grassetto = Testo principale
                                   grigio = Testo di commento
Il benefattore
    Parte, Capitolo
1 Ben, 9 | fantasia, o riflessi di una realtà intraveduta da occhio vigile 2 Sog | avvenimenti sognati. Nella realtà, essi non avrebbero potuto 3 Sog | lunghe (la signora Arici in realtà era bionda), stringendosi 4 Sog | meraviglio?... Forse nella realtà non accadrebbe la stessa 5 Sog | Egli doveva provare, nella realtà, quell'ineffabile sensazione 6 Sog | coscienza, per esclamare:~ ~- La realtà è più bella!... Oh, più 7 Sog | Evidentemente ricordava un'altra realtà, faceva villani confronti!~ ~ 8 Mag, 4 | un giorno.~ ~- Sarà una realtà, giacchè mi costringi a 9 Mag, 6 | misteriose circostanze, una realtà, non mi deliziano soltanto 10 Mag, 6 | non è un'assurdità, è una realtà, ed io credevo che quell' 11 Mag, 6 | assai assai al disotto della realtà. L'uomo invisibile io... 12 Par | compatto numero di voti; in realtà, perchè gli premeva di far 13 Eni | delle sue risposte con la realtà.~ ~E alle undici della sera 14 Eni | riprendere coscienza della realtà che mi circonda va, e riacquistare Cronache letterarie Parte
15 1 | come riesce ai mediocri. La realtà straripa, oltrepassa l'allegoria, 16 1 | quasi esso fosse la vera realtà, e la realtà, invece, ne 17 1 | fosse la vera realtà, e la realtà, invece, ne dèsse un fantasma 18 1 | per supernaturale, diventa realtà, o meglio viene scoperto 19 1 | o meglio viene scoperto realtà altrettanto naturale che 20 1 | volta.~ ~Ilo visto diventare realtà tante cose giudicate da 21 2 | nelle sue passioni; e la realtà storica di queste passioni 22 2 | sovrano; l'illusione della realtà, se non la realtà. La Venezia 23 2 | della realtà, se non la realtà. La Venezia dell'Otello, 24 2 | possiamo fare riscontri con la realtà; dobbiamo contentarci del 25 3 | quattro personaggi della realtà per formarne uno solo, eliminando 26 4 | dare troppa importanza alla realtà materiale dei fatti e di 27 4 | diminuire il valore della realtà spirituale dell'opera d' 28 4 | atto per trasformare la realtà delle circostanze in una 29 4 | delle circostanze in una realtà spirituale superiore. Ricordate 30 6 | assai più compiacente della realtà. Un'attrice, un attore hanno 31 6 | toglie in prestito dalla realtà i particolari che gli fanno 32 7 | di un'idea, cioè con una realtà ricca di tutti i pregi e 33 7 | artista, mai, o quasi, la realtà è stata così superiore alle 34 9 | che si agita per divenire realtà; il feto che si matura nel 35 9 | chimera di oggi sarà la realtà di domani, ma perchè quella 36 9 | ancora molto vicino alla realtà e i suoi personaggi erano 37 9 | che non scorgono più la realtà delle cose e dei sentimenti; 38 11 | forse diverrà bellissima realtà domani, tradotto, nel verso, 39 11 | noi chiamiamo stoltamente realtà. Non so comprendere però 40 12 | Il concetto è divenuto realtà. Nessuno dei personaggi 41 12 | le fuggevoli figure dalla realtà, spingendole vive e palpitanti 42 13 | autore, scrivendo, ha la realtà di quel personaggio davanti 43 16 | corrispondono poco o niente alla realtà; il suo tentativo psicologico 44 17 | gli occhi, che la stessa realtà non potrebbe darci di più. 45 19 | sensazione della nauseabonda realtà, mi richiamavano alla memoria 46 19 | apparentemente disprezzati, erano in realtà, invidiati da lui affralito C’era una volta… fiabe Parte
