Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 2 | talvolta con le rondini un figlio o una figlia che rallegravano 2 2 | Dio la nascita di un nuovo figlio o di una nuova bambina.~ ~ 3 2 | moglie e figli dell'ultimo figlio del suo primogenito. Egli 4 8 | per te". Va via anche suo figlio, quello che ha preso moglie 5 9 | stazione. Sul carro, con vostro figlio? Fate come vi piace; ma 6 9 | strillo doloroso materno:~ ~«Figlio, figlio mio!»~ ~Le carrozze 7 9 | doloroso materno:~ ~«Figlio, figlio mio!»~ ~Le carrozze si mossero. 8 14 | Catania: "Avete visto mio figlio?..." E vostro figlio è a 9 14 | mio figlio?..." E vostro figlio è a Palermo. Che ne può 10 15 | anni».~ ~«Io, se avessi un figlio di quest'età, gli metterei 11 15 | è tornato da soldato il figlio di mio cugino Zangàra. Dice 12 15 | aveva provveduto che suo figlio non scomparisse pei vestiti, 13 16 | quattrini anticipati da suo figlio ai nipoti del Lamanna.~ ~« 14 20 | Ha portato la notizia il figlio dello zi' Cola Nigido arrivato 15 20 | quella trista faccenda.~ ~Il figlio di Nigido si presentò lo 16 20 | sotto braccio.~ ~«Dunque, figlio mio?» domandò lo zi' Santi.~ ~« 17 21 | mia fronte».~ ~«Lo credo, figlio mio. Il Signore ti aiuta, 18 22 | Iano il Tignoso, con suo figlio. Vedi, nonno? Ha undici 19 22 | Non è neppur vero che il figlio del Tignoso va a una scuola 20 23 | dove allogarlo.~ ~"E il figlio del Tignoso lavorava forse 21 23 | mastro Iano il Tignoso e suo figlio! Si faceva trovare alla 22 23 | che sono un altro vostro figlio».~ ~Gli pareva di ragionare 23 23 | giorno andò in cerca del figlio del Tignoso per domandargli 24 23 | ripetendo:~ ~«Menu! Menu! Figlio del mio cuore! Menu!»~ ~ 25 26 | alzarle facilmente.~ ~«Poi, figlio mio», egli spiegava rivolgendosi 26 26 | Ti va? Lo terrò come figlio. Ed ora parliamo di altro. 27 26 | Carta!»~ ~«Capisci bene, figlio mio, che se la cosa continua... 28 30 | gli voleva bene come a un figlio, e gli aveva raddoppiata 29 33 | Brav'uomo! Ha perduto un figlio due mesi fa. Non ne ha altri. 30 33 | altri. Vi vorrà bene come figlio, il signor Coralli».~ ~« 31 34 | mastro Iano il Tignoso e suo figlio, e don Pietro Ruffino il 32 34 | mastro Iano il Tignoso e suo figlio.~ ~«Siamo in ritardo?»~ ~« 33 34 | restava in disparte col figlio di mastro Iano, ragazzo 34 35 | vale assai più», disse il figlio di mastro Iano serio serio. « 35 35 | facendo da coro.~ ~Soltanto il figlio di mastro Iano, da americano... 36 36 | appello.~ ~Mi stacco da mio figlio che non ha più bisogno di 37 36 | ogni quindici giorni».~ ~«Figlio benedettosoggiungeva 38 38 | strada, nonno».~ ~«Tu parli, figlio mio, come se io dovessi 39 40 | chiusi gli occhi, povero figlio».~ ~Santi e Sciancatello 40 40 | qui vostro nipote e vostro figlio. Che volete ora ch'egli Il benefattore Parte, Capitolo
41 Ben, 6 | matrimonio tra la inglesina e il figlio del Sindaco?~ ~- Che male 42 Ben, 6 | intanto, il bamboccio del figlio del Sindaco che le ronza 43 Ben, 7 | canonico aveva previsto, il figlio del Sindaco (non lo chiamavano 44 Ben, 11 | forse nella sua qualità di figlio del Sindaco... Ma quelle 45 Ben, 11 | finestra: Hanno ammazzato il figlio del Sindaco!~ ~Al cottage 46 Par | quarant'anni, e lei può essermi figlio. La sciocchezza più grande Cardello Capitolo
47 II | Ve lo raccomando come un figlio! È un povero orfanello.~ ~- 48 V | sagrestano.~ ~- Sì, sì, figlio mio; lascia il brutto mestiere 49 V | davvero voluto bene come a un figlio.~ ~- Che ne dici? - riprese 50 XI | erano stovigliai da padre in figlio, e ascoltavano sorridendo Cronache letterarie Parte
