Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 2 | allora consisteva in una sola stanza al piano superiore, 2 2 | rondini non eran mancate una sola volta di venire a nidificare 3 5 | ziff-zaff-ziff!... senza dire una sola parola, mentre il padrone 4 39 | riusciva a pronunziare una sola parola. Singhiozzava.~ ~ Il benefattore Parte, Capitolo
5 Ben, 4 | abbia fatto celebrare una sola messa laggiù?~ ~- Se vi 6 Ben, 6 | una signorina vada e venga sola da laggiù in paese e viceversa?... 7 Ben, 6 | Elsa questa volta non era sola. L'accompagnava don Liddu 8 Ben, 7 | miglio per la campagna, sola sola... - ella continuò 9 Ben, 7 | miglio per la campagna, sola sola... - ella continuò rivolgendosi 10 Ben, 8 | parlato?... Mi lasci andar sola. Non le dico addio, ma a 11 Sog | aver amato davvero, una sola volta... e la lusinga o 12 Sog | stato amato davvero, una sola volta!~ ~ ~ ~ 13 Mag, 2 | tale, per eccezione, una sola volta, finora. Diverrà regola 14 Mag, 4 | forza creatrice, con la sola differenza che il pensiero 15 Mag, 4 | che semplici figure con la sola apparenza della vita. Figure 16 Mag, 5 | Università, avea dovuto lasciar sola a guardia dell'addormentato.~ ~ 17 Mag, 6 | quando io più credo di essere sola...~ ~- Si rassicuri.- continuò Cardello Capitolo
18 III | per non lasciare donna Lia sola con lui. Quel peggioramento 19 III | Cardello, che non sapeva una sola parola di quel che avrebbe 20 IV | livido perchè appena restava sola, con la porta chiusa, si 21 XII | essersi ora ubbriacato con la sola vista dell'acqua sospirata 22 XII | via senza far murare una sola pietra.~ ~Il Piemontese 23 XII | anche lui. Per ora, una sola fornace e non molto grande; Cronache letterarie Parte
24 2 | condizioni. Ho scritto una sola volta intorno a un suo lavoro; 25 2 | personaggi non pronunziano una sola parola che non abbiano già 26 2 | anche restringendoci alla sola arte drammatica italiana. 27 2 | O scegli i baci ch'io sola do.~ ~(L'Addio alla Musa).~ ~ ~ ~ 28 3 | fosse mai capace di dire una sola di quelle piccole bugie, 29 3 | ho scritto! Non c'è una sola delle mie pagine, ch'ella 30 5 | augelletti in mezzo ai rami;~ ~Sola l'allodoletta, ch'era stata~ ~ 31 7 | gogna immortale - l'arte sola l'immortalità - tutti 32 9 | della parola!~ ~O unica e sola Chimera, che assumi diversi 33 11 | studi d'arte letteraria alla sola letteratura francese contemporanea, 34 15 | questi scritti citerò una sola mezza pagina in conferma 35 15 | il Macchiavelli, una cosa sola, il provvedersi bene dell' 36 15 | nell'orbita tua. Mai più sola sull'uscio della porta della 37 15 | mondo un anno fa, mentre qui sola io sedevo, senza scorgere 38 18 | sfumatura di concetto ci è una sola unica forma: il difficile C’era una volta… fiabe Parte
39 s-o | mezzo all'acqua, ed io qui sola, senza parentiamici!~ ~ 40 s-o | mezzo all'acqua, ed io qui sola, senza parentiamici. 41 lup | alla Reginotta.~ ~Vistasi sola sola in cima alla montagna, 42 lup | Reginotta.~ ~Vistasi sola sola in cima alla montagna, s' 43 cec | Spagna e la Cecina erano una sola persona; e si mise a gridare 44 fon | La tenevan rinchiusa, sola sola, in una camera appartata 45 fon | tenevan rinchiusa, sola sola, in una camera appartata 46 fon | Dove sarebbe andata, così sola e inesperta? Era impossibile!~ ~- 47 fon | brontolava; ma la sentiva lei sola.~ ~Non le diè retta e continuò 48 fon | brontolava; ma la sentiva lei sola. Rimase colpita; e si fermò.~ ~- 49 ser | inconsolabile:~ ~- Lasciatemi qui sola. Anderò dalla Fata gobba.~ ~ 50 sol | teneva questa fortuna per sé sola; faceva spesso la carità 51 top | Ed io, come rimango sola sola? Ora sono vecchia, 52 top | Ed io, come rimango sola sola? Ora sono vecchia, e non 53 r-f | vuol dirle a nessuno. Vive sola in una grotta, e bisognerebbe Il Decameroncino Giornata