47 pre | chi è già convinto che la realtà sia il vero regno dell'arte. Il Decameroncino Giornata
48 5 | affermano essere le idee una realtà, anzi la sola realtà. Le 49 5 | una realtà, anzi la sola realtà. Le idee uomo e donna non 50 5 | cosí sconvolto da quella realtà che non potevo piú negare, 51 7 | Il sogno differisce dalla realtà in questo soltanto: è un' 52 7 | questo soltanto: è un'altra realtà. E piú bella, piú libera, 53 7 | piacere, morrà qui, in questa realtà, in questa natura, forse 54 7 | incapace di creare. Piú realtà di questa vuole lei? Ma 55 9 | sentimento a cosí meschina realtà da disgustarne qualunque 56 10 | sufficienti indizi della sua realtà. Dell'altro non sappiamo 57 Con | dipingere minuziosamente la realtà. In che modo? Non sapevo 58 Con | Giacché, modificando un po' la realtà, io volevo fare di quel 59 Con | torturavano quasi fossero realtà.~ ~Una mattina, dunque, Delitto ideale Parte
60 1 | da quel che essi erano in realtà.... Mia moglie, innocente, 61 1 | sarebbe stato prodotto dalla realtà. Potrei dire di avere commesso 62 1 | sodisfazione materiale.... La realtà avrebbe, forse, potuto darmi 63 3 | e non sono arrivata alla realtà. Ora più lo guardo, più 64 3 | ideale fantasticato alla realtà è così brusco e così inatteso, 65 9 | arte più che di terrena realtà. Ed ho sempre nell'orecchio 66 14 | che gli Spiriti sono una realtà come un'altra, d'ordine 67 15 | distinguo più tra sogno e realtà, tra fatti fantasticati 68 15 | benissimo, ho coscienza della realtà....~ ~La bionda signora 69 15 | hanno lo stesso valore di realtà.... Sono tutti e due veri? 70 15 | vivissimo si fosse mutato in realtà.... Crederlo a lungo però, 71 15 | vita, quasi tra esso e la realtà non ci fosse stato intervallo 72 15 | volte alla convinzione della realtà del fatto son seguiti sempre 73 15 | la suprema evidenza della realtà? Io la ho vista... le ho Il Drago Novella
74 Dra | illusione della sua fantasia o realtà. Gli pareva che le due orfanelle 75 Ari | mortificato da quella incredibile realtà che gli dava così apertamente Giacinta Parte, Capitolo
76 1, 1 | apparenze valgono più della realtà, e il mondo…~ ~— È vero 77 1, 5 | impressione di quella inattesa realtà, se li vedeva sbiadire rapidamente 78 1, 8 | suo golfo, che, forse, in realtà non vedrò mai.~ ~— Ti diverti 79 2, 8 | nel profondo inferno della realtà.~ ~Ahimè! Il suo sacrificio 80 2, 15 | capo; la brutta prosa della realtà, che, spietatamente, da 81 3, 8 | civile e superbo che in realtà non aveva.~ ~Andrea la guardava, 82 3, 12 | pantano della più schifosa realtà, sentiamo assai più degli 83 3, 12 | occhi a un cielo dove la realtà si purifica, senza punto Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
