Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 2 | dovevano ingoiare quel po' di grazia di Dio! Stefano era cocciuto, 2 8 | Signore doveva concederle la grazia di farli ritornare in famiglia 3 17 | risparmiavano la fatica».~ ~«Era una grazia di Dio, per quel vero gran 4 24 | nei modi, quasi faccia una grazia dando la roba che la gente 5 30 | un vecchio attenderà la grazia di voi signor Paolo Carta, 6 37 | Il Signore vi ha fatto la grazia, eh?»~ ~«Come vi sentite?»~ ~« 7 38 | Signore mi ha concesso la grazia di rivedere almeno voi due, Il benefattore Parte, Capitolo
8 Mag, 5 | possessore del tesoro di grazia di Dio che la sua buona 9 Eni | civetteria che accresce grazia alla donna. Era proprio Cardello Capitolo
10 III | vassoio, alla porta, la buona grazia dei signori che sarebbero 11 III | buttava da parte con mala grazia, uno su l'altro, non curandosi 12 III | rimettendomi alla loro buona grazia, alla loro generosità; il 13 V | tutti i giorni la santa grazia di Dio. Si mangia bene in Cronache letterarie Parte
14 2 | perchè più accarezzate, in grazia forse della serenità del 15 3 | di virile rigoglio e di grazia femminile."~ ~I salotti 16 3 | menzogna, del sotterfugio: in grazia tua, vediamo brave persone 17 3 | sua volta, ha svelato con grazia squisita il segreto della 18 5 | ad amare. Sia così; ma di grazia, cancellate quella stima 19 11 | medico e al chirurgo in grazia della scienza della salute.~ ~ 20 20 | fargliene troppo carico, in grazia di quei larghi brani dell' C’era una volta… fiabe Parte
21 ara | zoticone?~ ~- Domanda qualunque grazia e ti verrà concessa. Ma 22 ran | imposte sul viso.~ ~- Bella grazia! - disse quel povero diavolo. 23 s-o | gli si concede qualunque grazia.~ ~Ma eran già passati sei 24 s-o | vien concessa qualunque grazia.~ ~Ma passò un anno, e al 25 lup | domani! Te lo chieggo per grazia!~ ~Il Lupo Mannaro stette 26 lup | domani! Te lo chieggo per grazia.~ ~Il Lupo Mannaro stette 27 lup | domani! Te lo chieggo per grazia.~ ~Quegli stette un momentino 28 ane | risuscitarle; non mi negate questa grazia!~ ~- Vedremo! - rispose 29 tìr | aveva ballato mai, con una grazia, con una sveltezza! Il povero 30 top | Topolino, prima di morire, che grazia chiedi?~ ~E Topolino, senza Il Decameroncino Giornata
31 2 | carmen! E unicamente in grazia di quel vergine aggettivo!~ ~ Delitto ideale Parte
32 1 | tenerezza; le perdonavo in grazia dell'amore che aveva avuto 33 2 | Non è poco... E una certa grazia di modi... E quella stessa 34 2 | Le riconosceva certa grazia di modi, e più non ne trovava 35 8 | INGENUITÀ DI DON ROCCO~ ~ ~ ~A GRAZIA DELEDDA.~ ~ ~ ~Dall'anno 36 9 | espressione di dolcissima grazia, che dava alla sua persona 37 14 | vedere bisogna avere la grazia....~ ~Forse è così: bisogna 38 14 | è così: bisogna avere la grazia, come ella si esprimeva, 39 15 | fa.~ ~- Volete farmi la grazia di promettermi....~ ~- Che Il Drago Novella
40 Dra | giacchè ora si trova in grazia nostra! - No, Signore benedetto! 41 Sig | ora.~ ~Giorgio domandò per grazia che il vestito fosse deposto 42 Com | pasta, quasi tutta quella grazia di Dio fosse stata raccolta Giacinta Parte, Capitolo
