IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] finemente 2 finendo 3 fines 1 finestra 413 finestre 136 finestrella 1 finestrine 1 | Frequenza [« »] 415 certi 414 fata 413 certe 413 finestra 412 morto 411 quali 409 dava | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze finestra |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 2 | rischiarata da una piccola finestra con grata di ferro che dava
2 12 | di tratto in tratto alla finestra, interrompendo il suo lavoro
3 12 | ha fatto osservare dalla finestra della scuola, e ci ha detto: "
4 16 | volte il davanzale della finestra presso cui si trovava; avrebbe
5 20 | si era affacciata alla finestra.~ ~«Che è stato, comare?»~ ~«
6 20 | strabiliata, si ritirò dalla finestra, facendosi il segno della
7 37 | Si pettinava vicino alla finestra quando udì stridi che la
8 37 | il nonno staccarsi dalla finestra, quasi le rondinelle facessero
9 37 | festa, raso, si mise alla finestra, con gli occhi alla via,
10 38 | gabbia sul davanzale della finestra della stanza dov'era preparata
Il benefattore
Parte, Capitolo
11 Ben, 11 | dopo che aveva udito da una finestra: Hanno ammazzato il figlio
12 Eni | della mia bella vicina alla finestra si erano fatte meno rare;
13 Eni | la stessa casa, ma la mia finestra era divisa dalle sue soltanto
14 Eni | ella si era affacciata alla finestra immediata alla mia, dove
15 Eni | rimase alcuni istanti alla finestra; poi si ritirò senza guardarmi,
16 Eni | per la prima volta alla finestra della stanza accanto.~ ~
17 Eni | dopo, quando la rividi alla finestra, indifferente e serena come
18 Eni | rivedendo la bella bruna alla finestra, serenamente indifferente,
19 Eni | volte che si affacciava alla finestra.~ ~- Quando abbiamo l'aria
Cronache letterarie
Parte
20 13 | montagne che si scorgono dalla finestra aperta. Osvaldo, immobile
C’era una volta… fiabe
Parte
21 pre | all'imposta chiusa della finestra e i miei cari diavoletti
22 ran | maniera!~ ~S'affacciò alla finestra la figlia del Re.~ ~- Che
23 ran | figlia del Re era a una finestra, che si pettinava. Lo riconobbe
24 ran | chiamar la vecchia sotto la finestra; voleva veder anche lei.~ ~-
25 ran | ma entrò un'aquila dalla finestra che glielo strappò di mano
26 ran | aquila forte e picchiò alla finestra. «Ragazzi, fatemi vedere
27 lup | sassolini all'imposta della finestra.~ ~Chi poteva essere, a
28 lup | allegrezza stava per saltar dalla finestra.~ ~- Ascolta, figliuola -
29 lup | fissata, lei s'affacciò alla finestra:~ ~- Ah, mammina mia! Mi
30 lup | Reginotta s'affacciò alla finestra:~ ~- Ah, mammina mia! Mi
31 lup | Reginotta s'affacciò alla finestra:~ ~- Ah, mammina mia! Mi
32 cec | occhi.~ ~La Reginotta, dalla finestra, rispondeva:~ ~- Sposare
33 cec | occhi!~ ~La Reginotta dalla finestra rispondeva:~ ~- Spellarla,
34 ane | sentì chiamarsi da una finestra:~ ~- Mercante, se portate
35 ane | boccetta e, affacciatasi a una finestra, n'avea versata tutta l'
