Il Decameroncino
    Giornata
1 2 | e doveva aver ragione. , gli mancava l'aggettivo 2 3 | scrollando la testa.~ ~«, sí – egli riprese. – Io 3 3 | scrollando la testa.~ ~«Sí, – egli riprese. – Io morrò 4 5 | che si possono spingere, , fino oltre certi limiti 5 6 | dottore?».~ ~«Chi lo sa? e no; secondo!».~ ~Lavatura, 6 7 | disgrazia?».~ ~«Per l'arte, . Ma come fare?».~ ~«Io v' 7 10 | Viva la primavera!».~ ~«, è stata la tua disgrazia! – 8 10 | affermava, una legge? Sembra di . Due giorni dopo, s'era 9 Con | mondo!~ ~– Eh, via!~ ~– , sí, per tutto l'oro del 10 Con | mondo!~ ~– Eh, via!~ ~– Sí, , per tutto l'oro del mondo!~ ~– 11 Con | imbastii, faticosamente, , il piano della mia novella; Racconti Tomo, Racconto
12 I, 1| di un fiato le dissi:~ ~- , Delfina, nulla di piú naturale, 13 I, 1| stento i singhiozzi.~ ~- Oh - continuò dopo essersi 14 I, 1| largo.~ ~- Sta sola?~ ~- solacolla donna di servizio. -~ ~ 15 I, 1| Verrai davvero?» fece lui.~ ~«, verrò - risposi - domani».~ ~ 16 I, 1| certo. Ci ha giardino?~ ~- , un piccolo aborto andato 17 I, 1| quella del sole? Io credo di . La bella figurina doveva 18 I, 1| non vive ogni cosa?~ ~- ; ma non ogni cosa ha la 19 I, 1| tornò a domandarmi.~ ~- , ho preso il guarana. Passerà. 20 I, 1| sempre in caso di appagare. , ammalata poteva essere, 21 I, 1| momento non provavo.~ ~- Oh ... una lettera... E per 22 I, 1| Naturalmente mi figuravo di . Le davo degli occhi cerulei, 23 I, 1| s'impone. Però simpatica , molto simpatica, che per 24 I, 1| del treno; ed io guardavo , ma senza distinguere gli 25 I, 1| proprio un'identità.~ ~- , è vero - risposi. - Per 26 I, 1| niente altro?...~ ~- Parmi, , qualcosa... ecco, nell' 27 I, 1| ch'ella si formi di me una cattiva opinione -.~ ~Approdammo 28 I, 1| appannato il cuore piú puro.~ ~, avevo bisogno di esser 29 I, 1| virtuoso? Non dicevo, né no, ma sorridevo sarcasticamente: 30 I, 1| arbitrio, rallentava il passo: fermava a strappare delle 31 I, 1| arrivare senz'esser veduto. Ma ! Quando fui a pochi passi 32 I, 1| poesia, come arte in azione, , stava benissimo. Di tanto 33 I, 1| tremendamente abbattuta e straziata da quelle lotte del cuore, 34 I, 1| era quasi piú dolce del che avrei voluto strapparle.~ ~- 35 I, 1| Io sorridevo, dicevo di ; ma gli leggevo nell'intonazione 36 I, 1| di sensazioni ineffabili , ma fugaci, alle quali ci 37 I, 1| voluto nascondermi la verità? , ella aveva pianto! E non 38 I, 2| veduto, coi suoi occhi?~ ~- , eccellenza, con questi 39 I, 2| servitore che esitava: - , sí, ogni volta che il signor 40 I, 2| servitore che esitava: - Sí, , ogni volta che il signor 41 I, 2| Non avevano Giorgio?~ ~- , sí, ma è tutt'altro! - 42 I, 2| avevano Giorgio?~ ~- Sí, , ma è tutt'altro! - rispondeva 43 I, 2| uscio della camera e rimase , addossata allo spigolo, 44 I, 2| chiamava una tempesta!~ ~- , sí, gioie, non diceva di 45 I, 2| chiamava una tempesta!~ ~- Sí, , gioie, non diceva di no. 46 I, 2| per farli star cheti. Eh, ! E quelli, per risposta, 47 I, 2| andava per le stanze...~ ~- , mamma Trosse, qualcosa 48 I, 2| Cadolle, non è vero?