IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pardo-bazan 9 pardon 1 pardonner 1 pare 314 parea 14 parean 1 parecchi 403 | Frequenza [« »] 316 artista 314 esso 314 fratello 314 pare 312 de 311 realtà 311 risposta | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze pare |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 1 | lo speciale non c'entra. Pare che abbiano paura della 2 6 | neve senza una macchia... Pare un signore, dietro il banco 3 13 | molti nostri paesani che pare di essere a Rabato e si 4 13 | gran gente che va e viene; pare che tutti corrono come savessero 5 13 | parlano una lingua ingresa che pare se la masticano coi denti 6 18 | Faccio quel che mi pare. Che te ne importa?»~ ~« 7 20 | Merica».~ ~«Date retta?»~ ~«Pare impossibile anche a me», 8 20 | Fatelo per vostra figlia! Vi pare che non capisce? È giovane; 9 22 | mestiere delle macchine, pare».~ ~«Gli servirà assai quando 10 22 | voce e li palore restano: pare una magaria. Io mi vergognavo 11 24 | garbo, mentre don Franco pare un orso nei modi, quasi 12 26 | ma con gli americani, che pare abbiano l'argento vivo addosso. 13 27 | Ha mandato qui Menu; mi pare un miracolo... Ecco Coda-Pelata!»~ ~ 14 29 | di zi' Santi Lamanna, mi pare».~ ~«Sì», rispondeva Menu.~ ~ 15 30 | avessi io la chiave! Ma ti pare!»~ ~«Bella fiducia ti ha 16 34 | Che età ha?»~ ~«Non mi pare molto giovane. Sa l'italiano. 17 36 | bene, che faceva il medico. Pare che in quei paesi può fare 18 36 | quando arriverà?»~ ~«Presto, pare».~ ~ ~ ~ 19 37 | allegre! La gnà Maricchia pare ringiovanita».~ ~«Chi sa Il benefattore Parte, Capitolo
20 Ben, 6 | fino al cancello laggiù. Vi pare bello? Vi pare onesto? Una 21 Ben, 6 | laggiù. Vi pare bello? Vi pare onesto? Una zitella con 22 Ben, 11 | una volta; mi commuove, mi pare che operi più intensamente 23 Mag, 6 | richiedono, a quel che pare, singolari e corrispondenti 24 Par | frettolosamente.~ ~- Qui, non le pare?... qualche: bravo!...~ ~- Cardello Capitolo
25 III | casa mia faccio quel che mi pare e piace! -~ ~E la gente Cronache letterarie Parte
26 1 | suono, parola scritta, pare abbia tanta potenza creativa 27 2 | versi lì, così a naso, mi pare che sian quelli che si capiscono 28 2 | limæ labor sembra, o almeno pare che sembri, un eccesso. 29 5 | riporta e che io ignoravo, mi pare il più esatto che si sia 30 5 | dialetto. L'affermazione pare enorme; un esempio la schiarirà. 31 5 | le suore dei monasteri22. Pare che molte delle sue odi 32 6 | Immaginate quel che vi pare. Tanto più che la stessa 33 14 | père. Credo così perchè mi pare che manchi in tutta la trattazione 34 21 | anni. Può darsi - ma non pare - che il vedersi mancare C’era una volta… fiabe Parte
35 s-o | punto, - gli disse - mi pare una quaglia.~ ~- Bisogna 36 fig | anello del Mago?~ ~- Mi pare di no.~ ~- Vai a vedere; Il Decameroncino Giornata
37 1 | Lost Loiterer fu invece (pare impossibile!) la sua irreparabile 38 4 | procedono bene, a quel che pare!».~ ~«Benissimo – rispose. – Delitto ideale Parte
