Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 2 | stagioni erano cambiate; il cielo sembrava di bronzo, senza 2 17 | gli angeli scendevano dal cielo a guidare l'aratro coi bovi 3 19 | rapidamente sul fondo scuro del cielo.~ ~Quando sant'Isidoro, 4 33 | Lamanna alzava gli occhi al cielo, compiangendo la povera Il benefattore Parte, Capitolo
5 Ben, 1 | agevolava l'illusione. Un cielo densamente azzurro, limpidissimo, 6 Ben, 5 | strane figure sul fondo del cielo d'un azzurro argentato, 7 Ben, 8 | rabbiosamente gli occhi al cielo, con tale espressione di 8 Ben, 9 | bella e sana sotto quel cielo così limpido, tra quella 9 Mag, 2 | uomo che aveva rapito al cielo qualcosa di più del leggendario 10 Par | Mi sembrò di toccare il cielo col dito. Un segreto tra 11 Eni | tante e tante cose nel cielo e nella terra che la vostra Cardello Capitolo
12 II | della santa doveva salire in cielo fra una gloria di angeli 13 II | serafini che portavano su, in cielo, l'anima di Santa Genoeffa. 14 VIII | nuvole che ingombravano il cielo, tirava un soffio di Cronache letterarie Parte
15 2 | suo lembo di mondo e di cielo!... E quando la povera anima 16 3 | nebbia che infosca il cielo, il fango che imbratta scarpe 17 3 | il profondo azzurro del cielo provenzale e quello più 18 3 | lato, campagna, personaggi, cielo; dall'altro, ramoscelli, 19 9 | chimere che infestano il cielo dell'arte narrativa odierna, 20 17 | laghi che riflettono il cielo e le colline dattorno meglio 21 20 | e tendono le braccia al cielo, immemori delle miserie 22 20 | serenità e la luce,~ ~come il cielo e le stelle?~ ~ ~ ~Ho tentato C’era una volta… fiabe Parte
23 fig | fortuna pel mondo.~ ~- Il cielo ti benedica, figliuolo mio!~ ~ 24 sol | diventata una benedizione del cielo.~ ~Ma quel bene lei lo faceva 25 sol | un giorno o l'altro, il cielo l'avrebbe consolata.~ ~In 26 reg | vedeva a mala pena un po' di cielo. Stanzoni freddi e bui; Il Decameroncino Giornata
27 Con | dunque? Ci lascia cosí, né in cielo né in terra; con le mani 28 Con | dunque? Ci lascia cosí? Né in cielo, né in terra?».~ ~Ah! Il Delitto ideale Parte
29 3 | Il mare è azzurro come il cielo che vi si riflette. - Non 30 4 | E aperse la finestra. Il cielo era sereno. Le nuvole si 31 9 | che sembravano un lembo di cielo sorridente; con le labbra 32 12 | quella sera di ottobre, col cielo coperto di nuvole, un po' 33 12 | spiccare il volo verso il cielo e in atto di offerta.~ ~ Il Drago Novella
34 Dra | allegre, annunziando gloria in cielo e pace in terra; e già cominciava 35 Ari | temperatura: la signora spiava il cielo, le nuvole, l’atteggiamento Giacinta Parte, Capitolo
36 1, 13 | sprofondava gli occhi in quel cielo buio, coperto qua e di 37 1, 13 | È una ispirazione del cielo!~ ~ ~ ~ 38 2, 6 | attraverso i cristalli il cielo bianchiccio, da nevischio, 39 2, 6 | fissati alla striscia di cielo bianchiccio che si vedeva 40 2, 6 | signor Paolo, osservato il cielo anche lui, ruppe il silenzio:~ ~— 41 2, 7 | appuntava l'indice verso il cielo.~ ~— Povero santo! Dev'essere 42 2, 7 | sartiame disegnantesi netto sul cielo oscuro, in mezzo ai fanali 43 2, 7 | cospetto del mare e del cielo, sotto quelle vive punture 44 2, 10 | la viottola deserta. Quel cielo limpidissimo, filettato 45 3, 3 | con gli occhi rivolti al cielo striato di nuvolette rossiccie. 46 3, 12 | nulla né alla terra, né al cielo! E le pareva che quei testimoni 47 3, 12 | bisogno d'alzar gli occhi a un cielo dove la realtà si purifica, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