43 1, 6 | fatta grande e bella, con la grazia di Dio!~ ~Seduta con le 44 1, 12 | proseguiva, senza farle grazia di nulla, ripetendole, parola 45 1, 14 | Speriamo che sia così. La grazia divina ha fatto miracoli 46 1, 14 | Madonna le avrebbe fatta la grazia!… L'avrebbe consolata!~ ~ 47 1, 14 | consolava, non le faceva la grazia!~ ~Il suo cuore di donna 48 1, 15 | occasioni di entrarle in grazia. Giacinta gli disse:~ ~— 49 3, 3 | mentre le veniva d’implorare grazia e chiedere pietà, si stizziva Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
50 1, 2 | leggerezza d'uno spettro e la grazia d'un'anfora...~ ~"Il gran 51 1, 2 | spettri, e tutte avranno la grazia di un'anfora. Il poeta che 52 1, 3 | Zola? E in che modo, di grazia, le mie Paesane, concepite 53 2, 5 | aurora imagini di forza, di grazia, di armonia.~ ~"Questo sarà 54 3, 10 | IV.~ ~ ~ ~GRAZIA DELEDDA - ALFREDO PANZINI19~ ~ ~ ~ 55 4, 19 | Tenenano che ottiene la grazia di diventare deforme e lebbroso; 56 4, 20 | egoista, vendicativo, in grazia della sua docilità e malgrado 57 5, 21 | composto con spontanea grazia in un atteggiamento che 58 5, 22 | ve ne prego, fatemi la grazia di andare fino in fondo: 59 5, 22 | fino i suoi eccessi, in grazia della forma.~ ~Egli biasima, 60 6 | madonna che deve far la grazia alla fanciulla spasimante Istinti e peccati Novella
61 Vog | invece gli aggiunge una certa grazia. Non ti pare?~ ~— Non ci 62 Sug | vostra bellezza, della vostra grazia, del vostro spirito, dei 63 Div | preghiera e invocazioni di grazia, quella mossa di tutto il 64 Lon | mostrava una compiacente grazia verso di lui, che qualunque 65 Mog | mattina egli era fuori della grazia di Dio per una scenata avuta Il marchese di Roccaverdina Capitolo
66 1 | avvocato», annunziò mamma Grazia affacciandosi all'uscio.~ ~ 67 1 | portato a mano da mamma Grazia, il marchese si sentì correre 68 1 | dobbiamo andare, con la grazia di DioRisposto così, 69 2 | Quella stupida di mamma Grazia! Perché la lascia entrare?», 70 3 | certamente. Vi eravate messa in grazia di Dio prendendo marito... 71 4 | lui? Ah, Signore!»~ ~Mamma Grazia, che spazzava l'anticamera, 72 4 | casa, assieme con mamma Grazia che brontolava, povera vecchia, 73 4 | ordinato: «Voglio così, mamma Grazia!».~ ~Ma dov'era?~ ~Non lo 74 4 | vedere per le stanze da mamma Grazia, da Rocco, dalle altre persone 75 4 | resistette.~ ~«Chi è?... Mamma Grazia!...»~ ~Quella voce grossa 76 5 | 5-~ ~ ~ ~Mamma Grazia, vedendola ricomparire, 77 5 | continuava a chiamarla mamma Grazia tuttavia, ed era vecchia 78 5 | cosa?».~ ~«Niente, mamma Grazia. Dormite tranquilla; niente!»~ ~ 79 5 | tranquilla; niente!»~ ~E mamma Grazia si addormentava recitando 80 5 | davvero il forte di mamma Grazia!».~ ~«Povera vecchia», rispondeva 81 5 | andava di mezzo lui.~ ~Mamma Grazia lo compativa:~ ~«Se non 82 6 | inondato di lagrime, chiedendo grazia pel marito:~ ~«È innocente 83 6 | ultimo per dare il colpo di grazia!~ ~«Una botta da maestro 84 7 | in una spelonca.~ ~Mamma Grazia, che non aveva ancora acceso 85 7 | niente, lasciando che mamma Grazia facesse quel po' che poteva, 86 7 | Era seduto a tavola. Mamma Grazia, portato il vassoio dell' 87 7 | tavola. «Sono la tua mamma Grazia!»~ ~«Non trovo certe antiche 88 7 | nessuno da anni.»~ ~«Sì, mamma Grazia.»