IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] domando 26 domandò 444 domandommi 1 domani 377 domare 1 domarla 2 domarli 2 | Frequenza [« »] 378 fate 378 fatti 378 rispondeva 377 domani 376 preso 376 stanza 373 bambino | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze domani |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 3 | passi».~ ~«Attendiamo fino a domani; se ne andranno come son
2 23 | il nonno avrebbe ritirate domani dalla posta. Le avrebbe
3 25 | sempre di alloggio, oggi qua, domani là! » Santi aveva ottenuto
4 26 | Menu rispose:~ ~«No, Santi. Domani! Domani!»~ ~Nessuno di quelli
5 26 | rispose:~ ~«No, Santi. Domani! Domani!»~ ~Nessuno di quelli tornati
6 26 | caso. Andremo a visitarlo domani».~ ~
7 36 | di levarmi da letto».~ ~«Domani, domani l'altro. Che premura
8 36 | levarmi da letto».~ ~«Domani, domani l'altro. Che premura avete?»~ ~«
9 37 | Menu?~ ~«Saranno a Ràbbato domani!»~ ~La gnà Maricchia, piangendo
10 38 | Avremo da chiacchierare domani, domani l'altro e ancora!
11 38 | da chiacchierare domani, domani l'altro e ancora! Ancora!»~ ~«
12 40 | Potremo andare dal notaio domani. Fra persone oneste si pratica
Il benefattore
Parte, Capitolo
13 Ben, 2 | di là delle colline. E domani partiva per l'Inghilterra,
14 Ben, 7 | Madre Santissima!~ ~- E domani andrai laggiù, dalla signorina
15 Ben, 12 | Chi vuol venire a lavorare domani, venga laggiù; il cancello
16 Mag, 4 | professore non la finirei fino a domani.~ ~Per arrivare al concetto
17 Mag, 6 | scritto: - Crede ora? Verrò domani - e mi sento preso da vertigine,
18 Eni | Questa sera non posso più. Domani, alla stessa ora!~ ~- Grazie!
Cardello
Capitolo
19 1 | ferro quelli che servono per domani sera. Ce n'è tanti altri:
20 III | RIDERE~ ~Ballo e Canto.~ ~ ~- Domani sera dobbiamo farci onore!
21 III | cantonata; ci fa credito fino a domani. Zitta!~ ~- Non vi arrabbiate!
22 III | ben cautelata. Ritornerò domani.~ ~ ~ ~Quella sera faceva
23 III | uscire, assicurando che il domani il burattinaio avrebbe chiesto
24 III | dov'è il vassoio?~ ~- E domani che cosa farete?~ ~- Domani?
25 III | domani che cosa farete?~ ~- Domani? Ma io vado via sùbito da
26 IV | Andremo a prenderli domani. Intanto buttati su quel
27 V | Santa Chiara. Per questo, domani andrai dal barbiere a farti
28 VI | volle che proseguisse.~ ~- Domani, dovrai ripetere la rappresentazione
29 VI | ripieno. O serbatelo per domani; sarà buono lo stesso. -~ ~
30 VII | rispondeva il Piemontese: - Domani accenderemo il forno. -~ ~
31 VII | Bisognerà aspettare fino a domani, perchè il forno si freddi.~ ~ ~ ~
32 VII | capace di fare miracoli... Domani... Non veggo l'ora che aggiorni,
33 VIII | nel forno. Lo accenderemo domani. -~ ~Che sorpresa per Cardello
34 XII | L'ingegnere arriverà domani, - rispose il Piemontese.~ ~
35 XII | come se gli avesse detto: - Domani la fabbrica sarà allestita
Cronache letterarie
Parte
36 1 | ieri l'altro; quella di domani non sarà quella di oggi.
37 9 | di oggi sarà la realtà di domani, ma perchè quella rincorsa
38 9 | o Simbolismo e assumerai domani chi sa quale inattesa e
39 11 | diverrà bellissima realtà domani, tradotto, nel verso, nel
40 19 | ultima.... La non curanza del domani per la tutela promessa dallo
41 22 | rivolta verso di noi, come domani si rivolgerebbe verso i
C’era una volta… fiabe
Parte
42 ran | Sapete che ho pensato? Domani mi farò prestar l'asino
43 ran | mangerete per questa sera. Domani a mezzogiorno, aspettami
44 ran | vecchia mia.~ ~- Dico davvero. Domani varrà il doppio. Ranocchino,
45 ran | mangerete per questa sera. Domani a mezzogiorno, aspettami
46 lup | Maestà, oggi ho fretta; verrò domani.~ ~La Regina rimase male.