48 1, 2 | impressione di un angolo di cielo e di terra portoghese; avremmo 49 1, 3 | orizzonte confondersi col cielo.~ ~In quella prefazione 50 1, 3 | orizzonte confondersi col cielo. -~ ~Ma volentieri, caro 51 1, 4 | fondo all'orizzonte col cielo, dei giovani idealisti come 52 3, 8 | soffio di gloria. Guardava il cielo stellato e la strada fangosa, 53 3, 10 | silenzio immane di quel cielo autunnale, sempre ineffabilmente 54 3, 11 | paesaggio e lo splendore del cielo siano in così crudo contrasto 55 4, 13 | nido campestre - apro al cielo fulgente - ed al giardino 56 4, 14 | Nume~ ~Te fausta, te dal cielo immacolata~ ~Scesa a lavar 57 4, 14 | queto di vento,~ ~Sgombro il cielo di nubi; e d'alma luce~ ~ 58 5, 21 | fissarlo, si ripensa un cielo purissimo, una campagna 59 5, 21 | evidenza della realtà. Sotto il cielo plumbeo e afoso, fuggono 60 5, 21 | troppo umana i bagliori del cielo che gli splende nell'anima, Istinti e peccati Novella
61 Vil | Matrimoni e vescovati dal cielo son destinati. Si farà una 62 Sug | di azzurro e di oro nel cielo e nelle nuvole sospese, 63 Sug | bel sole che splendeva nel cielo senza nubi, della serenità Il marchese di Roccaverdina Capitolo
64 1 | corresse rapidamente pel cielo. Al velato chiarore lunare 65 1 | incendiavano un largo spazio di cielo, verso Aidone, dietro le 66 3 | imprecava:~ ~«Fulmini del cielo, Signore! Fuoco in questa 67 3 | consacrata!... Se c'è Dio in cielo...»~ ~«C'è, c'è, figliuola 68 5 | rossastra, e montava su pel cielo, quasi arrampicandosi lesta 69 5 | che si confondevano col cielo all'orizzonte. E il marchese 70 7 | matrimoni e vescovati dal cielo son destinati. E questo 71 8 | attorno, per la campagna, o al cielo che sembrava di bronzo, 72 10 | scorgeva un fil d'erba, quel cielo che, da mesi e mesi, non 73 10 | venivano a interrogare il cielo per trarne qualche buon 74 10 | un'ultima occhiata a quel cielo limpidissimo, a quelle campagne 75 10 | come la povera gente, il cielo di bronzo, l'orizzonte senza 76 10 | cos'è?»~ ~«Il mondo, il cielo, l'universo, la materia; 77 11 | con la speranza che il cielo si movesse a pietà di loro!~ ~ 78 14 | dopo quasi un anno, il cielo si sarebbe sciolto in pioggia 79 19 | silenziosamente, e invadere il cielo azzurro e oscurarlo, abbassandosi 80 19 | pezzo di oro che casca dal cielo!»~ ~«Proprio così, don Stefano!»~ ~« 81 19 | Matrimoni e vescovati dal cielo son destinati? In quel momento 82 22 | preghiere prendevano la via del cielo, arrivavano fino all'orecchio 83 22 | anima viva.~ ~E sotto il cielo senza luna, chiazzato di 84 23 | irrefrenabile in faccia al cielo azzurro, luminoso, in faccia 85 26 | matrimoni e vescovati dal cielo son destinati. È stato proprio 86 28 | C'era un fil di luna. Il cielo, sereno, con le stelle che 87 29 | tutte le maledizioni del cielo e si era impiccato sotto Il mulo di Rosa Parte
88 1 | ha babbo, né mamma, e il cielo l'ha fatto e la terra l' 89 1 | giustizia in terra in cielo! (Piange, gesticola).~ ~ Novelle Novella
90 5 | nuvole che coprivano il cielo. Chi sa dove andava? Tutti 91 5 | che appena albeggiava. Il cielo era coperto di nuvole nere. 92 8 | la Balata, quantunque il cielo minacciasse di piovere e 93 8 | tuoni... e le cataratte del cielo si apersero!~ ~Don Stellario 94 9 | farla!~ ~Alzò gli occhi al cielo, sospirando per quella che 95 10 | terzo se non al settimo cielo – ce ne sarà qualche altro, 96 10 | neppure elevarsi fino al terzo cielo! Non è giovato, infatti, 97 10 | di Merenzòla, sospese tra cielo e terra, infocate dal sole Nostra gente Novella