36 ane | tutta l'acqua.~ ~Sotto la finestra passavano dei ragazzi che
37 vec | reale, si affacciò alla finestra per mostrare al popolo la
38 fon | trovossi affacciato a una finestra del palazzo reale, e vide
39 cav | che lo fece saltare dalla finestra.~ ~- Doveva esser morto!~ ~
40 fig | qua.~ ~E gli buttò dalla finestra un pezzettino di panno rosso,
41 fig | qua.~ ~E gli buttò dalla finestra due grani di lenti, involtati
42 fig | qua.~ ~E gli buttò dalla finestra le lumachine richieste.~ ~
43 sol | buttò nuovamente via dalla finestra.~ ~Ma la mattina dopo, torna
44 tìr | Affàcciati a quella finestra, suona questo zufolo e vedrai.~ ~
45 reg | aiutava ad entrare per la finestra, e lui si trovava faccia
Il Decameroncino
Giornata
46 6 | tirava in disparte verso la finestra, lo faceva sedere e, sorridendo,
Delitto ideale
Parte
47 4 | sorpresi dietro i vetri della finestra del salotto, silenziosi,
48 4 | piove più!~ ~E aperse la finestra. Il cielo era sereno. Le
Il Drago
Novella
49 Dra | dirò io.~ ~E aspettò, alla finestra, che la vecchia ritornasse. ~ ~
50 Dra | respiro! ~ ~Affacciandosi alla finestra per fumare la sua vecchia
51 Dra | queste qui?~ ~Eppure, dalla finestra e fumando la pipa senza
52 Dra | affacciandosi più volte alla finestra, stizzito di tale assenza.
53 Dra | stava a fumare la pipa alla finestra!~ ~E la mattina che, andando
54 Dra | che si affacciassero alla finestra per non vedere la zia strega
55 Dra | proprio furibondo; e dalla finestra cominciò a sbraitare contro
56 Dra | Paolo, ritiratosi dalla finestra, trovate le orfanelle rannicchiate
57 Dra | e si era affacciato alla finestra, sodisfatto come un papa,
58 Dra | significava provocarla. La finestra era cosa sua; vi aveva fumato
59 Dra | chiudeva gli scuretti della finestra, egli dava mano a spogliarsi,
60 Dra | Lisa si alzava, apriva la finestra:~ ~- Non vedete che è buio?~ ~-
61 Sig | quella sigaretta, con la finestra aperta, s’intende, perchè
62 Ari | tenuto a posta fuori la finestra, per esser ben certo della.
Fanciulli allegri
Opera, Parte
63 Fan, IV | Ci caleremo giù dalla finestra della camera da letto di
64 Fan, IV | Pinuccio sul davanzale della finestra, vi si arrampicò. Lestamente,
Giacinta
Parte, Capitolo
65 1, 3 | chiamar: Beppe! Beppe! dalla finestra di cucina, discese, arrancando
66 1, 4 | posto; o si affacciava alla finestra accanto, per guardar fuori,
67 1, 5 | a terra; davanti a ogni finestra o terrazzino, bussole dai
68 1, 7 | Si era fermata presso la finestra che guardava sul giardino.
69 1, 10 | fece atto di gettarli dalla finestra, lontano…~ ~Ma la vecchia
70 1, 11 | rantolava, dai cristalli della finestra entrava il sole a traverso
71 1, 13 | balzò in piedi e spalancò la finestra.~ ~Col terrore che la scuoteva
72 2, 2 | signora Teresa verso la finestra, mentre Elisa e la Villa
73 2, 4 | disposte in due righe presso la finestra, la tavola inglese di noce
74 2, 6 | bianchiccio che si vedeva dalla finestra sul tetto della casa di
75 2, 7 | e aperta con cautela la finestra, si affacciava a guardare,
76 2, 9 | Giacinta si accostò alla finestra dove il conte Giulio stava
77 2, 9 | la madre.~ ~Entrava dalla finestra il confuso rumore della
78 2, 13 | tanto, s'affacciava a una finestra o al terrazzino di centro:~ ~—
79 2, 17 | di caffè nel vano della finestra, dov'egli se ne stava col
80 2, 19 | boccettina, accostatasi alla finestra, osservò in pieno sole,
81 3, 1 | grandine sui cristalli della finestra, il vento che urlava lamentosamente
82 3, 3 | dai larghi cristalli della finestra; e il cuore di lei sorrideva,
83 3, 3 | Adelina: e rimase presso la finestra:~ ~— Ora sì, si respira!
84 3, 6 | riscontro dell’uscio e della finestra; può farle male.~ ~— Oh!~ ~
85 3, 7 | signora Villa, nel vano della finestra, continuava sotto voce le
86 3, 10 | seduta dirimpetto, presso la finestra, ripetendo le stesse risposte
87 3, 12 | ignoranza di tutto!~ ~Chiuse la finestra. La tepida giornata primaverile,
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
88 3, 7 | trasportiamo la culla vicino alla finestra, alla luce. Largo, largo!
