IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mentali 3 mentalmente 19 mentana 3 mente 360 mentecatto 2 menti 20 mentí 2 | Frequenza [« »] 362 posso 360 cominciò 360 intorno 360 mente 357 giù 356 soggiunse 355 corpo | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze mente |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 17 | si affacciava spesso alla mente: «Non li rivedrò più! Non
2 26 | momento mi passò per la mente Stefano...»~ ~«Per carità,
3 39 | sangue, nel cuore, nella mente. Non so capire come uno
Il benefattore
Parte, Capitolo
4 Ben, 9 | e la cognata avevano la mente piena di pregiudizi intorno
5 Sog | quando gli si affacciò alla mente la spiegazione di un dottore,
6 Mag, 7 | insisteva.~ ~- Si era fitto in mente che io avessi una testa
7 Eni | parrebbero invenzione di mente malata.~ ~Avevo, dunque,
Cardello
Capitolo
8 II | incanto, tutta la lucidezza di mente che occorreva e parlasse
9 IV | non poteva togliersi dalla mente il triste ricordo di quel
10 VI | che gli erano venute in mente; e all'ultimo, mentre Tartaglia
11 VIII | gli si affacciava alla mente la riflessione che forse
12 XI | sorgere la fabbrica. Aveva in mente anche un progetto di società
13 XI | febbre non gli offuscava la mente, il Piemontese seguiva con
Cronache letterarie
Parte
14 1 | mio mestiere - mi torna in mente una mirabile pagina di Francesco
15 1 | purificare il cuore e la mente? Gli stessi esagerati partigiani
16 1 | musicista. Leone Tolstoi, mente superiore, lo ha capito
17 1 | orgoglio e l'impotenza della mente umana.~ ~Noi non troviamo
18 1 | leso nelle facoltà della mente. Ora, tali brave e intelligenti
19 2 | spuntava forse un dubbio nella mente matura; esso trasparisce
20 2 | non riuscì a tirargli in mente l'altra metà. Allora si
21 2 | cessato di battere e la sua mente di lottare. E questo senso
22 3 | quella festa ci richiama alla mente altre riunioni della stessa
23 7 | definitiva ai dubbi della sua mente, alle angosce del suo cuore.~ ~
24 7 | in casa sua l'orfanella. Mente sana in corpo sano, ella
25 9 | che richiamava spesso alla mente l'Andrea Sperelli, il Tullio34
26 12 | che si sono agitati nella mente di lui, durante la gestazione
27 13 | poco, quelle nebbie della mente si fanno sempre più dense,
28 15 | passando a traverso la mente del traduttore, si è qua
29 16 | cuore e attratta la sua mente. Non lo ha scritto? O non
30 17 | sentivo infiltrarmi nella mente il sospetto che fossi stato
31 20 | Il cuore non appaga, la mente non si acqueta. L'avvenire
C’era una volta… fiabe
Parte
32 r-f | To'! Questa la sappiamo a mente, - dissero i bambini - è
33 r-f | To'! Questa la sappiamo a mente: è la fiaba di Cappuccetto
34 r-f | Cenerentola. Sappiamo a mente anche questa.~ ~E visto
35 r-f | bambini, che già sanno a mente le nostre storie, ora vorrebbero
36 r-f | come se l'avesse saputa a mente da gran tempo. E fu la fiaba
37 r-f | come se l'avesse saputa a mente da gran tempo.~ ~E raccontò
38 r-f | sappiamo, la sappiamo a mente!~ ~Che cosa farne di quelle
39 r-f | perché le sapevano tutte a mente?~ ~Pensò di regalarle al
40 r-f | tutti i bambini le sanno a mente, ho pensato di regalarvele
Il Decameroncino
Giornata
41 2 | capace di produrre nella mente di un artista raffinato
42 3 | cose tormentatrici della mente e del cuore. Non dimenticherò
43 3 | Come ti è passata per la mente?».~ ~«Non lo ricordo. Un
44 3 | bene, sano di corpo e di mente, com'egli ripeteva scherzando,
