IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] parlantina 7 parlar 15 parlarci 2 parlare 490 parlargli 20 parlargliene 2 parlarle 14 | Frequenza [« »] 495 essa 495 figlia 491 dello 490 parlare 487 reale 484 capelli 481 morte | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze parlare |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 2 | Nonno, se voi lo sentiste parlare, non direste così!»~ ~«Sento
2 5 | l'«americano» e sentirlo parlare. I ragazzi, in prima fila,
3 5 | nottate intere a sentirlo parlare di quei paesi dove bastava
4 8 | Aspettate! » Poi riprese a parlare con quello.~ ~«Dunque?»
5 12 | figli alla strania che mi fa parlare così».~ ~Le rondini, dopo
6 22 | Si diffondeva invece a parlare della farm — traduceva masseria —
7 23 | gliene aveva mai sentito parlare, e perciò continuava a chiedere
8 24 | Io mi diverto a sentirli parlare, anche quando m'accorgo
9 30 | l'interprete, si misero a parlare in inglese tra loro, fissando
10 32 | e uva passa continuava a parlare con Santi.~ ~«Non mi vogliono
11 32 | Stefano accennò di voler parlare, ma l'assistente glielo
12 33 | Se lo aveste sentito parlare ieri! Il cuore mi brillava
13 33 | dottore.~ ~«Mi par di sentirlo parlare!»~ ~E siccome Menu gli descriveva
14 39 | tentava di riprendere a parlare il dialetto siciliano.~ ~«
Il benefattore
Parte, Capitolo
15 Ben, 1 | servirvi, signore?~ ~- Credo di parlare col notaio La Bella - disse
16 Ben, 2 | tentava, con arte, di farlo parlare intorno ai progetti di coltivazione,
17 Ben, 6 | scommettere che presto sentiremo parlare di un matrimonio tra la
18 Ben, 8 | preghiera di attendere prima di parlare del loro fidanzamento ai
19 Ben, 8 | tristezza. - Non avrebbe dovuto parlare oggi... Saremo fidanzati
20 Ben, 9 | cultura. Con lui, ella poteva parlare di letteratura e di arte
21 Ben, 9 | del padre, apprendendo a parlare il dialetto e sforzandosi
22 Ben, 11 | aria di chi incoraggia a parlare:~ ~- Domandavo a miss Elsa,
23 Mag, 1 | per ciò non voleva sentir parlare di acido fenico, di sublimato,
24 Mag, 2 | del piacere di sentirlo parlare.~ ~- Io sono positivo -
25 Mag, 6 | Giudichi lei se ho ragione di parlare così. E perchè questi signori
26 Mag, 7 | distrutto un capolavoro, o per parlare con precisione, un'opera
27 Par | desiderio di essere invitato a parlare agli elettori del suo capo-collegio
28 Eni | Non capisco; vi prego di parlare più forte - dissi, mettendo
29 Eni | intanto ella si ostinava a parlare dell'altra? Che intendeva
30 Eni | fossa.~ ~Eppure, udendolo parlare così e tossire e ridere
Cardello
Capitolo
31 1 | grande. Egli aveva sentito parlare tante volte dell'opera dei
32 1 | muovere i burattini, a farli parlare.~ ~- Magari!~ ~- Sai leggere?~ ~-
33 II | le ripeteva:~ ~- Dovreste parlare con la nonna, se volete
34 VI | Decano, intrigato di sentir parlare di là, come credeva, parecchie
35 VII | malìa, facendo muovere e parlare i pupi come tanti cristiani
Cronache letterarie
Parte
36 1 | sembra che bastino, per non parlare degli antichi, Madame Marneffe
37 1 | iniziali, se pur si può parlare d'inizii ragionando d'eternità,
38 2 | dicendo forma non intendo parlare soltanto delle minuterie
39 2 | drammoni in versi, non è da parlare.~ ~La sera d'ogni prima
40 2 | camera.~ ~Egli si leva a parlare:~ ~ ~ ~E sovra italiche
41 4 | Così, si può benissimo parlare a lungo intorno a lui, raccontarne
42 11 | non è neppure il caso di parlare) debbono rimanere un po'
43 15 | soggiunge:~ ~"Io mi ricordo, per parlare ancora dei tempi andati
44 16 | eccessivi non vogliono nemmeno parlare, quasi ne sentano nausea.
45 18 | dicendo forma non intendo parlare soltanto della lingua e
46 21 | adattare all'ambiente, di parlare con moderazione di concetti
47 21 | l'uomo che avrebbe voluto parlare, chiacchierare a suo agio
48 22 | addomesticarla non si può parlare.~ ~Ora nei quelques travers
C’era una volta… fiabe
Parte
49 lup | forestiero, chiedeva di parlare in segreto col Re:~ ~- Maestà,
50 cec | pei boschi.~ ~Chi avea da parlare col Re, doveva andare a
51 cav | forestiero, che chiede di parlare col Re. Era un nanetto alto
Il Decameroncino
Giornata
52 3 | avvocato, che finiva di parlare tra le compiacenti approvazioni
53 3 | presto dividerci, si venne a parlare di quella terribile cosa
54 5 | prima volta che ne sentivo parlare, e perciò chiesi spiegazioni.~ ~
55 7 | giovane viennese di cui voglio parlare è una prova evidentissima
56 9 | il mio amico intendeva parlare dell'amore quale lo abbiamo
Delitto ideale
Parte
57 4 | intervallo che tu, sceso a parlare col mezzadro, dovesti lasciarmi
58 6 | sapevo come cominciare a parlare - quella vostra amica ha
59 6 | risposi. - Lasciatemi parlare - continuò. - Avevate ragione.
