IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vissute 5 vissuti 15 vissuto 30 vista 438 vistagli 2 vistala 1 vistasi 3 | Frequenza [« »] 443 collo 442 anima 440 persone 438 vista 436 secondo 436 vuoi 434 tale | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze vista |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 6 | fanno i libri non hanno vista l'America neppure in sogno. 2 9 | panierino per terra alla vista della nuora e di Menu che 3 20 | gruppo là davanti.~ ~«L'ho vista io, vengo di là».~ ~«Piange 4 24 | gran sorpresa. Se l'avesse vista prima, forse non ci avrebbe 5 31 | tremava da capo a piedi alla vista di quell'uomo di polizia.~ ~« 6 31 | Vedendolo turbare alla vista di quella lettera col sigillo 7 32 | policeman lo guardava a vista.~ ~La rissa era avvenuta Il benefattore Parte, Capitolo
8 Ben, 9 | solitudine, l'assiduità della vista di Paolo Jenco le era riuscita 9 Ben, 13 | delle nozze, Villa Elsa, vista dal Muraglione di Settefonti, 10 Mag, 2 | insuperabile, come sembra a prima vista. Vedremo!~ ~Quand'egli diceva: - 11 Par | sistema finanziario; e, in vista della probabile salita al Cardello Capitolo
12 1 | vagiti di una creaturina già vista più volte dai ragazzi in 13 II | di carezza.~ ~E a quella vista anche l'Orso peloso sentiva 14 II | e Cardello ingrassava a vista d'occhio con quei piattoni 15 III | scena pei cangiamenti a vista, mentre don Carmelo andava 16 III | la testa ed entrò.~ ~Alla vista del vecchietto basso, tutto 17 III | strappava i capelli. Alla vista di lui, sembrò ch'ella prendesse 18 IV | Cardello, che ingrassava a vista d'occhio. Donna Lia (era 19 VII | impresario arrivava, era già in vista, a fior di terra, un'altra 20 VIII | domandava Cardello.~ ~Ma la vista del vasetto lo consolava 21 XII | ora ubbriacato con la sola vista dell'acqua sospirata da Cronache letterarie Parte
22 1 | da uno speciale punto di vista e ne mettono in rilievo 23 1 | nostri sensi. Il tatto, la vista, l'udito, tutti i nostri 24 2 | meraviglioso6... A prima vista, la prova è, come suol dirsi, 25 2 | naturalmente, sempre in vista e dà unità all'azione.~ ~ 26 2 | togliendo al suggeritore la vista degli attori, che pendono 27 3 | opera sua da un punto di vista così elevato e così imparziale 28 3 | figure note, personaggi in vista.~ ~I critici si sentivano 29 6 | far sorgere in Albano, in vista del lago, fra gli ulivi, 30 7 | mare biondo a perdita di vista, sul vasto terreno della 31 10 | riguardarla da un nuovo punto di vista, e cavarne i segni caratteristici, 32 10 | minute, ponendo subito in vista l'essenziale; insomma quel 33 12 | guarda il mondo dal punto di vista della prosperità sociale; 34 15 | lingue richiedono.~ ~A prima vista, senza avere il testo sotto 35 18 | riguardare dal medesimo punto di vista?~ ~Ma noi abbiamo bisogno 36 20 | diverse - può credere, a prima vista, che si tratti di un volume 37 21 | Scarfoglio lo misero in vista. La gente che leggeva quegli C’era una volta… fiabe Parte
38 spe | era una bellezza non mai vista, una vera Spera di sole!~ ~- 39 ran | Una meraviglia non mai vista. E tutti pagavano un soldo.~ ~ 40 lup | rabbiosamente le mani. E vista la vecchiarella, diventò 41 alb | Non fiatare!~ ~L'Orco, vista la figliuola, si fermò.~ ~- 42 alb | cosa era sorprendente. Alla vista parevano carni da ingannare 43 alb | indovinato! I pezzettini, alla vista, parevan carne da ingannare 44 vec | palazzo reale.~ ~Gli altri, vista la mala parata, stettero 45 vec | Non la conosco neppur di vista!~ ~- No, Maestà. Vi rammentate 46 fon | stato malato. E, un giorno, vista la Reginotta:~ ~- Oh, come 47 fon | mondo è mondo, non s'era mai vista una bellezza pari a quella.~ ~ 48 fon | mondo è mondo non si era mai vista una bellezza pari a quella!~ ~ 49 fig | e la Reginotta ebbe la vista. Ma appena lo guardò, si 50 tìr | mette a ballare. A quella vista il Re ammattì:~ ~- Oh, che Il Decameroncino Giornata
51 3 | ci eravamo poi perduti di vista. Io in America, lui in provincia. 52 10 | Poi lo avevo perduto di vista. L'ho riveduto poche settimane Delitto ideale Parte
