IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vituperosa 1 viuzza 11 viuzze 12 viva 367 vivacchiano 1 vivacchiare 1 vivacchiarono 2 | Frequenza [« »] 371 ve 369 morire 369 quest' 367 viva 366 dato 366 vedeva 365 nello | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze viva |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 8 | quel che facciamo».~ ~Una viva commozione gli addolciva 2 9 | tra i carri, gridando: «Viva la Merica!» come Coda-pelata 3 18 | tratto in tratto gridavano: «Viva gli "americani"!» Questi, 4 18 | prima, avevano gridato: «Viva gli "americani"!» e ora 5 18 | americani"!» e ora gridavano: «Viva la Commissione!» Il vero 6 18 | calorosamente, si sgolava a gridar: «Viva!» voltandosi di qua e di 7 19 | gridare, come gli altri: «Viva sant'Isidoro!» con l'ultima 8 19 | bomba, lanciò per aria un: «Viva gli "americani"!» che provocò 9 33 | vecchio ne riceveva era così viva da spesso interrompere il Il benefattore Parte, Capitolo
10 Ben, 13 | saluto degli invitati:~ ~- Viva il Benefattore!~ ~ ~ ~ 11 Sog | stringeva la gola, e con una viva repugnanza di assumere parte 12 Mag, 1 | ai microbi! - Imbecilli! Viva i microbi! si doveva gridare.~ ~ 13 Mag, 1 | le parole in bocca.~ ~- Viva i microbi! - balbettò - 14 Mag, 1 | i microbi! - balbettò - Viva i microbi!~ ~E ruzzolò sotto 15 Mag, 2 | sopprimendo una creatura viva.~ ~Ebbi un altro lampo di 16 Mag, 4 | arte e non ancora persona viva.~ ~- Dovresti aiutarmi; 17 Mag, 6 | camminino da sè, come cosa viva, senza che si scorga il 18 Mag, 7 | cavalletto la mia figura così viva e parlante, che la guardavo 19 Mag, 7 | espressione di persona proprio viva che il busto aveva già assunto Cardello Capitolo
20 II | della cerva che sembrava viva, con le corna ramificate 21 II | gridare: - Bravo, Cardello! Viva, Cardello! - E sarebbe finita; 22 X | gridando inattesamente: - Viva Umberto I!... Viva il Re!~ ~ ~ ~ 23 X | inattesamente: - Viva Umberto I!... Viva il Re!~ ~ ~ ~ 24 XII | cristallo, tra un gran urlo di: Viva! Viva! e infiniti bàttiti 25 XII | tra un gran urlo di: Viva! Viva! e infiniti bàttiti di mano. 26 XII | operazione, era corso a gridare: Viva! Viva! anch'esso e ad applaudire, 27 XII | era corso a gridare: Viva! Viva! anch'esso e ad applaudire, 28 XII | altrui e che avea gridato Viva! Viva! e avea battuto furiosamente 29 XII | e che avea gridato Viva! Viva! e avea battuto furiosamente Cronache letterarie Parte
30 1 | astratto, a dargli forma viva e solida, a farne una creazione 31 2 | onomastico, ecco Lea ancora viva, ancora innamorata, miracolosamente 32 2 | prende rilievo e apparisce viva, come nella lirica I miei 33 3 | grosse lettere su la lavagna: Viva la Francia! e barcollante, 34 6 | difficile e nobile impresa, viva con l'immaginazione nel 35 7 | con gran voce il grido: Viva l'anarchia! Lo Zola risponde 36 7 | anch'essa un gran grido. Viva la giustizia!~ ~ ~ ~Paris 37 7 | tale condizione; risulta viva, quasi spigliata, e rivela 38 10 | avventori, non c'era anima viva. Chiesto invano da mangiare 39 11 | dargli forma organica e viva.~ ~Ora io comprendo, in 40 14 | questo nostro sistema solare, viva più della quercia e del 41 15 | dell'autore; dopo quella viva fiamma di entusiasmo che 42 15 | però subito: "Ma che sia viva e forte e audace, spero 43 17 | narrazione è così limpida, così viva, che le disparità, le differenze 44 17 | concezione talmente reale e viva sotto gli occhi, che la 45 18 | giovanile Giacinta in segno di viva ammirazione per lo scrittore; 46 18 | è che esso diventi forma viva, altrimenti noi confonderemmo 47 19 | idealistica, nè simbolistica, ma viva rappresentazione di caratteri, C’era una volta… fiabe Parte