51 2 | lettera al Ferrigni (Yorich figlio di Yorich) sull'Alcibiade, 52 2 | unico.~ ~La lettera a Yorich figlio di Yorich è splendida per 53 2 | sposava Ida, e ne aveva un figlio. Passati sette anni, proprio 54 2 | di lei. Ma un grido del figlio di Riccardo: - Mamma! Mamma! 55 2 | bello! No, no... Vivi a tuo figlio! Il passato sta nella tomba... 56 4 | senilmente affezionato al figlio naturale avuto da una donna 57 9 | creato Romolo Pieri, suo figlio Mauro e la brutale campagna 58 12 | salvare dalla rovina il figlio di colui che l'ha posposta, 59 12 | vorrebbe riabilitare nel figlio il nome del padre insozzato 60 15 | e Pompeo Leoni, padre e figlio, scultori del secolo XVI; 61 19 | cure date dal marito e dal figlio al cadavere della morta; 62 19 | che tra il senatore e il figlio Andrea c'erano state lunghe 63 19 | studiava pittura), a cui suo figlio si consacrava.~ ~"Il miraggio 64 19 | capisce però che tra padre e figlio, più che lotte, erano avvenute 65 19 | intendere non pur l'arte del figlio (Andrea era simbolista, 66 19 | Andrea, con ira: - Vattene, figlio mio: tu penserai a lavar 67 19 | quel giovane ambizioso (suo figlio Andrea) dagli occhi lucenti, 68 19 | contro il pastello dove il figlio aveva tentato di fissare 69 19 | ancora assalì l'opera del figlio, il ritratto della morta, 70 19 | letto."~ ~Poco dopo Gino, figlio di Luisa, vien mandato su C’era una volta… fiabe Parte
71 ran | salteranno.~ ~Infatti ecco il figlio maggiore che salta fuori 72 fig | città c'era un giovinotto, figlio d'un ciabattino. Un giorno, 73 ser | pezzo. Questo giovine è figlio d'un regnante. Una Maga Delitto ideale Parte
74 5 | dolorose sorprese.~ ~- Un figlio o una figlia mi avrebbero 75 5 | l'accesso finì.... Ma un figlio del secondogenito, nel quale Il Drago Novella
76 Pad | rompo la testa anche al figlio di mio padre!~ ~E i ragazzi 77 Ari | era avvenuta tra madre e figlio; e la nonna aveva giurato Fanciulli allegri Opera, Parte
78 Fan, IV | messo a fare il chiasso col figlio del portinaio, detto Ranocchio, Giacinta Parte, Capitolo
79 1, 11 | Chi è Spauracchio?~ ~— Il figlio del Porati. Non le pare 80 2, 15 | chiuse.~ ~I Porati, padre e figlio, erano sull'uscio del Caffè 81 3, 10 | aveva partorito il suo primo figlio, Giacinta era entrata distrattamente Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
82 3, 10 | era mosso per il bene del figlio, nessun altro bene poteva 83 3, 10 | casa e sua moglie e suo figlio; si sarà accorto come è 84 3, 10 | miele che mangerebbe suo figlio; e non potei staccare gli 85 4, 15 | e che il Vigo amava come figlio) Gioacchino Geremia (che 86 4, 15 | al padre, alla moglie, al figlio! L'intestazione della sua 87 4, 15 | signore, moglie e amata, figlio e conforto!~ ~Egli che tante 88 4, 18 | Salomone. Messo nome David al figlio che partorì, ella poi lo 89 4, 18 | in linea retta da questo figlio di Salomone.~ ~Che n'ha Istinti e peccati Novella
90 Par | e raccolta, per e pel figlio, che raramente desinava 91 Par | di barriera tra lei e il figlio, di cui non riusciva a penetrare 92 Par | accento, nei gesti di suo figlio ella scorgesse evidentissimi 93 Par | certamente commesso....~ ~— Oh, figlio mio! — lo interruppe la 94 Par | la testa! Noi ignoranti, figlio mio, spesso vediamo meglio, 95 Vog | vita comoda e facile, da figlio unico qual era; e a cui 96 Omb | scapolo, aveva avuto un figlio da un’amante; madre e figlio 97 Omb | figlio da un’amante; madre e figlio erano morti.~ ~Dunque... 98 Sug | sposa a un giovane distinto, figlio unico, ricchissimo; ma io 99 Mor | eravamo a Posillipo, dal figlio di Pietro, assieme con l' 100 Div | Domani si fa la causa di mio figlio, accusato di omicidio...~ ~— 101 Div | omicida! Ci resta nostro figlio!~ ~Ella si sollevò sul busto, 102 Div | restare accanto a nostro figlio.... e di accettare con gioia Il marchese di Roccaverdina Capitolo