~ ~Non convinta della risposta, 89 7 | semplice creatura.~ ~«Oh, mamma Grazia!... È venuta qui? Che ti 90 7 | intorbidava lo sguardo, mamma Grazia, intimidita, replicò:~ ~« 91 8 | Quantunque, il giorno dopo, mamma Grazia lo avesse avvertito ch'ella 92 8 | delle ciabatte di mamma Grazia e del borbottio dei suoi 93 8 | uscio», gli rammentò mamma Grazia.~ ~E il marchese, per occuparsi 94 8 | giù nel mezzanino.~ ~Mamma Grazia aveva dato aria a quei due 95 8 | avevano fatto accorrere mamma Grazia e la marchesa nuova non 96 8 | bimbi suoi pari; e mamma Grazia era stata costretta a portarlo 97 9 | falli, giacché la sua santa grazia vi ha spinto a questo atto 98 9 | aiutare nelle faccende mamma Grazia, che non ha mai sospettato 99 9 | momento voi rifiutate la grazia del Signore...»~ ~«Assolvetemi!... 100 10 | stregato, come diceva mamma Grazia. Il colpo di fucile che 101 11 | chiamava subito:~ ~«Mamma Grazia!».~ ~In quel momento voleva 102 11 | quell'impressione.~ ~Mamma Grazia accorreva.~ ~«Che vuoi, 103 11 | confessori, per speciale grazia divina, non potessero rivelare 104 12 | cosa però della primitiva grazia sussisteva tuttavia nei 105 12 | mano, per mezzo di mamma Grazia, la famiglia, il marchese 106 12 | istantanea rifioritura di grazia e di giovinezza che le coloriva 107 13 | sfogo, ne parlò con mamma Grazia.~ ~«Meglio così, figlio 108 13 | brusco, imperioso.~ ~Mamma Grazia, accorsa ad aprire l'uscio 109 14 | condurla attorno.~ ~Mamma Grazia, che si era messa subito 110 14 | Siete contenta, mamma Grazia, ora che il marchese prende 111 14 | Bisogna ripulirsi, mamma Grazia, per far piacere alla bella 112 14 | a ogni risposta, mamma Grazia aggiungeva: «Se fosse vero!», 113 15 | pareva volesse entrargli in grazia dopo la sfuriata di mesi 114 16 | nell'anticamera, e mamma Grazia veniva di tanto in tanto 115 16 | Non ho fretta, mamma Grazia.»~ ~«Siamo con la casa sossopra.»~ ~« 116 16 | pei miei poveretti, mamma Grazia.»~ ~«Figuratevi! Non se 117 16 | prete.~ ~Si sfogò con mamma Grazia:~ ~«Ci mancava lui per venire 118 16 | morire.~ ~A casa, trovò mamma Grazia che recitava il rosario 119 18 | gente, perché ci faccia la grazia di venire a lavorare qui.»~ ~ 120 19 | coppa per raccogliere quella grazia di Dio, che irrompeva con 121 19 | finalmente ci ha fatto la grazia!»~ ~«Voi, don Giuseppe, 122 20 | sapevano, pur troppo! mamma Grazia, Titta, il massaio e i garzoni, 123 20 | trovarsi male con mamma Grazia. È persona fidata, affezionata, 124 20 | qualche tempo in qua, mamma Grazia va giù, va giù; è mezza 125 22 | gran cattivo umore.~ ~Mamma Grazia gli annunciava dolente:~ ~« 126 22 | ha chiamato; si mette in grazia di Dio!»~ ~«Sì, va bene», 127 22 | delle ultime parole di mamma Grazia.~ ~Ed ecco don Aquilante, 128 22 | un altro.»~ ~Mentre mamma Grazia preparava la cena, il marchese, 129 22 | un'esagerazione di mamma Grazia.»~ ~«Questa volta è grave 130 23 | ottenuto, espiando, la divina grazia del perdono! Si stupiva 131 24 | 24-~ ~ ~ ~Mamma Grazia, portandogli il caffè, gli 132 24 | miracolo».~ ~«In due, mamma Grazia? Ci voleva tanto?»~ ~Tentò 133 25 | d'animo di lui.~ ~Mamma Grazia, vedendola arrivare dal 134 25 | ribenedetta! Ora v'è entrata la grazia del Signore!».