48 lup | stanzoni non vedeva anima viva. Gira, rigira, era già stanca.~ ~- 49 cec | affliggete. La Cecina è viva, e i vostri occhi son riposti 50 alb | vallata dove non c'era anima viva. Sdraiossi per terra e stava 51 fon | duro!~ ~Non accorreva anima viva. Allora rammentossi della 52 uov | Rispettatelo per tale.~ ~- Viva il Reuccio! Viva il Reuccio!~ ~ 53 uov | tale.~ ~- Viva il Reuccio! Viva il Reuccio!~ ~Ma, sottovoce, 54 tdr | addosso e se la rodevano viva viva.~ ~In un momento, Re, 55 tdr | addosso e se la rodevano viva viva.~ ~In un momento, Re, ministri, 56 tdr | vestito incantato per bruciare viva Testa-di-rospo.~ ~- Ora 57 top | Non ne fiatare con anima viva, comare!~ ~Infatti nessuno 58 top | nemico fu spazzato via.~ ~- Viva Niente-con-Nulla! Viva Niente-con-Nulla.~ ~ 59 top | Viva Niente-con-Nulla! Viva Niente-con-Nulla.~ ~Non 60 top | altro. Nessuno più gridava: «Viva il Re!», tanto che Sua Maestà 61 reg | fosse stato una persona viva.~ ~- Hai fatto buona guardia, Il Decameroncino Giornata
62 3 | Ma, per ora, ci penso con viva curiosità soltanto. Ho vent' 63 5 | potevano tollerare la luce viva del giorno; tutti i suoi 64 7 | pezzo. L'impressione è cosí viva, cosí forte, cosí meravigliosa, 65 10 | levandomi da tavola. – Viva aprile! Viva la primavera!».~ ~« 66 10 | da tavola. – Viva aprile! Viva la primavera!».~ ~«Sí, è Delitto ideale Parte
67 3 | agitano, saltellano come cosa viva.... Oh, su un bastimento, 68 4 | mi ritorna in mente così viva, così fresca, quasi l'avessi 69 7 | cominciava a sembrargli persona viva, forse - egli aveva voluto 70 9 | mi è stata davanti prima viva e mi sta egualmente davanti 71 9 | non rispose mai, mai, da viva! In certi momenti non saprei 72 15 | a ogni passo, come cosa viva.~ ~Fui tentato di seguirla, 73 15 | Giacchè sùbito provai la viva sensazione di rivedere con Il Drago Novella
74 Dra | permettendo mai che anima viva vi penetrasse, e uscendone Fanciulli allegri Opera, Parte
75 Fan, III | funicelle, ridevano, gridando: Viva il cinese! mentre gli altri 76 Fan, VI | splendidi, seguivano con viva compiacenza Leo che riceveva Giacinta Parte, Capitolo
77 2, 7 | nella via. Non passava anima viva. Gli orologi battevano il 78 2, 15 | improvvisamente sotto la viva luce d'un fanale; e i cappellini 79 2, 16 | insolitamente rannuvolata. Presa da viva curiosità, Giacinta se lo 80 2, 17 | la vendetta di tutti?~ ~— Viva sempre i veterani! — esclamò 81 2, 19 | osservò in pieno sole, con viva curiosità, quel pezzettino 82 3, 12 | resto dove non frangevasi la viva punta dei suoi raggi. E Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
83 1, 1 | in guisa da mettercela viva sotto gli occhi. Il D'Annunzio 84 1, 2 | persone vive; e che più viva di loro è la loro madre, 85 1, 2 | condensato in una forma viva, il quale può benissimo 86 1, 2 | pensiero incarnato in una forma viva, così io credo che noi assisteremo 87 1, 3 | abisso e illuminarlo con la viva luce dell'arte.~ ~Con lei, 88 1, 4 | interrogazione:~ ~- È creatura viva Claudio Cantelmo? È almeno 89 1, 4 | Intendo dire la creatura umana viva, che, se sa quel che vuole, 90 1, 4 | fosse stato davvero persona viva.~ ~Mi sono ora espresso 91 2, 6 | forma, cioè la creatura viva, è assai più complessa del 92 2, 6 | E quando quella creatura viva si è impossessata dell'immaginazione 93 3, 8 | che a questa scena così viva e così rapida sia mancata 94 3, 9 | arrestata nel tradurre in forma viva il vivo concetto della immaginazione. 