54 2 | francesi.~ ~Non un volume, una sola pagina sarebbe cosí a lui 55 4 | due facce, conteneva una sola materia: articoli di fondo; 56 5 | idee una realtà, anzi la sola realtà. Le idee uomo e donna 57 8 | perfetta di sua moglie (la sola differenza consisteva nella 58 10 | Grazie. Io mangio una sola volta al giorno, la sera».~ ~« 59 10 | che non me n'andava una sola pel giusto verso, mi arrabbiavo, 60 Con | Perché ho provato, una sola volta. Oh, non ritenterei Delitto ideale Parte
61 2 | Lascia andare. Non c'è lei sola al mondo! - Protesto, mi 62 2 | impossibile evitarla.~ ~«Era sola... Appena si accorse di 63 4 | mezzadro, dovesti lasciarmi sola per qualche istante.~ ~- 64 6 | spesso, una parola, una sola parola inopportunamente 65 9 | parola rivelatrice, una sola parola.... Niente!~ ~Fosse 66 10 | cugina di mio padre e viveva, sola sola, in una casetta più 67 10 | mio padre e viveva, sola sola, in una casetta più vecchia 68 15 | di raggiungerla, per la sola curiosità di conoscere se 69 15 | contro quel fascino. Non era sola quel giorno; ed io, seguìtala 70 15 | sincera.~ ~- Eravate... sola?~ ~- Sola... coi miei pensieri, 71 15 | Eravate... sola?~ ~- Sola... coi miei pensieri, come Il Drago Novella
72 Dra | fosse tutrice.~ ~- È la sola parente – aveva soggiunto 73 Dra | per bambine, da una veste sola. La stoffa non bastava per 74 Dra | la tutrice era colei, la sola parente.~ ~- Bella legge! 75 Dra | quantunque gli sembrasse la sola ragione in quel punto.~ ~- 76 Dra | non poter pronunziare una sola parola; e per non farsi Fanciulli allegri Opera, Parte
77 Fan, III | Il nostro ne ha una sola!~ ~ ~ ~Il signor Tomelli 78 Fan, III | regina; ella non va mai sola.~ ~ ~ ~GINA.~ ~Sì, sì, io Giacinta Parte, Capitolo
79 1, 4 | Era vissuta sempre quasi sola, perché la sua mamma non 80 1, 4 | anche la mamma.~ ~— Io ho la sola mamma.~ ~— E ti vuol bene?~ ~— 81 1, 5 | Marietta che ora spadroneggiava sola in casa, dopo che Camilla 82 1, 7 | Avrebbe voluto restar sola, a godersela, colla Marietta 83 1, 7 | mattina ho fatto, da me sola, il viaggio dal letto alla 84 1, 8 | Contentissima.~ ~Appena fu sola, cominciò a rimproverarsi 85 1, 14 | umiliazione; vi rivoltate alla sola idea di poter essere, un 86 2, 6 | la lasciarono un momento sola col Gerace, per accompagnar 87 2, 10 | mise a camminare innanzi, sola. Andrea, raggiuntala con 88 2, 11 | in un corpo e in un’anima sola! Ora soltanto si possedevano 89 2, 12 | la sera stessa rimase da sola a sola colla Giacinta:~ ~— 90 2, 12 | stessa rimase da sola a sola colla Giacinta:~ ~— Quel 91 2, 14 | fa’ pure!… Non ti dirò una sola parola: aspetterò. Quando 92 2, 18 | mamma un solo bacio, una sola carezza, una sola occhiata 93 2, 18 | bacio, una sola carezza, una sola occhiata da paragonarsi 94 2, 19 | sincera.~ ~— Povero babbo! La sola persona che non m'abbia 95 3, 4 | lasciava dire. Se ne stava sola sola nella penombra della 96 3, 4 | lasciava dire. Se ne stava sola sola nella penombra della camera, 97 3, 5 | come quella amano una volta sola; le loro forze si esauriscono 98 3, 6 | vinto anche lei.~ ~— Una sola volta.~ ~— Due volte. Ha 99 3, 8 | si può. Ah! La sua vera e sola colpa era il mentire! Che 100 3, 10 | Bum, bum!~ ~Però quando fu sola, ripensando a quell’esclamazione, 101 3, 13 | Non mi uscirà di bocca una sola parola di rimprovero. Perché Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
102 1, 3 | paranze in pesca unite da una sola rete.~ ~E l'Idealismo appunto 103 1, 3 | non d'anni, ahimè! ed è la sola cosa che mi dispiace.~ ~ ~ ~ 104 1, 4 | solo dei suoi romanzi, una sola delle sue novelle contenesse 105 3, 7 | suo vero aspetto una volta sola, ossia nel momento fugace 106 3, 7 | riconquistare non l'anima sola di Giuliana, ma anche il 107 3, 7 | illusione non si produce una sola volta. C'è il fantasma d' 108 3, 7 | giovinezza che forma da sola una forza immensa; ma egli 109 3, 9 | quasi fossero una cosa sola e mi rivolgessero un'uguale 110 3, 9 | angosciato, rompeva essa sola con un fascio di luce le 111 3, 10 | permesso di tornare per una sola nottata a casa sua. Povero 112 4, 12 | bello, lo attirava per una sola sera (?) a teatro. Nessun 113 4, 12 | drammaturgi prima di scrivere una sola riga del dramma, giudicò, 114 4, 12 | passioni - meccanismi a una sola molla, secondo la sprezzante 115 4, 16 | collezionista di vocaboli, nella cui sola struttura (isolata dal valore 116 6 | squadernata al sole della sola zolfara per sentirsi spezzare Istinti e peccati Novella