89 3, 7 | Innocente. Su i vetri della finestra era come un chiarore d'alba;
90 3, 8 | si metteva talora alla finestra e gli pareva, nel vento
91 5, 21 | Sul tavolino davanti alla finestra, coperto da un foglio di
92 6 | spasimante d'amore alla finestra, o a rallegrarsi che Cristo
Istinti e peccati
Novella
93 Pul | alla porta, torna per la finestra. Si tratta di due, maschio
94 Omb | salottino segregatissimo, con la finestra dalla parte della selva,
95 Per | affacciare tra le persiane di una finestra, per... Non sapevo quale
96 Per | affacciarvi un istante alla finestra insieme con lui.~ ~Un fiotto
97 Sug | Ti dispiace di aprir la finestra, di rinnovar l'aria della
98 Mor | Alessio si era affacciato alla finestra. Dalla riva sottostante
99 Div | affollata.~ ~Accanto all'unica finestra che dava su la via, un signore
100 Div | tornato di nuovo presso la finestra, quando apparve il domestico
101 Lon | invece....~ ~Aperse la finestra. Sul limpidissimo orizzonte
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
102 2 | accostato alla vetrata della finestra per evitare di guardare
103 4 | mentr'ella lo attendeva alla finestra, al buio, come si attende
104 8 | ora da una ora da un'altra finestra, quasi volesse chiamare
105 12 | ha indicato Zòsima, dalla finestra che dà su lo stradone. Passa
106 18 | impostatura di una porta o d'una finestra che non gli garbavano più,
107 19 | palmi di tempera!~ ~Da una finestra di Margitello l'ingegnere
108 19 | stava là, davanti a quella finestra, con gli occhi fissi su
109 20 | lavori, si affacciava alla finestra e vedeva là, a un centinaio
110 29 | lo aveva guardato dalla finestra, senza commuoversi e senza
Il mulo di Rosa
Parte
111 1 | stanza di sopra. A destra, finestra che dà sulla via, e, più
112 1 | Rosa (affacciandosi alla finestra) Mommo! Mommuccio! Vien
113 1 | Torna ad affacciarsi alla finestra). Mommo! Mommuccio, vien
114 1 | nella via, si affaccia alla finestra). Lo dicevo io!~ ~Voci di
115 1 | andare?~ ~Rosa (tornando alla finestra). Cecco ne storpia qualcuno!
116 1 | Cecco (che ha guardato dalla finestra, facendo gesti d'allegria).
117 1 | guardato anch'essa dalla finestra). Ecco la Madonnina e il
118 1 | P. Benedetto, corre alla finestra, rivolgendosi alle persone
119 1 | impedendole di tornare alla finestra). E zitta, zitta, ti dico!~ ~
120 2 | avete buttato giù dalla finestra il quadro del Patriarca?
Novelle
Novella
121 2 | lenzuoli contro la luce della finestra, li esaminò attentamente,
122 4 | la mamma seduta presso la finestra con accanto un monte di
123 4 | fuorchè buttarli dalla finestra.~ ~Quel giorno, a desinare,
124 8 | rabberciare gli scuri d'una finestra, o per inchiodare un pezzo
125 9 | foglio di carta oleata a una finestra dove mancava un vetro; portando
126 10 | abbastanza!) Affacciandomi alla finestra e guardando giù nella via,
Nostra gente
Novella
127 1 | femminili che veniva dalla finestra di cucina, egli interrompeva
128 2 | stava tutto il giorno alla finestra a tastare i cesti di basilico
129 2 | E andava a urlare dalla finestra, perchè il figlio del calzolaio
130 2 | che fa la graziosa dalla finestra con lo stronzolo del figlio
131 2 | Peppantonio aperse a un tratto la finestra, e versò cert'acqua d'odore,
132 7 | intanto, seduta presso la finestra, faceva la calza con mani
133 7 | buttaron giù le imposte della finestra infracidite dall'umido e
134 8 | che s'era affacciata alla finestra, disse:~ ~– Accorrete, per
135 9 | che fece affacciare alla finestra il mezzadro e donna Battistina,
136 9 | sotto il davanzale della finestra sovrastante alla porta.~ ~–
137 9 | non potrò accostarmi alla finestra: la gente mi riderà in faccia!...
138 10 | spaventò anche lei e corse alla finestra urlando:~ ~– Aiuto! Aiuto!
139 10 | Pollastra s'era affacciata alla finestra e gli aveva detto, ridendo: –
140 12 | non fossero saltati dalla finestra a pian terreno, senza neppur
141 13 | e alla pioggia, sotto la finestra di lei; e di quella notte
142 13 | lui, vedendogli aprire la finestra e sentendo lo scroscio dei
Profumo
Parte, Capitolo
143 fam, 1 | E affacciatosi alla finestra della stanza dei commessi,
144 fam, 2 | Addossata al vano della finestra, stette a osservare in silenzio
145 fam, 2 | dietro la tenda della mia finestra e che già ti amavo. La stessa
146 fam, 2 | È precipitata giù dalla finestra... È moribonda!».~ ~«Rimasi
147 fam, 2 | cosa precipitare da una finestra! Essere moribonda! Di questo
148 fam, 3 | l'area fermata presso la finestra, prendendola per le braccia,
149 fam, 4 | già chiusi gli scuri della finestra, non sapeva staccar gli
150 fam, 5 | levò da sedere.~ ~«Questa finestra dà su la selva?»~ ~E, senza
151 fam, 6 | infermeria, col vano della finestra ingombro dai fitti rami
152 fam, 6 | fronte all'altra presso la finestra, indicavano chiaramente
153 fam, 6 | giovane che, affacciatasi alla finestra, pareva provasse una deliziosa
154 fam, 7 | egli le aveva parlato dalla finestra con quella voce affiochita
155 fam, 7 | abitudine di affacciarsi alla finestra del salottino, coi gomiti
156 fam, 7 | sola. Affacciàtasi a quella finestra, mèssasi in quella positura,
157 fam, 7 | canticchiava lavorando presso la finestra, in quei felici primi mesi
158 fam, 8 | giorno più a lungo alla finestra, coi gomiti sul davanzale
159 fam, 8 | trenta. Giunta presso la finestra, si affacciò spingendo il
160 fam, 8 | precipitò anche lei verso la finestra, e affacciatasi un istante,
161 fam, 8 | costringendola a guardare dalla finestra. «Sì, sì! Levati il cappello,
162 fam, 11 | vecchia poltrona presso la finestra, quasi la sua mamma dovesse
163 fam, 11 | dolore. E guardandolo dalla finestra mentre andava via a capo
164 fam, 11 | Eugenia, seduta presso la finestra, se ne sentì quasi toccare
165 fam, 11 | chiarore.~ ~E si affacciò alla finestra con un senso di sollievo,
166 fam, 11 | attendeva che Patrizio dalla finestra incontro venisse a darle
167 fam, 11 | parole, si ritrasse dalla finestra e cercò di scacciare quella
168 fam, 13 | all'imposta aperta della finestra, aspettando che Eugenia
169 fam, 13 | Ricordi? Quella sera che dalla finestra tu mi dicesti: «V'amo, signorina!»
