IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mortificava 1 mortificazione 16 mortis 6 morto 412 mortorio 2 mortuaria 8 mosaico 1 | Frequenza [« »] 414 fata 413 certe 413 finestra 412 morto 411 quali 409 dava 408 nostra | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze morto |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 7 | dei contadini, sarei più morto di fame di prima».~ ~«Voi
2 34 | tenaglione grosso così. È morto da un pezzo, e non era vecchio.
3 36 | provenuto ogni mio danno è morto da poco tempo. Gli ho perdonato.
4 36 | non si seppe se era vivo o morto. Poi scrisse che si trovava
Il benefattore
Parte, Capitolo
5 Sog | scossa, ghiaccio, quasi morto; senza che dalle labbra
6 Sog | a sè stesso.. e sarebbe morto, portando con sè nell'altro
7 Mag, 3 | del mio amico Bertagni - è morto da un pezzo, e posso nominarlo
8 Mag, 3 | che il buon Bertagni era morto di nefrite, nel '50.~ ~ ~ ~
9 Mag, 5 | Cadde quant'era lungo, come morto, per terra, nel punto che
10 Mag, 7 | servitogli da modello era morto ed egli non aveva più trovato
11 Mag, 7 | mio busto il cranio di un morto ignoto mi produceva repugnante
Cardello
Capitolo
12 V | Il mio vecchio servo è morto ieri l'altro. È stato con
13 V | livrea pel vecchio servitore morto, ed ora doveva servire per
14 XII | di pianto!~ ~- È dunque morto?... Non è possibile! Come?
15 XII | sua guida?... No, non è morto: voglio attenderlo.... Tornerà! -
Cronache letterarie
Parte
16 2 | racconta a Socrate come son morto!... Addio!... Ricordati
17 2 | montagna...~ ~Di qualche morto l'anima stanca~ ~Che di
18 2 | prevedere che neppur quando sarà morto i suoi avversari gli daranno
19 3 | ammazzare un leone, stendeva morto dietro una siepe un povero
20 5 | arcivescovo Lopez, il Meli sarebbe morto quasi di fame. E di questa
21 5 | Il padre del Meli era morto pazzo; uno dei suoi fratelli
22 5 | in favore del fratello morto e da cui egli aveva ereditato;
23 5 | Palermo, l'abate Meli era morto da parecchi giorni nella
24 10 | di un giovine d'ingegno, morto a ventinove anni, gli ingrandiscono
25 11 | suo sogno di esteta non è morto per sempre con lui, e forse
26 14 | profeta dell'avvenire.~ ~È morto da pochi anni, e i suoi
27 15 | strofe del poemetto Pan è morto, e traduco letteralmente:~ ~ ~ ~"
28 15 | gran lamento: - Pan, Pan è morto!~ ~"E i rematori dai banchi -
29 15 | profondità: - Pan, Pan è morto!~ ~ ~ ~Ed ecco con che sveltezza
30 15 | Pan - dicea - morì.~ ~È morto Pan, è morto~ ~È morto,
31 15 | morì.~ ~È morto Pan, è morto~ ~È morto, è morto, è morto,"~ ~
32 15 | È morto Pan, è morto~ ~È morto, è morto, è morto,"~ ~I
33 15 | Pan, è morto~ ~È morto, è morto, è morto,"~ ~I remator sospesero~ ~
34 15 | morto~ ~È morto, è morto, è morto,"~ ~I remator sospesero~ ~
35 15 | L'onda parea solcar.~ ~"È morto Pan, è morto,~ ~È morto,
36 15 | solcar.~ ~"È morto Pan, è morto,~ ~È morto, è morto, è morto!"~ ~ ~ ~
37 15 | morto Pan, è morto,~ ~È morto, è morto, è morto!"~ ~ ~ ~
38 15 | Pan, è morto,~ ~È morto, è morto, è morto!"~ ~ ~ ~Il Massarani
39 15 | morto,~ ~È morto, è morto, è morto!"~ ~ ~ ~Il Massarani ha
C’era una volta… fiabe
Parte
40 spe | Regina lo piangevano per morto e portavano il lutto. Ma
41 spe | fornaia mi fa schifo! Meglio morto che sposar lei!~ ~Tizzoncino,
42 ara | Chi gli portasse, vivo o morto, quel cardellino, riceverebbe
43 ran | Ranocchino dov'è?~ ~- È morto!~ ~Disse così per non esser
44 lup | Ah! La nemica mia! Son morto! Son morto!~ ~La Regina
45 lup | nemica mia! Son morto! Son morto!~ ~La Regina e la Reginotta
46 alb | Té!~ ~- Questa volta sono morto! - pensò il Re.~ ~- Vien
47 ane | che trascinavano un gatto morto. L'acqua cadde su questo,
48 vec | Quell'uomo dev'essere morto: è già passato un anno e
49 fon | colpo al cuore.~ ~- Son morto!~ ~Il Reuccio lo scorticò