39 2 | cavarsi una donna dal cuore; pare assurdo, ed è vero. - Ma 40 2 | Perchè ci ripensi?~ ~- Perchè pare che tutti vi siate messi 41 2 | atto eroico... - A quel che pare mi stima capace di ogni 42 3 | usciti per la pesca.~ ~- Pare impossibile! Proprio oggi! - 43 4 | volte, e un giorno - mi pare di avertelo raccontato - 44 5 | mani.~ ~- Non sta male, mi pare.~ ~- Fisicamente, forse 45 5 | È cosa grave, a quel che pare.~ ~- Gravissima! Sono sul 46 8 | ti senti? Perchè? Che ti pare?~ ~Invece di rispondere 47 14 | È una maga, a quel che pare.~ ~- È una povera donna, 48 15 | quattrocento? Sì, sì, mi pare appunto di questo....) Certi Il Drago Novella
49 Dra | Eh!… Fate pure come vi pare e piace, giacchè viviamo 50 Pau | Guarda lì; quel tronco non pare un animale? Avviciniamoci. Giacinta Parte, Capitolo
51 1, 8 | è difficile, a quel che pare.~ ~Vedendoli passare tra 52 1, 11 | figlio del Porati. Non le pare una pertica con su una tuba 53 1, 12 | di angoscia!…~ ~— Ma le pare!… Dia retta!~ ~— Fossi morta 54 2, 9 | oretta, e sarà salva.~ ~— Pare lo facciano apposta! La 55 2, 12 | giovane…~ ~— Buonissimo! Ma pare che la gente non la intenda 56 2, 12 | tratto come gli altri.~ ~— Pare di no. Già te lo affibbiano… 57 2, 14 | che non abbia un amante mi pare una stupida…~ ~La Marulli 58 2, 14 | accordo!~ ~— Fa quel che gli pare e piace.~ ~— È un miserabile, 59 2, 19 | stordimento, una stanchezza, e pare si addormenti. In una foresta 60 2, 19 | canapuccia.~ ~— La morte! Pare impossibile!~ ~E pensava 61 3, 1 | sarà meglio, vero?~ ~— Pare anche a me — rispose Andrea, 62 3, 1 | dire:~ ~— Sai? La Elisa (pare impossibile!) è tornata 63 3, 2 | gli disse ridendo.~ ~— Pare che sia l'unico modo di 64 3, 3 | Dovremmo rinnovarla. Non ti pare?~ ~Si alzò per aprire l’ 65 3, 6 | freddino oggi.~ ~— Non mi pare.~ ~Andrea trovava ogni volta 66 3, 6 | memoria corta, a quel che pare.~ ~— Ma io potrei darle 67 3, 7 | del secondo piano?~ ~— Ti pare? La mia condizione è abbastanza 68 3, 10 | domandava a un tratto:~ ~— Ti pare una cosa possibile? Non 69 3, 11 | lo stesso per lei.~ ~— Mi pare che tu non stia bene — le 70 3, 13 | Non pretendo troppo, mi pare!~ ~Avendogli messo inavvertitamente Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
71 1, 1 | dal sunto dei giornali, pare una nuova edizione, anzi 72 1, 1 | ragionarne un'altra volta. Se pare che l'abbia risoluto il 73 1, 3 | Cosmopolitismo in arte, pare che creda che ognuno dei 74 1, 3 | elementarissime. Non le pare? I programmi bisogna lasciarli 75 1, 3 | filosofico, ideale, se le pare che così possa dirsi.~ ~ 76 1, 4 | in arte stimarsi vive? Mi pare di sì.~ ~Ed ora eccoci a 77 2, 5 | crudo naturalismo, che già pare definitivamente abbandonato 78 2, 5 | scientifica dei nostri tempi, pare che l'arte disorientata 79 2, 5 | amico, vivi, agisci come ti pare e piace; mangia quel che 80 2, 6 | un panteismo indefinito. Pare un progresso ed è una decadenza. 81 3, 9 | scientemente a quel che pare; non saprei dire se per 82 3, 9 | là del gomito dei monti, pare avvinghiarsi a questi violentemente:" 83 4, 14 | Riposa, ùmile terra,~ ~Pare che allegro varchi~ ~E del 84 4, 15 | memorabile seduta. E mi pare proprio di sentirlo parlare 85 4, 17 | indulgenza una società che gli pare abbia perduto ogni nozione 86 4, 18 | baci unicamente perchè le pare che debba essere assai dolce 87 4, 19 | pur troppo romperla, mi pare desiderabile che il gran 88 5, 21 | espressione di quella testa, che pare abbia su le labbra semiaperte 89 5, 21 | ministrabant illi.~ ~Non pare di stare davanti a un quadro, 90 5, 22 | matricolati, i laureati pare che arrossiscano di parlare 91 6 | nei giorni di festa, mi pare, si vanno ad abbracciare; 92 6 | sentirsi spezzare l'anima: pare sempre di sentire risuonare 93 6 | Addosso ai cappelli."~ ~Vi pare un telegramma da Caltavuturo 94 6 | l'artista che sa farla; e pare che, a giudizio dei competenti, Istinti e peccati Novella
