Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 17 | malinconicamente il capo all'idea che gli si affacciava spesso 2 23 | a un tratto. Una cattiva idea cominciava ad insinuarglisi 3 24 | cosa aveva fatto cambiare idea al nonno?~ ~ ~ ~Uscito di Il benefattore Parte, Capitolo
4 Ben, 2 | Non so ancora... È una mia idea, forse sbagliata. Chi non 5 Ben, 5 | incontrarle, impacciati dall'idea di doversi presentare a 6 Sog | così per distogliersi dall'idea di scappare da quell'albergo 7 Mag, 4 | capolavori, egli era partito dall'idea che il pensiero umano, creando 8 Mag, 4 | riconoscerlo; avevo una confusa idea di averlo visto e ammirato 9 Mag, 4 | rifiutarla. Quando mi fissai nell'idea di questo esperimento, la 10 Mag, 5 | nascesse subitanea la diabolica idea di servirsi di quella scoperta 11 Mag, 7 | egli aveva avuto la funebre idea di servirsi per modellare 12 Mag, 7 | più e più invasarmi dall'idea che stèssi per perdere la 13 Par | signora, quasi fosse stata un'idea di lei.~ ~- Occorre qualcosa Cardello Capitolo
14 1 | burattinaio aveva avuto una bella idea, facendo suonare il tamburo 15 1 | questo modo Cardello ebbe un'idea del come i burattini parlavano.~ ~ ~ ~ 16 III | aveva concepito la bella idea di una serata speciale pei 17 VI | fece Cardello, che all'idea di dover rifare le buffonate 18 VI | Decano aveva avuto la buona idea d'insegnargli a leggere 19 VII | Piemontese, quando gli veniva un'idea, un capriccio, non metteva 20 XII | destinatario.~ ~Allora l'idea d'una disgrazia, di qualche Cronache letterarie Parte
21 1 | conseguenze. Ossequiente alla sua idea, egli ha tolto via dai Promessi 22 1 | lontana concordanza.~ ~L'idea dell'elevato scopo dell' 23 1 | carreggiata, non hanno la divina idea direttrice del sentimento 24 1 | ognuna di tali creature è un'idea, un sentimento fatti carne, 25 1 | vanità che par persona; e idea fondamentale, sentimento 26 1 | possiamo formarci neppure un'idea approssimativa, in corrispondenza 27 1 | amico entusiasmato dalla sua idea, mi stringeva forte il braccio - 28 1 | la stessa nettezza dell'idea, cioè, quando il pensiero 29 2 | drammatico... È una mia idea che dramma voglia dire contrasto 30 3 | nostri cuori il sentimento, l'idea della patria!"~ ~Ma la più 31 3 | fantastica tanto intorno a questa idea, che finisce con scambiarla 32 3 | un mese!~ ~Lo divertiva l'idea di quel gracidìo di accademici.~ ~ 33 4 | impressioni, ed ha avuto la buona idea di liberamente scrivere 34 4 | diventa maggiore quando un'idea di moralità s'infiltra nel 35 4 | altrettanto chiari quanto l'idea fondamentale del suo capolavoro 36 5 | dialettale implica naturalmente l'idea della forma popolare. Il 37 5 | che io mi lusinghi coll'idea di qualche postuma considerazione? 38 6 | ideale, cioè conforme all'idea voluta attuare dal poeta.~ ~ 39 6 | naturalissima: è invasato dall'idea di scoprire le tombe degli 40 7 | con l'incarnazione di un'idea, cioè con una realtà ricca 41 7 | possente, meno divina. L'idea astratta gli sembrava perfetta 42 7 | cattolica, appunto quell'idea che n'era il succo vitale.