50 cav | finestra.~ ~- Doveva esser morto!~ ~Andarono a vedere in
51 reg | Finalmente buttossi per terra, morto dalla fatica, oppresso da
52 reg | lasciava acchiappare.~ ~Morto dalla fatica, sdraiossi
53 reg | ritornato, piangetemi per morto.~ ~La Reginotta si disperava:~ ~-
Il Decameroncino
Giornata
54 3 | campare! Se no, dirò che sei morto per non pagare la scommessa».~ ~«
55 6 | circostanze della vita, è morto per aver fatto un'opera
56 7 | nella vita del sogno, è morto davvero. E quando, tra cento
57 7 | testa sul pianoforte. Era morto! –~ ~
58 8 | relazione. Il mio amico è morto da un pezzo, e i suoi manoscritti
59 8 | Egli intanto è vissuto e morto tranquillo, da uomo convinto
Delitto ideale
Parte
60 2 | attendere; è andato via più morto che vivo! -~ ~- Zufolando
61 8 | disse il canonico. - È morto Bismarco. I francesi saranno
62 8 | vederselo cascar davanti, morto di un colpo!... Sapeva assai
63 13 | amico fosse di questi.~ ~È morto di tifo a trentacinque anni,
64 14 | balbettando.~ ~Era pallido come un morto.~ ~- Sette - soggiunse. -
65 14 | un'allucinazione, che è morto sospettando sempre della
Il Drago
Novella
66 Dra | dalla casa di un cliente morto pochi minuti prima senza
67 Dra | l’anima mia quando sarò morto; che c’entrate, voialtre?~ ~ ~ ~
Fanciulli allegri
Opera, Parte
68 Fan, II | frati quando accompagnano un morto. Leo e Armando s'indignarono,
69 Fan, II | modo quando giocheremo al morto; ora no.~ ~ ~ ~Le ragazze
70 Fan, II | GIULIO.~ ~Signori, questo morto... è morto!...~ ~ ~LEO.~ ~
71 Fan, II | Signori, questo morto... è morto!...~ ~ ~LEO.~ ~Giulio, smetti!~ ~ ~ ~
Giacinta
Parte, Capitolo
72 1, 15 | rispose la signora Teresa. — È morto a Parigi quel mio parente…~ ~
73 2, 19 | erba. Dieci minuti dopo era morto, senza il più lieve contorcimento.~ ~
74 3, 11 | lasciava andare come un corpo morto in balia delle circostanze
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
75 3, 7 | si leva, guardate: non è morto anch'esso? Morti dappertutto.
76 3, 7 | Morti dappertutto. Tutto è morto. Gli uomini sono soli, circondati
77 3, 8 | amico suo: Stefano sarebbe morto là dentro, innanzi del suo
78 3, 10 | attitidos su la bara del morto; scene di costumi e di usi
79 3, 10 | barocca creazione di un morto che non ha trovato Dio nell'
80 3, 10 | concezione artistica di questo morto che sa di non essere immortale
81 4, 12 | prete, suo conduttore, è morto là, tutt'a un tratto, senza
82 4, 15 | povero Beppino Macherione (morto di tisi, a Torino, a 23
83 4, 15 | esclamò: - Ma perchè suonare a morto, mentre tutti suonano a
84 4, 15 | sappiamo altro che piangere il morto?"~ ~Uguali lamentazioni
85 5, 21 | protuberanze che i parenti del morto hanno riconosciuto esattissimi,
86 6 | rallegrarsi che Cristo non è morto, colle ginocchia a terra,
Istinti e peccati
Novella
87 Per | segreto in ogni caso, sarebbe morto con me.~ ~Oggi stesso, mettendomi
88 Sug | vittima pure vostro marito morto di intime sofferenze, come
89 Sug | marito, se è vero che è morto per colpa vostra, e il povero
90 Sci | giornaletto di provincia morto appena nato.~ ~Siccome pagava
91 Sci | bastargli pel suo mestiere. Morto suo padre, trovàtosi in
92 Mor | dicendo: — Quest'individuo è morto.~ ~— Così — fece Alessio,
93 Mor | premura di studiare, appena morto, i fenomeni del dopo morte
94 Mor | affermarsi però con certezza che, morto il cervello, cessa sùbito
95 Lon | io sarò, se sarò vivo o morto. E quando forse appena qualcuno
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
96 1 | ancora coscienza di essere morto. Accade così per tutti gli
97 5 | povero Rocco, giacché è morto... e non si è ammazzato
98 6 | la verità, fatemi cascare morto, qui, davanti a voi!».~ ~
99 9 | dietro un intervallo di morto silenzio più sinistro di
100 11 | è il corpo che funziona; morto il corpo, morta l'anima.