95 Par | impormi a lei? Giacchè — pare incredibile! — sono stato 96 Vog | una certa grazia. Non ti pare?~ ~— Non ci ho badato.~ ~ 97 Pul | uomo e una donna che, come pare, si trovino insieme la prima 98 Omb | nuovo viaggio di nozze. Mi pare — è una stoltezza, e non 99 Omb | ancora ritrovata a quel che pare. Se io morissi, sarebbe 100 Vil | venti, alla pioggia; non ti pare?~ ~— Ma l'altra volta tu 101 Sci | Ti ha detto, a quel che pare, tante belle cose! — fece 102 Col | confida con lei, si sfoga, pare, senza cattive intenzioni, 103 Col | non c'è ancora, a quel che pare, niente di.... irreparabile....~ ~ 104 Mor | ormai tu sei guarito, mi pare, ed hai ben altro a cui 105 Div | accompagnarmi? Oggi sei libero, mi pare.~ ~Stretta nella tunica 106 Mog | Ne ho saputo una ieri.... Pare impossibile!... Se non è 107 Mog | chiami stupidaggine?~ ~— Ti pare che sia qualcosa di meglio?~ ~— Il marchese di Roccaverdina Capitolo
108 2 | soggiunse:~ ~«Fate come vi pare! Sono venuto qui ad afforcarmi; 109 7 | disporre del vostro come vi pare e piace.»~ ~«Voglio che 110 12 | fuori chi sa come!... Non vi pare?»~ ~«Voglio rinunciare al 111 13 | sacrificio!». E una volta: «Vi pare che io non indovini che 112 17 | Non abbastanza forte, pare.»~ ~Dopo questo primo insuccesso, 113 18 | Li veggo da qui; mi pare di averli tra le mani... 114 24 | ritorna da Firenze ammalato, pare, di tisi. Povero giovane! 115 26 | marchesa. Fate come vi pare, non avete bisogno di consultarmi; 116 28 | breve... Vergine benedetta! Pare impossibile!... Ormai egli 117 29 | Dovevano fare così...»~ ~«Ma vi pare, papà!», lo interruppe il 118 29 | che ho risposto io: ma vi pare!»~ ~«Potrebbe accadere anche 119 29 | più... Mostralo a chi ti pare; solamente io vorrei la 120 33 | Può anche darsi! Infatti pare che il marchese si accusi Novelle Novella
121 1 | e posso dire quel che mi pare – rispose.~ ~– Ma se è tanto 122 1 | dimagrimento.~ ~– Non ti pare? – aveva detto alla moglie.~ ~– 123 2 | Ha tredici anni, mi pare – rispose il signor Mirata, 124 3 | Maestro.... lungo lungo; pare una pertica! È magro, come 125 3 | sarà far da sè.... Non ti pare, mamma? Andare da questo, 126 5 | come autorità.... Che ti pare?~ ~E, all'uscita dalla Scuola, 127 10 | dunque vero? – Come mai? – Pare che abbia fatto fortuna. – 128 10 | pretendo qualcosa di meno. Pare che quella data notte, le 129 10 | Matteo.~ ~– Ma, babbo... Pare impossibile! – lo rimproverò Nostra gente Novella
130 1 | ragazze fanno quel che loro pare e piace, e le mogli pure 131 1 | difendersi. Le donne peggio, pare ci si divertano!~ ~Nanni 132 2 | pioggia? E invece il cielo pare di bronzo, e le campagne 133 9 | figlia non ha fretta.~ ~– Vi pare. E se non l'ha lei, c'è 134 9 | conchiuderla io questa faccenda. Ti pare che m'importi di donna Mara? 135 10 | ve lo misurerà la Legge! Pare impossibile, alla vostra Profumo Parte, Capitolo