47 lup | Maestà, oggi ho fretta; verrò domani.~ ~Il giorno dopo, la Regina,
48 lup | Maestà, oggi ho fretta; verrò domani.~ ~Ma la Regina la prese
49 lup | ingoiarsela.~ ~- Mangiami almeno domani! Te lo chieggo per grazia!~ ~
50 lup | concesso! Sarai mangiata domani.~ ~La notte, all'ora fissata,
51 lup | detto di no; sarò mangiata domani.~ ~- Fatevi coraggio! -
52 lup | ingoiarsela.~ ~- Mangiami almeno domani! Te lo chieggo per grazia.~ ~
53 lup | ed io glielo strappai. Domani sarò mangiata!~ ~- Fatevi
54 lup | qui!~ ~- Mangiami almeno domani! Te lo chieggo per grazia.~ ~
55 lup | frumento ed io glielo mietei. Domani sarò mangiata.~ ~- Fatevi
56 cec | casa disse alla Cecina:~ ~- Domani ti condurrò a caccia, e
57 vec | farmi conoscere; partirò domani.~ ~Ordinò che gli si sellasse
58 cav | bianchi sulla nuca». Se domani la sposa non sarà lì, guai
59 cav | Re riceveva un avviso:~ ~«Domani, allo spuntar del sole,
60 uov | Pazienza ci vuole! Mangeremo domani.~ ~Il giorno appresso, sul
61 uov | Vecchia mia, questo è nulla. Domani prenderai un po' di becchime,
62 ser | disse il Re - partirò domani.~ ~Prese le provviste per
63 top | quello che oggi compravano, domani era bell'e rosicchiato.~ ~
64 reg | cantuccio per dormire, e domani svegliatemi all'alba; vo'
Il Decameroncino
Giornata
65 6 | gemeva e piangeva:~ ~«Tornate domani».~ ~Quando colui fu andato
Delitto ideale
Parte
66 1 | del mio stesso delitto. Domani l'altro partirò pel luogo
67 2 | stesso. Picchia oggi, picchia domani... E un bel mattino mi sono
68 14 | questa di oggi; e quella di domani sarà un'altra cosa. Risolto
69 14 | riflessione.~ ~- Venire domani a casa mia. Io avviserò
70 15 | momento, invece di: Parto! - Domani non spunterà più il sole,
Il Drago
Novella
71 Dra | non lo ringraziò.~ ~- Se domani vi trovo di nuovo qui! -
72 Dra | Lo so; venite a dirlo domani, alle nove di mattina, al
73 Dra | per lo meno. ~ ~- Tornate domani, - le disse bruscamente
74 Dra | Perchè piangete, sciocchine? Domani verrà la sarta, e verrà
75 Dra | della strega. No! No!~ ~- Domani, prima che dal pretore,
76 Dra | momento, vi sveglierò io. Domani poi, con vino cotto e miele
77 Dra | vincete pure queste qui, domani non potrò fare la spesa.~ ~-
78 Sig | a Giorgio troppo lunghe, domani troppo corte; i petti non
79 Sig | torneremo a casa tardi, e domani non avrai tempo; la maestra
Fanciulli allegri
Opera, Parte
80 Fan, II | Noi non possiamo venire domani.~ ~ ~ ~GIULIO.~ ~Verrete
81 Fan, II | GIULIO.~ ~Verrete domani l'altro; scrivete i biglietti
82 Fan, III | battere le mani.~ ~ ~ ~LEO.~ ~Domani leveremo via lo steccato.~ ~ ~ ~
83 Fan, IV | giuoco; verranno gl'invitati domani.~ ~Ranocchio stese la mano
Giacinta
Parte, Capitolo
84 1, 13 | giovane una benda sugli occhi, domani, domani l'altro, sbolliti
85 1, 13 | benda sugli occhi, domani, domani l'altro, sbolliti i primi
86 2, 2 | mano libera alla Teresa, domani te n'avvredai, come diceva
87 2, 8 | un giorno all'altro:~ ~— Domani!… Dopo domani!~ ~Prolungava
88 2, 8 | altro:~ ~— Domani!… Dopo domani!~ ~Prolungava la sua agonia…~ ~—