~ ~E nei giorni 135 25 | intendere di dire?».~ ~Mamma Grazia si era sfogata, raccontando 136 25 | vi è entrata davvero la grazia del Signore!»~ ~La signora 137 25 | specialmente ogni volta che mamma Grazia le faceva sentire il suo 138 25 | Ora v'è entrata davvero la grazia del Signore!».~ ~E fu una 139 25 | sgridò aspramente mamma Grazia:~ ~«Non hai altro da dire? 140 26 | detto:~ ~«La povera mamma Grazia si stanca subito; non può 141 26 | In quel punto mamma Grazia si era affacciata all'uscio. 142 26 | motivo.~ ~«Hai sentito, mamma Grazia, quel che dice la marchesa?»~ ~« 143 26 | Vi dispiace, mamma Grazia?», soggiunse la marchesa.~ ~« 144 26 | più grossolane.»~ ~Mamma Grazia si asciugava le lagrime 145 26 | Chi vi dice questo, mamma Grazia? Se vi dispiace, lasciamo 146 26 | ricordato di lei; mamma Grazia non era più ricomparsa a 147 26 | Quella stupida di mamma Grazia, forse...»~ ~«No, poveretta!... 148 27 | dovevano vestire così. Mamma Grazia sa dove si trova qualcuna 149 27 | camera sua. Disse a mamma Grazia:~ ~«Recitiamo un rosario 150 27 | metà del rosario, mamma Grazia era già addormentata su 151 29 | supplichevole, «ve lo chiedo per grazia!... Se mi volete veramente 152 30 | ultimi mesi, la povera mamma Grazia se n'era andata all'altro 153 33 | potuto ribenedire... Mamma Grazia, povera vecchia, s'era ingannata!~ ~ Il mulo di Rosa Parte
154 1 | poco sarà tutto suo. Con la grazia di Dio, voglio vederlo avvocato 155 1 | Giuseppe gli ha fatto questa grazia.~ ~Rosa (scoppiando). San 156 2 | voi dovete farmi questa grazia, voi, Anime Sante del Purgatorio! 157 2 | Ma ora che si è messo in grazia di Dio, ora che ha potuto 158 2 | un altro, ora che sono in grazia di Dio! Se lo facciano!~ ~ Novelle Novella
159 4 | faremo un avvocato, con la grazia di Dio, – rispose don Cola 160 7 | e pareva concedesse una grazia, facendosi ricompensare 161 8 | diceva don Stellario.~ ~– Per grazia della Madonna della Stella! – 162 8 | Noce-di-collo fuori della grazia di Dio. Sbraitava sull'uscio 163 9 | state?~ ~– Bene, con la grazia di Dio. Voscenza come sta?~ ~– 164 10 | con la bellezza, con la grazia, con la bontà, con la passione 165 11 | Convento rigurgitavano di ogni grazia di Dio.~ ~Gli altri frati Nostra gente Novella
166 1 | Bravo! Ti ha toccato la grazia di Dio?~ ~– Può darsi, signor 167 5 | e pareva concedesse una grazia, facendosi ricompensare 168 6 | sorriso, con tanta mala grazia di modi, con quel viso che 169 7 | due soldi di vino, vera grazia di Dio, se n'andava a letto.~ ~ 170 7 | Potremmo pure metterci in grazia di Dio, – egli conchiuse.~ ~ 171 8 | badava a godersi quella grazia di Dio, parlava più della 172 8 | mogli, invece di una! Troppa grazia, Sant'Antonio! – egli esclamava, 173 12 | raccomandava di chiedere a Dio la grazia dell'anima:~ ~– La vera 174 12 | dell'anima:~ ~– La vera grazia sarebbe stata un buon Rutilio! – 175 13 | che io muoia, mi farà la grazia! E quel vecchiaccio lo vedrò Profumo Parte, Capitolo
