IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] angustiavi 1 aniamo 1 anilina 1 anima 442 animal 1 animalaccio 4 animale 116 | Frequenza [« »] 444 domandò 444 sola 443 collo 442 anima 440 persone 438 vista 436 secondo | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze anima |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 11 | suo sudore, tutta la sua anima a quella terra che i nipoti
Il benefattore
Parte, Capitolo
2 Ben, 2 | giacchè con la salute dell'anima non si scherza.~ ~Il notaio
3 Sog | senza che il cuore e l'anima vi prendessero parte.~ ~
4 Sog | darsi incondizionatamente, anima e corpo; resa quasi inerte
5 Sog | intiera essenza della sua anima, egli l'aveva ricacciata
6 Mag, 4 | atteggiamenti traspariscono l'anima e la volontà, no, non potevano
7 Mag, 5 | otto o nove esperienze in anima vili; Hart riferì i resultati
8 Par | Che darei il mio sangue, l'anima mia per una sua parola di
Cardello
Capitolo
9 II | dell'ultimo atto, quando l'anima della santa doveva salire
10 II | portavano su, in cielo, l'anima di Santa Genoeffa. Si girava
11 II | angeli e i serafini e l'anima di Santa Genoeffa montavano
Cronache letterarie
Parte
12 2 | cuore che batte, c'è un'anima che ferve, che soffre, che
13 2 | cielo!... E quando la povera anima piange trovandosi al buio,
14 2 | o il pensiero di qualche anima buona."~ ~ ~ ~Malinconiche
15 2 | Di qualche morto l'anima stanca~ ~Che di alcun torto
16 3 | sentimentale, un poeta. La sua anima è piena di fantasticherie
17 3 | giovinezza, una compagna, un'anima di artista fina e seducente
18 6 | potrebbe camminare su l'anima mia come su neve immacolata...
19 6 | efficace. Nel punto in cui l'anima loro sta per penetrare nell'
20 7 | al sogno umanitario di un'anima avida di verità e di giustizia.
21 10 | di avventori, non c'era anima viva. Chiesto invano da
22 11 | misterioso nell'intimità dell'anima, studio che gli fa creare,
23 12 | soggiogato dalla forza di quell'anima indomita - Gian Gabriele
24 15 | studio definitivo di quest'anima poetica che amò tanto l'
25 15 | potrò ordinare la vita dell'anima mia, nè alzare lo sguardo
26 15 | mano di nominarlo. La grand'anima, che ha meditato e fatto
27 17 | di luce, di serenità, e l'anima del lettore vi beveva a
28 19 | ufficio in suffragio dell'anima di lei; ma egli esce dalla
29 20 | e bisbigliano,~ ~e l'anima del poeta~ ~sale, per le
30 20 | possa davvero sentire l'anima del poeta salir su ad accarezzargli -
31 20 | selvaggi, concede vita, anima, volontà, parola; o col
32 20 | un'umile cosa,~ ~come un'anima pavida tra le anime.~ ~ ~ ~
33 20 | saziare o a dar pace all'anima irrequieta, al corpo fremente.~ ~
34 20 | corpo in altro corpo, di un'anima in altra anima? E mentre
35 20 | corpo, di un'anima in altra anima? E mentre egli anela al
36 20 | oblìo.~ ~Qui, dove la vostra anima bambina~ ~e la recente anima
37 20 | anima bambina~ ~e la recente anima vostra pensa,~ ~qui, forse.~ ~ ~ ~
38 20 | questo poema lirico di una anima solitaria, che si tormenta
39 21 | delitto di uccidere la ignota anima destinata di un teatro italiano
C’era una volta… fiabe
Parte
40 spe | Apri, Reginotta dell'anima mia!~ ~E Tizzoncino ridendo:~ ~-
41 lup | quei stanzoni non vedeva anima viva. Gira, rigira, era
42 alb | una vallata dove non c'era anima viva. Sdraiossi per terra
43 alb | Chi sei tu? Se sei anima battezzata, rispondi, in
44 fon | pan duro!~ ~Non accorreva anima viva. Allora rammentossi
45 ser | quel grido strappava l'anima!... E stava per voltarsi;
46 top | Non ne fiatare con anima viva, comare!~ ~Infatti
47 reg | rosso che il babbo, buon'anima! si teneva fra le gambe;
Il Decameroncino
Giornata
48 2 | egli aveva scritto:~ ~ ~ ~Anima amorfa, che serenamente~ ~ ~ ~
49 4 | sbalorditoio.~ ~«Fate una prova in anima vili?» gli dissi ridendo.~ ~«
50 6 | materialisti che non credono all'anima immortale e intanto, secondo
51 7 | soltanto nei soliloqui dell'anima pregante, invocante Dio.
52 7 | ateo, e quei soliloqui dell'anima pregante e invocante Dio,
53 8 | GIORNATA OTTAVA~«IN ANIMA VILI»~ ~ ~– Io non saprei
54 8 | giudicherà l'esperimento in anima vili fatto dal mio amico,
55 8 | proprio un esperimento in anima vili quel ch'egli faceva.~ ~«
Delitto ideale
Parte
56 4 | scientifica dell'immortalità dell'anima e dell'esistenza di Dio.