89 2, 9 | altro — rispose Andrea. — Domani è domenica. Un giorno, in
90 2, 9 | disperdersi.~ ~— Verrai domani? — disse Andrea, appena
91 3, 2 | precisamente il mio mestiere.~ ~— A domani?~ ~— A domani.~ ~Giacinta
92 3, 2 | mestiere.~ ~— A domani?~ ~— A domani.~ ~Giacinta sorrise.~ ~—
93 3, 14 | Son tutto fradicio! Andrò domani. Mi scuserò!…~ ~ ~ ~
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
94 Pre | oggi sono belli e appassiti domani; spesso spesso dalla mattina
95 1, 2 | e che saranno sorpassati domani. Dalla lotta per i più umili
96 1, 3 | cose che stimo vere e che domani scriverei in Francia con
97 2, 5 | una sbornia oggi, un'altra domani, rieccolo all'ospedale,
98 2, 6 | diventerà ridicola o assurda domani. Far dipendere la vitalità
99 3, 7 | di tratto in tratto; ma domani? Se la porteranno via. E
100 3, 7 | sulle tavole del letto; domani la cassa mortuaria sarà
101 3, 7 | a piè del suo lettuccio. Domani, quando la porteranno via
102 3, 11 | Masiello per riuscire... Domani Federico Masiello si rivolge
Istinti e peccati
Novella
103 Par | oggi può essere il vero di domani e viceversa. —~ ~Proclamava
104 Vil | mezzo agli alberi.~ ~— Ma, domani, potrà venire a un altro
105 Sci | venivano solennemente smentite domani; che della politica estera
106 Div | mandato a chiamare lui. Domani si fa la causa di mio figlio,
107 Div | vedette, conto sul caso. Sarà domani, domani l'altro, fra un
108 Div | conto sul caso. Sarà domani, domani l'altro, fra un mese, quando
109 Lon | mezzucci.~ ~— E sparirà?...~ ~— Domani l'altro, signorina Micheli.~ ~—
110 Lon | poco nella sua partenza di domani l'altro — entrò a dire la
111 Mon | Andava a letto deciso di fare domani quel che non era riuscito
112 Mog | acciaio? Picchia oggi, picchia domani: — Prendi moglie! Prendi
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
113 1 | non ho voluto rimettere a domani la buona notizia che posso
114 2 | dovuto fare così da un pezzo. Domani! Manderò a disfare con un
115 4 | le era stato annunziato: «Domani te n'andrai a casa tua,
116 5 | il capo. Oggi, un ordine; domani, uno contrario. E se esitava: «
117 7 | chiave.»~ ~«Me la darai domani.»~ ~«Farò prendere aria
118 13 | Oggi non è possibile. Domani, domani l'altro!».~ ~«Quando
119 13 | non è possibile. Domani, domani l'altro!».~ ~«Quando vi
120 14 | carità.~ ~Si vedevano oggi, domani, e poi certi visi non comparivano
121 16 | il cervello: «Oggi a me, domani a te!». E quel qualcuno,
122 21 | fuori oggi un pretesto, domani un altro, con una specie
123 21 | poi queste elezioni...»~ ~«Domani chi sa che cos'altro!»~ ~«
124 24 | avvisare la signora Mugnos, per domani...»~ ~«Ah! Finalmente!»~ ~«
125 24 | Sì, zia. Verrò qui domani; a che ora?»~ ~«Ti manderò
126 24 | che fece?».~ ~«Ve lo dirò domani; ora andate a letto.»~ ~«
127 24 | vostri libri. Ve li rimando domani. Non voglio guastarmi la
128 29 | aveva detto a un nepote:~ ~«Domani il marchese troverà un frutto
129 30 | cambiò discorso.~ ~«Verrete domani a Margitello? Faremo l'assaggio
130 31 | forse avete la febbre... Domani manderò a chiamare il dottore...
