Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 3 | farmacista appena lo vide, esclamò:~ ~«Oh, che miracolo! Serve 2 3 | nonno».~ ~«Dieci soldiesclamò lo zi' Santi. «Avete voluto 3 5 | Ancora all'antica! » esclamò Coda-pelata traendo di tasca 4 6 | Pregiudizi di paesi ignorantiesclamò Coda-pelata. « ci sono 5 8 | ingoiarsi fondo e casaesclamò Stefano. «Col primo danaro 6 12 | saluto a Stefano e a Santi», esclamò la gnà Maricchia.~ ~«Ma 7 22 | leva il pane di bocca», esclamò il vecchio con la voce tremante 8 28 | Chi ti riconosceva! » esclamò poi stringendo la mano a 9 30 | io di lui! Rispondo io!» esclamò lo zi' Carta portando la 10 31 | partiti per l'Americaesclamò Santi con vivo accento di 11 33 | Ma è un giovanotto», ella esclamò vedendo Menu. «Come vi chiamate?»~ ~« 12 34 | Che bella serata!» egli esclamò. «Qui si respira! Peccato 13 35 | di onore al banchiereesclamò Coda-pelata, indicando Menu.~ ~« 14 35 | organetto.~ ~«Musica paesana», esclamò Coda-pelata. Egli aveva 15 36 | non vengono per nuocere», esclamò.~ ~«Ma quando uno patisce 16 39 | sempre!»~ ~«Ben detto», esclamò il dottore.~ ~«Bravosoggiunse 17 40 | Si è ripulita anch'essa!» esclamò. «Ricordo: era quasi un 18 40 | patria è sempre la patriaesclamò don Paolo.~ ~«Rimango anch' Il benefattore Parte, Capitolo
19 Ben, 1 | abitudine.~ ~- Sicchè - poi esclamò, posando il foglio sul tavolino 20 Ben, 2 | grillaia anche a metà prezzo - esclamò il dottore.~ ~- Per quel 21 Ben, 5 | ininterrotta. - Che delizia! - esclamò miss Elsa, stringendo affettuosamente 22 Ben, 6 | ragione!~ ~- Lupus in fabula - esclamò il notaio. - Ecco l'inglesina.~ ~ 23 Ben, 7 | Ah! Non è partito? - esclamò meravigliata, porgendogli 24 Ben, 7 | aveva agguantato.~ ~- Oh! - esclamò miss Elsa, indignata. - 25 Ben, 8 | capo, spalancò gli occhi ed esclamò soddisfatta:~ ~- Ho capito!~ ~- 26 Ben, 8 | vuol sviare il discorso! - esclamò Paolo.~ ~- Non posso farle 27 Ben, 8 | Come sono disgraziato! - esclamò dopo un istante.~ ~- Perchè?~ ~- 28 Ben, 10 | Sono i carabinieri! - esclamò don Liddu che aveva riconosciuto 29 Ben, 11 | possibile?~ ~- Oh, no! - esclamò Paolo.~ ~E i suoi occhi, 30 Ben, 11 | solo è il vero ostacolo! - esclamò Paolo.~ ~- Capisco ora - 31 Sog | Peccato che sia sogno! - esclamò, rizzandosi a sedere sul 32 Mag, 3 | Anormalità! Pervertimenti! - esclamò con insolito calore il dottor 33 Mag, 3 | ma non importa! - egli esclamò interrompendosi.~ ~Sfido! 34 Mag, 3 | fatto una gran paura! - esclamò. E lo guardava ancora incredula, 35 Mag, 3 | mi ha lasciato finire - esclamò dolorosamente - e mi ha 36 Mag, 4 | Questa, sì, è un'enormità! - esclamò la baronessa.~ ~- Lo credevo 37 Mag, 4 | stranissime cose ha viste! - esclamò la baronessa con fine espressione 38 Mag, 6 | vuol mistificarci lei! - esclamò l'avvocato Veraldi. - Scommetto 39 Mag, 6 | che ciò sia possibile! - esclamò la signorina Bonucci. - 40 Mag, 7 | busto.~ ~ ~- E che direste - esclamò il dottor Maggioli - se 41 Par | affermazione.~ ~- Capisco! - esclamò Carenga. - Significa che 42 Par | mano.~ ~- Ma non così! - esclamò ridendo.~ ~- Mi lasci fare! 43 Par | fai dire uno sproposito.- esclamò Carenga. E rivolto a noialtri, 44 Eni | Dev'essere così! - esclamò Lelio. - Altrimenti i fatti Cardello Capitolo
45 1 | io li vesto.~ ~- Ahoóh! - esclamò Cardello. - E potrò farli 46 VII | intatti.~ ~- Ecco dei soldi, - esclamò Cardello, tirando fuori 47 VIII | Ormai, è fatta! - egli esclamò: - Si pagherà, se mai, con 48 XI | lui.~ ~- Io sono bestia, - esclamò Cardello vedendo allontanare C’era una volta… fiabe Parte
49 fon | Oh, come è brutta! - esclamò. - Ma chi è costei? Cacciatela 50 top | Ah, codina, codina! - esclamò quella mamma desolata: - Il Decameroncino Giornata