103 1 | stanza, esclamò:~ ~«Marchese, figlio mio, sei contento? Avremo 104 1 | arrestò le parole in gola:~ ~«Figlio!... Figlio mio!».~ ~«È la 105 1 | parole in gola:~ ~«Figlio!... Figlio mio!».~ ~«È la moglie di 106 1 | riprendeva violentissimo.~ ~«Figlio!... Figlio mio!»~ ~ ~ ~ 107 1 | violentissimo.~ ~«Figlio!... Figlio mio!»~ ~ ~ ~ 108 2 | essere dei figli di mio figlio, orfani da due anni! Rimarranno 109 3 | casa piena di cocci. Suo figlio se ne è andato a Firenze 110 5 | dispiaceri a quel povero figlio mio!»~ ~Ella lo chiamava 111 5 | svestita:~ ~«Ti senti male, figlio mio? Hai bisogno di qualche 112 7 | il suo patrimonio; e suo figlio è più matto di lui. Della 113 7 | Roccaverdina.~ ~«A che pensi, figlio mio?», ella disse teneramente.~ ~ 114 7 | riprendeva:~ ~«Che ti cuoce, figlio mio? Dimmelo. Pregherò il 115 7 | suggerito di dirmi così?»~ ~«No, figlio mio!... Non irritarti; ho 116 9 | siete pentito del fallo, figlio mio!», esclamò il prete 117 10 | sono quattro: il Padre, il Figlio, lo Spirito Santo e il Dio 118 11 | accorreva.~ ~«Che vuoi, figlio mio?»~ ~Ed egli la intratteneva 119 13 | il vecchio. «Questi è mio figlio.»~ ~«Me ne rallegro con 120 13 | spiegarsi perché padre e figlio si guardarono negli occhi, 121 13 | Grazia.~ ~«Meglio così, figlio mio!»~ ~«Se venisse, bada!... 122 13 | per non farti dispiacere, figlio mio!»~ ~Eppure no, non doveva 123 14 | alla notizia. Come mai suo figlio non glien'aveva fatto neppure 124 14 | accaduto...»~ ~«Hai ragione, figlio mio!»~ ~E si ritrasse dietro 125 16 | smungermi!».~ ~«È un santo, figlio mio!»~ ~«I santi... stiano 126 18 | la mano:~ ~«Infine, sei figlio di mio fratello!... Vieni 127 22 | e rinvenne il corpo del figlio ancora intatto... Ma la 128 22 | Tuo cugino sta male, figlio mio! Ha mandato tre volte 129 24 | diede la buona notizia:~ ~«Figlio mio, sta' tranquillo; tuo 130 24 | con tutti quel matto! Suo figlio già ritorna da Firenze ammalato, 131 25 | per non dar dispiacere al figlio marchese, allorché era stata 132 25 | sposa di colui che è quasi figlio per me... Ora questa casa 133 26 | con l'affettuoso nome di figlio. Vive qui da tanti anni, 134 26 | dice la marchesa?»~ ~«No, figlio mio.»~ ~«Vuol mettere una 135 26 | cui vi parlai tempo fa... figlio del disgraziato Neli Casaccio... 136 31 | padrone ha già avuto un figlio.»~ ~«Che gliene importa?»~ ~« 137 31 | Così mi ha detto.»~ ~«Ha un figlio... sua zia?»~ ~«Vuole voscenza 138 31 | arrestarmi... Se verrà un figlio - e spero che verrà - non 139 34 | capelli, singhiozzando:~ ~«Figlio, figlio mio!».~ ~La desolata 140 34 | singhiozzando:~ ~«Figlio, figlio mio!».~ ~La desolata tenerezza 141 34 | marchese di Roccaverdina.~ ~«Figlio! figlio mio!»~ ~E si lasciò 142 34 | Roccaverdina.~ ~«Figlio! figlio mio!»~ ~E si lasciò trascinar Il mulo di Rosa Parte
143 1 | raccolto, ora è come se fosse figlio mio. Che colpa ne ha, poverino, 144 1 | stato?~ ~Mommo. Lui... il figlio della zia Tina!~ ~Rosa. 145 1 | Menico. Sa scrivere mio figlio.~ ~Mauro. La firma del bambino 146 1 | Il padre può reclamare un figlio: lo dice la sola ragione.~ ~ 147 1 | onor vostro, per voto!... Figlio mio! Figlio mio!~ ~Stella. 148 1 | per voto!... Figlio mio! Figlio mio!~ ~Stella. Che disgrazia! 149 2 | venissero a portarle via il figlio.~ ~Donna Lorenzina. Ma quello 150 2 | Lorenzina. Ma quello è proprio figlio mio.~ ~Rosa. E questo è 151 2 | mio.~ ~Rosa. E questo è figlio del mio cuore! Ah! Il Signore 152 2 | Mommuccio è assai più di un vero figlio per noi. C'è riuscito proprio 153 2 | padre è ostinato: vuole il figlio. Possiamo dargli torto?~ ~ 154 2 | ordinato: — Chi mette un figlio alla rota sia condannato 155 2 | strappandosi i capelli). Figlio mio! Figlio del cuore mio! 156 2 | i capelli). Figlio mio! Figlio del cuore mio! Non ti vedrò 157 2 | Rosa (agitatissima). Figlio mio! Figlio del cuore mio! 158 2 | agitatissima). Figlio mio! Figlio del cuore mio! E ora tutte 159 2 | Ora egli vale più di loro, figlio di un giudice di Tribunale; 160 2 | stata una fortuna per mio figlio.~ ~Don Nele. Eccoli! Fingete 161 2 | riconosce per padre! Guarda, figlio mio, costui è lo scellerato 162 2 | punta delle dita a Mommo). Figlio mio buono! Figlio mio bello!~ ~ 163 2 | Mommo). Figlio mio buono! Figlio mio bello!~ ~Don Nele. Dunque 164 2 | sembra di venderlo, povero figlio!... Non so neppur io come Novelle Novella
