IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] lontanissima 2 lontanissimi 2 lontanissimo 5 lontano 388 lopez 3 lopiro 5 loquace 2 | Frequenza [« »] 389 messo 389 natura 389 sangue 388 lontano 388 spalle 387 tanti 386 compare | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze lontano |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 3 | misterioso che giunge da lontano.~ ~ ~ ~«Nonno, sapete chi
2 9 | dovevano andare sul mare lontano lontano, e provò un senso
3 9 | andare sul mare lontano lontano, e provò un senso di sgomento;
4 12 | slanciavano come frecce lontano, sparendo per poi ritornare,
5 16 | trasportano con la ferrovia, lontano, in campagne deserte. Chi
6 18 | ricordano del Patrono anche lontano! Devozione!» rispondeva
7 20 | qui! Figuriamoci ora, così lontano!»~ ~«Può capitar male da
8 24 | I quattrini vengono da lontano, dall'America. Ma ne occorrono
9 32 | chiudere il negozio e andarsene lontano, a Boston. E bisognava vedere
10 34 | E il vino lo vedeva da lontano, poveretto!»~ ~«Per questo,
11 39 | essere costretto a starne lontano! Non vale aver trovato una
Il benefattore
Parte, Capitolo
12 Ben, 1 | aveva potuto leggere da lontano: Banca La Bella, quantunque
13 Ben, 5 | così - riconosciutili da lontano, aveva sùbito ordinato ai
14 Ben, 8 | rispondere ai loro saluti da lontano, che risonavano limpidissimi
15 Ben, 13 | senza di questa...~ ~ ~E da lontano arrivavano le ultime note
16 Sog | gli sembrava si dileguasse lontano nella densa nebbia dove
17 Sog | guardando qua e là, vicino, lontano, a destra a sinistra; illudendoci
18 Mag, 1 | vivere solo, come un cane, lontano da tutti.~ ~- Eh, cavaliere?
19 Mag, 5 | interessante. Mi menerebbe troppo lontano e poi insinuerebbe qualcosa
Cardello
Capitolo
20 II | aveva mai viste neppur da lontano e col vino che don Carmelo
21 IX | paesi attorno, e anche più lontano, accatastate sui carri,
22 XII | sentirlo dire dal padrone lontano.~ ~- Ha scritto finalmente? -
Cronache letterarie
Parte
23 1 | proclamare che anche nel più lontano avvenire l'Arte sarà semplicemente
24 1 | essere l'Arte e in un non lontano avvenire, me lo prediceva
25 1 | stupore, dovrà produrre nel lontano avvenire un'Arte della quale
26 2 | forme teatrali. Non c'è un lontano accenno di tentativo per
27 3 | certamente ricercare nel lontano avvenire le smaglianti pagine
28 4 | vita interiore.~ ~In non lontano avvenire, la posterità farà
29 5 | discussione mi menerebbe troppo lontano e non potrebbe interessare
30 5 | scherzando all'arcivescovo lontano: "Intorno al rispondere,
31 6 | primo viaggio la vidi di lontano e mi pareva l'Isola dei
32 8 | dicendo che quando, nel lontano avvenire, e anche nel non
33 8 | avvenire, e anche nel non lontano, non si parlerà più del
C’era una volta… fiabe
Parte
34 spe | Smarritosi in un bosco, lontano dai compagni, errò tutta
35 uov | risuscitava sempre. Portarlo lontano non concludeva nulla: sarebbe
36 tìr | son miei, li guarderà da lontano.~ ~- Maestà, non è vero
37 tìr | sono miei, li guarderà da lontano.~ ~- Maestà, non è vero
38 r-f | mago Tre-Pi?~ ~- Lontan lontano, fra' suoi boschi di aranci.~ ~
39 reg | paese?~ ~- Il mio paese? È lontano, lontano. Per andarvi ci
40 reg | Il mio paese? È lontano, lontano. Per andarvi ci si mette
41 reg | doveva vivere in quel paese lontano, lontano, che per andarvi
42 reg | vivere in quel paese lontano, lontano, che per andarvi ci si metteva
43 reg | riveduti.~ ~Quel paese, così lontano lontano che non ci s'arrivava
44 reg | Quel paese, così lontano lontano che non ci s'arrivava mai,
45 reg | che abita un paese così lontano, che per andarci ci si mette
46 reg | via del paese dell'Orco. È lontano, lontano! Per andarvi ci
47 reg | paese dell'Orco. È lontano, lontano! Per andarvi ci si mette
48 reg | dopo un pezzetto, ecco da lontano un rumore sordo sordo, che
49 reg | gli aveva già scoperti da lontano e gli veniva addosso più
Il Decameroncino
Giornata
50 7 | femminili; prima lento, quasi lontano, poi incalzante, con una
51 9 | il riflesso di un ricordo lontano e quasi scancellato dal
Delitto ideale
Parte
52 2 | quasi, ora, guardata da lontano con gli occhi dell'immaginazione,
53 3 | sudava, guardava attorno, lontano, e scoteva la testa. Certi
54 6 | prendere impegni per un tempo lontano, senza contare che i fidanzamenti
55 10 | ciabatte, sgridandomi da lontano:~ ~- Ah, Nonnino! Nonnino!