~ ~ 43 7 | entusiasti per una generosa idea, di fronte a quelli invasati 44 7 | intelletto, fino a suggerirgli l'idea di far saltare in aria la 45 10 | col pensiero fisso a un'idea cardinale e intento a farne 46 11 | c'è, come nel chirurgo, l'idea sottintesa dell'abile operazione 47 11 | forma, fin a detrimento dell'idea; ed ebbero torto. Ma il 48 12 | cui il segreto della sua idea gli è tolto di mano. Altri 49 14 | Innamorato della bellezza dell'idea di evoluzione che mette 50 14 | infatti Per la bellezza di un'idea) egli si è imposto una specie 51 14 | imperfette e rozze della idea divina, e germe della perfetta 52 14 | certamente sostenere che l'idea ch'egli ha di Dio sia perfettamente 53 15 | così potranno formarsi un'idea quasi completa del carattere 54 17 | dell'ossessione di questa idea.~ ~Sì, è vero, noi siamo 55 19 | rimuginamento della stessa idea. E poi, nel senatore Alessandro 56 19 | l'ultimo sole; e questa idea che lo riprende, dopo che 57 20 | Che importa?~ ~ ~ ~L'idea è l'inarrivabile amore~ ~ 58 20 | avvenire urge; Il trionfo dell'Idea vuole tutte le braccia e 59 20 | possibile per dare ai lettori un'idea approssimativa non soltanto C’era una volta… fiabe Parte
60 pre | mi venne, un giorno, l'idea di scriverne qualche altra 61 s-o | Pensa e ripensa, le venne un'idea. La mattina, saltata giù 62 top | penseremo al da farsi.~ ~L'idea parve eccellente. Senza 63 r-f | Un giorno gli venne l'idea di andare attorno, a raccontare 64 reg | Si provarono altri. L'idea di sposar la Reginotta era Il Decameroncino Giornata
65 2 | curvo sotto il peso dell'idea fissa che gli rodeva il 66 4 | sicuro che risorgerà. L'idea è pratica, come tutte le 67 5 | creatura si era incarnata l'idea superlativa della donna 68 8 | che vien sollecitata dall'idea di poter scoprire una verità 69 8 | numero della casa. Dell'idea che gli era spuntata improvvisamente 70 9 | gli balenò nella mente l'idea dell'eròsmetro, non come 71 10 | ripeté assorto nella sua idea. – La legge non fallisce».~ ~ 72 Con | niente, caro amico!~ ~Quell'idea diventava una fissazione, Delitto ideale Parte
73 1 | davvero - risposi.~ ~Questa idea che lo aveva tenuto esitante 74 2 | ragazze si mettono in testa un'idea... sono tremende! Quella, 75 3 | parecchi altri la stessa idea, forse perchè la più parte 76 4 | rispose Èlvia. - È una bella idea.~ ~ ~ ~Aldo Sàmara aveva 77 7 | capace di liberarla. E quest'idea, dapprima pàrsagli sciocca 78 9 | gelose irruzioni; e all'idea che ella ha potuto sopportare 79 9 | E non mi spauriva l'idea di commettere anche un delitto!~ ~ 80 12 | difficile farsi una ben chiara idea del bene e del male, egli 81 15 | distinzione alcuna. E l'idea, il sospetto che io abbia 82 15 | cui non può farsi nessuna idea chi non ha amato a quel 83 15 | sotto l'ossessione di questa idea! Vendicare gli altri e me, Il Drago Novella
84 Dra | s’arrabbiava di più. L’idea di dover morire e dover 85 Dra | Ne conveniva: ma l’idea del malaugurio gli si metteva 86 Dra | bello sforzo per vincere l’idea di malaugurio del testamento, Fanciulli allegri Opera, Parte
87 Fan, I | balenata quasi subito quest'idea appena arrivato colà, e 88 Fan, II | GIULIO.~ ~Mi viene una bella idea!~ ~ ~ ~LEO.~ ~Quale?~ ~ ~ ~ 89 Fan, VI | alle amiche:~ ~— È stata un'idea di Leo. Poveri bambini, 90 Fan, VI | Tomelli, atterrita dall'idea che fosse venuto male al Giacinta Parte, Capitolo