165 2 | avrebbero voluto piangere.~ ~– Figlio mio, non ho... soldi per 166 2 | quattro; quella bestia del figlio del cavalier Baratta...~ ~ 167 2 | così commossa dell'atto del figlio, che ci mancò poco non lo 168 2 | noi....~ ~– Oh, no, no, figlio mio. Meglio guadagnarseli 169 2 | quel che dovrà farmi suo figlio, ma è così perverso, così 170 2 | di dirgli:~ ~– Resta qui, figlio mio.~ ~Ma non voleva scoraggiarlo. 171 3 | venuto ad abitare in casa del figlio dopo la morte della moglie, 172 3 | Ti senti male?~ ~– No, figlio mio! È la stagione. Fa troppo 173 3 | abbiamo come festeggiarti, figlio mio!~ ~– Come?... La mamma 174 4 | Non dovevano chiamarlo: il figlio del Lupumanaru!... Non era 175 4 | più volte, ripetendo:~ ~– Figlio mio! Figlio mio!~ ~Era – 176 4 | ripetendo:~ ~– Figlio mio! Figlio mio!~ ~Era – cosa insolita – 177 4 | anch'essa, ripetendo: – Figlio mio! Figlio mio!~ ~E siccome 178 4 | ripetendo: – Figlio mio! Figlio mio!~ ~E siccome Nino la 179 4 | imparare a innestare; il figlio maggiore del mezzadro mi 180 4 | pianta di limone! Dice il figlio del mezzadro che essa è 181 4 | rivolgendosi al signor Capra. – Suo figlio ha il germe del gran dono 182 4 | quell'ora e l'augurio – Suo figlio ha il gran dono dell'immaginazione 183 9 | perdevano il rispetto, a lui, figlio e nipote di Mastri Notai, 184 9 | Quacquarà!...~ ~– Ah!... Tu, figlio di cane!~ ~Quella volta, 185 9 | Sono galantuomo e figlio di galantuomo!~ ~– O dunque? 186 9 | grulli?... Sono galantuomo e figlio di galantuomo!~ ~ ~ ~Vero, 187 9 | Mastri Notai di padre in figlio, fino al 1819, quando era 188 9 | derogare dal passato, lui figlio e nipote di Mastri Notai! 189 9 | parecchi secoli, di padre in figlio! Tutti erano vissuti , 190 10 | basterà di aver riveduto il figlio del mio povero fratello, 191 10 | circondava.~ ~Il ritorno del figlio di Domelli, come lo chiamavano 192 10 | Streghe e della gobba che il figlio di Titta Domelli voleva 193 10 | a un altro: e per ciò il figlio di Titta Domelli cerca una 194 12 | rimpianto come un amico, come un figlio.~ ~CONSIDERAZIONI~ ~L'uomo Nostra gente Novella
195 2 | basilico e far la scimunita col figlio del calzolaio, don Peppantonio 196 2 | dalla finestra, perchè il figlio del calzolaio sentisse.~ ~– 197 2 | finestra con lo stronzolo del figlio di mastro Mommo! Pensa prima 198 2 | sottovoce, con l'orecchio al figlio di mastro Mommo che dalla 199 2 | non volete dargliela al figlio di mastro Mommo? – gli domandava 200 2 | Io gliela darei al figlio di mastro Mommo, – insisteva 201 2 | parlare di dar Tegònia al figlio di mastro Mommo, che non 202 3 | Infatti, presso i carciofi, il figlio di Corda-al-piede lisciava 203 3 | più che a me che gli son figlio.~ ~– Su, venga a prendersi 204 3 | addestrarle a parlare.~ ~– Figlio! Figlio! – suggeriva donna 205 3 | addestrarle a parlare.~ ~– Figlio! Figlio! – suggeriva donna Totò, 206 3 | ripetevano roche e stridule:~ ~– Figlio! Figlio! Chi è?~ ~Il canonico, 207 3 | e stridule:~ ~– Figlio! Figlio! Chi è?~ ~Il canonico, continuando 208 6 | fratello del dottor Lacava, il figlio di Monaco, il nipote di 209 7 | con certezza di chi son figlio, quantunque figlio di Dio; 210 7 | chi son figlio, quantunque figlio di Dio; mentre tant'altri 211 9 | E doveva impedire che il figlio del Magliolo commettesse 212 9 | scrupolo di coscienza. Il figlio dei Magliolo è un picciuteddu 213 9 | appena diciassette anni.~ ~Il figlio dei Magliolo lo attendeva 214 9 | M'importa di te che sei figlio di un vecchio amico; che 215 10 | uh! – mentre Cecco, il figlio maggiore, girava la ruota.~ ~– 216 11 | rimpianto come un amico, come un figlio.~ ~ 217 13 | e non permetteva che il figlio andasse fuori? E questi 218 13 | non volete vederlo?... È figlio vostro! Dategli la benedizione, Profumo Parte, Capitolo