53 2 | pazzia!... Si consuma a vista d'occhio, gratissima del 54 2 | non è poi tanta. A prima vista, sì, non dico di no....~ ~- 55 2 | che conosceva appena di vista, unicamente perchè un gesto, 56 3 | anticipato che la prossima vista del mare le avrebbe prodotto. 57 3 | quando ero studente, alla vista del mare, quantunque nato, 58 4 | visitare la villa turrita che, vista dallo stradone sembrava 59 4 | E un silenzio, una pace! Vista maravigliosa dal lato di 60 4 | fotografando ognuno un punto di vista diverso per sfida di vedere 61 5 | quel povero cuore. L'avea vista crescere e fiorire, e le 62 5 | intimo di famiglia. L'aveva vista agonizzare pel gran dolore 63 7 | bellissima creatura - Dove l'avea vista? Come l'aveva conosciuta? - 64 7 | opera sua.~ ~- Dove l'aveva vista?... Come l'aveva conosciuta? - 65 7 | increspando le sopracciglia, alla vista del bozzetto e, con grande 66 8 | stupito di due cose; della vista di due piatti dolci invece 67 15 | evidenza della realtà? Io la ho vista... le ho parlato, ho udito Il Drago Novella
68 Dra | elemosina ai passanti, alla vista del vecchio che arrivava 69 Dra | Tornato a casa, alla vista delle orfanelle che mondavano 70 Pad | loro, spesso li perdeva di vista a metà di strada; e per 71 Ari | Cominciarono a deperire a vista d’occhio; pareva invecchiassero, 72 Pau | persuadersi che la figura vista da lontano fosse proprio Fanciulli allegri Opera, Parte
73 Fan, II | agli sguardi indiscreti la vista delle altre operazioni da 74 Fan, VI | da fare ala; e appena fu vista la regina avanzarsi lentamente 75 Fan, VI | Eugenio ubbidì.~ ~ ~ ~Alla vista del Pulcinella di stucco, Giacinta Parte, Capitolo
76 1, 1 | signora Mazzi, non perdeva di vista Gerace. Egli picchiava leggermente 77 1, 3 | non lo conosceva neppur di vista. — Basta. L'abilità di quella 78 1, 3 | pel braccio.~ ~La bambina, vista la Camilla, diede in un 79 1, 6 | mancasse il respiro.~ ~— Vista per istrada la signora, 80 1, 7 | bella! Eh?~ ~— Ti rifai a vista di occhio; brava!~ ~La signora 81 1, 11 | la felicità della seconda vista.~ ~…Eran passati degli anni! 82 1, 13 | Andrea, che non l'aveva più vista da una settimana, la fermò 83 2, 14 | i nostri nemici, t’avran vista arrivare dove neppure il 84 2, 15 | raggiungere una persona vista da lontano. Una gran risata 85 2, 16 | letto in fronte, a prima vista.~ ~E si fermava per ammirare 86 3, 2 | seduto in un angolo, fuori di vista, per osservarla con più 87 3, 3 | riposare gli occhi alla vista di quella figurina svelta, 88 3, 3 | lettino per impedire la vista a Giacinta, che si lasciava 89 3, 6 | miei sospiri; sarà pagato a vista. Ora vado di là a prendere 90 3, 7 | vita da un altro punto di vista; si ama quanto prima, forse 91 3, 8 | delle carte, trasalì alla vista del ritratto di Giacinta, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
92 1, 2 | quasi avevamo perduto di vista, tanto ci eravamo abituati 93 1, 2 | isteriche. E non giudica a prima vista che di quelle tre ragazze 94 2, 5 | bandiera per mettere in vista l'opera sua; e, trovatasi 95 2, 6 | più mutabile del punto di vista da cui il pensiero umano, 96 3, 9 | rimuginate dal punto di vista della tecnica, per via della 97 3, 9 | possa afferrarlo a prima vista. Ma se fosse proprio l'opposto 98 3, 10 | però di averla perduta di vista e di non poter oggi studiare 99 3, 10 | un sogno, sorse alla mia vista, e si aggirava veloce fra 100 4, 13 | conoscenze un po' perdute di vista, alla linda e ondulante 101 4, 14 | grandi disegni che a prima vista sembrano acque-forti - così 102 4, 14 | Artefice addentella.~ ~Come fu vista il loto~ ~Iside Iddìa frangiar,~ ~ 103 4, 14 | godimento estetico, alla vista del troppo squilibrio di 104 4, 16 | problema da un nuovo punto di vista, e mostrare che Platone, 105 4, 17 | tutte le persone più in vista nella politica, nella stampa, 106 4, 17 | rifiutata e mettersi più in vista tra il partito di opposizione.~ ~ 107 4, 19 | tentazioni.~ ~Quello della vista innanzi tutti. Pietro di 108 4, 19 | braccia; Daria, ottenuta la vista da S. Brigida, prega di 109 4, 19 | via. -~ ~L'orrore della vista delle carni prende maggiori 110 4, 20 | tristezza che proviene dalla vista del radicale mutamento avvenuto 111 5, 21 | vedevamo risaltare, a prima vista, la bravura dell'esecuzione, 112 5, 22 | lagrime che gli velavano la vista.~ ~"Leggete, leggete, ve Istinti e peccati Novella