57 5 | appena l'ho veduta.~ ~- Un'anima moribonda non può sorridere,
58 6 | È il segreto di quell'anima dolorosa, ed io non ho ardito
59 9 | vibrare in fondo alla sua anima contristata.~ ~Ora io capisco
60 9 | avrei indovinato. Quella sua anima è rimasta un tetro mistero
61 9 | mutata in statua che non ha anima, ma soltanto linee e rilievo
62 9 | statua c'erano e il cuore e l'anima e lo spirito; e intanto,
63 11 | cominciava ad amarti. È un'anima nobile ed onesta anche lei.
64 15 | assoluti di un cuore, di un'anima. È bestiale... scusate la
65 15 | violentemente di un cuore, di un'anima, maltrattarli, torturarli
66 15 | avete messo l'inferno nell'anima!~ ~- Ci sono degli esorcismi,
Il Drago
Novella
67 Dra | non permettendo mai che anima viva vi penetrasse, e uscendone
68 Dra | Recitiamo il santo Rosario per l’anima della…~ ~Stava per dire: -
69 Dra | anche della salute dell’anima dei suoi clienti, dopo il
70 Dra | bene; e pregheranno per l’anima mia quando sarò morto; che
Giacinta
Parte, Capitolo
71 1, 2 | tu m'ami?~ ~— Con tutta l'anima!… Ma è un'altra cosa, Dio
72 1, 11 | giù per la camera, come un'anima dannata, diceva ella stessa.~ ~—
73 1, 11 | passati degli anni! Avvizziva, anima e corpo, inchiodata a pie'
74 1, 14 | tutto, della vita, dell'anima vostra… I vostri parenti
75 1, 14 | mia, per la salute dell'anima vostra, volesse sottomettervi
76 1, 14 | più che del corpo, dell'anima, di un mutismo scoraggiante,
77 2, 7 | là nella via. Non passava anima viva. Gli orologi battevano
78 2, 11 | lei, in un corpo e in un’anima sola! Ora soltanto si possedevano
79 3, 2 | che, se non credeva nell'anima immortale, credeva all'anima
80 3, 2 | anima immortale, credeva all'anima e allo spirito, una passione
81 3, 9 | coscienza, per scrutarsi l’anima spietatamente…~ ~— Che?
82 3, 9 | certi mali, del corpo e dell’anima, bisogna lasciare che agisca
83 3, 11 | coscienza, ogni cosa… corpo e anima… ogni cosa! Ma la commetto
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
84 1, 2 | volta l'Eletta della mia anima - il grande Fiore sottile,
85 1, 2 | l'intimo concetto che le anima; lo vuole così spietatamente,
86 1, 3 | della Vita, il problema dell'Anima, a cui nè i contadini di
87 1, 3 | loro apparenze quel che l'anima loro ha di più profondo
88 1, 3 | occhio oscuro o chiaro l'anima, la tenue timida anima che
89 1, 3 | l'anima, la tenue timida anima che solo ai credenti si
90 1, 3 | non sarà un libro dell'anima.~ ~Ella per persone vive
91 1, 3 | dove ogni uomo ritrovi l'anima sua compresa come una goccia
92 1, 3 | essi avranno messo un po' d'anima, un po' d'anima loro. Ho
93 1, 3 | un po' d'anima, un po' d'anima loro. Ho torto?~ ~Questa
94 1, 3 | e dentro l'ossa hanno un'anima profonda come un abisso
95 1, 3 | inesistenza di una comune anima italiana e su la divisione
96 1, 3 | immagine fraterna, e anche l'anima sua compresa come una goccia
97 1, 3 | atto rivela uno stato d'anima - passione, calcolo, brutalità,
98 1, 3 | della Vita, e problemi dell'Anima. E questo fanno - mi dispiace
99 1, 3 | il nuovo problema dell'Anima - tutte e due con l'iniziale
100 1, 4 | lei dice, ma a quel che l'anima nostra ha di più profondo,
101 1, 4 | punto di negare che quest'anima umana abbia una qualche
102 1, 4 | al punto di negare che l'anima nostra possa rivelare quel
103 1, 4 | volizioni e le azioni dell'anima nostra debbono necessariamente
104 1, 4 | popolana e infondergli l'anima grande e il vastissimo intelletto,
105 2, 6 | coscienza, le lotte dell'anima per affrancarsi dall'oppressione
106 2, 6 | coscienza, di lotte dell'anima, o dalle speciali visioni
107 2, 6 | descritta la crisi di un'anima che si rifugia dalle insidie
108 2, 6 | Apuleio, Psiche non è ancora l'Anima, è una fanciulla come tutte
109 3, 7 | un Christus patiens nell'anima abbietta trascritta in quelle
110 3, 7 | niente di semplice in quest'anima supremamente egoistica.