219 fam, 2 | prese il braccio di suo figlio, senza neppur guardare la 220 fam, 3 | nemmeno con me che sono suo figlio... Non badarci!». Ma come 221 fam, 3 | madre? Ora sei mio. Sei suo figlio, ma sei mio! Mio, perché 222 fam, 4 | al cospetto del proprio figlio che invoca soccorso per 223 fam, 4 | termini. Era suo dovere di figlio e di marito. Se si fosse 224 fam, 4 | qualcos'altro. Vedendo che suo figlio continuava a tacere, abbandonò 225 fam, 4 | non hai quasi perduto il figlio, come ti figuri, ma ne possiedi 226 fam, 4 | altra l'affetto dell'unico figlio!... Fissazione! Debolezza! 227 fam, 5 | bene; eppure, tra madre, figlio e nuora, che inferno, signora 228 fam, 5 | nuora! La nuora, peggio. Il figlio bestemmia da mattina a sera, 229 fam, 5 | punto nella vita che un figlio non è più della madre! Una 230 fam, 9 | il lanternone da padre in figlio. Lo impegnerebbe volentieri, 231 fam, 11 | negato il conforto d'un figlio. Era dunque maledetta, se 232 fam, 13 | avessi rubato il cuore dal figlio. Accecamento di madre, nient' 233 fam, 14 | siamo Padreterni da padre in figlio. Qualche volta mi ci arrabbio. 234 fam, 16 | Ruggero.»~ ~«Perché anche il figliodisse Eugenia, dopo un 235 fam, 16 | inviti il sindaco e suo figlio, dovresti invitare anche Per l'arte Atto, scena
236 Art, I | Maugeri era da lei tenuto come figlio di famiglia, tanto da esser 237 Sca, VI | di consigliere di Stato: Figlio della Vandea del mezzogiorno, 238 Sca, VI | modificandola un pochino: Figlio della Vandea del mezzogiorno, 239 Sca, XIII | Wil'hem Getziier è figlio di un povero pastore protestante 240 Sca, XIII | matto — perché si crede figlio di Dio. — Ma io voglio interrogarlo — 241 Tru, V | gli Dei buoni (Odino e suo figlio Thôrr), e gli Dei malvagi ( Il raccontafiabe Parte
242 gri | Grillino bello mio! Figlio, Grillino!~ ~Intanto il 243 gri | Grillino bello mio! Figlio, Grillino!~ ~Il lamento Racconti Tomo, Racconto
244 I, 2 | mandi lontano...~ ~- Mio figlio!... Mio figlio! - mormorava 245 I, 2 | Mio figlio!... Mio figlio! - mormorava il barone, 246 I, 2 | avea colpa?... Ora che suo figlio s'era rimesso in salute, 247 I, 2 | commozione repressa. Suo figlio la guardava attentamente, 248 I, 2 | rivivere il cuore! Chiamami figlio! Chiamami figlio!~ ~- Figliuolo, 249 I, 2 | Chiamami figlio! Chiamami figlio!~ ~- Figliuolo, figliuolo 250 I, 3 | Ma vedendo impallidire il figlio e cacciarsi le mani fra 251 I, 3 | carriera del loro unico figlio. Soprattutto, non riusciva 252 I, 3 | marito buttava in faccia al figlio tutte le infamie della nuora; 253 I, 3 | quel colpo di pazzia di suo figlio, gli era piombata in casa 254 I, 3 | alzò la voce contro suo figlio: - Grullo! Ti fai menare 255 I, 3 | agli occhi:~ ~- Come? Mio figlio muore e non me ne fate sapere 256 I, 3 | ella passava l'estate col figlio e il marito, lieta della 257 II, 1 | Infatti, presso i carciofi, il figlio di Corda-al-piede lisciava 258 II, 1 | piú che a me che gli son figlio.~ ~- Su: venga a prendersi 259 II, 1 | addestrarle a parlare.~ ~- Figlio! Figlio! - suggeriva donna 260 II, 1 | addestrarle a parlare.~ ~- Figlio! Figlio! - suggeriva donna Totò, 261 II, 1 | ripetevano, roche e stridule:~ ~- Figlio! Figlio! Chi è? -~ ~Il canonico, 262 II, 1 | e stridule:~ ~- Figlio! Figlio! Chi è? -~ ~Il canonico, 263 II, 1 | con certezza di chi son figlio, quantunque figlio di Dio; 264 II, 1 | chi son figlio, quantunque figlio di Dio; mentre tant'altri 265 II, 1 | tentare dal demonio - il figlio del barone che stava di 266 II, 1 | di lei? L'anno dopo, il figlio del barone, regalatale la 267 II, 1 | uh! - mentre Cecco, il figlio maggiore, girava la ruota.~ ~- 268 II, 1 | basilico e far la scimunita col figlio del calzolaio, don Peppantonio 269 II, 1 | dalla finestra, perché il figlio del calzolaio sentisse.