60 6 | appresso, già stavate per parlare.... Oh, avevo sofferto tanto
61 7 | Sentiamo!~ ~Giulio Nolli soleva parlare così, con aria tra autorevole
62 8 | volta avanti di sentirlo parlare. L'illusione spariva appena
63 8 | discrezione di parlar poco e di parlare soltanto di cose di campagna.
64 11 | dallo stupore di sentirlo parlare a quel modo. Gli era balenato
65 11 | non commetterle, intendo parlare specialmente delle cattive
66 15 | se io non parlassi. E per parlare, anzi per far lo sforzo
67 15 | lo sforzo di pensare e di parlare con qualche ordine, ho bisogno
68 15 | creduto mi impedisce di parlare.~ ~- Attendete per ciò,
Il Drago
Novella
69 Dra | padre, e ho il diritto di parlare così. – Eh!… Fate pure come
70 Dra | povero vecchio si sfogava a parlare del passato lontano, molto
Giacinta
Parte, Capitolo
71 1, 1 | molto accosto, cominciò a parlare sotto voce; e stando ad
72 1, 1 | alzato la testa lasciando di parlare al cavaliere Mochi in un
73 1, 1 | chiasso, aveva smesso di parlare, nell'angolo dov'eran rimaste
74 1, 2 | della mia vita.~ ~— Per parlare così — aggiunse Giacinta,
75 1, 2 | Esitava. Evidentemente il parlare le costava un grande sforzo.
76 1, 7 | qualcosa, e le sorrideva senza parlare.~ ~Ma le signore irrompevano
77 1, 8 | signora Marulli vedendola parlare animatissima e ridere fra
78 1, 14 | soffocata, poi riprendeva a parlare.~ ~E tutta la sua vita —
79 2, 4 | tentava di calmarla, di farla parlare:~ ~— Che cosa è stato?…
80 2, 6 | mostrava di non aver voglia di parlare.~ ~Il conte intanto stava
81 2, 14 | gli sguardi. Non poteva parlare; era la prima volta che
82 2, 15 | a un tratto, si misero a parlare accaloratamente, faccia
83 3, 1 | far peggio; e sentendolo parlare del cattivo tempo, dell'
84 3, 3 | accortosi che Giacinta stava per parlare, tentò di sviare il pericolo:~ ~—
85 3, 4 | vederlo così, a sentirlo parlare a quel modo, Giacinta più
86 3, 5 | gli altri…~ ~Sentendolo parlare con la lingua un po’ impacciata
87 3, 5 | Lasciami stare; non farmi parlare.~ ~Ella gli sedette al fianco.
88 3, 7 | la persona, continuava a parlare con quella voce stranamente
89 3, 9 | timida; non sapeva neppur parlare! Ma che avrebbe potuto dirgli?…
90 3, 10 | ritornato di buon umore, prese a parlare del bambino dei Gessi.~ ~—
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
91 Pre | quali non voglio neppur parlare, perchè io, in fatto d'arte,
92 1, 1 | Tralasciando, per un istante, di parlare d'ideali, consentiamo che
93 1, 1 | Verga, per esempio, se dovrà parlare di una vecchia contadina,
94 1, 2 | che quelle creature devono parlare e agire a modo loro, sincere,
95 1, 4 | In questo caso è inutile parlare d'ideali, se pure non si
96 3, 8 | anche qui?... Continuò a parlare, ora cambiando tono, e calmandosi;