95 3, 9 | certi momenti sembra ancora viva, tanto la sua influenza 96 3, 10 | avrebbe dovuto diventare forma viva, e non si era risoluta, 97 3, 10 | miracolo della creazione viva; e perciò la povera vecchia 98 4, 12 | non lavora per metterci viva sotto gli occhi quella infame 99 4, 13 | impressione d'una poesia viva, sincera, sgorgata dall' 100 4, 17 | ritrovi eleganti, tanto è viva questa terribile figura 101 4, 17 | Pequeñeces.~ ~Ella vien fuori, viva e terribile, dalle pagine 102 4, 18 | Come non giova a render viva la figura di Sofesamin, 103 4, 19 | da Lima tuffa nella calce viva le mani bianche e fine; 104 4, 20 | contadini si sia ridestata così viva nella immaginazione dell' 105 6 | cominciarono a gridare in piazza: Viva la libertà! Come il mare Istinti e peccati Novella
106 Apo | Scoppiano gli applausi, i viva! La banda intuona l'Inno 107 Apo | gridi di: — Abbasso! e di — Viva! — fino alla piazza dov' 108 Apo | invitò a tutti a gridare: — Viva il nostro Presidente! Viva 109 Apo | Viva il nostro Presidente! Viva Donato Mirone! — E Svampa, 110 Apo | un assalto, gridando:~ ~— Viva! Morte! — e Donato e Cordelia 111 Vog | egli ripetè preso da viva commozione.~ ~E fu una serata 112 Per | mia curiosità si fece più viva.~ ~Avevate rallentato il 113 Per | grandioso mi allontano, porto viva con me, intensa, mostruosa 114 Sug | non li fa la statua, ma la viva fede dei credenti.~ ~«Avrei 115 Sug | vi ridurrà una mummia mal viva fino alla catastrofe finale.~ ~« 116 Sug | riducesse una mummia mal viva?~ ~E siccome la sua amica 117 Col | immaginato di provare una viva impressione rivedendola, 118 Lon | disegnava energicamente, più viva e più irresistibile diveniva 119 Lon | vano amore; persona reale e viva per lui.~ ~Bevve una tazza 120 Mon | Il barone lo guardò con viva curiosità.~ ~— Entri, si 121 Mon | strapparsi un pezzo di carne viva dal cuore!... No, no! Mai! 122 Mon | diveniva pel cuore di lui più viva che mai.~ ~E di questo era 123 Mon | durante la giornata, aveva la viva sensazione della presenza Il marchese di Roccaverdina Capitolo
124 13 | marchese, che ella era viva e che si teneva ancora come 125 19 | pioggia rare e stentate: «Viva! Viva la divina Provvidenza!». 126 19 | rare e stentate: «Viva! Viva la divina Provvidenza!». 127 20 | per rammentargli che era viva, non significavano forse: « 128 22 | rimasto buio non passava anima viva.~ ~E sotto il cielo senza 129 24 | cavaliere. «Prima di mangiarsi viva la fanciulla, afferrò la 130 31 | costei? Perché si faceva viva? Le parve di vederla, a 131 32 | vento!... Non c'era anima viva per le vie... E, infine... Il mulo di Rosa Parte
132 1 | da scemo: così sempre). Viva San Giuseppe!~ ~Stella. 133 1 | torno, ti ho detto!~ ~Cecco. Viva San Giuseppe!~ ~Rosa. Va 134 1 | anno... io San Giuseppe!... Viva San Giuseppe!~ ~Rosa. Medico, 135 1 | allegria). Eh! eh! eh! ... Viva San Giuseppe!~ ~Stella ( Novelle Novella
136 5 | levandomi il berretto: – Viva la Francia!~ ~«– Voi siete 137 5 | ha detto in francese. – Viva pure l'Italia.... che tarda, 138 6 | bandiera fra le grida di: Viva Pio IX! Viva la Costituzione! 139 6 | le grida di: Viva Pio IX! Viva la Costituzione! Abbasso 140 6 | musicale, e le grida di: – Viva la misericordia di Dio! – 141 7 | conoscenze come~ persona tuttavia viva, sempre viva,~ perchè creazione 142 7 | persona tuttavia viva, sempre viva,~ perchè creazione autentica~ 143 9 | dispetto di Lucifero infernale, viva Maria Immacolata! – Intanto 144 10 | divertiva a procurare quella viva curiosità con cui afferrava Nostra gente Novella
145 1 | Ah, signor parroco! Viva la libertà!~ ~– E l'inferno, 146 12 | le tasse, che si mangiano viva viva la gente, nessuno ha 147 12 | tasse, che si mangiano viva viva la gente, nessuno ha più 148 13 | seminati, non si scorgeva anima viva. Sotto la tettoia, accanto Profumo Parte, Capitolo