111 3, 7 | pensavo di riconquistare non l'anima sola di Giuliana, ma anche
112 3, 7 | d'avanti gli occhi dell'anima, che io non potevo serrare.
113 3, 7 | questa sollevazione dell'anima, questa cosa buona, mi veniva
114 3, 7 | depravato movimento dell'anima sua, lo sostiene nella dura
115 3, 8 | problema dell'immortalità dell'anima, davanti al quale la vera
116 4, 12 | sillabe lo infinito dell'anima, se è riuscito a indovinare
117 4, 12 | Butti, dei Diritti dell'anima del Giacosa, del Trionfo
118 4, 12 | dagli anni. Il pensiero, l'anima, dove sono?~ ~Un'altra sensazione
119 4, 12 | una malata. Il pensiero, l'anima, dove sono?~ ~E nell'Interno?
120 4, 13 | passioni, tutti gli slanci dell'anima qui cantati ci si ripercuotono
121 4, 13 | soffre e si lamenta~ ~l'anima mia, su tutte l'altre, forte,~ ~
122 4, 14 | da farvi esperimenti in anima vili, etéra, adultera, strumento
123 4, 16 | ormai dorme. Sia pace all'anima sua!"~ ~- Voilà bien l'espagnole! -
124 4, 18 | esclamazione; Oh! la povera anima mia!); contro ogni intenzione
125 4, 19 | cieca per salvazione dell'anima; S. Aniamo prende alla lettera
126 4, 19 | dicendo: Ida, cor meum et anima mea; si arrampica, in minuscole
127 5, 21 | delle parole un ardente anima di artista.~ ~Aveva tratto
128 5, 21 | cielo che gli splende nell'anima, e quelle due leggere figure
129 6 | per sentirsi spezzare l'anima: pare sempre di sentire
130 6 | dovrebbero sentir fremere nell'anima l'opera civile - l'opera
131 6 | che ci hai succhiato l'anima! - A te, ricco epulone,
132 6 | dovrebbero sentir fremere nell'anima l'opera civile, l'opera
Istinti e peccati
Novella
133 Vog | amici, con in fondo all'anima un vago ideale di felicità
134 Sug | spazio e lo colorisce, e lo anima, e lo trasforma! Vissi parecchie
135 Div | mutismo che gli logorava l'anima, avea creduto di morire
136 Div | appassionato ritorno a te, con l'anima, coi sensi che ti adorano
137 Lon | bastava: volevi me, tutta, anima e corpo! Forse tu avevi
138 Mog | altra persona. La nostra anima dev'essere doppia, altrimenti
139 Mog | è punto di accordo con l'anima, dirò così, palese che si
140 Mog | Anzi peggio?~ ~È l'altra anima, la contradittrice, che
141 Mog | Sciocchissime? —~ ~E l'altr'anima, la contradditrice, che
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
142 2 | avevo a morte con la buon'anima di compare Rocco? E voscenza
143 4 | dire il falso?»~ ~«Quell'anima lunga di don Aquilante...»~ ~
144 7 | illumini e lasci scorgere l'anima gentile e pietosa... Perché
145 8 | preghiera in suffragio di quell'anima andata all'altro mondo senza
146 9 | giungessero a serenare quell'anima sconvolta e rabbuiata.~ ~«
147 11 | libri proibiti, aveva dato l'anima al diavolo. Era protestante,
148 11 | tutto è finito.»~ ~«E l'anima?»~ ~«Ma che anima! L'anima
149 11 | E l'anima?»~ ~«Ma che anima! L'anima è il corpo che
150 11 | anima?»~ ~«Ma che anima! L'anima è il corpo che funziona;
151 11 | morto il corpo, morta l'anima. Chi ha mai visto un'anima?
152 11 | anima. Chi ha mai visto un'anima? Soltanto don Aquilante
153 11 | irragionevoli. Abbiamo inventato l'anima immortale, il paradiso,
154 11 | cani, gli uccelli hanno l'anima anch'essi. Dove vanno le
155 12 | Senti? Senti? Mi strappano l'anima.»~ ~Zòsima lo guardò sorridendo
156 14 | si sentiva trafiggere l'anima pensando a quel peccatore
157 15 | sembrava che anche quell'anima vivesse quasi in preda a
158 16 | rosario in suffragio dell'anima del sant'uomo.~ ~«È morto!
159 17 | dovreste convincermi che l'anima umana è immortale.»~ ~Don
160 22 | tristezza che gli pensava su l'anima, di quella sorda agitazione
161 22 | rimasto buio non passava anima viva.~ ~E sotto il cielo
162 22 | almeno la salute dell'anima... se non quella del corpo!»~ ~«
163 23 | Ti sarebbe piaciuto che l'anima non fosse immortale! Hai
164 27 | scrupoli. Compare Rocco, buon'anima, non era omo da lasciarlo
165 31 | di gelosia, quel grido d'anima trambasciata! Immaginava
166 32 | gran vento!... Non c'era anima viva per le vie... E, infine...