56 11 | dove vai?~ ~- Non lo so; lontano.~ ~- Che mistero è questo?
57 12 | educato fuori di casa, lontano, a Parigi e a Londra - perchè
58 12 | sembrava bello anche da lontano. Sur un piedistallo di marmo
59 15 | esclamai - Mi avete attratto da lontano, per via di una forza misteriosa.
60 15 | vittima? Me ignoto a lei, lontano, che non posso averle fatto
61 15 | Avrei voluto fuggire lontano, ma non potevo. Restavo
62 15 | una inesorabile parca, da lontano!.. Neppure io avrei potuto
63 15 | operato più terribilmente da lontano.... Infatti, se ella mi
64 15 | abbaiava, a intervalli, lontano.~ ~Ricordo che, a giorno
Il Drago
Novella
65 Dra | dovrà vedervi neppur da lontano.~ ~Le aveva prese per mano,
66 Dra | sentire nè da vicino, nè da lontano, ed era quasi mezzanotte.
67 Dra | grugnito del contrabbasso, ma lontano assai. Don Paolo s’impazientiva
68 Dra | sfogava a parlare del passato lontano, molto lontano, che gli
69 Dra | del passato lontano, molto lontano, che gli veniva alla mente
70 Pau | persuadersi che la figura vista da lontano fosse proprio quella stessa
Giacinta
Parte, Capitolo
71 1, 4 | accanto, per guardar fuori, lontano, verso quella collina piena
72 1, 9 | che l'avvenire è ancora lontano…; che, per ora, né io né
73 1, 10 | gettarli dalla finestra, lontano…~ ~Ma la vecchia andò via,
74 2, 4 | origliare fra il rumore lontano della festa che arrivava,
75 2, 4 | tornava a borbottare da lontano. Andrea saltò in piedi.~ ~—
76 2, 7 | all'altro, da vicino, da lontano, con ondulazioni malinconiche
77 2, 7 | disperdevansi, ondulando, lontano lontano.~ ~— Le tre e un
78 2, 7 | disperdevansi, ondulando, lontano lontano.~ ~— Le tre e un quarto!
79 2, 15 | raggiungere una persona vista da lontano. Una gran risata gli corse
80 2, 17 | piovuto a Gerace da un parente lontano, che gli permetteva di vivere
81 3, 10 | andarsene via col pensiero lontano da lei. Talora, smettendo
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
82 Pre | nell'avvenire (vicino o lontano, che importa?) quel che
83 3, 7 | un sollievo quando lo sa lontano, malato di spinite, vicino
84 4, 13 | ombre e i suoni~ ~lontan, lontano, come~ ~si perderan le nostre
85 4, 14 | scosso,~ ~In pria fremer lontano~ ~Su l'alida bassura,~ ~
86 4, 15 | Etna.~ ~"Io me ne vivo qui, lontano da tutti, solo, intendo
87 4, 20 | saprei ancora dir quale, ma lontano certo dal tradizionale dell'