45 3 | Riflettevo: non si porta in mente per piú di trent'anni un
46 5 | alto ideale di donna che mente umana possa concepire. E
47 9 | Allora gli balenò nella mente l'idea dell'eròsmetro, non
48 Con | Esso mi fiorisce nella mente cosí all'improvviso, che
49 Con | ispirazione mi balenò nella mente: non avevo, a portata di
Delitto ideale
Parte
50 1 | riaffacciarglisi, sei mesi dopo, alla mente quando egli sentì i primi
51 4 | rimastagli chiara nella mente, rannicchiato nel suo cantuccio
52 4 | breve pausa. - Mi torna in mente una scena di non so più
53 4 | Come mai mi ritorna in mente così viva, così fresca,
54 5 | mi fa vedere bianco; la mente, dopo quella malaugurata
55 5 | scrupolo presentàtosele alla mente non si fosse affacciato
56 5 | questo gli era passato per la mente come un pauroso baleno.~ ~-
57 7 | espressione che gli stava in mente e che avrebbe dovuto animarla
58 9 | illuminavano come lampi la mente, dietro quell'ampia fronte
59 10 | Mi rivenne subito alla mente quella scena dimenticata,
60 14 | intraprendono neppur con la mente esplorazioni in regioni
61 14 | Allora, tienlo a mente, di pieno giorno, all'improvviso,
62 15 | nebbia che mi avvolge la mente, e più sento sconvolgermi
63 15 | dubbio mi attraversava la mente: che quell'anello io lo
64 15 | accorto che avveniva nella mia mente una confusione tra fatti
65 15 | possibilità mi era passata per la mente all'infuori di questa ch'
66 15 | andato formando nella mia mente con la suprema evidenza
Il Drago
Novella
67 Dra | poco, gli era entrata in mente la convinzione che la sua
68 Dra | in letto, gli venivano in mente, insistenti, le parole del
69 Dra | scancellavan subito dalla mente.~ ~Le prime volte, accorgendosene,
70 Dra | lontano, che gli veniva alla mente con lucidità e precisione
71 Com | Commissione aveva preso nella mente di quei bambini un significato
72 Pau | certo. La paura turba la mente, impedisce di ragionare.
Giacinta
Parte, Capitolo
73 1, 1 | abito, gli richiamava alla mente l'immagine di un gioiello
74 1, 3 | chiamavano, imparava subito a mente. Quanta gente, quanti paesi
75 1, 4 | balia le passava per la mente quando, piccina ancora,
76 1, 11 | passato le ritornava alla mente come un conforto…Quel ballo,
77 1, 13 | poco. Un'idea balenatele in mente l'aveva fatta trasalire:~ ~—
78 1, 14 | le fosse entrata nella mente:~ ~— Amante sì, a ogni costo;
79 2, 18 | ninna nanna rimastagli in mente:~ ~Suonno che 'ngannaste
80 3, 6 | benessere; gli richiamavano in mente i giorni felici della sua
81 3, 7 | gli era rimasto così nella mente, che nel salotto della contessa
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
82 Pre | Tu e i tuoi pari avete la mente pregiudicata. Prendendo
83 1, 2 | stato irregolare della sua mente. Con essi la forma si è
84 1, 4 | Il concetto che agita la mente di Claudio Cantelmo, non
85 2, 5 | nel loro cuore, nella loro mente e quindi nei loro atti e
86 3, 7 | Giuliana gli si affaccia alla mente, lo stesso turbamento sensuale
87 3, 7 | si vien maturando nella mente il proposito dell'uccisione
88 3, 7 | un'idea gli passa per la mente.... "Era il ricordo d'una
89 3, 8 | enfasi, la suggerisse alla mente del lettore la loro opera
90 3, 8 | con la fervida e studiosa mente, sovrastare sulla città
91 3, 8 | affacciava di rado alla sua mente."~ ~Paolo intanto la sacrifica
92 3, 8 | scancellandogli a un tratto dalla mente tutte le tardive risoluzioni
