IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] orecchiare 1 orecchie 84 orecchini 18 orecchio 327 orefice 3 oremus 2 oreste 35 | Frequenza [« »] 328 nostro 328 pezzo 327 fatta 327 orecchio 326 avere 326 negli 325 finalmente | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze orecchio |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 20 | americano" sussurrò in un orecchio allo zi' Santi:~ ~«Devo
2 20 | vi fossero arrivate all'orecchio queste brutte notizie sul
3 24 | quel momento gli tornò all'orecchio la voce di Menu: «Eh, nonno?
4 40 | lui!» sussurrò Santi all'orecchio di Menu, che assentì con
Il benefattore
Parte, Capitolo
5 Mag, 3 | lo sguardo, a tendere l'orecchio.~ ~E così ora soffriva lui -
6 Mag, 7 | e torna a risonarmi nell'orecchio il suo grido: - Oh Dio!
7 Par | Sindaco venne a dirmi in un orecchio:~ ~- Vada nel mio studio,
8 Eni | volte anch'io e accostai l'orecchio alla parete. Mi pareva di
9 Eni | punto dove avevo accostato l'orecchio.~ ~- Non capisco; vi prego
10 Eni | all'appello, e accostai l'orecchio alla parete.~ ~- Voi non
Cardello
Capitolo
11 III | PULCINELLA. Ve lo dico in un orecchio che sono... ma zitto!~ ~
12 III | Pulcinella gli avea detto all'orecchio, un grand'urlo e un fitto
Cronache letterarie
Parte
13 2 | nelle mani, gli susurra all'orecchio con accento rapido a fior
14 2 | con lo sguardo intento e l'orecchio teso ad ascoltare, tormentando
15 2 | all'altra, lusingandogli l'orecchio, ed egli cede volentieri
16 2 | gli sta,~ ~ ~ ~Fatto a l'orecchio la man riparo~ ~Ansio ogni
17 3 | fitta, abbondante bruna; orecchio piccolo e delicato; insieme
18 5 | che, scrivendo, aveva nell'orecchio un movimento ritmico disadatto
19 6 | possiamo prestare docile orecchio ai periodi ondulanti, spiegantisi
20 13 | Quell'Ah! gli è risonato nell'orecchio con la sua precisa intonazione,
21 14 | Uomo colto, che tende l'orecchio alle discussioni degli scienziati
22 18 | sento mormorarmi all'orecchio - E aggiungo che non vorrei
23 20 | di ritmo che non irrita l'orecchio e che anzi lo alletta con
C’era una volta… fiabe
Parte
24 spe | vuole!~ ~La cosa giunse all'orecchio del Re. Il Re montò sulle
25 s-o | andar via, tese meglio l'orecchio. Il Lupo Mannaro con quella
26 lup | versi tutto intero in un orecchio. Basterà.~ ~Infatti, dopo
27 alb | Con questa pulce nell'orecchio, il Re non dormì più. Mandò
28 alb | morire!~ ~Si scosse e tese l'orecchio. Se l'era sognato?~ ~- Aspettare
29 vec | costernati e si sussurravano nell'orecchio:~ ~- Che disgrazia! Il Re
30 cav | cambiava discorso: da quell'orecchio non ci sentiva.~ ~- Maestà,
Il Decameroncino
Giornata
31 4 | E chinatosi fino al mio orecchio, mi sussurrò:~ ~«Vedete?