117 Par | fecondazione avviene una sola volta e per sempre; i figli 118 Omb | Torino, egli aveva lasciato sola la moglie all'albergo, per 119 Per | zitto zitto. Almeno voi, voi sola, avreste dovuto saperne 120 Sug | uccidete una innocente! La mia sola, la mia vera colpa è una 121 Sci | Ah... la scienza!~ ~— Una sola cosa, a parer mio, dovrebbe 122 Div | non poter pronunziare una sola sillaba; tutto il suo atteggiamento, 123 Mon | lutto, un solo pensiero, una sola occupazione, lo avevano 124 Mon | fare. Se mai, tu sei la sola persona di cui non potrei Il marchese di Roccaverdina Capitolo
125 11 | potuto dare don Silvio? La sola sua affermazione non era 126 16 | senza poter pronunziare una sola parola, scusandosi con umile 127 22 | avere la forza di dire una sola parola di rallegramento 128 25 | cervello, appena rimaneva sola, e specialmente ogni volta 129 27 | Perché?»~ ~«Mi sento sola sola, mamma!»~ ~«Che intendi 130 27 | Perché?»~ ~«Mi sento sola sola, mamma!»~ ~«Che intendi 131 27 | notte ebbe paura di dormire sola in camera sua. Disse a mamma 132 28 | sera nei giorni che restava sola. Le vicine: «Che avete, 133 29 | poco dopo, appena rimasta sola con la signora Mugnos e 134 31 | era lusingata di regnare sola e senza contrasti; l'aveva 135 34 | fidata? Lo ha vegliato, sola, tutta la nottata.»~ ~«La Il mulo di Rosa Parte
136 1 | reclamare un figlio: lo dice la sola ragione.~ ~Rosa. (rivolgendosi Novelle Novella
137 1 | zia, vedendola rientrare sola in salotto.~ ~– Si è arrampicato 138 1 | magnolia. Mi ha lasciato sola! –~ ~La mamma, per consolarla, 139 1 | nonna, e perchè non fosse sola sola, aveva menato anche 140 1 | perchè non fosse sola sola, aveva menato anche Poldo 141 3 | limitava a una fumatina sola, dopo di aver desinato.~ ~– 142 5 | prima di averne scritto una sola riga! Ma in quei giorni 143 8 | pensando che sarebbe rimasta sola, nel caso d'una disgrazia Nostra gente Novella
144 1 | uscio e arrestando con la sola presenza un incipiente scoppio 145 2 | tuoi peccati....~ ~– Una sola volta. Io, tutti i giorni, 146 4 | piccola aveva paura di anda sola e s'era messa a piangere. 147 6 | persone!~ ~Lo sapeva lei sola quel che le costava di tenersi 148 8 | persuaderlo che, invece d'una sola moglie, ne aveva ora tre; 149 8 | quel momento si trovava sola in casa di lui, vistolo 150 12 | mastro Neli. Dicono che la sola vista fa morir di paura. 151 13 | quando si ritrovava da solo a sola con lei.~ ~Spesso Filomena Profumo Parte, Capitolo
152 fam, 1 | passare le giornate con la sola compagnia della suocera, 153 fam, 4 | stava di , in camera sua, sola sola, ruminando livore contro 154 fam, 4 | , in camera sua, sola sola, ruminando livore contro 155 fam, 4 | chiasso loro.»~ ~«E qui sei sola affatto.»~ ~«Se la mamma 156 fam, 5 | denti ingialliti.~ ~«Qui, solaesclamò Patrizio, affacciandosi 157 fam, 6 | occhi, senza poter dire una sola parola; e il cuore le batteva 158 fam, 7 | s'era mai avventurata da sola nella chiesa del convento; 159 fam, 7 | dirgli: «Zitto, lasciatemi sola; voglio pregare: sono venuta 160 fam, 7 | fioritura degli ulivi, nostra sola ricchezza! Quel faccione 161 fam, 7 | cervello non appena rimasta sola. Affacciàtasi a quella finestra, 162 fam, 7 | ella restava volentieri sola, in camera o in salotto, 163 fam, 8 | questa poltrona! Sempre sola!» la compiangeva Benedetta, 164 fam, 8 | Altrimenti verrà lei sola» disse Giulia a Eugenia. « 165 fam, 10 | la trovarono piangente, sola sola, nella sua camera.~ ~« 166 fam, 10 | trovarono piangente, sola sola, nella sua camera.~ ~«La 167 fam, 10 | dire, in fin di vita, una sola parola al proprio figliuolo!»~ ~ 168 fam, 10 | Morta senza potermi dire una sola parola! Morta, forse, senza 169 fam, 11 | settimana non era rimasta mai sola, aveva potuto accorgersi 170 fam, 11 | Senza potermi dire una sola parola!»