88 4, 20 | e col semplice aiuto del lontano ricordo, io ho potuto notare
89 5, 21 | fiorita, montagne luminose nel lontano orizzonte, e, fra gli alberi,
90 5, 22 | alcuni punti, mi trovo molto lontano da lui intorno al valore
Istinti e peccati
Novella
91 Par | In un avvenire molto lontano, lontanissimo — riprese
92 Omb | farai quel che vorrai, lontano, mutando nome...~ ~— Di
93 Per | nelle vostre mani, io sarò lontano, molto lontano, e nessuno
94 Per | io sarò lontano, molto lontano, e nessuno potrà darvi notizie
95 Per | tutti e due: partire, andare lontano, perdermi tra la folla di
96 Sug | foglietto che andò a cascar lontano, sul tappeto, con una specie
97 Sug | convulse, e stava per lanciarlo lontano, a raggiungere l'altro.
98 Sug | potentissima volontà. Da lontano, senza aver bisogno di vedervi;
99 Sug | atterrita. Pensò di fuggire, lontano: di andare a passare qualche
100 Col | serio.~ ~— Dobbiamo andare lontano? — domandò Toralda.~ ~—
101 Div | Mi sembra un passato lontano, quasi un sogno, un orribile
102 Div | nelle carni, la ributtò lontano, violentemente, urlando:~ ~—
103 Div | è tuo amico, che ormai è lontano e che non tornerà più!~ ~
104 Lon | DA LONTANO~ ~Diego Maccari, in piedi,
105 Lon | limite dell'invenzione, balza lontano sorpassa ogni ostacolo...
106 Lon | Diego!.... (Ora che siete lontano posso darti del tu?) Non
107 Lon | Col pensiero che fuggiva lontano, egli si sorprese nell'
108 Mog | filosofia l'avevo vista da lontano, a scuola, e m'era parsa
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
109 3 | errare con sguardi smarriti lontano lontano, parlava senza rivolgersi
110 3 | sguardi smarriti lontano lontano, parlava senza rivolgersi
111 5 | voleva abolire?~ ~Il papa era lontano, e a Palermo c'era la Monarchia
112 7 | voleva vederla neppur da lontano; le aveva interdetto di
113 8 | avea dato lunghe occhiate lontano e attorno, per la campagna,
114 10 | che il vento disperdeva lontano.~ ~Verso sera, la spianata
115 10 | vedere in viso, nemmeno da lontano, sua figlia! Voi avete fatto
116 13 | bel servizio portando via, lontano, quella donna che forse
117 13 | Ho torto. Vada via! Lontano! Vada!».~ ~Aveva paura di
118 13 | Ho torto! Vada via! Lontano!... Vada!... E se ella avesse
119 14 | egli già credeva scacciati lontano e da parecchio tempo!~ ~
120 17 | che vedessero neppur da lontano quei fetidi camini, quelle
121 19 | pioggia anch'essa, laggiù, lontano.~ ~Il cavaliere Pergola,
122 24 | sguardo che errava attorno, lontano, su quella vigorosa esplosione
123 26 | come fantasmi di un sogno lontano...»~ ~«Non mi avete creduto?»~ ~«
124 31 | eccola ora; arrivata da lontano, col regalo e con la lettera,
125 31 | per lo meno respinta assai lontano; che per bocca altrui (come
126 34 | memoria per trovarvi un lontano ricordo; poi, indifferente,
Novelle
Novella
127 2 | voglio vederlo neppur da lontano.... Mi perdoni, mamma?~ ~–
128 3 | aveva visto qua, uno là, lontano, in paesi diversi.~ ~Passarono
129 4 | qualcosa che pareva volasse lontano, oltre l'ammirazione ella
130 4 | loro gioia, ai loro dolori, lontano dalla sua mamma, da suo
131 7 | comprarli e venivano da lontano. – Il farmacista per quell'
132 10 | fa scrivere da un cugino lontano? Ma è un romanzo...~ ~–
Nostra gente
Novella
133 5 | comprarli e venivano da lontano. – Il farmacista per quell'
134 12 | berrettino rosso? Neppure da lontano, mastro Neli. Dicono che
Profumo
Parte, Capitolo
135 fam, 1 | Pachino. Attorno, vicino, lontano, gran silenzio, interrotto
136 fam, 1 | tra non molto tu sarai lontano da questi luoghi dove hai
137 fam, 1 | terra addormentata e al mare lontano, inaugurerete la vostra
138 fam, 2 | presente; talvolta indistinto, lontano; talvolta così vicino, così
139 fam, 2 | sguardo pareva ricercasse, lontano, nel pianerottolo di quella
140 fam, 6 | assalivano gli orecchi, ora come lontano scroscio di acque correnti,