32 5 | Eccola!» mi sussurrò all'orecchio.~ ~Sembrava la proiezione
33 7 | voce mi disse, piano, all'orecchio: "Ascolta!".~ ~Un coro di
34 7 | tornò a parlarmi, basso, all'orecchio: "Ricorderai la prima parte
35 7 | fidanzata. Aveva sempre nell'orecchio la dolcissima voce da cui
Delitto ideale
Parte
36 3 | accontentata, mi sussurrava all'orecchio:~ ~- Andiamo alla Marina?~ ~-
37 4 | formicolìo sordo sordo, che l'orecchio non percepiva ma che intanto
38 8 | gli avea sussurrato in un orecchio:~ ~- Vostro fratello vuol
39 9 | realtà. Ed ho sempre nell'orecchio il suono della sua voce,
40 15 | fosse stato suggerito all'orecchio da qualcuno, io pensai: -
Il Drago
Novella
41 Dra | dormire, - sussurrò Lisa all’orecchio di Giovanna.~ ~- Sì, sì!~ ~
42 Sig | erano giunte talvolta all’orecchio, andando attorno col babbo
Fanciulli allegri
Opera, Parte
43 Fan, VI | babbo e gli sussurrò in un orecchio:~ ~— Se non si mettono a
Giacinta
Parte, Capitolo
44 1, 1 | Gerace non prestava più orecchio alla signora Maiocchi che,
45 1, 1 | al cavaliere Mochi in un orecchio.~ ~Questi, con la lente
46 1, 8 | piccole malignità in un orecchio — quella sua aria quasi
47 1, 11 | crespi, che le mormorava nell'orecchio parole dolcissime, indimenticabili…
48 1, 13 | noviziato — le rimasero dentro l'orecchio tutta la serata e giorni
49 1, 13 | nello spazio; e tendeva l'orecchio senza sapere perché, in
50 1, 14 | sporse il capo quasi fino all'orecchio di Andrea.~ ~— M'ama davvero? —
51 2, 2 | la Maiocchi diceva, in un orecchio alla Villa, che le Marulli
52 2, 3 | posta! — borbottò Mochi all'orecchio del Ricevitore, che per
53 2, 4 | assicurarla, le mani; e tendeva l'orecchio al rantolo minaccioso di
54 2, 5 | tratto la Marulli tese l'orecchio.~ ~— Mi è parso…~ ~E in
55 2, 6 | gli aveva sussurrato in un orecchio:~ ~— Ci pensi lei!…~ ~Non
56 2, 7 | sgomento.~ ~E tendeva l'orecchio ai diversi rumori che si
57 2, 9 | disse Ratti al Villa in un orecchio. — La Banca era una bella
58 2, 11 | sempre!~ ~E restava come in orecchio in quella festa, in quella
59 2, 12 | soffiato quel titolo nell’orecchio; e tentennando il capo,
60 3, 1 | poltrona, gli parlava all'orecchio:~ ~— Dimenticone!… Oggi
61 3, 1 | accento turbato mi rimase nell'orecchio.~ ~— Sì, sì!~ ~Giacinta
62 3, 3 | tendeva ansiosamente l’orecchio, come chi attende una condanna!~ ~
63 3, 7 | le si chinava quasi sull’orecchio per dare più efficacia a
64 3, 8 | Mochi s'era piegato verso l'orecchio del ricevitore, che si mangiava
65 3, 9 | le avesse soffiato in un orecchio: e Beppe, eh?~ ~— Ah!… Beppe! —
66 3, 10 | per forzarlo a tendere l’orecchio, a prestare attenzione,
67 3, 14 | Gli suonava dentro l'orecchio l'acuto fischio della vaporiera,
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
68 Pre | risuona incessantemente nell'orecchio:~ ~"Verrà di nuovo l'ora
69 1, 2 | è in onore. Egli tende l'orecchio alla voce del magnanimo
70 2, 6 | forse lo confiderò in un orecchio ai miei buoni lettori. Se
71 4, 13 | stallo:~ ~ma gli tira l'orecchio;~ ~ ~ ~e per man d'altri
72 4, 14 | in vario metro al nostro orecchio, con qualche nota di malizia
73 6 | coltellate un altro, gli morde l'orecchio; dei vecchioni vanno per
74 6 | sapevamo che il morsicato all'orecchio, risponde: Avete morso a
75 6 | compari Alfio, e morsetti all'orecchio e male pasque a te e a me!