51 1 | AMERICANATA~ ~ ~ ~– Come! – esclamò il dottore – non sapevate 52 3 | inattesa».~ ~«Oh! Per questo – esclamò il mio amico – io sono fortunato. 53 5 | Eh, lo sappiamo! – esclamò un giovanotto, studente 54 5 | commesso uno assai maggioreesclamòviolentando la natura!».~ ~« 55 6 | si contenga, signora! – esclamò ridendo il dottor Maggioli. – 56 6 | alleviato.~ ~«Animaleesclamò il maestro, appena io gli 57 9 | scienziati non sono... uomini! – esclamò la baronessa Lanari, provocando 58 10 | 52, 47, 21! Oh, Dio!», esclamò.~ ~E indietreggiando, indietreggiando, 59 Con | amore. «Di nuovo? Ancora?» esclamò la mamma, furibonda. E ne Delitto ideale Parte
60 1 | E la giustizia? - esclamò Lastrucci.~ ~- Quale? - 61 1 | rimane impunito! - egli esclamò, rilevando alteramente la 62 2 | tua o di nessun altro! - esclamò comicamente Bedini. - Quando 63 2 | Filosofeggi troppo, caro mio! - esclamò Bedini, ripiegando la lettera. - 64 2 | Meglio, meglio così! - esclamò all'ultimo Bedini, convinto 65 3 | impossibile! Proprio oggi! - esclamò Paolina.~ ~All'ultimo un 66 4 | dica?... Anche tu?... - esclamò Èlvia, vedendo diventare 67 4 | questa villa, di sera! - esclamò Nannina, la donna di servizio, 68 4 | paura.~ ~- Ancora? - egli esclamò, fingendo di mostrarsi un 69 4 | cosa?~ ~- È strano! - ella esclamò dopo breve pausa. - Mi torna 70 5 | si tratta del marchese? - esclamò il dottore con fina simulazione 71 6 | in quel tempo!~ ~- Ah! - esclamò Falcini guardando fissamente 72 6 | chiedervi un consiglio! - esclamò dopo una breve pausa. - 73 6 | gratissimo.... - Ah! - ella esclamò. - Non ne ragioniamo. L' 74 6 | loro.~ ~- Magro compenso! - esclamò Punzi.~ ~- Dopo, quando 75 7 | Oh! È un portento! - esclamò all'ultimo il Nolli. - Hai 76 11 | impossibile ragionare! - esclamò Remossi. - Ne volete la 77 11 | severità.~ ~- Hai ragione! - esclamò Gissi dopo un istante di 78 12 | sorridendo ironicamente ed esclamò:~ ~- Mi compiaccio di apprendere 79 14 | Non li hai veduti? - esclamò il mio amico quasi balbettando.~ ~ 80 15 | minacciosamente.~ ~- Bravo! - esclamò - Ferite!~ ~E si rizzò e Il Drago Novella
81 Dra | Dio le perdoni! - esclamò: - Dio le perdoni il male 82 Sig | avventore indiavolato, - esclamò il sarto. - Chi le ha insegnato 83 Sig | sigaretta con l’ascich, - egli esclamò, riconoscendola; e la mostrò 84 Com | Questo è il babbo! - esclamò Lello fermandosi, quasi 85 Com | tratto e appena li vide esclamò:~ ~- Buffi quei signori! Fanciulli allegri Opera, Parte
86 Fan, III | pensiero, diè un balzo ed esclamò:~ ~— L'ho trovata!~ ~ ~ ~ Giacinta Parte, Capitolo
87 1, 1 | solito, gli scrupoli! — esclamò Giacinta con una piccola 88 1, 1 | Musica del cuore! — esclamò la signora Maiocchi.~ ~E 89 1, 2 | ripetere Andrea.~ ~— Oh! — esclamò Giacinta. — Vuoi dunque 90 2, 6 | Che ho mai fatto! — esclamò Giacinta un'ora dopo, torcendosi 91 2, 9 | sia troppo.~ ~— Ah! — ella esclamò dandosi ragione.~ ~Giacinta 92 2, 9 | donna.~ ~— Bravo! Benone! — esclamò il conte all'improvviso.~ ~ 93 2, 13 | zampino della mamma! — ella esclamò.~ ~— Te lo dicevo?… Che 94 2, 14 | Siete capaci di tutto — esclamò il cavaliere. — In fin dei 95 2, 17 | Viva sempre i veterani! — esclamò il Ratti entusiasmato.~ ~ 96 2, 19 | un braccio. «È finitaesclamò! E toltasi di spalla, insieme 97 3, 1 | Ti voglio tutto per me! — esclamò Giacinta.~ ~E lo accarezzava 98 3, 2 | giovani al giorno d'oggi! — esclamò il Mochi, lasciando cadere 99 3, 2 | strano, inconcepibile! — esclamò il dottore abbassando la 100 3, 2 | Se lo avessi saputo! — esclamò Giacinta, impallidendo. — 101 3, 8 | Oh, ecco Gerace! — esclamò il Ratti, che s’accorse 102 3, 8 | vostro fante di cuori! — esclamò il Porati, rivolgendosi 103 3, 11 | Commetto un’infamia? — esclamò Andrea, scattando in piedi. — 104 3, 13 | libri.~ ~— Così! — ella esclamò, sorridente d'una gioia Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
105 4, 15 | torceva la bocca; all'ultimo esclamò: - Ma perchè suonare a morto, Istinti e peccati Novella