101 12 | della gola e del giuoco. Era morto all'improvviso, a tavola;
102 13 | ironia. «Per te, lo so, sono morto da un pezzo!»~ ~«Perché,
103 13 | essa rimpiangeva ancora il morto!~ ~Un feroce pensiero gli
104 13 | impedirle di sostituire il morto con un vivo! Tenersela sempre
105 14 | non comparivano più. «È morto il tale, di fame! È morto
106 14 | morto il tale, di fame! È morto il tal altro, di fame!»~ ~
107 16 | Sant'Isidoro suonasse a morto a ventun'ora, com'è di rito.
108 16 | anima del sant'uomo.~ ~«È morto! Che disgrazia! A trentanove
109 16 | brandelli gli abiti del morto per tenerli come reliquie.~ ~
110 17 | notizia? Neli Casaccio è morto nel carcere; me l'ha detto
111 22 | reputazione del poveretto morto in carcere!...»~ ~«Non avete
112 23 | ormai. Neli Casaccio era morto in carcere. Nessuno, all'
113 23 | e di sfinimento, com'era morto Neli Casaccio, immeritatamente,
114 26 | ragazzetto? Se suo padre è morto in carcere, non ci ha colpa
115 27 | piangere là, quasi ci avesse un morto... Che colpa n'aveva il
116 27 | tutti e due più pallidi del morto. Non lo dimenticherò finché
117 27 | e dai carabinieri... Il morto è là, che spenzola ancora...
118 27 | che dovranno portar via il morto... Mi ha mandato a posta...
119 27 | cattiva influenza di quel morto.~ ~ ~ ~
120 28 | comparire davanti come un morto risuscitato; neppure la
121 28 | madre malata, non pensavo al morto!... Ho visto con quest'occhi,
122 29 | dallo spavento, cascato come morto per terra, trasportato alla
123 29 | stanze dove i parenti di un morto vi ricevono silenziosamente
124 33 | non potete parlare! Siete morto!... Non potete parlare...
125 33 | Casaccio condannato a torto e morto in carcere, la gente da
Il mulo di Rosa
Parte
126 2 | rispondessimo che il bambino è morto? Ne muoiono tanti, con queste
127 2 | Se rispondessimo che è morto?~ ~Donna Lorenzina. Ci vuole
128 2 | essere il padre. Meglio morto! E se non c'è rimedio, voi
129 2 | fate il pianto come a un morto! Gli buttate la iettatura!~ ~
130 2 | di sapere se era vivo o morto! E ora, tutt'a un colpo...
Novelle
Novella
131 2 | l'Anima santa del marito, morto di tifo due anni addietro,
132 2 | tenergli in regola i conti. È morto, giorni fa, lo scrivano
133 2 | commesso che avevo prima – morto un mese fa – non andava
134 2 | la brutta calligrafia del morto.~ ~– È scritto.... troppo
135 2 | Marini.~ ~– Tuo padre?~ ~– È morto, da anni.~ ~– Chi ti conosce?~ ~–
136 3 | Scimmiotto fosse vivo o morto; la gente aveva ben altro
137 3 | Nonno!... Nonno!... Non è morto, è vero, dottore?~ ~– Non
138 3 | vero, dottore?~ ~– Non è morto, no; anzi accenna a migliorare.~ ~
139 4 | non lo aveva pianto per morto, non si era presa gran premura
140 4 | notizia: Vostro fratello è morto, e vi ha lasciato, per testamento,
141 7 | venivano pagate dieci lire per morto. Almeno il dottor Ficicchia
142 8 | ridevano davanti a una cassa di morto messa quasi a traverso la
143 8 | non mai vista una cassa da morto nella bottega di mastro
144 8 | stata buttata la cassa da morto.~ ~–Sempre là quel tabbùtu?~ ~
145 8 | compare venuto con la cassa da morto.~ ~– Portatela su, nel camerone.~ ~
146 8 | cannicci ricolmi di grano e il morto sotterrato dietro la botte
147 8 | questa lumaca, arriverei morto alla Balata!~ ~Appena giunto
148 8 | davanti agli occhi la cassa da morto, e dentro gli orecchi gli
149 8 | destinato a morire, sarei morto lo stesso!~ ~Il giorno in
150 8 | acquisto di una cassa di~ morto, fatto per la solita preoccupazione
151 9 | valeva poco più di lui: Morto di crepacuore il padre –
152 9 | Majori siamo noi. Morti noi, morto il mondo!~ ~Pure, continuava
153 10 | niente da tanti anni; credevo morto anche lui.~ ~La curiosità
154 11 | che avrebbe risuscitato un morto; alle comari una figurina
155 12 | Quanto tempo fosse rimasto morto egli non seppe mai dirlo;
156 12 | ripeteva sorridendo: – È morto da un pezzo, povero muletto!