141 fam, 8 | Ma che cosa?»~ ~S'udì da lontano la voce del Padreterno che,
142 fam, 8 | accorre tanta gente da lontano. Vedrà che folla!... Noi
143 fam, 12 | i giorni; ma stiamo così lontano di casa, e Pina non è sempre
144 fam, 14 | fosse stato un avvenimento lontano del quale le eran rimasti
145 fam, 14 | cima alla rupe. In fondo, lontano, montagne di nuvole cineree
146 fam, 14 | Patrizio guardava giù, attorno, lontano, abbandonandosi a quella
147 fam, 15 | delle Grazie, neppure un lontano accenno al soggetto della
148 fam, 16 | Devi essere stanca. Era lontano il posto?»~ ~«Laggiù, laggiù,
149 fam, 17 | balzava. Poi salutò Eugenia da lontano, cavandosi il cappello.~ ~«
150 fam, 22 | Avrebbe voluto fuggire lontano, in capo al mondo! E il
151 fam, 22 | sprofondato immensamente più lontano. Di faccia, in fondo, la
Per l'arte
Atto, scena
152 Art, I | loro. Come la videro di lontano comare Piedipapera e la
153 Art, I | nulla che rassomigli, da lontano, alle continue e terribili
154 Sca, VII | d'amore, ecco apparir da lontano e appressarsi lentamente
155 Sca, IX | suo primo consigliere era lontano. Pure, siccome questi conosceva
156 Sca, IX | caduto ammalato d'occhi lontano dalla sua famiglia, e lo
157 Sca, XII | chi come tradita perché di lontano invece pare che si disperi.
158 Sca, XII | fratelli, da vicino o da lontano, vivevano una identica vita
159 Sca, XIII | sua ode Altitudo:~ ~ ~ ~«Lontano dietro le nere nubi — che
160 Sca, XIII | fiorite.~ ~Io venni a cercarti lontano, — nella rozza grotta ove
161 Sca, XIII | Avresti dovuto lasciarmi lontano, — nella rozza grotta ove
Il raccontafiabe
Parte
162 piu | sollevata in alto e spinta così lontano che, dopo pochi minuti,
163 piu | il tramonto, ecco laggiù, lontano, una montagna rocciosa,
164 piu | terrazza del palazzo veduto da lontano.~ ~Scese per la scaletta
165 piu | voce fioca fioca rispose da lontano:~ ~- C'è tanta roba costì;
166 piu | voce fioca fioca rispose da lontano:~ ~- C'è tanta roba costì;
167 gri | Grillino! 0 Grillino!~ ~Lontano, lontano, sentivano:~ ~-
168 gri | 0 Grillino!~ ~Lontano, lontano, sentivano:~ ~- Trih! Trih!
169 gri | si sentiva nella pianura lontano, lontano:~ ~- È laggiù!~ ~
170 gri | sentiva nella pianura lontano, lontano:~ ~- È laggiù!~ ~E scendevano
171 gri | si sentiva tra i boschi, lontano lontano. Guardie, soldati,
172 gri | sentiva tra i boschi, lontano lontano. Guardie, soldati, dal gran
173 mam | alla finestra, guardando lontano tutti i giorni, se mai il
174 tuo | benissimo fino a dieci miglia lontano. Quando parlava, pareva
175 tuo | essere udito da dieci miglia lontano, salì sul tetto del palazzo
176 fat | dolce, che pareva venisse da lontano. Anzi, una notte, fattosi
177 orc | Uhii! Uhii!~ ~Si sentiva da lontano un miglio.~ ~La figlia dell'