106 Par | mamma! Ho sbagliato — egli esclamò. — Ma da oggi in poi il 107 Vog | una breve assenza! — egli esclamò, quando, appena arrivati 108 Pul | a mentire voi uomini! — esclamò la signora Miolani. — Proprio 109 Pul | In quanto a questo! — esclamò allegramente la signora 110 Sug | paura.~ ~— È impazzito! — esclamò.~ ~Si rasserenò sùbito, 111 Sug | è fatto!~ ~— È fatto? — esclamò la signora con la voce quasi 112 Mor | mio, e diventi noioso! — esclamò Turletti.~ ~— Certe verità 113 Mor | loro avvenire.~ ~— Senti: — esclamò Pagano — il tuo amico era 114 Mor | un miserabile sarcasmo! — esclamò Bianchi.~ ~— Perchè?~ ~— 115 Mor | bella cosa la Scienza! — esclamò amaramente Alessio Bianchi.~ ~— 116 Div | frenare.~ ~— Perdoni! — esclamò. — Con chi ho l'onore...?~ ~ 117 Div | di suicidio.~ ~— Forse! — esclamò l'avvocato, chiudendo gli Il marchese di Roccaverdina Capitolo
118 1 | pochi passi nella stanza, esclamò:~ ~«Marchese, figlio mio, 119 1 | tempesta, eh? E invece!...», esclamò don Aquilante. «Per questo 120 1 | moglie di Neli Casaccio!», esclamò l'avvocato, voltandosi verso 121 2 | giudice istruttore io?», esclamò con stizza. «Ne so quanto 122 3 | fatta la volontà di Dio!», esclamò don Silvio, giungendo rassegnatamente 123 3 | è, c'è, figliuola mia!», esclamò don Silvio, stendendo le 124 3 | che ho nel cuore!», ella esclamò. «Dopo d'aver fatto tanto 125 7 | loro neppure una carezza!», esclamò.~ ~Gli passava davvero ben 126 9 | signor marchese!», egli esclamò stupito, riconoscendolo 127 9 | Criscione!».~ ~«Voi! Voi!», esclamò don Silvio con voce tremante, 128 9 | del fallo, figlio mio!», esclamò il prete riprendendo alquanto 129 9 | stato un gran sacrilegio!», esclamò il prete.~ ~«Allora, chiamai 130 9 | Il Signore vi aiuti!», esclamò il prete.~ ~E mentre il 131 11 | un'altra.»~ ~«Ah, no!», esclamò il marchese.~ ~«Perché? 132 12 | conosciuti!».~ ~«Zòsima!», esclamò il marchese. «Permettetemi 133 12 | carrozza.»~ ~«Com'è il mondo!», esclamò la baronessa. «Nello stesso 134 13 | entrava in quel momento, esclamò forte, quasi non potesse 135 14 | Vita nuova, pelle nuova!», esclamò il marchese, dandole braccio 136 16 | tasca, il dottor Meccio esclamò:~ ~«Stiamo qui a tirargli 137 17 | i rimorsi.»~ ~«Eccolo!», esclamò don Aquilante. «Non ha atteso 138 17 | intensità.~ ~«Niente!», esclamò il marchese.~ ~L'avvocato 139 17 | sogno.»~ ~«Lo sapevo!», esclamò il marchese emettendo un 140 17 | notizie ci apportate!», esclamò per nascondere il turbamento.~ ~ 141 18 | no!»~ ~«Povera donna!», esclamò la baronessa.~ ~«Zia mia, 142 20 | marchese.~ ~«Era tempo!», esclamò la baronessa.~ ~Cristina 143 22 | Prima di morire?», esclamò il marchese stupito.~ ~« 144 23 | Gerusalemme...»~ ~«Ah! Intendo», esclamò amaramente il marchese. « 145 24 | Dormono con voi, zia!», egli esclamò.~ ~«Per tenermi caldi i 146 26 | farvi tanto dispiacere!», esclamò.~ ~«È una mia ubbia, scusate», 147 28 | si è impiccato per me!», esclamò il marchese.~ ~«O che gliel' 148 28 | delle anime dei morti!», esclamò il massaio. «Una volta tornavo 149 28 | stanzone.~ ~«Destino!», esclamò il massaio. «Che vuol farci, 150 29 | è? Fate il lutto?», egli esclamò bruscamente. Gli era parso 151 29 | vo' vedere se m'ama!», esclamò Zòsima poco dopo, appena 152 30 | debolezza di moribondo!», esclamò il cavaliere. «Ecco, ora 153 31 | Non mi nascondete nulla!», esclamò stupito il marchese.~ ~« 154 32 | imboccatemi, come un bambino!», esclamò il marchese con tono sarcastico.~ ~ 155 32 | fucile! Ah, Madonna!», egli esclamò. «Va fuori!»~ ~E tutti e 156 33 | Inesplicabile!», esclamò il notaio Mazza.~ ~«Anzi, 157 34 | avrebbe mai sospettato!», esclamò mastro Vito, ancora un po' Novelle Novella