176 fam, 1 | con tale abbandono e tale grazia infantile, che Patrizio, 177 fam, 7 | avevano concessa quella grazia.~ ~I piedi l'avevano portata 178 fam, 11 | concedeva nemmeno questa grazia? Che peccati aveva commessi 179 fam, 13 | chiedere...»~ ~L'aveva sì, una grazia particolare da chiedere. 180 fam, 13 | che siete la fonte di ogni grazia! Consolatelo Voi!»~ ~E trasalì, 181 fam, 15 | con tutti i sacramenti, in grazia di Dio! Anche questo c'è 182 fam, 15 | Angelica.~ ~«Qui si vede la grazia di Diosentenziò Benedetta.~ ~ 183 fam, 17 | benedetta volesse farmi la grazia, come l'ha già fatta anche 184 fam, 17 | miracolo lei, Madre di ogni grazia, chi avrebbe potuto farlo?~ ~ Per l'arte Atto, scena
185 Sca, IX| essi non domandarono altra grazia che di esser sepolti presso 186 Sca, X| librettista, voi (diciamoglielo in grazia della forma!) poeta, non Il raccontafiabe Parte
187 piu | domandando dappertutto:~ ~- In grazia, avete visto passare per 188 piu | Incontrò altra gente:~ ~- Di grazia, avete visto passare per 189 piu | portata via dal vento. In grazia, l'avete vista passare?~ ~- 190 gri | voce dal fondo del cuore. Grazia, Maestà!~ ~- E se non si 191 gri | mozzargli la testa.~ ~- Grazia di Sua Maestà! Tu, Grillino, 192 tuo | scelse il meno male.~ ~- Grazia, Maestà, se volete che dica 193 tuo | volete che dica il vero.~ ~- Grazia ti sia concessa.~ ~E colui 194 fat | perché il Re non volle farle grazia, vedendola così cattiva 195 fat | pubblico, affettava con grazia di zoppicare un tantino.~ ~ ~ ~ 196 bar | così. Solamente, chiedo una grazia.~ ~- Che grazia?~ ~- Per 197 bar | chiedo una grazia.~ ~- Che grazia?~ ~- Per l'ultima volta, 198 ago | Maestà, non ci ho colpa! Grazia, Maestà! Almeno, prima di 199 ago | rivedere la figliuola!~ ~La grazia gli fu concessa.~ ~Il Re 200 asi | tutto questo, è proprio per grazia· Va' via!~ ~- Allora non 201 asi | vicino, che gli chiedeva in grazia di mandarglielo a vedere Racconti Tomo, Racconto
202 I, 1 | tacito elogio della sua grazia, della sua bellezza e della 203 I, 1 | dietro.~ ~- Ti chiedo una grazia - disse, sforzandosi ad 204 I, 1 | riprese sorridendo sempre con grazia infinita, che questo o quel 205 I, 1 | degli occhi le chiesi, per grazia, di salir su. Esitò sospettosa 206 I, 2 | schizzinoso, vi pianto.~ ~- Per la grazia di Dio, c'è un direttore 207 I, 2 | il capino sullo stelo con grazia indicibile; le acque delle 208 I, 3 | quell'accento aggiungeva grazia alle cose da lei scritte, 209 I, 3 | ricevette con poca buona grazia la visita della solita faccia 210 I, 3 | d'amico si mutasse, per grazia, in un bacio d'amante.~ ~ 211 I, 3 | non sapeva chi di quella grazia vivificante che le era stata 212 II, 1 | due soldi di vino, vera grazia di Dio, se n'andava a letto.~ ~ 213 II, 1 | Potremmo pure metterci in grazia di Dio - egli conchiuse.~ ~ 214 II, 1 | impetrerà da Gesú Cristo la grazia dell'anima. Inoltre, i dottori 215 II, 1 | in casa le pioveva ogni grazia di Dio: olio, fave, frumento, 216 II, 1 | Non c'è intoppi, per grazia di Dio!~ ~- Lasciami vedere -.~ ~ 217 II, 1 | raccomandava di chiedere a Dio la grazia dell'anima:~ ~- La vera 218 II, 1 | dell'anima:~ ~- La vera grazia sarebbe stata un buon Rutilio! - 219 II, 1 | badava a godersi quella grazia di Dio, né parlava piú della 220 II, 1 | mogli, invece di una! Troppa grazia, sant'Antonio! - egli esclamava, 221 II, 1 | senza di lui. Fu il colpo di grazia.