131 32 | si chiudano.»~ ~«Tornerò domani; sarà meglio.»~ ~«Sarà meglio»,
132 32 | via? Sedete.»~ ~«Tornerò domani. Il marchese è un po' sofferente,
Il mulo di Rosa
Parte
133 1 | intanto a San Giuseppe. Domani poi se ne ragionerà (Sotto
Novelle
Novella
134 2 | forte. – E quando mi disse: Domani vieni un po' più di buon'
135 3 | il diavolo a quattro, ma domani si annoierà di quel che
136 3 | nell'attesa, pensava:~ ~– Domani mi metterò in giro per trovarmi
137 3 | piacciono tanto.... Ora? No; domani.~ ~Lo intendeva senza che
138 5 | lassù, dalle nuvole.~ ~«Domani, finalmente, conoscerò le
139 7 | sornionamente: a uno a uno.~ ~– Domani, se, non hai nulla da fare,
140 7 | quello era il segnale che il domani la macchina del veleno avrebbe
141 8 | vino. Lo porterete a casa domani mattina. È per rendervi
142 9 | olio per la minestra.~ ~– Domani andrò dal tale! – diceva
143 9 | un boccone e l'altro.~ ~– Domani andrò dal Cavaliere...~ ~–
144 9 | Buon pro' gli faccia!~ ~– Domani andrò dal Cavaliere, per
145 9 | due anni più di me.~ ~– .. Domani verrà notar Patrizio, per
146 10 | da Genova:~ ~– Arriverò domani.~ ~Quantunque da una settimana
147 10 | valigie. I bauli arriveranno domani.~ ~Si vedeva; aveva qualcosa
148 10 | Voglio muovermi un po'. Domani, se farà bel tempo, andrò
149 12 | gratitudine...~ ~– Noi partiremo domani l'altro, ma non dimenticheremo
Nostra gente
Novella
150 1 | Sindaco....~ ~– Per me, anche domani.~ ~* ~ ~E il giorno delle
151 2 | oggi, non è certo di averlo domani....~ ~– State zitto! Non
152 3 | onze, se ve n'intendeste. Domani andrò a provare certa polvere
153 3 | inglese portentosa.~ ~– Domani c'è l'anniversario di Pocasemenza
154 3 | tarì a testa.~ ~– Allora, domani l'altro.~ ~– Et Spiritui
155 3 | Così, oggi erano sei, domani dodici tarì, che il canonico
156 5 | sornionamente, a uno a uno:~ ~– Domani, se non hai nulla da fare,
157 5 | quello era il segnale che il domani la macchina del veleno avrebbe
158 6 | coperto. E tira oggi, tira domani...~ ~– La corda si è spezzata –
159 6 | altra?~ ~– Ma che affronto! Domani...~ ~– Appunto questo non
160 8 | volevano addormentarsi:~ ~– Domani, se siete buoni, vi regalerò
161 8 | Nè lo avrebbero capito domani, quando non avrebbero più
162 9 | Ma oggi per una cosa, domani per un'altra, egli non trovava
163 9 | mezza giornata di tempo! Domani dunque, a casa mia, verso
164 11 | gratitudine...~ ~– Noi partiremo domani l'altro, ma non dimenticheremo
165 12 | io?~ ~– Vorrei che fosse domani!~ ~– Magari!~ ~Mastro Neli
Profumo
Parte, Capitolo
166 fam, 6 | Coraggio!»~ ~«Venga domani... col pretesto del suo
167 fam, 6 | accorge. Basta... Vedrete domani come saprò recitare la commedia!
168 fam, 8 | Venerdì sera lo vedrà. Arriva domani. Con lui siamo pane e cacio.
169 fam, 8 | agitata in questi giorni. Domani diminuirà. Sparirà presto.
170 fam, 12 | Parte oggi stesso?»~ ~«Domani. Son venuto a prendermi
171 fam, 16 | pratiche per averle pronte domani. Ti sei divertita?»~ ~«Un
172 fam, 16 | divertita?»~ ~«Un pochino.»~ ~«Domani l'ispettore sarà a pranzo
173 fam, 16 | passeggiata, al pranzo del domani, accennando alla probabilità
Per l'arte
Atto, scena
174 Sca, X | a dirigere l'orchestra, domani?~ ~— Sì — risponde il Bellini,
Il raccontafiabe
Parte
175 gri | trovarlo.~ ~- Cercherai meglio domani. Intanto, prendi queste!~ ~
176 gri | cantate tutta la nottata; domani te lo dirò.~ ~E Trih! Trih!