149 fam, 1 | facesse formicolare come cosa viva a ogni più lieve movimento 150 fam, 2 | cartocci di legno dorato, sua viva ammirazione! Pur troppo, 151 fam, 4 | risalire dal fondo del cuore la viva indignazione prodottagli 152 fam, 7 | occhi al cielo.~ ~Nella viva luce del corridoio si sentì 153 fam, 7 | a fermarcisi sopra con viva insistenza; Patrizio aveva 154 fam, 7 | indifferenza che gli dava viva inquietudine. «Cosa strana!» 155 fam, 11 | di lui più di quando era viva.~ ~ ~ ~Come lottare contro 156 fam, 18 | chiusi per sempre ad anima viva; sepolcro dove il destino 157 fam, 19 | si sentiva commovere da viva compassione, immaginando 158 fam, 19 | novo d'intimità con quella viva partecipazione al dolore 159 fam, 22 | morta torno torno alla carne viva e sanguinante. Così ella 160 fam, 22 | di pozzanghere sotto la viva luce del sole che la irradiava Per l'arte Atto, scena
161 Art, I | avevamo bisogno di una prosa viva, efficace, adatta a rendere 162 Art, I | soccorso della loro lingua viva, non facevano nulla; convavano 163 Art, I | almeno essa è organica, è viva, è moderna. Se ha un saporetto 164 Art, I | scorretta, ma sincera, ma viva... sì, sì, la nostra prosetta 165 Art, I | rappresentazione così portentosamente viva dell'Assommoir e dei Malavoglia 166 Sca, I | morale e non come forza viva ed operante, nella sua libera 167 Sca, III | Canto novo l'emozione c'è, viva, intensa, e lo stile se 168 Sca, III | Cantano i venti: O voi cui viva pe' tronchi la linfa,~ ~ 169 Sca, V | rischiarato di una luce viva, fatta scaturire dalle sue 170 Sca, XII | artista ci si presenta dinanzi viva e parlante, rivelandoci 171 Sca, XII | riuscire nel mio intento! Ma, viva Dio, ci riuscirò! Questa 172 Sca, XII | astratta discussione nella viva realtà del quadro.~ ~Di 173 Tru, I | nostra personalità la sua viva efficacia, arriveremmo più Il raccontafiabe Parte
174 piu | qualcuno; non si scorgeva anima viva.~ ~Le pareti delle stanze 175 piu | dove non può entrare anima viva».~ ~Il Reuccio rammentò 176 mam | bambino? Non ho visto anima viva!~ ~- Perché rispondete con 177 mam | feroci.~ ~- Ora mi mangiano viva!~ ~La poverina piangeva, 178 tro | girando, sembrava proprio viva. Fermata, era una bambola 179 tro | fosse già diventata persona viva: andava a guardarla; niente. 180 tro | Trottolina, diventata persona viva, di carne e d'ossa, che 181 orc | rifugiarsi; non si vedeva anima viva.~ ~- Ah, fratello scellerato, 182 orc | deserta non si scorgeva anima viva.~ ~Ed egli piangeva strappandosi 183 bam | Invece di Bambolina bella e viva, aveva in mano proprio una 184 gat | nuvole. Non si scorgeva anima viva.~ ~Vide una grotta con una 185 pad | Il popolo applaudiva:~ ~- Viva la Reginotta! Viva il Reuccio!~ ~ 186 pad | Viva la Reginotta! Viva il Reuccio!~ ~E nello stesso Racconti Tomo, Racconto
187 I, 1 | Androne. Non c'era anima viva. La giornata non pareva 188 I, 1 | reprimendo colla volontà la sua viva agitazione; - è piú forte 189 I, 1 | cattivo perché quell'Eva par viva e commove ed interessa e 190 I, 1 | del resto, non si fé' mica viva. Volevo questa volta picchiare 191 I, 1 | nemmeno se potrò piú uscire viva da questo salottino ove 192 I, 1 | orto non si sentiva anima viva.~ ~- Verrà? Non verrà? Che 193 I, 1 | aprendo gli occhi con una viva espressione di piacere:~ ~- 194 I, 2 | quaderno, osservandone con viva attenzione e con crescente 195 I, 2 | ci fosse mai stata anima viva.