~ ~Non sapeva darsene 171 fam, 11 | Senza potermi dire una sola parola!» che gli richiamava 172 fam, 11 | l'assicurava di non esser sola; il suo pensiero intanto 173 fam, 11 | lo meno annoiarsi con la sola compagnia di Dorata! Assorto 174 fam, 11 | uscio del salottino.~ ~«Sei sola?»~ ~«Con chi vuoi che io 175 fam, 12 | di'!»~ ~«Brava! Son venuta sola a posta. Con le mie sorelle, 176 fam, 13 | le labbra.~ ~Giulia tornò sola addietro:~ ~«Ho una voglia 177 fam, 14 | campi e per l'aria. Ella sola cercava indarno, senza mai 178 fam, 14 | si contentava di rimaner sola e di viver sola con la serva, 179 fam, 14 | rimaner sola e di viver sola con la serva, quantunque 180 fam, 14 | in cui veniva a trovarla sola e rimandava subito Pina 181 fam, 15 | di suo marito. Rimanendo sola, si tormentava sordamente, 182 fam, 15 | non appena ella si vide sola con lui dentro la vasta 183 fam, 16 | nella grotta al trovarsi sola con lui; sentiva di nuovo 184 fam, 16 | accanto a lei? Come si sentiva sola, abbandonata da tutti in 185 fam, 16 | modo da suo marito, la cui sola presenza bastava in quel 186 fam, 17 | altri, uno segreto e ch'ella sola comprendeva!~ ~E i sotterfugi 187 fam, 19 | la zia Vita; e quand'era sola pareva presa da un tale 188 fam, 19 | forse l'intera giornata, sola con lui, le produsse una 189 fam, 19 | fosse vero?»~ ~«Mi dica una sola parola!... Una sola!»~ ~« 190 fam, 19 | una sola parola!... Una sola!»~ ~«Zitto, per carità!»~ ~ 191 fam, 19 | ghiaccio?... Una parola! Una sola parola!... Non le chiedo 192 fam, 19 | giunte:~ ~«Una parola!... Una sola parola!»~ ~E tornava a ripetere:~ ~« 193 fam, 20 | La malata voleva restar sola, allo scuro, per pensare, 194 fam, 22 | maledetti! «Una parola!... Una sola parola!» lo udiva supplicare; Per l'arte Atto, scena
195 Art, I | Clitumno, per citarne una sola. Lo rispettiamo e l'ammiriamo, 196 Art, I | che gli sono tutta e la sola spinta al ben fare, anche 197 Sca, II | personaggi non pronunziano una sola parola che non abbiano già 198 Sca, II | era la più importante e la sola caratteristica. Forse la 199 Sca, III | abbracciano, dileguano. Una sola volta egli si ferma pensoso 200 Sca, XII | ritoccarne che per una figura sola, quella che si tocca la 201 Sca, XII | fare di un fiato, in una sola seduta per ritenere il partito 202 Tru, I | sono veramente tali, la sola questione possibile, anzi Il raccontafiabe Parte
203 gri | per la campagna. Rimasta sola, la povera donna cominciò 204 gri | vado io! Lasciatemi andar sola.~ ~E prima andò nella casetta 205 mam | voltò le spalle e la lasciò sola.~ ~Di fuori, il palazzo 206 mam | fatta una bella ragazza; ma, sola sola, in quel palazzo cominciava 207 mam | bella ragazza; ma, sola sola, in quel palazzo cominciava 208 fat | a lei avendola vista una sola volta. Si mise il fiore 209 mas | Oramai restava in vita una sola figliuola del Re, ed era 210 bam | figlia e del Reuccio, e sola sola se n'andò in un punto 211 bam | figlia e del Reuccio, e sola sola se n'andò in un punto di 212 mug | seppellita. Fu Regina una notte sola.~ ~Il povero mugnaio andò 213 ago | giorni, e che sarebbe rimasta sola al mondo in balìa della 214 ago | Maestà, non lo so; son venuta sola a palazzo... Ahi! Ahi!~ ~ 215 pad | Ho paura di restar sola; fatemi compagnia.~ ~Per Racconti Tomo, Racconto
216 I, 1 | rotonda, era ita via.~ ~- Sola? - chiesi ansiosamente~ ~- 217 I, 1 | chiesi ansiosamente~ ~- Sola, mi pare -.~ ~Quel «mi pare» 218 I, 1 | chi? Lei, proprio lei! E sola! Fui sul punto di venir 219 I, 1 | come fui felice per la sola illusione di avere, con 220 I, 1 | la Sicilia fosse come una sola città e che ti avrei infallibilmente 221 I, 1 | anche troppo largo.~ ~- Sta sola?~ ~- sola… colla donna 222 I, 1 | largo.~ ~- Sta sola?~ ~- solacolla donna di servizio. -~ ~ 223 I, 1 | da due anni.~ ~- Sempre sola? - osai chiederle con un 224 I, 1 | mescoli e poi le riduca a una sola. La fisonomia, il suono 225 I, 1 | vivo e penoso, che viaggia sola, senza bagagli renderebbe 226 I, 1 | era questa: non dico la sola.