Nostra gente
Novella
157 3 | Serviranno per me, quando sarò morto.~ ~– Come mai, signor canonico?~ ~–
158 3 | vecchio merlo Canonico, morto di sfinimento; una delle
159 4 | come l'altro mio marito, morto un mese prima che mi sgravassi
160 4 | tanto bene! Era geloso del morto! Non voleva che lo ricordassi
161 4 | modo fosse geloso di un morto. Io, come potevo dimenticare
162 4 | sciorinati al sole i vestiti del morto, perchè non si tarlassero. –
163 5 | venivano pagate dieci lire per morto. Almeno il dottor Ficicchia
164 7 | scalino dell'uscio, mezzo morto. – Su mettetevi al sole.~ ~
165 7 | per vedere se era vivo o morto; e gli rifece il letto,
166 7 | gialla che parevano mani di morto, quantunque ora stesse assai
167 7 | mattina dopo, trovàtolo morto sullo sterro, nell'angolo
168 9 | meglio, il mulo di Scoddu era morto di cimurro in otto giorni,
169 11 | tempo fosse rimasto come morto egli non seppe mai dirlo;
170 11 | e ripeteva sorridendo: È morto da un pezzo, povero muietto!
171 13 | commesso, pallido come un morto, con la bocca inaridita,
172 13 | Nasca, un po' parente del morto, vedendo Janu tra i carabinieri,
173 13 | pensando al povero bambino, morto innocente come Cristo su
Profumo
Parte, Capitolo
174 fam, 1 | convento, disse «Io ne uscirò morto». E infatti... Un santo!
175 fam, 1 | dello spettro del frate morto ultimo nel convento, egli
176 fam, 9 | bene il sepolcro col Cristo morto... Papà si è fatta fare
177 fam, 9 | vedessero anch'essi il Cristo morto e i flagellanti. Per alcuni
178 fam, 9 | barella dorata del Cristo morto, a foggia di tumulo, barcollava
179 fam, 10 | con la figura del Cristo morto, steso su la barella dorata,
180 fam, 10 | cascare sul letto come corpo morto, bocconi, singhiozzando
181 fam, 18 | seppellire in chiesa il morto, e mandano qui la cassa
182 fam, 19 | seggiola, pallido come un morto, con gli occhi smarriti,
183 fam, 20 | dirvelo, perché allora sarò morto... Dio vuole così! Sia fatta
Per l'arte
Atto, scena
184 Art, I | bastardo; te lo farò uscire morto: pagherò dieci once a chi [
185 Art, I | sensazioni e le idee di quel morto, durante la continuazione
186 Sca, I | manzoniano creduto un mondo morto, come quello della luna.~ ~
187 Sca, VI | dà alla luce un bambino morto e si dibatte per qualche
188 Sca, VII | bandiera nera e su una testa di morto fra due ossi in croce per
189 Sca, XI | nelle carte di un amico morto nel fiore della giovinezza!~ ~
190 Sca, XI | Macherione, un poeta siciliano morto a ventun'anni nel 1861 a
191 Sca, XI | uno dei suoi fratelli era morto annegato fra gli scogli
192 Sca, XII | minuti Bernardo Celentano era morto senza aver ripreso i sentimenti.~ ~
193 Tru, I | aveva l'occhio di pesce morto, il muso freddo, e per la
Il raccontafiabe
Parte
194 gri | Grillino.~ ~E si stese come morto per terra. Babbo e mamma
195 gri | Grillo era nato e grillo era morto.~ ~E noi restiamo col mantello
196 mam | non ci muore.~ ~Chi c'è morto, torni in vita.~ ~Mammadraga
197 mam | bambini vivi.~ ~ ~ ~Chi c'è morto torna in vita,~ ~Mammadraga
198 tro | Il tornitore andò via più morto che vivo.~ ~- Ah! Poverino
199 mas | da resuscitare anche un morto.~ ~Re, ministri, dignitari
200 mas | Acconcia-e-guasta, con una cassettina da morto su la spalla che andava
201 mas | accompagnamento:~ ~- Chi vi è morto, mastro Acconcia-e-guasta?~ ~-
202 mas | Acconcia-e-guasta, con una cassettina da morto su la spalla, che andava
203 mas | accompagnamento:~ ~- Chi vi è morto mastro Acconcia-e-guasta?~ ~-
204 mas | Acconcia-e-guasta?~ ~- Mi è morto Martellino!~ ~Così, ogni
205 mas | accompagnamento con una cassettina da morto su la spalla:~ ~- Chi vi
206 mas | la spalla:~ ~- Chi vi è morto, mastro Acconcia-e-guasta?~ ~-
207 mas | Acconcia-e-guasta?~ ~- Mi è morto Scalpellino! Mi è morta
208 mas | volta con una cassetta da morto su la spalla dietro l'accompagnamento
209 mas | ammazzato, e lo lasciò lì per morto dopo averlo coperto con
210 orc | di nuovo e pareva proprio morto. La figlia dell'Orco, vedendo
211 orc | Che roba buona dite mai! È morto; non vedete? Lo butto nel
212 orc | seppe che suo padre era morto, che il fratello traditore
213 bam | la figliolina e sarebbe morto di fame lo stesso! La donna-pesce
214 bar | lasciando mezz'esercito morto sul campo.~ ~E quando l'
215 gat | non sappiamo se è vivo o morto. Questo è il suo letto;
216 ago | spavento, era già mezzo morto.~ ~- Maestà, io non ci ho
217 pad | che avrebbe risuscitato un morto.~ ~- Oh, che miracolo, figliuola
218 pad | che avrebbe risuscitato un morto. Padre e figlia, a una voce,
219 asi | Maestà, il povero asino è morto in battaglia.~ ~- Tanto
220 asi | coda, quello dell'asino morto.~ ~Lo condussero a palazzo.