98 2 | fingeva di guardare il cielo, mentre don Peppantonio 99 2 | ha babbo mamma, che il cielo l'ha fatta e la terra l' 100 2 | la pioggia? E invece il cielo pare di bronzo, e le campagne 101 2 | quarto mistero, spiove, e il cielo si rasserena. Cavo fuori 102 2 | ore di diluvio, spiove; il cielo si rasserena. Bravo! Grazie 103 2 | Aperse le cateratte del cielo addosso a me e al povero 104 6 | che attendeva la manna dal cielo, senza punto scomodarsi 105 7 | camera quasi fosse stato a cielo scoperto~ ~– Infamità! Ma 106 7 | cominciò a rovesciar giù dal cielo angioli, santi, serafini, 107 9 | Cose che non stanno in cielo in terra! Che possiamo 108 10 | non potevano piovergli dal cielo; non c'era più sua moglie 109 12 | quel po' di barlume del cielo nuvoloso. I tronchi degli Profumo Parte, Capitolo
110 fam, 1 | tutta quella tristezza del cielo e della terra impedisse 111 fam, 1 | intervalli pareva che il cielo stesse per ritornare sereno, 112 fam, 1 | riprendeva a scrosciare sul cielo della carrozza, a sbavare 113 fam, 1 | luminosa che si levava sul cielo purissimo, col fascino d' 114 fam, 1 | confondeva con l'azzurro del cielo, soggiungendo tosto: «È 115 fam, 1 | messovi a riflettere il cielo azzurro cupo, tutto scintillante 116 fam, 1 | di luna; e , sotto un cielo divinamente splendido, di 117 fam, 2 | colli attorno intraviste sul cielo; e le viottole sprofondate 118 fam, 7 | esclamò, levando gli occhi al cielo.~ ~Nella viva luce del corridoio 119 fam, 9 | che pareva fendesse il cielo coi luccicori della sua 120 fam, 11 | traforati, sul fondo del cielo azzurro, quasi posti a guardia 121 fam, 13 | piena campagna, sotto quel cielo vespertino soffuso di smeraldo, 122 fam, 13 | gli ulivi attorno, ora il cielo che cominciava a imbrunire.~ ~ 123 fam, 13 | facevano ala; in alto il cielo grigio, cosparso di fiocchi 124 fam, 17 | sarebbe parso di toccare il cielo col dito.~ ~Arrivato in 125 fam, 21 | limpidissima profondità del cielo, dal tepore dell'aria serotina, 126 fam, 22 | dal libeccio, oscurando il cielo, rapidamente incendiati 127 fam, 22 | detto, finalmente, quasi cielo e terra abbiano dovuto sconvolgersi 128 fam, 22 | ricondusse alla finestra.~ ~Il cielo, lavato dal temporale, era Per l'arte Atto, scena
129 Sca, II | lasciate che dal loro mitico cielo, fra gli splendori abbaglianti 130 Sca, III | v'interveniva.~ ~ ~ ~Il cielo pien di nuvole rosse a levante; 131 Sca, IV | silenzioso, riflettendo il cielo stellato, sotto gli storici 132 Sca, VI | pegli azzurri spazi del cielo. — Il suocero consigliere 133 Sca, VII | in croce per stemma.~ ~- Cielo! - Esclama Don Sancio, spaventato.~ ~ 134 Sca, X | aggiungeva:~ ~«E invano il cielo d'Italia sorride sereno, 135 Sca, XIII | addensava, — come un altro cielo che a poco a poco — inghiottisse 136 Sca, XIII | risuonare sotto il fosco cielo della Danimarca gli echi 137 Sca, XIII | brutto sogno: — ho sognato un cielo di sangue — e il velo del 138 Sca, XIII | insanguinato!— Non ha angioli il cielo — o squadre di serafini — 139 Sca, XIII | più desolata — che videro cielo e terra!— Oh dite se vi 140 Tru, V | cadranno le stelle dal cielo, la terra tremerà, i monti 141 Tru, V | virtuosi e felici e un nuovo cielo con nuovi Dei.~ ~La leggenda Il raccontafiabe Parte