136 fam, 1 | Ci ha rimesso del suo, pare; e si è attirato addosso 137 fam, 1 | intensa sua felicità.~ ~«A me pare, invece, che sia stato sempre 138 fam, 3 | uscire da questo convento che pare una reggia? Il paesetto 139 fam, 3 | interruppe il sindaco.~ ~«Le pare!» rispose Patrizio distrattamente.~ ~ 140 fam, 4 | come un fiore.~ ~«È vero: pare che io abbia toccato della 141 fam, 5 | Padreterno? È buffo. Non le pare?»~ ~«Lo veggo qualche momento, 142 fam, 6 | Un dottore con nome che pare uno sternuto, Ochorowicz, 143 fam, 7 | faccione di cuor contento le pare viso da fare miracoli? Io, 144 fam, 8 | poi, piace a me. Non le pare che basti? Lei è piaciuto 145 fam, 8 | Perché?»~ ~«Non lo so!... Mi pare che tu sei cambiato.»~ ~« 146 fam, 9 | dovrebbero vedere più. Non le pare?»~ ~«Ci vogliono i flagellanti 147 fam, 12 | predica alla signora. Mi pare triste, impensierita; non 148 fam, 12 | Non si annoierà?»~ ~«Ma le pare?»~ ~«Mi dia del tu; è più 149 fam, 14 | Vestito così sbricio, pare più alto, è vero?» le susurrò 150 fam, 14 | mette senno. È diventata, mi pare, un po' più seria anche 151 fam, 15 | Eugenia e ridendo.~ ~«Ti pare che vogliano me? Vogliono 152 fam, 15 | Ecco: ora ci sbircio. Pare così buio qui dentro, venendo 153 fam, 15 | Giulia ridendo. «Questo qui pare di cera.»~ ~«E sia!... Tre, 154 fam, 17 | con aria distratta.~ ~«Pare una signora! Alta, bianca 155 fam, 18 | il viottolo centrale.~ ~«Pare un luogo abbandonato» diceva 156 fam, 21 | il Padreterno. «Meglio, pare, giacché lo veggo qui a Per l'arte Atto, scena
157 Art, I | più. Che cosa si vuole? Pare non lo sappiano, precisamente, 158 Art, I | intesi in tal modo - e mi pare che sia il vero - se non 159 Art, I | talmente colla realtà, che non pare di leggere un'opera d'arte, 160 Art, I | mancano d'immaginazione! - mi pare, scusate, una enormità inconcepibile.~ ~ 161 Sca, I | scientifiche (dite come vi pare) dello Zola son diventate 162 Sca, II | commedia del Cavallotti a me pare ci siano evidentemente i 163 Sca, III | sole feroce di agosto~ ~ei pare fuso nel bronzo antico.~ ~ ~ ~ 164 Sca, V | Mi par di no. Anzi mi pare che il ragionamento, esattissimo, 165 Sca, VI | ad uccellare alla dote? Pare che il Daudet creda di sì. 166 Sca, VI | occhio il tuo grand'uomo; mi pare che ciurli nel manico, egli 167 Sca, VII | metterlo fuori in volume, pare voglia dirci:~ ~— Prendetelo 168 Sca, VII | Il poeta voleva darci, mi pare, un'opera d'arte; un dramma... 169 Sca, IX | prodotte da tale divieto.~ ~Pare che il romanzo del Tamenaga 170 Sca, XI | vita nuova trionfante ci pare un vigliacco insulto a quanto 171 Sca, XI | inediti dal Macherione, come pare n'abbiano l'intenzione, 172 Sca, XII | perché di lontano invece pare che si disperi. Quantunque 173 Sca, XIII | suo mistero del Nazzareno pare un mistero medievale, con 174 Tru, I | un'altra splendida prova. Pare che colle Novelle rusticane 175 Tru, II | intendermene un pochino. Vi pare?~ ~— Siete un maestro.~ ~— 176 Tru, II | pratica, di colpo d'occhio. Pare che lo Zola cominci a capirlo: 177 Tru, IV | letterariamente, non avessero (come pare) nessun valore. In alcuni 178 Tru, V | della leggenda pagana mi pare una delle tante solite stiracchiature Racconti Tomo, Racconto
