IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] scientifici 21 scientifico 52 scientifique 1 scienza 337 scienzato 1 scienze 13 scienziate 2 | Frequenza [« »] 338 grazia 337 certamente 337 prese 337 scienza 335 atto 335 fortuna 335 fronte | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze scienza |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Ben, 9 | pensato di ricorrere alla scienza di un ingegnere che godeva 2 Mag, 1 | sapeva nulla! E la chiamavano scienza questa che, invece di guarire 3 Mag, 1 | gente se n'infischiava della scienza e dei microbi; mangiava 4 Mag, 1 | questi i benefici della Scienza? Perchè non lasciare in 5 Mag, 1 | accaduto, Cavaliere?~ ~- Ah, la scienza! La scienza! È come la spada 6 Mag, 1 | Ah, la scienza! La scienza! È come la spada di... di 7 Mag, 1 | scienziati, ecco la rovina della scienza!...Microbi? Sissignori! 8 Mag, 2 | specialmente quando è richiesta. La scienza, infine, non ha obbligo 9 Mag, 2 | non sarà intervenuta la scienza per ricondurre la donna 10 Mag, 2 | probabilmente, anche la Scienza!~ ~ ~ ~ 11 Mag, 3 | sappiamo?~ ~- Ma... allora la scienza - riprese l'avvocato Rosaglia - 12 Mag, 3 | che fanno progredire la scienza. Io, tutt'al più, merito 13 Mag, 4 | Soleva dire: - Più la scienza va avanti e più diviene 14 Mag, 4 | professore che, appunto per la scienza da lui coltivata, la fisiologia, 15 Mag, 5 | risoluta un luminare della scienza tedesca.~ ~Nessuno, meglio 16 Mag, 5 | padrone: la moglie e la scienza.~ ~- Avrebbe potuto scegliere! - 17 Mag, 5 | che poteva apprestargli la scienza; scienza a cui aveva consacrata 18 Mag, 5 | apprestargli la scienza; scienza a cui aveva consacrata tutta 19 Mag, 5 | sconvolto da cima a fondo scienza e scienziati, aprendo larghi 20 Mag, 5 | universale patrimonio della scienza.~ ~Ed ecco come cominciò 21 Mag, 5 | non ancora scrutato dalla scienza, il resultato fu terribile.~ ~ 22 Mag, 6 | dirigibili; ma, per ora, la scienza non è riuscita a ridurre 23 Mag, 7 | nostro organismo dei quali la scienza non sa ancora rendersi conto. 24 Eni | alla presuntuosa nostra scienza.~ ~- Dev'essere così! - Cronache letterarie Parte
25 1 | funzioni dello Spirito, con la Scienza o con la Religione, quasi 26 1 | era e Arte e Religione e Scienza nello stesso punto: poi - 27 1 | quando la Religione e la Scienza si scissero dal primordiale 28 1 | tentativi, le conquiste della scienza vi lasciano indifferenti; 29 1 | discussioni tecniche; la scienza, che non è mai stata un 30 1 | sentimentale. Come? Questa scienza, o pretesa scienza, non 31 1 | Questa scienza, o pretesa scienza, non riesce a risolvere 32 1 | sembrano sufficienti?~ ~La scienza? Ma essa nega oggi quel 33 1 | baloccato a mettere un po' di scienza in romanzo; viaggiate nella 34 1 | che l'Arte sia arte e la Scienza scienza.~ ~Quando verrà 35 1 | Arte sia arte e la Scienza scienza.~ ~Quando verrà il momento, 36 1 | dovrà cedere il posto alla Scienza o trasformarsi e divenire 37 1 | chiamare psichica, perchè la scienza non sa a chi addebitarla, 38 1 | circostanti e ignoti alla scienza. S'intravede però che quel 39 2 | sentimenti, religione, scienza, filosofia furono quasi 40 2 | smentita e alla storia e alla scienza"8.~ ~ ~ ~Queste ragioni 41 4 | esagerazioni, gloria e onore della scienza moderna. Noto il fatto per 42 5 | Meli menava di fronte la scienza, la poesia e la galanteria: 43 7 | come non l'ha fatta la scienza, come non l'ha fatta la 44 11 | chirurgo in grazia della scienza della salute.