~ ~I sentimenti del cuore 227 I, 1 | vien giustificato dalla sua sola bellezza; molte belle donnine 228 I, 1 | molta probabilità di rimaner sola.~ ~Lasciai che montasse.~ ~ 229 I, 1 | tolto il piacere di rimaner sola. Ma la colpa non è mia. 230 I, 1 | pronunziato una sillaba sola. Pure, che vertigine avevo 231 I, 1 | Noi donne invece, una sola volta in vita nostra (non 232 I, 1 | dove sa doversi trovare sola a solo con un uomo ch'ella 233 I, 1 | crescente frequenza. Viveva sola. Il suo amante viaggiava 234 I, 1 | consegnarvela di sua mano. Muoio sola, con una fida amica al capezzale. 235 I, 1 | ogni relazione socievole, sola coll'uomo del suo cuore; 236 I, 1 | della mia giovinezza! La sola donna che io abbia sempre 237 I, 1 | ridendo. - E vorrebbe vivervi sola?~ ~- Oh! No - rispose; - 238 I, 1 | avvidi in tempo che non era sola; un'amica l'attendeva dietro 239 I, 1 | donne, e tutte belle, una sola possiede la virtú di affascinarci 240 I, 1 | fermandosi: - mi lasci ora andar sola.~ ~- Ubbidisco - risposi, - 241 I, 1 | che dovevano, cosí bella e sola, circondarla da ogni parte? 242 I, 1 | capo di dirle una parolina sola di conforto. Ingrato! Ma 243 I, 2 | verità! Abbiamo un'anima sola; non voleva dannarsi! -~ ~ 244 I, 2 | dichiarati contenti della sola vista di lei -.~ ~Restava 245 I, 2 | nessuno lo toccasse, per sola virtú della presenza di 246 I, 2 | profonda da non sentire una sola parola delle confidenze 247 I, 2 | Rostentein-Gourny.~ ~Colpita da una sola stilettata al cuore, era 248 I, 3 | senza poterne dire una sola parola a nessuno, all'infuori 249 I, 3 | doloroso, ella era rimasta sola, sopraffatta dal terrore 250 I, 3 | lo credesse inutile, e la sola vista di quelle fasce, di 251 I, 3 | fu costretto a lasciarmi sola, per via degli affari. Prima 252 I, 3 | sorte, neppure quand'era sola:~ ~- Se Eugenio non mi ama 253 I, 3 | Voleva fatto il ritratto: la sola testa, su la tela grezza; 254 I, 3 | sarebbe passato, finché una sola delle sue fibre fosse stata 255 I, 3 | di sensazione, finché una sola cellula del suo cervello 256 I, 3 | son venuta fin qui.~ ~- Sola?~ ~- Ora conosco la via; 257 I, 3 | Dovresti voler bene a me sola che ti bacio e sono la tua 258 I, 3 | capriccio... Va'! Va'! Lasciami sola... Non ti voglio piú bene 259 I, 3 | punto... Va'! Va'! Lasciami sola -.~ ~Da a poco però, 260 I, 3 | cosí diversi sensi dalla sola espressione della voce. 261 I, 3 | anzi diventati un'anima sola in un sol corpo! E mi pareva 262 I, 3 | avete fatti per me, una sola volta, sei mesi addietro. 263 I, 3 | addormentata. Quasi fosse stata sola sola! Quasi egli non si 264 I, 3 | Quasi fosse stata sola sola! Quasi egli non si fosse 265 I, 3 | Non era possibile. Rimasta sola però, si sedé in un canto 266 I, 3 | poi non vi voglio lasciar sola...» Non ti sembra di udirmi?~ ~« 267 I, 3 | cameriera.~ ~- Un'altra sola fermata! -~ ~Avrebbe voluto 268 I, 3 | creatura! Una frase, una sola frase di queste trovate 269 I, 3 | credo all'amore, sai? La sola sensazione non mi basta. 270 I, 3 | anche troppo. E appena fu sola, pianse.~ ~- Non m'ama piú!... 271 I, 3 | Massime ora che si sentiva piú sola dopo che i suoi parenti 272 I, 3 | alcuni momenti, quand'era sola, tutt'a un tratto il cuore 273 II, 1 | piccola aveva paura di andar sola e s'era messa a piangere. 274 II, 1 | senza poter pronunziare una sola sillaba.~ ~- Salvatela, 275 II, 1 | persuaderlo che, invece d'una sola moglie, ne aveva ora tre; 276 II, 1 | quel momento si trovava sola in casa di lui, vistolo 277 II, 1 | pei tuoi peccati!~ ~- Una sola volta. Io, tutti i giorni, 278 II, 1 | pensando che sarebbe rimasta sola sola, nel caso d'una disgrazia 279 II, 1 | che sarebbe rimasta sola sola, nel caso d'una disgrazia 280 II, 1 | carretti per vuotare, in una sola volta, la botte di san Francesco. 281 II, 1 | don Saverio mancasse una sola domenica alla messa dell' 282 II, 1 | compare! E se dicessi la sola metà di tutto quel che sta 283 II, 2 | francesi.