IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] porse 51 porsero 1 porsi 1 porta 372 porta-fazzoletti 1 porta-fortuna 1 porta-sigarette 1 | Frequenza [« »] 376 stanza 373 bambino 372 eugenia 372 porta 371 pochi 371 sé 371 ve | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze porta |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 1 | aveva fermato avanti a la porta del Lamanna la bell'asina 2 2 | pianterreno, a lato alla porta d'ingresso, aveva la stalla 3 4 | panieri, seduto davanti alla porta, fermando i conoscenti che 4 8 | passare davanti alla sua porta, si è messa urlare: "Ladro! 5 8 | fermò sulla soglia della porta di entrata, e, con qualche 6 9 | era seduto davanti alla porta, intento a intrecciare con 7 15 | la Merica maledetta! Ci porta via la gioventù. Per questo, 8 19 | erano seduti ai lati della porta, in attesa che la processione 9 24 | chiesa di Sant'Isidoro. La porta grande era spalancata. Il 10 24 | sulla via, davanti alla porta di un cliente, per fare 11 30 | panchetti ai lati della porta, rimosse i panchetti e, 12 35 | quel momento, davanti alla porta della trattoria si udì il 13 40 | fratelli, seduti davanti a la porta, rievocavano i loro ricordi, Il benefattore Parte, Capitolo
14 Ben, 1 | lo studio notarile, su la porta del quale egli aveva potuto 15 Ben, 1 | istante sulla soglia - la porta era spalancata, e non c' 16 Ben, 5 | in due file davanti a la porta, e miss Elsa saltò giù dalla 17 Ben, 6 | attorno con don Liddu che porta i panieri delle provviste, 18 Ben, 10 | carabinieri si presentarono su la porta...~ ~- Non abbia paura; 19 Ben, 10 | carabinieri si affacciarono alla porta e rientrarono, chiudendola. 20 Ben, 10 | sentendo picchiare alla porta, e gridare:~ ~- Aprite! 21 Ben, 11 | Benvenuti! Avrei spalancato la porta, avrei consegnato tutta 22 Mag, 1 | tutti i malanni che il tifo porta con sè. Nei brevi lucidi 23 Mag, 2 | appena di quel che oggi porta il formidabile nome di feminismo; 24 Par | Un bacio, credevo, non porta conseguenza: e poi, se l' Cardello Capitolo
25 III | illuminazione. Tu e Cardello, alla porta, col vassoio sul tavolino 26 III | ricevere nel vassoio, alla porta, la buona grazia dei signori 27 III | vedendo affollarsi alla porta coi biglietti in mano, le 28 III | spettatori fu messo alla porta, il brigadiere si affacciò 29 IV | appena restava sola, con la porta chiusa, si sfogava a piangere 30 IV | rivestiva in fretta, apriva la porta e scappava senza neppure 31 IV | seduto su lo scalino della porta, piangeva tenendosi le mani 32 VII | abbiamo trovato. Intanto porta via quei vasi!... Torna Cronache letterarie Parte
33 2 | travaglia gli artisti e via li porta nella sua rapina, si traduce 34 2 | la Lea del dramma che ne porta il titolo, su l'Emma della 35 2 | Ma almen veglia alla porta il tricolore!~ ~ ~ ~Ve' 36 3 | di villaggio, che ancora porta l'antico tricorno, rimane 37 5 | a quelli del Belli e del Porta. Ma i più ne parlano per 38 5 | della forma popolare. Il Porta e il Belli, due grandissimi 39 5 | concepire il soggetto. Il Porta e il Belli non hanno mai 40 5 | confronta con quelli del Porta e del Belli; ma questo avviene 41 15 | più sola sull'uscio della porta della mia esistenza individuale, C’era una volta… fiabe Parte
42 ara | parola?~ ~- Le parole se le porta il vento.~ ~- Quando sarete 43 ara | Maestà, le parole se le porta il vento.~ ~Il Re non lo Il Decameroncino Giornata
44 3 | quali viene invocata, e porta via altri degni di vivere 45 3 | ostentate. Riflettevo: non si porta in mente per piú di trent' Delitto ideale Parte