167 34 | volesse lasciarvi tutta l'anima sua grata e orgogliosa di
Il mulo di Rosa
Parte
168 1 | scherzando). E madonnina, no? Anima buona! Su, va a pigliare
169 2 | lusinga. Deve giurarmelo per l'anima della sua mamma che è in
Novelle
Novella
170 2 | quasi parso di contristare l'Anima santa del marito, morto
171 5 | grandi fatti. Non sono un'anima morta, come voialtri!~ ~–
Nostra gente
Novella
172 2 | fiamme:~ ~– Debbo vendermi l'anima per comprare un mulo calabrese?
173 2 | importa, per la salute dell'anima vostra. Siamo vecchi, caro
174 2 | le ulive; mi piangeva l'anima nello scavarle con le ugne
175 2 | Giuseppe e Maria, salvate l'anima mia! – Compare, perdonate
176 3 | messa in suffragio dell'anima sua!~ ~Presero però un'altra
177 4 | dimenticare quella sant'anima? E poi, la bambina era il
178 4 | di panno fino; la sant'anima li aveva indossati poche
179 4 | persuaderlo? E il nome della sant'anima non mi uscì più dalle labbra;
180 7 | Gesù e la Madonna....~ ~– Anima dannata!~ ~La gna Rosa scappò
181 8 | con quel gran dolore nell'anima? Non ci pensava, no; egli
182 8 | di quando viveva la sant'anima; la biancheria più bianca
183 8 | crederete?~ ~– Vi crederò per l'anima santa della morta!~ ~Allora...
184 12 | chiedere a Dio la grazia dell'anima:~ ~– La vera grazia sarebbe
185 13 | pace la roba della sant'anima di mia madre, e mi lasci
186 13 | seminati, non si scorgeva anima viva. Sotto la tettoia,
187 13 | Avea però la morte nell'anima, pensando al povero bambino,
Profumo
Parte, Capitolo
188 fam, 3 | latte... Io, il mio amore, l'anima mia, tutta me stessa!...
189 fam, 4 | più intimi segreti dell'anima sua, cosa sacra!~ ~Intanto
190 fam, 5 | abbandona, si dà corpo e anima a un'estranea, che talvolta
191 fam, 7 | gli apparteneva, corpo e anima! Oh, lei sì, corpo e anima!
192 fam, 7 | anima! Oh, lei sì, corpo e anima! Ma lui? lui?~ ~Non trovava
193 fam, 10 | grigia pupilla, parole dell'anima certamente; niente altro.
