gli diè tempo di domandargli 420 con, buc | un buco nell'acqua?~ ~Il giovane Principe aveva creduto che 421 con, pen | trasfigurata in una bellissima giovane, fresca, sorridente, con 422 con, pia | reale, che chiedeva pel giovane suo figlio la mano della 423 con, pia | Disgraziatamente, è muta!~ ~- Il giovane lo sa; e dice: Meglio così!~ ~ 424 con, pia | capelli d'oro di un bel giovane, il quale si rizzava in 425 con, pia | Sai?» in che modo il bel giovane, che era Principe anch'esso, 426 con, vec | di oro e diamanti, e una giovane su un lettino... bella più 427 con, vec | contadino, il Reuccio era un bel giovane che dava nell'occhio di 428 con, vec | rapidamente la notizia che un bel giovane chiedeva di lei, furono 429 con, vec | questi occhi... Alto, biondo, giovane... Picchiò, e la vecchia 430 con, vec | fondo a un carcere.~ ~Il giovane del giardiniere non aveva 431 con, vec | glielo diede.~ ~La bellissima giovane lo buttò sdegnosamente per 432 con, vec | della mano. La bellissima giovane li buttò sdegnosamente per 433 ult, far | capitano delle guardie, giovane e bello anch'esso...~ ~- 434 ult, cap | sì, era divenuto un bel giovane, alto, robusto, con lunghi 435 ult, cap | sapeva che assieme con quella giovane bellezza, divenuta sua sposa, 436 ult, cag | Quasi dicesse: - Sei giovane! Mi fai compassione! - La 437 ult, cag | che conduceva per mano una giovane con capelli sciolti su le 438 ult, ris | conducendo per mano un giovane di rara bellezza, uscito 439 ult, fia | sollievo, si sentiva più giovane, più vivo, più uomo; e quando 440 ult, chi | era una volta un Re molto giovane che avrebbe voluto vivere 441 ult, chi | giorno, ecco, incontra una giovane contadina con certi capelli 442 ult, chi | ecco, egli incontra una giovane signora con un naso così 443 ult, chi | quello splendore era una giovane venditrice di pane, che 444 ult, chi | porta di casa.~ ~Quella giovane aveva mani così bianche, 445 ult, chi | bellissimo naso tolto alla giovane signora, il viso della Reginotta 446 ult, man | una volta una vedova, non giovane, né vecchia, che aveva una 447 ult, man | Un giorno, si presenta un giovane alto, robusto, biondo, impolverato 448 ult, man | Grazie, gobbina! - rispose il giovane, quasi la avesse conosciuta 449 ult, man | Lavato e ravviato, il bel giovane sembrò un altro.~ ~- E ora 450 ult, man | Ehi!... Compare!~ ~Il giovane era sparito senza che nessuno 451 ult, man | dopo, alla stess'ora, il giovane comparve in maniche di camicia, 452 ult, man | del vostro conto... - il giovane fece un gesto di rifiuto:~ ~- 453 ult, man | Lavato e ravviato, il giovane sembrava un altro. Si era 454 ult, man | acciughe, gobbina!~ ~E il giovane, serio serio, continuava 455 ult, man | seguito, a ora fissa, il giovane in maniche di camicia e 456 ult, man | asciugarsi le lacrime. Il giovane la prese per le mani e lentamente 457 ult, nev | trasfigurata in bellissima giovane, riccamente vestita, ornata 458 ult, fio | vite, e quando l'ultimo giovane stava per spiccare il salto, 459 ult, luc | povera donna, né vecchia, né giovane, ma così coperta di stracci 460 ult, luc | Faterella perché sono la più giovane delle Fate. Vuoi un vestitino 461 ult, luc | Reuccio; lo credette un giovane giardiniere; e per parecchie 462 ult, luc | colpirla. Finalmente un giovane giardiniere arrivò a schiacciarle, 463 ult, ros | teste nuove: lui, di bel giovane biondo con occhi azzurri 464 ult, ros | incipienti; lei, di bellissima giovane bruna, con lunga e folta 465 ult, m-m | violentemente nella sala un bel giovane che le guardie non sono 466 ult, m-m | affretta ad affettare.)