93 3, 8 | questa contraddizione fra la mente e il sentimento, fra la
94 3, 9 | d'arte avvenuta nella mia mente, e il bisogno di parlare
95 3, 9 | abilità o nella sagacità della mente e nella forza d'immaginazione
96 3, 9 | rivelarsi il mistero della loro mente.~ ~- Non credo più dice
97 3, 9 | di esso, c'era già nella mente dell'autore. Egli però non
98 3, 9 | energie del cuore e della mente per trasformare il quasi
99 3, 10 | Benu aveva attraversato la mente di Maria nei primi istanti
100 3, 11 | si cerca di sbalordire la mente dei lettori) non erano riusciti
101 4, 13 | dall'intimo cuore e dalla mente; più dal cuore che dalla
102 4, 13 | più dal cuore che dalla mente, poichè non vi si scorge
103 4, 14 | che onora il cuore e la mente di colui che ha pure concepito
104 4, 14 | libro è sbocciato nella mente dell'artista come un fiore;
105 4, 16 | come le si svolse nella mente il germe del romanzo La
106 4, 18 | brillato fulgido nella loro mente, ma che essi, ahimè! non
107 4, 18 | scorso, mi son tornate in mente leggendo il poema drammatico
108 4, 20 | fine d'imprimerle bene in mente, in quel solennissimo istante,
109 5, 22 | per far ciò si richiede la mente altissima d'un filosofo
110 6 | deve esservi rimasto in mente soltanto il libretto, se
Istinti e peccati
Novella
111 Vog | come mai gli tornasse in mente quella sala di albergo dove
112 Pul | gli era mai passato per la mente, anche perchè le vedove
113 Omb | non so come sia entrata in mente — che io ti abbia — sì,
114 Per | e nottate rivolgendo in mente i diversi mezzi di attuare
115 Sug | sogno che mi è tornato in mente all'improvviso.~ ~— Eh,
116 Sug | tentava di scacciare dalla mente la minaccia a cui diceva
117 Sug | risoluzione le balenò nella mente. Sospese di farsi pettinare,
118 Col | volta — e gli veniva in mente il guidatore del tiro a
119 Mog | indizio. Dico invecchiare di mente, se non di corpo. Oggi ho
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
120 8 | terrori che gli passava per la mente mentre don Aquilante parlava.~ ~
121 8 | davanti agli occhi della mente; e intanto la paura di bambino
122 9 | parlava, egli levava la mente a Dio, pregando per la contrizione
123 10 | di lui; non era povero di mente come don Silvio!~ ~E si
124 11 | lette gli turbinavano nella mente e nella coscienza, senza
125 11 | rilette gli crollavano nella mente come un giuoco di carte.~ ~
126 13 | pensiero gli attraversò la mente: impedirle di sostituire
127 14 | idea gli era balenata in mente tutt'a un tratto. Il marchese
128 15 | giornata gli tornavano in mente. Da Margitello, da Casalicchio,
129 16 | che ora gli ronzava alla mente con insolita vivacità e
130 18 | mandare qua e là. È svelto di mente e lesto di gamba». Che potevo
131 20 | tempia, gli era tornata in mente la scena avvenuta là fuori
132 20 | Perché gli spuntava in mente ora? Le brevi lettere che
133 22 | Al marchese tornarono in mente in quel punto le parole
134 24 | gli facevano tornare in mente le terribili ansietà della
135 24 | sentì diventar saldi nella mente quei proponimenti di ribelle
136 25 | popolato di gentili chimere la mente, e rallegrato di un continuo
137 30 | straordinaria lucidità di mente, la baronessa aveva provveduto
138 31 | di malìa. Le tornavano in mente casi uditi raccontare da
139 32 | Solmo, le si riaffacciò alla mente, atterrendola. Ne vedeva
140 33 | rapide allucinazioni della mente sconvolta:~ ~«Eccolo! Eccolo!...