194 fam, 13 | con tutte le forze dell'anima mia... So che ti vorrei
195 fam, 14 | parlava sempre della buon'anima di suo marito; buon'anima
196 fam, 14 | anima di suo marito; buon'anima che gliene aveva fatto vedere
197 fam, 14 | zia Vita, con la sua buon'anima. Perciò ha una proposta
198 fam, 14 | avuto abbastanza con la buon'anima!» Se le dicessi: «È vero
199 fam, 15 | mani benedette della buon'anima.»~ ~«E quando ti picchiava,
200 fam, 15 | Come quando viveva la buon'anima. Sono vedova per nulla,
201 fam, 18 | anch'io. L'immortalità dell'anima, per esempio, repugnava
202 fam, 18 | là, chiusi per sempre ad anima viva; sepolcro dove il destino
203 fam, 20 | sono codino, credo nell'anima; l'uomo-macchina non mi
204 fam, 20 | domandaste in che maniera anima e corpo stiano uniti, vi
205 fam, 22 | è avvenuto! Figlia dell'anima mia! Quanto ti ho fatto
206 fam, 22 | quel che gli sgorgava dall'anima per colei che egli in quel
Per l'arte
Atto, scena
207 Sca, IV | chiama la tragedia di un'anima mi facevano sognare altri
208 Sca, IV | han dovuto lasciare nell'anima la loro impronta, che forse
209 Sca, V | fisica, riempie di sé tutta l'anima di Cipriano. Giustina, come
210 Sca, VI | giustizia; e quando essa, un'anima d'artista, se lo vede trasfigurato
211 Sca, VII | poeta le ha ficcato dentro l'anima quelle sue pupille di veggente
212 Sca, VII | accidente, perché vuol salvar l'anima, l'essenziale, è un lampo
213 Sca, X | pugni tra loro e in quell'anima si compenetravano, si armonizzavano
214 Sca, XII | miglior parte di sé stesso, l'anima sua, le sue lotte, le sue
215 Sca, XII | lavoro sempre con tutta l'anima mia, con calore a niuno
216 Sca, XIII | poesia è impersonale. L'anima sua è come uno specchio
217 Sca, XIII | barcaiuoli che parevano — l'anima tua.~ ~Ahimé, quella tua
218 Sca, XIII | della forza del fiume — e l'anima tua i tuoi fieri barcaiuoli,—
Il raccontafiabe
Parte
219 piu | qualcuno; non si scorgeva anima viva.~ ~Le pareti delle
220 piu | Fata, dove non può entrare anima viva».~ ~Il Reuccio rammentò
221 mam | o bambino? Non ho visto anima viva!~ ~- Perché rispondete
222 orc | rifugiarsi; non si vedeva anima viva.~ ~- Ah, fratello scellerato,
223 orc | deserta non si scorgeva anima viva.~ ~Ed egli piangeva
224 gat | nuvole. Non si scorgeva anima viva.~ ~Vide una grotta
Racconti
Tomo, Racconto
225 I, 1 | statua di Androne. Non c'era anima viva. La giornata non pareva
226 I, 1 | potere aveva operato dentro l'anima mia; mi pareva ancora piú
227 I, 1 | capivo benissimo che quell'anima era anch'essa agitata; che
228 I, 1 | movimenti, le avevo letto nell'anima. Mi era parso di vederla
229 I, 1 | che sta per aprirsi all'anima mia. Lo sento… ne son certo;
230 I, 1 | diventata una necessità dell'anima mia; non sapevo saziarmi
231 I, 1 | concesso che il mio corpo. Oh l'anima mia, no, non l'avrà mai!
232 I, 1 | immeritamente lacerato, coll'anima nobilmente dignitosa sotto
233 I, 1 | espressione piú immediata dell'anima; ha un che d'immateriale,
234 I, 1 | quella vocina non indicava un'anima volgare, benché potesse
235 I, 1 | miei nervi, e il cuore e l'anima disfarrebbero l'opera sua.
236 I, 1 | concediamo tutto; corpo ed anima, vita e felicità: non sappiamo
237 I, 1 | vorrebbe attaccarsi ad un'anima, vi mettete a ridere, gli
238 I, 1 | cuore che palpita; c'è un'anima! Che vuol dire quel sorriso
239 I, 1 | era il carattere, era l'anima di quella donna intravveduta
240 I, 1 | viottole o fra l'erba, la sua anima fuggiva, fuggiva chi sa
241 I, 1 | proprio cosí) un pianto dell'anima. E intanto gli occhi brillavano
242 I, 1 | mia vita, e modificato l'anima e il cuore con indelebile
243 I, 1 | libro che slanciava quell'anima irrequieta dietro le visioni
244 I, 1 | alimento, il suo sostegno; l'anima, come il sasso: non vive
245 I, 1 | passioni le avevo destati nell'anima con quelle parole? N'ero
246 I, 1 | accento che mi trafisse l'anima.~ ~Evidentemente ella pativa
247 I, 1 | necessità della vita; la sua anima femminile non poteva astenersi
248 I, 1 | facesse montare a galla la sua anima gentile da una profondità
249 I, 1 | misericordioso alla sua anima afflitta. Non ci appartiene
250 I, 1 | nell'orto non si sentiva anima viva.~ ~- Verrà? Non verrà?
251 I, 1 | espressione del viso, la sua vera anima, gli occhi: e bisognava