113 Par | mondo, secondo il punto di vista da cui si guarda. Il falso 114 Vog | sa quante volte ti avevo vista passare e ripassare davanti 115 Per | braccio, una gamba... anche la vista», non avrei provato il brivido 116 Per | Temevo di perdervi di vista se foste salita in carrozza 117 Sci | signore? — conosceva di vista i più noti giornalisti della 118 Mor | felice. Lo avevo perduto di vista da parecchi anni, quando 119 Mor | affatto.~ ~— Tu non l'hai vista da vicino la morte, io sì; 120 Lon | poteva godersi la larga vista della pianura sottostante, 121 Lon | capace di poter affrontare la vista della signora Viola — di 122 Mon | interessata da parte di essa, vista l'ingenua vanità di lui 123 Mog | Io la filosofia l'avevo vista da lontano, a scuola, e Il marchese di Roccaverdina Capitolo
124 3 | quattro bestioline che, alla vista del loro pasto, erano corse 125 4 | marchese indietreggiò alla vista inattesa. Indietreggiò anche 126 6 | avvocato della difesa si è vista chiusa la bocca prima di 127 8 | configgeva nel legno.~ ~La vista di quel corpo umano, che 128 9 | impressione dell'inattesa vista del Crocifisso, gli erano 129 9 | quasi dieci anni, l'avevo vista davanti a me umile, obbediente 130 12 | sera, la sua famiglia s'era vista sprofondare in un abisso.~ ~ 131 12 | soggiunse il marchese.~ ~«Di vista, sì», fece Cristina. «Me 132 15 | E quel giorno, a quella vista, il marchese si confermò 133 16 | turbato, alla inattesa vista di don Silvio.~ ~«E andate 134 19 | vie; volevano godersi la vista delle campagne che bevevano, 135 19 | suoi orecchi, senza esser vista... Insomma, lei, marchese, 136 20 | signora Mugnos.~ ~«Germoglia a vista d'occhio; sembra che scoppi!», 137 21 | pubblica che lo esponeva alla vista di tanta gente non meno 138 22 | nell'occasione dell'ultima vista diocesana del vescovo. La 139 24 | rifatto il cuore con la vista dei seminati!».~ ~«È vero, 140 24 | disse:~ ~«Questa volta l'ho vista brutta! È difficile immaginare 141 26 | come l'altra volta; e alla vista del bambino scalzo, coperto 142 29 | grande agitazione.~ ~Alla vista della madre, Zòsima le si 143 33 | inoltrarsi, inorridito dalla vista dell'infelice marchese che 144 34 | si era lusingato che la vista di quella donna avesse potuto 145 34 | momenti le annebbiava la vista, ma non giungeva a prorompere; Novelle Novella
146 1 | si fermò spaventata alla vista della sua puppattola così 147 2 | Ora viene la Cimino: l'ho vista in anticamera. Mi porta 148 3 | che la nicotina nuoce alla vista e alla gola, e anche all' 149 4 | mezzogiorno, soleggiata, con ampia vista su la campagna.~ ~Si sentiva 150 6 | il cavalier Morgana. Alla vista dell'assassino che, sbraitando, 151 8 | galantuomini!~ ~Cosa non mai vista una cassa da morto nella Nostra gente Novella
152 1 | monaca di casa, che a prima vista ingannava.~ ~Non era brutta, 153 4 | l'usciere.~ ~E quando fu vista entrare quella bella giovane 154 4 | padre che non l'aveva neppur vista nascere! Ma gli volevo bene; 155 7 | volta era il suo letto, alla vista di quel cadavere rattrappito, 156 7 | cameretta accanto alla cucina, e vista la moglie che, intirizzita, 157 7 | desolazione. Allora Donna Carmela, vista Prèsia, che, sudicia e scarmigliata, 158 9 | se la bestia, forse alla vista della mangiatoia murata 159 12 | Neli. Dicono che la sola vista fa morir di paura. Deve Profumo Parte, Capitolo