91 1, 11 | giorno, per abituarsi a quest'idea.~ ~— Essere amato per gratitudine!… 92 1, 13 | calmata a poco a poco. Un'idea balenatele in mente l'aveva 93 1, 13 | macchinalmente; perduta dietro questa idea che la inondava di un benessere 94 1, 14 | vi rivoltate alla sola idea di poter essere, un giorno, 95 1, 14 | spiegarsi in che maniera quella idea, da cui si sentiva presa 96 2, 4 | pari con te!… Era la mia idea fissa, il chiodo piantato 97 2, 9 | ingegnere scoppiò a ridere: l'idea della poppa gli parve buffa. 98 2, 15 | passava accanto…~ ~Pure, l'idea che i Porati non avessero 99 2, 17 | della sua fretta era stata l'idea che si sarebbe trovata 100 3, 1 | sulla fronte, atterrita all'idea che, insistendo ancora, 101 3, 7 | pronta a tutto… Ah!… Un’idea. Se tu venissi ad abitare 102 3, 10 | fissa, verso le undici, la idea di levarsi da letto, per 103 3, 10 | immobile, agitata da una idea che non le riusciva di scacciare, 104 3, 10 | riusciva di scacciare, dall’idea che il povero cervello di 105 3, 11 | faccio come le altre? — all’idea d’un secondo amante abbrividiva.~ ~— Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
106 1, 1 | stile non esiste fuori dell'idea. Se lo stile consiste soprattutto 107 1, 1 | frase, deve adattarsi all'idea, deve vestirla e rivestirla. 108 1, 1 | idealizzazione, se si può dire, dell'idea, un valore quasi per 109 1, 1 | e vestono e rivestono l'idea in modo così organico che 110 1, 2 | quale il D'Annunzio mesce l'idea pagana del Rinascimento 111 1, 2 | Ed eccolo invasato dall'idea di creare il tipo supremo 112 1, 3 | è. Sa che intendo? Quell'idea di riunire l'internazionale 113 1, 4 | spirituale, a realizzare un'alta idea di virtù e di bellezza!~ ~ 114 2, 5 | discutiamo del suo male.~ ~Ho un'idea un po' stramba e la voglio 115 2, 6 | cioè veramente conformi all'idea. Con questo mezzo soltanto 116 2, 6 | servizio di questa o quell'idea, di questo o quel sistema; 117 3, 7 | quando questi è nato, l'idea del delitto diventa di mano 118 3, 7 | giorno, come un lampo, un'idea gli passa per la mente.... " 119 3, 9 | lasciato sedurre dalla sua idea di narrare frammentariamente, 120 3, 10 | lo assottigliava come una idea fissa.~ ~"Raramente qualche 121 3, 10 | lavorava, dietro quell'idea fissa, dolce e tormentosa 122 4, 12 | giorno che al Verga verrà l'idea di uscire dall'ambiente 123 4, 14 | è proprio da giovane l'idea di cantare ed effigiare 124 4, 15 | trattorie di cui costà non si ha idea. Palermo è un cesso al loro 125 4, 16 | ardenti partigiane dell'idea federale durante la rivoluzione; 126 5, 21 | quadro, la quale desse un'idea così fedele di esso, da 127 5, 21 | volesse formarsi un'esatta idea del valore artistico dell' 128 5, 22 | questo tratto per dare un'idea della forma e per dimostrare Istinti e peccati Novella
129 Par | fatto, un sentimento, un'idea sono forse moderni soltanto 130 Par | contemporanei, perchè l'idea vien accolta da un discreto 131 Pul | signora non avevano nessun'idea di quel che avveniva intorno 132 Per | mezzi di attuare la mia idea, in omaggio alla vostra 133 Per | e, sapete? la mia prima idea fu che voi uscivate di casa 134 Per | amico d'infanzia. Mi venne l'idea di salire, di chiedere il 135 Vil | in cui gli era venuta l'idea di quel villino che doveva 136 Sci | sorta che danno una bella idea della civiltà moderna e 137 Col | forse, la mia debolezza.~ ~L'idea di questa impossibilità 138 Mor | tu avrai avuto la buona idea di condurlo in un manicomio.~ ~— 139 Div | calcato profondamente, l'idea fissa: — Devo ammazzare!.. 140 Lon | passione.... Gli era balenata l'idea di un viaggio nelle Indie, 141 Mon | Non gli passava pel capo l'idea di poter essere amata. Non 142 Mog | pensieroso. Mi atterriva l'idea di dover convincermene a 143 Mog | chi ha avuto la delittuosa idea d'inventare la automobile. Il marchese di Roccaverdina Capitolo
