Gli ismi contemporanei
  Parte, Cap.
1 3, 9| si vegga non si sa se un altero dispreggio di certi mezzi 2 4, 13| pensiero, così qualcosa di altero e di sprezzante rende quasi 3 5, 21| viene quasi incontro, - altero, col possente naso aquilino Il marchese di Roccaverdina Capitolo
4 23 | gesti, eppure devoto a lui, altero di sentirsi chiamare Rocco Racconti Tomo, Racconto
5 I, 2 | serenità dei laghi, dell'altero slanciarsi dei monti al 6 III, 1 | rimpianto, misto con un altero senso di rassegnazione che 7 III, 1 | persone ad acquistarlo, cosí altero teneva il collo, cosí ritte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License