160 fam, 1 | per questa manutenzione. Vista meravigliosa. C'è anche 161 fam, 1 | mostrarle la terrazza.~ ~«Che vista! I polmoni si dilatano!» 162 fam, 2 | settimane. La mattina dopo, alla vista dei frantumi del bel vasetto 163 fam, 3 | poc'anzi nella selva, alla vista di sua madre.~ ~Da qualche 164 fam, 3 | aveva ragione.~ ~«L'hai vista poco fa, l'hai vista?» riprese 165 fam, 3 | hai vista poco fa, l'hai vista?» riprese Eugenia con voce 166 fam, 3 | Non mi conosce; mi ha vista appena due o tre volte, 167 fam, 3 | letto e una poltrona. L'ho vista sempre così; non ha mai 168 fam, 4 | di sua madre.~ ~Che? Alla vista di quella povera creatura, 169 fam, 6 | serena, mite! È vero che l'ho vista poche volte soltanto.»~ ~ 170 fam, 7 | E aperse l'armadio. Alla vista di quelle teste di cera 171 fam, 7 | diacci, indifferenti a prima vista, ma così cattivi!~ ~Patrizio 172 fam, 7 | aveva interrotta, con la vista dello stesso paesaggio, 173 fam, 8 | molto in fuori:~ ~«Che bella vista!»~ ~Vedendole cavare di 174 fam, 9 | un tantino stordita dalla vista di tutta quella folla rumorosa, 175 fam, 10 | occhi aperti. L'orrore della vista dei flagellanti le si confondeva, 176 fam, 10 | di preghiera; e a quella vista si erano inginocchiati anche 177 fam, 11 | avvizzita. L'altra ingiallisce a vista, come un cetriolo a cui 178 fam, 13 | se mi conosce soltanto di vista?». «Basta, pel cuore!» replicasti. 179 fam, 13 | no! Ma non per lei. La vista delle tombe mi fa orrore!» 180 fam, 15 | pianticine selvatiche.~ ~Alla vista delle signorine, Pina si 181 fam, 15 | insista un po'.»~ ~Giulia, vista la mossa di Eugenia, prese 182 fam, 19 | barbarie, sorrideva alla vista di tanti visini accesi, 183 fam, 19 | le diventò affannoso, la vista le si offuscò e negli orecchi Per l'arte Atto, scena
184 Art, I | insuperabile, almeno a prima vista. Allora, per ripiego, rivolgemmo 185 Sca, I | Guardati da questo punto di vista, i Promessi Sposi diventano 186 Sca, II | suoi personaggi.~ ~A prima vista la prova è, come suol dirsi, 187 Sca, V | cosa da questo punto di vista (che è quello stesso del 188 Sca, VI | falso ed esagerato punto di vista. Atti troppo comuni in ogni 189 Sca, X | li voleva d'attorno, in vista, perché narrassero la loro Il raccontafiabe Parte
190 piu | minuti, la perdettero di vista.~ ~Lasciamo costoro a piangere, 191 piu | dal vento?~ ~- L'abbiamo vista. Volava, volava; pareva 192 piu | dal vento?~ ~- L'abbiamo vista. Volava, volava; pareva 193 piu | vento. In grazia, l'avete vista passare?~ ~- Chiedeva da 194 gri | Grillino comparve; e vista la Reginotta senza vita, 195 mam | rompevano le ossa.~ ~La donna, vista la mala parata, scappò a 196 mam | quando la perdettero di vista. S'era rifugiata in una 197 mam | fece la poverina a quella vista!~ ~- Anellino, aiutami tu!~ ~- 198 tuo | ricetta per guarirlo.~ ~Alla vista di quel Mago, così grasso 199 tuo | strappare quel capello a prima vista. Sbagliato una volta, non 200 tuo | e tutti stupirono alla vista del gran mucchio d'oro sovra 201 fat | così spesso a lei avendola vista una sola volta. Si mise 202 tro | trottola e Trottolina; ma alla vista di lei, che era così bella 203 bam | monete d'oro.~ ~A quella vista, la povera madre cominciò 204 bam | la povera mamma a quella vista!~ ~- Bambolina mia! Bambolina 205 bar | riconosci?~ ~- Non vi ho mai vista!~ ~- Mi riconosci?~ ~S'era 206 gat | possessore e nessuno l'aveva vista. La Reginotta la raccolse, 207 ago | peggiorò: gli venne meno la vista, gli occhiali non lo aiutarono 208 ago | Vecchio stregone! O rendi la vista al Reuccio, o ti fo arrostire 209 ago | gli diceva:~ ~- O rendi la vista al Reuccio, o ti fo arrostire 210 ago | un giorno.~ ~- O rendi la vista al Reuccio, o ti fo arrostire 211 ago | dell'uscio:~ ~- O rendi la vista al Reuccio, o ti fo arrostire 212 ago | Reuccio voleva ricuperare la vista, doveva sposare quella ragazza.~ ~ 213 asi | di carne.~ ~Il Re, alla vista delle guardie conciate a 214 vec | Non vi abbiamo mai vista.~ ~- Sono la Fortuna. Che Racconti Tomo, Racconto