76 6 | affatto, o che avete appreso a orecchio; e se la forma per parecchi
77 6 | solita regola di mordersi l'orecchio, si fauno ammazzare in tutt'
Istinti e peccati
Novella
78 Vog | Emilio Filippi da quell'orecchio non ci sentiva. Una mattina
79 Vog | della stanza accanto, con l'orecchio intento a distinguere, tra
80 Pul | scandalo! Si erano parlati all'orecchio e — si vedeva — non per
81 Vil | malaccortezza di susurrarle in un orecchio:~ ~— Bada! Il tuo fidanzato
82 Vil | lo sentiva ronzare nell'orecchio, come se Giulio fosse là
83 Sug | voce mi arrivassero all'orecchio le più deliziose melodie
84 Lon | avesse chiamato. Tese l'orecchio. Si udiva attorno alla villa
85 Mon | che gli ripeteva quasi all'orecchio la proposta dell'americano.
86 Mon | uomo! — gli rispose in un orecchio il barone. — Il contratto
87 Mon | con gli occhi sbarrati, in orecchio... Niente! Nessuno!~ ~Ogni
88 Mog | soli! — mi entravano da un orecchio e mi uscivano dall'altro.~ ~
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
89 3 | istante parlava sottovoce all'orecchio di don Silvio.~ ~«Ma è poi
90 9 | faceva impeto, tendeva l'orecchio all'urlo selvaggio che,
91 11 | cominciava a ronzargli dentro l'orecchio:~ ~«E se ha ragione lui?
92 11 | aperto, gli arrivava all'orecchio il confuso rumore delle
93 13 | ronzava da qualche giorno nell'orecchio col ricordo di parole e
94 14 | voce - gli era rimasto nell'orecchio! - Quannu passu di ccà,
95 15 | Comune!»~ ~«Niente! Da quest'orecchio non ci sento.»~ ~E lo lasciava
96 15 | siccome il marchese da questo orecchio non voleva sentirci, così
97 16 | cugino Pergola gli disse all'orecchio:~ ~«Dev'essere rimasto male
98 17 | tratto inaridita.~ ~«State in orecchio!» La voce di don Aquilante
99 17 | E il marchese tendeva l'orecchio, trattenendo il respiro.~ ~«
100 17 | trattenere il respiro, a stare in orecchio.~ ~«Avete sentito ora?»~ ~«
101 17 | discorrere insieme, tendevano l'orecchio, spie del sindaco e degli
102 22 | cielo, arrivavano fino all'orecchio di Dio e della Madonna per
103 23 | parole gli risuonava nell'orecchio anche il ricordo del vento
104 25 | si sentì mormorare nell'orecchio: «Ah, figlia mia, forse
105 29 | Tindaro. Le rombava nell'orecchio il tono aspro, quasi villano,
Novelle
Novella
106 1 | bambina! – le sussurrò in un orecchio la cognata. –~ ~– È così
107 2 | arrivata una cert'ora stava in orecchio per sentire la scampanellata
108 3 | avere una bella vocina, un orecchio molto intonato e una memoria
109 4 | di sè poteva chiudere un orecchio e anche tutt'e due... È
110 6 | parve. Ma mi rimase nell'orecchio un nome non mai udito pronunziare:
111 7 | contadini si sussurravano da un orecchio all'altro quelle parole,
112 8 | affare! – le sussurrò all'orecchio il fratello. – Quindici
113 12 | erano slacciati. E chinò l'orecchio sul petto della malata,
Nostra gente
Novella
114 1 | confessionale. Vorrei metterci un orecchio io dietro quella grata!
115 2 | paglia, con una piuma, in un orecchio o sul naso; e don Peppantonio
116 2 | rispondeva sottovoce, con l'orecchio al figlio di mastro Mommo
117 2 | Prevosto gli urlava all'orecchio:~ ~– Compare, dite così: –
118 3 | rari, gli suonavano all'orecchio assai meglio di tutti i
119 5 | contadini si sussurravano da un orecchio all'altro quelle parole,
120 7 | mezza spenta, gli disse all'orecchio:~ ~– Siete contento ora?