Racconti
Tomo, Racconto
221 I, 2 | barone.~ ~Era pallido come un morto, tremava tutto e fulminava
222 I, 2 | avesse tagliate, sarebbe morto sul corpo. Che grullo!~ ~-
223 I, 2 | e lui, pallido come un morto, colle mani giunte in atto
224 I, 2 | fondersi. Il suo cuore era morto per sempre! Non un palpito!
225 I, 3 | ricordo del fratello creduto morto da che non scriveva piú
226 I, 3 | fatto tanto male.~ ~- Era morto? O espiava terribilmente
227 I, 3 | per vivucchiare... Dopo morto, se rimarrà tuttavia qualche
228 I, 3 | che aveva lasciato mezzo morto sul tappeto del salottino
229 I, 3 | grigi, sbiaditi, di pesce morto, metteva paura fino agli
230 I, 3 | s'abbandonava, come corpo morto. Poteva fare diversamente?
231 I, 3 | abbandonava piú come corpo morto. Era rassegnata, quasi indifferente,
232 II, 1 | Serviranno per me, quando sarò morto.~ ~- Come mai, signor canonico?~ ~-
233 II, 1 | vecchio merlo Canonico, morto di sfinimento; una delle
234 II, 1 | scalino dell'uscio, mezzo morto. - Su mettetevi al sole -.~ ~
235 II, 1 | per vedere se era vivo o morto; e gli rifece il letto,
236 II, 1 | gialla che parevano mani di morto, quantunque ora stesse assai
237 II, 1 | mattina dopo, trovatolo morto sullo sterro, nell'angolo
238 II, 1 | essere san Silvestro, come il morto; ti torco il collo... -~ ~
239 II, 1 | aveva tentato di rifare il morto, vista la sbornia del vecchio
240 II, 1 | come l'altro mio marito, morto un mese prima che mi sgravassi
241 II, 1 | tanto bene! Era geloso del morto! Non voleva che lo ricordassi,
242 II, 1 | modo fosse geloso di un morto. Io, come potevo dimenticare
243 II, 1 | sciorinati al sole i vestiti del morto, perché non si tarlassero.
244 II, 1 | tempo fosse rimasto lí come morto, egli non seppe mai dirlo;
245 II, 1 | bottegaio era davvero cascato morto d'accidente come egli aveva
246 II, 1 | umana. E il non avere un morto sulla coscienza lo tenne
247 II, 1 | che avrebbe risuscitato un morto; alle comari una figurina
248 II, 1 | Pazzo da catena! Sareste morto di fame, se non vi avesse
249 II, 1 | commesso, pallido come un morto, con la bocca inaridita,
250 II, 1 | Nasca, un po' parente del morto, vedendo passare Janu fra
251 II, 1 | venivano pagate dieci lire per morto. Almeno il dottor Ficicchia
252 II, 1 | ridevano davanti a una cassa da morto messa quasi a traverso la
253 II, 1 | non mai vista una cassa da morto nella bottega di mastro
254 II, 1 | stata buttata la cassa da morto.~ ~- Sempre là quel tabbútu? -~ ~
255 II, 1 | via ogni cosa.~ ~Il vero morto però trovavasi in cantina,
256 II, 1 | Stellario disseppelliva il morto per accertarsi che trovavasi
257 II, 1 | diceva per chiasso: - Il morto è qui! - donna Salvatrice
258 II, 1 | trasaliva, quantunque il morto non fosse proprio lí ma
259 II, 1 | compare venuto con la cassa da morto.~ ~- Portatela su, nel camerone -.~ ~
260 II, 1 | cannicci ricolmi di grano e il morto sotterrato dietro la botte
261 II, 1 | questa lumaca, arriverei morto alla Balata! -~ ~Ma dové
262 II, 1 | davanti agli occhi la cassa da morto, e dentro gli orecchi gli
263 II, 1 | quella maledetta cassaccia da morto, quasi il cuore gli predicesse:
264 II, 1 | destinato a morire, sarei morto lo stesso! -~ ~Il giorno
265 II, 1 | scherzava intorno alla cassa da morto, che anzi gli aveva portato
266 II, 1 | valeva poco piú di lui. E morto di crepacuore il padre -
267 II, 1 | Majori siamo noi. Morti noi, morto il mondo! -~ ~Pure continuava