46 4 | Venezia è sempre là, non ce la porta via nessuno - avea soggiunto 47 7 | picchiare più volte alla porta del suo studio nella solitaria 48 7 | traversa di via Flaminia; ma la porta era rimasta inesorabilmente 49 9 | tenesse chiusa in faccia una porta di bronzo a cui invano picchiavo; 50 9 | immagine di questa bronzea porta, in certi momenti, si mutava 51 9 | fosse quella inespugnabile porta di bronzo.... E non mi spauriva Il Drago Novella
52 Dra | di tasca la chiave della porta, le spingeva dentro senza 53 Dra | mentre giocavano davanti la porta di casa loro, le covava 54 Dra | seduta su lo scalino della porta, con le bambine sdraiate 55 Dra | casa, e aveva chiuso la porta in faccia alla strega e 56 Dra | suonatori passavano davanti la porta di casa, don Paolo, che 57 Dra | grandi invetriate; dalla porta, continuamente aperta, penetravano 58 Dra | prendete la chiave della porta di casa.~ ~E quando aveva 59 Dra | aveva inteso il rumore della porta chiusa dalle bambine, s’ Fanciulli allegri Opera, Parte
60 Fan, I | LEO.~ ~Che ballerina! Porta scritto sotto: Tersicore.~ ~ ~ ~ Giacinta Parte, Capitolo
61 1, 12 | ha i denti posticci, e porta il busto per tenersi ritto!~ ~ 62 2, 10 | rovesciato davanti alla porta della casa rustica, aguzzava 63 3, 8 | Sapete? L’ha messo alla porta il povero Merli.~ ~— Come 64 3, 14 | Quando si trovò presso la Porta Vecchia, davanti i casotti 65 3, 14 | ravvolgendo l'arco romano della Porta e le case attorno, velando 66 3, 14 | intanto sotto l'arco della Porta; voci e rumori uscivano Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
67 2, 6 | concezioni che ogni razza porta nella vita e nella storia, 68 3, 8 | le tue care sembianze e porta il tuo intemerato nome di 69 3, 9 | sindaco ci si chiuderà la porta in faccia! E noi ce n'andremo! 70 3, 10 | capanna, funzionante da porta, Pietro teneva d'occhio 71 4, 16 | via la regina Isabella e porta al trono di Spagna Amedeo 72 4, 19 | di S. Caterina in Siena, porta seco uno sgabello irto di 73 4, 19 | pavimento; S. Veronica Giuliani porta gravi pesi, si trascina 74 4, 20 | folklorista siciliano, che porta in questo genere di studi Istinti e peccati Novella
75 Pul | il fantastico, messo alla porta, torna per la finestra. 76 Per | quella palazzina grigia che porta il numero trentasette?~ ~ 77 Sug | dalla cameriera fino alla porta. O pure lo avrebbe ascoltato Il marchese di Roccaverdina Capitolo
78 2 | Finalmente si udì sbatacchiare la porta di entrata e, quasi subito, 79 2 | perché la terra non la porta via nessuno, e i danari 80 9 | con più forza dietro la porta, dietro le finestre e il 81 9 | era parso di udire alla porta di casa provenissero dal 82 9 | avea domandato da dietro la porta:~ ~«Chi siete? Che volete?».~ ~« 83 9 | sbarrava trasversalmente la porta di entrata.~ ~Una folata 84 9 | marchese, richiudendo subito la porta e puntellandola forte con 85 13 | aveva chiuso in faccia la porta di casa!~ ~Poi rifletteva:~ ~« 86 14 | riprendevano a trascinare di porta in porta i corpi ischeletriti, 87 14 | a trascinare di porta in porta i corpi ischeletriti, reggendosi 88 14 | di fame!»~ ~E davanti la porta del convento di Sant'Antonio, 89 16 | lo voleva.~ ~Davanti la porta della sua abitazione, gruppi 90 16 | ordinare di tener chiusa la porta perché la cameretta non 91 16 | da un capo all'altro. La porta fu spalancata; il campanello 92 16 | rimbrottò. «La morte non porta rispetto a nessuno.»~ ~Quel 93 18 | all'impostatura di una porta o d'una finestra che non 94 28 | E vo' nella stalla, una porta accanto. Chiamo; nessuno 95 28 | nessuno mi risponde. Spingo la porta, entro... - mio padre qui 96 28 | davanti a la casa con la porta aperta, e gli uomini che 97 30 | tenta, induce al male e porta, lui solo, più anime all' 98 32 | dal mazzo di spighe che porta in braccio.»~ ~«E il marchese 99 33 | quando le aveva aperto la porta d'entrata.~ ~«Dov'è?... Il mulo di Rosa Parte