121 8 | costei gli sussurrava all'orecchio che quelle altre erano due
122 8 | disse a compare Nino in un orecchio:~ ~– Che le costano a lei
123 9 | mettete questa pulce nell'orecchio!~ ~– Un anno prima o un
124 10 | piallare. – Ve lo dico in un orecchio: è più quel che mia moglie
125 10 | Con quella pulce nell'orecchio, mastro Cosimo lavorava
126 10 | tanto, a ronzargli dentro l'orecchio; ma egli si rassicurava
127 11 | erano slacciati. E chinò l'orecchio sul petto della malata,
128 13 | parlargli sottovoce in un orecchio:~ ~– Lo dico anch'io – riprese
129 13 | poco, sentì una pulce nell'orecchio. Da principio si fece il
Profumo
Parte, Capitolo
130 fam, 1 | stornello arrivava al loro orecchio affievolita e a intervalli,
131 fam, 2 | gli si era ripercossa nell'orecchio come un rimprovero. Lusinga
132 fam, 2 | silenzio della notte tendevo l'orecchio, per udire qualche rumore
133 fam, 4 | contornava il viso da un orecchio all'altro, arricciata qua
134 fam, 4 | li andate susurrando all'orecchio qua e là, evitando la mia
135 fam, 7 | vorrei piuttosto tirar un orecchio, e forte anche, per insegnargli
136 fam, 7 | sussurrava sommessamente dentro l'orecchio: «Non è vero! Nulla vive
137 fam, 9 | indietro, sussurrava all'orecchio di Ruggero:.~ ~«Hai visto
138 fam, 10 | movimento di Patrizio, tendeva l'orecchio a ogni parola da lui mormorata
139 fam, 10 | gli sussurrò Giulia in un orecchio, rientrando dalla camera
140 fam, 11 | mani e le balbettò in un orecchio:~ ~«Era gelosa di te!...
141 fam, 12 | dottore, chinandosele all'orecchio.~ ~Giulia arrossì.~ ~«Sempre
142 fam, 13 | quasi mormorandoglielo all'orecchio.~ ~«Anch'io.»~ ~«Davvero?»~ ~«
143 fam, 14 | le susurrò Giulia in un orecchio. «Bel giovane, non c'è che
144 fam, 15 | susurrava queste parole in un orecchio, abbracciandola, quasi vedesse
145 fam, 15 | vagamente, prestando sbadato orecchio alla parlantina della zia
146 fam, 15 | corsa, mormorandole all'orecchio:~ ~«Se fosse qui anche Corrado!...»~ ~
147 fam, 16 | persecutori davanti a sé, e nell'orecchio il suono delle parole che
148 fam, 16 | che porta il berretto sull'orecchio, a mamma-santissima: mafioso,
149 fam, 16 | angelo è venuto a dirmi all'orecchio: «Cavaliere, badi! Così
150 fam, 16 | dicevano. Aveva dentro l'orecchio soltanto il suono triste
151 fam, 16 | qualche grave confidenza all'orecchio, Eugenia s'era subito pentita
152 fam, 22 | baciava, mormorandole dentro l'orecchio:~ ~«Ho avuto torto! Il torto