84 1, 2 | fossero presentati, nella realtà, sotto gli occhi. Certamente, 85 1, 3 | rappresentazione narrativa. Nella realtà non è così; ed ecco in che 86 2, 5 | astrattezza che forma e realtà a migliaia di opere di arte, 87 2, 6 | dovrà forzare, falsare la realtà, adattare caratteri, passioni, 88 2, 6 | ogni opera d'arte non è la realtà ordinaria, ma la realtà 89 2, 6 | realtà ordinaria, ma la realtà immaginata, lavorata dalla 90 3, 7 | la rappresentazione della realtà è riuscita, per naturale 91 3, 7 | trasfigurazione per dir così della realtà, delle note, dei documenti, 92 3, 9 | però qual vivo senso della realtà! E con quale agilità i suoi 93 3, 11 | davvero conosciuta nella realtà.~ ~E quel Federico Masiello, 94 3, 11 | diretta irradiazione della realtà. Qui non accade, come in 95 4, 12 | Bracco, dei Disonesti e di Realtà del Rovetta: Non li discuto 96 4, 13 | Ha il giusto senso della realtà; ha il vivo sentimento della 97 4, 16 | semplice fotografia della realtà è così forte e profondamente 98 4, 16 | esser legata troppo alla realtà neppure nel paesaggio; se 99 4, 16 | voler essere fedeli alla realtà.~ ~Ella ci involontariamente 100 5, 21 | immaginazione con l'evidenza della realtà. Sotto il cielo plumbeo 101 5, 22 | allucinazioni facevano altrettante realtà; oggi dopo tanti secoli 102 5, 22 | tanto lume di scienza, delle realtà fanno allucinazioni: ma 103 6 | quasi col fascino della realtà; l'eccesso, l'inesattezza, 104 6 | voluta confrontare con la realtà, da far credere con fondamento Istinti e peccati Novella
105 Par | per merito tuo, la triste realtà non è venuta a sovrapporsi 106 Par | sovrapposto deliziose chimere alla realtà, secondo il tuo esempio. 107 Par | invece è accaduto che la realtà abbia raggiunto il suo trionfo, 108 Par | illusione potesse divenire realtà... Ella ama un altro, mamma!~ ~— 109 Par | accorgevo che vedevo non la realtà, ma il prodotto della mia 110 Pul | donna, e più conferma la realtà che pretende di negare.~ ~— 111 Pul | troppo, anzi nascondere la realtà. Tra un uomo e una donna 112 Omb | davvero un sogno diventato realtà quel villino dove Giacomo 113 Vil | fantasticandolo. Nessuna realtà potrà mai dargli qualcosa 114 Sug | di tentar di tradurlo in realtà. Voi foste più deliziosa 115 Sug | stranissima la visione della realtàpaesaggi, monumenti, uomini — 116 Sug | attribuire a un sogno la realtà di quella lettera che le 117 Col | riprese Colella — della realtà dell'invito a pranzo.~ ~— 118 Col | idealisti per tuffarsi poi nella realtà fino alla cima dei capelli 119 Lon | troppo e... inutilmente. La realtà veniva trasformata, come 120 Lon | finzione dei miei sensi, non realtà. L'unica realtà è l'amor 121 Lon | sensi, non realtà. L'unica realtà è l'amor tuo. Non saprei Il marchese di Roccaverdina Capitolo
122 3 | buttar via quattrini, in realtà; quasi suo padre non bastasse 123 12 | anni che ella non avesse in realtà.~ ~Qualche cosa però della 124 17 | Chi doveva poi farle, in realtà? Quando si è morti, è per 125 18 | alla baronessa.~ ~Ma, in realtà, perché voleva evitare a 126 21 | assai più che non fosse in realtà.~ ~Giacché, di tratto in 127 22 | loro fantasia e poi stimati realtà. Quei libri avevano ragione.~ ~ Novelle Novella
128 4 | rappresentavano, per lei, una realtà; e per ciò ella prendeva 129 4 | fiaba diventava mirabile realtà pure per lui.~ ~Qualche 130 10 | prendeva il sopravvento su la realtà, non con lo scopo di alterarla, 131 10 | e più ipocrita di quella realtà tra cui le vicende della 132 10 | avesse tentato di foggiare la realtà a modo suo e non fosse riuscito. 133 10 | esemplare equilibrio tra la realtà e il fiabesco. La novella, Profumo Parte, Capitolo