215 I, 1 | lontano, anche senza esser vista da lei… e quando, tre o 216 I, 1 | tutti gli altri; se hai vista un'infelice e non sei stato 217 I, 1 | altro; e quello che a prima vista tu diresti il piú semplice, 218 I, 1 | di far all'amore a prima vista; quando può rivedere una 219 I, 1 | sorpreso.~ ~L'avevo già vista altrove? Mi pareva di riconoscerla. 220 I, 1 | dati e ricevuti.~ ~A tale vista sentii subito fremere nelle 221 I, 1 | andare per non ismarrirla di vista.~ ~Svoltò la cantonata di 222 I, 1 | sposta a seconda del punto di vista del viaggiatore. Ora io 223 I, 1 | all'uscio da cui l'avevo vista sparire come un fantasma, 224 I, 2 | dichiarati contenti della sola vista di lei -.~ ~Restava il barone 225 I, 2 | ricordo, avea perduto di vista a poco a poco l'imagine 226 I, 2 | e pel modo di guardare; vista una volta non si dimentica 227 I, 2 | fondo all'addome.~ ~A quella vista la Luison, una della cameriere, 228 I, 2 | anticipatamente calcolato.~ ~Dalla vista dei luoghi non era difficile 229 I, 2 | monosillabi.~ ~Entrarono.~ ~Alla vista del cadavere del portinaio, 230 I, 2 | poteva essere perduto di vista un venti secondi, il colpo 231 I, 2 | fece la sua deposizione. La vista di quel cadavere lo aveva 232 I, 3 | al salottino, come si era vista in quel momento nello specchio 233 I, 3 | Soltanto quando il marito, alla vista della trasposizione e dei 234 I, 3 | credesse inutile, e la sola vista di quelle fasce, di quei 235 I, 3 | grido sommesso, egli l'avea vista accostare cautamente, in 236 I, 3 | pietà!~ ~E tornati su, alla vista del paesaggio che si apriva 237 I, 3 | brutta, lo so senz'essermi vista allo specchio... Ma ti voglio 238 I, 3 | rimasto a spiarla, l'aveva vista rimanere in casa fino a 239 I, 3 | Da tre mesi, da che l'ho vista la prima volta! -~ ~E c' 240 I, 3 | di lui.~ ~- Grazie! La ho vista da vicino... Ho inteso la 241 I, 3 | pensavano un po' piú alla vista della piccola China, la 242 I, 3 | Mangiava poco, dimagrava a vista d'occhio.~ ~- Questa creaturina 243 I, 3 | cappellino, - quale l'avea vista nel ritratto - e le sembrava 244 I, 3 | bene arrivato anche non vista da me. Mi avrebbe seguito 245 I, 3 | arciprete, che veniva su a vista d'occhio nell'angolo fra 246 I, 3 | il suo dispetto a quella vista, tanto piú forte quanto 247 I, 3 | scomodarsi per andare a godere la vista della processione in casa 248 I, 3 | sapere niente? -~ ~E alla vista della nuora che, soddisfatta 249 I, 3 | Non ti conosce neppur di vista, ma sa che sei una bella 250 I, 3 | Ella tremava a quella vista e voleva tornare indietro, 251 I, 3 | benissimo dell'ombra nera vista alla sfuggita, di traverso, 252 I, 3 | Signora!...» E si era vista perduta. E in quelle note 253 I, 3 | aveva potuto osservarli, non vista. La signora si era tolto 254 I, 3 | avvilimento ogni volta che s'era vista squadrare, frugare, quasi 255 I, 3 | di morire, dopo che vi ho vista qui? - rispose il capitano 256 I, 3 | agnelle disperse. E alla vista di quel cielo di limpida 257 I, 3 | brune case di Fiesole; alla vista di quel mare di verzura 258 I, 3 | parrebbe, a prima vista, una violenza. Ma potevo 259 I, 3 | i Castrucci l'avrebbero vista tramortire a quel: «Suo 260 I, 3 | tacchi del dottore, che, vista la gravità della cosa, veniva 261 II, 1 | volta era il suo letto, alla vista di quel cadavere rattrappito, 262 II, 1 | desolazione. Allora donna Carmela, vista Prèsia che, sudicia e scarmigliata, 263 II, 1 | voleva sempre averla bene in vista mentre andava su e giú facendo 264 II, 1 | tentato di rifare il morto, vista la sbornia del vecchio ciabattino 265 II, 1 | l'usciere.~ ~E quando fu vista entrare quella bella giovane 266 II, 1 | padre che non l'aveva neppur vista nascere! Ma gli volevo bene; 267 II, 1 | trascinava per mano; e poi la vista di quella camera con le 268 II, 1 | Capitano che teneva banco, vista la grossa puntata, esitava 269 II, 1 | cielo e capace di dar la vista ai ciechi e l'udito ai sordi! -~ ~ 270 II, 1 | massaia fatte di giorno, a vista di tutti, dirò a vostra 271 II, 1 | zufolio negli orecchi, con la vista intorbidata e la lingua 272 II, 1 | galantuomini! -~ ~Cosa non mai vista una cassa da morto nella 273 II, 1 | io, don Saverio! Non m'ha vista nessuno -.~ ~Fradicia e 274 II, 2 | ci eravamo poi perduti di vista. Io in America, lui in provincia. 275 II, 2 | Poi lo avevo perduto di vista. L'ho riveduto poche settimane 276 II, 3 | pazzia!... Si consuma a vista d'occhio, gratissima del 277 II, 3 | non è poi tanta. A prima vista, sí, non dico di no...