153 fam, 22 | bassa, proprio dentro l'orecchio; contento che il frastuono
Per l'arte
Atto, scena
154 Art, I | indifferenti, non tendere un orecchio a quel che si dice intorno
155 Art, I | i nervi; avrete fatto l'orecchio a quella combinazione di
156 Sca, III | intelletto per la via dell'orecchio, no; ma travalica i suoi
157 Sca, III | elaborate, reminiscenze dell'orecchio, echi del Carducci fievoli
158 Sca, VI | indiscrezioni susurrate nell'orecchio dietro un ventaglio, e caldi
159 Sca, VII | felicità, si mormorano nell'orecchio le più soavi parole d'amore,
160 Sca, X | agevolarvi i richiami dell'orecchio e il piacere della memoria;
161 Sca, XIII | gentili, — non fatte per orecchio umano. — Ecco: fra i melogranati —
162 Sca, XIII | sfolgorante; — e porge attento orecchio, — mentre le ridono gli
Il raccontafiabe
Parte
163 piu | dopo averle ripetuto all'orecchio:~ ~ ~- Tu col vento ci verrai,~ ~
164 tuo | bisognava accostargli l'orecchio alle labbra, e farvi coppo
165 tuo | bisogno di accostargli l'orecchio alle labbra né farvi coppo
166 tuo | parlare. Il Ministro accostò l'orecchio alla bocca del Re, facendo
167 fat | guardie, borbottava nell'orecchio della zoppina:~ ~- Zoppaccia
168 mas | La cosa giunse fino all'orecchio del Re:~ ~- Ah! dice: Ho
169 bam | Le ciarle giunsero all'orecchio del Re. Il Re spedì le sue
170 pad | ciarle giunsero fino all'orecchio del Re. Giusto in quei giorni
Racconti
Tomo, Racconto
171 I, 1 | insistente mi susurra all'orecchio: «o ora, o non mai!» ed
172 I, 1 | vedeva quel che non era, l'orecchio sentiva rumori strani e
173 I, 1 | paura! - sussurrommi all'orecchio, appendendomisi al collo
174 I, 1 | che mi suona ancora nell'orecchio; - ma le donne non muoiono
175 I, 1 | recava interrottamente all'orecchio rumori sordi, lontani, che
176 I, 1 | Sentivo susurrarmi all'orecchio: «Ho sofferto, ho lottato!»
177 I, 1 | parole mi eran sonate all'orecchio come una profanazione. Oh!
178 I, 1 | da lato, mormorando all'orecchio dell'altra parole che la
179 I, 1 | spinto a porgere facile orecchio al suo invito. Ho capito
180 I, 1 | Ami! - le ripetei all'orecchio.~ ~- No! - disse, sciogliendosi
181 I, 1 | nessuna. Avevo ancora nell'orecchio l'armonia della sua voce,
182 I, 1 | per dirmi dolcemente all'orecchio~ ~- Maurizio, ti affatichi
183 I, 2 | penitenza di «contentare all'orecchio». - Oh! No, no! Si rifiutava!...
184 I, 2 | quali ella si accostava all'orecchio dichiarassero di contentarsi
185 I, 2 | barone, accostandosele all'orecchio. - Io sarò contento unicamente
186 I, 2 | mormorava il barone all'orecchio di lei. - Se tu avessi provato
187 I, 2 | lo sentiva ripetere all'orecchio da una voce affiochita dalla
188 I, 2 | si rinnovavano dentro l'orecchio quei singhiozzi soffocati
189 I, 2 | scale - gli sussurrò all'orecchio; - ma feci le viste di non
190 I, 2 | polizia accostandoglisi all'orecchio. - Io so qualche cosa che
191 I, 2 | Ida» gli risuonavano nell'orecchio come due voci che non avessero
192 I, 3 | brontolava insistentemente nell'orecchio; e non gli aveva dato ascolto
193 I, 3 | sentiva cosí pertinace nell'orecchio? Perché il di lei pensiero
194 I, 3 | stento. Aveva accostato l'orecchio a quel petto ansante, e
195 I, 3 | le andava parlando all'orecchio, tra uno sbuffo di fumo
196 I, 3 | posatamente, parlandosi all'orecchio e stringendosi le mani,