~ ~Senza l' 45 14 | affermazioni spesso premature della scienza, che tra la recente ipotesi 46 14 | nella parola positiva della scienza; la sua elevazione di sentimento 47 14 | della sua luce e che la scienza sdegna di esplorare perchè 48 14 | punto le affermazioni della scienza, di quella che non è soltanto 49 14 | una lacuna che la fede, la scienza positiva e la esaltazione 50 14 | ricerche e le conquiste della scienza contemporanea, e che infine 51 14 | discute liberamente, della scienza che non trascende oltre 52 14 | compie ciò che la fede e la scienza e anche la poesia, sono, 53 14 | vuole essere religione, scienza e riflessione filosofica 54 14 | della filosofia e della scienza l'opera di Dio nella creazione. 55 20 | vacuo ricercatore della scienza assoluta; Salvat, il bruto 56 22 | segni dappertutto, nella scienza e nell'arte. Chi da questo 57 22 | cristianesimo, di filosofia, di scienza, non hanno cavato un ragno Il Decameroncino Giornata
58 1 | efficacissimi! A che serviva la scienza, se non aiutava a trovarli?~ ~ 59 1 | è stolto dubitare della scienza, della chimica soprattutto.~ ~« 60 3 | psicologia non è ancora scienza positiva; le manca una delle 61 5 | Per iniziarmi nell'altra scienza, nella Ragi-Yog».~ ~Era 62 5 | poteri dell'antica occulta scienza indiana posseduta dai mahatma 63 5 | depositari gelosi di una scienza a petto della quale la nostra 64 5 | ricalcitrante – nei misteri della scienza occulta, pel tanto che occorreva 65 5 | silenzio, la vanità della scienza e attende, espiando, la 66 7 | ingannino. Ma sappia che la scienza non ha ancora provato che 67 8 | risoluto; nient'altro. La scienza, o meglio gli scienziati, 68 8 | azione disonesta!».~ ~«La scienza giustifica qualunque atto».~ ~« 69 8 | inganni...».~ ~«Per amor della scienza. Sono su la via di provare, 70 8 | snaturamenti che può produrre la scienza. Quel mostro umano, bisogna 71 9 | La fata odierna è la scienza; gli imbecilli siamo noi 72 10 | A quest'ora, con la tua scienza, con la tua operosità dovresti Delitto ideale Parte
73 5 | dell'amico può nuocere alla scienza del medico. È cosa grave, 74 5 | affetto, se non su la mia scienza.~ ~- Conto su questa soprattutto. 75 5 | Che c'è di certo per la scienza intorno all'eredità?~ ~- 76 5 | Vi sono casi pei quali la scienza non può avere dubbio alcuno. 77 5 | tratto. Come? Perchè? La scienza non ne sa nulla. Nè sa in 78 5 | Verrà forse il giorno che la scienza potrà dare infallibilmente 79 5 | inutile; la religione e la scienza sono di accordo su questo 80 5 | così? È doveroso che la scienza risponda con un forse e 81 14 | stati ingannati.~ ~- Ma la Scienza....~ ~- La Scienza la fanno 82 14 | Ma la Scienza....~ ~- La Scienza la fanno gli scienziati 83 14 | orgoglio personale; e così la Scienza fa un altro passo, e l'assurdo 84 14 | della sua persona.... Se la scienza dovesse tener conto di tali Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