252 I, 1 | diventano la miglior parte dell'anima nostra, del nostro spirito,
253 I, 1 | narici e penetrava fino all'anima; c'era una musica paradisiaca,
254 I, 1 | quell'indefinito sospiro dell'anima; ma ad una felicità che
255 I, 2 | pura verità! Abbiamo un'anima sola; non voleva dannarsi! -~ ~
256 I, 2 | voscenza? Non si danni l'anima, non si danni l'anima !
257 I, 2 | l'anima, non si danni l'anima ! Lo mandi lontano...~ ~-
258 I, 2 | casa non ci fosse mai stata anima viva.~ ~Dimenticavo di dire
259 I, 3 | un lamento, un sospiro di anima in pena; e un giorno non
260 I, 3 | ingannarmi; ti leggo nell'anima. Che infamia! Ti ho adorato
261 I, 3 | Lorenzo?~ ~- Tutto tuo, anima e corpo.~ ~- Ripetilo, ripetilo.~ ~-
262 I, 3 | ripetilo.~ ~- Tutto tuo, anima e corpo.~ ~- Grazie. Come
263 I, 3 | esalar su quelle labbra l'anima agonizzante:~ ~- Addio!...
264 I, 3 | lasciato io, qualcosa dell'anima sua dove toccava con le
265 I, 3 | che mi aveva penetrato l'anima e tornava a farmi spasimare
266 I, 3 | uniti anzi diventati un'anima sola in un sol corpo! E
267 I, 3 | sangue, nelle fibre, nell'anima! Che posso farci?~ ~E quando
268 I, 3 | quel seno?... Non ha un'anima costei? Trovava però subito
269 I, 3 | terribile grido della sua anima in ambascia, quando ella
270 I, 3 | con grande slancio dell'anima... Che poteva farci se il
271 I, 3 | giornata era grigia, come l'anima sua; l'aria afosa e pesante.
272 I, 3 | d'uomo maturo. - Ma io, anima mia, non ti chieggo un affetto
273 I, 3 | Non le era rimasta nell'anima altr'eco del mondo. Ripensando,
274 II, 1 | messa in suffragio dell'anima sua! -~ ~Presero però un'
275 II, 1 | Gesú Cristo la grazia dell'anima. Inoltre, i dottori non
276 II, 1 | Gesú e la Madonna...~ ~- Anima dannata! -~ ~La gna Rosa
277 II, 1 | fratello di mio padre, buon'anima! e debbo portarvi rispetto.
278 II, 1 | brutto.~ ~Poi non si vide piú anima viva, non s'intese piú niente
279 II, 1 | chiedere a Dio la grazia dell'anima:~ ~- La vera grazia sarebbe
280 II, 1 | dimenticare quella sant'anima? E poi, la bambina era il
281 II, 1 | di panno fino; la sant'anima li aveva indossati poche
282 II, 1 | persuaderlo? E il nome della sant'anima non mi uscí piú dalle labbra;
283 II, 1 | dato chi sa che cosa: fin l'anima! I terremoti intanto ei
284 II, 1 | per la via non si vedeva anima viva; tutti erano corsi
285 II, 1 | con quel gran dolore nell'anima? Infatti, egli se ne stava
286 II, 1 | di quando viveva la sant'anima; la biancheria piú bianca
287 II, 1 | crederete?~ ~- Vi crederò, per l'anima santa della morta!~ ~- Allora...
288 II, 1 | fiamme:~ ~- Debbo vendermi l'anima per comprare un mulo calabrese?
289 II, 1 | importa, per la salute dell'anima vostra. Siamo vecchi, caro
290 II, 1 | le ulive; mi piangeva l'anima nello scavarle con le ugne
291 II, 1 | Giuseppe e Maria, salvate l'anima mia!» Compare, perdonate
292 II, 1 | gli si dovesse spiccicar l'anima; e lo faceva a posta.~ ~-
293 II, 1 | andando su e giú come un'anima dannata, imprecando a monsignore
294 II, 1 | maestà, di chi vuole dannarsi anima e corpo? Se invece pensaste
295 II, 1 | diavoli che aspettavano l'anima al varco per attanagliarla,
296 II, 1 | pace la roba della sant'anima di mia madre; non gliene
297 II, 1 | seminati, non si scorgeva anima viva. Sotto la tettoia,
298 II, 1 | avrebbe fatto parola con anima viva, se no la malía non
299 II, 1 | non dobbiamo dannarci l'anima, calunniando le persone.~ ~-
300 II, 2 | egli aveva scritto:~ ~ ~ ~Anima amorfa, che serenamente~ ~ ~ ~
301 II, 2 | sbalorditoio.~ ~«Fate una prova in anima vili?» gli dissi ridendo.~ ~«
302 II, 2 | materialisti che non credono all'anima immortale e intanto, secondo
303 II, 2 | soltanto nei soliloqui dell'anima pregante, invocante Dio.
304 II, 2 | ateo, e quei soliloqui dell'anima pregante e invocante Dio,
305 II, 2 | GIORNATA OTTAVA~ ~ ~ ~«IN ANIMA VILI»~ ~ ~ ~Io non saprei
306 II, 2 | giudicherà l'esperimento in anima vili fatto dal mio amico,
307 II, 2 | proprio un esperimento in anima vili quel ch'egli faceva. «
308 II, 3 | scientifica dell'immortalità dell'anima e dell'esistenza di Dio.
309 II, 3 | appena l'ho veduta.~ ~- Un'anima moribonda non può sorridere,
310 II, 3 | È il segreto di quell'anima dolorosa, ed io non ho ardito