~ ~- 278 II, 3 | che conosceva appena di vista, unicamente perché un gesto, 279 II, 3 | anticipato che la prossima vista del mare le avrebbe prodotto. 280 II, 3 | quando ero studente, alla vista del mare, quantunque nato, 281 II, 3 | visitare la villa turrita che, vista dallo stradone sembrava 282 II, 3 | E un silenzio, una pace! Vista maravigliosa dal lato di 283 II, 3 | fotografando ognuno un punto di vista diverso per sfida di vedere 284 II, 3 | quel povero cuore. L'avea vista crescere e fiorire, e le 285 II, 3 | intimo di famiglia. L'aveva vista agonizzare pel gran dolore 286 II, 3 | creatura - Dove l'aveva vista? Come l'aveva conosciuta? - 287 II, 3 | opera sua.~ ~- Dove l'aveva vista?... Come l'aveva conosciuta? - 288 II, 3 | increspando le sopracciglia, alla vista del bozzetto e, con grande 289 II, 3 | stupito di due cose; della vista di due piatti dolci invece 290 II, 3 | evidenza della realtà? Io la ho vista... le ho parlato, ho udito 291 III, 1 | che non conosco neppure di vista.~ ~- Pensano all'avvenire 292 III, 1 | a tramontare.~ ~- Bella vista! - egli disse.~ ~La marchesina 293 III, 1 | disse la marchesa.~ ~- Bella vista! - esclamò il barone, per 294 III, 1 | dei suoi genitori e si era vista sfuggire l'unica speranza 295 III, 1 | non fu gradevole. L'avevo vista bambina, non la ricordavo 296 III, 1 | personaggi seggono troppo in vista; le indiscrezioni vengono 297 III, 1 | e di limoni, con l'ampia vista del mare da un lato e quella 298 III, 1 | di quella poca fede. La vista della campagna gli metteva 299 III, 1 | apparenza. Ma io che l'ho vista ugualmente commossa e con 300 III, 1 | avviene? Ci si schiarisce la vista? Le forme parlano piú forte? 301 III, 1 | innamorato di me dopo di avermi vista incanutire dalla sera alla 302 III, 3 | insuperabile, come sembra a prima vista. Vedremo!»~ ~Quand'egli 303 III, 3 | castello nascondendolo alla vista dei viaggiatori affacciati 304 III, 3 | ci conosciamo soltanto di vista - egli disse al mio amico. - Rassegnazione Cap.
305 II | lontano; lo perdevo di vista tra gli alberi, e, poco 306 XIII | chiamava soccorso e a quella vista. Le spruzzò il viso con 307 XV | volesse confortarmi.~ ~La vista della bella creatura sofferente 308 XV | sentirmi commovere dalla vista della creaturina attaccata 309 XVII | improvvisa commozione alla vista di Fausta stesa come una 310 XXI | inutilissimi sacrifizi.~ ~La vista di mia madre mi impediva 311 XXIV | sentirmi commosso dalla vista della povera donna che mi 312 XXIV | la ornavano! Così l'avevo vista più volte in quel mese della 313 XXIV | aspettavo neppure io. La ho vista ora ora, davanti a l'uscio 314 XXV | Lei dunque fa il bene in vista della ricompensa che può Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
315 SCH, 0, Schi | esclamò sorridendo l'avvocato, vista là la sua signora.~ ~La 316 SCH, 0, Schi | una farsetta da burattini vista rappresentare tempo fa, 317 SCH, 0, Schi | La difficoltà, a prima vista, gli parve proprio insormontabile. 318 SCH, 0, Schi | Rino, Nando e Lelio alla vista della corona parevano impazziti 319 SCH, 0, Bugia | quasi per distrarsi dalla vista di quella meschina, che 320 SCH, 0, Nonna, I| conoscevano soltanto di vista e di nome. Bastava vedere 321 SCH, 0, Nonna, II| dei baci, intenerita alla vista di quell'orfanella vestita 322 SCH, 0, Nonna, VI| invano di difendersi. Alla vista del sangue che colava dalla 323 SCH, 0, Nonna, VIII| insinuargli che metter Ada in mala vista presso la nonna avrebbe 324 SCH, 0, Spaur | pianti.~ ~Era Poldo, che alla vista del suo fantoccio, di cui 325 SCH, 0, Istit | non si scorgeva a prima vista, e che si manifestava, evidente, 326 SCH, 0, Gugl | osservare se poteva esser vista. Per il corridoietto non 327 SCH, 0, Gugl | Respirò: non era stata vista! Ma bisognava avvertire 328 SCH, 0, ZiaMa | da un'idea subitanea, fu vista posare in fretta la tazza Scurpiddu Capitolo