~ ~- , il gioielliere: eccolo 49 I, 2| arrivato quel giorno?~ ~- ; e ripartiva domani. Aveva 50 I, 2| con piglio severo.~ ~- !~ ~Hermann per precauzione 51 I, 2| insensibile come il marmo?~ ~- ! sí! - esclamò Hermann.~ ~ 52 I, 2| insensibile come il marmo?~ ~- Sí! ! - esclamò Hermann.~ ~A 53 I, 2| Rispondesse.~ ~- Oh, ! - disse William. - Ma questo 54 I, 2| ammazzarsi.~ ~- Cosí giovane?~ ~- , maestro, cosí giovane!~ ~- 55 I, 2| accento di paterna ironia.~ ~- , o signore - rispose l'Usinger 56 I, 2| beneficare i vostri simili...~ ~- - lo interruppe l'Usinger. - 57 I, 2| sua signora le rispondesse o no con un cenno del capo.~ ~ 58 I, 3| grata del confessionario.~ ~, avrebbe taciuto... Sí, 59 I, 3| Sí, avrebbe taciuto... , avrebbe mentito... Ma se 60 I, 3| babbo? Verrà domani?~ ~- , sí, domani!... -~ ~La gioia 61 I, 3| babbo? Verrà domani?~ ~- Sí, , domani!... -~ ~La gioia 62 I, 3| parlato, avrebbe confessato... , sí! Era forse meglio... 63 I, 3| avrebbe confessato... sí, ! Era forse meglio... Soltanto 64 I, 3| sorridente, - col cuore, , un po' agitato, mordendosi 65 I, 3| altra fase di tortura...~ ~, di un'altra fase di tortura. 66 I, 3| ascoltare, mezza indignata, , ma pari a chi lascerebbesi 67 I, 3| empio scioglimento.~ ~- Ma , ma sí!... Lo voleva! Aveva 68 I, 3| scioglimento.~ ~- Ma sí, ma !... Lo voleva! Aveva sofferto 69 I, 3| Ho sognato, è vero?~ ~- , hai sognato - egli rispondeva 70 I, 3| pensieroso, accennava di col capo e continuava a 71 I, 3| baci... Mi perdoni?~ ~- , sí! -~ ~E gli accarezzava 72 I, 3| baci... Mi perdoni?~ ~- Sí, ! -~ ~E gli accarezzava la 73 I, 3| dita fra i capelli:~ ~- , sí!... Tu hai avuto ragione 74 I, 3| dita fra i capelli:~ ~- Sí, !... Tu hai avuto ragione 75 I, 3| La colpa è mia. Egoista! , la colpa è mia -.~ ~Non 76 I, 3| quasi una cosa grave... , sí -.~ ~Ella negava, spingendo 77 I, 3| quasi una cosa grave... Sí, -.~ ~Ella negava, spingendo 78 I, 3| lagrime agli occhi.~ ~- , me n'accorgo. Ti son diventata 79 I, 3| trasognato, rispondeva di con la voce e col capo. 80 I, 3| Non mi crede?...~ ~- Ma, ... Ma, sí!...~ ~- Perché 81 I, 3| crede?...~ ~- Ma, sí... Ma, !...~ ~- Perché dunque sorride 82 I, 3| Ella non rispose, né no, esitante~ ~- Ho 83 I, 3| frequentemente, meno allegra, , ma con cordialità piú aperta. 84 I, 3| d'un diplomatico. Ella, , aveva avuto il torto di 85 I, 3| espandeva attorno con forte rigoglio, e con un 86 I, 3| conosco una nota musicale, , improvvisavo musica nuova, 87 I, 3| fantastico dramma; perché, , c'era il dramma, c'erano 88 I, 3| domandò il Giannuzzi.~ ~- ... e no.~ ~- È la Blichoff -.~ ~ 89 I, 3| era, proprio - accennato, , ma c'era - l'angoscioso 90 I, 3| Ti compiango -.~ ~ ~, era proprio una pazzia: 91 I, 3| non avrebbe accettato; io . A qualunque altra mancherebbe 92 I, 3| avete proposto questo?~ ~- !...~ ~- E se io non avessi 93 I, 3| finisci. Scrivi al babbo?~ ~- ... al babbo -.~ ~Egli non 94 I, 3| l'ho detto anch'io.~ ~- , sí, hai ragione... Ecco 95 I, 3| ho detto anch'io.~ ~- Sí, , hai ragione... Ecco intanto 96 I, 3| amorosamente fissato su lei.