85 1, 2 | ardita e più meravigliosa scienza. Quando poi mi rivolgo all' 86 1, 2 | mai compiaciuto da che la scienza della psiche è in onore. 87 1, 2 | nessuna conquista della scienza positiva odierna, non intenda 88 1, 2 | Troppa riflessione, troppa scienza positiva ci pervade ogni 89 1, 2 | della filosofia e della2 scienza non caverà un ragno dal 90 1, 3 | mutilata, asservita dalla scienza positiva, sarebbero stati 91 1, 3 | L'arte agonizza? E la scienza positiva l'ha ferita a morte? 92 1, 3 | Ma dove? Ma come? Ma la scienza positiva sta troppo giù 93 1, 3 | convincimento l'ha indotto la scienza - che ogni creatura umana 94 1, 4 | perchè la riflessione e la scienza la uccidono. Non me la son 95 1, 4 | come la riflessione e la scienza vadano di mano in mano falcidiando 96 2, 5 | trovato allora allora dalla scienza; tentare non nuoce, specialmente 97 2, 5 | niente nel secolo della scienza positiva!~ ~Ed ecco come 98 2, 5 | con la filosofia, con la scienza, con la religione? Dopo 99 2, 5 | trovatasi tra le mani la Scienza sperimentale di Claudio 100 2, 5 | romanzo opera di arte e di scienza sarebbe stato certamente 101 2, 5 | appartengono per ciò nè alla scienza nè all'arte; quasi che i 102 2, 6 | specie di succursale della scienza.~ ~Il clamoroso successo 103 2, 6 | cui non basta la stessa scienza; può risolvere casi parziali, 104 3, 7 | rapporti numerici di cui la scienza comincia già a intravedere 105 3, 7 | appassionata, più vicina alla scienza, se si vuole, e quindi più 106 3, 8 | delle novissime teorie della scienza, Senio tendeva a ordinare 107 3, 8 | avessi altra fede che nella scienza fredda ed essiccatrice, 108 3, 8 | davanti al quale la vera scienza, da lui qualificata fredda 109 3, 9 | perduto ogni fede nella scienza e che ha già dichiarato 110 4, 13 | nella politica, e nella scienza e nell'arte, dovunque.~ ~ 111 4, 19 | consigli di certa turpe scienza che insinua precetti e cautele 112 4, 20 | Salomone-Marino, che deve rubare alla scienza medica e all'insegnamento 113 5, 22 | progresso, dopo tanto lume di scienza, delle realtà fanno allucinazioni: Istinti e peccati Novella
114 Par | paternità non esiste. La scienza ne ha intravisto qualcosa 115 Omb | E non c'è rimedio? La scienza è impotente?~ ~— In questi 116 Sci | AH, LA SCIENZA!~ ~Era l'esclamazione immancabile 117 Sci | microbi...~ ~— Li vede la scienza: li ha scovati la scienza!~ ~— 118 Sci | scienza: li ha scovati la scienza!~ ~— Poteva lasciarci ancora 119 Sci | molto, forse...~ ~— Ah, la Scienza!... Ah... la scienza!~ ~— 120 Sci | la Scienza!... Ah... la scienza!~ ~— Una sola cosa, a parer 121 Sci | mio, dovrebbe inventare la scienza: il borsellino della fiaba: — 122 Sci | anche a questo! Ah, la Scienza!~ ~Roberto Vignòli avrebbe 123 Sci | me, c'è un ostacolo: la Scienza!~ ~Arrivò un momento che 124 Sci | pericolose. I giornali, la Scienza — diceva Vignòli — erano 125 Sci | diceva: giornali.~ ~— Ah, la Scienza! Ah, la Scienza!~ ~Sua moglie 126 Sci | Ah, la Scienza! Ah, la Scienza!~ ~Sua moglie per poco non 127 Sci | poco non si figurava che la Scienza fosse una persona. — Non 128 Sci | di pensare.~ ~— Ah, la Scienza, cara mia! Se tu sapessi 129 Sci | Specialmente ora che la Scienza... Ah, la Scienza! Ah, la 130 Sci | che la Scienza... Ah, la Scienza! Ah, la Scienza... viene 131 Sci | Ah, la Scienza! Ah, la Scienza... viene a rassicurarmi 132 Sci | solito ritornello: — Ah, la Scienza! Ah la Scienza! — la signora 133 Sci | Ah, la Scienza! Ah la Scienza! — la signora Tilde stava 134 Sci | nutrirci e a illuminare. Ah! la Scienza!~ ~Se non che, da qualche 135 Sci | La sua grande fede nella Scienza era scossa, dopo quel che 136 Sci | è l'ultima parola della Scienza! Dice che il meglio delle 137 Sci | meglio dell'uovo?~ ~— Ah, la Scienza, cara mia! Ah, la Scienza!~ ~ 138 Sci | Scienza, cara mia! Ah, la Scienza!~ ~Questa volta Roberto 139 Sci | ne posso più con la tua Scienza! Se tu pensassi piuttosto 140 Sci | gridare:~ ~Al diavolo la Scienza!