~ ~Dimenticavo di dire che 196 I, 2 | maestri di musica, quella viva ed eterna parola dell'universa 197 I, 3 | balaustrata, provandone una viva compassione. Quando colei, 198 I, 3 | sentiva, mai! mai! - venisse viva alla luce.~ ~Le ore scorrevano 199 I, 3 | del silenzio di lui. Alla viva luce del sole, tra i riflessi 200 I, 3 | magro non lo turbava piú. La viva sensazione di quei baci 201 I, 3 | sembra di esser veramente viva soltanto ora, in verginale 202 I, 3 | non è possibile che io viva tranquilla. Come non gli 203 I, 3 | pavimento.~ ~ ~ ~Piú morta che viva, ella si lasciò prender 204 I, 3 | città, ed ella sentí piú viva l'impressione della luce 205 I, 3 | parve sentire proprio la viva impressione di quel sangue 206 I, 3 | quel momento rendevano piú viva.~ ~Poi quando all'orizzonte 207 I, 3 | poltrona illuminate dalla luce viva, e le lunghe gambe nascoste 208 I, 3 | porcellana con una punta di luce viva, un'impugnatura di fioretto 209 II, 1 | accennasse, quasi persona viva.~ ~Intanto le stanze si 210 II, 1 | Poi non si vide piú anima viva, non s'intese piú niente 211 II, 1 | le tasse che si mangiano viva viva la gente, nessuno ha 212 II, 1 | tasse che si mangiano viva viva la gente, nessuno ha piú 213 II, 1 | via non si vedeva anima viva; tutti erano corsi a mettersi 214 II, 1 | Da bere cogli altri?~ ~- Viva il prevosto! -~ ~Allora 215 II, 1 | rispondeva il prevosto.~ ~- Viva il prevosto! -~ ~Siccome 216 II, 1 | Ben tornato fra Formica! Viva fra Formica! -~ ~Padre Bernardo, 217 II, 1 | non gliene chiedo conto, viva tranquillo. Ma perché accendermi 218 II, 1 | seminati, non si scorgeva anima viva. Sotto la tettoia, accanto 219 II, 1 | dispetto di Lucifero infernale, viva Maria Immacolata! - Intanto 220 II, 1 | avrebbe fatto parola con anima viva, se no la malía non sarebbe 221 II, 2 | Ma, per ora, ci penso con viva curiosità soltanto. Ho vent' 222 II, 2 | potevano tollerare la luce viva del giorno; tutti i suoi 223 II, 2 | pezzo. L'impressione è cosí viva, cosí forte, cosí meravigliosa, 224 II, 2 | levandomi da tavola. - Viva aprile! Viva la primavera!»~ ~« 225 II, 2 | da tavola. - Viva aprile! Viva la primavera!»~ ~«Sí, è 226 II, 3 | agitano, saltellano come cosa viva... Oh, su un bastimento, 227 II, 3 | mi ritorna in mente cosí viva, cosí fresca, quasi l'avessi 228 II, 3 | cominciava a sembrargli persona viva, forse - egli aveva voluto 229 II, 3 | mi è stata davanti prima viva e mi sta egualmente davanti 230 II, 3 | non rispose mai, mai, da viva! In certi momenti non saprei 231 II, 3 | a ogni passo, come cosa viva.~ ~Fui tentato di seguirla, 232 II, 3 | Giacché subito provai la viva sensazione di rivedere con 233 III, 1 | Sorrisino» mi è rimasta cosí viva, cosí netta nella memoria 234 III, 1 | però era calmo e nessuna viva commozione gli alterava 235 III, 1 | Infelicissima idea, in verità, la viva insistenza di Emilio: «L' 236 III, 1 | piú fantasma ma persona viva. E come resisteva il povero 237 III, 2 | rispondere come a persona viva. E la lucidità della sua 238 III, 2 | e nello stesso tempo una viva indignazione per quello 239 III, 3 | ai microbi!» Imbecilli! Viva i microbi! si doveva gridare.~ ~ 240 III, 3 | impastava le parole in bocca. «Viva i microbi! - balbettò. - 241 III, 3 | i microbi! - balbettò. - Viva i microbi!» E ruzzolò sotto 242 III, 3 | sopprimendo una creatura viva».~ ~Ebbi un altro lampo 243 III, 3 | arte e non ancora persona viva.~ ~«Dovresti aiutarmi; sei 244 III, 3 | cavalletto la mia figura cosí viva e parlante, che la guardavo 245 III, 3 | espressione di persona proprio viva che il busto aveva già assunto 246 III, 3 | camminino da sé, come cosa viva, senza che si scorga il Rassegnazione Cap.