~ ~I canonici cantavano 222 II, 1 | trenta, con tutta quella grazia di Dio ch'egli portava dalla 223 II, 1 | erano uno spettacolo, per grazia di Dio.~ ~- E dobbiamo metterci 224 II, 1 | E dobbiamo metterci in grazia di Dio tutti, ora che vengono 225 II, 1 | perché non ci mettiamo in grazia di Dio, come ha detto il 226 II, 1 | Perché non ci mettiamo in grazia di Dio? -~ ~Egli aveva già 227 II, 1 | squisito, senza dubbio per grazia divina, perché un'altra 228 II, 1 | che io muoia, mi farà la grazia. E quel vecchiaccio lo vedrò 229 II, 1 | e pareva concedesse una grazia, facendosi ricompensare 230 II, 1 | diceva don Stellario.~ ~- Per grazia della Madonna dalla Stella! - 231 II, 1 | Noce di collo fuori della grazia di Dio. Sbraitava sull'uscio 232 II, 1 | passo senza calpestare la grazia di Dio.~ ~- Hai visto, sciocca? 233 II, 1 | Mario?~ ~- Bene, con la grazia di Dio. Voscenza come sta?~ ~- 234 II, 1 | fugavano ogni dolore... se la grazia di Dio lo permetteva.~ ~- 235 II, 1 | altri scongiuri.~ ~- Se la grazia di Dio lo permette, verrete 236 II, 1 | vuole in ogni cosa la santa grazia di Dio; senza di essa non 237 II, 1 | don Saverio, occorreva la grazia di Dio fin per quelle malie 238 II, 1 | Voleva dire ch'era mancata la grazia di Dio; o pure non erano 239 II, 1 | purgatorio mi hanno fatta la grazia! Una malía, don Saverio! 240 II, 1 | dubitate; andrà bene, se c'è la grazia di Dio -.~ ~A farlo a posta, 241 II, 1 | parve ci fosse davvero la grazia di Dio, quando la Scarvagghia 242 II, 2 | carmen! E unicamente in grazia di quel vergine aggettivo!~ ~ 243 II, 3 | tenerezza; le perdonavo in grazia dell'amore che aveva avuto 244 II, 3 | Non è poco... E una certa grazia di modi... E quella stessa 245 II, 3 | Le riconosceva certa grazia di modi, e piú non ne trovava 246 II, 3 | INGENUITÀ DI DON ROCCO~ ~ ~ ~A Grazia Deledda~ ~ ~ ~Dall'anno 247 II, 3 | espressione di dolcissima grazia, che dava alla sua persona 248 II, 3 | vedere bisogna avere la grazia...»~ ~Forse è cosí: bisogna 249 II, 3 | è cosí: bisogna avere la grazia, come ella si esprimeva, 250 II, 3 | fa».~ ~«Volete farmi la grazia di promettermi...»~ ~«Che 251 III, 1 | Signore vorrà concedermene la grazia! - l'idea che la coscienza 252 III, 1 | gli pare e piace... della grazia speciale concessami - giacché 253 III, 1 | giacché è stata una vera grazia... Ve l'assicuro! Scusate 254 III, 1 | noioso, importuno. Sicuro, la grazia dell'anima era una bella 255 III, 1 | pareva ringhiasse.~ ~- Per grazia di Dio! - rispondeva umilmente 256 III, 1 | ordinati per ricevere qualche grazia; risse, ferimenti, furti, 257 III, 1 | Monsignore deve farmi la grazia!~ ~- Ma non c'è un posto 258 III, 1 | Monsignore deve farmi la grazia! -~ ~ ~Un mese di supplizio 259 III, 1 | il Signore ci ha fatto la grazia!» «Proprio, il Signore! 260 III, 1 | il Signore! Proprio, la grazia!» Le donne hanno a dirittura 261 III, 1 | finalmente, gli abbia fatto la grazia; e non osa di chiudere in 262 III, 2 | collo con gesto di suprema grazia affettuosa. «Niente! La 263 III, 2 | abituale gesto di suprema grazia affettuosa, mi baciava e 264 III, 3 | suo spirito, con la sua grazia, e le altre signore pure.~ ~- 265 III, 3 | possessore del tesoro di grazia di Dio che la sua buona Rassegnazione Cap.