197 I, 3 | Il canto m'arrivava all'orecchio egualmente, quantunque assai
198 I, 3 | lontana, quasi m'arrivasse all'orecchio a traverso il gran silenzio
199 I, 3 | piú soavi e piú tenere che orecchio umano avesse mai udite.
200 I, 3 | dolcemente, gli mormorava all'orecchio:~ ~- Oh, no, addio! A rivederci,
201 I, 3 | Massimo che le susurrava all'orecchio:~ ~- Hai torto. Sei una
202 I, 3 | Mi era rimasto nell'orecchio il suono della sua voce
203 I, 3 | tornava insistente nell'orecchio la piú desolata delle sue
204 I, 3 | o gli canticchiava nell'orecchio un motivo del Ballo in maschera,
205 I, 3 | pendente della volta, con l'orecchio intento al leggiero respiro
206 I, 3 | egli chinava ansiosamente l'orecchio sul petto di lei, scostandone
207 I, 3 | indifferente, e ti dissi all'orecchio:~ ~- Non mi crede ancora?~ ~
208 I, 3 | albergo a parlarle in un orecchio, sorridendo; e colei gli
209 I, 3 | si sarebbero parlati all'orecchio con tanta carezzevole intimità...
210 I, 3 | occhi fissi, quasi con l'orecchio teso ad ascoltare il lontanissimo
211 I, 3 | intanto le ripeteva nell'orecchio una frase dell'ultima lettera:~ ~-
212 I, 3 | tavolini, egli tendeva l'orecchio, col capo rovesciato sulla
213 I, 3 | nella toga nera; tendeva l'orecchio per afferrare da lontano
214 II, 1 | rari, gli suonavano all'orecchio assai meglio di tutti i
215 II, 1 | mezza spenta, gli disse all'orecchio~ ~- Siete contento ora?
216 II, 1 | prognostico di mastro Simone nell'orecchio, non lasciava d'un passo
217 II, 1 | scorgessero, aveva teso l'orecchio, curioso di afferrare qualche
218 II, 1 | erano slacciati.~ ~E chinò l'orecchio sul petto della malata,
219 II, 1 | d'appisolarsi.~ ~Teso l'orecchio, capí subito di che si trattava.
220 II, 1 | altro dispaccio, colto a orecchio, con cui il telegrafista
221 II, 1 | altri dispacci, colti a orecchio anch'essi, annunzianti il
222 II, 1 | piallare. - Ve lo dico in un orecchio: è piú quel che mia moglie
223 II, 1 | messo quella pulce nell'orecchio, mastro Cosimo lavorava
224 II, 1 | tanto, a ronzargli dentro l'orecchio; ma egli si rassicurava
225 II, 1 | costei gli susurrava all'orecchio che quelle altre erano due
226 II, 1 | disse a compare Nino in un orecchio:~ ~- Che le costano a lei
227 II, 1 | paglia, con una piuma, in un orecchio o sul naso; e don Peppantonio
228 II, 1 | rispondeva sottovoce, con l'orecchio al figlio di maestro Mommo
229 II, 1 | prevosto gli urlava all'orecchio:~ ~- Compare, dite cosí «
230 II, 1 | venne a susurrargli in un orecchio:~ ~- Debbono aspettarlo -
231 II, 1 | giorno gli aveva detto in un orecchio:~ ~- Prima che vi gettino
232 II, 1 | Formica fece faccia tosta e orecchio da mercante; volle la sua
233 II, 1 | aie, sentiva arrivarsi all'orecchio:~ ~- Ecco quel ladro di
234 II, 1 | susurrato la cosa in un orecchio, soggiungendo:~ ~- Sospetti,
235 II, 1 | poco, sentí una pulce nell'orecchio. Da principio si fece il
236 II, 1 | contadini si sussurravano da un orecchio all'altro quelle parole,
237 II, 1 | affare! - le sussurrò all'orecchio il fratello. - Quindici
238 II, 2 | E chinatosi fino al mio orecchio, mi sussurrò:~ ~«Vedete?
239 II, 2 | Eccola!» mi sussurrò all'orecchio.~ ~Sembrava la proiezione
240 II, 2 | voce mi disse, piano, all'orecchio: "Ascolta!"~ ~Un coro di
241 II, 2 | tornò a parlarmi, basso, all'orecchio: "Ricorderai la prima pare