179 I, 1 | ansiosamente~ ~- Sola, mi pare -.~ ~Quel «mi pare» intorbidò 180 I, 1 | Sola, mi pare -.~ ~Quel «mi pare» intorbidò un pochino il 181 I, 1 | ricordo i lieti soltanto. Mi pare che i dolori si succedano 182 I, 1 | tra le sue mani. Sarà, mi pare, una felicità diversa ma 183 I, 1 | detto - le solite cose! Pare una lezioncina imparata 184 I, 1 | voialtri non lo intendete; vi pare un assurdo: ma è la verità. 185 I, 1 | vita. Non è come dirlo! Pare impossibile! Il lavoro ci 186 I, 1 | cosa che in questo punto mi pare importi il piú.~ ~- Ci ho 187 I, 1 | replicò - ma infine non mi pare una bella cosa. Io però 188 I, 1 | Anzi troppo buona, mi pare. Cred'ella d'avermi fatto 189 I, 1 | iscrizione è monca - risposi. - Pare dovrebbe dire: «Ad Heraz 190 I, 1 | nostro malgrado. Non mi pare di esser brutta; molti mi 191 I, 1 | Perché sarebbe meglio. Non le pare?~ ~- Ma se fra noi due non 192 I, 1 | che è, ma quello che ci pare, il contrario?~ ~Dall'altra 193 I, 2 | poter gridare al soccorso.~ ~Pare che nello stesso tempo venisse 194 I, 2 | le acque della vasca...~ ~Pare impossibile che una parola 195 I, 3 | po' dimagrita...~ ~- Ti pare?~ ~- E un po' pallida. Non 196 I, 3 | nome di tuo padre. Non ti pare piú giusto? -~ ~ ~Negli 197 I, 3 | nuorina:~ ~- Un angelo! Mi pare mill'anni d'averla per casa 198 I, 3 | diventato realtà!...~ ~- A me pare piú sogno di prima! -~ ~ 199 I, 3 | Rebecca s'indispettí~ ~- Pare che tu lo faccia apposta, 200 I, 3 | salute in persona!...~ ~- Pare; ma vengo dal dentista. 201 I, 3 | balbettò~ ~- In verità, non mi pare...~ ~- Mozza il fiato! -~ ~ 202 I, 3 | In questa casaccia! Pare una prigione.~ ~- Andiamo 203 I, 3 | mio marito fa quel che gli pare e piace - rispose Cristina.~ ~ 204 I, 3 | questo susurro di fronde non pare, proprio rumore di ondate 205 I, 3 | attendere una signora. Ma ti pare!~ ~- Mi metti una gran voglia 206 I, 3 | qui!... Siete mia!... Mi pare assurdo... -~ ~Tentò di 207 I, 3 | nel cielo a pecorelle:~ ~- Pare che salga di fretta dietro 208 I, 3 | tu sentissi che vocina! Pare un flauto - ella gli disse.~ ~- 209 I, 3 | voleva la lontananza - non ti pare cosa strana? - per legarci 210 II, 1 | pioggia? E invece il cielo pare di bronzo e le campagne 211 II, 1 | toppa in casino!... Ma le pare, signor prevosto! -~ ~E 212 II, 1 | Domineddio, e quando gli pare e piace! Che ve ne importa, 213 II, 1 | ma questa cassaccia mi pare il mal augurio di casa nostra! 214 II, 1 | ricchezze! Questa camera pare un porcile - ella diceva 215 II, 2 | Lost Loiterer fu invece (pare impossibile!) la sua irreparabile 216 II, 2 | procedono bene, a quel che pare!»~ ~«Benissimo - rispose. - 217 II, 2 | orecchio: "Ricorderai la prima pare soltanto. Se ricordassi 218 II, 3 | cavarsi una donna dal cuore; pare assurdo, ed è vero. Ma sposare, 219 II, 3 | Perché ci ripensi?~ ~- Perché pare che tutti vi siate messi 220 II, 3 | atto eroico...» A quel che pare mi stima capace di ogni 221 II, 3 | usciti per la pesca.~ ~- Pare impossibile! Proprio oggi! - 222 II, 3 | volte, e un giorno - mi pare di avertelo raccontato - 223 II, 3 | mani.~ ~- Non sta male, mi pare.~ ~- Fisicamente, forse 224 II, 3 | È cosa grave, a quel che pare.