144 3 | suggerire alla baronessa l'idea di regalarlo alla parrocchia.~ ~ 145 4 | stanza, assorto nella triste idea che pareva lo torturasse, 146 8 | riusciva a formarsi un'esatta idea del tempo trascorso. S'impose 147 9 | sembrava non avesse una chiara idea del gran sacramento di penitenza 148 14 | trasportandolo da casa mia.»~ ~L'idea gli era balenata in mente 149 16 | notizie. Lo atterriva l'idea che la febbre facesse delirare 150 18 | ripensandoci. Lo confortava però l'idea che il suo nome si leggerebbe 151 20 | sorridendo.~ ~«È una sciocca idea, forse...»~ ~«Niente è sciocco 152 20 | ho mai palesato una mia idea. Non voglio separarvi dalla 153 21 | settimane... Ho riflettuto; l'idea di Zòsima mi persuade; tutto 154 25 | non aveva chiara e precisa idea, ma di cui le era doloroso 155 30 | sforzo per rammentare l'idea, o il fatto dietro a cui 156 32 | una stretta al cuore. L'idea della malìa, che l'aveva 157 33 | fisso sempre su la stessa idea.»~ ~Il dottor La Greca andava Novelle Novella
158 3 | bizzarria, un capriccio, l'idea di fare il verso a qualcuno, 159 4 | invenzione, – Nino ebbe l'idea di quasi trascrivere una 160 4 | di tratto in tratto, l'idea di fare un'improvvisata 161 5 | fortuna, ho avuto la buona idea di comprarmi un paio di 162 8 | Gli frullava pel capo un'idea.~ ~– Se la comprassi io 163 10 | Come?~ ~– Senza aver l'idea di voler farli.~ ~– Ecco 164 12 | dottore fidava in una sua idea: Dimmi quel che mangi e 165 12 | era parsa una bellissima idea; e vi picchiava e ripicchiava Nostra gente Novella
166 1 | anticipato di piacere alla idea degli allegri peccati che 167 6 | egli che aveva un'altissima idea dell'autorità paterna. Le 168 10 | giorni.~ ~Mastro Cosimo, all'idea di vedersi col collare e 169 11 | dottore fidava in una sua idea: Dimmi quel che mangi e 170 11 | era parsa una bellissima idea; e vi picchiava e ripicchiava 171 13 | presa dal ridere:~ ~– Che idea! Ah!... Ah!...~ ~– Lasciatemi 172 13 | fare, comare! È una bella idea... Vedrete!~ ~E ridevano, Profumo Parte, Capitolo
173 fam, 1 | Ma non si fermò su quest'idea. La vita sarebbe parsa più 174 fam, 2 | però non sapevo formarmi un'idea precisa. Il cuore mi batteva 175 fam, 3 | Deve avere una cattiva idea dei marzallesi, se non si 176 fam, 3 | Casa e ufficio. È mia l'idea, perché l'edificio non andasse 177 fam, 4 | Eugenia persisteva nella sua idea.~ ~Finito di sorbire la 178 fam, 6 | Eugenia, quasi fosse stata un'idea propria, un capriccio che 179 fam, 7 | che modo? Non ne aveva un'idea chiara; capiva però che 180 fam, 7 | appunto conformandosi all'idea che egli s'era fatta di 181 fam, 8 | era assorbito da questa idea. Volendo adoperare un po' 182 fam, 11 | visitate dalla sera fatale; all'idea di rimettervi piede, si 183 fam, 13 | Ma tu non puoi farti un'idea del dolore che provo, tu 184 fam, 15 | credeva tuttavia malata. Che idea! Per questo il dottor Mola 185 fam, 18 | soltanto a dare una paurosa idea della incalcolabile lunghezza, 186 fam, 19 | ne sarebbe accorto. All'idea che tutti quei sintomi ora 187 fam, 19 | Dove sono andati?»~ ~Poi, l'idea di doversi trovare di 188 fam, 19 | rinvenire, spaventato dall'idea che Patrizio, sopraggiungendo, 189 fam, 20 | impronta persisteva; e l'idea che le labbra di Patrizio Per l'arte Atto, scena