142 piu | sopra, mentre in alto, nel cielo buio, apparivano le stelle. 143 piu | ed ecco da ogni parte del cielo montagne di nuvole, che 144 piu | trasportò in alto, via pel cielo; essa col Reuccio avanti, 145 piu | tratto le~ ~cateratte del cielo; e intanto che la pioggia 146 gri | egli? Spicca un salto sul cielo della carrozza e:~ ~- Trih! 147 gri | aperte, pareva incollato sul cielo e rideva, rideva o riprendeva 148 tro | forza; salivano fino al cielo. Dal gran fumo non ci si 149 ago | della Regina salivano al cielo!~ ~Alla fine, non potendone Racconti Tomo, Racconto
150 I, 1 | non pareva di gennaio. Il cielo limpidissimo. Il sole caldo 151 I, 1 | ora mi lasci… Per amor del cielo!… Non vede come soffro?»~ ~ 152 I, 1 | e piú l'azzurro cupo del cielo seminato di stelle. Dai 153 I, 1 | scale.~ ~All'orizzonte il cielo somigliava un lago di purissimo 154 I, 1 | ombre cadevano fitte dal cielo: la terra dormiva. Gli alberi, 155 I, 1 | Oh Alberto, voglia il cielo che queste mie parole non 156 I, 1 | pensieri sono ora rivolti al cielo che si apre misericordioso 157 I, 1 | lanterna magica posta sul cielo della carrozza; ed io continuavo, 158 I, 1 | miti colori lo spazio di cielo inquadrato nello sportello 159 I, 1 | dorati, torreggiavano nel cielo opalino le cupole e i campanili 160 I, 1 | Marza, mi pareva veder il cielo vestirsi gradatamente di 161 I, 1 | e alzando gli sguardi al cielo.~ ~- Interpreta male le 162 I, 1 | che viveva di rugiada, tra cielo e terra, quantunque avesse 163 I, 1 | di oscurità e un po' di cielo stellato faceva risaltare 164 I, 1 | verdastre, riflettevano il cielo e gli oggetti in un tono 165 I, 2 | muta, cogli occhi fissi nel cielo stellato. Poi aveva lasciato 166 I, 2 | una giornata d'estate, col cielo leggermente nuvoloso, piena 167 I, 2 | La baronessa guardava il cielo e la campagna, muta, colla 168 I, 2 | poteva neppur sospettare e il cielo e la terra e ogni cosa, 169 I, 2 | gli parevano ombre.~ ~Il cielo era grigio. Folate di nuvole 170 I, 2 | Alberto le vedeva fuggire pel cielo come tanti uccellacci di 171 I, 2 | profondi; un'immensità di cielo! E quelle labbra! Cosí sanguigne 172 I, 2 | pioggia cadeva lentamente. Il cielo prendeva quel colore bianchiccio 173 I, 2 | rispose alzando gli occhi al cielo. - Sarebbe l'ideale!...~ ~ ~ 174 I, 2 | slanciarsi dei monti al cielo, del mesto sprofondarsi 175 I, 3 | certe giornate, allorché il cielo era coperto, o la pioggia 176 I, 3 | aria fresca della via! Il cielo pallido ancora degli ultimi 177 I, 3 | sorrideva nell'animo dal vero cielo della parola divina! E come 178 I, 3 | sacerdote; e aveva invocato dal cielo il coraggio di risparmiare 179 I, 3 | costeggiavano la via, sotto quel cielo senza luna, nella penombra 180 I, 3 | ella precipitava giú dal cielo in terra, nel cielo, quasi 181 I, 3 | dal cielo in terra, nel cielo, quasi nulla di sinistro 182 I, 3 | dei pini nereggianti nel cielo azzurro, oltre il Pignone.~ ~ ~- 183 I, 3 | stormivano leggermente; nel cielo, di un nero d'inchiostro, 184 I, 3 | stormivano leggermente; nel cielo, d'un nero d'inchiostro, 185 I, 3 | lieti di far cosí sotto quel cielo raggiante del piú bel sole 186 I, 3 | sempre piú densa, sotto il cielo imperlato dei primi tremolii 187 I, 3 | ritagliate dagli alberi sul cielo bronzino, verso la Lamia; 188 I, 3 | si accovacciava sotto il cielo bronzino di altre notti 189 I, 3 | limpidissima oscurità del cielo tremolante di stelle.