~ ~- Gravissima! Sono sul 225 II, 3 | ti senti? Perché? Che ti pare? -~ ~Invece di rispondere 226 II, 3 | È una maga, a quel che pare».~ ~«È una povera donna, 227 II, 3 | quattrocento? Sí, sí, mi pare appunto di questo...) Certi 228 III, 1 | di questo mondo come gli pare e piace... della grazia 229 III, 1 | altro avverbio perché mi pare che, secondo i precetti 230 III, 1 | del vostro tempo come vi pare; che potete ammazzarlo... ( 231 III, 1 | sí; in quattro giorni! Mi pare un orribile sogno!... Era 232 III, 1 | avuto fretta, a quel che pare, di venire alla luce qualche 233 III, 1 | costituiscono, a quel che pare, la miglior maniera di accendere 234 III, 1 | hanno moglie e che, a quanto pare, non mostrano neppure l' 235 III, 2 | non lavora punto?~ ~- Ti pare. Non abbiamo sempre coscienza 236 III, 3 | circonvoluzioni... Non vi pare?»~ ~Io non ho mai tentato 237 III, 3 | richiedono, a quel che pare, singolari e corrispondenti 238 III, 3 | con la razza cavallina. Pare che tentino di farlo con 239 III, 3 | Si figuri!»~ ~«Non le pare che il problema sia risoluto?»~ ~« 240 III, 3 | continuo allenamento - mi pare che si dica cosí - egli Rassegnazione Cap.
241 III | francamente: non c'è male, mi pare. Questa volta l'ho imbroccata.~ ~ 242 XXI | non lo crederai, Dario - pare che capisca talvolta, che 243 XXV | Provvidenza!~ ~- Poteva, mi pare, provvedere altrimenti.~ ~- Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
244 SCH, 0, Schi | piano del palcoscenico. Ti pare sufficiente, babbo?~ ~— 245 SCH, 0, Schi | fategli fare quel che vi pare e piace! Io me ne lavo le 246 SCH, 0, Schi | bambini..... che vuole!... mi pare che non ci debba mettere 247 SCH, 0, Nonna, V| libera di fare quel che ti pare e piace in casa tua.~ ~— 248 SCH, 0, Nonna, V| Sei libera!... Quel che ti pare e piace! Tu lo sai bene, 249 SCH, 0, Nonna, V| Di fare quel che ti pare e piace.... Vi siete accordati 250 SCH, 0, Nonna, V| raccolto l'orfanella Ti pare che io non abbia capito 251 SCH, 0, Nonna, VIII| quasi di ribrezzo.~ ~— Mi pare impossibile, nonnina! — 252 SCH, 0, Nonna, VIII| Nonna mia!... Mi pare impossibile. Parlagliene 253 SCH, 0, Nonno | Il minuetto?... Mi pare di sì.~ ~— Dovresti darmi Scurpiddu Capitolo
254 11 | Lo vedi il cielo? Ti pare che finisca là, su le colline: 255 15 | mette a correre in giro; pare un topolino, di laggiù, 256 15 | soldati, per fare quel che gli pare e piace. Chi arresta la 257 15 | baffi e certi occhi che pare ti vogliano mangiare.~ ~- Serena Atto, scena
258 1, 4 | nemica.~ ~Serena. Ma ti pare, zia! All'albergo? Ripartire?~ ~ 259 1, 9 | sempre su le tracce!~ ~Valli. Pare che si tratti d'indizi serii.~ ~ 260 1, 11 | un po' timido; e già mi pare d'averle detto molto dicendole 261 2, 1 | non me ne parla mai! — Ti pare naturale?~ ~Loreni. Naturalissimo.~ ~ 262 2, 7 | Scotti! — è venuta qui, pare, a sfogarsi...~ ~Loreni. 263 3, 1 | Quanti?~ ~Agnese. Sei, mi pare.~ ~Sig. a Venanzia. Sette 264 3, 3 | Venanzia. Alla sua età! Pare impossibile! (Alla Valli, 265 3, 5 | padrone di fare quel che ti pare e piace. Non devi rendere 266 3, 7 | Serena (sbadatamente). Mi pare; non ricordo bene.~ ~Pantini. Tutte le fiabe Sezione, Parte