190 Art, I | Z*** è singolarissima. L'idea n'è stata presa di una dozzina 191 Art, I | guasta - quando gli vien l'idea di foggiare in forma artistica 192 Sca, I | peggio del non avere un'idea netta e definita d'una cosa: 193 Sca, IX | della fugace vita. Chi ha un'idea dell'ingenuità raffinata 194 Sca, XIII | momento; ma egli ebbe la buona idea di presentarsi al dotto 195 Tru, VII | volte di seguito la stessa idea o la stessa immagine: une Il raccontafiabe Parte
196 tro | tratto il tornitore ebbe un'idea; e tutto allegro andò dal 197 bam | questi qui non ne aveva idea, e stupiva che ce ne potessero Racconti Tomo, Racconto
198 I, 1 | Mi compiacqui di questa idea, applaudii segretamente 199 I, 1 | soggiunse; - ne avevo un'idea confusa. E sia Fasma! - 200 I, 1 | avvilirmi troppo da quest'idea, correggevo: un capriccio. 201 I, 1 | tavola di salvezza.~ ~L'idea che il disinganno avesse 202 I, 1 | vendetta; ma mi trattenne l'idea d'infliggermi come un affronto 203 I, 1 | attentamente la fuggitiva. L'idea della sua rassomiglianza 204 I, 1 | orgoglioso della sua purezza, è l'idea ch'essa lo ignori.~ ~- Che 205 I, 1 | sentivo battermi il cuore all'idea che quel mio sentimento 206 I, 1 | meridiano per formarci una idea approssimativa del vero 207 I, 1 | lasciato nell'animo una cattiva idea di me pel modo di comportarmi 208 I, 1 | un istante per la mente l'idea che quella paura poteva 209 I, 2 | inclinazione... quell'antica idea... capivo?~ ~- Ah!... capivo, 210 I, 2 | qualcosa di grave. La prima idea che mi si affacciò fu quella 211 I, 3 | quel prossimo arrivo, all'idea di sentir sovrapporre ai 212 I, 3 | augurio. S'era fissata nell'idea di dover morire soprapparto 213 I, 3 | Musica delle musiche!~ ~- Che idea!... Ma questi signori scapperanno 214 I, 3 | preconcetto, senza nessun'idea di far colpo, sapendo bene 215 I, 3 | realtà; non puoi fartene un'idea.~ ~A poco a poco però l' 216 I, 3 | stata capace di pensare un'idea, di creare un fantasma d' 217 I, 3 | risposta, angosciandosi all'idea che forse non sarebbe creduto. 218 I, 3 | Il ministro ha avuto l'idea di traslocare colà mio marito.~ ~- 219 I, 3 | piú riafferrata. Questa idea lo atterriva.~ ~Ella era 220 I, 3 | felici.~ ~Allora ci venne l'idea di scrivere anche i nostri 221 I, 3 | tutta rimescolata da questa idea, quasi una ruota di mulino 222 I, 3 | andavano ripetendo con l'idea di farle cosa grata.~ ~Ah, 223 I, 3 | mesi scorsi le rimaneva un'idea lontana, incerta, simile 224 I, 3 | circostanti, di formarsi un'idea netta del tempo che passava, 225 II, 1 | dottore fidava in una sua idea: dimmi quel che mangi e 226 II, 1 | era parsa una bellissima idea; e vi picchiava e ripicchiava 227 II, 1 | un momentino, lo tentò l'idea d'afferrare anche lui la 228 II, 1 | Mastro Cosimo, all'idea di vedersi col collare e 229 II, 1 | religiosamente, gustandole meglio all'idea che fra poco non le avrebbero 230 II, 1 | dei benefattori, con la idea fissa di riscattare il convento, 231 II, 1 | occhi sbarrati... Aveva un'idea fissa quella mattina, una 232 II, 1 | ore ed ore, contro quella idea fissa, e non riusciva a 233 II, 1 | sapeva però perdonargli quell'idea degli esercizi spirituali, 234 II, 1 | presa dal ridere:~ ~- Che idea! Ah!... Ah!...~ ~- Lasciatemi 235 II, 1 | fare, comare! È una bella idea... Vedrete! -~ ~E ridevano, 236 II, 1 | Gli frullava pel capo una idea.