~ ~Non un volume, una sola pagina sarebbe cosí a lui 284 II, 2 | due facce, conteneva una sola materia: articoli di fondo; 285 II, 2 | idee una realtà, anzi la sola realtà. Le idee uomo e donna 286 II, 2 | perfetta di sua moglie (la sola differenza consisteva nella 287 II, 2 | Grazie. Io mangio una sola volta al giorno, la sera».~ ~« 288 II, 2 | che non me n'andava una sola pel giusto verso, mi arrabbiavo, 289 II, 2 | Perché ho provato, una sola volta. Oh, non ritenterei 290 II, 3 | Lascia andare. Non c'è lei sola al mondo!" Protesto, mi 291 II, 3 | impossibile evitarla. Era sola... Appena si accorse di 292 II, 3 | mezzadro, dovesti lasciarmi sola per qualche istante.~ ~- 293 II, 3 | spesso, una parola, una sola parola inopportunamente 294 II, 3 | parola rivelatrice, una sola parola... Niente!~ ~Fosse 295 II, 3 | cugina di mio padre e viveva, sola sola, in una casetta piú 296 II, 3 | mio padre e viveva, sola sola, in una casetta piú vecchia 297 II, 3 | di raggiungerla, per la sola curiosità di conoscere se 298 II, 3 | contro quel fascino. Non era sola quel giorno; ed io, seguitala 299 II, 3 | stata sincera.~ ~«Eravate... sola?»~ ~«Sola... coi miei pensieri, 300 II, 3 | Eravate... sola?»~ ~«Sola... coi miei pensieri, come 301 III, 1 | Forti.~ ~E appena rimasta sola con lei, le domandava:~ ~- 302 III, 1 | lasciata sfuggir di bocca una sola parola. Aveva detto: - Esso 303 III, 1 | specialmente quand'era sola in casa, tutta l'abbondanza 304 III, 1 | come me! Almeno non sono sola a piangere!» Si vantava!... 305 III, 1 | Non ha ancora vent'anni! È sola al mondo... Mi ha rimproverato 306 III, 1 | mandarla piú attorno cosí sola!~ ~- Passerò io per la via, 307 III, 1 | astratto non esiste».~ ~«È la sola realtà, bimbo mio! La sola 308 III, 1 | sola realtà, bimbo mio! La sola realtà esistente, perennemente 309 III, 1 | almeno si contentava della sola superiora! Ecco perché si 310 III, 1 | perché ognuna voleva esser sola nella predilezione del padre 311 III, 2 | Luisa evitava di rimaner sola; il turbamento persisteva 312 III, 2 | ribaciava, senza aggiungere una sola parola. Pareva volesse dirmi: « 313 III, 2 | non riusciva a trovare una sola parola di conforto, incerto 314 III, 3 | tale, per eccezione, una sola volta, finora. Diverrà regola 315 III, 3 | identica forza creatrice con la sola differenza che il pensiero 316 III, 3 | che semplici figure con la sola apparenza della vita. Figure 317 III, 3 | università, aveva dovuto lasciar sola a guardia dell'addormentato.~ ~ 318 III, 3 | quando io piú credo di essere sola...~ ~- Si rassicuri - continuò Rassegnazione Cap.
319 IV | dalle aperte finestre. La sola cosa morta colà ero io, 320 X | come le rincorse, con la sola differenza che questi ci 321 XVII | richiuse senza pronunziare una sola sillaba. Era sfinita.~ ~ 322 XVII | Ora attendevo invano una sola parola dalle sue labbra 323 XVIII | anni non ho scritto più una sola parola. Mi sento irrugginito. 324 XVIII | più quello di prima; ma la sola idea della possibilità di 325 XXV | dietro la casa. C'era una sola finestra in alto, da dove 326 XXV | Finalmente!... Da una sola parte però.... La spinsi Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
327 SCH, 0, Bugia | e non poteva leggere una sola parola.~ ~— Si troverà.... — 328 SCH, 0, Nonna, I| così per ischerzo.~ ~Viveva sola, in casa propria, per non 329 SCH, 0, Nonna, I| morta. La nonna, quand'era sola, specie la sera, a letto, 330 SCH, 0, Nonna, I| divertirci tutti con una sola bambola?~ ~— Ve lo insegnerò 331 SCH, 0, Nonna, II| loro. Vedendo che, da sola, non riusciva a proteggere 332 SCH, 0, Nonna, III| abbiamo i genitori, e lei è sola sola al mondo senza sorelline, 333 SCH, 0, Nonna, III| i genitori, e lei è sola sola al mondo senza sorelline, 334 SCH, 0, Nonna, IV| leggiere. Chi ne dice una sola le diventa sospetta, e sarà 335 SCH, 0, Nonna, VI| una; sono piccina e, da me sola non riesco a rifare il letto. 