268 II, 2 | campare! Se no, dirò che sei morto per non pagare la scommessa».~ ~«
269 II, 2 | circostanze della vita, è morto per aver fatto un'opera
270 II, 2 | nella vita del sogno, è morto davvero. E quando, tra cento
271 II, 2 | testa sul pianoforte. Era morto! -~ ~ ~
272 II, 2 | relazione. Il mio amico è morto da un pezzo, e i suoi manoscritti
273 II, 2 | Egli intanto è vissuto e morto tranquillo, da uomo convinto
274 II, 3 | attendere: è andato via piú morto che vivo!»~ ~- Zufolando
275 II, 3 | disse il canonico. - È morto Bismarco. I francesi saranno
276 II, 3 | vederselo cascar davanti, morto di un colpo!... Sapeva assai
277 II, 3 | amico fosse di questi.~ ~È morto di tifo a trentacinque anni,
278 II, 3 | balbettando. Era pallido come un morto.~ ~«Sette - soggiunse. -
279 II, 3 | un'allucinazione, che è morto sospettando sempre della
280 III, 1 | niente. Era ancora vivo? Era morto?... Non gli aveva piú spedito
281 III, 1 | potesse offendere il povero morto e dargli angosce e tormenti
282 III, 1 | cosí consolante saperlo morto fedele a lei, come la sognata
283 III, 1 | accertarsi se ero vivo o morto, ancora a letto o fuori;
284 III, 1 | padre ha rubato; tuo nonno è morto in galera!... Tua madre...
285 III, 1 | di dirgli:~ ~- Sapete? È morto don Pietro Lagreca, d'accidente,
286 III, 1 | accordo.~ ~- Come? Non siete morto? - gli scappò detto dallo
287 III, 1 | della falsa notizia: «Il morto è vivo ancora. Dio glielo
288 III, 1 | indecifrabili. Il gran cronista era morto, lasciando appena iniziato
289 III, 2 | sempre. E tu?» Suo marito era morto da due mesi.~ ~- Il mondo
290 III, 2 | distrutto ogni traccia del morto. Non per ingratitudine,
291 III, 2 | permane sempre del marito morto, a dispetto di tutto, nella
292 III, 2 | Che colpa ho io, se tu sei morto? - Oh! no, no!... Come puoi
293 III, 2 | vuoi?... Ma come mai? Sei Morto!...» Invano io la scotevo,
294 III, 2 | si può sciogliere! Tu sei morto... - Non sei morto?... Dunque
295 III, 2 | Tu sei morto... - Non sei morto?... Dunque perché mi accusi
296 III, 2 | Va bene. Non ti stimerò morto... Non te lo ripeterò piú.~ ~-
297 III, 2 | della scienza; il Vampiro è morto completamente appena il
298 III, 2 | corpo del primo marito. È morto da sei anni! - senza accorgersi
299 III, 3 | del mio amico Bertagni - è morto da un pezzo, e posso nominarlo
300 III, 3 | che il buon Bertagni era morto di nefrite, nel '50.~ ~ ~ ~
301 III, 3 | servitogli da modello era morto ed egli non aveva piú trovato
302 III, 3 | mio busto il cranio di un morto ignoto mi produceva repugnante
303 III, 3 | Cadde quant'era lungo, come morto, per terra, nel punto che
Rassegnazione
Cap.
304 VIII | trasportava via nell'ideale. È morto d'indigestione.~ ~Lo avevo
305 X | della madre o del padre morto, o della zia. La madre e
306 XVIII | Fin questo sentimento era morto in me. Mentre Lostini parlava,
307 XVIII | possibile che tutto sia morto nel suo Dario.~ ~Non sapeva
308 XXV | Non dovevo riputarmi come morto da un pezzo?~ ~I muratori
309 XXVI | che commedia.... E sarei morto almeno facendo un atto di
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
310 SCH, 0, Nonna, I| anch'essi. Il marito era morto pochi anni dopo il matrimonio
311 SCH, 0, ZiaMa | speculazioni del marito che n'era morto di pena, aveva accettato
Scurpiddu
Capitolo
312 1 | insegnava tuo padre!~ ~- È morto mio padre.~ ~- E tua madre?~ ~-
313 1 | anno, prima di Natale, ed è morto. Io non c'ero.~ ~- Ah!...