178 orc | pel bosco, sentivano da lontano:~ ~- Uhii! Uhii!~ ~- È mio
179 orc | Guardò attorno, vicino, lontano; la Fata era sparita.~ ~
180 bam | buona retata, scorgendo da lontano la moglie che lo attendeva,
Racconti
Tomo, Racconto
181 I, 1 | rivederla, rivederla da lontano, anche senza esser vista
182 I, 1 | non volevo andar via cosí lontano, in Oriente, senza dirti
183 I, 1 | Corse difilato al vagone piú lontano e, credo, per calcolo. C'
184 I, 1 | voluto udire qualche suono lontano, o pure scrutar qualcosa
185 I, 1 | avventuriera; si vedeva da lontano un miglio! Doveva però essere
186 I, 1 | intanto che non sia molto lontano il momento in cui non dovrò
187 I, 1 | Non vedevo l'ora di esser lontano di lí un buon paio di miglia
188 I, 1 | mezzo al mare, non molto lontano dalla spiaggia?~ ~- L'isoletta
189 I, 1 | si armonizzavano insieme. Lontano, in fondo, entro una nuvola
190 I, 1 | sulle ali dello spirito, lontano, lontanissimo dalla balorda
191 I, 1 | Venne. La scorsi da lontano, in fondo al viale, e le
192 I, 1 | insistenti sollecitazioni. Da lontano si è piú liberi e piú forti!~ ~-
193 I, 2 | danni l'anima ! Lo mandi lontano...~ ~- Mio figlio!... Mio
194 I, 2 | restavano assorti in un punto lontano.~ ~- Sai che in collegio
195 I, 2 | matrigna, cercasse di tenerlo lontano? Le vacanze erano prossime.
196 I, 2 | agitato lievemente dal vento. Lontano, lontano, brontolavano i
197 I, 2 | lievemente dal vento. Lontano, lontano, brontolavano i tuoni: il
198 I, 2 | Van-Spengel lo aveva scoperto da lontano.~ ~Il biondo passò un usciolino
199 I, 2 | amano non s'intendono da lontano senza né scriversi né parlarsi?
200 I, 2 | solamente per contentarti. Abita lontano?~ ~- In una sua villetta,
201 I, 2 | mortale passate a guardar da lontano le finestre del palazzo
202 I, 2 | preparava per un viaggio lontano. Nel momento che William
203 I, 3 | forte, perché il marito lontano la sentisse, turandosi nello
204 I, 3 | fatalità dei casi umani e un lontano, quasi fanciullesco, luccicore
205 I, 3 | andasse... e si perdesse lontano, in una nebbia fitta, mentre
206 I, 3 | proprio suoi!~ ~Quando era lontano, nel silenzio della sua
207 I, 3 | esser sicura che, vicino o lontano, sarò sempre amico affezionato
208 I, 3 | tutto il tempo che rimarrò lontano - egli diceva.~ ~- Non dubiti:
209 I, 3 | qualcosa da portar via con me, lontano, nella solitudine che m'
210 I, 3 | indifferenza, guardando attorno, lontano, con quegli occhi nerissimi,
211 I, 3 | oscurità, poi s'udí uno scoppio lontano; altre fiammate s'accesero
212 I, 3 | rumore delle ruote si perdeva lontano, nella fosca solitudine
213 I, 3 | pensar tutto questo passato lontano, lontano - fiaba, leggenda,
214 I, 3 | questo passato lontano, lontano - fiaba, leggenda, mi pareva -
215 I, 3 | mi sembra oggi un passato lontano lontano, una fiaba, una
216 I, 3 | oggi un passato lontano lontano, una fiaba, una leggenda.~ ~
217 I, 3 | questo non lo voleva troppo lontano.~ ~Fortunatamente il tempo
218 I, 3 | sfumate sull'orizzonte lontano, che giravano lente; e le
219 I, 3 | che, ahimè!, si trovava lontano, molto lontano, senza saper
220 I, 3 | si trovava lontano, molto lontano, senza saper nulla dell'
221 I, 3 | Pracchia, sfumati fra i vapori, lontano.~ ~- Ti annoi; perché negarlo?~ ~-
222 I, 3 | pensiero andava via via, lontano, quasi a piangere dietro
223 I, 3 | tosto che si dileguavano lontano, lontano, piú lontano della
224 I, 3 | si dileguavano lontano, lontano, piú lontano della stessa
225 I, 3 | dileguavano lontano, lontano, piú lontano della stessa infanzia, quasi
226 I, 3 | rispose: «Tu m'ami meglio da lontano. Scherzi a parte, nelle
227 I, 3 | guardando sempre davanti a sé, lontano, senza badare né ai luoghi,
228 I, 3 | parenti erano tutti morti, lontano, in quella casa di Catanzaro
229 I, 3 | il vento trasportava da lontano, dai giardini di aranci
230 I, 3 | orecchio per afferrare da lontano una nota di quell'insolito
231 II, 1 | non l'avesse scoperto da lontano e non gli avesse accennato:~ ~-
232 II, 1 | avevano veduto, da vicino o da lontano; ed erano quasi morti di
233 II, 1 | a faccia a faccia con un lontano accenno di terremoto, dopo
234 II, 1 | momento. Spesso, sentendolo da lontano, al ritorno dalla cerca
235 II, 1 | non sarebbe rimasto cosí lontano, a tessere e ritessere circoli
236 II, 1 | comprarli e venivano da lontano; il farmacista per quell'
237 II, 1 | da ogni parte, anche da lontano, con muli carichi di frumento,