134 let | che il vero ideale è la realtà che si attua e si trasforma; 135 fam, 1 | deliziosissimo sogno la realtà della loro unione.~ ~ ~ ~ 136 fam, 2 | Lusinga dell'immaginazione o realtà (che gliene importava?), 137 fam, 2 | Lusinga dell'immaginazione o realtà (che gliene importava?), 138 fam, 4 | immaginazione alterata.~ ~Era realtà!~ ~Guardava attorno per 139 fam, 4 | falsargli la prospettiva della realtà, a renderlo impotente a 140 fam, 18 | vostra immaginazione per realtà.»~ ~«Può darsi; e il male 141 fam, 19 | interna lo richiamò alla realtà e lo fece impallidire:~ ~« 142 fam, 21 | terror vano? sospetto? realtà? - da qualcosa che gli balenava Per l'arte Atto, scena
143 Art, I| quel che non eravamo in realtà. Un torinese, un milanese, 144 Art, I| problema psicologico che, nella realtà, voi dovete accettare, perché 145 Art, I| confonde talmente colla realtà, che non pare di leggere 146 Sca, II| sicuro il Cavallotti della realtà greca della sua sentimentale 147 Sca, II| nelle sue passioni: e la realtà storica di questi sentimenti 148 Sca, II| conformandosi, dice, alle realtà psicologiche, gliela ha 149 Sca, III| darci un'immagine della realtà che entri nell'intelletto 150 Sca, III| caratterizzano i versi.~ ~Ah! se la realtà per poco lo afferra!~ ~Fra 151 Sca, III| semplice rappresentazione della realtà lo spiracolo creatore, il 152 Sca, V| parecchie...; casi succeduti in realtà e vani possono aver data 153 Sca, V| interviene il dolore, la realtà della vita, per lanciar 154 Sca, VI| i diversi elementi della realtà per ricavarne un insieme 155 Sca, VI| meno di quel che suonino in realtà.~ ~L'intiero romanzo è concepito 156 Sca, VII| dibatta fra le strette della realtà, che parli il nostro linguaggio, 157 Sca, VII| trasformazione di tali concetti in realtà artistiche viventi. Ci vuole 158 Sca, VII| sappiamo, non cerca una realtà artistica ma un velo che 159 Sca, XI| giuste proporzioni della realtà, e noi proviamo la fredda 160 Sca, XI| freddo e indifferente.~ ~In realtà egli aveva provato delle 161 Sca, XII| astratta discussione nella viva realtà del quadro.~ ~Di presenza 162 Tru, II| dovesse parlare come nella realtà, lo metterebbe fuori senza 163 Tru, VIII| Servile imitazione della realtà! Ecco una frase vuota di 164 Tru, VIII| senso. Dal momento che la realtà passa nel mondo della rappresentazione 165 Tru, VIII| altri. Ma che importa?~ ~La realtà non è mai così eloquente Racconti Tomo, Racconto
166 I, 1 | produrmi l'illusione di una realtà presente. Gli atteggiamenti, 167 I, 1 | faceva perdere il senso della realtà e delle convenienze sociali 168 I, 1 | siffattamente perduto il senso della realtà da non piú comprendere che 169 I, 1 | a trarre dalla stupida realtà imagini e visioni che la 170 I, 1 | spesso valgon meglio della realtà - soggiunsi. - Secondo me, 171 I, 1 | vogliamo solamente carpire la realtà come ella è, ed è brutta 172 I, 1 | può trovar una scusa nella realtà delle cose, fa di tutto 173 I, 1 | inonda non è un'illusione. La realtà supera qualunque sforzo 174 I, 1 | toglieva ad imprestito dalla realtà; la persona vivente dall' 175 I, 1 | sua potenza che spoglia la realtà da ogni triviale bassezza, 176 I, 1 | accaduto fosse proprio una realtà. Certe volte non c'è cosa 177 I, 1 | rovescio della terribile realtà che mi uccide.