~ ~- , sí! Tu l'ami ancora! -~ ~ 97 I, 3| fissato su lei.~ ~- Sí, ! Tu l'ami ancora! -~ ~La 98 I, 3| dimmi...~ ~- Ancora?~ ~- , sí, voglio saper ogni cosa! 99 I, 3| dimmi...~ ~- Ancora?~ ~- Sí, , voglio saper ogni cosa! 100 I, 3| vuoi bene? - ella replicò - ?... Allora, distruggi quel 101 I, 3| guardandola fisso.~ ~- ... Te ne prego!... Sono 102 I, 3| lasciava indifferente... , deve essere per questo, 103 I, 3| ricorderai di me? Le dicevo di con strette piú forti, impedendole 104 I, 3| Ci rivedremo?~ ~- Oh, !~ ~Ella aveva fatto la domanda 105 I, 3| avvenire; e al mio: - Oh, ! - aveva scrollato amaramente 106 I, 3| si ripeteva talvolta con strana precisione, quasi 107 I, 3| detto la verità? Pareva di . E non avevo mai insistito 108 I, 3| Di nuovo quel dente?~ ~- , torna a molestarmi.~ ~- 109 I, 3| amiamo!~ ~- Davvero?~ ~- , noi ci amiamo. Ed è un 110 I, 3| sentendogli alzare la voce. -~ ~, si sentiva diventar pazzo 111 I, 3| capitò sotto mano; accennò di col capo e aspettò che parlasse. 112 I, 3| giorno e notte. Perché ora, , lo amava lei, colpita profondamente 113 I, 3| insormontabile repugnanza! , gli si aggirava lei attorno, 114 I, 3| nuova. Che bellezza!~ ~- , è proprio una bellezza - 115 I, 3| naso. Peggio per te!... , mangerai sassi, con quella 116 I, 3| canapè e delle poltrone, , è troppo arrabbiato! -~ ~ ~ 117 I, 3| adagino, la camicia:~ ~- , il cuore batte regolarmente 118 I, 3| dottore gli rispondeva di col benevolo sorriso delle 119 I, 3| male.~ ~- Per l'altra vita , signora mia! -~ ~Quel viso 120 I, 3| cosí. Da quasi un anno, , da quasi un anno - da che 121 I, 3| egli tirò diritto.~ ~ ~ ~, sí, versi russi, cara mia! 122 I, 3| tirò diritto.~ ~ ~ ~Sí, , versi russi, cara mia! 123 I, 3| la verde campagna! Allora ce la prendemmo col cattivo 124 I, 3| Nessuno?... Nessuno? -~ ~, se n'era già accorta; chi 125 I, 3| passione, - ora gli credeva, , sí! - aveva saputo rispettarla... - 126 I, 3| ora gli credeva, sí, ! - aveva saputo rispettarla... - 127 I, 3| colei gli aveva risposto di , sorridendo, con soli cenni 128 I, 3| te, se non lo amavi?~ ~- , babbo, hai ragione: che 129 I, 3| Giustina si rizzò:~ ~- , sí, dite bene! - balbettò 130 I, 3| Giustina si rizzò:~ ~- Sí, , dite bene! - balbettò con 131 I, 3| ho amata a quel modo e, , vi voglio a quel modo!~ ~- 132 I, 3| spalline e la sciabola, , fanno un cert'effetto; 133 I, 3| stando zitta, mentire!~ ~, il vero marito ella non 134 I, 3| per le sette e mezzo?~ ~- .~ ~Giustina andava disponendo 135 I, 3| Giustina gli rispondeva di , di sí, con lieve movimento 136 I, 3| gli rispondeva di sí, di , con lieve movimento della 137 I, 3| In quelle tue lettere, , c'era il suono, c'era l' 138 I, 3| Ella seguiva a dir di con la testa, macchinalmente, 139 I, 3| Fasciotti, indecisi.~ ~- , Giustina, suonatela - egli 140 I, 3| continuare a venire da me. , sí; lo vorrei detto piú 141 I, 3| continuare a venire da me. Sí, ; lo vorrei detto piú chiaramente?... 142 I, 3| va al capo, mi stordisce. , l'avete addosso voi.~ ~- 143 I, 3| Vi fa proprio male?