Il mulo di Rosa
Parte
141 1 | È vero: mi è uscito di mente.~ ~Menico. Spicciatevi a
Novelle
Novella
142 4 | suo padre!~ ~Egli aveva in mente il lupo mannaro di certe
143 4 | che cosa inseguisse con la mente, così superiore di sè ella
144 4 | sfuggita gli era tornato alla mente il luminoso mondo delle
145 4 | ai compagni.~ ~Nella sua mente baluginava, di tratto in
146 5 | oretta a rinfrescarsi la mente – diceva – con la lettura
147 7 | Pareva una cosa venutagli in mente lì per lì: invece, prima
148 8 | specie di confusione nella mente e sto con quell'accapacciatura
149 12 | tempie per schiarirsi la mente. Si lasciò cadere sopra
150 12 | intanto di richiamarsi alla mente qualcosa che gli era balenato
Nostra gente
Novella
151 1 | spiraglio di luce nella mente, don Emidio pallido, tremante,
152 5 | Pareva una cosa venutagli in mente lì per lì invece, prima
153 11 | tempie per schiarirsi la mente. Si lasciò cadere sopra
154 11 | invano di richiamarsi alla mente qualcosa che gli era balenato
155 13 | non gli era balenato in mente prima?~ ~– E se il bambino
156 13 | rosso gli richiamava in mente l'altro sprizzato al sole
157 13 | sentiva diventar lucida la mente; e dalle viscere che gli
Profumo
Parte, Capitolo
158 fam, 1 | non aveva sofferto. La sua mente si era giovata di tante
159 fam, 4 | non cederò, mettitelo in mente, nemmeno con tua madre!»~ ~«
160 fam, 10 | le si confondeva, nella mente turbata, con l'orrore di
161 fam, 14 | matematiche quadrano la mente e servono a tante cose,
162 fam, 17 | Santissima doveva aprire la mente anche a lui, doveva toccargli
163 fam, 18 | dice questo, tenetelo a mente.»~ ~Patrizio si sentiva
164 fam, 19 | cuore in tumulto, con la mente turbata e un gran tremito
165 fam, 20 | settimane mi ribollono nella mente le stessissime cose che
166 fam, 21 | se le scriva qui, nella mente (e mi scusi!... Ha moglie
167 fam, 21 | sospetti balenatigli nella mente, spariti, ritornati, spariti
Per l'arte
Atto, scena
168 Art, I | addosso.~ ~Allora mi tornò in mente il romanzo dello stesso
169 Art, I | praticamente gran cosa, poiché la mente dell'uomo penetra per suo
170 Sca, III | volta.~ ~Quando ci viene in mente di domandare al maestro
171 Sca, V | la convinzione afferra la mente del lettore e se ne impossessa
172 Sca, V | diversa. Mi sorprende che una mente come la sua si sia lasciata
173 Sca, V | e la confonde. Empie la mente e lascia vuoto il cuore;
174 Sca, VI | quella festa ci richiama in mente altre riunioni della stessa
175 Sca, X | comune, senza che vi venga in mente il nome d'uno di quei classici
176 Sca, XIII | che vanno attorno per la mente — finché la ragione dorme.~ ~
Il raccontafiabe
Parte
177 pre | perché le sapevate tutte a mente.~ ~Egli sperava che il mago
178 pre | quasi l'avesse saputa a mente da gran tempo. Invano ora
179 fat | paradiso.~ ~Subito gli venne in mente la zoppina, a cui aveva
180 vec | verso giusto, tenetelo a mente!~ ~E caddero bocconi, freddi
Racconti
Tomo, Racconto
181 I, 1 | però i luoghi mi vennero in mente con notevole precisione.
182 I, 1 | confuso innanzi alla sua mente e la rapiva e teneva assorta.