97 3, 8 | delirio che la costringeva a parlare... -~ ~E l'autore, resistendo
98 3, 8 | semplice braccio. E qui intendo parlare di cosa assai meno elevata
99 3, 8 | organica nell'opera d'arte.~ ~Parlare di lingua e di stile vien
100 3, 9 | mia mente, e il bisogno di parlare di esse in una volta, quasi
101 4, 12 | rappresentazione della Lupa per parlare degli intendimenti artistici
102 4, 14 | arcaico, di vedere e udir parlare una persona dall'andatura
103 4, 15 | pare proprio di sentirlo parlare tra uno schianto di tosse
104 4, 15 | andato in Italia, intendendo parlare del continente italiano,
105 4, 16 | favolista spagnuolo di non parlare oggi come al tempo del Cid
106 4, 16 | e dell'idealismo; potrà parlare in modo elevatissimo, guardare
107 4, 19 | Sabellico non può sentir parlare di fidanzamenti, di nozze,
108 5, 21 | caratteristica.~ ~E mi limito a parlare delle incisioni esposte,
109 5, 22 | pare che arrossiscano di parlare delle arti plastiche contemporanee,
110 6 | vera, invece avete voluto parlare di cose che ignorate affatto,
111 6 | volta voi vi date l'aria di parlare sul serio, e l'occasione
Istinti e peccati
Novella
112 Par | volta che gli accadeva di parlare dell'amore. Biagi allora
113 Vog | di nozze che fece tanto parlare delle loro lune di miele
114 Vog | indignazione le impediva, di parlare, di muoversi.~ ~— Almeno...
115 Vog | Ora ella aveva dovuto parlare di quell'uomo ad Emilio,
116 Pul | persona quanto il sentirla parlare con graziosa malizia, con
117 Pul | altri.~ ~— Cominciate a parlare, e vedrete che le signore
118 Pul | la contessa, sentendolo parlare eccitato a quel modo.~ ~—
119 Omb | febbre, Dina, che ti fa parlare così!~ ~— Forse. La febbre
120 Per | assai ch'io mi risolvessi a parlare...~ ~Ecco dunque. Io vi
121 Sug | resistesse all'impulso di parlare —questa notte ho fatto un
122 Col | a sedere.~ ~Ripresero a parlare dell'amico Giambattista
123 Col | e il vecchio lo lasciò parlare senza interromperlo, con
124 Mor | Pareva che egli non potesse parlare senza veder salire e dileguar
125 Mor | cliente. Io vorrò sentir parlare l'uomo della Scienza in
126 Mor | alla vita, sta bene; ma parlare anche del suo contrario...
127 Div | senza scomporsi, credendo di parlare alle parenti del suo cliente,
128 Div | allora...~ ~— Mi lasci parlare; non si maravigli per così
129 Lon | artisti non dovrebbero mai parlare dell'arte loro, ma produrre,
130 Mog | Che hai?~ ~Io soglio parlare con me stesso quasi rivolgessi
131 Mog | avevo mai voluto sentir parlare di matrimonio, mi ero lasciato
132 Mog | intendo io!~ ~Lo lasciai parlare, dandogli ragione, facendo
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
133 2 | lasciarlo passare. «Dobbiamo parlare di cosa urgente. C'è qui
134 6 | punta dei piedi per sentir parlare il marchese o l'avvocato
135 6 | marchese aveva cominciato a parlare. Ora, anche per lui il processo
136 6 | chiusa la bocca prima di parlare... Oh, non già che non abbia
137 6 | che parlava unicamente per parlare. E poi... voleva provar
138 6 | Procuratore del Re che volle parlare l'ultimo per dare il colpo
139 6 | vuole un bel coraggio a parlare così! Perché non siete andato
140 9 | sono venuto!... Lasciatemi parlare; non mi togliete con la
141 9 | ginocchioni. Sedete; potrete parlare più liberamente».~ ~Il marchese
142 9 | Un misero orgoglio vi fa parlare così. Badate! Dio è giusto,
143 10 | mezzi barbari!... Ecco: per parlare di noi, giacché l'occasione
144 11 | suoi pari si illudono di parlare con gli Spiriti.»~ ~«Che
145 12 | posta, per costringerlo a parlare.~ ~Ah! Era molto cangiata
146 12 | suo stupore di aver potuto parlare a quella maniera, con delicatezza
147 13 | consegnargli una lettera e di parlare con lui. Li squadrò mentre
148 13 | invitandosi l'un l'altro a parlare.~ ~«Siamo di Modica, eccellenza»,
149 13 | Pensi, voscenza. Sentirlo parlare così!... Non ero di bronzo!»~ ~«
150 17 | intende!»~ ~Ma se imprendeva a parlare dei suoi progetti agrari,
151 18 | marito...» E bisognò farla parlare», la signora Mugnos sorrideva, «
152 19 | non lo lasciava finir di parlare: «Il marchese ha fatto bene!
153 20 | taciuto finora; ma potrei parlare. Non mi disse, ricorda voscenza?
154 20 | Gli era parso di sentirla parlare così!~ ~Anche quel giorno
155 20 | Guardandola e sentendola parlare, egli riconosceva più chiaramente
156 20 | dato occasione di dovermi parlare così!».~ ~Una leggera pressione
157 21 | clericali, a trattenerlo di parlare, si sfogava:~ ~«Siamo in
158 22 | vedere gli Spiriti e di parlare con loro; e intanto trasaliva
159 25 | la baronessa cominciava a parlare delle persone di casa sua,
160 26 | attendeva che egli finisse di parlare delle meraviglie delle pigiatrici
161 27 | parli io? Che gliene faccia parlare dalla baronessa?»~ ~«No.
162 27 | marchese, sturbato, non poteva parlare... Ha dovuto buttarsi sul
163 28 | alterata!», quando udivo parlare di queste cose; ma ora mi
164 31 | E intanto continuava a parlare, a parlare, senza notare
165 31 | continuava a parlare, a parlare, senza notare che, di mano
166 33 | confessore!... Voi non potete parlare! Siete morto!... Non potete
167 33 | Siete morto!... Non potete parlare... Nessuno deve parlare!
168 33 | parlare... Nessuno deve parlare! Ah! Ah! Oh! Oh!».~ ~«Sempre
Il mulo di Rosa
Parte
169 2 | disperazione la spinge a parlare così!~ ~(Entra l'avvocato
170 2 | mio amico. Ora vi faccio parlare con lui.~ ~Rosa. Ah, signor
Novelle
Novella
171 2 | alto al Maestro di voler parlare. Esitava, mantruciando un
172 3 | parecchi denti, e non poteva parlare spedito. Ciò nonostante,
173 4 | con cui avrebbero dovuto parlare i Re, i Reucci, la Reginotta,
174 4 | dalla sorpresa, sentendolo parlare per sentenze, spesso in
175 6 | della traduzione. Sentendo parlare di Cornelio, io credevo
176 10 | spero, non sarete ritrosa di parlare come siete avara di scrivere.