~ ~- Se la comprassi io 237 II, 1 | accennava di cascar da sé nell'idea che gli frullava piú di 238 II, 2 | curvo sotto il peso dell'idea fissa che gli rodeva il 239 II, 2 | sicuro che risorgerà. L'idea è pratica, come tutte le 240 II, 2 | creatura si era incarnata l'idea superlativa della donna 241 II, 2 | che vien solleticata dall'idea di poter scoprire una verità 242 II, 2 | numero della casa. Dell'idea che gli era spuntata improvvisamente 243 II, 2 | gli balenò nella mente l'idea dell'eròsmetro, non come 244 II, 2 | ripeté assorto nella sua idea. - La legge non fallisce».~ ~ 245 II, 2 | niente, caro amico!~ ~Quell'idea diventava una fissazione, 246 II, 3 | davvero» risposi.~ ~Questa idea che lo aveva tenuto esitante 247 II, 3 | ragazze si mettono in testa un'idea... sono tremende! Quella, 248 II, 3 | parecchi altri la stessa idea, forse perché la piú parte 249 II, 3 | rispose Elvia. - È una bella idea -.~ ~ ~Aldo Sàmara aveva 250 II, 3 | capace di liberarla. E quest'idea, dapprima parsagli sciocca 251 II, 3 | gelose irruzioni; e all'idea che ella ha potuto sopportare 252 II, 3 | bronzo... E non mi spauriva l'idea di commettere anche un delitto!~ ~ 253 II, 3 | difficile farsi una ben chiara idea del bene e del male, egli 254 II, 3 | distinzione alcuna. E l'idea, il sospetto che io abbia 255 II, 3 | cui non può farsi nessuna idea chi non ha amato a quel 256 II, 3 | sotto l'ossessione di questa idea! Vendicare gli altri e me, 257 III, 1 | so come gli sia venuta l'idea di domandare la mano della 258 III, 1 | concedermene la grazia! - l'idea che la coscienza e la volontà 259 III, 1 | disse, per spaventarla con l'idea di tal pericolo. Non se 260 III, 1 | con cui accertarsene. Ma l'idea di arrivare a una scoperta 261 III, 1 | fatto quelle stupide! Con l'idea di intenerire piú efficacemente 262 III, 1 | Ingenuissimo, avevo ben altra idea di esso, giudicando da quello 263 III, 1 | soltanto per averne un'idea; capisce, certe cose non 264 III, 1 | scaffali e insinuargli l'idea di essere il suo vero successore; 265 III, 1 | incoraggiarlo, per abituarlo a quest'idea. Il bambino rispondeva: - 266 III, 1 | Da qualche anno, l'idea della morte contristava 267 III, 1 | soggiunsi io.~ ~«, e l'idea di non riuscire il colpo 268 III, 1 | istucco tinti in blu (sua idea!) perché si scorgessero 269 III, 1 | lei?...~ ~Infelicissima idea, in verità, la viva insistenza 270 III, 2 | prima che mi balenasse l'idea di servirmi dell'azione 271 III, 2 | Oh, tu non puoi farti un'idea della profonda commozione 272 III, 2 | stato libero di formolare un'idea, un desiderio, una speranza, 273 III, 2 | dirmi: «, è una buona idea; dovresti attuarla». O pure: « 274 III, 2 | n'aveva quasi suggerito l'idea, posava perché io fissassi 275 III, 2 | mai formartene neppure un'idea approssimativa. Invano cercavo 276 III, 3 | egli era partito dall'idea che il pensiero umano, creando 277 III, 3 | riconoscerlo; avevo una confusa idea di averlo visto e ammirato 278 III, 3 | rifiutarla. Quando mi fissai nell'idea di questo esperimento, la « 279 III, 3 | essere sinceri), non avete un'idea a bastanza esatta.~ ~- No, 280 III, 3 | soggiunse. - Mi è venuta un'idea. Bisogna però maturarla. 281 III, 3 | egli aveva avuto la funebre idea di servirsi per modellare 282 III, 3 | piú e piú invasarmi dall'idea che stessi per perdere la 283 III, 3 | quei contadini, spinto dall'idea di guadagnarsi un bel premio, 284 III, 3 | nascesse subitanea la diabolica idea di servirsi di quella scoperta 285 III, 3 | Allora mi convinsi che la mia idea di render pratico l'allevamento Rassegnazione Cap.