266 XII | tendermi le mani con tale grazia e semplicità, da rendere 267 XX | Bissi era un capolavoro di grazia e di finezza epistolare; 268 XXVII | stata sempre quel fiore di grazia timida e inconsapevole che Scurpiddu Capitolo
269 5 | Santissima mi ha fatto la grazia! Questo è miracolo di Gesù 270 7 | guarita! La Madonna vi farà la grazia!~ ~Perché la mamma rispondeva 271 10 | crocchia, con tanta mala grazia che la ragazza strillò: - 272 13 | al mio comando... Tutta grazia di San Paolo, perché son 273 16 | vellicamenti di orecchi! E con che grazia gli si appollaiava sul braccio, 274 18 | anche ora.~ ~- Mangia qui la grazia di Dio, questo buon pane Tutte le fiabe Sezione, Parte
275 c’e, ara | zoticone?~ ~- Domanda qualunque grazia e ti verrà concessa. Ma 276 c’e, ran | imposte sul viso.~ ~- Bella grazia! - disse quel povero diavolo. 277 c’e, s-o | gli si concede qualunque grazia.~ ~Ma eran già passati sei 278 c’e, s-o | vien concessa qualunque grazia.~ ~Ma passò un anno, e al 279 c’e, lup | domani! Te lo chieggo per grazia!~ ~Il Lupo Mannaro stette 280 c’e, lup | domani! Te lo chieggo per grazia.~ ~Il Lupo Mannaro stette 281 c’e, lup | domani! Te lo chieggo per grazia.~ ~Quegli stette un momentino 282 c’e, ane | risuscitarle; non mi negate questa grazia!~ ~- Vedremo! - rispose 283 c’e, tìr | aveva ballato mai, con una grazia, con una sveltezza! Il povero 284 c’e, top | Topolino, prima di morire, che grazia chiedi?~ ~E Topolino, senza 285 rac, pdo | domandando dappertutto:~ ~- In grazia, avete visto passare per 286 rac, pdo | risposero neppure.~ ~- In grazia, avete visto passare per 287 rac, pdo | Incontrò altra gente:~ ~- Di grazia, avete visto passare per 288 rac, pdo | portata via dal vento. In grazia, l'avete vista passare?~ ~- 289 rac, gri | voce dal fondo del cuore. Grazia, Maestà!~ ~- E se non si 290 rac, gri | mozzargli la testa.~ ~- Grazia di Sua Maestà! Tu, Grillino, 291 rac, re | scelse il meno male.~ ~- Grazia, Maestà, se volete che dica 292 rac, re | volete che dica il vero.~ ~- Grazia ti sia concessa.~ ~E colui 293 rac, fat | perché il Re non volle farle grazia, vedendola così cattiva 294 rac, fat | pubblico, affettava con grazia di zoppicare un tantino.~ ~ ~ ~ 295 rac, bar | così. Solamente, chiedo una grazia.~ ~- Che grazia?~ ~- Per 296 rac, bar | chiedo una grazia.~ ~- Che grazia?~ ~- Per l'ultima volta, 297 rac, ago | Maestà, non ci ho colpa! Grazia, Maestà! Almeno, prima di 298 rac, ago | rivedere la figliuola!~ ~La grazia gli fu concessa.~ ~Il Re 299 rac, asi | tutto questo, è proprio per grazia· Va' via!~ ~- Allora non 300 rac, asi | vicino, che gli chiedeva in grazia di mandarglielo a vedere 301 cvf, bis | la moglie piangendo.~ ~- Grazia, Maestà!~ ~- Ma prima dovete 302 cvf, bis | la figlia, piangendo:~ ~- Grazia, MaestàI~ ~- Ma prima devi 303 cvf, bis | monetina d'oro!