177 10 | e a certi suoi modi di parlare e di fare. Da principio,
Nostra gente
Novella
178 1 | Emidio lo avesse lasciato parlare, si sarebbe sùbito accorto
179 2 | No, non voleva sentirne parlare di dar Tegònia al figlio
180 3 | posta per addestrarle a parlare.~ ~– Figlio! Figlio! – suggeriva
181 4 | rasserenàtasi un pochino, cominciò a parlare:~ ~– La piccina era figlia
182 4 | bambina che già stentava a parlare tanto era sfinita. Io non
183 4 | terrore, le impediva di parlare.~ ~– Ecco quel che diceste –
184 6 | Ma bisognava sentirlo parlare nella farmacia del Gobbo
185 6 | don Mario.~ ~– Quello può parlare in nome di Dio; è un'altra
186 6 | a rimanere un pezzetto a parlare sottovoce con lei nell'anticamera?~ ~
187 6 | mandria di pecore, senza parlare dei quattrini che dava in
188 9 | anche, perchè non sapeva parlare se non alzando la voce,
189 9 | Manca Neddu: intanto potremo parlare noi. È un galantuomo...~ ~–
190 9 | faccia tosta! Oh! Io posso parlare; e so parlare e, anche occorrendo,
191 9 | Io posso parlare; e so parlare e, anche occorrendo, andar
192 9 | anche occorrendo, andar a parlare con qualcuno... che non
193 9 | coscienza... Zitto! Lasciatemi parlare... Vi dispiace che dica
194 10 | non aveva più forza di parlare. Si lamentava, si lamentava,
195 12 | serio.~ ~– Perchè smisero di parlare, appena mi accostai?~ ~Ma
196 13 | voce bassa.~ ~– Anzi voglio parlare!~ ~E andò a piantarglisi
197 13 | Ma quello lì non può parlare!~ ~ ~ ~Compare Pietro era
Profumo
Parte, Capitolo
198 fam, 1 | della terra impedisse di parlare anche a lui che non soffriva,
199 fam, 1 | ti senti?»~ ~«Non mi far parlare; è peggio» ella rispondeva
200 fam, 4 | inorridito di sentirla parlare a quel modo.~ ~«Ma penso
201 fam, 4 | Si era già abituata a non parlare senza essere interrogata;
202 fam, 5 | Per me è grande sforzo parlare e star a sentire.»~ ~Un
203 fam, 6 | dottor Mola. «Qui possiamo parlare liberamente. Che bellezza
204 fam, 6 | diavolo, per aizzarli a parlare. Che serate!... Avevano
205 fam, 6 | di afferrarlo e indurlo a parlare. Non la prendeva sul serio.~ ~«
206 fam, 6 | Non avete mai inteso parlare di donne che, in uno stato
207 fam, 6 | la bocca, allorché volevo parlare...»~ ~«Intendo. Via, rispondete
208 fam, 7 | per la chiesa e udendolo parlare, sentiva dileguare dal cuore
209 fam, 7 | Che dite? Non sta bene parlare così!» lo interruppe Eugenia.~ ~«
210 fam, 7 | male. Non voglio sentirne parlare!»~ ~Ed ella, come l'altra
211 fam, 8 | commozione gli impediva di parlare, quasi stesse per rompersi
212 fam, 9 | lo guardava senza poter parlare; e pareva che tutta la potenza
213 fam, 10 | mano. «Non vedi che non può parlare?»~ ~«Mi sente, m'intende;
214 fam, 10 | compassione. «Non riesce a parlare affatto affatto? Che tormento
215 fam, 11 | Eugenia, spintala a parlare, la interrompeva di rado,
216 fam, 12 | rimasto presso l'uscio a parlare con Ruggero, accennò di
217 fam, 13 | volta che si apprestava a parlare.~ ~ ~ ~Eugenia non si attendeva
218 fam, 13 | paura di lei?»~ ~«Non parlare così!» la interruppe Patrizio
219 fam, 13 | nervi che ti spingevano a parlare. E mi facevi pena, perché
220 fam, 13 | incapace di continuare a parlare.~ ~«Ah! Tu piangi?» egli
221 fam, 14 | quarto d'ora, tornando a parlare delle lezioni.~ ~«Ora costui
222 fam, 14 | a quel modo, di sentirla parlare e cantarellare, venendogli
223 fam, 16 | motivo...»~ ~Sentendolo parlare con voce sommessa e turbata,
224 fam, 17 | maniera?»~ ~«Vedrai!»~ ~«Non parlare così!»~ ~«Farò a modo mio!»~ ~
225 fam, 19 | Giulia!»~ ~Mugolava, più che parlare, si strizzava le dita, pestava
226 fam, 21 | guida...»~ ~Aveva voluto parlare con indifferenza, e non
Per l'arte
Atto, scena
227 Art, I | grulli, ecco come dovreste parlare!~ ~Egli ha ragione, dovremmo
228 Art, I | Egli ha ragione, dovremmo parlare quasi a quel modo... Ma
229 Sca, I | Con che coraggio possiamo parlare di misticismo o di materialismo,
230 Sca, I | d'arte, non si dovrebbe parlare che di forma. Né si è tenuto,
231 Sca, III | sinfonie, e se poi, invece di parlare il linguaggio di Orazio
232 Sca, X | avea voluto neppur sentirne parlare: il suo patriottismo era
233 Tru, II | dire, cioè se egli dovesse parlare come nella realtà, lo metterebbe
234 Tru, III | polemica, è stato l'ultimo a parlare ed ha fatto una delle sue
Il raccontafiabe
Parte
235 gri | Trih!~ ~Non sapeva ancora parlare, e rispondeva a quel modo.~ ~
236 mam | n'accorgeva. Credeva di parlare e abbaiava.~ ~La gente fuggiva
237 mam | marito mio!~ ~Credeva di parlare e abbaiava. Colui, che la
238 tuo | Ministri?~ ~Il Re credeva di parlare con lo stesso tono di voce
239 tuo | un contadino:~ ~- Voglio parlare al Re.~ ~Il Re, stupito
240 tuo | s'infastidiva di sentir parlare fin con la voce ordinaria.~ ~-
241 tuo | coppo con le mani, e poteva parlare con lui senza abbassare
242 tuo | labbra, quasi fingesse di parlare. Il Ministro accostò l'orecchio
243 tro | brisìo lieve lieve; non che parlare, pareva cantasse. Dicendo
244 tro | trottolina del Reuccio dovrebbe parlare; il tornitore l'ha fatta
245 bam | bambola di legno si mette a parlare:~ ~ ~- Bambolina è in fondo
246 bar | presentò una vecchina; voleva parlare con la Reginotta.~ ~- Mi
247 gat | Non aveva ancora finito di parlare, che i pezzetti si movevano,
248 gat | quando invece di sentirlo parlare, lo udì miagolare:~ ~- Meo!