238 II, 2 | femminili; prima lento, quasi lontano, poi incalzante, incalzante,
239 II, 2 | il riflesso di un ricordo lontano e quasi scancellato dal
240 II, 3 | quasi, ora, guardata da lontano con gli occhi dell'immaginazione,
241 II, 3 | sudava, guardava attorno, lontano, e scoteva la testa. Certi
242 II, 3 | prendere impegni per un tempo lontano, senza contare che i fidanzamenti
243 II, 3 | ciabatte, sgridandomi da lontano:~ ~«Ah, Nonnino! Nonnino!
244 II, 3 | dove vai?»~ ~«Non lo so; lontano».~ ~«Che mistero è questo?
245 II, 3 | educato fuori di casa, lontano, a Parigi e a Londra - perché
246 II, 3 | sembrava bello anche da lontano. Sur un piedistallo di marmo
247 II, 3 | Mi avete attratto da lontano, per via di una forza misteriosa.
248 II, 3 | vittima? Me ignoto a lei, lontano, che non posso averle fatto
249 II, 3 | Avrei voluto fuggire lontano, ma non potevo. Restavo
250 II, 3 | una inesorabile parca, da lontano!... Neppure io avrei potuto
251 II, 3 | operato piú terribilmente da lontano... Infatti, se ella mi avesse
252 II, 3 | abbaiava, a intervalli, lontano.~ ~Ricordo che, a giorno
253 III, 1 | volte, lo aveva rigettato lontano, facendogli urtare il piattino
254 III, 1 | dopo la sua morte, a un lontano parente col quale da quasi
255 III, 1 | smorivano quasi andassero lontano lontano dove il cuore della
256 III, 1 | quasi andassero lontano lontano dove il cuore della sonatrice
257 III, 1 | mezzo di comunicazione col lontano; che però era stato avvisato
258 III, 1 | confronto con l'«altro», col lontano, con l'amato! Tutta l'anima
259 III, 1 | Quando il pericolo era lontano ella si era illusa che avrebbe
260 III, 1 | che avrebbe arrecato al «lontano» la notizia del matrimonio
261 III, 1 | aperto balcone, volava via, lontano, lontano! Ella non sapeva
262 III, 1 | balcone, volava via, lontano, lontano! Ella non sapeva precisamente
263 III, 1 | l'equivoco del tenente, lontano le mille miglia dall'immaginare
264 III, 1 | in moto per portarla via lontano, fuori d'Italia, in quel
265 III, 1 | evidentemente guardavano un punto lontano, o assorti in qualche visione
266 III, 1 | andar a dimenticare altrove, lontano, in qualche cura di villaggio
267 III, 1 | mio cuore... Ho amato, da lontano, senza speranza, il suo
268 III, 2 | finzione? C'intendevamo da lontano? Lui m'ha spedito il veleno?...
269 III, 2 | Veggo, ma non cogli occhi, lontano, fin in fondo al giardino...
270 III, 3 | vivere solo, come un cane, lontano da tutti.~ ~«Eh, cavaliere?
271 III, 3 | interessante. Mi menerebbe troppo lontano e poi insinuerebbe qualcosa
272 III, 3 | libera... Volò in alto, lontano; credei che non sarebbe
273 III, 3 | altre due addomesticate. Un lontano parente del marchese, che
Rassegnazione
Cap.
274 II | lo vedevo gesticolare, lontano; lo perdevo di vista tra
275 III | spille da dar nell'occhio lontano un miglio, vistosi fiori
276 IX | luce, vedessero vicino, lontano, con miracoloso potere.
277 X | in apparenza. L'avvenire lontano sfugge a ogni nostra previsione;
278 XI | montagne dell'orizzonte lontano; e quel roseo comunicava
279 XI | finestra aveva attirato da lontano.~ ~- E allora? - m'interrogavo.~ ~
280 XV | che mi portava via con sè lontano, lontano, con lassezza da
281 XV | portava via con sè lontano, lontano, con lassezza da dormiveglia
282 XX | di voce che arrivava da lontano, dal confine dell'ignota
283 XXIV | cappellone di paglia. Salutava da lontano, agitando le braccia.~ ~-
284 XXIV | laggiù? Perchè quel grido lontano della botta che interrompeva
285 XXV | Squisito! Il mio è un lontano, molto lontano parente di
286 XXV | mio è un lontano, molto lontano parente di questo.... Ma
287 XXVII | indistinti arrivavano da lontano. Poco dopo, nell'alta quiete,
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
288 SCH, 0, Gatt | il gomitolo, lo lanciava lontano, lo tirava a sè pel filo,
Scurpiddu
Capitolo
289 3 | dopo, quando si udiva da lontano il suono dello zùfolo di
290 3 | distingueva la casa del notaio; e, lontano, come un sassolino bianco
291 4 | menava all'agghiaccio, e da lontano chiamò:~ ~- Zi' Girolamo!~ ~-
292 4 | vampa del sole. Si udiva, lontano, il campanaccio dei buoi
293 5 | sé.~ ~- Che faceva tanto lontano, senza il figliuolo! Come
294 5 | mi ha mai risposto. Stavo lontano lontano, sotto le montagne
295 5 | risposto. Stavo lontano lontano, sotto le montagne delle
296 6 | fermata, anzi era volata lontano verso i mandorli di Rossignolo.