311 II, 3 | vibrare in fondo alla sua anima contristata.~ ~Ora io capisco
312 II, 3 | avrei indovinato. Quella sua anima è rimasta un tetro mistero
313 II, 3 | mutata in statua che non ha anima, ma soltanto linee e rilievo
314 II, 3 | statua c'erano e il cuore e l'anima e lo spirito; e intanto,
315 II, 3 | cominciava ad amarti. È un'anima nobile ed onesta anche lei.
316 II, 3 | assoluti di un cuore, di un'anima. È bestiale... scusate la
317 II, 3 | violentemente di un cuore, di un'anima, maltrattarli, torturarli
318 II, 3 | avete messo l'inferno nell'anima!»~ ~«Ci sono degli esorcismi,
319 III, 1 | lontano, con l'amato! Tutta l'anima sua si protendeva verso
320 III, 1 | persona secondava il moto dell'anima, inchinando il busto, irrigidendo
321 III, 1 | tutta l'abbondanza dell'anima sua vibrava dalle corde
322 III, 1 | nottata insonne, intorpidito anima e corpo dal freddo e dal
323 III, 1 | stentato, conteneva però un'anima tutta dolcezza e bontà.
324 III, 1 | Sicuro, la grazia dell'anima era una bella cosa; ma la
325 III, 1 | cavalcandolo, si raccomandava l'anima a Dio.~ ~- Voscenza l'ha
326 III, 1 | oggi, picchia domani, l'anima ingenua dell'abate «Castagna»
327 III, 1 | voialtri alla immortalità dell'anima? No. Avete questa irreparabile
328 III, 1 | rassegnazione, la prostrazione di un'anima, di un cuore, e l'avvilimento
329 III, 2 | come crede tua moglie, l'anima del defunto. È quel lui,
330 III, 2 | ammettere l'immortalità dell'anima, dello spirito... Non spalancar
331 III, 2 | C'è dentro di me o una anima nuova, o qualcosa che direi
332 III, 3 | atteggiamenti traspariscono l'anima e la volontà, no, non potevano
333 III, 3 | di quel che noi chiamiamo anima pur di dargli un nome e
334 III, 3 | otto o nove esperienze in anima vili; Hart riferí i resultati
Rassegnazione
Cap.
335 I | tutta la foga della sua anima forte ed equilibrata.~ ~
336 I | penetrava nel più profondo dell'anima, mi turbava, mi sconvolgeva.
337 III | sapevano cavare dal fondo dell'anima loro, suggestionati dalla
338 III | solito torpore; quasi l'anima mia tornasse a rinchiudersi
339 IV | rivelavano, qua e là, un'anima aperta alle diverse espressioni
340 IV | insomma. La quale era l'anima di colui che leggeva, e,
341 IV | operazione la secchezza dell'anima mia traspariva nella rigidità
342 IV | incombevano, peso enorme, su l'anima trambasciata dall'evidenza
343 V | forse indifferente, fredda, anima creata a posta per stare
344 V | allo sguardo interiore dell'anima la possibilità di essere
345 V | soddisfazione della tua anima, la tua felicità là dove
346 VIII | ancora mi tumultuava nell'anima, quasi stentasse a dileguarsi.~ ~
347 XI | permetteva di rivolgersi all'anima di mio padre con assoluta
348 XIV | creatura vivente, cioè di un'anima, di un cuore, d'un intelletto,
349 XVII | con tutte le forze dell'anima e del corpo. E se, contro
350 XVIII | dato il suo cuore, la sua anima, tutta sè stessa, e che
351 XXII | temperamento da buttarsi anima e corpo tra i piaceri, -
352 XXIII | del nostro corpo e dell'anima nostra si espande forse
353 XXIII | cimitero non si incontrava anima viva. Mia madre mi precedeva
354 XXIII | nella riposta intimità dell'anima mia; consolatrice anche,
355 XXIV | io pel corpo, colui per l'anima; e facciamo ognuno del nostro
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
356 SCH, 0, Nonna, VI| della mamma di lei, buon'anima!~ ~— Mi voleva bene più
Scurpiddu
Capitolo
357 1 | mandato dal Paradiso quell'anima del Purgatorio, come egli
358 1 | soggiunse:~ ~- Ho trovato quest'anima del Purgatorio lassù. Sarà
359 3 | Mamma mia! Mammuccia dell'anima mia!».~ ~Ora non la chiamava
360 4 | aveva detto: - Ecco una anima del Purgatorio che il figliuolo
361 4 | Girolamo, ma non si vedeva anima viva per le colline attorno.
362 6 | morto di fame, proprio un'anima del purgatorio!~ ~- Povero
363 8 | gli ulivi non si era vista anima viva in tutta la giornata;
364 11 | rosario in suffragio di quell'anima; la massaia e Tegònia rispondevano
Serena
Atto, scena
365 1, 6 | padrona... di rodersi l'anima per le tue cattiverie!~ ~
366 1, 8 | Dara. Non è possibile! Un'anima buona e gentile come la
367 2, 6 | gran rimorso le peserà su l'anima...~ ~Serena (con impeto).
368 3, 5 | in cui sento pesarmi sull'anima tanti rimorsi...~ ~Serena.