247 VII | Mi dispiace che Dario viva a questo modo, tutto immerso 248 VIII | punto, un pezzo di carne viva dal cuore. E mi parve di 249 XI | tornava a guardarlo con viva compiacenza:~ ~- Ha viso 250 XVIII | voglio fare una rassegna viva, battagliera. Ogni suo fascicolo 251 XXIII | non si incontrava anima viva. Mia madre mi precedeva 252 XXIII | Fausta come di persona ancora viva, ella esitò un istante, 253 XXVI | che quella ragazzina era viva per me. La interrogavo anch' 254 XXVI | di uno strappo di carne viva, da darci la sensazione Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
255 SCH, 0, Schi | addirittura.~ ~— Bravo Federico! Viva Federico! —~ ~E Rino, che 256 SCH, 0, Schi | acclamarono in coro:~ ~— Viva Schiaccianoci! Viva!~ ~— 257 SCH, 0, Schi | Viva Schiaccianoci! Viva!~ ~— Chiamatemi sempre così — 258 SCH, 0, Spaur | figura, che pareva proprio viva, con le braccia appoggiate 259 SCH, 0, Gatt | lo riduceva quasi cosa viva.~ ~— Se fosse un sorcetto, 260 SCH, 0, Carat | Caratello! Signor Caratello! Viva Caratello! — E poichè il 261 SCH, 0, Carat | Grazie, signor Caratello! Viva il signor Caratello! —~ ~ Scurpiddu Capitolo
262 3 | dov'era, se mai era ancora viva! se n'era dunque scordata 263 4 | ma non si vedeva anima viva per le colline attorno. 264 5 | dall'agghiaccio gridava:~ ~- Viva santa Agrippina!~ ~Ma lui 265 8 | ulivi non si era vista anima viva in tutta la giornata; e 266 11 | non si sarebbe più alzata viva.~ ~Medico e medicine niente.~ ~ Serena Atto, scena
267 LET | concetto diventi persona viva ossia arte, non argomentazione 268 2, 6 | questo momento, sotto la viva impressione delle confidenze Tutte le fiabe Sezione, Parte
269 c’e, lup | stanzoni non vedeva anima viva. Gira, rigira, era già stanca.~ ~- 270 c’e, cec | affliggete. La Cecina è viva, e i vostri occhi son riposti 271 c’e, alb | vallata dove non c'era anima viva. Sdraiossi per terra e stava 272 c’e, fon | duro!~ ~Non accorreva anima viva. Allora rammentossi della 273 c’e, uov | Rispettatelo per tale.~ ~- Viva il Reuccio! Viva il Reuccio!~ ~ 274 c’e, uov | tale.~ ~- Viva il Reuccio! Viva il Reuccio!~ ~Ma, sottovoce, 275 c’e, tdr | addosso e se la rodevano viva viva.~ ~In un momento, Re, 276 c’e, tdr | addosso e se la rodevano viva viva.~ ~In un momento, Re, ministri, 277 c’e, tdr | vestito incantato per bruciare viva Testa-di-rospo.~ ~- Ora 278 c’e, top | Non ne fiatare con anima viva, comare!~ ~Infatti nessuno 279 c’e, top | nemico fu spazzato via.~ ~- Viva Niente-con-Nulla! Viva Niente-con-Nulla.~ ~ 280 c’e, top | Viva Niente-con-Nulla! Viva Niente-con-Nulla.~ ~Non 281 c’e, top | altro. Nessuno più gridava: «Viva il Re!», tanto che Sua Maestà 282 rac, pdo | qualcuno; non si scorgeva anima viva.~ ~Le pareti delle stanze 283 rac, pdo | dove non può entrare anima viva».~ ~Il Reuccio rammentò 284 rac, mam | bambino? Non ho visto anima viva!~ ~- Perché rispondete con 285 rac, mam | feroci.~ ~- Ora mi mangiano viva!