249 mug | aveva ancora terminato di parlare, che gli stivali caddero
250 ago | La ragazza, sentendo parlare, s'era affacciata alla porta.~ ~-
251 pad | non aveva ancora finito di parlare, che una fiammata si accese,
252 pad | Il Re, che aveva sentito parlare del buon odore delle pietanze
253 pad | Non avea finito di parlare, che una fiammata si accese,
254 asi | Quegli apre la bocca per parlare; ma invece di parole gli
255 asi | Peccato che, in cambio di parlare, ragliasse!~ ~- Che si può
Racconti
Tomo, Racconto
256 I, 1 | in fallo, ma non poteva parlare.~ ~Anch'io non trovavo il
257 I, 1 | Della curiosità non è a parlare!~ ~Io già ho avuto sempre
258 I, 1 | lí innanzi, di sentirla parlare, di riflettere che quella
259 I, 1 | vento, era impossibile il parlare. Ella tossicchiava di quando
260 I, 1 | decisi ad essere il primo a parlare di «lui».~ ~- Paolo - dissi -
261 I, 1 | ripetuto sentendomene a parlare.~ ~Ed io ti ho sempre risposto~ ~-
262 I, 1 | le dissi - di sentirla parlare a questo modo!~ ~- Non si
263 I, 1 | mi sembrava evidentemente parlare di sensazioni ineffabili
264 I, 1 | chiesi stupito di sentirla parlare a quel modo.~ ~- Perché
265 I, 2 | facesse. Non avea piú forza di parlare; e interrogava insistente,
266 I, 2 | ulíve. Non si era risolto a parlare per paura di non esser creduto...
267 I, 2 | la baronessa. Sentendolo parlare lei lo guardava fisso. Tanta
268 I, 2 | commendatore: - Continuasse a parlare -.~ ~Intanto si alzava adagino
269 I, 2 | dicevo io?~ ~- Oh, non me ne parlare! Chi poteva prevederlo?
270 I, 2 | mezzo non ho fatto altro che parlare con te, ad alta voce, come
271 I, 2 | come una bimba nel sentirlo parlare. Egli tremava piú di me.
272 I, 2 | dottore aveva terminato di parlare, ma non durò molto. William
273 I, 3 | da sedere continuando a parlare, facendo qualche passo su
274 I, 3 | pace -.~ ~ ~Non finiva di parlare della nuorina:~ ~- Un angelo!
275 I, 3 | Niente. Parla, continua a parlare, - rispose Lorenzo con voce
276 I, 3 | basterà vederti, sentirti parlare... Dimmi però che mi vuoi
277 I, 3 | quando venne il momento di parlare di... quell'altro.~ ~- Fuggita
278 I, 3 | fissato -.~ ~Sentendolo parlare con quel tono scettico,
279 I, 3 | Giorgio!~ ~Poi si era messa a parlare rapidamente, passandomi
280 I, 3 | vedervi qui, di sentirvi parlare, e... di rappacificarci,
281 I, 3 | fronte. Giovanni voleva parlare, ma ella gli turò la bocca,
282 I, 3 | posizione, essendogli vietato di parlare; neppure le brevi e frequenti
283 I, 3 | muoversi, sedersi sul letto, e parlare. Egli l'attirava dolcemente,
284 I, 3 | vedendo che lo lasciava parlare senza interromperlo, o gli
285 I, 3 | rendeva faticoso anche il parlare, le rade volte che si mostrava
286 I, 3 | che si confonde e non sa parlare, intanto che le baciucchiava
287 I, 3 | rendeva faticoso fin il parlare, prendevano per lei le stesse
288 II, 1 | posta per addestrarle a parlare.~ ~- Figlio! Figlio! - suggeriva
289 II, 1 | conto mio -.~ ~Sentendolo parlare serio serio, e vedendolo
290 II, 1 | serio.~ ~- Perché smisero di parlare, appena mi accostai? -~ ~
291 II, 1 | rasserenatasi un pochino, cominciò a parlare:~ ~- La piccina era figlia
292 II, 1 | bambina che già stentava a parlare, tanto era sfinita. Io non
293 II, 1 | presidente il permesso di parlare.~ ~Ella trasalí.~ ~- Mio
294 II, 1 | terrore, le impediva di parlare.~ ~- Ecco quel che diceste -
295 II, 1 | mobile! Non voleva piú sentir parlare né di musica, né di clarinetto.~ ~
296 II, 1 | non aveva piú forza di parlare. Si lamentava, si lamentava,
297 II, 1 | No, non voleva sentirne parlare dello stronzolo del figlio
298 II, 1 | Pietro non voleva sentirla parlare, né ridere a quel modo:~ ~-
299 II, 1 | voce bassa.~ ~- Anzi voglio parlare! -~ ~E andò a piantarglisi
300 II, 1 | Ma quello lí non può parlare! -~ ~ ~Compare Pietro era
301 II, 1 | collo non poteva sentirne parlare.~ ~- Dovreste sfasciarlo
302 II, 1 | piú lesto di lui. Sentendo parlare d'un malato in fin di vita,
303 II, 1 | Saverio: - Il vino nuovo vi fa parlare cosí! - don Paolo, ch'era