177 mam | Dormi con me questa notte; domani all'alba andrai via.~ ~La
178 fat | per vinta.~ ~- Guarderà domani. Se mi guarda, è fatta:
179 fat | notizia.~ ~E il Re:~ ~- Domani all'alba, vi farò impiccare
180 tro | e bisogna che parli. Se domani non gli porti la trottolina
181 tro | gliel'hai messa male. Se domani non mi riporti la trottolina
182 tro | dall'uno all'altro?... O domani riporterete qui la trottolina
183 tro | sappiamo più farla.~ ~- O domani l'avrò qui, o guai a voi!~ ~
184 mas | mancando. Mangia oggi, mangia domani, colla non ce ne fu più.~ ~-
185 orc | mi è riuscito. Ritenterò domani.~ ~- Fatemi vedere tutta
186 gat | dei ladri! Ci sposeremo domani. Giusto la notte che viene
187 mug | Tornò più tardi:~ ~- Torna domani, tua figlia è a pranzo.~ ~
188 ago | lo aiutavano: oggi una, domani un'altra, si prestavano
189 ago | scudo. Verrò a riprenderla domani.~ ~Il sarto, vedendosi in
190 ago | sconosciuto: Verrò a riprenderla domani.~ ~- Figliuola mia, e come
191 ago | Figliuola mia, e come faremo domani?~ ~- Da qui a domani c'è
192 ago | faremo domani?~ ~- Da qui a domani c'è ventiquattr'ore.~ ~Finito
193 asi | pugno.~ ~- Per l'oro, vieni domani.~ ~- Come piace a Vostra
194 vec | mio, se rivedremo il sole domani!~ ~- Eh, chi lo sa, moglie
Racconti
Tomo, Racconto
195 I, 1 | Poi è inutile rivederci! Domani l'altro partirò con mio
196 I, 1 | Sí, verrò - risposi - domani».~ ~Avrei promesso ben altro
197 I, 1 | di diventare forse amici. Domani la fatalità che gli ha riuniti
198 I, 1 | arriverà tardi?~ ~- Alla Marza? Domani - risposi, ricomponendomi
199 I, 1 | di rimproveri: chi sa se domani vi avremmo trovato nuovamente
200 I, 2 | sigaretta fra i denti.~ ~- Domani alle tre!...-~ ~Se lo sentiva
201 I, 2 | giorno?~ ~- Sí; e ripartiva domani. Aveva bisogno di lui.~ ~-
202 I, 3 | È del babbo? Verrà domani?~ ~- Sí, sí, domani!... -~ ~
203 I, 3 | Verrà domani?~ ~- Sí, sí, domani!... -~ ~La gioia della bambina
204 I, 3 | dilaniava il cuore.~ ~- Domani!~ ~ ~ ~Forte della sua innocenza,
205 I, 3 | affatto persuadermi che domani l'altro non ci troveremo
206 I, 3 | Morello a suo marito.~ ~- Domani la riporterò in città. Se
207 I, 3 | rimproverarla, appena svegliata, domani. Ma non osò dirle nulla
208 I, 3 | piedi. Pagalo!... -~ ~Quasi domani colui e gli altri creditori
209 I, 3 | dalle ugne rosate.~ ~- Se domani, per darle il ben venuto,
210 I, 3 | due già dimenticavamo che domani è festa! Io però non voglio
211 I, 3 | Carissima Fasma,~ ~ritornerò domani. Non ti posso precisare
212 I, 3 | occhi intorbidati...~ ~- Domani, oh, domani sarò piú forte!... -~ ~
213 I, 3 | intorbidati...~ ~- Domani, oh, domani sarò piú forte!... -~ ~Intanto,
214 II, 1 | portentosa. Andrò a provarla domani.~ ~- Domani è l'anniversario
215 II, 1 | Andrò a provarla domani.~ ~- Domani è l'anniversario di Pocasemenza;
216 II, 1 | tarí a testa.~ ~- Allora, domani l'altro.~ ~- ...Et spiritui
217 II, 1 | Cosí, oggi erano sei, domani dodici tarí, che il canonico
218 II, 1 | campagna dovessi andarci domani! -~ ~E mentre donna Carmela
219 II, 1 | Picchia oggi, picchia domani, il povero Nino si era un
220 II, 1 | gratitudine...~ ~- Noi partiremo domani l'altro, ma non dimenticheremo
221 II, 1 | volevano addormentarsi:~ ~- Domani, se siete buoni, vi regalerò
222 II, 1 | Né lo avrebbero capito domani, quando non avrebbero piú
223 II, 1 | oggi, non è certo di averlo domani...~ ~- State zitto! Non
224 II, 1 | corvo, che dice cras! cras! domani, domani! - E si fece animo.
225 II, 1 | dice cras! cras! domani, domani! - E si fece animo. Quel
226 II, 1 | annunziargli l'invio del pane per domani. Le lagrime gli spuntarono
227 II, 1 | sornionamente, a uno a uno:~ ~- Domani, se non hai nulla da fare,
228 II, 1 | quello era il segnale che il domani la macchina del veleno avrebbe
229 II, 1 | vino. Lo porterete a casa domani mattina. È per rendervi
230 II, 1 | olio per la minestra.~ ~- Domani andrò dal tale! - diceva