329 2 | raccolti, per non perderli di vista. Conta dunque.~ ~Spinti 330 3 | Arcura, d'onde si godeva la vista della Piana di Catania e 331 8 | tra gli ulivi non si era vista anima viva in tutta la giornata; 332 10 | fatati.~ ~E quando fu in vista della masseria, si mise 333 13 | màcina per veder meglio, alla vista delle serpi che si rizzavano 334 13 | parti, e non perdeva di vista lo zanni che rimasto fermo, 335 15 | Si rattrappiva pure alla vista di quella barchetta che 336 18 | poi si erano perduti di vista. Incontratisi per caso l' Serena Atto, scena
337 1, 6 | mila lire?~ ~Loreni. Ho in vista una speculazione sicura.~ ~ 338 1, 8 | nome e di fatto. Mi ha mai vista un giorno diversa dall'altro?~ ~ 339 1, 11 | vita dallo stesso punto di vista. E lei come lo giudica?~ ~ 340 2, 6 | dottor Pantini che l'ha vista qui poco fa.~ ~Dara (agitatissimo). Tutte le fiabe Sezione, Parte
341 c’e, spe | era una bellezza non mai vista, una vera Spera di sole!~ ~- 342 c’e, ran | Una meraviglia non mai vista. E tutti pagavano un soldo.~ ~ 343 c’e, lup | rabbiosamente le mani. E vista la vecchiarella, diventò 344 c’e, alb | Non fiatare!~ ~L'Orco, vista la figliuola, si fermò.~ ~- 345 c’e, alb | cosa era sorprendente. Alla vista parevano carni da ingannare 346 c’e, alb | indovinato! I pezzettini, alla vista, parevan carne da ingannare 347 c’e, vec | palazzo reale.~ ~Gli altri, vista la mala parata, stettero 348 c’e, vec | Non la conosco neppur di vista!~ ~- No, Maestà. Vi rammentate 349 c’e, fon | stato malato. E, un giorno, vista la Reginotta:~ ~- Oh, come 350 c’e, fon | mondo è mondo, non s'era mai vista una bellezza pari a quella.~ ~ 351 c’e, fon | mondo è mondo non si era mai vista una bellezza pari a quella!~ ~ 352 c’e, fig | e la Reginotta ebbe la vista. Ma appena lo guardò, si 353 c’e, tìr | mette a ballare. A quella vista il Re ammattì:~ ~- Oh, che 354 rac, pdo | minuti, la perdettero di vista.~ ~Lasciamo costoro a piangere, 355 rac, pdo | dal vento?~ ~- L'abbiamo vista. Volava, volava; pareva 356 rac, pdo | dal vento?~ ~- L'abbiamo vista. Volava, volava; pareva 357 rac, pdo | vento. In grazia, l'avete vista passare?~ ~- Chiedeva da 358 rac, gri | Grillino comparve; e vista la Reginotta senza vita, 359 rac, mam | rompevano le ossa.~ ~La donna, vista la mala parata, scappò a 360 rac, mam | quando la perdettero di vista. S'era rifugiata in una 361 rac, mam | fece la poverina a quella vista!~ ~- Anellino, aiutami tu!~ ~- 362 rac, re | ricetta per guarirlo.~ ~Alla vista di quel Mago, così grasso 363 rac, re | strappare quel capello a prima vista. Sbagliato una volta, non 364 rac, re | e tutti stupirono alla vista del gran mucchio d'oro sovra 365 rac, fat | così spesso a lei avendola vista una sola volta. Si mise 366 rac, tro | trottola e Trottolina; ma alla vista di lei, che era così bella 367 rac, bam | monete d'oro.~ ~A quella vista, la povera madre cominciò 368 rac, bam | la povera mamma a quella vista!~ ~- Bambolina mia! Bambolina 369 rac, bar | riconosci?~ ~- Non vi ho mai vista!~ ~- Mi riconosci?~ ~S'era 370 rac, gat | possessore e nessuno l'aveva vista. La Reginotta la raccolse, 371 rac, ago | peggiorò: gli venne meno la vista, gli occhiali non lo aiutarono 372 rac, ago | Vecchio stregone! O rendi la vista al Reuccio, o ti fo arrostire 373 rac, ago | gli diceva:~ ~- O rendi la vista al Reuccio, o ti fo arrostire 374 rac, ago | un giorno.~ ~- O rendi la vista al Reuccio, o ti fo arrostire 375 rac, ago | dell'uscio:~ ~- O rendi la vista al Reuccio, o ti fo arrostire 376 rac, ago | Reuccio voleva ricuperare la vista, doveva sposare quella ragazza.~ ~ 377 rac, asi | di carne.~ ~Il Re, alla vista delle guardie conciate a 378 rac, vec | Non vi abbiamo mai vista.~ ~- Sono la Fortuna. Che 379 cvf, gia | piantato il fiore che rende la vista; se mio padre m'avesse voluto 380 cvf, gia | pianti il fiore che rende la vista?~ ~- Figliola mia, non c' 381 cvf, gia | Quello che rende la vista.~ ~Il giardiniere si mise 382 cvf, gia | fiore capace di ridonare la vista esisteva, ma non lo conosceva 383 cvf, gia | cèchina riacquistasse la vista. Ahimè! Forse quel fiore 384 cvf, gia | Il fiore che dava la vista non lo avevano neppure nel 385 cvf, gia | il fiore che rendeva la vista! Si sarebbe trovato pure 386 cvf, gia | da giardiniere. A quella vista, dovettero fare un grandissimo 387 cvf, tes | stomaco, i fiori per la vista.