304 II, 1 | la bocca, per frenarsi di parlare:~ ~- Ho stomaco grande,
305 II, 2 | avvocato, che finiva di parlare tra le compiacenti approvazioni
306 II, 2 | presto dividerci, si venne a parlare di quella terribile cosa
307 II, 2 | prima volta che ne sentivo parlare, e perciò chiesi spiegazioni.~ ~
308 II, 2 | giovane viennese di cui voglio parlare è una prova evidentissima
309 II, 2 | il mio amico intendeva parlare dell'amore quale lo abbiamo
310 II, 3 | intervallo che tu, sceso a parlare col mezzadro, dovesti lasciarmi
311 II, 3 | sapevo come cominciare a parlare - quella vostra amica ha
312 II, 3 | vostra» risposi. «Lasciatemi parlare - continuò. - Avevate ragione.
313 II, 3 | appresso, già stavate per parlare... Oh, avevo sofferto tanto
314 II, 3 | Giulio Nolli soleva parlare cosí, con aria tra autorevole
315 II, 3 | volta avanti di sentirlo parlare. L'illusione spariva appena
316 II, 3 | discrezione di parlar poco e di parlare soltanto di cose di campagna.
317 II, 3 | dallo stupore di sentirlo parlare a quel modo. Gli era balenato
318 II, 3 | non commetterle, intendo parlare specialmente delle cattive
319 II, 3 | se io non parlassi. E per parlare, anzi per far lo sforzo
320 II, 3 | lo sforzo di pensare e di parlare con qualche ordine, ho bisogno
321 II, 3 | creduto mi impedisce di parlare».~ ~«Attendete per ciò,
322 III, 1 | appena colui avea finito di parlare, uno scoppio era avvenuto
323 III, 1 | impiegato del governo; non può parlare altrimenti. L'ultima volta
324 III, 1 | genitori le impedisse di parlare. Era un po' pallida, un
325 III, 1 | diceva! Ella avea sentito parlare tante volte di sogni veritieri.
326 III, 1 | piú non avesse forza di parlare. Ed era affliggente a vedersi
327 III, 1 | accorse e gridò~ ~- Lascialo parlare!... Non ho paura di lui...
328 III, 1 | scrivere e quindi del bel parlare, non se ne possano mettere
329 III, 1 | il suo babbo finisse di parlare; scoppiò in una gran risata:~ ~«
330 III, 1 | effetto. E, terminato di parlare, avvolta nella pelliccia,
331 III, 1 | guanti e intanto prosegue a parlare).~ ~Non dico che non potrà
332 III, 1 | Mi sembrava, perdoni, di parlare con lui!» Lui ero io! Che
333 III, 1 | lo vedevano e l'udivano parlare la prima volta. Aveva il
334 III, 1 | però...~ ~- Gliene farò parlare da un amico.~ ~- Bravo!
335 III, 1 | sorriso e fece atto di voler parlare~ ~- Ah! - esclamò il compratore. -
336 III, 1 | no, avrebbe egli potuto parlare di «mulierina»?~ ~E con
337 III, 1 | ai quali imponeva di non parlare tutti a una volta, se gli
338 III, 1 | sdegnava quando sentiva parlare di divorzio. Ella pensava
339 III, 1 | cominciato la lettera lasciando parlare il finto me, il mentitore
340 III, 1 | quando una monaca deve parlare con qualcuno che non è suo
341 III, 1 | siete prefisso di lasciarmi parlare senza interrompermi neppure
342 III, 1 | tranquillamente, per incoraggiarmi a parlare, pareva che stesse fermo
343 III, 1 | Giacché, se io avessi lasciato parlare Emilio senza guardarlo bene
344 III, 1 | problema: «Debbo, o no, parlare?» Ah! l'uomo è un animale
345 III, 2 | Se tu mi avessi lasciato parlare...~ ~- Certe cose è meglio
346 III, 2 | Se tu mi permettessi di parlare...~ ~- Parla pure, giacché
347 III, 2 | capisco piú, se tu intendi parlare di allucinazioni o pure
348 III, 2 | per tacito accordo, di parlare di «colui». Luisa aveva
349 III, 2 | del cuore. Nessuno osava parlare. Solamente un fioco lamento
350 III, 2 | Palli, che aveva cessato di parlare quasi interrotto da un gruppo
351 III, 2 | risponderle, stupito di sentirla parlare a quel modo, ella soggiunse:~ ~«
352 III, 2 | ricordi... Nella foga del parlare, non ti accorgi che essi
353 III, 3 | per ciò non voleva sentir parlare di acido fenico, di sublimato,
354 III, 3 | del piacere di sentirlo parlare.~ ~- Io sono positivo -
355 III, 3 | maturarla. Con voi posso parlare senza reticenze; so che
356 III, 3 | distrutto un capolavoro, o per parlare con precisione, un'opera
357 III, 3 | che ci ha tolto, o, per parlare piú preciso, quel che essa
358 III, 3 | Giudichi lei se ho ragione di parlare cosí. E perché questi signori
Rassegnazione
Cap.