336 SCH, 0, Nonna, VI| che, fra i cugini, ella sola le voleva bene e gliene 337 SCH, 0, Nonna, VI| presentimento che, vedendola sola, quei cattivi stessero per 338 SCH, 0, Nonna, VIII| Voglio parlarti, Matilde, da sola a sola.~ ~— Che hai, Ada?~ ~— 339 SCH, 0, Nonna, VIII| parlarti, Matilde, da sola a sola.~ ~— Che hai, Ada?~ ~— Niente. 340 SCH, 0, Suon | Marietta quindi s'era trovata sola sola di fronte a quei diavolini 341 SCH, 0, Suon | quindi s'era trovata sola sola di fronte a quei diavolini 342 SCH, 0, Istit | voltò le spalle, e la lasciò sola nel salotto.~ ~Alla povera 343 SCH, 0, ZiaMa | Marta non era mancata una sola volta.~ ~La signora Lesca, 344 SCH, 0, ZiaMa | accanto alla zia Marta una sola volta. Invece egli insistè:~ ~— 345 SCH, 0, Nonno | nipotini quasi di un'età sola, era un suo segreto, o forse Scurpiddu Capitolo
346 6 | accertarsi di non dormir sola, Scurpiddu da qualche sera 347 6 | bestia, perché l'ho lasciata sola.~ ~Scurpiddu e la tàccola 348 6 | Non ti lascierò più sola, mai più!~ ~L'accarezzava 349 6 | davvero di non lasciarla più sola?~ ~ ~ ~ 350 7 | tra i cespugli, vedendosi sola. Dov'era andata a nascondersi? Serena Atto, scena
351 1, 8 | si sono raccolte in una sola, che è amore, adorazione, 352 2, 2 | dispiacerà?... Farai la visita da sola... Mi scuserai con la signora 353 3, 1 | Giulia Valli non viene? Esco sola. Debbo fare altre provviste 354 3, 6 | lasciano in pace pure me?... Tu sola mi rimani; tu che non puoi 355 3, 6 | torto!... Ah! quando sono sola, ora mi affluiscono alle 356 3, 6 | Lasciami dire! Con te sola posso parlarne; con te sola 357 3, 6 | sola posso parlarne; con te sola posso sfogarmi!... Sei stata 358 3, 7 | Mentite tutti!... Lasciatemi sola! (Si abbandona, col viso Tutte le fiabe Sezione, Parte
359 c’e, s-o | mezzo all'acqua, ed io qui sola, senza parentiamici!~ ~ 360 c’e, s-o | mezzo all'acqua, ed io qui sola, senza parentiamici. 361 c’e, lup | alla Reginotta.~ ~Vistasi sola sola in cima alla montagna, 362 c’e, lup | Reginotta.~ ~Vistasi sola sola in cima alla montagna, s' 363 c’e, cec | Spagna e la Cecina erano una sola persona; e si mise a gridare 364 c’e, fon | La tenevan rinchiusa, sola sola, in una camera appartata 365 c’e, fon | tenevan rinchiusa, sola sola, in una camera appartata 366 c’e, fon | Dove sarebbe andata, così sola e inesperta? Era impossibile!~ ~- 367 c’e, fon | brontolava; ma la sentiva lei sola.~ ~Non le diè retta e continuò 368 c’e, fon | brontolava; ma la sentiva lei sola. Rimase colpita; e si fermò.~ ~- 369 c’e, ser | inconsolabile:~ ~- Lasciatemi qui sola. Anderò dalla Fata gobba.~ ~ 370 c’e, sol | teneva questa fortuna per sé sola; faceva spesso la carità 371 c’e, top | Ed io, come rimango sola sola? Ora sono vecchia, 372 c’e, top | Ed io, come rimango sola sola? Ora sono vecchia, e non 373 rac, gri | per la campagna. Rimasta sola, la povera donna cominciò 374 rac, gri | vado io! Lasciatemi andar sola.~ ~E prima andò nella casetta 375 rac, mam | voltò le spalle e la lasciò sola.~ ~Di fuori, il palazzo 376 rac, mam | fatta una bella ragazza; ma, sola sola, in quel palazzo cominciava 377 rac, mam | bella ragazza; ma, sola sola, in quel palazzo cominciava 378 rac, fat | a lei avendola vista una sola volta. Si mise il fiore 379 rac, mas | Oramai restava in vita una sola figliuola del Re, ed era 380 rac, bam | figlia e del Reuccio, e sola sola se n'andò in un punto 381 rac, bam | figlia e del Reuccio, e sola sola se n'andò in un punto di 382 rac, mug | seppellita. Fu Regina una notte sola.~ ~Il povero mugnaio andò 383 rac, ago | giorni, e che sarebbe rimasta sola al mondo in balìa della 384 rac, ago | Maestà, non lo so; son venuta sola a palazzo... Ahi! Ahi!~ ~ 385 rac, pad | Ho paura di restar sola; fatemi compagnia.~ ~Per 386 cvf, gia | le diceva:~ ~- Lasciatemi sola.~ ~- Ti annoierai, cuore 387 cvf, gia | cuore mio!~ ~- Lasciatemi sola; voglio cantare.~ ~- Ti 388 cvf, gia | quelli che fioriscono una sola volta all'anno? Non sapeva 389 cvf, gia | stupita, e non potea dire una sola parola! Ma dovettero metterla 390 cvf, cin | Cingallegra si sentiva sola più dell'ordinario, e faceva 391 cvf, cin | non ne poteva più.