158 1 | pensarci tanto!~ ~– Cara! – esclamò la zia, non nascondendo 159 1 | guanti...~ ~– Oh, nonna! – esclamò una signorina.~ ~– Io sono 160 2 | piccoli prestiti su pegni! – esclamò la signora Marini, mortificatissima.~ ~ 161 4 | che ha male alle gambe! – esclamò don Cola ridendo benevolmente.~ ~– 162 4 | Bravo! Bravo davvero! – esclamò il pittore. – Non credevo 163 5 | compensare!~ ~– Nientemeno! – esclamò il Professore con una di 164 8 | Accidenti, compare ladro! – esclamò, versando il resto per terra.~ ~ ~– 165 8 | per sapermi regolare... – esclamò tristemente, pensando che 166 9 | studio notarile?~ ~– Oh! – esclamò don Mario indignato.~ ~È 167 10 | tramonto.~ ~– Invidiabile! – esclamò Alberto Domelli.~ ~ ~ ~Si 168 10 | sorella aveva la testa! – esclamò Maria.~ ~Era quel che la 169 10 | Se Storm arrivasse! – esclamò Alberto, con grande serietà.~ ~ 170 10 | Mani caritatevoli! – esclamò. – Lo sai, cugina, che le 171 12 | il calore.~ ~– Va beneesclamò, vedendo che le vesti e 172 12 | malati...~ ~– Ah! il muletto! esclamò il giovane, ricordandosi.~ ~– Nostra gente Novella
173 3 | scaffali:~ ~– Signor Iddio! – esclamò lamentosamente il canonico: – 174 4 | tutto! – rispose:~ ~– Lui esclamò: – Non può essere! – E si 175 9 | vuol dire... voscenza? – esclamò il mezzadro.~ ~Sceso sùbito 176 11 | il calore.~ ~– Va beneesclamò, vedendo che le vesti e 177 11 | Ah! il muletto! – esclamò il giovane, ricordandosi.~ ~– 178 12 | stata un buon Rutilio! – esclamò mastro Neli con voce mezza 179 13 | questo diluvio non smette! – esclamò Pietro.~ ~Ma l'altro ch' Profumo Parte, Capitolo
180 fam, 1 | estate, sarà una delizia» esclamò Eugenia. «Pranzeremo qui, 181 fam, 1 | I polmoni si dilatanoesclamò Eugenia.~ ~ ~ ~E vi tornarono 182 fam, 1 | Lo scongiuro è fattoesclamò, traendo un gran respiro 183 fam, 3 | n'importa?»~ ~«Ah!» ella esclamò, svincolandosi con vivacissimo 184 fam, 4 | torto. Glielo dirò in visoesclamò, accompagnando allo scatto 185 fam, 4 | gomito.~ ~«Pure al braccioesclamò, meravigliato. «Senti, senti!»~ ~ 186 fam, 5 | ingialliti.~ ~«Qui, solaesclamò Patrizio, affacciandosi 187 fam, 5 | Ancora quel profumoesclamò Patrizio.~ ~«Io però lo 188 fam, 6 | ridergli in faccia!»~ ~«Ah!» esclamò Eugenia, incredula.~ ~«Non 189 fam, 7 | Signore, perdonatemi!...» esclamò, levando gli occhi al cielo.~ ~ 190 fam, 7 | Voscenza? Che miracoloesclamò il Padreterno, saltando 191 fam, 8 | cosa hai insomma?» egli esclamò. «Non ti si può dire niente!»~ ~ 192 fam, 9 | Patrizio.~ ~«Che calca, papàesclamò Giulia. «E che caldo! Si 193 fam, 9 | flagellanti per stanarlo!» esclamò il dottor Mola sopraggiungendo.~ ~« 194 fam, 9 | Non si reggono in piediesclamò Eugenia.~ ~Non avrebbe voluto 195 fam, 11 | mamma!»~ ~«Gelosa di me?» esclamò Eugenia stupita.~ ~«Sì!»~ ~« 196 fam, 12 | li ha aboliti la Chiesaesclamò il dottore.~ ~«Per carità 197 fam, 12 | Chi sa che si figuraesclamò Eugenia. «Maritata! Siamo 198 fam, 13 | soli in questo momentoesclamò Eugenia. «Se fossimo soli!»~ ~ 199 fam, 13 | Ma spiegati, infineesclamò dolorosamente.~ ~Non era 200 fam, 14 | Beva, beva pure, signoraesclamò il Padreterno dalla siepe 201 fam, 15 | Sempre spericolata!» esclamò Benedetta, mentre Giulia 202 fam, 15 | Su! Non perdiamo tempo» esclamò la signora Vita. «Ve lo 203 fam, 15 | Pecchiamo allegramenteesclamò Giulia. «Il mio confessore 204 fam, 15 | Cristo!... Ed è finita» esclamò, pulendosi le labbra col 205 fam, 16 | anche nella voce!» ella esclamò un po' stizzita. «Buona 206 fam, 16 | accorgeva.~ ~«Eccellenteesclamò Patrizio, terminato di sorbire 207 fam, 16 | sottostante.~ ~«Mezzanotteesclamò, meravigliata del tempo 208 fam, 17 | piegare.~ ~«Cattivo!» ella esclamò.~ ~E si ritrasse dalla finestra. 209 fam, 18 | vita sbagliata la mia!» esclamò con un sospiro.~ ~«Siete 210 fam, 18 | creduto.»~ ~«È vero! È veroesclamò Patrizio.~ ~Pareva che singhiozzasse; 211 fam, 19 | notte scorsa.»~ ~«Oh, Dioesclamò Eugenia, balzando dal letto.~ ~ 212 fam, 19 | della nostra famigliaesclamò all'ultimo Ruggero. «Come 213 fam, 19 | Ebbene? Che vuoi farci?» esclamò, vedendo il gesto furibondo 214 fam, 19 | parola.~ ~«Mi fa impazzireesclamò tutt'a un tratto Ruggero, 215 fam, 20 | davvero...»~ ~«Le dirò tutto!» esclamò Patrizio, sedendosi e stringendogli 216 fam, 21 | Bravo! Bene! Mi rallegro» esclamò il Padreterno. «A tutto 217 fam, 21 | viaggio! E buon ritornoesclamò rivolto a Ruggero. «Tante 218 fam, 22 | da un triste sogno!» egli esclamò finalmente. «Guarda Eugenia, Per l'arte Atto, scena