359 I | Non avevo mai sentito parlare mio padre con tanta serietà
360 IV | tacevo e lasciavo prima parlare gli altri, scoppiai in un
361 V | salirne la cima, di poter parlare al mondo da quell'altezza
362 VIII | rovinatomi addosso. Hai inteso parlare di persone vissute due o
363 XI | Mia madre, udendomi così parlare e vedendo il mio imbarazzo,
364 XI | signor Bardi. - Ho inteso parlare della signora Lenzi come
365 XI | impediva di riprendere a parlare. Soltanto quando rientrammo
366 XIII | convinzione mi impediva di parlare. Che importava infine? Sapevo
367 XIII | bambino!~ ~Avevo sentito parlare di un mezzo per accertarsi
368 XV | assai di rado il piacere di parlare di cose liete. Non mi porti
369 XVI | interrogativa che ella riprendesse a parlare.~ ~- È inutile, - disse
370 XVII | nella sua.~ ~Allora udendola parlare delle piante con tanta squisitezza
371 XVIII | ho avuto la debolezza di parlare di matrimonio. Non avrò
372 XVIII | procedo....~ ~Continuò a parlare fino a tardi; sembrava che
373 XVIII | stata oggi la mia, sentendo parlare con tanta durezza te, che
374 XX | di agitar le labbra, per parlare.~ ~- Addio!... Muoio....
375 XXI | afferrare una penna?~ ~- Non mi parlare di cose intellettuali, -
376 XXIII | solo con lei!~ ~Sentendomi parlare di Fausta come di persona
377 XXV | sua stagione.... Lei mi fa parlare, mi fa distrarre.... e questo
378 XXVII | trabocca dal cuore ti spinge a parlare così. Non voglio che Fausta
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
379 SCH, 0, Schi | attesa di esser presi e fatti parlare dai burattinai, che ora
380 SCH, 0, Schi | bene, e molto meno farli parlare!~ ~Farli muover bene, alla
381 SCH, 0, Schi | difficile.~ ~— Ma farli parlare, babbo! — esclamò Rino.~ ~—
382 SCH, 0, Bugia | che non volevano sentir parlare di posate di metallo bianco
383 SCH, 0, Nonna, I| le carezze e di sentirla parlare. I piccini le si arrampicavano
384 SCH, 0, Nonna, II| non avendo mai sentito parlare di colei che si era firmata:
385 SCH, 0, Nonna, IV| Ma lei si è voltata per parlare con Lalla e le ballerine....
386 SCH, 0, Nonna, IV| non essersi voltata per parlare con Lalla...; ma poichè
387 SCH, 0, Nonna, V| giura e rigiura....~ ~— Non parlare da avvocato anche davanti
388 SCH, 0, Gugl | forza per resistere, per non parlare.~ ~— Me l'ha dato Biggi! —
389 SCH, 0, Gugl | pregandolo, scongiurandolo di parlare, di dire la verità. Perchè
Scurpiddu
Capitolo
390 1 | alle Nonne, ne aveva udito parlare dalla sua mamma e da altri
391 4 | che quei segni potessero parlare. Come facevano per dire:
392 12 | dei Saraceni intendevano parlare d'una grande antichità.~ ~
393 15 | rammentava di aver sentito parlare di soldati del Papa. Il
Serena
Atto, scena
394 1, 3 | che cerca del babbo, fàllo parlare con me.~ ~Agnese. Ho inteso. (
395 1, 7 | in casa?~ ~Agnese. Vuole parlare con lei.~ ~Serena (accenna,
396 1, 8 | non con l'intenzione di parlare a me, che lei è stato sempre
397 1, 11 | Come sono lieto di sentirla parlare così!~ ~Serena. Perché?~ ~
398 2, 8 | mio... Se tu avessi udito parlare quella poverina!...~ ~Sig.
399 3, 5 | Serena. Di chi intendi parlare?~ ~Loreni. Di Paolo Valli.~ ~
400 3, 5 | Interrompendolo bruscamente). Non mi parlare di lui, né di altri. Io
401 3, 7 | Elena) Come fa per farla parlare?~ ~Elena. Serena ed io,
402 3, 8 | avessi avuto il coraggio di parlare prima!... Ma ormai è inutile;
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
403 c’e, lup | forestiero, chiedeva di parlare in segreto col Re:~ ~- Maestà,
404 c’e, cec | pei boschi.~ ~Chi avea da parlare col Re, doveva andare a
405 c’e, cav | forestiero, che chiede di parlare col Re. Era un nanetto alto
406 rac, gri | Trih!~ ~Non sapeva ancora parlare, e rispondeva a quel modo.~ ~
407 rac, mam | n'accorgeva. Credeva di parlare e abbaiava.~ ~La gente fuggiva
408 rac, mam | marito mio!~ ~Credeva di parlare e abbaiava. Colui, che la
409 rac, re | Ministri?~ ~Il Re credeva di parlare con lo stesso tono di voce
410 rac, re | un contadino:~ ~- Voglio parlare al Re.~ ~Il Re, stupito
411 rac, re | s'infastidiva di sentir parlare fin con la voce ordinaria.~ ~-
412 rac, re | coppo con le mani, e poteva parlare con lui senza abbassare
413 rac, re | labbra, quasi fingesse di parlare. Il Ministro accostò l'orecchio
414 rac, tro | brisìo lieve lieve; non che parlare, pareva cantasse. Dicendo
415 rac, tro | trottolina del Reuccio dovrebbe parlare; il tornitore l'ha fatta
416 rac, bam | bambola di legno si mette a parlare:~ ~ ~- Bambolina è in fondo
417 rac, bar | presentò una vecchina; voleva parlare con la Reginotta.~ ~- Mi
418 rac, gat | Non aveva ancora finito di parlare, che i pezzetti si movevano,
419 rac, gat | quando invece di sentirlo parlare, lo udì miagolare:~ ~- Meo!