183 I, 1 | ricordi mi si destarono in mente a poco a poco, provocando
184 I, 1 | Eugenio, sei rimasto nella mia mente come una figura celestiale,
185 I, 1 | dirà un'altra, chi gli pon mente; e dico suono e non tono,
186 I, 1 | rapide le passavano per la mente. - Vuol dire che nella vostra
187 I, 1 | non me lo ero cavato di mente.~ ~Ieri l'altro, ad un tratto,
188 I, 1 | esce tutt'altra. Tienlo a mente».~ ~Mi voleva far sedere
189 I, 1 | Omero mi eran venuti in mente a sproposito. Tra Elena
190 I, 1 | donne nobili di cuore e di mente per non arrossire di nulla
191 I, 1 | da cui mi brillava nella mente certo rosone di fiori stranissimi
192 I, 1 | sembianze fantastiche: la mente ne era un po' turbata, e
193 I, 1 | tutte le facoltà della mia mente e del mio cuore e mi faceva
194 I, 1 | che allora mi balenò nella mente e che misi subito in atto?~ ~
195 I, 1 | che mi passavano per la mente scombuiata pari a nuvoloni
196 I, 1 | quando in quando la mia mente da quella fissazione ostinata.
197 I, 1 | fiore mi richiamavano alla mente un'altra giornata di maggio
198 I, 1 | passasse un istante per la mente l'idea che quella paura
199 I, 1 | nido: non ci passava per mente di allontanarci di lí. Vi
200 I, 1 | detto una cosa che la mia mente non avrebbe saputo esprimere
201 I, 2 | gli si abbozzavano nella mente, uno sopra l'altro, alla
202 I, 2 | visita non mi uscirà piú di mente.~ ~Ragionando del suo male,
203 I, 2 | Bravo! Fissati bene in mente la sua figura."~ ~Maresque: "
204 I, 2 | Usinger gli era balenata nella mente una luce improvvisa; perciò
205 I, 2 | ogni costo quest'infermo di mente. L'ho qui condotto colla
206 I, 2 | idee gli erravano per la mente, gli sfuggivano, gli tornavano
207 I, 3 | con tale confusione nella mente, e tal'indicibile prostrazione
208 I, 3 | esteriore le spingesse la povera mente verso quel punto e ve la
209 I, 3 | E se le tornava in mente quel che aveva sofferto
210 I, 3 | coincidenza! Esso mi richiamava in mente un'altra sera, un altro
211 I, 3 | accadere la stessa cosa nella mente d'un maestro quando comincia
212 I, 3 | cosi imprimermi tutto nella mente e fissarvelo per sempre
213 I, 3 | che le passavano per la mente.~ ~Nel salottino bianco
214 I, 3 | affollavano limpidissimi nella mente, le dicessero chiaramente
215 I, 3 | questo le si presentava alla mente, al primo destarsi, quantunque
216 I, 3 | creatura!... Mi è venuta in mente tutt'a un tratto, con quel
217 I, 3 | bambino suo le era venuto in mente in quel momento, quasi il
218 I, 3 | impressione, per cacciargli di mente ogni sospetto, gli aveva
219 I, 3 | le era mai passato per la mente. Doveva discutere un'assurdità?
220 I, 3 | le era spesso tornata in mente, rimpianta, nella nuova
221 I, 3 | quel «che» le balenò per la mente, la sua dignità di moglie
222 I, 3 | la nebbia fosca della sua mente veniva solcata da un chiarore;
223 II, 1 | tempie per schiarirsi la mente. Si lasciò cadere su la
224 II, 1 | intanto di richiamarsi alla mente qualcosa che gli era balenato
225 II, 1 | non gli era balenato in mente prima?~ ~- E se il bambino
226 II, 1 | rosso gli richiamava in mente l'altro sprizzato al sole