~ ~Se poi qualcuno gli chiedeva 388 cvf, tes | parti?~ ~- Non ne ho mai vista, compari.~ ~- Quanti bei 389 cvf, tes | stomaco, i fiori per la vista.~ ~- Se voi permettete, 390 cvf, tes | preziose di ogni colore, che la vista n'era abbagliata e non poteva 391 cvf, tes | stomaco, i fiori per la vista.~ ~- Perché non regalate 392 cvf, tes | stomaco, i fiori per la vista.~ ~- E il tesoro?~ ~- È 393 cvf, tes | far crescere il bambino a vista d'occhio! Invece, disgraziatamente, 394 cvf, tes | accadere: si ammalò. Deperiva a vista d'occhio, con gran terrore 395 cvf, cin | accorse, furibondo; ma alla vista di quelle mani miseramente 396 cvf, cin | beveva, dormiva, ingrassava a vista d'occhio, ma di chiedere 397 cvf, bis | povera donna dunque? L'ho vista io una monetina grossa quanto 398 cvf, bis | lupinaio, pur ripetendo:- L'ho vista io, con questi occhi! raccolse 399 cvf, bis | del seguito erano fuori di vista.~ ~La Regina e la Reginotta 400 cvf, sal | accostando.~ ~Erano risate. Alla vista di Saltacavalla, vestito 401 cvf, noz | quel demonietto cresceva a vista d'occhio. La donna dovette 402 cvf, noz | E spesso lo perdeva di vista.~ ~- Primpellino, dove sei?~ ~ 403 cvf, nid | tra le principesse più in vista.~ ~- Non ne conosco nessuna. 404 cvf, nid | alla Principessa.~ ~Alla vista di quei mostri, ella impallidì 405 cvf, nid | stoppie, stoppie, a perdita di vista e qualche albero qua e là. 406 cvf, car | rivoltare lo stomaco. L'ho vista io; e quelle mani che qui 407 cvf, car | Carbonella. Chi l'aveva vista in un posto, chi in un altro: - 408 cvf, car | chiamare il Reuccio.~ ~- Alla vista di Carbonella, il Reuccio 409 con, cia | vedeva allungarsi la gamba a vista d'occhio. Se non che, quando, 410 con, zoc | bambino di sei anni, che alla vista degli zoccoli si mise a 411 con, pen | come quella non si era mai vista.~ ~I maghi avevano risposto:~ ~- 412 con, ucc | e stava tranquillo. La vista della bambina, che giocherellava, 413 con, ucc | pochissimo, dimagriva a vista d'occhio. Dovette mettersi 414 con, por | devo parlare col Re.~ ~Vista l'ostinatezza del contadino, 415 con, pia | poi la Principessina fu vista rimanere ore e ore davanti 416 con, vec | anima viva. Eppure l'avevano vista rientrare, curva, appoggiata 417 con, vec | Anni addietro l'avevano vista comparire con indosso gli 418 con, vec | domanda.~ ~- Quella? L'ho vista entrare nel portone laggiù. 419 con, vec | fino in fondo, a perdita di vista.~ ~Si presentarono tre giovani 420 ult, far | dietro all'altra.~ ~Alla vista delle quattro braccia tese 421 ult, far | Ho qualcosa di meglio in vista, Maestà.~ ~- O un capitano 422 ult, far | Ho qualcosa di meglio in vista, Maestà. La Regina, spazientita, 423 ult, far | Ho qualcosa di meglio in vista, Maestà.~ ~La Regina non 424 ult, far | Ho qualcosa di meglio in vista, Maestà.~ ~La Regina, mortificata, 425 ult, fia | conosceva, nessuno l'aveva mai vista, e sentendola gridare e 426 ult, fia | cosa che...?~ ~- Non l'hai vista? È in camera tua, sul tavolino.~ ~ 427 ult, chi | egli indietreggiò alla vista di due grandi occhi neri 428 ult, cod | coda.~ ~E una mattina fu vista una piccola processione 429 ult, nev | distanza, per non perderlo di vista.~ ~A un punto della strada, 430 ult, ros | in pugno; si ferma alla vista del Re e della Regina addormentati.~ ~ ~ ~ 431 ult, ros | saltellando e ridendo. Alla vista del Mago si ferma, guardandolo Verga e D'Annunzio Sezione
432 I | piccolo e interessato punto di vista. Quando si vive nelle chiuse 433 I | insuperabile, almeno a prima vista. Allora, per ripiego, rivolgemmo 434 I | quasi avevamo perduto di vista, tanto ci eravamo abituati 435 I | isteriche. E non giudica a prima vista che di quelle tre ragazze 436 I | bandiera per mettere in vista l'opera sua; e, trovatasi 437 I | piú mutabile del punto di vista da cui il pensiero umano, 438 II | far sorgere in Albano, in vista del lago, fra gli ulivi,