~ ~- La sola gabbia del pettirosso!~ ~- 392 cvf, cin | col marito!~ ~Tornò a casa sola, mezza pazza dal gran disinganno.~ ~- 393 cvf, com | Un palazzo per voi sola?~ ~ - Allora... prenderò 394 cvf, rad | La poveretta, quando era sola in casa, e il bambino dormiva 395 cvf, bis | voleva contentarsi di una sola misurina, e quindi di una 396 cvf, bis | misurina, e quindi di una sola monetina. Erano spintoni, 397 cvf, car | atterrita di trovarsi così sola in piena campagna, vide 398 cvf, car | dove poteva sdraiarsi una sola persona.~ ~Carbonella aveva 399 cvf, car | curarti d'altro!~ ~E la lasciò sola, sbigottita.~ ~La mattina 400 cvf, car | incontrata tanti, dicono: essa sola potrebbe aiutarmi.~ ~- Ah, 401 con, zoc | poteva passare a stento una sola persona. Il Re, che era 402 con, pia | dunque?...~ ~- È rimasta sola sola:~ ~È la pianta della 403 con, pia | dunque?...~ ~- È rimasta sola sola:~ ~È la pianta della parola,~ ~ 404 con, vec | Ve lo mangerete da sola, comaruccia? - soggiunse 405 con, mil | riempiono la scena. Milda siede sola in disparte. Rospus non 406 con, mil | dal seno)~ ~(Questo a te sola!)~ ~Qui dentro è chiusa 407 con, mil | tu giunga a cavarmi~ ~una sola goccia di sangue, verserai~ ~ 408 ult, spl | riusciva a pronunziare una sola sillaba; né mostrava di 409 ult, man | gobba senza farne uscire una sola stilla di sangue. Andiamo 410 ult, nev | Fata Fuoco! Fata Fuoco! Voi sola potete salvare mio figlio 411 ult, fio | cuore, vecchina via! Siete sola?~ ~- Col marito più vecchio 412 ult, luc | malinconia. Voleva rimaner sola nella sua camera, con le 413 ult, ros | Dicono... Ma ora è una sola... Ah!... È lei!... È lei!... 414 ult, m-m | Io voglio avere una sola vita, da conservare tutta 415 ult, m-m | che possiedo in più! Una sola mi basta...~ ~LA REGINOTTA: 416 ult, m-m | Reginotta e dice:) Mi resta una sola vita; la consacro a Voi, Un vampiro Parte
417 vam | Luisa evitava di rimaner sola; il turbamento persisteva 418 inf | ribaciava, senza aggiungere una sola parola. Pareva volesse dirmi: « 419 inf | non riusciva a trovare una sola parola di conforto, incerto Verga e D'Annunzio Sezione
420 I | importa, sentito. E la natura sola, immensa, inanimata non 421 I | Né è sempre la natura sola, immensa, inanimata quella 422 I | è lasciato scappare una sola frase, un menomo accenno. 423 I | parere ed essere una cosa sola: ecco, dico, il romanzo 424 I | arte non desse altro che la sola materia di simili osservazioni 425 I | arte. Oramai Nedda non sarà sola. Mara, Lola, la gna Pina 426 I | e di per la campagna «sola come un cagnaccia, con quell' 427 I | sono veramente tali, la sola questione possibile, anzi 428 I | Clitummo, per citarne una sola. Lo rispettiamo e l'ammiriamo, 429 I | che gli sono tutta e la sola spinta al ben fare, anche 430 I | squadernata al sole della sola zolfara per sentirsi spezzare 431 I | paranze in pesca unite da una sola rete.~ ~E l'Idealismo appunto 432 I | non d'anni, ahimé! ed è la sola cosa che mi dispiace.~ ~ 433 I | solo dei suoi romanzi, una sola delle sue novelle contenesse 434 I | bello, lo attirava per una sola sera (?) a teatro. Nessun 435 I | drammaturgi prima di scrivere una sola riga del dramma, giudicò, 436 I | passionimeccanismi a una sola molla, secondo la sprezzante 437 II | abbracciano, dileguano. Una sola volta egli si ferma pensoso 438 II | come linea, e neppure come sola sensualità. Qualcosa fluttua 439 II | desiata,~ o signora, voi, voi sola;~ voi che tanto avrei amata!~ ~ 440 II | desiata,~ o signora, voi, voi sola!...~ ~E il giorno appresso, « 441 II | suo vero aspetto una volta sola, ossia nel momento fugace 442 II | riconquistare non l'anima sola di Giuliana, ma anche il 443 II | illusione non si produce una sola volta. C'è il fantasma d' 444 II | giovinezza che forma da sé sola una forza immensa; ma egli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License