219 Sca, IX | marito:~ ~— Ah, mio signore esclamò; — voi vi aspettate la più 220 Sca, IX | Che dimenticona! — esclamò la principessa, fissandolo 221 Sca, IX | Un uomo di Stato! — ella esclamò. Ma perché dunque non ci 222 Tru, III | allora che il Du Villèle esclamò:~ ~— Nous en ferons un libéral!~ ~ Il raccontafiabe Parte
223 pre | con disprezzo fra le dita, esclamò:~ ~- Così non mi verrà più 224 mam | Che commedia è questa! - esclamò il Reuccio, sdegnato.~ ~ 225 tuo | Facciamo un altro bando! - esclamò il Re molto seccato. E volendo 226 bam | che pareva un sole, il Re esclamò:~ ~- È proprio una Reginotta!~ ~ 227 bar | fosse qui il barbiere! - esclamò.~ ~- Maestà, era al portone 228 pad | alterata della figliuola, esclamò lui:~ ~- Maledetta la padellina 229 asi | battaglia.~ ~- Tanto meglio! - esclamò la Reginotta, che non le Racconti Tomo, Racconto
230 I, 1 | appena sperare!~ ~- Ah! - esclamò ella con un tono tra la 231 I, 1 | forte:~ ~- Grazie, Eugenio - esclamò; - grazie! -~ ~Né potè piú 232 I, 1 | Ma senta che infamia! - esclamò con improvviso abbandono - 233 I, 1 | Bisogna rifarsi! - esclamò con un sospiro.~ ~E rimase 234 I, 1 | stupito~ ~- Strana la vita! - esclamò ella ad un tratto - Due 235 I, 1 | bugia veritiera?~ ~- Ecco! - esclamò con gesto di rimprovero - 236 I, 1 | libro leggessi.~ ~- Eva! - esclamò con stizza improvvisa, strappandomi 237 I, 1 | di amore?~ ~- Mio Dio! - esclamò con un'intonazione di voce 238 I, 1 | Dio mio! Vergine santa! - esclamò ripetutamente, guardando 239 I, 1 | essere di già arrivata! - esclamò con accento di grande stanchezza.~ ~ 240 I, 1 | Che magnificenza! - esclamò.~ ~E rivolgendosi a me, 241 I, 1 | ignori.~ ~- Che assurdo! - esclamò con vivacità. - Una donna 242 I, 1 | per sempre.~ ~- Iela! - esclamò, fissandomi in volto con 243 I, 1 | marzo».~ ~- Povera Dea! - esclamò quasi non sapesse che dire. 244 I, 1 | Oh, lei, signor Carlo! - esclamò con sorpresa.~ ~- Buon giorno! - 245 I, 1 | nessuno ci abbia visti! - esclamò l'Emilia quando, rientrato 246 I, 1 | un'infamia!~ ~- Grullo! - esclamò con inesprimibile gesto 247 I, 1 | la prova?~ ~- Dio mio! - esclamò; - questa sua insistenza 248 I, 1 | Dica tutto! - ella esclamò sorridendo. - E quando l' 249 I, 1 | è diverso dagli altri! - esclamò tentennando amaramente la 250 I, 1 | gliene sembrava.~ ~- Bello! - esclamò un po' distratta.~ ~- Visiti 251 I, 1 | poltrona.~ ~- No! no! - esclamò con voce soffocata, incrociando 252 I, 1 | sbaglio stiamo per fare - esclamò.~ ~E nello stesso punto 253 I, 2 | modesto.~ ~- Dio mio! - esclamò la marchesa, impazientendosi 254 I, 2 | Che bel giovane! - esclamò un'amica della signora Moroni 255 I, 2 | Dev'essere cosí! - esclamò il signor Van-Spengel dopo 256 I, 2 | Ah, l'amico Goulard! - esclamò il signor Van-Spengel. - 257 I, 2 | suo mestiere.~ ~- Via! - esclamò all'ultimo, sospirando. - 258 I, 2 | tuo viaggio di nozze! - esclamò Hermann picchiandosi colla 259 I, 2 | Francese per giunta! - esclamò Hermann dando un fortissimo 260 I, 2 | il marmo?~ ~- ! ! - esclamò Hermann.~ ~A quelle ultime 261 I, 3 | mi chiamano...~ ~- Ah! - esclamò Concettina.~ ~E tutt'a a 262 I, 3 | distrattamente.~ ~- Oh Dio! - esclamò. E rilesse, stupito.~ ~ ~ ~« 263 I, 3 | piangendo.~ ~- Cristo! - egli esclamò da sé. - China, vieni qui; 264 I, 3 | È bene che sia morta! - esclamò singhiozzando.~ ~ ~ ~Mineo, 265 I, 3 | pensiero avete avuto! - esclamò Ludovico, vedendola entrare.~ ~- 266 I, 3 | piú felice... allora! - esclamò Giovanni. E scoppiò in singhiozzi.~ ~ ~ ~ 267 I, 3 | e, con le labbra riarse, esclamò:~ ~- Cristina -~ ~In ogni 268 I, 3 | Senti, Oreste!... - ella esclamò.~ ~Ma non poté proseguire; 269 II, 1 | scaffali:~ ~- Signor Iddio! - esclamò lamentosamente il canonico: - 270 II, 1 | stata un buon Rutilio! - esclamò mastro Rocco con voce mezza 271 II, 1 | tutto! - rispose:~ ~- Lui esclamò: «Non può essere!» - E si 272 II, 1 | il calore.