~ ~ 190 I, 3 | strada.~ ~Albeggiava. Il cielo era coperto. La nebbia errava 191 I, 3 | confondersi col grigio del cielo. L'aria frizzava. Oh, non 192 I, 3 | pioggia era cessata, e il cielo sorrideva qua e di splendido 193 I, 3 | dal mondo, lontani, fra cielo e terra, quasi in un pallone 194 I, 3 | disegnava i suoi trafori sul cielo azzurro; ora, piú in , 195 I, 3 | lasciavano appena una striscia di cielo frastagliata tra la loro 196 I, 3 | come se da ogni punto di un cielo nuvoloso venisse risposto 197 I, 3 | disperse. E alla vista di quel cielo di limpida profondità azzurrina, 198 I, 3 | quando all'orizzonte il cielo si tinse d'un rosso tendente 199 I, 3 | su le colline scure, nel cielo a pecorelle:~ ~- Pare che 200 I, 3 | rimaneva triste, quantunque il cielo già si rischiarasse al soffio 201 I, 3 | fronte piú splendida del cielo.~ ~- Non vi nascondo nulla. 202 I, 3 | colori di campagne e di cielo; sentiva soltanto quel susurro 203 II, 1 | camera quasi fosse stato a cielo scoperto:~ ~- Infamità! 204 II, 1 | cominciò a a rovesciar giú dal cielo angioli, santi, serafini, 205 II, 1 | quel po' di barlume del cielo nuvoloso. I tronchi degli 206 II, 1 | non potevano piovergli dal cielo; non c'era piú sua moglie 207 II, 1 | fingeva di guardare il cielo, mentre don Peppantonio 208 II, 1 | ha babbomamma, ché il cielo l'ha fatta e la terra l' 209 II, 1 | la pioggia? E invece il cielo pare di bronzo e le campagne 210 II, 1 | quarto mistero, spiove, e il cielo si rasserena. Cavo fuori 211 II, 1 | ore di diluvio, spiove; il cielo si rasserena. Bravo! Grazie 212 II, 1 | Aperse le cateratte del cielo addosso a me e al povero 213 II, 1 | frettolosamente discendere dal cielo nell'ostia e nel vino del 214 II, 1 | miracoloso, piovuto dal cielo e capace di dar la vista 215 II, 1 | il convento; e levarono a cielo il fraticello, dando addosso 216 II, 1 | ridetto al fratello. Ma, cielo di Dio, egli non voleva 217 II, 1 | della grotta, spiava il cielo bianchiccio e la vasta campagna 218 II, 1 | circoli nell'azzurro del cielo, facendo straluccicare le 219 II, 1 | la Balata, quantunque il cielo minacciasse di piovere e 220 II, 1 | tuoni, e le cataratte del cielo si apersero.~ ~Don Stellario 221 II, 1 | farla! -~ ~Alzò gli occhi al cielo, sospirando per quella che 222 II, 2 | dunque? Ci lascia cosí, né in cielo né in terra; con le mani 223 II, 2 | dunque? Ci lascia cosí? Né in cielo, né in terra?» Ah! Il pensiero 224 II, 3 | Il mare è azzurro come il cielo che vi si riflette». Non 225 II, 3 | E aperse la finestra. Il cielo era sereno. Le nuvole si 226 II, 3 | che sembravano un lembo di cielo sorridente; con le labbra 227 II, 3 | quella sera di ottobre, col cielo coperto di nuvole, un po' 228 II, 3 | spiccare il volo verso il cielo e in atto di offerta. Ci 229 III, 1 | sole, svaniva quasi sul cielo azzurro, niente altro. Giacché 230 III, 1 | che tingeva cupamente il cielo di faccia fosse stato 231 III, 1 | proclamo al cospetto del cielo e della terra!... Rinaldi, 232 III, 1 | fosse una benedizione del cielo. Non si è mai visto un colpito 233 III, 1 | tenete gli occhi fissi al cielo... Abbassateli un po' e 234 III, 1 | comparire, alzava gli occhi al cielo e univa le mani con gesto 235 III, 2 | di Luisa. Piovutami dal cielo quell'eredità di uno zio 236 III, 2 | era parso di toccare il cielo col dito la sera delle nozze 237 III, 3 | uomo che aveva rapito al cielo qualcosa di piú del leggendario Rassegnazione Cap.