~ ~Sarebbe stato un eccesso.~ ~ 141 Mor | fisiologi che onorino la scienza.~ ~— Se è onesto quanto 142 Mor | sentir parlare l'uomo della Scienza in una conversazione nella 143 Mor | percettibile funzione vitale. La scienza biologica non nega nè afferma 144 Mor | di quella poesia che la scienza non disdegna.~ ~— Lasciamo 145 Mor | inferiore, vegetativa. Se la scienza non avesse altre ragioni 146 Mor | fa una gran bella cosa la Scienza! — esclamò amaramente Alessio 147 Mor | professore — che anche la Scienza sta nella Natura: è la sua, 148 Mor | che un giorno o l'altro la Scienza giungesse, a scoprire il 149 Mor | divertirmi come posso... La Scienza? L'abolirei. Gli animali Il marchese di Roccaverdina Capitolo
150 11 | sia come dite voi?»~ ~«La scienza, l'esperienza. Nessuno è 151 13 | vuole far valere la sua scienza, stirandosi le grige fedine 152 17 | inatteso linguaggio.~ ~«La scienza...», continuò il marchese.~ ~« 153 17 | Non mi parlate della scienza officiale», lo interruppe 154 17 | massiccia ignoranza!»~ ~«...la scienza positiva richiede fatti 155 17 | provare e riprovare. La scienza...»~ ~Il marchese gli ripeteva, Novelle Novella
156 2 | letteratura, dell'arte e~ della scienza.~ ~ ~ 157 7 | mosche. Si sapeva di certa scienza che la macchina per buttare 158 7 | Si sapeva, anche di certa scienza, che il dottor Ficicchia 159 7 | Si era saputo, di certa scienza, al solito, che all'ultimo 160 12 | Nervi! Le donne, si sa... La scienza è impotente. Se poi lei Nostra gente Novella
161 5 | mosche. Si sapeva di certa scienza che la macchina per buttare 162 5 | Si sapeva, anche di certa scienza, che il dottor Ficicchia 163 5 | Si era saputo, di certa scienza, al solito, che all'ultimo 164 11 | Nervi! Le donne, si sa... La scienza è impotente. Se poi lei 165 12 | avevano capito della profonda scienza colà nascosta. Presi gli Profumo Parte, Capitolo
166 fam, 4 | solo gran medico: Dio! La scienza lo ha abolito. Io che ci 167 fam, 6 | assurdo per voi, non per la scienza, m'immagino.»~ ~«Dopo quell' 168 fam, 6 | nervose, non si sa mai. La scienza è bambina intorno a esse; 169 fam, 6 | giorno dai luminari della scienza... Non faccio il modesto... 170 fam, 6 | di odori... La mia poca scienza, per non chiamarla ignoranza, 171 fam, 20 | fantastici malati. Oggi la scienza non si degna di mostrarsi Per l'arte Atto, scena
172 Art, I| giornale letterario: La scienza è una gran cosa: è intellettualmente 173 Sca, I| ancora un postulato della scienza; e voi siete doppiamente 174 Sca, I| voleva essere non un'opera di scienza, ma un'opera d'arte. «Cette 175 Sca, II| sentimenti, religione, scienza e filosofia, furono, si 176 Sca, II| smentita e alla storia e alla scienza.~ ~Ora, nella commedia del 177 Sca, V| mondo reale e il mondo della scienza di allora. La bellezza di 178 Sca, V| reale s'incarnano nella scienza, e da essa ci viene la nuova, Racconti Tomo, Racconto
179 I, 1 | i servizi della mia poca scienza.~ ~- A che pro? Ella curerebbe 180 I, 2 | sonnambulismo dei quali la scienza medica ha fatto tesoro, 181 I, 2 | trovate fra i miei libri di scienza e i miei strumenti. Non 182 I, 2 | piú straordinarie della scienza moderna. È stato mio maestro 183 I, 2 | amico ha bisogno della sua scienza - disse Hermann sorridendo 184 I, 2 | mezzo secolo in pro della scienza e dell'umanità, il suo labbro 185 I, 2 | una tremenda schiavitú; la scienza, un'orribile catena. Tutta 186 I, 2 | stessa volontà. Ma se la sua scienza, o signore, non ha altri 187 I, 2 | soffro troppo.