242 II, 2 | fidanzata. Aveva sempre nell'orecchio la dolcissima voce da cui
243 II, 3 | accontentata, mi sussurrava all'orecchio:~ ~- Andiamo alla Marina?~ ~-
244 II, 3 | formicolio sordo sordo, che l'orecchio non percepiva ma che intanto
245 II, 3 | gli avea sussurrato in un orecchio:~ ~- Vostro fratello vuol
246 II, 3 | realtà. Ed ho sempre nell'orecchio il suono della sua voce,
247 II, 3 | fosse stato suggerito all'orecchio da qualcuno, io pensai: «
248 III, 1 | il marchese ascoltava con orecchio diffidente, crollando la
249 III, 1 | pochi... Per la musica ho l'orecchio duro... Stono terribilmente
250 III, 1 | disparte e mi sussurrò all'orecchio:~ ~- Rinaldi... è un mezz'
251 III, 1 | leggera, sciocca, prestando orecchio alle vostre lusinghe. Voi
252 III, 1 | bestia e prestava attento orecchio alla discussione impegnata
253 III, 1 | mettergli questa pulce nell'orecchio.~ ~- Siamo qua! Quando il
254 III, 1 | versargli la confidenza in un orecchio, quasi avesse fin paura
255 III, 1 | impagliata, teneva incollato l'orecchio alla piccola grata dietro
256 III, 2 | accostando le labbra al mio orecchio, con un suono di voce che
257 III, 2 | tendeva ansiosamente l'orecchio... Niente. La culla rimaneva
258 III, 2 | spontanea! - disse Mongeri all'orecchio di Lelio. - Lasciami -.~ ~
259 III, 3 | lo sguardo, a tendere l'orecchio. E cosí ora soffriva lui -
260 III, 3 | e torna a risonarmi nell'orecchio il suo grido: «Oh Dio! Che
Rassegnazione
Cap.
261 VII | respiro di vita, tendevo l'orecchio al cinguettìo dei passeri
262 XIV | momenti di tregua, quando all'orecchio ansiosamente intento non
263 XV | parole mi penetravano nell'orecchio perdendo il loro preciso
264 XVII | atto, ogni tuo gesto, con l'orecchio intento a indovinare, dal
265 XX | pausa, mi sussurrava in un orecchio:~ ~- È arrivato!~ ~- Chi?~ ~-
266 XXI | smanioso di penetrarmi nell'orecchio, senza riuscirvi; e i miei
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
267 SCH, 0, Bugia | sbarrando gli occhi, tendendo l'orecchio nel silenzio della notte,
Scurpiddu
Capitolo
268 6 | beccava delicatamente l'orecchio. Lo ammoniva davvero di
269 10 | punto venisse. E tese l'orecchio. No, non s'ingannava, era
270 12 | che gli soffiavano nell'orecchio; intanto si pentiva del
271 14 | disparte e gli parlò in un orecchio.~ ~Il bovaro strinse le
272 15 | e gli risuonavano nell'orecchio le lunghe risate che ella
273 16 | dispettucci di tirargli l'orecchio, un ciuffo di capelli, di
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
274 c’e, spe | vuole!~ ~La cosa giunse all'orecchio del Re. Il Re montò sulle
275 c’e, s-o | andar via, tese meglio l'orecchio. Il Lupo Mannaro con quella
276 c’e, lup | versi tutto intero in un orecchio. Basterà.~ ~Infatti, dopo
277 c’e, alb | Con questa pulce nell'orecchio, il Re non dormì più. Mandò
278 c’e, alb | morire!~ ~Si scosse e tese l'orecchio. Se l'era sognato?~ ~- Aspettare
279 c’e, vec | costernati e si sussurravano nell'orecchio:~ ~- Che disgrazia! Il Re
280 c’e, cav | cambiava discorso: da quell'orecchio non ci sentiva.~ ~- Maestà,
281 rac, pdo | dopo averle ripetuto all'orecchio:~ ~ ~- Tu col vento ci verrai,~ ~
282 rac, re | bisognava accostargli l'orecchio alle labbra, e farvi coppo
283 rac, re | bisogno di accostargli l'orecchio alle labbra né farvi coppo