100 1 | sulla via, e, più in qua, porta d'entrata.~ ~Alla parete 101 1 | Rosa, vestita da festa, porta un fazzoletto a colori legato 102 1 | Rosa (accorrendo alla porta). Fuori, fuori, signori 103 2 | Lorenzina seduta su la poltrona. Porta, modestamente, un abito 104 2 | Rosa. Se va a sfondare la porta!~ ~Don Nele (la trattiene). Novelle Novella
105 2 | vista in anticamera. Mi porta il denaro, io le restituisco 106 2 | guardare, si affacciò su la porta del negozio un uomo alto, 107 2 | lui:~ ~– Si affacciò su la porta del negozio.... un uomo.... 108 5 | comandati da colui che porta il nome dell'immortale suo 109 6 | vicina. Uno dei confratelli porta un'asta in cima alla quale 110 7 | tanto di catenaccio alla porta di casa.~ ~Non c'era più 111 8 | coppo, per poi aprire la porta ai compagni e farli salire 112 9 | immondizie, apriva cautamente la porta per accertarsi se mai non 113 9 | tempo su la soglia della porta, discorrendo con le vicine, 114 9 | perduta la chiave della porta. Vi era morta la moglie 115 12 | un cavallo di razza; alla porta del cliente però si arrestava Nostra gente Novella
116 2 | fra due cenci, dietro la porta grande del Monastero Vecchio, 117 2 | sarebbero parlati dietro la porta.~ ~ ~ ~Don Peppantonio, 118 2 | fra due cenci, dietro la porta grande del Monastero Vecchio, 119 3 | Dominus vobiscum, dalla porta spalancata, in fondo al 120 3 | fiocchi! Caccia da sè, e porta i conigli al padrone senza 121 3 | gambe indolenzite, fino alla porta di donna Totò. Ella lo attendeva 122 3 | passare davanti a quella porta dove donna Totò gli veniva 123 5 | tanto di catenaccio alla porta di casa.~ ~Non c'era più 124 6 | per andare ad aprirle la porta, a rimanere un pezzetto 125 9 | cavallo baio davanti a la porta della stalla~ ~– Dunque, 126 9 | mangiatoia murata accanto alla porta della casa, non avesse sentito 127 9 | finestra sovrastante alla porta.~ ~– Non vi vergognate?... 128 11 | un cavallo di razza; alla porta del cliente però restava 129 12 | grotta, inseguito fino alla porta dagli Spiriti, che gli picchiavano 130 13 | passare davanti a la mia porta, su di una scala, accoltellato!~ ~– Profumo Parte, Capitolo
131 fam, 3 | accompagnarlo anche fino alla porta del convento.~ ~«No, no, 132 fam, 5 | viene, se lo prende e lo porta via... Meno male, allorché 133 fam, 5 | Meno male, allorché lo porta via! Gli occhi della mamma 134 fam, 12 | tanto un uccellino, e me ne porta una di nascosto. In casa 135 fam, 13 | buon colpo di levante, lo porta via.»~ ~«Zitta! Possono 136 fam, 13 | vedeva altro. Davanti a la porta, sulla ristretta spianata, 137 fam, 13 | dell'ovale sovrastante alla porta, e gli occhi di cristallo 138 fam, 14 | tristezza!~ ~Si fermò alla porta del camposanto, quasi volesse 139 fam, 14 | che pendeva fuori della porta del camposanto.~ ~«Ah, voscenza!» 140 fam, 16 | omone più alto di me, che porta il berretto sull'orecchio, 141 fam, 18 | rispose Patrizio, additando la porta del camposanto.~ ~«Per ricominciare 142 fam, 19 | accompagnarono fino alla porta del convento, urlandogli Per l'arte Atto, scena