170 fam, 13 | sera che penetrava dalla finestra si fosse già condensata
171 fam, 14 | Patrizio, affacciandosi alla finestra, disse a Eugenia:~ ~«Abbiamo
172 fam, 16 | Patrizio, affacciato alla finestra, guardava la selva che,
173 fam, 16 | affacciò anche lei alla finestra.~ ~Gli sguardi di Ruggero
174 fam, 16 | rimase ancora un istante alla finestra, con lo sguardo smarrito
175 fam, 16 | della sua camera, lei dalla finestra. Non lo vedevo più per le
176 fam, 17 | ella s'era ritirata dalla finestra, sorridendo; e poco dopo
177 fam, 17 | parlarsi così, lei dalla finestra, lui di laggiù, quasi ci
178 fam, 17 | aveva trovata spesso alla finestra, o l'aveva veduta affacciarsi
179 fam, 17 | viale, con gli occhi alla finestra, impaziente. Se Eugenia
180 fam, 17 | guardi.»~ ~E corse sotto la finestra.~ ~«Che cosa fa?»~ ~«Mi
181 fam, 17 | Era già all'altezza della finestra e si spenzolava dal ramo,
182 fam, 17 | esclamò.~ ~E si ritrasse dalla finestra. Però guardava dall'interno,
183 fam, 17 | Perché rimaneva alla finestra? Quella breve altezza le
184 fam, 18 | appoggiata sul davanzale della finestra, con la testa fra le mani,
185 fam, 19 | ingombravano il tavolino.~ ~La finestra era invasa dal sole. I passeri
186 fam, 19 | Dalla spianata sotto la finestra saliva una vivace canzonetta
187 fam, 19 | tavolino e si affacciò a la finestra, avido di empirsi i polmoni
188 fam, 19 | radunàtisi proprio sotto la finestra dove era affacciato Patrizio,
189 fam, 19 | sempre più vivo sotto la finestra. Tutti i buchi del muro
190 fam, 19 | aggrappati alla inferriata d'una finestra della sagrestia. Impauriti
191 fam, 19 | potè, e sedette presso la finestra, in salotto, aspettando.~ ~ ~ ~«
192 fam, 19 | appoggiato col dorso alla finestra. Eugenia, seduta poco distante,
193 fam, 19 | Ruggero, buttando fuori dalla finestra, dietro le spalle, la sigaretta
194 fam, 21 | Castroreale, dietro le tende della finestra dell'ufficio, a spiare il
195 fam, 22 | Dietro i vetri della finestra, ella guardava i neri nuvoloni
196 fam, 22 | traballasse, Patrizio corse alla finestra, raccomandò meglio la spagnoletta