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
369 c’e, spe | Apri, Reginotta dell'anima mia!~ ~E Tizzoncino ridendo:~ ~-
370 c’e, lup | quei stanzoni non vedeva anima viva. Gira, rigira, era
371 c’e, alb | una vallata dove non c'era anima viva. Sdraiossi per terra
372 c’e, alb | Chi sei tu? Se sei anima battezzata, rispondi, in
373 c’e, fon | pan duro!~ ~Non accorreva anima viva. Allora rammentossi
374 c’e, ser | quel grido strappava l'anima!... E stava per voltarsi;
375 c’e, top | Non ne fiatare con anima viva, comare!~ ~Infatti
376 rac, pdo | qualcuno; non si scorgeva anima viva.~ ~Le pareti delle
377 rac, pdo | Fata, dove non può entrare anima viva».~ ~Il Reuccio rammentò
378 rac, mam | o bambino? Non ho visto anima viva!~ ~- Perché rispondete
379 rac, fig | rifugiarsi; non si vedeva anima viva.~ ~- Ah, fratello scellerato,
380 rac, fig | deserta non si scorgeva anima viva.~ ~Ed egli piangeva
381 rac, gat | nuvole. Non si scorgeva anima viva.~ ~Vide una grotta
382 cvf, gia | benissimo; ma non si scorgeva anima viva davanti a l'uscio né
383 cvf, pri | sentieri non s'incontrava anima viva. Il povero Principe
384 cvf, nid | erano discesi non si vedeva anima viva. Stoppie, stoppie,
385 con, vec | se là dentro non ci fosse anima viva. Eppure l'avevano vista
386 con, vec | se là dentro non ci fosse anima viva.~ ~La curiosità delle
387 con, vec | guardo attorno, non vedo anima viva. Vado avanti, e, di
388 con, vec | guardo attorno, non vedo anima viva. Finalmente, scorgo
389 ult, fia | di quella che ti rode l'anima e il cuore! Tu, Maestà,
390 ult, man | là non ci fosse mai stata anima viva:~ ~- Padrona! Gobbina! -
Un vampiro
Parte
391 vam | come crede tua moglie, l'anima del defunto. È quel lui,
392 vam | ammettere l'immortalità dell'anima, dello spirito... Non spalancar
393 inf | C'è dentro di me o una anima nuova, o qualcosa che direi
Verga e D'Annunzio
Sezione
394 I | per sentirsi spezzare l'anima: pare sempre di sentire
395 I | dovrebbero sentir fremere nell'anima l'opera civile – l'opera
396 I | che ci hai succhiato l'anima! – A te, ricco epulone,
397 I | dovrebbero sentir fremere nell'anima l'opera civile, l'opera
398 I | dire, sangue, carne, ossa e anima.~ ~Uomo intinto di letteratura,
399 I | si spiccano a tutti e due anima e cuore.~ ~Cosí comincia
400 I | volta l'Eletta della mia anima – il grande Fiore sottile,
401 I | l'intimo concetto che le anima; lo vuole cosí spietatamente,
402 I | della Vita, il problema dell'Anima, a cui né i contadini di
403 I | loro apparenze quel che l'anima loro ha di piú profondo
404 I | occhio oscuro o chiaro l'anima, la tenue timida anima che
405 I | l'anima, la tenue timida anima che solo ai credenti si
406 I | non sarà un libro dell'anima.~ ~Ella per persone vive
407 I | dove ogni uomo ritrovi l'anima sua compresa come una goccia
408 I | essi avranno messo un po' d'anima, un po' d'anima loro. Ho
409 I | un po' d'anima, un po' d'anima loro. Ho torto?~ ~Questa
410 I | e dentro l'ossa hanno un'anima profonda come un abisso
411 I | inesistenza di una comune anima italiana e su la divisione
412 I | immagine fraterna, e anche l'anima sua compresa come una goccia
413 I | atto rivela uno stato d'anima – passione, calcolo, brutalità,
414 I | della Vita, e problemi dell'Anima. E questo fanno – mi dispiace
415 I | il nuovo problema dell'Anima – tutte e due con l'iniziale
416 I | lei dice, ma a quel che l'anima nostra ha di piú profondo,
417 I | punto di negare che quest'anima umana abbia una qualche
418 I | al punto di negare che l'anima nostra possa rivelare quel
419 I | volizioni e le azioni dell'anima nostra debbono necessariamente
420 I | popolana e infondergli l'anima grande e il vastissimo intelletto,
421 I | sillabe l'infinito dell'anima, se è riuscito a indovinare
422 I | Butti, dei Diritti dell'anima del Giacosa, del Trionfo
423 I | dagli anni. Il pensiero, l'anima, dove sono?~ ~Un'altra sensazione
424 I | una malata. Il pensiero, l'anima, dove sono?~ ~E nell'Interno?
425 I | coscienza, le lotte dell'anima per affrancarsi dall'oppressione
426 I | coscienza, di lotte dell'anima, o dalle speciali visioni
427 I | descritta la crisi di un'anima che si rifugia dalle insidie
428 I | Apuleio, Psiche non è ancora l'Anima, è una fanciulla come tutte
429 II | esteriore della natura e l'anima del poeta; nessuna commozione
430 II | del cuore, un fremito dell'anima. E ci vien da sorridere,
431 II | studiare minutamente un'anima semplice e pia; no, egli
432 II | simbolismo che gli soggioga l'anima nello stesso tempo che gli
433 II | se il pathos di costui, anima non volgare, intelligenza
434 II | carne, il suo sangue, l'anima sua, dee vedere staccata
435 II | un Christus patiens nell'anima abbietta trascritta in quelle
436 II | niente di semplice in quest'anima supremamente egoistica.
437 II | pensavo di riconquistare non l'anima sola di Giuliana, ma anche
438 II | d'avanti gli occhi dell'anima, che io non potevo serrare.
439 II | questa sollevazione dell'anima, questa cosa buona, mi veniva
440 II | depravato movimento dell'anima sua, lo sostiene nella dura
441 II | potrebbe camminare su l'anima mia come su neve immacolata...
442 II | efficace. Nel punto in cui l'anima loro sta per penetrare nell'