143 Art, I | avventori si affacciarono sulla porta, in mezzo al gran fumo, 144 Sca, VI | salotto, andò diritta alla porta del gabinetto, la spalancò 145 Tru, VI | stridente imposta della tua porta; io son qui ritto a tirarla; Il raccontafiabe Parte
146 gri | gli daremo?~ ~Il nome lo porta con sé; chiamiamolo: Grillo.~ ~ 147 fat | la ricondusse fino alla porta di casa.~ ~La sorella maggiore 148 fat | mettere una sentinella a ogni porta e far perquisire tutte le 149 mas | metteva tanto di spranga alla porta.~ ~Ed ecco, acciottolìo 150 mas | mani!~ ~I vicini, dietro la porta, stavano a sentire, stupiti.~ ~ 151 mas | volte di far un buco alla porta per guardare dentro. Il 152 orc | In pochi minuti fu alla porta della grotta e picchiò:~ ~- 153 orc | figliuola; il babbo ti porta roba buona!~ ~Il Reuccio 154 orc | non smarrirsi; ma egli lo porta sempre in dito.~ ~- Glielo 155 orc | Orco, brontolando, tirò la porta dietro a sé.~ ~- Uhii! Uhii!~ ~ 156 orc | che l'Orco picchiava alla porta:~ ~- Apri, apri, figliuola! 157 orc | figliuola! Il babbo ti porta roba buona.~ ~Il Reuccio 158 gat | Vide una grotta con una porta; si fece coraggio e picchiò:~ ~- 159 gat | Infatti non trovavano la porta. Gira di qua, gira di là 160 gat | fate bruciare! Vi apro la porta! Ahi! Ahi!~ ~La coda guizzava, 161 gat | Il fuoco si spense, e la porta si aperse.~ ~L'incanto era 162 mug | comanda, Vostra Maestà?~ ~- Porta via Rota, Tramoggia, corni, 163 mug | Re sbadigliava davanti la porta con le mani in mano, aspettando 164 mug | Re sbadigiiava davanti la porta del mulino con le mani in 165 ago | lavorava sempre davanti la porta, con gli occhiali sul naso; 166 ago | metteva a sedere davanti la porta con le mani in mano, aspettando 167 ago | parlare, s'era affacciata alla porta.~ ~- Prendetelo voi, bella 168 ago | giornata seduto davanti la porta con le mani in mano canterellando:~ ~ ~- 169 pad | faceva più vedere su la porta, di casa per via della faccia 170 pad | qui!~ ~Fanno per aprire la porta e non possono smuovere il 171 pad | ce la diè!~ ~Corsero alla porta, ma il paletto non si poteva 172 pad | serratura o sfondare la porta; i magnani tentano, ritentano, 173 pad | quella serratura, con quella porta e con quel muro che resistevano 174 pad | stata portata dietro la porta di quella casa, e che il 175 pad | portarono la Regina dietro la porta che non poteva aprirsi.~ ~- 176 pad | portata col letto dietro la porta di quella casa, e appena 177 pad | arrivato, andò a picchiare alla porta che non si poteva aprire.~ ~- 178 pad | Reuccio.~ ~Invece della porta si aperse la finestra, e 179 pad | potete entrare.~ ~Infatti la porta si spalancò da sé, e il 180 asi | di quel passo fino alla porta della città, senza né gridargli 181 asi | Passato l'arco della porta dove non c'era gente:~ ~- 182 asi | Di' pure! ambasciatore non porta pena.~ ~- Dice: Se il Re 183 vec | mettevano al sole davanti la porta di casa, e stavano lì lunghe 184 vec | Sentirono dei picchi alla porta e un lamento:~ ~- Datemi 185 vec | vecchietti volevano aprir la porta per farla uscire; si voltarono; 186 vec | Più tardi, aprirono la porta e si trovarono nella via.~ ~- 187 vec | Tu qua; tu là; io dalla porta, tu dal tetto!~ ~- Oh, Dio! 188 vec | gelare.~ ~Uno scassinava la porta, uno sfondava il tetto:~ ~- 189 vec | mettevano al sole davanti la porta e stavano lì lunghe ore 190 vec | seduti, al solito, davanti la porta per godersi il sole.~ ~- 191 vec | stavano lunghe ore davanti la porta, al sole, a guardare i bambini 192 vec | ora, sedendo davanti la porta al sole, non badavano più 193 vec | vedevano più neppure avanti la porta per godersi il sole: erano Racconti Tomo, Racconto