197 fam, 22 | spalancata l'imposta della finestra agitava le mani davanti
198 fam, 22 | E la ricondusse alla finestra.~ ~Il cielo, lavato dal
Per l'arte
Atto, scena
199 Sca, IX | trovavasi sul davanzale della finestra colle foglie coperte di
200 Sca, XIII | primavera — già si aprì la finestra — nera come la notte! —
201 Tru, II | Metto la testa fuori della finestra e annuso il vento che spira.
202 Tru, II | il solito, ho aperto la finestra, e ho annusato il vento...
Il raccontafiabe
Parte
203 mam | E attendeva, stando alla finestra, guardando lontano tutti
204 fat | pure allo specchio o alla finestra, quantunque la nonna spesso
205 fat | Chi aspetti lì, a quella finestra?~ ~- Aspetto il Reuccio~ ~
206 fat | si sporgeva fuori dalla finestra, facendosi quasi sventolare
207 fat | Apre gli scuretti della finestra, e che vede? Su la seggiola
208 fat | Apre gli scuretti della finestra, e che vede? Su la seggiola,
209 fat | risposta e si mise alla finestra.~ ~Da qualche tempo aveva
210 fat | Apre gli scuretti della finestra, e che vede? Su la seggiola,
211 fat | Aperse gli scuretti della finestra, e che vide? Su una seggiola,
212 bar | tutte le furie. Aperse la finestra e scagliò fuori la radichetta
213 bar | passava per caso sotto la finestra. Appena la raccolse, gli
214 gat | afferrò il gattino, aperse la finestra e lo buttò nella via.~ ~
215 ago | Ora si affaccia alla finestra... Ora fa così col capo...