297 6 | zi' Girolamo gli gridò da lontano:~ ~- È quiii! È quiii!~ ~
298 7 | un altro marito laggiù, lontano, in quel paese di cui egli
299 7 | il Soldato, sentendo da lontano quel coro di glù-glù-glù,
300 10 | nelle campagne di Rammacca, lontano.~ ~Quel giorno Scurpiddu
301 10 | sciò! E guardava vicino, lontano fin dove poteva giungere
302 11 | come in una rissa.~ ~- È lontano dove si va alla guerra?~ ~-
303 11 | avvezzi a veder bene molto lontano, egli aveva scorto i quattro
304 14 | incontro, appena lo scorse da lontano.~ ~- Sei soldi l'una, -
305 14 | essere più libera volava lontano, sur un mandorlo. E lassù,
306 15 | interruppe il Soldato.~ ~Lontano, tra gli alberi, si vedeva
307 15 | lentamente, ora filava diritto, lontano; pareva una barchetta, un
308 15 | di un avvenimento assai lontano, e che non gli aveva lasciato
309 15 | troppa libertà di vagare lontano dal pascolo, di confondersi
310 16 | guardato attorno tra gli ulivi, lontano tra i melogranati e i peri
311 16 | vittoria.~ ~Lo stormo era già lontano, e Scurpiddu, immobile,
312 16 | amaro, guardava attorno, lontano, lusingandosi ancora che
313 18 | potesse mandare notizie tanto lontano. Non osava accostarsi al
314 18 | Domani sarebbe stato lontano! Domani l'altro più lontano
315 18 | lontano! Domani l'altro più lontano ancora!~ ~Il suo sogno cominciava
Serena
Atto, scena
316 2, 8 | tuo amico di guardare di lontano la soglia dell'uscio. Io
317 3, 6 | allora sarà divenuto un lontano ricordo.~ ~Serena. (Cupa
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
318 c’e, spe | Smarritosi in un bosco, lontano dai compagni, errò tutta
319 c’e, uov | risuscitava sempre. Portarlo lontano non concludeva nulla: sarebbe
320 c’e, tìr | son miei, li guarderà da lontano.~ ~- Maestà, non è vero
321 c’e, tìr | sono miei, li guarderà da lontano.~ ~- Maestà, non è vero
322 rac, pdo | sollevata in alto e spinta così lontano che, dopo pochi minuti,
323 rac, pdo | il tramonto, ecco laggiù, lontano, una montagna rocciosa,
324 rac, pdo | terrazza del palazzo veduto da lontano.~ ~Scese per la scaletta
325 rac, pdo | voce fioca fioca rispose da lontano:~ ~- C'è tanta roba costì;
326 rac, pdo | voce fioca fioca rispose da lontano:~ ~- C'è tanta roba costì;
327 rac, gri | Grillino! O Grillino!~ ~Lontano, lontano, sentivano:~ ~-
328 rac, gri | O Grillino!~ ~Lontano, lontano, sentivano:~ ~- Trih! Trih!
329 rac, gri | si sentiva nella pianura lontano, lontano:~ ~- È laggiù!~ ~
330 rac, gri | sentiva nella pianura lontano, lontano:~ ~- È laggiù!~ ~E scendevano
331 rac, gri | si sentiva tra i boschi, lontano lontano. Guardie, soldati,
332 rac, gri | sentiva tra i boschi, lontano lontano. Guardie, soldati, dal gran
333 rac, mam | alla finestra, guardando lontano tutti i giorni, se mai il
334 rac, re | benissimo fino a dieci miglia lontano. Quando parlava, pareva
335 rac, re | essere udito da dieci miglia lontano, salì sul tetto del palazzo
336 rac, fat | dolce, che pareva venisse da lontano. Anzi, una notte, fattosi
337 rac, fig | Uhii! Uhii!~ ~Si sentiva da lontano un miglio.~ ~La figlia dell'
338 rac, fig | pel bosco, sentivano da lontano:~ ~- Uhii! Uhii!~ ~- È mio
339 rac, fig | Guardò attorno, vicino, lontano; la Fata era sparita.~ ~
340 rac, bam | buona retata, scorgendo da lontano la moglie che lo attendeva,
341 cvf, gia | vecchia che abitava poco lontano.~ ~- Volete servire la mia
342 cvf, com | aveva mandata in un paese lontano, dove nessuno la conosceva,
343 cvf, com | E ogni notte udivano da lontano il... ventaccio, come aveva
344 cvf, pri | avevano mandato a balia, lontano. Ma questa finzione non
345 cvf, pri | andasse. Andava certamente lontano, perché non si udiva più
346 cvf, bis | sposarla subito e condurla via, lontano.~ ~- Come ordina Vostra
347 cvf, noz | divertendosi a lanciare lontano gli ossi con un cannellino.