~ ~- , molto!~ ~- Allora vado 144 I, 3| stato. E aveva detto di , vinta dalle insistenze 145 I, 3| né donna, né nulla!~ ~- , qualcosa dev'essersi rattrappito 146 I, 3| Ti senti male?~ ~- , un po'...~ ~- Che ti senti?~ ~- 147 I, 3| venga io?... Son deciso... , sí... E subito... Comincio 148 I, 3| io?... Son deciso... sí, ... E subito... Comincio 149 I, 3| notte; mi ha detto cosí.~ ~- , sí; aspetterò. Chi sa? 150 I, 3| mi ha detto cosí.~ ~- Sí, ; aspetterò. Chi sa? Potrebbe 151 II, 1| Portantes manipulos...~ ~- , come il coniglio che mi 152 II, 1| lui, non aveva detto, né no. Studiacchiata un 153 II, 1| banditore della città, allora, , si arrabbiava.~ ~- Volete 154 II, 1| tutto era una personalità, , una personalità di san 155 II, 1| lavavano la faccia:~ ~- , sí! Se accade la disgrazia, 156 II, 1| lavavano la faccia:~ ~- Sí, ! Se accade la disgrazia, 157 II, 1| È vero? -~ ~Rispose di con un segno del capo.~ ~- 158 II, 1| senza sapere che cosa fosse. , dovette essere cosí... 159 II, 1| Quella voce però era tremante , ma di gioia; come erano 160 II, 1| È passata ogni cosa?~ ~- , grazie... -~ ~Pareva che 161 II, 1| terremoti intanto ei li sognava, , svegliandosi spesso esterrefatto 162 II, 1| Siete impazzito?~ ~- ! Sí! Ma se vi trovo tutti 163 II, 1| Siete impazzito?~ ~- Sí! ! Ma se vi trovo tutti e 164 II, 1| vostro nome - volete finirla, o no, con questa commedia? -~ ~ 165 II, 1| DON PEPPANTONIO~ ~ ~ ~, zappava, arava, potava, 166 II, 1| calabrese? E la venderei, , sí, giacché Cristo non 167 II, 1| calabrese? E la venderei, sí, , giacché Cristo non la vuole, 168 II, 1| calzolaio sentisse.~ ~- , quasi con le grida si possano 169 II, 1| corto:~ ~- Dobbiamo dirlo, o no, il santo rosario? 170 II, 1| di alchermes?~ ~- Questa, , dovresti darmela davvero.~ ~- 171 II, 1| senza dargli un soldo.~ ~, lui era del Patriarca San 172 II, 1| casa, da mattina a sera. , sí, c'è di mezzo il comparatico; 173 II, 1| da mattina a sera. Sí, , c'è di mezzo il comparatico; 174 II, 1| venuto.~ ~- Non lo nego, , per questo.~ ~- E siete 175 II, 1| pensavo neppure...~ ~- Oh, io !~ ~- Vedete? Era destino!~ ~- 176 II, 1| lasciate, padre mio! -~ ~- , è vero!... È vero!... Al 177 II, 1| melmosa della gora vicina.~ ~- , è vero! È vero! - ruminava 178 II, 1| Venti sacchetti!~ ~- , venti - ripeteva donna 179 II, 1| una volta al fratello.~ ~- , perché i topi si rosichino 180 II, 1| con la uniforme nuova?~ ~- . Massaro Cola ha raccolto 181 II, 1| al signor Reina?...~ ~- .~ ~- Che ti ha risposto?~ ~- 182 II, 1| Frataccio briccone! Colei, , guarí, ma dopo nove mesi!~ ~- 183 II, 1| gente! Padre Benvenuto, lui, , s'ingrassava come un maiale, 184 II, 2| e doveva aver ragione. , gli mancava l'aggettivo 185 II, 2| giovane avvocato, ridendo.~ ~- , una storiella malinconica - 186 II, 2| scrollando la testa.~ ~«, sí - egli riprese. - Io 187 II, 2| scrollando la testa.~ ~«Sí, - egli riprese. - Io morrò 188 II, 2| che si possono spingere, , fino oltre certi limiti 189 II, 2| dottore?»~ ~«Chi lo sa? e no; secondo!»~ ~Lavatura, 190 II, 2| disgrazia?»~ ~«Per l'arte, . Ma come fare?»