~ ~- Va bene - esclamò, vedendo che le vesti e 273 II, 1 | Ah! il muletto! - esclamò il giovane, ricordandosi.~ ~ 274 II, 1 | non ha previsto! - egli esclamò solennemente.~ ~Il banco 275 II, 1 | questo diluvio non smette! - esclamò Pietro.~ ~Ma il compare, 276 II, 1 | Accidenti, compare ladro! - esclamò, versando il resto per terra.~ ~ ~- 277 II, 1 | per sapermi regolare... - esclamò tristamente, pensando che 278 II, 1 | piú!~ ~- Addio fichi! - esclamò malinconicamente don Stellario 279 II, 1 | se c'entra, bestione! - esclamò rivolto al becchino - Benedetta 280 II, 1 | studio notarile?~ ~- Oh! - esclamò don Mario, indignato.~ ~ 281 II, 2 | AMERICANATA~ ~ ~ ~Come! - esclamò il dottore - non sapevate 282 II, 2 | inattesa».~ ~«Oh! Per questo - esclamò il mio amico - io sono fortunato. 283 II, 2 | Eh, lo sappiamo! - esclamò un giovanotto, studente 284 II, 2 | commesso uno assai maggiore - esclamò - violentando la natura!»~ ~« 285 II, 2 | si contenga, signora! - esclamò ridendo il dottor Maggioli. - 286 II, 2 | alleviato.~ ~«Animaleesclamò il maestro, appena io gli 287 II, 2 | scienziati non sono... uomini! - esclamò la baronessa Lanari, provocando 288 II, 2 | 52, 47, 21! Oh, Dioesclamò.~ ~E indietreggiando, indietreggiando, 289 II, 2 | amore. «Di nuovo? Ancora?» esclamò la mamma, furibonda. E ne 290 II, 3 | E la giustizia? - esclamò Lastrucci.~ ~- Quale? - 291 II, 3 | rimane impunito! - egli esclamò, rilevando alteramente la 292 II, 3 | tua o di nessun altro! - esclamò comicamente Bedini. - Quando 293 II, 3 | Filosofeggi troppo, caro mio! - esclamò Bedini, ripiegando la lettera. - 294 II, 3 | Meglio, meglio cosí! - esclamò all'ultimo Bedini, convinto 295 II, 3 | impossibile! Proprio oggi! - esclamò Paolina.~ ~All'ultimo un 296 II, 3 | dica?... Anche tu?... - esclamò Elvia, vedendo diventare 297 II, 3 | questa villa, di sera! - esclamò Nannina, la donna di servizio, 298 II, 3 | paura.~ ~- Ancora? - egli esclamò, fingendo di mostrarsi un 299 II, 3 | cosa?~ ~- È strano! - ella esclamò dopo breve pausa. - Mi torna 300 II, 3 | Si tratta del marchese? - esclamò il dottore con fina simulazione 301 II, 3 | in quel tempo!~ ~- Ah! - esclamò Falcini guardando fissamente 302 II, 3 | chiedervi un consiglioesclamò dopo una breve pausa. «Ve 303 II, 3 | gratissimo...» «Ah! - ella esclamò. - Non ne ragioniamo. L' 304 II, 3 | loro.~ ~- Magro compenso! - esclamò Punzi.~ ~- Dopo, quando 305 II, 3 | Oh! È un portento! - esclamò all'ultimo il Nolli. - Hai 306 II, 3 | impossibile ragionare! - esclamò Remossi. - Ne volete la 307 II, 3 | severità.~ ~«Hai ragioneesclamò Gissi dopo un istante di 308 II, 3 | sorridendo ironicamente ed esclamò:~ ~- Mi compaccio di apprendere 309 II, 3 | Non li hai vedutiesclamò il mio amico quasi balbettando. 310 II, 3 | minacciosamente.~ ~«Bravo! - esclamò - Ferite!»~ ~E si rizzò 311 III, 1 | lei!~ ~- Oh, eccellenza! - esclamò don Paolo.~ ~- Io ho la 312 III, 1 | marchesa.~ ~- Bella vista! - esclamò il barone, per rompere il 313 III, 1 | Voscenza ne dubita? - egli esclamò, vedendole scotere tristamente 314 III, 1 | vita!»~ ~«Belle paroleesclamò tra i singhiozzi. «Se gli 315 III, 1 | presentazione è presto fatta! - esclamò il tenente.~ ~ ~ ~Eh no! 316 III, 1 | rinuncio a scegliere! - esclamò il professore.~ ~- Bravo! 317 III, 1 | voler parlare~ ~- Ah! - esclamò il compratore. - Neppure 318 III, 1 | Non me n'importa! - esclamò Emilio.~ ~- Come le sorridevano 319 III, 1 | la negazione della vita» esclamò Bonardi.~ ~«È la logica 320 III, 1 | tu non puoi sapere!» egli esclamò dolorosamente.~ ~«Confidati 321 III, 1 | del suo paese.~ ~- Ah... - esclamò costui - monsignore vi ha 322 III, 1 | Chi sa, Berta! Chi sa! - esclamò D'Ortes già profondamente 323 III, 1 | che vi rientri Berta! - esclamò calorosamente D'Ortes. - 324 III, 2 | No, non ridere! - esclamò Lelio Giorgi, interrompendosi.