227 II, 1 | sentiva diventar lucida la mente; e dalle viscere che gli
228 II, 1 | Pareva una cosa venutagli in mente lí per lí: invece, prima
229 II, 1 | specie di confusione nella mente e sto con quell'accapacciatura
230 II, 1 | pensiero, che le passava per la mente quasi senza che ella ne
231 II, 2 | capace di produrre nella mente di un artista raffinato
232 II, 2 | cose tormentatrici della mente e del cuore. Non dimenticherò
233 II, 2 | Come ti è passata per la mente?»~ ~«Non lo ricordo. Un
234 II, 2 | bene, sano di corpo e di mente, com'egli ripeteva scherzando,
235 II, 2 | Riflettevo: non si porta in mente per piú di trent'anni un
236 II, 2 | alto ideale di donna che mente umana possa concepire. E
237 II, 2 | Allora gli balenò nella mente l'idea dell'eròsmetro, non
238 II, 2 | Esso mi fiorisce nella mente cosí all'improvviso, che
239 II, 2 | ispirazione mi balenò nella mente: non avevo, a portata di
240 II, 3 | riaffacciarglisi, sei mesi dopo, alla mente quando egli sentí i primi
241 II, 3 | rimastagli chiara nella mente, rannicchiato nel suo cantuccio
242 II, 3 | breve pausa. - Mi torna in mente una scena di non so piú
243 II, 3 | Come mai mi ritorna in mente cosí viva, cosí fresca,
244 II, 3 | mi fa vedere bianco; la mente, dopo quella malaugurata
245 II, 3 | scrupolo presentatosele alla mente non si fosse affacciato
246 II, 3 | questo gli era passato per la mente come un pauroso baleno.~ ~-
247 II, 3 | espressione che gli stava in mente e che avrebbe dovuto animarla
248 II, 3 | illuminavano come lampi la mente, dietro quell'ampia fronte
249 II, 3 | Mi rivenne subito alla mente quella scena dimenticata,
250 II, 3 | intraprendono neppur con la mente esplorazioni in regioni
251 II, 3 | Allora, tienlo a mente, di pieno giorno, all'improvviso,
252 II, 3 | nebbia che mi avvolge la mente, e piú sento sconvolgermi
253 II, 3 | dubbio mi attraversava la mente: che quell'anello io lo
254 II, 3 | accorto che avveniva nella mia mente una confusione tra fatti
255 II, 3 | possibilità mi era passata per la mente all'infuori di questa ch'
256 II, 3 | andato formando nella mia mente con la suprema evidenza
257 III, 1 | già abbozzata nella sua mente, e per la quale temeva soltanto
258 III, 1 | Non dissi altro! Avevo la mente lucida, il sangue tranquillo...
259 III, 1 | fretta! Tenetelo bene a mente, amico mio: «Non bisogna
260 III, 1 | attesa, ecco tornargli in mente una notizia letta, la mattina,
261 III, 1 | ostinato piú che mai, con la mente tesa per ricordare e ricostruire
262 III, 1 | nascondere lo stato della loro mente anche alla penetrazione
263 III, 1 | Sí! Sí!» Gli tornava in mente la consultazione di due
264 III, 2 | tale natura senza che la mente piú solida non ne riceva
265 III, 2 | E la lucidità della sua mente già un po' turbata, non
266 III, 2 | mio dubbio. Mi tornava in mente il motto di quel diplomatico,
267 III, 3 | insisteva.~ ~- Si era fitto in mente che io avessi una testa
268 III, 3 | di aerostati, mi torna in mente il nome d'un ignoto che
269 III, 3 | ho potuto piú levarmi di mente. Mi è sembrato che c'era
270 III, 3 | che non è passata per la mente a nessun scienziato!» Giacché
Rassegnazione
Cap.