216 pad | toppa; fanno per aprire la finestra e chiamare aiuto, e il lucchetto
217 pad | aiuto, e il lucchetto della finestra è più duro del paletto.~ ~-
218 pad | poteva smuovere; corsero alla finestra, ma il lucchetto era più
219 pad | della porta si aperse la finestra, e comparve la ragazza con
220 vec | La padrona chiamava dalla finestra, lo stalliere chiamava dalla
Racconti
Tomo, Racconto
221 I, 1 | donna Le tendine verdi della finestra vi diffondevano un che d'
222 I, 1 | Altrimenti salto a quella finestra e mi metto a chiamar gente!»~ ~«
223 I, 1 | appoggiato sul davanzale della finestra, col sigaro acceso, riandavo
224 I, 1 | Appoggiossi al davanzale della finestra, colle spalle rivolte alla
225 I, 1 | foglio e corsi subito alla finestra. Era una sua letterina.~ ~«
226 I, 1 | dietro i cristalli della finestra che guarda l'entrata. La
227 I, 1 | dietro le imposte di una finestra e si spense a un tratto.
228 I, 1 | agghiaiata, sottostante alla finestra.~ ~La signora intanto, seduta
229 I, 1 | tutte le altre, aveva una finestra molto bassa che rispondeva
230 I, 1 | pochi passi dal villino, la finestra dell'Emilia si aprí, ed
231 I, 1 | giumenta proprio sotto la finestra, involontariamente curioso
232 I, 2 | osservando il tempo dalla finestra.~ ~La baronessa guardava
233 I, 2 | baronessa, addossata alla finestra, mordevasi lievemente la
234 I, 2 | il volto ai vetri della finestra e guardava nella via, senza
235 I, 2 | rispose.~ ~E andò verso la finestra che dava sulla via Roi Léopold.~ ~
236 I, 2 | gomiti sul davanzale della finestra e il mento sui pugni, guardava
237 I, 2 | Van-Spengel si slanciò verso la finestra ove il signor Lamère ed
238 I, 2 | Occhio desto! E si fece alla finestra col Maresque.~ ~Il signor
239 I, 2 | due si affacciarono alla finestra tra increduli e curiosi.~ ~
240 I, 2 | Il dottor Cymbalus dalla finestra del suo studio seguí coll'
241 I, 3 | cominciava per lui. Aperse la finestra su la città sepolta nel
242 I, 3 | condusse lentamente presso la finestra:~ ~- Potevi aspettare qualche
243 I, 3 | appoggiati sul davanzale della finestra, vagando con gli sguardi
244 I, 3 | salto... «Ho aperto la finestra. Che silenzio! Che calma!
245 I, 3 | piedi, discosta, presso la finestra o accanto a un mobile, bella
246 I, 3 | pendeva ancora nel vano d'una finestra, ma un ragno v'aveva tessuto
247 I, 3 | stenti, e tu la butti dalla finestra; non ti è costata nulla.
248 I, 3 | soffocavano, e apriva la finestra per tuffarsi nell'onda di
249 I, 3 | dopo, avevano aperto la finestra dirimpetto a quella della
250 I, 3 | la via sottostante e la finestra di fronte, quasi sospettando
251 I, 3 | anzi, per natura...~ ~La finestra era rimasta chiusa fino
252 I, 3 | Allora, seduta presso la finestra, a ogni svoltar di pagina
253 I, 3 | nero sui cristalli della finestra, ai rossicci riflessi dei
254 I, 3 | discorrevano talvolta cosí, alla finestra del salottino di via Lungo
255 I, 3 | Quando s'affaccia alla finestra dirimpetto, raccolta nello
256 I, 3 | ella trovava sempre alla finestra dirimpetto, ogni volta che,
257 I, 3 | tempo dietro i vetri della finestra, e rimaneva là con gli occhi
258 I, 3 | furiosamente su i vetri della finestra lo avesse inzuppato da capo
259 I, 3 | Aprite pure quella finestra... Emilio, siate generoso! -
260 I, 3 | risveglio di sensi.~ ~ ~ ~Da la finestra che il dottore voleva aperta
261 I, 3 | canarino che trillava a la finestra della casa accanto!... E
262 I, 3 | sentí attratta a quella finestra e vi restò a lungo, coi
263 I, 3 | Intanto si era ritirata dalla finestra con brusco movimento, smorta
264 I, 3 | seguito non s'affacciò alla finestra e tenne i vetri socchiusi,
265 I, 3 | voluto affacciarsi alla finestra a fine di persuadersi che
266 I, 3 | vecchio dottore. - Apra questa finestra, cosí!... L'aria è balsamo
267 I, 3 | irrequieta, lottante, quasi la finestra fosse stata un abisso che
268 I, 3 | soffocare, era corsa alla finestra, per prendere un po' d'aria,
269 I, 3 | E lo ripeté a lui dalla finestra, coi gesti, supplicandolo
270 I, 3 | volesse aspettare, metti alla finestra il solito segnale, finché
271 II, 1 | intanto, seduta presso la finestra, faceva la calza con mani
272 II, 1 | buttaron giú le imposte della finestra infracidite dall'umido e
273 II, 1 | metteva a guardare dalla finestra le persone che passeggiavano
274 II, 1 | guardare in su, verso la finestra di lei, intentamente.~ ~
275 II, 1 | la vide affacciare dalla finestra: e la salutò, levandosi
276 II, 1 | ogni cosa, si ritirò dalla finestra, alzando le spalle, senza
277 II, 1 | appoggiato al davanzale della finestra, dopo che Nunzia lo aveva
278 II, 1 | non fossero saltati dalla finestra a pian terreno, senza neppur
279 II, 1 | caso vedeva il Corradi alla finestra, alzava le mani in atto
280 II, 1 | al suo posto, presso la finestra dell'ufficio! Gli costava
281 II, 1 | spaventò anche lei e corse alla finestra, urlando:~ ~- Aiuto! Aiuto!
282 II, 1 | Pollastra s'era affacciata alla finestra e gli aveva detto, ridendo: -
283 II, 1 | che s'era affacciata alla finestra, disse:~ ~- Accorrete, per
284 II, 1 | stava tutto il giorno alla finestra a tastare i vasi di basilico
285 II, 1 | E andava a urlare dalla finestra, perché il figlio del calzolaio
286 II, 1 | che fa la graziosa dalla finestra con lo stronzolo del figlio
287 II, 1 | Peppantonio aperse a un tratto la finestra, e versò cert'acqua d'odore
288 II, 1 | seduto dietro, nel vano della finestra, a pregare pel nonno prevosto,
289 II, 1 | seggiola nel vano della finestra.~ ~Il Capitano che teneva
290 II, 1 | cosí colui s'affacciò alla finestra e gli disse:~ ~- Fra Formica,
291 II, 1 | alto, dietro i vetri della finestra; e pareva aspettasse i frati
292 II, 1 | trovava, s'era affacciato alla finestra per vederli passare al lume
293 II, 1 | e alla pioggia, sotto la finestra di lei; e quella notte che
294 II, 1 | lui, vedendogli aprire la finestra e sentendo lo scroscio dei
295 II, 1 | rabberciare gli scuri d'una finestra che cascava a pezzi, o per
296 II, 1 | foglio di carta oleata a una finestra dove mancava un vetro; portando
297 II, 2 | tirava in disparte verso la finestra, lo faceva sedere e, sorridendo,
298 II, 3 | sorpresi dietro i vetri della finestra del salotto, silenziosi,
299 II, 3 | piove piú! -~ ~E aperse la finestra. Il cielo era sereno. Le
300 III, 1 | incollato ai vetri della finestra, dietro le tendine, spiando
301 III, 1 | stridere le imposte della finestra della camera del mio amico,
302 III, 1 | vedere «Sorrisino» alla finestra e davanti l'uscio! Quegli
303 III, 1 | si trovava raramente alla finestra, e non poteva piú andare
304 III, 1 | era seduta presso quella finestra dirimpetto al tavolino d'
305 III, 1 | corrente elettrica. Dalla sua finestra, egli aveva steso due capi
Rassegnazione
Cap.