267 c’e, s-o | punto, - gli disse - mi pare una quaglia.~ ~- Bisogna 268 c’e, fig | anello del Mago?~ ~- Mi pare di no.~ ~- Vai a vedere; 269 cvf, gia | È allegro, a quel che pare!~ ~- Chi lavora cantando 270 cvf, tes | I dottori, a quel che pare, ne sanno meno degli altri.~ ~- 271 cvf, pri | non significa fango, mi pare.~ ~- Vedrete che il Principino 272 ult, far | dunque, quella contadinaccia? Pare impossibile! E il Reuccio 273 ult, far | Spesso, quel che ci pare una disgrazia è una fortuna. 274 ult, far | fortuna dov'è?~ ~- Quel che ci pare una disgrazia, spesso spesso 275 ult, far | Spesso, quel che ci pare una disgrazia è una fortuna. 276 ult, nev | Reuccio?~ ~- Non so; mi pare che l'Inverno debba apportarmi 277 ult, fio | pariate!~ ~- Parlo come mi pare e piace!~ ~- Questi è Sua 278 ult, fio | Ah, Fata bella!...~ ~Pare che la Fata sia andata a 279 ult, ros | la proda del ruscello e pare che sentano i brividi dell' 280 ult, ros | un po' imbarazzato): Mi pare... Non lo rammento bene.~ ~ 281 ult, m-m | pasticcio.)~ ~IL RE: Non vi pare, Eccellenza, che quel giovane Un vampiro Parte
282 vam | non lavora punto?».~ ~«Ti pare. Non abbiamo sempre coscienza Verga e D'Annunzio Sezione
283 I | volerlo; e non è poco, mi pare. Vi è antitesi colla Peccatrice 284 I | cambierei il mio stanzino. Mi pare che cotesta famigliola, 285 I | maggiormente felice; mi pare che tutte quelle affezioni, 286 I | una, noi, in generale, mi pare c'intendiamo d'arte assai 287 I | edizione. In Italia, intanto, pare che pochi se n'accorgano 288 I | i castagni dell'Etna; ma pare ch'essa fosse riuscita piccante 289 I | faccia colla natura; invece pare amassero meglio vederla 290 I | un'altra splendida prova. Pare che colle Novelle rusticane 291 I | piú. Che cosa si vuole? Pare non lo sappiano, precisamente, 292 I | intesi in tal modo – e mi pare che sia il vero – se non 293 I | talmente colla realtà, che non pare di leggere un'opera d'arte, 294 I | mancano d'immaginazione! – mi pare, scusate, una enormità inconcepibile.~ ~ 295 I | nei giorni di festa, mi pare, si vanno ad abbracciare; 296 I | sentirsi spezzare l'anima: pare sempre di sentire risuonare 297 I | Addosso ai cappelli.»~ ~Vi pare un telegramma da Caltavuturo 298 I | l'artista che sa farla; e pare che, a giudizio dei competenti, 299 I | gentili, ora fantastiche, che pare d'udir mormorate dal vento 300 I | dal sunto dei giornali, pare una nuova edizione, anzi 301 I | ragionarne un'altra volta. Se pare che l'abbia risoluto il 302 I | Cosmopolitismo in arte, pare che creda che ognuno dei 303 I | elementarissime. Non le pare? I programmi bisogna lasciarli 304 I | filosofico, ideale, se le pare che cosí possa dirsi.~ ~ 305 I | in arte stimarsi vive? Mi pare di sí.~ ~Ed ora eccoci a 306 I | crudo naturalismo, che già pare definitivamente abbandonato 307 I | scientifica dei nostri tempi, pare che l'arte disorientata 308 I | amico, vivi, agisci come ti pare e piace; mangia quel che 309 I | un panteismo indefinito. Pare un progresso ed è una decadenza. 310 II | sole feroce di agosto~ ei pare fuso nel bronzo antico.~ ~ 311 II | il D'Annunzio si serve (e pare una straordinaria arditezza, 312 II | vedo, che aspetto!~ ~Non pare proprio di lui la romanza 313 II | sua. L'amava? Era amato? Pare di sí. «Un bacio li prostrava 314 II | Immaginate quel che vi pare. Tanto piú che la stessa