~ ~- Badate! La scienza sarà impotente a darvi il 188 I, 2 | dottore - che piú della mia scienza vi giovassero i miei consigli. 189 I, 2 | infamia! Oh, maledetta quella scienza che lo aveva cosí ridotto! -~ ~ ~ 190 I, 2 | cuore d'onest'uomo che la scienza fa palpitare vivamente per 191 I, 3 | legali e processi. E non la scienza l'occupava, non i processi 192 II, 1 | aveano capito della profonda scienza colà nascosta. Presi gli 193 II, 1 | Le donne, si sa... La scienza è impotente. Se poi lei 194 II, 1 | ufficiale, burlandosi della scienza.~ ~Egli faceva sul serio, 195 II, 1 | Bella invenzione della scienza, per far morire di paura 196 II, 1 | mosche. Si sapeva di certa scienza che la macchina per buttare 197 II, 1 | Si sapeva, anche di certa scienza, che il dottor Ficicchia 198 II, 1 | Si era saputo, di certa scienza, al solito, che all'ultimo 199 II, 2 | efficacissimi! A che serviva la scienza, se non aiutava a trovarli?~ ~ 200 II, 2 | è stolto dubitare della scienza, della chimica soprattutto.~ ~« 201 II, 2 | psicologia non è ancora scienza positiva; le manca una delle 202 II, 2 | Per iniziarmi nell'alta scienza, nella Ragi-Yog.»~ ~Era 203 II, 2 | poteri dell'antica occulta scienza indiana posseduta dai mahatma 204 II, 2 | depositari gelosi di una scienza a petto della quale la nostra 205 II, 2 | ricalcitrante - nei misteri della scienza occulta, pel tanto che occorreva 206 II, 2 | silenzio, la vanità della scienza e attende, espiando, la 207 II, 2 | ingannino. Ma sappia che la scienza non ha ancora provato che 208 II, 2 | risoluto; nient'altro. La scienza, o meglio gli scienziati, 209 II, 2 | azione disonesta!»~ ~«La scienza giustifica qualunque atto».~ ~« 210 II, 2 | inganni...»~ ~«Per amor della scienza. Sono su la via di provare, 211 II, 2 | snaturamenti che può produrre la scienza. Quel mostro umano, bisogna 212 II, 2 | La fata odierna è la scienza; gli imbecilli siamo noi 213 II, 2 | A quest'ora, con la tua scienza, con la tua operosità dovresti 214 II, 3 | dell'amico può nuocere alla scienza del medico. È cosa grave, 215 II, 3 | affetto, se non su la mia scienza.~ ~- Conto su questa soprattutto. 216 II, 3 | Che c'è di certo per la scienza intorno all'eredità?~ ~- 217 II, 3 | Vi sono casi pei quali la scienza non può avere dubbio alcuno. 218 II, 3 | tratto. Come? Perché? La scienza non ne sa nulla. Né sa in 219 II, 3 | Verrà forse il giorno che la scienza potrà dare infallibilmente 220 II, 3 | inutile; la religione e la scienza sono di accordo su questo 221 II, 3 | cosí? È doveroso che la scienza risponda con un forse e 222 II, 3 | stati ingannati.~ ~- Ma la scienza...~ ~- La scienza la fanno 223 II, 3 | Ma la scienza...~ ~- La scienza la fanno gli scienziati 224 II, 3 | orgoglio personale; e cosí la scienza fa un altro passo, e l'assurdo 225 II, 3 | della sua persona... Se la scienza dovesse tener conto di tali 226 III, 1 | della filosofia e della scienza per divellerli. Che ne sanno 227 III, 1 | per la filosofia e per la scienza, rispetto di ignorante; 228 III, 1 | Nell'avvenire, quando la scienza avrà completamente trionfato 229 III, 1 | comodamente». Per disgrazia della scienza e degli scienziati, i nasi 230 III, 1 | Lui no. Pensava che la scienza forse aveva mezzi di correggere 231 III, 1 | un fatto accertato dalla scienza. Sí! Sí!» Gli tornava in 232 III, 2 | Vorresti una spiegazione dalla scienza? Ebbene, in nome di essa, 233 III, 2 | Quando vi giova, deridete la scienza, non valutate nel loro giusto 234 III, 2 | dica chiara e tonda? La scienza è la piú gran prova della 235 III, 2 | me li figuro; i libri di scienza ne sono pieni zeppi. Potranno 236 III, 2 | avevi pensato male. Anche la scienza ricorre talvolta a mezzi 237 III, 2 | aggiungere che, per quanto la scienza sia ritrosa di occuparsi 238 III, 2 | fenomeni naturali. Per la scienza non esiste altro, all'infuori 239 III, 2 | chiamano spiritisti.