~ ~«Io v' 191 II, 2| e lei ci dev'essere».~ ~«, qualcuna; e, guarda, l' 192 II, 2| Viva la primavera!»~ ~«, è stata la tua disgrazia! - 193 II, 2| mondo!~ ~- Eh, via!~ ~- , sí, per tutto l'oro del 194 II, 2| mondo!~ ~- Eh, via!~ ~- Sí, , per tutto l'oro del mondo!~ ~- 195 II, 2| imbastii, faticosamente, , il piano della mia novella; 196 II, 3| l'approva, la seconda: «, sua, o di nessun altro!»~ ~- 197 II, 3| Dunque già sapevi...~ ~- , qualche cosa sapevo; non 198 II, 3| poi tanta. A prima vista, , non dico di no...~ ~- Sposala!~ ~- 199 II, 3| istinti polizieschi... Ebbene, ! Non arrossiva di confessare 200 II, 3| Se hai fretta...~ ~- , ho fretta di parlarti, 201 II, 3| seriamente! Suggestione, , caro Bedini. E se volessi 202 II, 3| bastimento, su un piroscafo, !~ ~- Hai torto. Nelle tempeste, 203 II, 3| Ah! Ti sei decisa!~ ~- , mi sono informata dalla 204 II, 3| immensità? Non ero ridicolo? - , ridicolo - specialmente 205 II, 3| concluse Aldo insinuante.~ ~- , sí - rispose Elvia. - È 206 II, 3| Aldo insinuante.~ ~- Sí, - rispose Elvia. - È una 207 II, 3| in affitto la villa?~ ~- , quattro anni addietro, 208 II, 3| Ma niente affatto!...» «, sí!... Ditemi che mi avete 209 II, 3| niente affatto!...» «Sí, !... Ditemi che mi avete 210 II, 3| francesi saranno contenti... , molto zucchero... altrimenti 211 II, 3| piangeva dalla contentezza. , si era figurato - lo confessava 212 II, 3| terribile!~ ~Ero geloso, , stupidamente geloso, irragionevolmente 213 II, 3| intimo amico qualunque, ; non a me».~ ~E tutti e 214 II, 3| tranquillamente Cagli.~ ~«» rispose Gissi, chinando 215 II, 3| intervalli per fortuna -.~ ~, era vero: Federico Toacci 216 II, 3| in vivissima aspettativa, , ma anche un po' incredulo. 217 II, 3| vuole».~ ~«Per certe donne, ».~ ~«E per voi?»~ ~«Io... 218 II, 3| fiorentina del quattrocento? , sí, mi pare appunto di 219 II, 3| fiorentina del quattrocento? Sí, , mi pare appunto di questo...) 220 II, 3| un po' di buona volontà, ».~ ~E sorrise. Questa volta 221 II, 3| Non siete maga per nulla. , chi era colui?»~ ~«Un mio 222 II, 3| Credete voi alla malia? Io . Credo che l'uomo possa 223 II, 3| ripetendo:~ ~«Ferite!»~ ~«, è vero - dissi -. Se vi 224 III, 1| Don Paolo accennò di con la testa, atteggiandosi 225 III, 1| Dirò tutto al confessore. , io amo un altro, da due 226 III, 1| È vero?... È vero?~ ~- , mammà.~ ~- E sei contenta?~ ~- 227 III, 1| E sei contenta?~ ~- , mammà -.~ ~La povera signora 228 III, 1| Vescovo di casa mia, ... Ho pensato sempre cosí. 229 III, 1| pronunziare il fatalissimo «»...~ ~- E chiaro e sonoro, 230 III, 1| molto a lungo. Dopo il «» davanti al sindaco e a 231 III, 1| immoralità del rimorso!... , il rimorso è immorale, 232 III, 1| anche me.~ ~- No! No!~ ~- ! Sí! Io voglio ch'egli sia 233 III, 1| me.~ ~- No! No!~ ~- Sí! ! Io voglio ch'egli sia convinto 234 III, 1| conviene. Non mi credi?... , ho ammazzato, con queste 235 III, 1| ripetendomi: - Ho ammazzato! ho ammazzato! Non mi credi? - 236 III, 1| offerta... Lei mi voleva bene, - lo diceva almeno... Era 237 III, 1| proprio fatto questo?» «» «Hai proprio fatto questo?» 