231 II, 1 | un boccone e l'altro.~ ~- Domani andrò dal cavaliere...~ ~-
232 II, 1 | Buon pro gli faccia!~ ~- Domani andrò dal cavaliere, per
233 II, 1 | due anni piú di me.~ ~... Domani verrà notar Patrizio, per
234 II, 2 | gemeva e piangeva:~ ~«Tornate domani».~ ~Quando colui fu andato
235 II, 3 | del mio stesso delitto. Domani l'altro partirò pel luogo
236 II, 3 | stesso. Picchia oggi, picchia domani... E un bel mattino mi sono
237 II, 3 | quella di oggi; e quella di domani sarà un'altra cosa. Risolto
238 II, 3 | di riflessione.~ ~«Venire domani a casa mia. Io avviserò
239 II, 3 | momento, invece di: «Parto!» «Domani non spunterà piú il sole,
240 III, 1 | giurato a me stessa... che se domani dovrò pronunziare il fatalissimo «
241 III, 1 | provvedere alle urgenze del domani. Il gran quadro ideato e
242 III, 1 | fatti oggi sono una cosa, domani un'altra, anche per loro.
243 III, 1 | cavano fuori una legge; e domani, che è che non è, buttano
244 III, 1 | aggiunse con molta umiltà:~ ~- Domani, per la colazione, il signor
245 III, 1 | no! Picchia oggi, picchia domani, l'anima ingenua dell'abate «
246 III, 1 | Niente. Vieni a casa mia, domani, alle 10. Non mancare; t'
247 III, 2 | quella di ieri; quella di domani non sarà quella di oggi.
248 III, 2 | rassicurarla, le dico che domani partirò per Parigi». Dovevo
249 III, 2 | notte no. Verrò a riferirti domani... -~ ~E il giorno dopo,
250 III, 3 | professore non la finirei fino a domani. Per arrivare al concetto
251 III, 3 | riuscita a fare oggi, l'oprerà domani, domani l'altro. I domani
252 III, 3 | fare oggi, l'oprerà domani, domani l'altro. I domani della
253 III, 3 | domani, domani l'altro. I domani della scienza sono composti
254 III, 3 | scritto: «Crede ora? Verrò domani» e mi sento preso da vertigine,
Rassegnazione
Cap.
255 VIII | brucia e lascia il segno. Domani te ne avvedrai, come diceva
256 VIII | non recitava l'uffizio. - Domani te ne avvedrai! - Sì: il
257 VIII | antipatico. E quel suo: - Domani te ne avvedrai!~ ~Me ne
258 IX | di fare questo o quello; domani, non solamente non sarei
259 XV | Vedrà come sarà bella domani, - soggiunse la levatrice
260 XXIII | saresti trovato qui per domani l'altro. Milano è città
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
261 SCH, 0, Schi | un'intera nottata, e il domani a mezzogiorno — era giovedì —
262 SCH, 0, Nonna, VII| I tuoi cugini verranno domani e resteranno tutti a pranzo
Scurpiddu
Capitolo
263 2 | prato: sanno la via, vedrai. Domani verrà con te il massaio
264 2 | la paglia appesi al muro. Domani prenderai le uova.~ ~E le
265 7 | Turi venne a dirgli:~ ~- Domani condurrai i tacchini tra
266 7 | Lascia andare! La troverai domani.~ ~E la voce del Soldato,
267 8 | sa con che altro! Ma, da domani in poi, Paola resterà alla
268 10 | sarebbero leccate le dita domani, ch'era domenica, e lui
269 11 | comportarsi col povero orfanello. Domani sarebbero venuti quattro
270 11 | grano pel pane da impastare domani, e di tratto in tratto domandava
271 11 | rivolse al Soldato.~ ~- Domani andrai tu con Scurpiddu
272 13 | mature; oggi a piè del Monte, domani al Benefizio, un altro giorno
273 13 | massaio doveva dar loro domani, per levarseli di torno,~ ~
274 13 | lire,~ ~- Ne riparleremo domani, - conchiuse lo zanni,~ ~
275 14 | ripensando quel «Ne riparleremo domani», E se lo zanni voleva proprio
276 14 | quattrini; io sì, Paola! Domani però ti farò la collana
277 15 | quasi avesse dovuto partir domani per la guerra. A chi tocca,
278 18 | cuore in quel momento.~ ~Domani sarebbe stato lontano! Domani
279 18 | Domani sarebbe stato lontano! Domani l'altro più lontano ancora!~ ~
280 18 | zi' Girolamo.~ ~- Parto domani, - gli disse.~ ~- Il Signore
Serena
Atto, scena
281 1, 6 | non voglio avere rimorsi. Domani saremmo daccapo; e non mi
282 2, 3 | tardi, fra qualche ora, o domani.~ ~Serena. Potresti restare;
283 2, 4 | sei più la Serena di ieri. Domani, se continui, sarà peggio.