~ ~IL GIOVANE: Maestà, io mi chiamo...~ ~ 467 ult, m-m | Riprende a mangiare.)~ ~IL GIOVANE (ridendo): Maestà, forse... 468 ult, m-m | testa:.. a costui!~ ~IL GIOVANE (ridendo): Non importa legarmi 469 ult, m-m | che rotola per terra; il giovane si rizza in piedi, e subito 470 ult, m-m | ha tagliato la testa al giovane. Impaziente): Che cosa aspetti?...~ ~ 471 ult, m-m | rimette a mangiare.)~ ~IL GIOVANE (ridendo, al carnefice): 472 ult, m-m | ma anche questa volta il giovane si rizza in piedi, e subito 473 ult, m-m | IL RE (sbalordito, al giovane): Chi sei? Come ti chiami?~ ~ 474 ult, m-m | sei? Come ti chiami?~ ~IL GIOVANE Sono... chi sono! Mi chiamo 475 ult, m-m | io... non ho figlia!~ ~IL GIOVANE Ce l'avete; è sempre bella 476 ult, m-m | neppure un boccone!~ ~IL GIOVANE: Almeno la Regina piange 477 ult, m-m | quest'altra testa!~ ~IL GIOVANE (ridendo): Non importa legarmi 478 ult, m-m | rotola per terra. Ma il giovane si rizza in piedi, e subito 479 ult, m-m | sul collo): Oh ! Oh!~ ~IL GIOVANE: Maestà... Buona digestione! 480 ult, m-m | pare, Eccellenza, che quel giovane sia un Mago?~ ~IL MINISTRO: 481 ult, m-m | Dicevo, Eccellenza, che quel giovane dev'essere un Mago. Vuole 482 ult, m-m | ora mi si è presentato un giovane... Centovite! Lo avete mai 483 ult, m-m | l'altra mano conduce il giovane Centovite che ha già indossato 484 ult, m-m | gioconde acclamazioni.)~ ~IL GIOVANE RE, LA GIOVANE REGINA: Grazie! 485 ult, m-m | acclamazioni.)~ ~IL GIOVANE RE, LA GIOVANE REGINA: Grazie! Grazie, Verga e D'Annunzio Sezione
486 I | quasi sconosciuto di un giovane non paia irriverente pel 487 I | grande. Oh come sente la giovane educanda batter il core 488 I | poco a poco odio contro la giovane rivale che dessa non cessava 489 I | aveva preso forma di bel giovane e s'era messo a passeggiare 490 I | sangue.~ ~– Che hai bel giovane? Sei ferito? Siedi a tavola, 491 I | voltatasi a riguardare il bel giovane, vede invece, alla parete 492 I | Vivendo colà da fanciullo, da giovane, tante altre cose ho viste 493 I | Mi era stato detto che un giovane contadino, poeta, voleva 494 I | ha da morire muoia! Una giovane, bella come un sole, ha 495 I | appunto per amore di quella giovane bella come un sole. Antonio 496 I | mafioso era ordinariamente un giovane con qualche grillo in testa, 497 I | farsi applaudire: è bel giovane, ha lo stile vivace, immaginoso, 498 I | secondo.~ ~L'Ojetti però non è giovane per nulla; non scettico 499 I | drammatico simbolista del giovane poeta portoghese Eugenio 500 I | del mio tempo, perché sono giovane, perché il mio cervello 501 I | del mio tempo, perché sono giovane.» – E anche questa spina 502 I | frase: «Mi vanto d'esser giovane» non chiudesse un nonsenso, 503 I | il vecchio sia lei e il giovane sia io... non d'anni, ahimé! 504 II | carattere individuale del giovane poeta di Primo vere e di 505 II | che scoppiano da questo giovane cuore, la passione non ne 506 II | farebbero mal augurare del giovane romanziere italiano, se
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License