284 rac, re | parlare. Il Ministro accostò l'orecchio alla bocca del Re, facendo
285 rac, fat | guardie, borbottava nell'orecchio della zoppina:~ ~- Zoppaccia
286 rac, mas | La cosa giunse fino all'orecchio del Re:~ ~- Ah! dice: Ho
287 rac, bam | Le ciarle giunsero all'orecchio del Re. Il Re spedì le sue
288 rac, pad | ciarle giunsero fino all'orecchio del Re. Giusto in quei giorni
289 cvf, gia | sposare glielo dirò in un orecchio, se Vostra Maestà me lo
290 cvf, gia | permette» e glielo disse in un orecchio col consenso del Re - sin
291 cvf, rad | fermarono, e stettero in orecchio:~ ~ ~- Chi ci vede e chi
292 cvf, noz | ascoltare!~ ~Poggiava un orecchio sul seno di lei e stava
293 cvf, noz | ascoltare.~ ~Poggiava un orecchio sul seno di lei e stava
294 cvf, pan | gli erano risultati all'orecchio i nomi di Pane e Cacio!~ ~
295 con, tar | Accostò lo scatolino all'orecchio, per udir meglio:~ ~- Non
296 con, por | contadini.~ ~La cosa giunse all'orecchio del Re che diè ordine gli
297 con, vec | vecchia giunse fino all'orecchio del Re, della Regina e del
298 con, vec | confusamente gli arrivava all'orecchio. Era la storia d'una Fata,
299 ult, cap | si fermava per stare in orecchio.~ ~- Sentite? Vieni! Vieni!~ ~
300 ult, cag | suo viaggio.~ ~- Da quest'orecchio non ci sento. - E si voltò
301 ult, cag | era venuto.~ ~- Da quest'orecchio non ci sento. - E si voltò
302 ult, spl | credendo che tutti avessero l'orecchio duro come lei, gridava più
303 ult, nev | altro non so; suggerito all'orecchio: «È questa la gran bellezza?
304 ult, nev | chi aveva sussurrato all'orecchio del Reuccio quelle brutte
305 ult, fio | esagerata, era giunta all'orecchio del Re.~ ~Il Re era uno
306 ult, fio | lontano, alzò la testa, tese l'orecchio. Si capiva, sì e no, il
Un vampiro
Parte
307 vam | accostando le labbra al mio orecchio, con un suono di voce che
308 vam | tendeva ansiosamente l'orecchio... Niente. La culla rimaneva
309 vam | spontanea!», disse Mongeri all'orecchio di Lelio. «Lasciami».~ ~
Verga e D'Annunzio
Sezione
310 I | indifferenti, non tendere un orecchio a quel che si dice intorno
311 I | i nervi; avrete fatto l'orecchio a quella combinazione di
312 I | coltellate un altro, gli morde l'orecchio; dei vecchioni vanno per
313 I | sapevamo che il morsicato all'orecchio, risponde: Avete morso a
314 I | compari Alfio, e morsetti all'orecchio e male pasque a te e a me!
315 I | affatto, o che avete appreso a orecchio; e se la forma per parecchi
316 I | solita regola di mordersi l'orecchio, si fanno ammazzare in tutt'
317 I | leggenda mi risuonava all'orecchio, non mai dimenticata, col
318 I | naturale mi risuonassero nell'orecchio le cantilene. Cosí mi si
319 I | suono che mi mandava all'orecchio, monotona, insistente, lentissimamente
320 I | che mordano il lobo dell'orecchio all'avversario in segno
321 I | mortali col morso al lobo dell'orecchio, e le leggende dei briganti,
322 I | mortale col morso al lobo dell'orecchio e il relativo duello col
323 I | è in onore. Egli tende l'orecchio alla voce del magnanimo
324 I | forse lo confiderò in un orecchio ai miei buoni lettori. Se
325 II | intelletto per la via dell'orecchio, no; ma travalica i suoi
326 II | elaborate, reminiscenze dell'orecchio, echi del Carducci fievoli
327 II | possiamo prestare docile orecchio ai periodi ondulanti, spiegantisi