~ ~- 270 II, 1 | finestra con lo stronzolo del figlio di mastro Mommo! Pensa prima 271 II, 1 | sottovoce, con l'orecchio al figlio di maestro Mommo che dalla 272 II, 1 | non volete dargliela al figlio di mastro Mommo? - gli domandava 273 II, 1 | Io gliela darei al figlio di maestro Mommo - insisteva 274 II, 1 | parlare dello stronzolo del figlio di mastro Mommo, che non 275 II, 1 | Lo fate star cheto vostro figlio? O debbo mandarvelo a casa 276 II, 1 | e non permetteva che il figlio andasse fuori? E questi 277 II, 1 | non volete vederlo?... È figlio vostro! Dategli la benedizione, 278 II, 1 | perdevano il rispetto, a lui, figlio e nipote di mastri notai, 279 II, 1 | Quacquarà!~ ~- Ah!... Tu, figlio di cento padri!...~ ~Quella 280 II, 1 | ladro.~ ~- Sono galantuomo e figlio di galantuomo!~ ~- O dunque? 281 II, 1 | grulli?... Sono galantuomo e figlio di galantuomo! -~ ~ ~Vero, 282 II, 1 | mastri notai di padre in figlio fino al '19, quando era 283 II, 1 | derogare al passato, lui figlio e nipote di mastri notai! 284 II, 1 | parecchi secoli, di padre in figlio! Tutti erano vissuti , 285 II, 3 | dolorose sorprese.~ ~- Un figlio o una figlia mi avrebbero 286 II, 3 | l'accesso finí...~ ~Ma un figlio del secondogenito, nel quale 287 III, 1 | Signore mi avesse concesso un figlio, non mi sarei comportato 288 III, 1 | oggi mi trovo babbo di un figlio che non è mio e non so di 289 III, 1 | continuare l'opera sua. Il figlio di suo fratello era ancora 290 III, 1 | matrimonio senza che un figlio o una figlia vengano a rallegrare 291 III, 1 | perfettamente naturale: vuole un figlio o una figlia. Stima che 292 III, 1 | addietro quando gli era nato un figlio da una relazione equivoca, 293 III, 1 | fare il povero Emilio? Il figlio... di quell'altro... sta Rassegnazione Cap.
294 I | che è mai diventato mio figlio; voglio andarmene all'altro 295 I | anche su questo punto. Un figlio è l'opera più importante 296 I | perdono a Dio del male che mio figlio farà per colpa mia; voglio 297 IV | un ideale, uno scopo: suo figlio; questo sangue del suo sangue, 298 V | voleva felice, assieme col figlio, e che tutta la sua vita 299 V | ripetutamente.~ ~- Martire è troppo, figlio mio!~ ~Sorrideva serena. 300 V | segreto; terza, la tua, povero figlio, tormentata da una gran 301 V | quel che desiderava: un figlio. Non voleva averne altri, 302 VII | alla sua memoria!~ ~- Oh! figlio mio!~ ~- C'è stato un momento 303 VII | superiore a me, sebbene mio figlio. Sei uomo, sai tante cose 304 VII | Avrebbe voluto che suo figlio lo somigliasse, anche non 305 VII | spese; e vorrei che mio figlio non avesse scrupolo di spenderle. 306 VII | unicamente per avere un figlio. Le dolcezze della famiglia 307 VII | fare quel che vuoi. Va', figlio mio, verso la felicità che 308 IX | ciecamente.~ ~- Prendi moglie, figlio mio!~ ~- Tròvamela. L'istinto 309 IX | verità.~ ~- Prendi moglie, figlio mio!~ ~Oh! Potevo confessare 310 XIII | Perchè una figlia e non un figlio? - la interruppi.~ ~Mi guardò 311 XIII | non dubitavo più, era un figlio! - mi teneva ansioso, mi 312 XV | Dario! Non ti riconosco, figlio mio! È forse colpa di Fausta? 313 XVI | anni dalla felicità di un figlio costatole tante lacrime 314 XVIII | accumulare per un unico figlio la ricchezza, i mezzi da 315 XXIV | erano contadini, di padre in figlio, buoni fittavoli, buoni Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