314 1 | gli sembrava che il figlio morto gli avesse mandato dal Paradiso
315 1 | E poi quel bambino era morto.~ ~- Cielo rosso, vento! -
316 5 | Al padre, che sapeva già morto, pensava di rado.~ ~Se un
317 5 | qui!...~ ~- Mio padre è morto... - balbettò Scurpiddu.~ ~-
318 6 | quella sera, stracciato e morto di fame, proprio un'anima
319 6 | povero zi' Girolamo sarebbe morto, perché coloro che vanno
320 7 | gialle che parevano mani di morto.~ ~Come le mani della sua
321 11 | cataletto e su la cassa da morto, ma non distingueva chi
322 14 | Girolamo: - Dove nascondete il morto, vecchiaccio? Non spendete
323 15 | esser tornato in un posto morto, con tutto quel silenzio
324 15 | dappertutto. Tuo padre è morto cascando da un albero. Meglio
Serena
Atto, scena
325 3, 1 | Che vuol dire? Ormai il morto è morto e seppellito; e
326 3, 1 | vuol dire? Ormai il morto è morto e seppellito; e bisogna
327 3, 3 | la signora Venanzia). Pel morto, apparentemente; ma in realtà...
328 3, 4 | al viale, pallido come un morto. Povero Paolo! E pensavo:
329 3, 7 | represso). Lo calunniamo fin morto!~ ~Pantini. Bimba mia, tu
330 3, 7 | capricci, i suoi sogni... È morto come è piaciuto a lui! Io
331 3, 9 | rimorso o altro — ora lo amo, morto! L'amo!... L'amo!... Assurdità,
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
332 c’e, spe | Regina lo piangevano per morto e portavano il lutto. Ma
333 c’e, spe | fornaia mi fa schifo! Meglio morto che sposar lei!~ ~Tizzoncino,
334 c’e, ara | Chi gli portasse, vivo o morto, quel cardellino, riceverebbe
335 c’e, ran | Ranocchino dov'è?~ ~- È morto!~ ~Disse così per non esser
336 c’e, lup | Ah! La nemica mia! Son morto! Son morto!~ ~La Regina
337 c’e, lup | nemica mia! Son morto! Son morto!~ ~La Regina e la Reginotta
338 c’e, alb | Té!~ ~- Questa volta sono morto! - pensò il Re.~ ~- Vien
339 c’e, ane | che trascinavano un gatto morto. L'acqua cadde su questo,
340 c’e, vec | Quell'uomo dev'essere morto: è già passato un anno e
341 c’e, fon | colpo al cuore.~ ~- Son morto!~ ~Il Reuccio lo scorticò
342 c’e, cav | finestra.~ ~- Doveva esser morto!~ ~Andarono a vedere in
343 rac, gri | Grillino.~ ~E si stese come morto per terra. Babbo e mamma
344 rac, gri | Grillo era nato e grillo era morto.~ ~E noi restiamo col mantello
345 rac, mam | non ci muore.~ ~Chi c'è morto, torni in vita.~ ~Mammadraga
346 rac, mam | bambini vivi.~ ~ ~ ~Chi c'è morto torna in vita,~ ~Mammadraga
347 rac, tro | Il tornitore andò via più morto che vivo.~ ~- Ah! Poverino
348 rac, mas | da resuscitare anche un morto.~ ~Re, ministri, dignitari
349 rac, mas | Acconcia-e-guasta, con una cassettina da morto su la spalla che andava
350 rac, mas | accompagnamento:~ ~- Chi vi è morto, mastro Acconcia-e-guasta?~ ~-
351 rac, mas | Acconcia-e-guasta, con una cassettina da morto su la spalla, che andava
352 rac, mas | accompagnamento:~ ~- Chi vi è morto mastro Acconcia-e-guasta?~ ~-
353 rac, mas | Acconcia-e-guasta?~ ~- Mi è morto Martellino!~ ~Così, ogni
354 rac, mas | accompagnamento con una cassettina da morto su la spalla:~ ~- Chi vi
355 rac, mas | la spalla:~ ~- Chi vi è morto, mastro Acconcia-e-guasta?~ ~-
356 rac, mas | Acconcia-e-guasta?~ ~- Mi è morto Scalpellino! Mi è morta
357 rac, mas | volta con una cassetta da morto su la spalla dietro l'accompagnamento
358 rac, mas | ammazzato, e lo lasciò lì per morto dopo averlo coperto con
359 rac, fig | di nuovo e pareva proprio morto. La figlia dell'Orco, vedendo
360 rac, fig | Che roba buona dite mai! È morto; non vedete? Lo butto nel
361 rac, fig | seppe che suo padre era morto, che il fratello traditore
362 rac, bam | la figliolina e sarebbe morto di fame lo stesso! La donna-pesce
363 rac, bar | lasciando mezz'esercito morto sul campo.~ ~E quando l'
364 rac, gat | non sappiamo se è vivo o morto. Questo è il suo letto;
365 rac, ago | spavento, era già mezzo morto.~ ~- Maestà, io non ci ho
366 rac, pad | che avrebbe risuscitato un morto.~ ~- Oh, che miracolo, figliuola
367 rac, pad | che avrebbe risuscitato un morto. Padre e figlia, a una voce,
368 rac, asi | Maestà, il povero asino è morto in battaglia.~ ~- Tanto
369 rac, asi | coda, quello dell'asino morto.~ ~Lo condussero a palazzo.