348 cvf, nid | Appena però s'intesero da lontano i sibili acuti dei draghi
349 cvf, car | Dove le porta il vento, lontano.~ ~- Voglio andarmene con
350 cvf, pan | dai mio regno! Quanto più lontano potete. E guardatevi bene
351 cvf, pan | si avviarono per recarsi lontano, fuori del regno.~ ~La Regina
352 cvf, pan | Quegli ambasciatori di un Re lontano parlavano pronunziando al
353 con, buc | di faccia al castello, lontano.~ ~La Principessa sua madre
354 con, ucc | filare, appena scorgeva da lontano suo padre, batteva le manine,
355 con, ucc | vedevano e parevano fissi lontano lontano.~ ~Il Re e la Regina
356 con, ucc | e parevano fissi lontano lontano.~ ~Il Re e la Regina gli
357 con, pap | un gesto che significava: lontano, lontano, lontano!~ ~- Sei
358 con, pap | che significava: lontano, lontano, lontano!~ ~- Sei piovuto
359 con, pap | significava: lontano, lontano, lontano!~ ~- Sei piovuto dal cielo?~ ~-
360 con, mil | allegri!~ ~Il nostro tiranno è lontano.~ ~Creh-creh! Salta e balla~ ~
361 con, mil | col pensiero di lui.~ ~Da lontano o da vicino,~ ~io vivo pel
362 con, mil | col pensiero di lui.~ ~Da lontano o da vicino~ ~io vivo pel
363 ult, far | afferrarlo, ma Farfallino era lontano. Faceva il giro dell'orto,
364 ult, far | afferrarlo, ma Farfallino era già lontano, in fondo all'orto scapricciandosi
365 ult, far | indice, diè un balzo e volò lontano.~ ~- Avete visto? - disse
366 ult, spl | dovrete vivere di elemosina, lontano di qui. E voi, Splendore,
367 ult, man | colui che doveva venire da lontano, dopo aver fatto passi lunghi
368 ult, man | colui che doveva venir da lontano, dopo di aver fatto passi
369 ult, man | chiasso. E si sentì un vocione lontano lontano:~ ~- Se c'è qualcuno
370 ult, man | sentì un vocione lontano lontano:~ ~- Se c'è qualcuno che
371 ult, nev | lo vide più né vicino, né lontano.~ ~Errò di qua, errò di
372 ult, nev | ha detto: «Devo recarmi lontano, verso le alte montagne».
373 ult, nev | stanca.~ ~- Sono andata lontano, per amor vostro, Maestà,
374 ult, fio | Sentì un confuso rumore lontano, alzò la testa, tese l'orecchio.
375 ult, luc | Ricordava come un sogno lontano, le lucciole, Faterella,
376 ult, m-m | Si ode un canto cupo, lontano, come proveniente da un
Un vampiro
Parte
377 vam | finzione? C'intendevamo da lontano? Lui m'ha spedito il veleno?...
378 inf | Veggo, ma non cogli occhi, lontano, fin in fondo al giardino...
Verga e D'Annunzio
Sezione
379 I | villaggi che ci mandano da lontano il suono dell'avemaria;
380 I | quell'usignolo che gorgheggia lontano, mi si popola la mente di
381 I | loro. Come la videro da lontano, comare Piedipapera e la
382 I | nulla che rassomigli, da lontano, alle continue e terribili
383 I | delle tortore, da vicino, da lontano, sotto il bel cielo siciliano
384 I | bene intonata cantava (da lontano, accostandosi lentamente)
385 I | colui che le parlava da lontano cantando. E la voce si accostava,
386 I | Isola che in questo non lontano avvenire cose e persone
387 II | un sollievo quando lo sa lontano, malato di spinite, vicino
388 II | primo viaggio la vidi di lontano e mi pareva l'Isola dei