~ ~Il Re fece la grazia al lupinaio e alla moglie, 304 cvf, noz | gli anni passavano, e la grazia, così vivamente invocata 305 cvf, nid | aspettava, il Cielo gli fece la grazia; e il giorno che il capo 306 cvf, car | potuto chiedere qualunque grazia; gli sarebbe stata concessa.~ ~ 307 cvf, car | diventata Reginotta, chiese la grazia pei suoi padroni che erano 308 cvf, pan | scoppiati in un gran pianto.~ ~- Grazia, Maestà! - pregava la Regina 309 con, buc | vestita, ma bella,piena di grazia che gli fece dimenticare 310 con, pen | piagnucolare:~ ~- Maestà, grazia! Maestà, grazia!~ ~- Che 311 con, pen | Maestà, grazia! Maestà, grazia!~ ~- Che volete, buona donna?~ ~- 312 con, mil | tutti.~ ~Oggi è giorno di grazia!~ ~(Mesce a Milda da una 313 ult, ris | piedi del Re, invocando:~ ~- Grazia, Maestà! Grazia! Ha proprio 314 ult, ris | invocando:~ ~- Grazia, Maestà! Grazia! Ha proprio sul braccio 315 ult, spl | gettandosi ai piedi del Re:~ ~- Grazia, Maestà! Grazia!~ ~Le tre 316 ult, spl | Re:~ ~- Grazia, Maestà! Grazia!~ ~Le tre Fate si accostarono 317 ult, fio | posso concedere qualunque grazia. Chiedete e otterrete.~ ~- 318 ult, fio | Mammina! Mammina!~ ~- Troppa grazia, Fata bella! - esclamò la 319 ult, m-m | Maestà, buon appetito!... Grazia, Maestà!: Grazia vi sia 320 ult, m-m | appetito!... Grazia, Maestà!: Grazia vi sia concessa. Non occorre 321 ult, m-m | Maestà, buon appetito!... Grazia, Maestà!~ ~IL RE: Ancora? ( 322 ult, m-m | Maestà... buon appetito! Grazia... Maestà!...~ ~IL RE: Grazia 323 ult, m-m | Grazia... Maestà!...~ ~IL RE: Grazia ti sia concessa.~ ~RAGAZZINA 324 ult, m-m | andando via, lieta della grazia ottenuta): Buon appetito, 325 ult, m-m | Buon appetito, Maestà... Grazia, Maestà!~ ~IL RE: Grazia 326 ult, m-m | Grazia, Maestà!~ ~IL RE: Grazia vi sia concessa. Il mio 327 ult, m-m | essersi offeso): Troppa grazia, Maestà!~ ~CENTOVITE (ironicamente): Un vampiro Parte
328 inf | collo con gesto di suprema grazia affettuosa.~ ~«Niente! La 329 inf | abituale gesto di suprema grazia affettuosa, mi baciava e Verga e D'Annunzio Sezione
330 I | madonna che deve far la grazia alla fanciulla spasimante 331 I | che accresceva dignità e grazia alla persona. Nero, di seta 332 I | pareva le chiedesse, in grazia, una goccia di quell'acqua 333 I | loro voti ai miei; e in grazia della futura rinnovata Sicilia, 334 I | leggerezza d'uno spettro e la grazia d'un'anfora...~ ~«Il gran 335 I | spettri, e tutte avranno la grazia di un'anfora. Il poeta che 336 I | Zola? E in che modo, di grazia, le mie Paesane, concepite 337 I | aurora imagini di forza, di grazia, di armonia.~ ~«Questo sarà 338 II | finalmente coloro che, in grazia del già ricevuto con artistica
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License