286 I | Non lo so; non ho nessun'idea chiara, intorno alle mie 287 II | pensavo.~ ~Intanto l'idea che uno avesse potuto ingiuriarmi 288 V | sproporzione tra la mia idea e le mie forze fisiche e 289 V | non abbia ragione? - E l'idea che facendo diversamente 290 V | di cui non avevo nessuna idea.~ ~Mi sembrava di essere 291 X | il primo esempio. Questa idea mi esaltava.~ ~Non ero capace 292 X | rivelato alla società l'idea nuova e feconda che avrebbe 293 XI | non averlo , perchè l'idea che la mia chimera, come 294 XIII | deve turbare e agitare l'idea di sentirsi vicino alla 295 XIV | possono formarsi esatta idea. Ormai io sento lo sfinimento, 296 XIV | venivano a stento represse dall'idea che tra poco avrei veduto 297 XV | e non mi fosse venuta l'idea di sviarlo pregando Bissi 298 XV | attuare la elevatissima idea da me pensata e maturata!~ ~ 299 XVIII | Quegli sacrificò tutto all'idea di accumulare per un unico 300 XVIII | quello di prima; ma la sola idea della possibilità di attentare 301 XXI | distruggerla, quasi l'orgogliosa idea che avrebbe voluto eliminarlo, 302 XXI | venire), io avrei accolta la idea del suicidio balenata a 303 XXI | fermarmi a riflettere su quell'idea. Volevo però far atto di 304 XXII | Esprimi la tua peggiore idea con la tua peggior parola. - 305 XXII | me ogni sensazione, ogni idea del passato. Mi sembrava 306 XXII | Inconsapevolmente proseguivo la mia idea di un tempo: Raggiungere 307 XXIII | di arte, da dover dare la idea che ogni cosa fosse stata 308 XXIV | In pochi giorni l'idea del suicidio mi aveva talmente 309 XXIV | famiglia e nient'altro.~ ~L'idea della morte volontaria ha 310 XXV | collo.~ ~Anche oggi io ho un'idea molto confusa di quel che 311 XXVI | allora non avevo nessuna idea concreta.... E ancora non 312 XXVI | approvo, commossa, la tua idea. Almeno tu ed io avremo 313 XXVII | anni, potrebbe venirti l'idea di riprender moglie; e tu 314 XXVII | contro colui che ha avuto l'idea di trasformarla, di elevarla, Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
315 SCH, 0, Schi | mamma avesse avuto la buona idea di dar loro qualche sorella!~ ~ 316 SCH, 0, Schi | mulinava senza avere un'idea chiara di quel che voleva 317 SCH, 0, Schi | avvocato viene la cattiva idea di far dipingere ogni cosa 318 SCH, 0, Schi | aveva avuto una splendida idea, quasi un colpo di genio; 319 SCH, 0, Nonna, VIII| venivano dalla nonna.~ ~Un' idea le balenò nella mente, e 320 SCH, 0, Suon | sussurrando:~ ~— Oh, che bella idea! Venite, venite di ! —~ ~ 321 SCH, 0, Suon | gongolante di gioia per la bella idea, disse:~ ~— Vogliamo andare 322 SCH, 0, Istit | Trotti aveva un'elevata idea dei suoi doveri d'istitutrice; 323 SCH, 0, Gatt | Berta, maravigliata, ebbe l'idea di accostare i due animali 324 SCH, 0, Gatt | doveva avere una strana idea della macchina fotografica: 325 SCH, 0, ZiaMa | tratto, quasi colpita da un'idea subitanea, fu vista posare Scurpiddu Capitolo
326 3 | condurlo via con sé; e all'idea di dover abbandonare i tacchini 327 6 | Gli piangeva il cuore all'idea che potessero portargli 328 7 | singhiozzare, atterrito all'idea che il massaio dovesse mandarlo 329 11 | Scurpiddu non aveva nessun'idea del grave pericolo di perdere 330 14 | gran fortuna.~ ~Che bella idea aveva avuto d'imparare quel 331 15 | Scurpiddu non aveva nessuna idea della ferrovia. E intanto 332 15 | proprio a lui?~ ~Giacché l'idea di andar Soldato gli ribolliva 333 15 | accendersi, mutabile. L'idea di entrare nella milizia 334 17 | addietro, gli suggerirono l'idea di formare un ponticello, 335 18 | andato a fare il soldato, sua idea fissa. Voleva vedere il Serena Atto, scena