238 II | che mi pareva toccasse il cielo, guardato da terra.~ ~A 239 X | mia sorella staresti tra cielo e terra, tutto in cielo, 240 X | cielo e terra, tutto in cielo, tutto in terra. Se la 241 XI | lo strano spettacolo del cielo di quella sera di settembre. 242 XI | camera mi mancasse l'aria. Il cielo era limpidissimo, trapunto 243 XI | chiese si profilavano nel cielo quasi opalino con rigida 244 XI | e dorata profondità del cielo, assentendo!~ ~ ~ ~ 245 XIII | colorire di roseo i lembi del cielo all'orizzonte, io svegliai 246 XIII | giunte e gli occhi rivolti al cielo, in atto di ringraziamento 247 XVII | ribaciare al cospetto del cielo stellato, nella oscurità 248 XIX | le dissi, additando il cielo verso ponente.~ ~Le nuvole 249 XIX | isolotti nello smeraldo del cielo, si trasformavano in figure 250 XIX | bella sensazione! Ma il cielo della Intelligenza ha nuvole 251 XXV | Venere scintillava nel cielo opalino; tutta la campagna 252 XXV | smaniava, alzava le braccia al cielo, si aggirava attorno a la 253 XXVII | sotto la cupa serenità del cielo fitto di stelle.~ ~- Penso Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
254 SCH, 0, Schi | toccarsi il petto! Se nomino il cielo, appuntare il dito lassù! 255 SCH, 0, Nonna, II| trasportata in Roma, sotto quel cielo così bello, e con quel sole Scurpiddu Capitolo
256 1 | e gli abbai dei cani. Il cielo era coperto di nuvole rossicce. 257 1 | quel bambino era morto.~ ~- Cielo rosso, vento! - sentenziò 258 1 | aria sul fondo incupito del cielo.~ ~ ~ ~ 259 3 | delle chiese ritagliati sul cielo; e dall'altra parte, laggiù, 260 5 | mani, alzava gli occhi al cielo per dire:~ ~- Sia fatta 261 9 | La serata era calma, il cielo limpidissimo. Dai pioppi 262 10 | braccia di candelabro~ ~Il cielo si rischiarava. Occhiate 263 11 | della Piana?~ ~- Lo vedi il cielo? Ti pare che finisca , 264 11 | colline: arrivi e il cielo non finisce mai. Acqua, 265 11 | acqua, acqua... .come il cielo! Così è il mare.~ ~- E i 266 16 | facevano una macchia nera nel cielo azzurro. Scendevano, gracchiando 267 18 | immobili punti neri nel cielo limpidissimo, dorato dal Serena Atto, scena
268 2, 6 | mi aveva spinto fino al cielo, ed ecco, le sue parole Tutte le fiabe Sezione, Parte
269 c’e, fig | fortuna pel mondo.~ ~- Il cielo ti benedica, figliuolo mio!~ ~ 270 c’e, sol | diventata una benedizione del cielo.~ ~Ma quel bene lei lo faceva 271 c’e, sol | un giorno o l'altro, il cielo l'avrebbe consolata.~ ~In 272 rac, pdo | sopra, mentre in alto, nel cielo buio, apparivano le stelle. 273 rac, pdo | ed ecco da ogni parte del cielo montagne di nuvole, che 274 rac, pdo | trasportò in alto, via pel cielo; essa col Reuccio avanti, 275 rac, pdo | tratto le cateratte del cielo; e intanto che la pioggia 276 rac, gri | egli? Spicca un salto sul cielo della carrozza e:~ ~- Trih! 277 rac, gri | aperte, pareva incollato sul cielo e rideva, rideva o riprendeva 278 rac, tro | forza; salivano fino al cielo. Dal gran fumo non ci si 279 rac, ago | della Regina salivano al cielo!~ ~Alla fine, non potendone 280 cvf, gia | Grazie, figlioli! Il cielo ve ne renda merito.