306 I | in quel giorno, presso la finestra del suo largo studio, alto,
307 II | con sè, lo guardavo dalla finestra; lo udivo gridare coi contadini,
308 IV | foglioline dei bambù presso la finestra, mi parevano un'amara irrisione,
309 VII | entrava, clamoroso, dalla finestra, e riflettevo intorno alla
310 XI | letto e avevo aperto la finestra; mi sembrava che nella camera
311 XI | forse il lume della mia finestra aveva attirato da lontano.~ ~-
312 XV | che spesso passavo alla finestra, fumando, con qualcosa somigliante
313 XV | alba mi sorprendeva alla finestra, un po' intirizzito dalla
314 XVII | po' più gli scuri della finestra, evitando di far rumore,
315 XVIII | disse.~ ~E si affacciò alla finestra per nascondermi le lacrime
316 XXIII | dietro a me.~ ~Spalancai la finestra. Il sole, diradato il fitto
317 XXIV | indugiavo? Perchè rimanevo alla finestra, dopo di averli accompagnati
318 XXV | Vistomi affacciato alla finestra mi aveva dato la voce.~ ~-
319 XXV | la casa. C'era una sola finestra in alto, da dove usciva
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
320 SCH, 0, Nonna, II| nonna li guardava dalla finestra e mandava loro dei baci,
321 SCH, 0, Nonna, VIII| Matilde si era accostata alla finestra, angosciata e stizzita di
322 SCH, 0, Spaur | voleva muovere dal vano della finestra, per andare a togliere il
323 SCH, 0, Istit | superbiosa, glielo mostrava dalla finestra, tenendolo per le zampine:~ ~—
324 SCH, 0, Gugl | ho buttato i cocci dalla finestra!~ ~— Non dovevi buttarli;
Scurpiddu
Capitolo
325 1 | del casamento e qualche finestra. Una strada larga e tortuosa,
326 8 | Il letto era vicino alla finestra; e negli angoli stavano
Serena
Atto, scena
327 1 | spettatore, accanto alla finestra, dietro i vetri della quale
328 2, 1 | butta i quattrini dalla finestra. Non sarebbe un genero più
329 3, 1 | guardava con insistenza dalla finestra... forse perché ero così
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
330 c’e, pre | all'imposta chiusa della finestra e i miei cari diavoletti
331 c’e, ran | maniera!~ ~S'affacciò alla finestra la figlia del Re.~ ~- Che
332 c’e, ran | figlia del Re era a una finestra, che si pettinava. Lo riconobbe
333 c’e, ran | chiamar la vecchia sotto la finestra; voleva veder anche lei.~ ~-
334 c’e, ran | ma entrò un'aquila dalla finestra che glielo strappò di mano
335 c’e, ran | aquila forte e picchiò alla finestra. «Ragazzi, fatemi vedere
336 c’e, lup | sassolini all'imposta della finestra.~ ~Chi poteva essere, a
337 c’e, lup | allegrezza stava per saltar dalla finestra.~ ~- Ascolta, figliuola -
338 c’e, lup | fissata, lei s'affacciò alla finestra:~ ~- Ah, mammina mia! Mi
339 c’e, lup | Reginotta s'affacciò alla finestra:~ ~- Ah, mammina mia! Mi
340 c’e, lup | Reginotta s'affacciò alla finestra:~ ~- Ah, mammina mia! Mi
341 c’e, cec | occhi.~ ~La Reginotta, dalla finestra, rispondeva:~ ~- Sposare
342 c’e, cec | occhi!~ ~La Reginotta dalla finestra rispondeva:~ ~ ~- Spellarla,
343 c’e, ane | sentì chiamarsi da una finestra:~ ~- Mercante, se portate
344 c’e, ane | boccetta e, affacciatasi a una finestra, n'avea versata tutta l'
345 c’e, ane | tutta l'acqua.~ ~Sotto la finestra passavano dei ragazzi che
346 c’e, vec | reale, si affacciò alla finestra per mostrare al popolo la
347 c’e, fon | trovossi affacciato a una finestra del palazzo reale, e vide
348 c’e, cav | che lo fece saltare dalla finestra.~ ~- Doveva esser morto!~ ~
349 c’e, fig | qua.~ ~E gli buttò dalla finestra un pezzettino di panno rosso,
350 c’e, fig | qua.~ ~E gli buttò dalla finestra due grani di lenti, involtati
351 c’e, fig | qua.~ ~E gli buttò dalla finestra le lumachine richieste.~ ~
352 c’e, sol | buttò nuovamente via dalla finestra.~ ~Ma la mattina dopo, torna
353 c’e, tìr | Affàcciati a quella finestra, suona questo zufolo e vedrai.~ ~
354 rac, mam | E attendeva, stando alla finestra, guardando lontano tutti
355 rac, fat | pure allo specchio o alla finestra, quantunque la nonna spesso
356 rac, fat | Chi aspetti lì, a quella finestra?~ ~- Aspetto il Reuccio~ ~
357 rac, fat | si sporgeva fuori dalla finestra, facendosi quasi sventolare
358 rac, fat | Apre gli scuretti della finestra, e che vede? Su la seggiola
359 rac, fat | Apre gli scuretti della finestra, e che vede? Su la seggiola,
360 rac, fat | risposta e si mise alla finestra.~ ~Da qualche tempo aveva
361 rac, fat | Apre gli scuretti della finestra, e che vede? Su la seggiola,
362 rac, fat | Aperse gli scuretti della finestra, e che vide? Su una seggiola,
363 rac, bar | tutte le furie. Aperse la finestra e scagliò fuori la radichetta
364 rac, bar | passava per caso sotto la finestra. Appena la raccolse, gli
365 rac, gat | afferrò il gattino, aperse la finestra e lo buttò nella via.~ ~
366 rac, ago | Ora si affaccia alla finestra... Ora fa così col capo...