~ ~La poverina piangeva, 286 rac, tro | girando, sembrava proprio viva. Fermata, era una bambola 287 rac, tro | fosse già diventata persona viva: andava a guardarla; niente. 288 rac, tro | Trottolina, diventata persona viva, di carne e d'ossa, che 289 rac, fig | rifugiarsi; non si vedeva anima viva.~ ~- Ah, fratello scellerato, 290 rac, fig | deserta non si scorgeva anima viva.~ ~Ed egli piangeva strappandosi 291 rac, bam | Invece di Bambolina bella e viva, aveva in mano proprio una 292 rac, gat | nuvole. Non si scorgeva anima viva.~ ~Vide una grotta con una 293 rac, pad | Il popolo applaudiva:~ ~- Viva la Reginotta! Viva il Reuccio!~ ~ 294 rac, pad | Viva la Reginotta! Viva il Reuccio!~ ~E nello stesso 295 cvf, gia | ma non si scorgeva anima viva davanti a l'uscio né nel 296 cvf, com | ad essi, quasi fosse cosa viva.~ ~La Boccabella, che stava 297 cvf, pri | sentieri non s'incontrava anima viva. Il povero Principe non 298 cvf, rad | Bravo, Radichetta! Viva Radichetta! Ah! Ah!~ ~Era 299 cvf, bis | cavalieri!~ ~Tutti cercarono con viva curiosità, e tutti trovarono 300 cvf, noz | ancora proprio una creatura viva.~ ~- Ah! Questa volta non 301 cvf, noz | tra le braccia la creatura viva che sguizzava con le gambettine 302 cvf, nid | discesi non si vedeva anima viva. Stoppie, stoppie, stoppie, 303 cvf, nid | squarciagola, battendo le mani:~ ~Viva il Reuccio! Viva la Reginotta!~ ~ ~ ~ 304 cvf, nid | mani:~ ~Viva il Reuccio! Viva la Reginotta!~ ~ ~ ~Fiaba 305 cvf, car | trascinarono, piangente, mezza viva e mezza morta, al cospetto 306 cvf, car | Reuccio?~ ~- Ti faremo bruciar viva, se non disfai la malia!~ ~ 307 cvf, car | Carbonella; sarai bruciata viva domani.~ ~Il Reuccio non 308 cvf, car | perseguita!~ ~- Sarai bruciata viva oggi stesso. Intanto leva 309 cvf, pan | sotto il palazzo reale:~ ~- Viva Pane! Viva Cacio!~ ~Intanto 310 cvf, pan | palazzo reale:~ ~- Viva Pane! Viva Cacio!~ ~Intanto si avvicinava 311 cvf, pan | piazza un gran tumulto.~ ~- Viva Pane! Viva Cacio! Viva! 312 cvf, pan | tumulto.~ ~- Viva Pane! Viva Cacio! Viva! Viva!~ ~E pochi 313 cvf, pan | Viva Pane! Viva Cacio! Viva! Viva!~ ~E pochi momenti 314 cvf, pan | Pane! Viva Cacio! Viva! Viva!~ ~E pochi momenti dopo, 315 con, vec | dentro non ci fosse anima viva. Eppure l'avevano vista 316 con, vec | dentro non ci fosse anima viva.~ ~La curiosità delle vicine 317 con, vec | attorno, non vedo anima viva. Vado avanti, e, di nuovo: « 318 con, vec | attorno, non vedo anima viva. Finalmente, scorgo in un 319 con, pap | dita, palpitasse come cosa viva, impaziente nell'attesa 320 ult, fia | palazzo reale, gridando:~ ~- Viva il Re! Vogliamo vedere il 321 ult, man | ci fosse mai stata anima viva:~ ~- Padrona! Gobbina! - 322 ult, cod | che si muoveva come cosa viva. Si arcuava, sbatteva di 323 ult, cod | si divincolava come cosa viva, si diedero a ridere anch' 324 ult, nev | appartamenti, sembravano di fiamma viva, ed erano più solidi del 325 ult, luc | ma quella non si faceva viva. Allora, si decise di tornare 326 ult, m-m | darò. Griderete ogni volta: Viva il Re!