284 2, 4 | se continui, sarà peggio. Domani l'altro, peggio ancora.~ ~
285 2, 8 | Loreni) La conduco via, domani, vuoi o non vuoi. E mentre
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
286 c’e, ran | Sapete che ho pensato? Domani mi farò prestar l'asino
287 c’e, ran | mangerete per questa sera. Domani a mezzogiorno, aspettami
288 c’e, ran | vecchia mia.~ ~- Dico davvero. Domani varrà il doppio. Ranocchino,
289 c’e, ran | mangerete per questa sera. Domani a mezzogiorno, aspettami
290 c’e, lup | Maestà, oggi ho fretta; verrò domani.~ ~La Regina rimase male.
291 c’e, lup | Maestà, oggi ho fretta; verrò domani.~ ~Il giorno dopo, la Regina,
292 c’e, lup | Maestà, oggi ho fretta; verrò domani.~ ~Ma la Regina la prese
293 c’e, lup | ingoiarsela.~ ~- Mangiami almeno domani! Te lo chieggo per grazia!~ ~
294 c’e, lup | concesso! Sarai mangiata domani.~ ~La notte, all'ora fissata,
295 c’e, lup | detto di no; sarò mangiata domani.~ ~- Fatevi coraggio! -
296 c’e, lup | ingoiarsela.~ ~- Mangiami almeno domani! Te lo chieggo per grazia.~ ~
297 c’e, lup | ed io glielo strappai. Domani sarò mangiata!~ ~- Fatevi
298 c’e, lup | qui!~ ~- Mangiami almeno domani! Te lo chieggo per grazia.~ ~
299 c’e, lup | frumento ed io glielo mietei. Domani sarò mangiata.~ ~- Fatevi
300 c’e, cec | casa disse alla Cecina:~ ~- Domani ti condurrò a caccia, e
301 c’e, vec | farmi conoscere; partirò domani.~ ~Ordinò che gli si sellasse
302 c’e, cav | bianchi sulla nuca». Se domani la sposa non sarà lì, guai
303 c’e, cav | Re riceveva un avviso:~ ~«Domani, allo spuntar del sole,
304 c’e, uov | Pazienza ci vuole! Mangeremo domani.~ ~Il giorno appresso, sul
305 c’e, uov | Vecchia mia, questo è nulla. Domani prenderai un po' di becchime,
306 c’e, ser | disse il Re - partirò domani.~ ~Prese le provviste per
307 c’e, top | quello che oggi compravano, domani era bell'e rosicchiato.~ ~
308 rac, gri | trovarlo.~ ~- Cercherai meglio domani. Intanto, prendi queste!~ ~
309 rac, gri | cantate tutta la nottata; domani te lo dirò.~ ~E Trih! Trih!
310 rac, mam | Dormi con me questa notte; domani all'alba andrai via.~ ~La
311 rac, fat | per vinta.~ ~- Guarderà domani. Se mi guarda, è fatta:
312 rac, fat | notizia.~ ~E il Re:~ ~- Domani all'alba, vi farò impiccare
313 rac, tro | e bisogna che parli. Se domani non gli porti la trottolina
314 rac, tro | gliel'hai messa male. Se domani non mi riporti la trottolina
315 rac, tro | dall'uno all'altro?... O domani riporterete qui la trottolina
316 rac, tro | sappiamo più farla.~ ~- O domani l'avrò qui, o guai a voi!~ ~
317 rac, mas | mancando. Mangia oggi, mangia domani, colla non ce ne fu più.~ ~-
318 rac, fig | mi è riuscito. Ritenterò domani.~ ~- Fatemi vedere tutta
319 rac, gat | dei ladri! Ci sposeremo domani. Giusto la notte che viene
320 rac, mug | Tornò più tardi:~ ~- Torna domani, tua figlia è a pranzo.~ ~
321 rac, ago | lo aiutavano: oggi una, domani un'altra, si prestavano
322 rac, ago | scudo. Verrò a riprenderla domani.~ ~Il sarto, vedendosi in
323 rac, ago | sconosciuto: Verrò a riprenderla domani.~ ~- Figliuola mia, e come
324 rac, ago | Figliuola mia, e come faremo domani?~ ~- Da qui a domani c'è
325 rac, ago | faremo domani?~ ~- Da qui a domani c'è ventiquattr'ore.~ ~Finito
326 rac, asi | pugno.~ ~- Per l'oro, vieni domani.~ ~- Come piace a Vostra
327 rac, vec | mio, se rivedremo il sole domani!~ ~- Eh, chi lo sa, moglie
328 cvf, ded | trascriverle, oggi una, domani un'altra, senza ch'egli
329 cvf, gia | piangere.~ ~- Picchiate domani all'alba. Vi aprirà.~ ~-