370 cvf, gia | la Regina lo piangono per morto. Doveva sposare la figlia
371 cvf, tes | chiocciola!~ ~Quegli era morto di dolore da parecchi anni.
372 cvf, tes | anni. E prima di lui era morto il suo compagno impazzito,
373 cvf, rad | E se lei moriva, com'era morto il padre, che lo aveva lasciato
374 con, ucc | reggia.~ ~- Il Reuccio è morto! Il Reuccio è morto!~ ~-
375 con, ucc | Reuccio è morto! Il Reuccio è morto!~ ~- Ah, donna scellerata! -
376 con, por | Mago, mio padrone. Egli è morto e son rimasti a me.~ ~Il
377 con, pia | Povero Ròsica-Ròsica! È morto d'indigestione!~ ~- E quella
378 con, mil | della grotta.)~ ~CORO:~ ~È morto il fiore gentile!~ ~Morto
379 con, mil | morto il fiore gentile!~ ~Morto il sorriso di bellezza!~ ~
380 con, mil | ROSPUS:~ ~Ah!... Son morto!~ ~(Milda nel veder cadere
381 ult, cap | la mamma lo piansero per morto.~ ~E passarono sette anni,
382 ult, cap | giorni! Ti abbiamo pianto per morto, figlio mio!~ ~- Come? Sono
383 ult, cap | giorni! Ti abbiamo pianto per morto!~ ~- Come? Sono stato qui
384 ult, cag | ritorno, vuol dire che son morto!~ ~Non gli poterono cavar
385 ult, ris | figlio, il Reuccio, è come morto...~ ~Infatti veniva là,
386 ult, fia | strilli farebbero ridere un morto, e condurglieli improvvisamente
387 ult, man | scemo.~ ~Una sera, stanco morto dal gran cammino, si buttò
388 ult, fio | E l'asino che ti è morto l'ho ammazzato io?~ ~- Chi
389 ult, fio | Chi sa che non sia morto di stenti per insufficienza
390 ult, m-m | risusciterebbe anche un morto!~ ~LA REGINA (fa un gesto
Un vampiro
Parte
391 vam | E tu?». Suo marito era morto da due mesi».~ ~«Il mondo
392 vam | distrutto ogni traccia del morto. Non per ingratitudine,
393 vam | permane sempre del marito morto, a dispetto di tutto, nella
394 vam | Che colpa ho io, se tu sei morto? Oh! no, no!... Come puoi
395 vam | vuoi?... Ma come mai? Sei morto!...». Invano io la scotevo,
396 vam | si può sciogliere! Tu sei morto...». «Non sei morto?...
397 vam | sei morto...». «Non sei morto?... Dunque perché mi accusi
398 vam | Va bene. Non ti stimerò morto... Non te lo ripeterò più».~ ~«
399 vam | della scienza: il Vampiro è morto completamente appena il
400 vam | corpo del primo marito. È morto da sei anni!», senza accorgersi
Verga e D'Annunzio
Sezione
401 I | chiuso nel suo dolore ed era morto.» ed il paesaggio? La falda
402 I | aveva l'occhio di pesce morto, il muso freddo, e per la
403 I | bastardo; te lo farò uscire morto: pagherò dieci once a chi
404 I | sensazioni e le idee di quel morto, durante la continuazione
405 I | rallegrarsi che Cristo non è morto, colle ginocchia a terra,
406 I | popolari siciliani, nato e morto colà – evocata viva e parlante
407 I | riveduto il dolce poeta, morto da una diecina di anni,
408 I | piú artisti del Linares, morto nel '41, non si trovassero
409 I | prete, suo conduttore, è morto là, tutt'a un tratto, senza
410 II | con nuove imaginazioni.» Morto il padre, passata a seconde
411 II | si leva, guardate: non è morto anch'esso? Morti dappertutto.
412 II | Morti dappertutto. Tutto è morto. Gli uomini sono soli, circondati