194 I, 1 | cresciuto sull'architrave della porta della chiesa, e rispondere 195 I, 1 | prolungavano sui bastioni di Porta Nuova fino a Porta Garibaldi. 196 I, 1 | bastioni di Porta Nuova fino a Porta Garibaldi. Una volta rientrammo 197 I, 1 | ad andar diritto, fuori Porta Venezia, lungo il viale 198 I, 2 | avrebbe messo subito alla porta, dicendogli senza tante 199 I, 3 | proponeva una scarrozzata fuori porta, fino alla cascina della 200 I, 3 | graziosa tettoia davanti la porta, dietro il cancello di ferro; 201 I, 3 | dei Colli, piú in là di porta San Gallo, non fosse un' 202 I, 3 | campagna, inoltrandosi verso Porta a Pinti senza ch'essi vi 203 I, 3 | facevano; vivevano, laggiú, a Porta Sant'Antonino, come chiusi 204 II, 1 | dominus vobiscum», dalla porta spalancata, in fondo al 205 II, 1 | gambe indolenzite, fino alla porta di donna Totò. Ella lo attendeva 206 II, 1 | non passare davanti quella porta dove donna Totò gli veniva 207 II, 1 | la settimana davanti la porta, con le mani in mano, parata 208 II, 1 | grotta, inseguito fino alla porta dagli spiriti, che picchiavano 209 II, 1 | un cavallo di razza; alla porta del cliente però restava 210 II, 1 | fra due cenci, dietro la porta grande del Monastero Vecchio, 211 II, 1 | sarebbero parlati di dietro la porta.~ ~ ~ ~Don Peppantonio, 212 II, 1 | incontrò maestro Mommo, fuori Porta, sotto gli alberi del gran 213 II, 1 | fra due cenci, dietro la porta grande del Monastero Vecchio, 214 II, 1 | accompagnato fino alla porta del convento da una folla 215 II, 1 | vedrò passare davanti la mia porta, su di una scala, accoltellato!~ ~- 216 II, 1 | tanto di catenaccio alla porta di casa.~ ~Non c'era piú 217 II, 1 | coppo, per poi aprire la porta ai compagni e farli salire 218 II, 1 | immondizie, apriva cautamente la porta per accertarsi se mai non 219 II, 1 | seduto su la soglia della porta, discorrendo con le vicine, 220 II, 1 | giornate sul muricciolo fuori Porta, all'ombra degli alberi 221 II, 2 | quali viene invocata, e porta via altri degni di vivere 222 II, 2 | ostentate. Riflettevo: non si porta in mente per piú di trent' 223 II, 3 | Venezia è sempre là, non ce la porta via nessuno - avea soggiunto 224 II, 3 | picchiare piú volte alla porta del suo studio nella solitaria 225 II, 3 | traversa di via Flaminia; ma la porta era rimasta inesorabilmente 226 II, 3 | tenesse chiusa in faccia una porta di bronzo a cui invano picchiavo; 227 II, 3 | immagine di questa bronzea porta, in certi momenti, si mutava 228 II, 3 | fosse quella inespugnabile porta di bronzo... E non mi spauriva 229 III, 1 | Nebbia! Un soffio di vento porta via ogni cosa! E poi, e 230 III, 1 | è pure la cassazione che porta il nome con sé! - replicò 231 III, 1 | non lo aveva messo alla porta.~ ~Don Tano il Sordo venuto 232 III, 1 | quella viuzza, infilare la porta, salire la scaletta di quella 233 III, 1 | verso le undici, fuori Porta Vecchia, per godersi la 234 III, 1 | una seggiola, davanti a la porta, al sole, avvolta nella 235 III, 1 | in viso a quell'altro la porta di casa!~ ~Io mi atterrisco 236 III, 3 | tutti i malanni che il tifo porta con sé Nei brevi lucidi 237 III, 3 | appena di quel che oggi porta il formidabile nome di « Rassegnazione Cap.