~ ~E 281 cvf, pri | piume fioccavano giù dal cielo come falde di neve, ed io 282 cvf, pri | quelle piume fioccanti dal cielo e quella padellina di rame 283 cvf, pri | sentieri; e la notte, sotto il cielo stellato senza luna, urli 284 cvf, pri | e dei salotti, fin sul cielo del cortinaggio di camera.~ ~ 285 cvf, rad | poteva più!~ ~Una sera che il cielo era coperto di nuvole e 286 cvf, nid | meno se l'aspettava, il Cielo gli fece la grazia; e il 287 cvf, nid | a picco, e un lembo di cielo azzurro, limpidissimo, circoscritto 288 cvf, nid | nessuno, Maestà.~ ~- Che il Cielo vi aiuti, figliola mia!~ ~ 289 cvf, nid | i Ministri spiavano il cielo dall'alto di una terrazza; 290 cvf, car | nuvole che passavano pel cielo spinte dal vento.~ ~- Me 291 cvf, pan | giacchetta e non dormivano più a cielo aperto, come prima. Avevano 292 con, cia | ho buone gambe, grazie al cielo.~ ~- Ed è vero che hai risposto: 293 con, pap | lontano!~ ~- Sei piovuto dal cielo?~ ~- Può darsi.~ ~- E non 294 con, pap | era davvero piovuto dal cielo. E si decise di andare attorno 295 con, mil | canzoni che salivate~ ~pel cielo azzurro e puro,~ ~destando 296 con, mil | altra forza in terra o in cielo,~ ~potrebbe mai rompere 297 con, mil | altra forza in terra o in cielo,~ ~potrebbe mai romper l' 298 con, mil | si inginocchia):~ ~Se nel cielo c'è uno spirito più pietoso~ ~ 299 con, mil | Scalfitture!~ ~MILDA:~ ~Oh, cielo!~ ~ROSPUS:~ ~Ferito! Tu 300 con, mil | per sempre! Invincibile in cielo e in terra~ ~è Amore!~ ~ 301 ult, cap | dietro la schiena, spiava il cielo nuvoloso e il ruscello formatosi 302 ult, fio | se le vicine, vedendo il cielo nuvoloso, sentendo soffiare 303 ult, ros | poco, dietro gli alberi, il cielo si schiarisce fino al rosseggiare 304 ult, ros | le nuvolette erranti pel cielo. Le rane gracidano tutte 305 ult, ros | Si è già fatta sera. Il cielo, a poco a poco, si copre 306 ult, ros | aria. Sul fondo scuro del cielo si vedono apparire due giovani 307 ult, m-m | Maestà dica: In nome del Cielo e della Terra vi unisco 308 ult, m-m | lenta e sonora): In nome del Cielo e della Terra vi unisco Un vampiro Parte
309 vam | di Luisa. Piovutami dal cielo quell'eredità di uno zio 310 vam | era parso di toccare il cielo col dito la sera delle nozze Verga e D'Annunzio Sezione
311 I | dell'aria, della luce, del cielo, degli alberi, dei monti, 312 I | che si slancia verso il cielo e le sue vallate che già 313 I | vigorosa sensazione del cielo infocato della Sicilia. 314 I | ritorni incantato del bel cielo, del magnifico e svariatissimo 315 I | da lontano, sotto il bel cielo siciliano che in autunno 316 I | acchianau!~ ~Gesú la portava in cielo con sé.~ ~E mentre io scrivevo 317 I | riassaporarla di nuovo.~ ~Sotto il cielo limpidissimo ma senza luna, 318 I | impressione di un angolo di cielo e di terra portoghese; avremmo 319 I | orizzonte confondersi col cielo.~ ~In quella prefazione 320 I | orizzonte confondersi col cielo. –~ ~Ma volentieri, caro 321 I | fondo all'orizzonte col cielo, dei giovani idealisti come 322 II | non v'interveniva.~ ~Il cielo pien di nuvole rosse a levante; 323 II | bianche rose~ versava il cielo...~ Al pian nebbie leggere~ 324 II | annobilito dai nuvoli, in un cielo antico del Piranesi.~ ~« –
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License