316 SCH, 0, Nonna, I| compariva nei salotti del figlio o del genero, strappava 317 SCH, 0, Nonna, I| non destar gelosia tra il figlio e la figlia, tra il genero 318 SCH, 0, Nonna, I| alle sollecitazioni del figlio e della figlia, che non 319 SCH, 0, Nonna, I| di preghiere che facevano figlio e nuora, figlia e genero, 320 SCH, 0, Nonna, I| consentendo di abitare insieme col figlio o con la figlia, poichè 321 SCH, 0, Nonna, I| proibì assolutamente al figlio, alla figlia, alla nuora 322 SCH, 0, Nonna, I| Gabriele, il primogenito del figlio, aveva mostrato di pretendere 323 SCH, 0, Nonna, I| giorni fissi, in casa del figlio e della figlia. Riuniva 324 SCH, 0, Nonna, I| della figlia e quando il figlio già avvocato e con tante 325 SCH, 0, Nonna, II| nonna si avanzò verso il figlio, e gli porse la lettera, 326 SCH, 0, Nonna, II| la figlia e la nuora, il figlio e il genero non le avrebbero 327 SCH, 0, Nonna, II| che la figlia, il figlio il genero, la nuora 328 SCH, 0, Nonna, III| della figlia, poi quelli del figlio, e aveva sùbito notato che 329 SCH, 0, Nonna, VII| da lei menata da che il figlio e la figlia erano usciti 330 SCH, 0, Nonna, VII| parola, in un atto ora del figlio, ora della figlia, ora della Scurpiddu Capitolo
331 1 | Come ti chiami? Di chi sei figlio?~ ~- Mi chiamo Mommo. Sono 332 1 | Mi chiamo Mommo. Sono figlio di compare Pino.~ ~- Che 333 1 | viottolo, gli sembrava che il figlio morto gli avesse mandato 334 1 | fece lo zi' Girolamo.~ ~- È figlio di compare Pino Scagghiu, 335 4 | perché le rammentava il figlio perduto - si era sentita 336 6 | a morir qui! Almeno mio figlio mi chiuderà gli occhi! - 337 6 | i panni e le camicie del figlio; per non mangiarsi il pane 338 8 | devi svegliarti per tempo, figlio mio!~ ~E quella mattina, 339 14 | erano affezionati come a un figlio. La massaia pensava a rivestirlo, 340 15 | Comanda, non fa il soldato. Il figlio del re è quasi ragazzo, 341 18 | questo buon pane di frumento, figlio mio! se ti penti dopo, non Serena Atto, scena
342 1, 4 | dirtelo? Io credevo che il figlio di Giulia Valli... come 343 1, 9 | venga!~ ~Dara (da sé). Col figlio!~ ~Sig. a Valli. Non ho 344 1, 9 | Paolo).~ ~Serena. Ho un figlio da curare anche io: mio 345 1, 12 | Sig. a Valli (sotto voce al figlio). Di che avete parlato?~ ~ 346 3, 2 | il suo turbamento). Mio figlio?... Credevo di trovarlo 347 3, 4 | perché hai quella perla di figlio...~ ~Sig. a Valli. Ma Tutte le fiabe Sezione, Parte
348 c’e, ran | salteranno.~ ~ ~ ~Infatti ecco il figlio maggiore che salta fuori 349 c’e, fig | città c'era un giovinotto, figlio d'un ciabattino. Un giorno, 350 c’e, ser | pezzo. Questo giovine è figlio d'un regnante. Una Maga 351 rac, gri | Grillino bello mio! Figlio, Grillino!~ ~Intanto il 352 rac, gri | Grillino bello mio! Figlio, Grillino!~ ~Il lamento 353 cvf, tes | parti uguali: la mamma e suo figlio prenderebbero per quattro, 354 cvf, tes | che se fosse stato proprio figlio. Fortunatamente il giovane 355 cvf, tes | parti della mamma e del figlio. E se questi volesse di 356 cvf, pri | piume nasce un giglio,~ ~È figlio e non è figlio.~ ~Padella 357 cvf, pri | giglio,~ ~È figlio e non è figlio.~ ~Padella preparata~ ~Frittata 358 cvf, pri | significano le parole: È figlio e non è figlio? Frittata 359 cvf, pri | parole: È figlio e non è figlio? Frittata e non frittata?~ ~- 360 cvf, pri | piume nasce un giglio,~ ~È figlio e non è figlio.~ ~Padella 361 cvf, pri | giglio,~ ~È figlio e non è figlio.~ ~Padella preparata,~ ~ 362 cvf, pri | piume nasce un giglio,~ ~È figlio e non è figlio.~ ~Padella 363 cvf, pri | giglio,~ ~È figlio e non è figlio.~ ~Padella preparata,~ ~ 364 cvf, pri | piace.~ ~- Avrete presto un figlio, e sarà uomo e sarà uccello...~ ~- 365 cvf, pri | che uccello sarà nostro figlio?- domandò il Principe.~ ~- 366 cvf, pri | angoscia, pensando che suo figlio fino ai vent'anni sarebbe 367 cvf, pri | che il Principe dicesse al figlio: - Principessa o no, non 368 cvf, pri | Sposerò Cingallegra.~ ~- Ah, figlio, figlio mio!~ ~La Principessa 369 cvf, pri | Cingallegra.~ ~- Ah, figlio, figlio mio!~ ~La Principessa dètte 370 cvf, pri | rispose ridendo.~ ~- Ah figlio! Figlio mio!~ ~E la Principessa, 371 cvf, pri | ridendo.~ ~- Ah figlio! Figlio mio!~ ~E la Principessa, 372 cvf, pri | non sarebbe accaduto! Ah, figlio mio, figlio mio!