~ ~Che vi 178 I, 1 | cuore; e la nuda e volgare realtà cacciar via da esso ogni 179 I, 1 | invece contentarsi della dura realtà! Ecco: pel mio cuore di 180 I, 1 | al contatto di una quasi realtà; una seconda giovinezza 181 I, 1 | spirituale che il contatto della realtà avrebbe certamente diminuito 182 I, 1 | lontanissimo dalla balorda realtà che mi urta e m'irrita colla 183 I, 1 | richiamato alla gioconda realtà della vita. Son lieto di 184 I, 1 | continui conforti. Illusioni o realtà, non mi confondo a discerner 185 I, 1 | presenta a consolarmi. L'unica realtà che io cerchi è la mia consolazione, 186 I, 1 | toccare proprio il fondo della realtà? Non avviene, nel passaggio 187 I, 1 | avessi assistito ad una realtà o sognato a occhi aperti.~ ~ ~ ~ 188 I, 2 | troppo a trasformarsi in realtà.~ ~Nel marzo d'ogni anno, 189 I, 2 | riscontro del suo scritto colla realtà era cosí evidente che anche 190 I, 2 | Finalmente ebbe la certezza della realtà.~ ~- Consummatum est! - 191 I, 3 | immaginazione malata?... Ed era una realtà!~ ~Sentendo che egli aspettava 192 I, 3 | evidente quanto la stessa realtà; non puoi fartene un'idea.~ ~ 193 I, 3 | il nostro sogno diventato realtà!...~ ~- A me pare piú sogno 194 I, 3 | sogno dei sogni sarebbe la realtà, se tu fossi qui.» E la 195 I, 3 | consolarla, per nasconderle la realtà di quel che provavo dentro 196 I, 3 | sogno di studente diventò realtà per l'avvocato laureato 197 I, 3 | come da un sogno diventato realtà.~ ~- Oh, brava!... Cara! -~ ~ 198 I, 3 | loro bel sogno diventato realtà. La lampada di bronzo, come 199 I, 3 | era confuso con la bella realtà tremante di commozione fra 200 I, 3 | con la precisione della realtà.~ ~- Non mi crederanno neppur 201 I, 3 | apparentemente sette mesi e in realtà qualche minuto. E quando 202 II, 2 | affermano essere le idee una realtà, anzi la sola realtà. Le 203 II, 2 | una realtà, anzi la sola realtà. Le idee uomo e donna non 204 II, 2 | cosí sconvolto da quella realtà che non potevo piú negare, 205 II, 2 | Il sogno differisce dalla realtà in questo soltanto: è un' 206 II, 2 | questo soltanto: è un'altra realtà. E piú bella, piú libera, 207 II, 2 | piacere, morrà qui, in questa realtà, in questa natura, forse 208 II, 2 | incapace di creare. Piú realtà di questa vuole lei? Ma 209 II, 2 | sentimento a cosí meschina realtà da disgustarne qualunque 210 II, 2 | sufficienti indizi della sua realtà. Dell'altro non sappiamo 211 II, 2 | dipingere minuziosamente la realtà. In che modo? Non sapevo 212 II, 2 | Giacché, modificando un po' la realtà, io volevo fare di quel 213 II, 2 | torturavano quasi fossero realtà.~ ~Una mattina, dunque, 214 II, 3 | da quel che essi erano in realtà... Mia moglie, innocente, 215 II, 3 | sarebbe stato prodotto dalla realtà. Potrei dire di avere commesso 216 II, 3 | sodisfazione materiale... La realtà avrebbe, forse, potuto darmi 217 II, 3 | e non sono arrivata alla realtà. Ora piú lo guardo, piú 218 II, 3 | ideale fantasticato alla realtà è cosí brusco e cosí inatteso, 219 II, 3 | arte piú che di terrena realtà. Ed ho sempre nell'orecchio 220 II, 3 | che gli spiriti sono una realtà come un'altra, d'ordine 221 II, 3 | distinguo piú tra sogno e realtà, tra fatti fantasticati 222 II, 3 | benissimo, ho coscienza della realtà... La bionda signora mi 223 II, 3 | hanno lo stesso valore