271 I | fremeva, non dirò nella mente, ma in tutte le fibre: -
272 III | idee me le cavassero di mente per mezzo di qualche operazione
273 III | istato di indefinitezza nella mente e nel cuore. La parola,
274 IV | che mi brillavano nella mente e le mie forze fisiche e
275 IV | persona dentro il cuore e la mente della quale esso aveva avuto
276 VII | del silenzio; ma la mia mente non può credere.... Mai,
277 VIII | parve segno di maturità di mente l'essermi lasciato allettare
278 VIII | che allora mi era parso mente bislacca per la strana maniera
279 VIII | Maestro fermentatemi nella mente senza che io me ne avvedessi,
280 IX | concerto per infiltrarmi nella mente tale convinzione. Che poteva
281 IX | ognuno per sè. E come la mente si ritempra nell'Idealismo
282 X | mi faceva balenare nella mente il sospetto che anche quest'
283 X | alma è del mondo, amore è mente!...» Lascia dire i poeti;
284 XI | torpore che m'invadeva la mente, proprio come quella nebbia
285 XII | quel che mi spuntava nella mente.~ ~- Oh, non parlo per metter
286 XIII | straboccava dal cuore e dalla mente in quei felici giorni, quando
287 XV | nervi senza affaticare la mente. Avrei voluto che con la
288 XV | intellettuale, quasi la mente avesse fatto, nei più chiusi
289 XV | delusione che mi sconvolgeva mente e cuore e alla quale avrei
290 XVI | non mi è passato per la mente neppure un istante in questi
291 XVI | inumana disformazione della mente e del cuore era tuttavia
292 XVIII | letteraria era sparita dalla mia mente; mi ero già rassegnato ad
293 XXI | sentivo rinascere nella mente le aspirazioni giovanili
294 XXII | mi si era affacciato alla mente. Mi era perdurata l'impressione
295 XXIII | di ripresentarsi alla mia mente, di far ripalpitare il mio
296 XXIV | fine.~ ~E mi tornavano in mente le allegre parole del dottore:~ ~-
297 XXVI | meglio che non affatichi la mente - intervenne il dottore. -
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
298 SCH, 0, Schi | matto?~ ~Qui gli venne in mente la riflessione:~ ~— Infine,
299 SCH, 0, Nonna, VII| tanto le balenava nella mente il sospetto che le ostilità
300 SCH, 0, Nonna, VIII| Un' idea le balenò nella mente, e uscì di camera senza
301 SCH, 0, Nonna, VIII| Come ti è potuto venire in mente, cattiva?~ ~— La mamma —
302 SCH, 0, Spaur | presto, va di corsa, con la mente alle cingallegre.~ ~La signora
303 SCH, 0, Gugl | pantaloni. Non le passò per la mente che quel rosso potesse avere
304 SCH, 0, Gugl | e le vennero sùbito alla mente i papaveri ordinati pel
Scurpiddu
Capitolo
305 7 | occhi.~ ~Gli venivano in mente le api che facevano il miele
306 8 | rispondere. Gli era balenato in mente il sospetto che quei di
307 11 | Scurpiddu, quasi gli occhi e la mente gli si fossero snebbiati
308 12 | càlcoli, gli erano tornati in mente, e mèssili nella tasca,
309 15 | si fosse slargato, che la mente gli si fosse schiarita.