238 III, 1| il sangue tranquillo... , tranquillo, te lo giuro, 239 III, 1| un po' crudele con lei... , violento, lo confesso... 240 III, 1| rispondono intanto di . E il cieco innamorato si 241 III, 1| Il pretore non rispose né no; si strinse nelle 242 III, 1| Ebbe la sfrontataggine, , sí... E il giudice dovette 243 III, 1| Ebbe la sfrontataggine, sí, ... E il giudice dovette 244 III, 1| pochi sanno apprezzare. Oh, ! Galanti parole, galantemente 245 III, 1| , da testimone; ma il «», il famoso «sí» l'ho pronunciato 246 III, 1| ma il «sí», il famoso «» l'ho pronunciato io. Lui 247 III, 1| trattato con deferenza, , ma insieme, con un che 248 III, 1| Veniamo dunque al gran fatto! , è vero, ho gridato, ho 249 III, 1| amico preziosissimo.~ ~Eh, ! La vita colà non era molto 250 III, 1| veleno no, la polmonite, ; in quattro giorni! Mi pare 251 III, 1| gliel'avreste detto?... Ma , vi credo!~ ~Le cose parlano!... 252 III, 1| ricevendone le confidenze.~ ~- Eh, ! Ci pensava da un pezzo. 253 III, 1| in sacrestia:~ ~- Santo, , diventate pure santo; ma 254 III, 1| guardate attorno... Santo ; sciocco, no! Picchia oggi, 255 III, 1| Dovete mutar vita. Santo, ; ma sciocco, no! Datemi 256 III, 1| stanno. Che si immagina lei? , col divorzio, lei si libererebbe 257 III, 1| sdegno, ella ha esclamato: «, sí! Ti ho fatto...!» Ma 258 III, 1| ella ha esclamato: «Sí, ! Ti ho fatto...!» Ma è proprio 259 III, 1| in . Ebbene, una notte e una notte no, spesso tutte 260 III, 1| i lividi. Vedrà! - «Ah! ? Vigliacco?» «E donde vieni?» « 261 III, 1| Il bambino rispondeva: - , zio! -~ ~E non sapeva a 262 III, 1| non c'entrava per nulla. , se n'era bevuti parecchi 263 III, 1| spero» soggiunsi io.~ ~«, e l'idea di non riuscire 264 III, 1| ormai non rispondeva piú o no, ma apriva l'uscio 265 III, 1| I miei parenti ed io . Il papa perdona, quando 266 III, 1| fabbrica del dormitorio, , stava bene, per comodità 267 III, 1| farle da serva in casa!~ ~- ! Sí! - egli rispose, cosí 268 III, 1| da serva in casa!~ ~- Sí! ! - egli rispose, cosí sbalordito 269 III, 1| assai strano... È vero? o no? Sembra anzi stranissimo 270 III, 1| modo di dirmi».~ ~«Io?»~ ~«. Non t'illuda quel: "Se 271 III, 1| se gli avessi risposto: «, è vero: ho qualcosa da 272 III, 1| chiarissimo; complicato ... Ragioniamo.~ ~Aveva sposato, 273 III, 1| rapidamente le mani sul viso e ficcò le dita tra i capelli, 274 III, 1| accertato dalla scienza. ! Sí!» Gli tornava in mente 275 III, 1| accertato dalla scienza. Sí! !» Gli tornava in mente la 276 III, 1| dottore che insisteva: «! Sí!...»~ ~Ed ecco, caro 277 III, 1| dottore che insisteva: «Sí! !...»~ ~Ed ecco, caro professore, 278 III, 2| questo il tuo caso.~ ~- ; mio e di mia moglie!~ ~- 279 III, 2| a crederci?~ ~- Ebbene, ; questo mi seccherebbe. 280 III, 2| di tutto, nella vedova. . «È lui! È lui!» Non già, 281 III, 2| delle altre, casi rari, , ma possibili anche senza 282 III, 2| invocando pietà, gridandogli: «, sarò tua, tutta tua!... 283 III, 2| Ti aveva promesso, ; ed ha mantenuto... Per 284 III, 2| interrogarla:~ ~«Dormi?»