di realtà... Sono tutti e due veri? 224 II, 3 | vivissimo si fosse mutato in realtà... Crederlo a lungo però, 225 II, 3 | vita, quasi tra esso e la realtà non ci fosse stato intervallo 226 II, 3 | volte alla convinzione della realtà del fatto son seguiti sempre 227 II, 3 | la suprema evidenza della realtà? Io la ho vista... le ho 228 III, 1 | fosse potuto accadere nella realtà, come non avrebbe permesso 229 III, 1 | fosse una finzione o una realtà, e se noi non ci esaurissimo 230 III, 1 | della specie come di una realtà. Stupidaggine! L'astratto 231 III, 1 | non esiste».~ ~«È la sola realtà, bimbo mio! La sola realtà 232 III, 1 | realtà, bimbo mio! La sola realtà esistente, perennemente 233 III, 1 | esistente. Quella che tu credi realtà è, invece, fenomeno transeunte!»~ ~« 234 III, 1 | restare aggrappata alla realtà, un naso come quello di 235 III, 2 | riscontro fuori di noi, nella realtà. È, per esprimermi alla 236 III, 2 | visione d'arte che come realtà, all'improvviso ebbi coscienza 237 III, 2 | distinguere se sia stata sogno o realtà, e che aggiungerà presto 238 III, 2 | bagliore di fantasia diventi realtà». O pure: «No, quel desiderio 239 III, 2 | corrispondesse o no alla realtà.~ ~Che terribili mesi, caro 240 III, 3 | dissi un giorno.~ ~«Sarà una realtà, giacché mi costringi a 241 III, 3 | non gli pareva sogno ma realtà. E nel sogno aveva pensato: « 242 III, 3 | misteriose circostanze, una realtà, non mi deliziano soltanto 243 III, 3 | non è un'assurdità, è una realtà, ed io credevo che quell' 244 III, 3 | assai assai al disotto della realtà. L'uomo invisibile io... 245 III, 3 | Pia fosse un sognatore. La realtà che mi stava sotto gli occhi Rassegnazione Cap.
246 | quel che oggi è lietissima realtà; di uno che, aguzzando lo 247 VII | darmi un vivo senso della realtà, delle tristi circostanze 248 VIII | che per lui era la vera realtà; e col corpo, in questa 249 VIII | in questa nostra misera realtà apparente. Amava il vino, 250 IX | corpo dee ritemprarsi nella realtà materiale. Ci vuole la sensazione, 251 IX | questo giorno non nella realtà, ma in un pallido riflesso 252 XI | stesse già per divenire una realtà cominciava a infondermi 253 XI | risuscitare attorno a me la realtà delle cose, mi parve che 254 XIV | lavoro di Bissi, dove la realtà e la poesia si fondevano 255 XIV | sogni, o da tristi e dolci realtà. Le circostanze della vita 256 XIX | piacere è una gran bella realtà, e il genere umano non sarà 257 XIX | superbo, è anticipazione della realtà ciò che le dico. Un uomo 258 XIX | fratello; preferisco la realtà.~ ~- Fantasticare ha, talvolta, 259 XIX | difformato, o se gentile realtà, intraveduta quasi in sogno 260 XX | diventasse anche più bello nella realtà. Leggendo queste parole 261 XX | diventi anche più bello nella realtà!... Più bello! Capisci?~ ~ 262 XXIII | contatti.~ ~E, quasi come una realtà, Fausta si aggirava pel 263 XXVII | era una finzione, non una realtà; e questo m'indignava, quasi 264 XXVII | mai tanto audaci quanto la realtà; e questo diminuisce il Scurpiddu Capitolo
265 18 | Soldato gli diceva che nella realtà quelle chiese e quei monumenti Serena Atto, scena
266 LET | potrebbe risultare dalla realtà, se la realtà non avesse 267 LET | risultare dalla realtà, se la realtà non avesse tante e tante 268 3, 3| morto, apparentemente; ma in realtà... Ed ha detto: questa è Tutte le fiabe Sezione, Parte