… Per la scienza c'è di reale soltanto l' 240 III, 2 | E su questo punto la scienza verrebbe a trovarsi d'accordo 241 III, 2 | guariscono mali che la scienza non sa guarire... La mia 242 III, 2 | frammenti della segreta scienza antica, e anche, piú probabilmente, 243 III, 2 | medicatrice; ed io credo che la scienza debba occuparsi di questo 244 III, 2 | trovarsi d'accordo con la scienza... E sai qual è la difesa 245 III, 2 | E non mi vergogno per la scienza di cui sono un meschino 246 III, 2 | un meschino cultore. La scienza non scapita di dignità ricorrendo 247 III, 2 | verità non sospettate. La scienza deve essere modesta, buona, 248 III, 2 | ragione su le negazioni della scienza; il Vampiro è morto completamente 249 III, 3 | sapeva nulla! E la chiamavano scienza questa che, invece di guarire 250 III, 3 | gente se n'infischiava della scienza e dei microbi; mangiava 251 III, 3 | questi i benefici della scienza? Perché non lasciare in 252 III, 3 | accaduto, cavaliere?»~ ~«Ah, la scienza! La scienza! È come la spada 253 III, 3 | Ah, la scienza! La scienza! È come la spada di... di 254 III, 3 | scienziati, ecco la rovina della scienza!... Microbi? Sissignori! 255 III, 3 | sappiamo?~ ~- Ma... allora la scienza - riprese l'avvocato Rosaglia - 256 III, 3 | che fanno progredire la scienza. Io, tutt'al piú, merito 257 III, 3 | specialmente quando è richiesta. La scienza, infine, non ha obbligo 258 III, 3 | non sarà intervenuta la scienza per ricondurre la donna 259 III, 3 | probabilmente, anche «la Scienza»! -~ ~ ~ 260 III, 3 | modesto. Soleva dire: «Piú la scienza va avanti e piú diviene 261 III, 3 | professore che, appunto per la scienza da lui coltivata, la fisiologia, 262 III, 3 | PROFESSOR SCHITZ~ ~ ~ ~- La scienza? È l'impotenza umana - protestò 263 III, 3 | meglio voi, rispettando la scienza, di cui (scusate, alla mia 264 III, 3 | scienziati muoiono, ma la scienza ha la pelle dura: ha l'eternità 265 III, 3 | l'altro. I domani della scienza sono composti di secoli. 266 III, 3 | nostro organismo dei quali la scienza non sa ancora rendersi conto. 267 III, 3 | Come? Lei non crede che la scienza stia per risolvere il problema 268 III, 3 | famoso un giorno, se la scienza riprenderà in mano il problema 269 III, 3 | tutti quelli operati dalla scienza finora, se può e dee chiamarsi 270 III, 3 | risoluta un luminare della scienza tedesca.~ ~Nessuno, meglio 271 III, 3 | padrone: la moglie e la scienza.~ ~«Avrebbe potuto scegliere!» 272 III, 3 | che poteva apprestargli la scienza; scienza a cui aveva consacrata 273 III, 3 | apprestargli la scienza; scienza a cui aveva consacrata tutta 274 III, 3 | sconvolto da cima a fondo scienza e scienziati, aprendo larghi 275 III, 3 | universale patrimonio della scienza.~ ~Ed ecco come cominciò 276 III, 3 | non ancora scrutato dalla scienza, il resultato fu terribile. 277 III, 3 | dirigibili; ma, per ora, la scienza non è riuscita a ridurre 278 III, 3 | poco a poco, a furia di scienza, arriviamo a falsificare Rassegnazione Cap.