420 rac, mug | aveva ancora terminato di parlare, che gli stivali caddero
421 rac, ago | La ragazza, sentendo parlare, s'era affacciata alla porta.~ ~-
422 rac, pad | non aveva ancora finito di parlare, che una fiammata si accese,
423 rac, pad | Il Re, che aveva sentito parlare del buon odore delle pietanze
424 rac, pad | frittata?~ ~Non avea finito di parlare, che una fiammata si accese,
425 rac, asi | Quegli apre la bocca per parlare; ma invece di parole gli
426 rac, asi | Peccato che, in cambio di parlare, ragliasse!~ ~- Che si può
427 cvf, gia | forse; non ne ho sentito mai parlare.~ ~Allora la cèchina riprese
428 cvf, gia | lasciarono neppure finir di parlare.~ ~- O Reuccio, o giardiniere:
429 cvf, tes | il compare!~ ~Sentendolo parlare a quel modo, dicevano tutti
430 cvf, tes | tesoro di cui avevano sentito parlare; e, ad ogni picchio, rispondeva
431 cvf, cin | bastava vederla e sentirla parlare per volerle subito bene.~ ~
432 cvf, cin | Cingallegra fu spaventata sentendo parlare il pettirosso. Era dunque
433 cvf, cin | neppure lasciarlo finire di parlare, alzò sdegnosamente le spalle
434 cvf, rad | spanne, di cui abbiamo inteso parlare.~ ~- Sono l'omino di tre
435 cvf, sal | Quando poté frenarsi e parlare, disse ai carbonai:~ ~-
436 cvf, sal | E quando poté frenarsi e parlare, disse.~ ~- Vi farò ricchi,
437 cvf, noz | Aveva appena finito di parlare, che dalla cucina, dove
438 cvf, nid | addomesticati.~ ~Sentendo parlare di leoni, di tigri, di leopardi,
439 cvf, car | il pianto le impediva di parlare. Il Re si convinse che una
440 cvf, car | Re non la fece finir di parlare:~ ~- Hai tempo poche ore,
441 cvf, pan | udienza. Quando cominciarono a parlare nessuno li capiva: il Re
442 con, buc | la guardava, più la udiva parlare con quella voce che pareva
443 con, buc | la guardava, più la udiva parlare con quella voce che pareva
444 con, pen | Il Reuccio, udendo parlare la vecchina, stava per risponderle,
445 con, ucc | cercate, bon omo?~ ~- Vorrei parlare con Sua Maestà il Re.~ ~-
446 con, por | Prima di uscire di qui, devo parlare col Re.~ ~- Verrai al palazzo
447 con, por | Prima di uscire di qui, devo parlare col Re.~ ~Vista l'ostinatezza
448 con, pia | quello, ella cominciò a parlare interiormente con la pianticina,
449 con, pia | maravigliata di sentirla parlare.~ ~- Perché! Lasciami star
450 con, pia | signori che desideravano parlare con lui. Venivano da parte
451 con, pia | lasciò neppure finir di parlare, e coi gesti, e con gli
452 con, vec | che insisteva:~ ~- Voglio parlare col Re, per cosa d'importanza.~ ~-
453 ult, far | Non avevano finito di parlare, che la stanza s'illuminò.
454 ult, cap | Dove vai?~ ~- Sento parlare e non vedo nessuno. Vado
455 ult, ris | Ih!~ ~Non aveva finito di parlare che s'udì la risatina del
456 ult, spl | fece coraggio e stava per parlare; lo Stregone lo prevenne:~ ~-
457 ult, spl | era quando si mettevano a parlare mamma e figliuola. Pareva
458 ult, spl | Splendore non riuscisse più a parlare col tono di voce ordinario.
459 ult, fia | la rabbia gli permise di parlare, gridò:~ ~- Sapevo di avere
460 ult, fia | Che volete?~ ~- Voglio parlare con Re!~ ~- Il Re dorme.~ ~-
461 ult, chi | che la facevano agire e parlare a modo loro!~ ~E ora comandava
462 ult, nev | turbò grandemente sentendolo parlare così.~ ~- L'inverno, Reuccio,
463 ult, fio | Non aveva finito di parlare, che nel terreno attorno
464 ult, m-m | grida.)~ ~UNA VOCE: Voglio parlare col Re ! Voglio parlare
465 ult, m-m | parlare col Re ! Voglio parlare col Re! (Irrompe violentemente
Un vampiro
Parte
466 vam | Se tu mi avessi lasciato parlare...».~ ~«Certe cose è meglio
467 vam | Se tu mi permettessi di parlare...».~ ~«Parla pure, giacché
468 vam | capisco più, se tu intendi parlare di allucinazioni o pure
469 vam | per tacito accordo, di parlare di colui. Luisa aveva distrutto
470 vam | del cuore. Nessuno osava parlare. Solamente un fioco lamento
471 inf | Palli, che aveva cessato di parlare quasi interrotto da un groppo
472 inf | risponderle, stupito di sentirla parlare a quel modo, ella soggiunse:~ ~«
473 inf | ricordi... Nella foga del parlare, non ti accorgi che essi
Verga e D'Annunzio
Sezione
474 I | quando s'ha la fortuna di parlare d'un artista come il Verga.~ ~
475 I | grulli, ecco come dovreste parlare!~ ~Egli ha ragione, dovremmo
476 I | Egli ha ragione, dovremmo parlare quasi a quel modo... Ma
477 I | vera, invece avete voluto parlare di cose che ignorate affatto,
478 I | volta voi vi date l'aria di parlare sul serio, e l'occasione
479 I | di letteratura, sentito parlare di novelle siciliane scritte
480 I | pareva proprio di sentirlo parlare tra uno schianto di tosse
481 I | questa volta avevo inteso parlare di briganti; ma la fantasia
482 I | miracolo. La poverina udiva parlare della sete, della fame che
483 I | Tralasciando, per un istante, di parlare d'ideali, consentiamo che
484 I | Verga, per esempio, se dovrà parlare di una vecchia contadina,
485 I | che quelle creature devono parlare e agire a modo loro, sincere,
486 I | In questo caso è inutile parlare d'ideali, se pure non si
487 I | rappresentazione della Lupa per parlare degli intendimenti artistici
488 II | sinfonie, e se poi, invece di parlare il linguaggio di Orazio
489 II | madre apriva la bocca per parlare, ella le metteva su la bocca
490 II | divorante ardore, senza parlare, soffocandole il gemito