238 V | inerzia. Ciascuno di noi porta dentro di sè qualche sogno 239 XV | trovato di fronte a una porta di bronzo, ermeticamente 240 XX | bellissimo libro, ma un vero porta - fortuna».~ ~Povera Fausta!... 241 XX | fluisce, fluisce, e finalmente porta via pure noi, versandoci Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
242 SCH, 0, Nonna, I| creaturina di dodici anni, che porta quasi il tuo nome e che 243 SCH, 0, Nonna, VI| con l'acqua fresca.~ ~— Porta via quella bambina! — le 244 SCH, 0, Suon | fabbrica di mattoni fuori Porta Salara, così essi rimanevano Scurpiddu Capitolo
245 1 | massaio.~ ~Davanti alla porta della casa, la massaia aspettava 246 5 | sole su lo scalino della porta di casa, tenendogli la testa 247 8 | Don Croce. Davanti a la porta della casa, una ragazzina, 248 9 | Ancora non era freddo, la porta della stalla restava aperta 249 10 | figlia su lo scalino della porta, fece il viso arcigno vedendolo 250 11 | po' incredulo.~ ~- Dalla porta di mezzo, il prete che dice 251 13 | seguìto lo zanni fino alla porta del fienile,~ ~- Volete 252 15 | davanti a la barricata di Porta Pia, ed era stato ferito 253 17 | corse a picchiare alla porta della stalla.~ ~E quando 254 17 | Scurpiddu andò a picchiare alla porta della masseria:~ ~- Fuoco! Serena Atto, scena
255 1, 4 | ultimo figurino... e non porta la caramella e i colletti 256 2, 3 | no, appena egli aperse la porta, sentii cascarmi la benda Tutte le fiabe Sezione, Parte
257 c’e, ara | parola?~ ~- Le parole se le porta il vento.~ ~- Quando sarete 258 c’e, ara | Maestà, le parole se le porta il vento.~ ~Il Re non lo 259 rac, gri | gli daremo?~ ~Il nome lo porta con sé; chiamiamolo: Grillo.~ ~ 260 rac, fat | la ricondusse fino alla porta di casa.~ ~La sorella maggiore 261 rac, fat | mettere una sentinella a ogni porta e far perquisire tutte le 262 rac, mas | metteva tanto di spranga alla porta.~ ~Ed ecco, acciottolìo 263 rac, mas | mani!~ ~I vicini, dietro la porta, stavano a sentire, stupiti.~ ~ 264 rac, mas | volte di far un buco alla porta per guardare dentro. Il 265 rac, fig | In pochi minuti fu alla porta della grotta e picchiò:~ ~- 266 rac, fig | figliuola; il babbo ti porta roba buona!~ ~Il Reuccio 267 rac, fig | non smarrirsi; ma egli lo porta sempre in dito.~ ~- Glielo 268 rac, fig | Orco, brontolando, tirò la porta dietro a sé.~ ~- Uhii! Uhii!~ ~ 269 rac, fig | che l'Orco picchiava alla porta:~ ~- Apri, apri, figliuola! 270 rac, fig | figliuola! Il babbo ti porta roba buona.~ ~Il Reuccio 271 rac, gat | Vide una grotta con una porta; si fece coraggio e picchiò:~ ~- 272 rac, gat | Infatti non trovavano la porta. Gira di qua, gira di là 273 rac, gat | fate bruciare! Vi apro la porta! Ahi! Ahi!~ ~La coda guizzava, 274 rac, gat | Il fuoco si spense, e la porta si aperse.~ ~L'incanto era 275 rac, mug | comanda, Vostra Maestà?~ ~- Porta via Rota, Tramoggia, corni, 276 rac, mug | Re sbadigliava davanti la porta con le mani in mano, aspettando 277 rac, mug | Re sbadigiiava davanti la porta del mulino con le mani in 278 rac, ago | lavorava sempre davanti la porta, con gli occhiali sul naso; 279 rac, ago | metteva a sedere davanti la porta con le mani in mano, aspettando 280 rac, ago | parlare, s'era affacciata alla porta.~ ~- Prendetelo voi, bella 281 rac, ago | giornata seduto davanti la porta con le mani in mano canterellando:~ ~ ~- 282 rac, pad | faceva più vedere su la porta, di casa per via della faccia 283 rac, pad | qui!