279 IV | rifatto dalla positiva scienza moderna, era passato a traverso 280 IV | più riposti misteri della scienza, le più eccelse bellezze 281 V | parola dell'arte o della scienza; ma non è avvilente fermarsi 282 VII | quella sentenza biblica: La scienza è dolore! Vorrei dimenticare, 283 VII | che non sembri. L'arte, la scienza sono belle e grandi cose; 284 VII | grande quanto l'arte e la scienza. Amare, essere amato, dar 285 IX | dalla religione, dalla scienza, cioè dalla filosofia, concedendole, 286 IX | bella quanto l'arte e la scienza!» Quest'azione bella e grande 287 IX | Non stancarti!... Povera scienza la tua, che non ha saputo 288 XII | Non vi scandalizzate; la scienza rifarà anche la morale e 289 XII | osar di affermare la povera scienza medica attuale, è assai 290 XIX | sofismi da metafisici, che la scienza positiva non può ammettere. 291 XIX | mortificarla, fino a che la scienza positiva non avrà fatto 292 XIX | questo; vi porrà rimedio la scienza, tardi, nell'avvenire, quando 293 XIX | che le darò; le parla la Scienza per bocca mia.~ ~- Grazie! - 294 XIX | intenderci mai!~ ~Quella pretesa scienza positiva mi faceva schifo. 295 XIX | fallaci previsioni della scienza!~ ~Neppur oggi, dopo tanti 296 XXII | abbiamo in fine il brago della Scienza che stimo il più delizioso 297 XXII | delizioso di tutti. Ah! La Scienza è furba; si tiene bene afferrata Un vampiro Parte
298 vam | Vorresti una spiegazione dalla scienza? Ebbene, in nome di essa, 299 vam | Quando vi giova, deridete la scienza, non valutate nel loro giusto 300 vam | dica chiara e tonda? La scienza è la più gran prova della 301 vam | me li figuro; i libri di scienza ne sono pieni zeppi. Potranno 302 vam | avevi pensato male. Anche la scienza ricorre talvolta a mezzi 303 vam | aggiungere che, per quanto la scienza sia ritrosa di occuparsi 304 vam | fenomeni naturali. Per la scienza non esiste altro, all'infuori 305 vam | chiamano spiritisti... Per la scienza c'è di reale soltanto l' 306 vam | E su questo punto la scienza verrebbe a trovarsi d'accordo 307 vam | guariscono mali che la scienza non sa guarire... La mia 308 vam | frammenti della segreta scienza antica, e anche, più probabilmente, 309 vam | medicatrice; ed io credo che la scienza debba occuparsi di questo 310 vam | trovarsi d'accordo con la scienza... E sai qual è la difesa 311 vam | E non mi vergogno per la scienza di cui sono un meschino 312 vam | un meschino cultore. La scienza non scapita di dignità ricorrendo 313 vam | verità non sospettate. La scienza deve essere modesta, buona, 314 vam | ragione su le negazioni della scienza: il Vampiro è morto completamente Verga e D'Annunzio Sezione
315 I | giornale letterario: La scienza è una gran cosa: è intellettualmente 316 I | ardita e piú meravigliosa scienza. Quando poi mi rivolgo all' 317 I | mai compiaciuto da che la scienza della psiche è in onore. 318 I | nessuna conquista della scienza positiva odierna, non intenda 319 I | Troppa riflessione, troppa scienza positiva ci pervade ogni 320 I | della filosofia e nella scienza non caverà un ragno dal 321 I | mutilata, asservita dalla scienza positiva, sarebbero stati 322 I | L'arte agonizza? E la scienza positiva l'ha ferita a morte? 323 I | Ma dove? Ma come? Ma la scienza positiva sta troppo giú 324 I | convincimento l'ha indotto la scienza – che ogni creatura umana 325 I | perché la riflessione e la scienza la uccidono. Non me la son 326 I | come la riflessione e la scienza vadano di mano in mano falcidiando 327 I | trovato allora allora dalla scienza; tentare non nuoce, specialmente 328 I | niente nel secolo della scienza positiva!~ ~Ed ecco come 329 I | con la filosofia, con la scienza, con la religione? Dopo 330 I | trovatasi tra le mani la Scienza sperimentale di Claudio 331 I | romanzo opera di arte e di scienza sarebbe stato certamente 332 I | appartengono per ciò né alla scienza né all'arte; quasi che i 333 I | specie di succursale della scienza.~ ~Il clamoroso successo 334 I | cui non basta la stessa scienza; può risolvere casi parziali, 335 II | all'occhio indagatore; e la scienza si giova di quelle osservazioni 336 II | rapporti numerici di cui la scienza comincia già a intravedere 337 II | appassionata, piú vicina alla scienza, se si vuole, e quindi piú