~ ~LE DAME: Obbediremo!~ ~ 327 ult, m-m | acclamazione.)~ ~VOCI DELLA FOLLA: Viva il Re! Viva il Re!~ ~(L' 328 ult, m-m | DELLA FOLLA: Viva il Re! Viva il Re!~ ~(L'operazione continua, 329 ult, m-m | folla.)~ ~VOCI DELLA FOLLA: Viva il Re! Viva il Re!~ ~(La 330 ult, m-m | DELLA FOLLA: Viva il Re! Viva il Re!~ ~(La Regina osserva, 331 ult, m-m | astanti gridano.)~ ~TUTTI: Viva il Re! Viva la Regina! ( 332 ult, m-m | gridano.)~ ~TUTTI: Viva il Re! Viva la Regina! (Uguali acclamazioni Un vampiro Parte
333 vam | rispondere come a persona viva. E la lucidità della sua 334 inf | e nello stesso tempo una viva indignazione per quello Verga e D'Annunzio Sezione
335 I | concetto, l'impressione è viva e sincera. Povera Maria! 336 I | tristezza, un'impressione cosí viva e cosí immediata della realtà, 337 I | metteva sotto gli occhi piú viva della viva quand'era viva. 338 I | gli occhi piú viva della viva quand'era viva. Tanto è 339 I | viva della viva quand'era viva. Tanto è vero che l'arte 340 I | era venuta fuori la Nedda, viva viva, con tutta la rozza 341 I | venuta fuori la Nedda, viva viva, con tutta la rozza realtà 342 I | nostra personalità la sua viva efficacia, arriveremmo piú 343 I | avevamo bisogno di una prosa viva, efficace, adatta a rendere 344 I | soccorso della loro lingua viva, non facevano nulla; covavano 345 I | almeno essa è organica, è viva, è moderna. Se ha un saporetto 346 I | scorretta, ma sincera, ma viva... sí, sí, la nostra prosetta 347 I | rappresentazione cosí portentosamente viva dell'Assommoir e dei Malavoglia 348 I | cominciarono a gridare in piazza: Viva la libertà!~ ~«Come il mare 349 I | nato e morto colà – evocata viva e parlante dall'immaginazione 350 I | in guisa da mettercela viva sotto gli occhi. Il D'Annunzio 351 I | persone vive; e che piú viva di loro è la loro madre, 352 I | condensato in una forma viva, il quale può benissimo 353 I | pensiero incarnato in una forma viva, cosí io credo che noi assisteremo 354 I | abisso e illuminarlo con la viva luce dell'arte.~ ~Con lei, 355 I | interrogazione:~ ~– È creatura viva Claudio Cantelmo? È almeno 356 I | Intendo dire la creatura umana viva, che, se sa quel che vuole, 357 I | fosse stato davvero persona viva.~ ~Mi sono ora espresso 358 I | non lavora per metterci viva sotto gli occhi quella infame 359 I | forma, cioè la creatura viva, è assai piú complessa del 360 I | E quando quella creatura viva si è impossessata dell'immaginazione 361 II | Canto novo l'emozione c'è, viva, intensa, e lo stile se 362 II | Cantano i venti: O voi cui viva pe' tronchi la linfa,~ qual 363 II | e l'altra senza nome ma viva e reale piú di queste due. 364 II | sacre prendevano un'aria viva di colori e di attitudini; 365 II | italica in cui era tenuta viva, di generazione in generazione, 366 II | è la parte piú vera, piú viva del libro, la piú profondamente 367 II | difficile e nobile impresa, viva con l'immaginazione nel