~ ~Fanno per aprire la porta e non possono smuovere il 284 rac, pad | ce la diè!~ ~Corsero alla porta, ma il paletto non si poteva 285 rac, pad | serratura o sfondare la porta; i magnani tentano, ritentano, 286 rac, pad | quella serratura, con quella porta e con quel muro che resistevano 287 rac, pad | stata portata dietro la porta di quella casa, e che il 288 rac, pad | portarono la Regina dietro la porta che non poteva aprirsi.~ ~- 289 rac, pad | portata col letto dietro la porta di quella casa, e appena 290 rac, pad | arrivato, andò a picchiare alla porta che non si poteva aprire.~ ~- 291 rac, pad | Reuccio.~ ~Invece della porta si aperse la finestra, e 292 rac, pad | potete entrare.~ ~Infatti la porta si spalancò da sé, e il 293 rac, asi | di quel passo fino alla porta della città, senza né gridargli 294 rac, asi | Passato l'arco della porta dove non c'era gente:~ ~- 295 rac, asi | Di' pure! ambasciatore non porta pena.~ ~- Dice: Se il Re 296 rac, vec | mettevano al sole davanti la porta di casa, e stavano lì lunghe 297 rac, vec | Sentirono dei picchi alla porta e un lamento:~ ~- Datemi 298 rac, vec | vecchietti volevano aprir la porta per farla uscire; si voltarono; 299 rac, vec | Più tardi, aprirono la porta e si trovarono nella via.~ ~- 300 rac, vec | Tu qua; tu là; io dalla porta, tu dal tetto!~ ~- Oh, Dio! 301 rac, vec | gelare.~ ~Uno scassinava la porta, uno sfondava il tetto:~ ~- 302 rac, vec | mettevano al sole davanti la porta e stavano lì lunghe ore 303 rac, vec | seduti, al solito, davanti la porta per godersi il sole.~ ~- 304 rac, vec | stavano lunghe ore davanti la porta, al sole, a guardare i bambini 305 rac, vec | ora, sedendo davanti la porta al sole, non badavano più 306 rac, vec | vedevano più neppure avanti la porta per godersi il sole: erano 307 cvf, tes | a dar colpi di palo alla porta nello stesso punto ove si 308 cvf, tes | dietro le loro spalle la porta si richiuse tutt'a un tratto 309 cvf, com | diceste...~ ~- Le parole le porta via il vento.~ ~- Avete 310 cvf, com | finestrella e su gli scalini della porta.~ ~Passata mezzanotte, ecco 311 cvf, com | chi dal tetto, chi dalla porta fanno per entrare nella 312 cvf, pri | sforzo, giunse davanti alla porta e picchiò.~ ~Comparve il 313 cvf, noz | che si fermò davanti alla porta della casetta chiedendo 314 cvf, nid | chiave, per cautela, la porta.~ ~Il giorno dopo si celebrarono 315 cvf, nid | montate.~ ~Giunti alla porta della città, il contadino 316 cvf, car | Dove vanno?~ ~- Dove le porta il vento, lontano.~ ~- Voglio 317 con, tar | lo attendeva davanti alla porta di casa.~ ~- Ahi Saetta! 318 con, tar | mosse lentamente, infilò la porta e, via, come un lampo. La 319 con, tar | Arrivava su la soglia della porta e, che è che non è, spariva 320 con, ucc | Chi acchiappa vivo e porta a palazzo reale l'Uccellino 321 con, ucc | campagna, e giunsero alla porta della capitale, stanchi 322 con, ucc | Il Re pensò:~ ~- La notte porta consiglio.~ ~E andò a letto, 323 con, por | gran sasso davanti a la porta della sua rustica casetta, 324 con, por | gran sasso davanti a la porta della sua rustica casetta, 325 con, vec | dove abitava), chiudeva la porta, e non usciva fuori fino 326 con, vec | andavano a picchiare alla sua porta:~ ~- Comare! O comare!~ ~ 327 con, vec | Andavano a picchiare alla porta del tugurio.