~ ~- 325 III, 2 | famosi fatti.~ ~ ~- Oh!… esclamò con un largo respiro Lelio 326 III, 2 | labbra.~ ~«Come sono felice - esclamò - che questo sia avvenuto 327 III, 2 | E il bambino intanto? - esclamò Lelio Giorgi torcendosi 328 III, 2 | Eh, via! Non dire cosí! - esclamò Blesio. - A furia d'immaginare 329 III, 3 | Anormalità! Pervertimenti! - esclamò con insolito calore il dottor 330 III, 3 | ma non importa!» egli esclamò interrompendosi.~ ~Sfido! 331 III, 3 | hai fatto una gran pauraesclamò. E lo guardava ancora incredula, 332 III, 3 | mi ha lasciato finire, - esclamò dolorosamente, - e mi ha 333 III, 3 | Questa, , è un'enormità! - esclamò la baronessa.~ ~- Lo credevo 334 III, 3 | stranissime cose ha viste! - esclamò la baronessa con fine espressione 335 III, 3 | fa...~ ~- Volevo dirlo! - esclamò l'avvocato Rosaglia.~ ~- 336 III, 3 | E che direste - esclamò il dottor Maggioli - se 337 III, 3 | Che delizia suprema! - esclamò la baronessa Lanari.~ ~- « 338 III, 3 | politica.~ ~- Ci siamo! - esclamò l'abate Venini. - Ecco una 339 III, 3 | vuol mistificarci lei! - esclamò l'avvocato Veraldi. - Scommetto 340 III, 3 | che ciò sia possibile! - esclamò la signorina Bonucci. - 341 III, 3 | materialista suo pari? - esclamò il canonico Venini, che Rassegnazione Cap.
342 I | frenare.~ ~- Il torto è mio, - esclamò. - Ti ho abbandonato troppo 343 IV | in alto le scarne mani, esclamò scioccamente, al suo solito: - 344 X | di coglierti in fallo - esclamò il mio amico trovandomi 345 XI | scatto di giovinezza! - ella esclamò.~ ~Era uno scatto insolito; 346 XI | riconduceva a casa, mia madre esclamò:~ ~- Ora mi sento più tranquilla 347 XIII | servito.~ ~- Eh, via!... - esclamò delusa. - È uno scherzo.~ ~- 348 XVIII | guasti sofferti.~ ~- Ah! - esclamò - mi sembra di rivivere 349 XIX | dovessero avverarsi!~ ~- Ah! - esclamò subito. - Credevo che non 350 XXIV | mano.~ ~- Oh, questo poi! - esclamò il dottore, dando in una 351 XXV | Anche i biscotti! - esclamò. - Mi vizia, come la sua 352 XXVI | sragiona.~ ~- Ma così - esclamò il dottore - si giustifica 353 XXVI | sembra della famiglia! - esclamò il parroco.~ ~- I bambini 354 XXVI | fui grato.~ ~- È strano! - esclamò il dottore, facendo uno 355 XXVII | alla tua nuova Fausta, - esclamò Bissi, scotendosi tutt'a Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
356 SCH, 0, Schi | bambina non poteva mancare! — esclamò sorridendo l'avvocato, vista 357 SCH, 0, Schi | Vado a chiamarlo io! — esclamò Rino.~ ~— Non occorre; lo 358 SCH, 0, Schi | Anche scultore ! — esclamò l'avvocato.~ ~E allora non 359 SCH, 0, Schi | farli parlare, babbo! — esclamò Rino.~ ~— Il babbo vi scriverà 360 SCH, 0, Schi | al marito.~ ~— Davvero? — esclamò l'avvocato. — Bambina mia, 361 SCH, 0, Schi | stropicciatina alle mani, ed esclamò:~ ~— Non fa una grinza! —~ ~ 362 SCH, 0, Schi | tutti da primi uomini! — esclamò Nando ringalluzzito.~ ~— 363 SCH, 0, Nonna, IV| diavoleria di Gabriele! — esclamò la nonna.~ ~— Vado a vedere! —~ ~ 364 SCH, 0, Nonna, IV| nonna non dirà niente! — esclamò Matilde. — Vieni a raccontarle 365 SCH, 0, Nonna, IV| Dunque siamo stati noi? — esclamò Gabriele, accigliandosi.~ ~— 366 SCH, 0, Nonna, V| Giudicate voialtri! — esclamò la nonna.~ ~E aperto un 367 SCH, 0, Nonna, V| stata io~ ~— Vedi, mamma? — esclamò la signora Alessandrina, 368 SCH, 0, Nonna, V| loro.~ ~— Grazie, nonna! — esclamò Ada.~ ~E le si rifugiò in 369 SCH, 0, Nonna, VI| per andare a trovarla! — esclamò la bambina.~ ~— C'è ancora 370 SCH, 0, Gatt | capisci che si parla di te! — esclamò Berta.~ ~La gattina fece 371 SCH, 0, Gatt | si lascerà fotografare! — esclamò Gino.~ ~— Vedremo se straccerà 372 SCH, 0, Gatt | la fotografia di Flok! — esclamò Berta.~ ~No, Lina doveva 373 SCH, 0, Elett | Quell'impertinentina! — esclamò la signora sorridendo.~ ~— 374 SCH, 0, Elett | sei a parte del segreto! — esclamò il signor La Spina, fissando 375 SCH, 0, Elett | Troppi sonetti ! — esclamò. — Fortuna che l'onomastico 376 SCH, 0, Elett | manoscritto.~ ~— Ma che sonetti! — esclamò Elettra.~ ~— Meno modestia, 377 SCH, 0, Elett | Andavo a dormire.... — esclamò Elettra, guardando nel foglio 378 SCH, 0, Gugl | Guglielmino.~ ~— Sei un eroe! — esclamò il babbo.~ ~E dopo che Guglielmino 379 SCH, 0, ZiaMa | Hai detto sì! — esclamò Lina, mettendole graziosamente 380 SCH, 0, ZiaMa | sorelline.~ ~— Scappa! — esclamò la zia Marta. E chiamò: — 381 SCH, 0, Nonno | mamma!~ ~— Povero nonno! — esclamò il bambino.~ ~— Ma il nonno Scurpiddu Capitolo