310 15 | che gli ribollivano nella mente ora che egli si sapeva possessore
Serena
Atto, scena
311 2, 6 | terribili catastrofi; lo tenga a mente. Ho tentato parecchi mezzi
312 2, 6 | dica che è stato malato di mente e di cuore e che ora si
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
313 rac, pre | perché le sapevate tutte a mente.~ ~Egli sperava che il mago
314 rac, pre | quasi l'avesse saputa a mente da gran tempo. Invano ora
315 rac, fat | paradiso.~ ~Subito gli venne in mente la zoppina, a cui aveva
316 rac, vec | verso giusto, tenetelo a mente!~ ~E caddero bocconi, freddi
317 cvf, gia | aveva fatto ritornare in mente. Ah! la Stregaccia filava,
318 cvf, gia | bene riceve; tenetelo a mente.~ ~Il giardiniere non credeva
319 cvf, rad | fatto un disegno nella sua mente.~ ~- Ora soffio nel pollice,
320 cvf, noz | Non poteva cavarselo di mente, non ostante la canzonatura
321 cvf, nid | necessario ad ornare la mente di un futuro sovrano.~ ~
322 cvf, car | fiammolina. Le era balenato alla mente che potesse essere la fortuna.~ ~-
323 cvf, car | Come non era venuto in mente alla Regina né a lui?~ ~
324 con, buc | sconvolgere il cuore e la mente.~ ~- O quella o nessun'altra!~ ~
325 con, zoc | reclamo e gli tornavano a mente le parole del vecchio:~ ~ ~-
326 con, ucc | gli era spuntata nella mente, come un fungo, e non l'
327 con, ucc | credette il Re; con la mente in delirio, credette la
328 con, mil | riconosce! Ha offuscato~ ~la sua mente il triste Mago.~ ~Milda!~ ~
329 ult, far | una fortuna. Tenetelo a mente, comare!,~ ~Anche il marito
330 ult, cap | si era sviluppata nella mente.~ ~Gli sembrava di averla
331 ult, cod | per colpa vostra: tienlo a mente. Ah! Ah! Ah!... Pane e Vino!...~ ~
332 ult, nev | che gli era tornata nella mente e nel cuore, e che egli
333 ult, m-m | Mi hanno fatto passar di mente di farvi gustare il pasticcio. (
Un vampiro
Parte
334 vam | tale natura senza che la mente più solida non ne riceva
335 vam | E la lucidità della sua mente già un po' turbata, non
336 inf | mio dubbio. Mi tornava in mente il motto di quel diplomatico,
Verga e D'Annunzio
Sezione
337 I | Arnim mi passarono per la mente con tutte le loro strane,
338 I | lontano, mi si popola la mente di tante fantasie, di tanti
339 I | erranti a caso per la sua mente; ed esse suppongono una
340 I | Quello che piú ferisce la mente, ricorrendo dalla Storia
341 I | desiderare un'elevatezza di mente e di cuore che la sua pietosa
342 I | sue forme viventi né della mente ove germogliò, né dell'occhio
343 I | viventi alcuna impronta della mente in cui germogliò, alcuna
344 I | addosso.~ ~Allora mi tornò in mente il romanzo dello stesso
345 I | praticamente gran cosa, poiché la mente dell'uomo penetra per suo
346 I | rusticana dev'esservi rimasto in mente soltanto il libretto, se
347 I | gentile; e mi tornavano in mente alcuni versi di lui che
348 I | dei libri; o sapevano a mente soltanto le sguaiate canzonette
349 I | arte.~ ~E mi tornavano in mente, foggie, costumi caratteristici,
350 I | alla spalla. Mi tornava in mente la mantellina di panno azzurro
351 I | briganti mutati in eroi.~ ~E la mente divagava.~ ~A proposito
352 I | stato irregolare della sua mente. Con essi la forma si è
353 I | Il concetto che agita la mente di Claudio Cantelmo, non
354 I | nel loro cuore, nella loro mente e quindi nei loro atti e
355 II | volta.~ ~Quando ci viene in mente di domandare al maestro
356 II | artifizio abbia esercitato sulla mente dello scrittore lo stesso
357 II | E di nuovo mi tornano in mente il mio voto e il mio augurio
358 II | Giuliana gli si affaccia alla mente, lo stesso turbamento sensuale
359 II | si vien maturando nella mente il proposito dell'uccisione
360 II | un'idea gli passa per la mente... «Era il ricordo d'una