336 2, 3 | Mi è rimasta soltanto un'idea confusa di quello stanzone 337 2, 6 | l'ho amata mai... Ma che idea ha lei del cuore umano? 338 2, 6 | Serena. E lei, scusi, che idea ha della lealtà, del dovere?~ ~ 339 3, 6 | vita per una stranissima idea!~ ~Serena (c. s.). Dimenticare, Tutte le fiabe Sezione, Parte
340 c’e, pre | mi venne, un giorno, l'idea di scriverne qualche altra 341 c’e, s-o | Pensa e ripensa, le venne un'idea. La mattina, saltata giù 342 c’e, top | penseremo al da farsi.~ ~L'idea parve eccellente. Senza 343 rac, tro | tratto il tornitore ebbe un'idea; e tutto allegro andò dal 344 rac, bam | questi qui non ne aveva idea, e stupiva che ce ne potessero 345 cvf, tes | Allora l'altro ebbe l'idea di appoggiarvisi con le 346 cvf, tes | altri, non ostante l'età; l'idea di esser ricchi tra pochi 347 cvf, rad | è venuta questa cattiva idea?~ ~- Fra un anno sarò di 348 cvf, rad | cattiva azione. E poi l'idea di arricchire presto e di 349 cvf, car | brace; si contorceva, ma l'idea di guarire di quel difetto 350 con, vec | avevano avuto la stessa idea: d'ingraziarsi la vecchia, 351 con, pap | per chiasso, gli venne l'idea di dire: - Voglio dieci 352 ult, cag | saltava siepi, atterrito dall'idea di non giungere in tempo 353 ult, fia | smorfie e quattro salti!~ ~L'idea del Primo Ministro fu approvata: Un vampiro Parte
354 ded | venerazione, ma anche l'idea che il soggetto delle due 355 inf | prima che mi balenasse l'idea di servirmi dell'azione 356 inf | Oh, tu non puoi farti un'idea della profonda commozione 357 inf | stato libero di formolare un'idea, un desiderio, una speranza, 358 inf | dirmi: «Si, è una buona idea; dovresti attuarla. - O 359 inf | n'aveva quasi suggerito l'idea, posava perché io fissassi 360 inf | mai formartene neppure un'idea approssimativa. Invano cercavo Verga e D'Annunzio Sezione
361 I | Z*** è singolarissima. L'idea n'è stata presa da una dozzina 362 I | guasta – quando gli vien l'idea di foggiare in forma artistica 363 I | interrogarli per avere un'idea non adulterata dei sentimenti, 364 I | il toscano; avrebbero un'idea inadeguata.~ ~Quella cantilena, 365 I | stile non esiste fuor della idea. Se lo stile consiste massimamente 366 I | esso deve adattarsi all'idea, deve vestirla, investirla. 367 I | idealizzazione, se si può dire, dell'idea, un valore quasi per se 368 I | e vestono e rivestono l'idea in modo cosí organico che 369 I | quale il D'Annunzio mesce l'idea pagana del Rinascimento 370 I | Ed eccolo invasato dall'idea di creare il tipo supremo 371 I | è. Sa che intendo? Quell'idea di riunire l'internazionale 372 I | spirituale, a realizzare un'alta idea di virtú e di bellezza~ ~ 373 I | giorno che al Verga verrà l'idea di uscire dall'ambiente 374 I | discutiamo del suo male.~ ~Ho un'idea un po' stramba e la voglio 375 I | cioè veramente conformi all'idea. Con questo mezzo soltanto 376 I | servizio di questa o quell'idea, di questo o quel sistema; 377 II | tra il segno verbale e l'idea rimaneva interrotto.~ ~« 378 II | quando questi è nato, l'idea del delitto diventa di mano 379 II | giorno, come un lampo, un'idea gli passa per la mente... « 380 II | ideale, cioè conforme all'idea voluta attuare dal poeta.~ ~ 381 II | naturalissima; è invasato dall'idea di scoprire le tombe degli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License