382 2 | hai bisogno di pettine! - esclamò all'ultimo, soffiandogli 383 4 | dei buoi.~ ~- Che sarà? - esclamò il massaio. - Va vedere.~ ~ 384 5 | Non mi riconosce! - esclamò, desolata, la meschina. - 385 8 | se l'aspettava affatto, esclamò:~ ~- Bella Madre Santissima!... .. 386 8 | specie di giorno!~ ~- Ecco!- esclamò Scurpiddu che si sentiva 387 9 | E se ti ammazzavano? - esclamò il Soldato aiutandolo a 388 10 | tacchine, brutta bestiaccia! - esclamò Scurpiddu, osservando la 389 10 | Belli! Grassi! Sfido!- esclamò, - li ha allevati la mezzadra.~ ~- 390 11 | stavano attorno, incantati, esclamò:~ ~- Ne sa già quanto il 391 12 | Io? Che peccati, massaia? Esclamò Scurpiddu stupito.~ ~- Vieni Tutte le fiabe Sezione, Parte
392 c’e, fon | Oh, come è brutta! - esclamò. - Ma chi è costei? Cacciatela 393 c’e, top | Ah, codina, codina! - esclamò quella mamma desolata: - 394 rac, pre | con disprezzo fra le dita, esclamò:~ ~- Così non mi verrà più 395 rac, mam | Che commedia è questa! - esclamò il Reuccio, sdegnato.~ ~ 396 rac, re | Facciamo un altro bando! - esclamò il Re molto seccato. E volendo 397 rac, bam | che pareva un sole, il Re esclamò:~ ~- È proprio una Reginotta!~ ~ 398 rac, bar | fosse qui il barbiere! - esclamò.~ ~- Maestà, era al portone 399 rac, pad | alterata della figliuola, esclamò lui:~ ~- Maledetta la padellina 400 rac, asi | battaglia.~ ~- Tanto meglio! - esclamò la Reginotta, che non le 401 cvf, gia | andar via.~ ~- Poverini! - esclamò la cèchina. - Non mangiavano 402 cvf, tes | Furbo il vecchiaccio! - esclamò colui con le braccia. - 403 cvf, pri | loro nido.~ ~- Poverini! - esclamò sotto voce il giardiniere.~ ~ 404 cvf, rad | che mi hanno picchiato! - esclamò Radichetta piagnucolando.~ ~- 405 cvf, sal | Saltacavalla! Basta! - esclamò il Re. - Vuoi tu farli morire 406 cvf, sal | Saltacavalla! Basta! - esclamò il Re.~ ~- Saltacavalla 407 cvf, pan | guerra. Il Re, stizzito, esclamò:~ ~- Ma che cosa posson 408 con, vec | Come siamo sciocche! - esclamò una di esse. - Che deve 409 ult, far | darò anche... il Reuccio! - esclamò in un impeto di gratitudine.~ ~- 410 ult, ris | questa sarà la sorella! - esclamò il Reuccio, con aria di 411 ult, fia | una Fata benefica! - egli esclamò, buttandosi ai piedi della 412 ult, cod | contadino, ridendo male, esclamò:~ ~- Mi mancava appunto 413 ult, nev | La conoscete anche voi? - esclamò il Reuccio, stupìto.~ ~- 414 ult, nev | rivolto al vecchio Ministro, esclamò:~ ~- È questa la gran bellezza? 415 ult, nev | addormentato - il vecchio Ministro esclamò:~ ~- Sorride ancora al suo 416 ult, fio | Fiorita inutile per me! - esclamò la vecchia.~ ~- Provate 417 ult, fio | Troppa grazia, Fata bella! - esclamò la vecchia, aprendo desolatamente 418 ult, fio | occhi.~ ~- Che bellezza! - esclamò girando lo sguardo attonito 419 ult, fio | spiccare il salto, ella esclamò:~ ~- No! No! Almeno uno! Un vampiro Parte
420 vam | No, non ridere!», esclamò Lelio Giorgi, interrompendosi.~ ~« 421 vam | famosi fatti».~ ~«Oh!...», esclamò con un largo respiro Lelio 422 vam | labbra.~ ~«Come sono felice» esclamò «che questo sia avvenuto 423 vam | E il bambino intanto?», esclamò Lelio Giorgi torcendosi 424 inf | Eh, via! Non dire così!», esclamò Blesio. «A furia d'immaginare Verga e D'Annunzio Sezione
425 II | Che meraviglia! – esclamò Donna Maria – Avete ragione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License