~ ~«».~ ~«Sei lucida?»~ ~«Lucidissima».~ ~« 285 III, 2| leggermi nel pensiero?»~ ~«. Tu dubiti...»~ ~«Ecco - 286 III, 2| Delia non venisse a dirmi: «, è una buona idea; dovresti 287 III, 2| e smaniava e delirava, , a volte delirava, intanto 288 III, 2| non hai saputo... Io, io !» E cadde riversa sul pavimento 289 III, 3| invece di rispondergli: «, vi guarirò, farò il mio 290 III, 3| quei cari amici! Amici, , sí! Lavoravano per lui, 291 III, 3| quei cari amici! Amici, sí, ! Lavoravano per lui, combattevano 292 III, 3| Stai male tu dunque?»~ ~«: ma la tua arte non può 293 III, 3| tutti sapete! Tre anni fa, , ci fu un momento - sono 294 III, 3| Sei stato cosí imbecille, ne conveniva, era stato 295 III, 3| galante.~ ~- Ma gli scienziati - replicò la baronessa.~ ~- 296 III, 3| e nel lampo degli occhi. , egli pensava a questo gran 297 III, 3| umanità futura.~ ~- Questa, , è un'enormità! - esclamò 298 III, 3| per le opere d'arte?~ ~- , baronessa; e sarà quella 299 III, 3| Spesso, apparentemente, ; ma in certi casi...~ ~- 300 III, 3| embrione.~ ~- In embrione, , caro avvocato, l'uomo le 301 III, 3| alto posto nella piccola, , ma celeberrima università 302 III, 3| stupore di tutta la piccola, , ma pure pettegola cittaduzza 303 III, 3| della interruzione:~ ~- , a poco a poco, a furia Verga e D'Annunzio Sezione
304 I | Per quella capannuccia che cambierei il mio stanzino. 305 I | delle sue idee. È riuscito? o no? Mi par naturalissimo 306 I | famoso realismo! Una cosa , certamente: le sgrammaticature 307 I | ma sincera, ma viva... , sí, la nostra prosetta 308 I | sincera, ma viva... sí, , la nostra prosetta credo 309 I | cosí e non altrimenti.~ ~; avevano un certo interesse 310 I | sulla testa dei maschi, , la curiosità non mancava, 311 I | che sentivo una volta. : la generazione mia coetanea 312 I | pesava su l'animo; facevo, , la parte della lunga lontananza, 313 I | sembravano vivi, vivissimi, , ma velati di malinconia, 314 I | una famiglia, principesca, , ma composta di idioti, 315 I | ragno dal buco. E libro lux, , sí; ma questo libro (ed 316 I | dal buco. E libro lux, sí, ; ma questo libro (ed è giusto 317 I | non guardando persone vive ma indifferenti, disegnate 318 I | ma questo o quell'albero, ; ma questo o quell'animale, 319 I | questo o quell'animale, ; ma questa o quella creatura 320 I | o quella creatura umana, . Dell'ideal mondo ragionino 321 I | o avviene a intervalli, che l'organismo dell'opera 322 I | stimarsi vive? Mi pare di .~ ~Ed ora eccoci a un ultimo 323 I | del Marzocco (Oh, piccolo, molto piccolo! infinitesimale!) 324 I | Shakespeare (oh, piccolo, , molto piccolo! Infinitesimale!) 325 I | rimedio lo aveva guarito, , del delirium tremens, ma 326 II | tornare a provarlo.~ ~Malsana, ; perché, nello stesso tempo 327 II | parlai.~ Piano voi diceste .~ ~E nell'altra romanza? 328 II | amava? Era amato? Pare di . «Un bacio li prostrava 329 II | piú minuti!... Ricordo, , ricordo tutto!... Aspettate,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License