330 cvf, tes | Non dubitare. Ritorneremo domani, domani l'altro e altri
331 cvf, tes | dubitare. Ritorneremo domani, domani l'altro e altri giorni e
332 cvf, cin | voi.~ ~- Allora... tornerò domani.~ ~- E la pentola?~ ~- Pentola
333 cvf, cin | Questa non fa per me. Tornerò domani.~ ~- Aspettate: ecco l'altra
334 cvf, cin | parte; manderò un servitore domani.~ ~Pagò e andò via.~ ~-
335 cvf, pri | depositarvi le ova.~ ~- Ah sì? Domani ne farò una frittatina pel
336 cvf, pri | ristoratevi, e andate a letto. Domani, con comodo, riparleremo
337 cvf, rad | Si, una oggi, e l'altra domani.~ ~Rispondeva con una vocina
338 cvf, bis | lupini che aveva davanti.~ ~- Domani ti accompagno io. Voglio
339 cvf, bis | Fatevi vedere.~ ~- Domani.~ ~Ogni notte, a mezzanotte,
340 cvf, bis | mezzanotte, così; ma quel domani non arrivava mai. La povera
341 cvf, bis | voleva buttarsi nel fiume. Domani arriva il tuo liberatore!~ ~
342 cvf, sal | Picchia oggi, picchia domani, il Re si decise a dir di
343 cvf, car | diedero da mangiare: oggi una, domani un'altra. Povere anch'esse,
344 cvf, car | è capricciosa: oggi dà, domani toglie; dà senza discernimento,
345 cvf, car | Carbonella; sarai bruciata viva domani.~ ~Il Reuccio non sentiva
346 con, ucc | abbiate pazienza; tornate domani.~ ~- È che allo stomaco
347 con, ucc | stomaco non posso dire: Torna domani!~ ~Che fare intanto? Si
348 con, ucc | Maestà il Re.~ ~- Tornate domani. Sua Maestà oggi è occupata.~ ~
349 con, ucc | di prendere una decisione domani. La mattina, appena alzatosi,
350 con, por | con uno dei Ministri:~ ~- Domani sarai impiccato.~ ~- Grazie
351 con, por | La prendi in burletta? Domani sarai impiccato.~ ~- Eccellenza,
352 con, mil | fanciulla,~ ~io ben potrei, domani,~ ~assidermi al banchetto~ ~
353 ult, ris | oggi con pane e cipolla, domani con pane e ricotta, domani
354 ult, ris | domani con pane e ricotta, domani l'altro con pane, un po'
355 ult, ris | sul gambo! Su, su cara! Domani voglio trovarti a testa
356 ult, nev | meglio che si possa fare. Domani parleremo di vostro figlio
357 ult, nev | meglio che si possa fare! Domani... domani...~ ~E non poté
358 ult, nev | si possa fare! Domani... domani...~ ~E non poté finire.
359 ult, fio | s'intristiva, disse:~ ~- Domani andrete via!~ ~E partirono,
360 ult, fio | Il perché lo saprete domani...~ ~La vecchia rimase!~ ~
361 ult, fio | Il perché lo saprete domani!~ ~Né sospettò di niente
362 ult, fio | perché» che avrebbe appreso domani. Voleva sapere dal marito:~ ~-
363 ult, luc | gridava dietro:~ ~- Ritorna domani notte! Ti attendo! Ritorna!~ ~
364 ult, ros | Le rane sono maligne! Ma domani verrò qui con una mazza...
365 ult, m-m | la Reginotta... Tornerò domani. (Va via. Il carnefice fa
366 ult, m-m | IL RE (furibondo): Zitto! Domani non canterà più!... (Esce,
Un vampiro
Parte
367 vam | quella di ieri; quella di domani non sarà quella di oggi.
368 vam | rassicurarla, le dico che domani partirò per Parigi».~ ~Dovevo
369 vam | notte no. Verrò a riferirti domani...». ~ ~E, il giorno dopo,
Verga e D'Annunzio
Sezione
370 I | uno scopo. Oggi la poesia, domani il teatro, doman l'altro
371 I | e che saranno sorpassati domani. Dalla lotta per i piú umili
372 I | cose che stimo vere e che domani scriverei in Francia con
373 I | una sbornia oggi, un'altra domani, rieccolo all'ospedale,
374 I | diventerà ridicola o assurda domani. Far dipendere la vitalità
375 II | di tratto in tratto; ma domani? Se la porteranno via. E
376 II | sulle tavole del letto; domani la cassa mortuaria sarà
377 II | a piè del suo lettuccio. Domani, quando la porteranno via