~ ~- Comare! 328 con, vec | Scassiniamo la sua porta mentre essa va attorno a 329 con, vec | bisogno di scassinare la porta. Quella mattina, caso insolito, 330 con, vec | fuori per le spalle; la porta si richiuse dietro ad esse.~ ~ 331 con, vec | picchiare coi sassi alla porta di lei: - Comare! O comare! - 332 con, vec | incontrarono davanti alla porta della vecchia, prima che 333 con, vec | quando la vecchia aperse la porta, le due donne si trassero 334 con, vec | erano quattro davanti a la porta.~ ~- Non avete niente da 335 con, vec | quando la vecchia aperse la porta, tutte e quattro si ritrassero 336 con, vec | donna non si trovava su la porta di casa, in attesa, o nella 337 con, vec | accompagnarono fino alla porta del tugurio, ridendo, fingendo 338 con, vec | entrò l'ultima e richiuse la porta.~ ~Le vicine si attendevano 339 con, vec | Ecco: picchia alla porta la terza volta.~ ~- Finalmente!~ ~ 340 con, vec | andassero a sfondare la porta della vecchia impertinente, 341 con, vec | avevo detto? Sfonderanno la porta.~ ~- E sapremo la sorte 342 con, vec | picconi e di pali; ma la porta, che sembrava di legno mezzo 343 con, vec | sprizzavano scintille, ma la porta non cedeva!~ ~I soldati 344 con, vec | sprizzavano scintille, ma la porta della vecchia non cedeva!~ ~ 345 con, vec | picchio da lui dato alla porta, questa si aperse. La vecchia 346 con, vec | si fermarono davanti a la porta del tugurio della vecchia! 347 con, mil | poi sparisce dietro una porta.~ ~ La scena rimane in una 348 con, mil | ROSPUS (chiudendo la porta dove è sparita Vampa, dice 349 ult, cap | campagna; e dalla soglia della porta, con le mani dietro la schiena, 350 ult, cap | udirono un gran picchio alla porta. La mamma disse subito:~ ~- 351 ult, cap | gran folata di vento li porta via tutti, quasi che fossero 352 ult, chi | cucitrice seduta fuori la porta di casa.~ ~Quella giovane 353 ult, man | aspettasse di veder entrare dalla porta colui che doveva venire 354 ult, man | vedova strillava davanti la porta della bottega:~ ~- È venuto, 355 ult, man | aspettasse di veder entrare dalla porta colui che doveva venir da 356 ult, man | arrabbiati, alla bottega. La porta era chiusa. Picchiarono; 357 ult, man | rispose... E sfondarono la porta... Pareva che la bottega 358 ult, cod | disse:~ ~- Si vede che porta il nome con sé; chiamiamolo: 359 ult, cod | disse:~ ~- Anche questi porta il nome con sé; chiamiamolo: 360 ult, fio | stava seduta davanti a la porta del casolare, con le mani 361 ult, fio | vecchia era seduta su la porta e pensava appunto al figliuoli 362 ult, fio | seduta su lo scalino della porta con i gomiti appoggiati 363 ult, fio | Seduta su la soglia della porta, invocava da mattina a sera, 364 ult, m-m | Maestà !~ ~(Un cameriere porta via il gran vassoio con 365 ult, m-m | onore, Maestà! (Un servitore porta un terzo pasticcio e lo 366 ult, m-m | ho detto niente!~ ~IL RE (porta alla bocca una fetta di 367 ult, m-m | Re lo guarda in cagnesco. Porta alla bocca un'altra fetta 368 ult, m-m | vassoio col gallinaccio e lo porta via, uscendo sempre invisibile.)~ ~ Verga e D'Annunzio Sezione
369 I | spirava il vento quando porta il temporale e di che colore 370 I | avventori si affacciarono sulla porta, in mezzo al gran fumo, 371 I | concezioni che ogni razza porta nella vita e nella storia, 372 II | su la neve dinanzi alla porta di Maria Ferres, come un