367 rac, pad | toppa; fanno per aprire la finestra e chiamare aiuto, e il lucchetto
368 rac, pad | aiuto, e il lucchetto della finestra è più duro del paletto.~ ~-
369 rac, pad | poteva smuovere; corsero alla finestra, ma il lucchetto era più
370 rac, pad | della porta si aperse la finestra, e comparve la ragazza con
371 rac, vec | La padrona chiamava dalla finestra, lo stalliere chiamava dalla
372 cvf, gia | giornate cattive, presso la finestra della rustica casetta, quasi
373 cvf, gia | letto, si affacciava alla finestra e domandava:~ ~- Chi è?
374 cvf, gia | Il giardiniere aperse la finestra e vide la Strega in fiamme,
375 cvf, cin | agghindata, affacciata alla finestra quasi stesse davvero in
376 cvf, cin | tutto il santo giorno alla finestra, ben pettinata, bene agghindata,
377 cvf, cin | nell'orto, affacciati alla finestra di cucina senza farti scorgere
378 cvf, cin | corse ad affacciarsi alla finestra, che dava nell'orticello.
379 cvf, cin | pettinata, ben agghindata, alla finestra, scendeva, da un pezzo,
380 cvf, cin | andò ad affacciarsi alla finestra, come se niente fosse stato.~ ~
381 cvf, cin | agghindata, se ne stava alla finestra o giù in bottega per mettersi
382 cvf, com | del riccone.~ ~Chi dalla finestra, chi dal tetto, chi dalla
383 cvf, pri | Guardate da questa finestra: laggiù, laggiù, su quel
384 cvf, pri | fata Cicogna, che dalla finestra era parso così vicino, non
385 cvf, pri | augurio!~ ~E si misero alla finestra, guardando verso il punto
386 cvf, rad | Chi lo sa? Apro la finestra e sto ad ascoltare.~ ~E,
387 cvf, rad | sfondato con un pugno una finestra, aveva ficcato dentro la
388 cvf, rad | madre, che lo attendeva alla finestra, aveva avuto paura di quel
389 cvf, rad | dietro l'uscio sotto la finestra della casetta, per far loro
390 cvf, rad | donna si affacciava alla finestra:~ ~- Volete finirla, ragazzacci?~ ~
391 cvf, rad | madre era affacciata alla finestra:~ ~- Lasciali andare, Radichetta!
392 cvf, rad | non avrebbe gridato dalla finestra:~ ~- Lasciali andare, Radichetta!
393 cvf, rad | ficcherai la mano da una finestra, da un balcone e farai repulisti
394 cvf, rad | gonfierai, aprirai l'uscio o una finestra, stenderai giù un braccio
395 cvf, noz | altro. Diè un salto dalla finestra, e poi altri due o tre,
396 cvf, noz | pulviscolo che penetrava dalla finestra? E subito gridava:~ ~- Mamma,
397 con, vec | sui vetri chiusi di una finestra, e non trovavano l'uscita.
398 ult, cag | annegata per caso.~ ~Dalla finestra che dava sul giardino, vicino
399 ult, ris | Il Re, affacciatosi a una finestra, vide quei due da lui scacciati
400 ult, ris | Re, riconosciutili dalla finestra, avrebbe voluto andar a
401 ult, fia | api che scappassero dalla finestra, tintinnando, luccicando,
402 ult, fia | volò via anch'essa per la finestra, e sparì.~ ~Quella giornata
403 ult, nev | smarrito. Guardava da una finestra il giardino reale tutto
404 ult, nev | Reuccio era affacciato alla finestra. Guardava, estasiato, i
405 ult, fio | si era affacciata alla finestra. E che vide?~ ~Vide che
406 ult, luc | rizzò da sedere, aperse la finestra che dava sul fiume e buttò
407 ult, m-m | servitori): Voi butterete dalla finestra quello che io vi darò. Griderete
408 ult, m-m | getto delle pietanze, dalla finestra si sentono le acclamazioni
Verga e D'Annunzio
Sezione
409 I | destarsi. «La sera quando dalla finestra ascolto lo stormire di tutte
410 I | aspetterei il giorno dalla finestra». Né è sempre la natura
411 I | spasimante d'amore alla finestra, o a rallegrarsi che Cristo
412 II | trasportiamo la culla vicino alla finestra, alla luce. Largo, largo!
413 II | Innocente. Su i vetri della finestra era come un chiarore d'alba;