~ ~Né lei, 373 cvf, pri | accaduto! Ah, figlio mio, figlio mio!~ ~Né lei, né il Principe, 374 cvf, pri | nato un giglio,~ ~Non era figlio ed ora è figlio.~ ~Padella 375 cvf, pri | Non era figlio ed ora è figlio.~ ~Padella preparata,~ ~ 376 cvf, rad | si decise di recarsi col figlio nel bosco vicino, la prima 377 cvf, rad | di dietro.~ ~- Ah! povero figlio mio! Ma non avverrà, buona 378 cvf, rad | fretta.~ ~- Dove vuoi andare, figlio mio?~ ~- Vo a vedere questi 379 cvf, rad | Ti hanno riconosciuto, figlio mio?~ ~- Non mi ha riconosciuto 380 cvf, bis | in nome del Reuccio suo figlio la mano della Reginotta. 381 cvf, sal | sapeva che non fosse loro figlio - lo sgridavano, Saltacavalla 382 cvf, sal | Sapete niente di vostro figlio?~ ~Quei due credettero che 383 cvf, sal | Saltacavalla non era nostro figlio! Io lo trovai un giorno 384 cvf, nid | la fierezza d'animo del figlio del Re, tra il popolo c' 385 cvf, nid | voleva troppo bene a quel figlio unico; si strinse nelle 386 cvf, car | Allora il Re, per amore del figlio, spedì parecchi corrieri 387 cvf, car | Vorreste sposare Carbonella, figlio mio?~ ~- No, no, no, Maestà! 388 con, tar | tutti corrieri, di padre in figlio; corriere l'avo, corriere 389 con, tar | sciogliere quello di vostro figlio, opera del malefico nano. 390 con, zoc | che temeva di viziare il figlio tollerandone i capricci, 391 con, ucc | stolta superbia, la morte del figlio.~ ~Il Re volle che nella 392 con, pia | chiedeva pel giovane suo figlio la mano della Principessina.~ ~- 393 con, vec | belava quasi cercasse il figlio smarrito. Più il Reuccio 394 con, pap | lo mostrava.~ ~Di chi era figlio? Non lo sapeva nessuno. 395 con, pap | rubato anche il Reuccio mio figlio.~ ~- Siete Re?~ ~- Che mi 396 con, pap | Ah, tu non sei mio figlio il Reuccio! No! No!~ ~- 397 con, pap | che tu sei il Reuccio mio figlio. Hai addosso la malia di 398 ult, cap | messo la mamma.~ ~- È vostro figlio? - domandò il vecchio.~ ~- 399 ult, cap | vecchio.~ ~- Sì, nonno: nostro figlio.~ ~- E non ride mai?~ ~- 400 ult, cap | tu mai veduto?~ ~- Nostro figlio non ha nèi, né voglie, né 401 ult, cap | Dunque è vero! Nostro figlio prenderà il tesoro.~ ~- 402 ult, cap | abbiamo pianto per morto, figlio mio!~ ~- Come? Sono stato 403 ult, cap | resistito, e penetrava col figlio nella casa dello Stregone, 404 ult, cag | chi sposerà il Reuccio mio figlio?~ ~Il Gran Mago rispose 405 ult, cag | sposare la Reginotta con suo figlio, il reuccio Corvino, nero 406 ult, ris | qui. Vi cedo il regno. Mio figlio, il Reuccio, è come morto...~ ~ 407 ult, chi | domandò.~ ~- No, per fortuna, figlio mio!~ ~- Sentite: mi sono 408 ult, cod | dietro la schiena di tuo figlio Pane. Egli si presenterà 409 ult, cod | coda alla schiena di tuo figlio Vino. Egli si presenterà 410 ult, cod | trova ingannato; ricordalo, figlio mio!~ ~Ora, fin Aceto si 411 ult, nev | un Re che aveva un unico figlio e lo teneva, come suol dirsi, 412 ult, nev | irriconoscibile, voleva abbracciare il figlio. Vedendosi sdegnosamente 413 ult, nev | Poi parleremo di vostro figlio il Reuccio.~ ~Il Re era 414 ult, nev | Poi parleremo di vostro figlio il Reuccio.~ ~E la Maga 415 ult, nev | Domani parleremo di vostro figlio il Reuccio.~ ~- Parliamone 416 ult, nev | Poi parleremo di vostro figlio il Reuccio. Ah, Maestà! 417 ult, nev | sola potete salvare mio figlio il Reuccio!~ ~- Chi lo minaccia?~ ~- 418 ult, fio | orfanello?~ ~- Voglio un figlio mio, non di altri.~ ~- Non 419 ult, m-m | CENTOVITE Sarò vostro figlio anch'io... (Bacia la mano 420 ult, m-m | Dentro la culla vi sorrida un figlio!~ ~E prima di un altr'anno, Verga e D'Annunzio Sezione
421 I | Maugeri era da lei tenuto come figlio di famiglia, tanto da esser 422 I | selciato ed era morta. Il figlio l'aveva vendicata, prendendosi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License