269 c’e, pre | chi è già convinto che la realtà sia il vero regno dell'arte. 270 con, mil | sogna neppure~ ~sarà una realtà per te, o fanciulla,~ ~se, 271 ult, chi | fosse stato illusione o realtà...~ ~ ~Fiaba oscura, oscura, Un vampiro Parte
272 vam | riscontro fuori di noi, nella realtà. È, per esprimermi alla 273 inf | visione d'arte che come realtà, all'improvviso ebbi coscienza 274 inf | distinguere se sia stata sogno o realtà, e che aggiungerà presto 275 inf | bagliore di fantasia diventi realtà. - O pure: - No, quel desiderio 276 inf | corrispondesse o no alla realtà.~ ~Che terribili mesi, caro Verga e D'Annunzio Sezione
277 I | fantasmagoria. Al contatto della realtà quel leggiero e bizzarro 278 I | viva e cosí immediata della realtà, che rivelano una potenza 279 I | quando la sincerità della sua realtà è cosí evidente, il suo 280 I | apparentemente per lavare i panni, in realtà per fermare tutti quelli 281 I | sopraffaceva quella della realtà e me la metteva sotto gli 282 I | lottare coll'evidenza della realtà. E quando dico forma, non 283 I(2) | generale di Giovanni Verga. In realtà l'uno è del 1880, l'altro 284 I | viva, con tutta la rozza realtà della campagna siciliana, 285 I | la sincera evidenza della realtà, e assuefatto a manicaretti 286 I | quanto noi non siamo in realtà. Eppure si sa che nessun 287 I | maniera e si è afferrato alla realtà, solidamente. Questi Malavoglia 288 I | quel che non eravamo in realtà. Un torinese, un milanese, 289 I | problema psicologico che, nella realtà, voi dovete accettare, perché 290 I | confonde talmente colla realtà, che non pare di leggere 291 I | quasi col fascino della realtà; l'eccesso, l'inesattezza, 292 I | voluta confrontare con la realtà, da far credere con fondamento 293 I | fossero presentati, nella realtà, sotto gli occhi. Certamente, 294 I | rappresentazione narrativa. Nella realtà non è cosi; ed ecco in che 295 I | Bracco, dei Disonesti e di Realtà del Rovetta: Non li discuto 296 I | astrattezza che forma e realtà a migliaia di opere di arte, 297 I | dovrà forzare, falsare la realtà, adattare caratteri, passioni, 298 I | ogni opera d'arte non è la realtà ordinaria, ma la realtà 299 I | realtà ordinaria, ma la realtà immaginata, lavorata dalla 300 II | darci un'immagine della realtà che entri nell'intelletto 301 II | caratterizzano i versi.~ ~Ah! se la realtà per poco lo afferra!~ ~Fra 302 II | semplice rappresentazione della realtà lo spiracolo creatore, il 303 II | semplice rappresentazione della realtà lo spirito creatore, il 304 II | schietta e sincera dalla realtà vi è velata da un'importuna 305 II | desiderio di accostarsi alla realtà e di renderla, come oggi 306 II | capriccio artistico fuori d'ogni realtà, un sogno del Rinascimento, 307 II | di mutarsi in ricordo, la realtà non è riuscita a trasformarsi 308 II | la rappresentazione della realtà è riuscita, per naturale 309 II | trasfigurazione per dir cosí della realtà, delle note, dei documenti, 310 II | assai piú compiacente della realtà. Un'attrice, un attore hanno 311 II | toglie in prestito dalla realtà i particolari che gli fanno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License