IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] cosciente 4 coscientemente 1 coscienti 2 coscienza 310 coscienze 2 coscienziosa 1 coscienziosamente 6 | Frequenza [« »] 312 de 311 realtà 311 risposta 310 coscienza 309 presto 306 luce 304 piacere | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze coscienza |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 2 | E così si misero la coscienza in pace. Infatti, a primavera,
Il benefattore
Parte, Capitolo
2 Ben, 9 | in uno di quegli esami di coscienza che era abituata a fare
3 Ben, 11 | se ripugnasse alla mia coscienza. Ma... ecco la spiegazione
4 Ben, 11 | anno a questa parte, la mia coscienza è scossa. Io sento forse
5 Ben, 12 | Su, come vi dètta la coscienza: Che cosa preferite? Che
6 Sog | intervalli, pareva riprendere coscienza, per esclamare:~ ~- La realtà
7 Mag, 1 | era meglio avere netta la coscienza; per ciò era andato a consultare
8 Mag, 3 | sensi! Pervertimento di coscienza!... - A che discutere? Finiremmo
9 Eni | potei muovermi, riprendere coscienza della realtà che mi circonda
Cardello
Capitolo
10 X | verso il Pretore: - Io ho la coscienza tranquilla. L'inchiesta
11 X | darti pensiero di me. Ho la coscienza tranquilla. -~ ~Cardello
Cronache letterarie
Parte
12 1 | modo più notevole, la sua coscienza di artista.~ ~L'unico punto
13 1 | tranquillare i rimorsi della sua coscienza di artista, quasi Renzo
14 2 | dimostrano con quanta cura coscienza il Cavallotti si sia preparato
15 2 | un inesorabile; e la sua coscienza12 gli fa prevedere che neppur
16 4 | egoismo elevato a forza di coscienza, di riflessione, di raffinatezza
17 7 | Sul mio onore e su la mia coscienza, davanti a Dio e davanti
18 7 | aria. Le lotte della sua coscienza qui ci interessano, ma quanto
19 7 | confessa i tormenti della sua coscienza, il gran vuoto che gli ha
20 7 | e parla, anzi tuona alla coscienza30 del popolo francese. Emilio
21 8 | parla, anzi, tuona alla coscienza del popolo francese. Emilio
22 11 | un eccessivo scrupolo di coscienza lo abbia indotto a limitare
23 11 | irrequieta tristezza della coscienza religiosa.~ ~Eccezioni di
24 13 | tormento è atroce; egli ha coscienza dello stato in cui si trova;
25 14 | che mette in pace la sua coscienza di credente con l'altra
26 16 | pubblicarlo perchè la sua coscienza di scrittore non n'è rimasta
27 18 | gratissimo; ma siccome io ho la coscienza di non essere campione del
28 19 | dopo che un bagliore di coscienza sincera, gli ha fatto riconoscere
Il Decameroncino
Giornata
29 3 | interiore di cui non abbiamo coscienza, si schiariscono tutt'a
30 6 | Oh! Egli portava su la coscienza parecchie di quelle spine
31 7 | Una cosa ineffabile! Avevo coscienza di sognare; e ascoltando
32 9 | Ognuna avrebbe la sicura coscienza di dare alla persona amata
Delitto ideale
Parte
33 1 | resultato del pensiero e della coscienza, le sfugge quasi sempre;
34 1 | savio, dovresti dire. La sua coscienza non gli dava pace. E siccome
35 2 | Lasciali ciarlare. La tua coscienza è tranquilla?~ ~- Tranquillissima.~ ~-
36 6 | cuore da darmi la chiara coscienza che ella fosse per me qualche
37 15 | sogno! Ricordo benissimo, ho coscienza della realtà....~ ~La bionda
38 15 | dicono tante cose senza aver coscienza di dire una falsità!~ ~Tremavo,
39 15 | spiegazione è là; ne ho avuto coscienza sin dal giorno in cui dissi
Il Drago
Novella
40 Dra | la vecchia che non aveva coscienza e spingeva alla perdizione
41 Sig | poteva muoversi, non aveva coscienza di quel che accadeva. Vedeva
42 Ari | dottore per isgravio di coscienza, parlò quasi brutalmente:~ ~-
Giacinta
Parte, Capitolo
43 1, 9 | quasi sgomenta della piena coscienza di sé stessa acquistata
44 2, 5 | mossi?… Oh no, ora aveva coscienza di tutto. Era passato! Era
45 2, 5 | Il suo corpo, la sua coscienza si rivoltavano all'orrore
46 3, 9 | per fare il suo esame di coscienza, per scrutarsi l’anima spietatamente…~ ~—
47 3, 11 | mia dignità d’uomo, la mia coscienza, ogni cosa… corpo e anima…
48 3, 11 | mio cuore mutato, la mia coscienza scossa mi torturano, m’insultano,
49 3, 12 | ributtante, dove la sua coscienza, la sua volontà fossero
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
50 Pre | Questa dovrà essere la nostra coscienza, il nostro ideale! - Non
51 Pre | arte noi avessimo quella coscienza, quell'ideale, quella fede,
52 1, 2 | malate d'ideali, con la coscienza sconvolta dai problemi religiosi
53 1, 2 | si tormenta con i casi di coscienza1. I tre grandi artisti rappresentano
54 1, 3 | noi l'arte deve dare la coscienza di un massimo di energia
55 1, 4 | dire, morrà. Noi abbiamo coscienza netta e ferma che egli ricomincerà
56 1, 4 | metta ora una mano su la coscienza e risponda a questa mia
57 2, 5 | faceva lunghi esami di coscienza; voleva indagare il perchè
58 2, 5 | contro cui si ribella la coscienza scientifica dei nostri tempi,
59 2, 5 | novità si riduceva alla coscienza più chiara, più categorica,
60 2, 5 | insensibilmente penetrare nella loro coscienza; ed essi, non accorgendosi
61 2, 6 | scorge subito che le crisi di coscienza, le lotte dell'anima per
62 2, 6 | dai concetti di crisi di coscienza, di lotte dell'anima, o
63 2, 6 | manca la genialità, manca la coscienza della forma; non sono veri
64 3, 7 | non sembra avere precisa coscienza di quel che avviene dentro
65 3, 7 | è da meravigliarsene; la coscienza critica è una cosa molto
66 3, 7 | cosa molto diversa della coscienza artistica. Egli confessa
67 3, 7 | dell'opera futura nè la coscienza del nuovo potere." Questo
68 3, 7 | concorre ad oscurargli la coscienza, a rendergliela ottusa.
69 3, 7 | una perfetta lucidità di coscienza, esattamente, nella massima
70 3, 8 | contemporanei, aveva elevato la coscienza al posto della divinità;
71 3, 8 | divinità; e la sua era una coscienza retta ma fredda, disposta
72 3, 8 | riesce a distruggere in lui coscienza, carattere, avvenire.~ ~
73 3, 8 | tocco, da abbagliare la coscienza del lettore, la cosa diventa
74 3, 9 | passato, a far l'esame di coscienza per comodo dell'autore,
75 3, 10 | chiudeva il libro, ma aveva la coscienza di dover rimanere insufficiente.
76 4, 13 | udire la parola della nostra coscienza, quasi i nostri ricordi,
77 4, 16 | si sentiva sconvolgere la coscienza dalle teoriche krausiane;
78 5, 21 | e fargli riacquistare la coscienza della sua forza e la fede
79 5, 22 | quanto un uomo abbia la coscienza di essere spassionato, non
80 6 | sentire risuonare nella coscienza come rimprovero, come gemito,
Istinti e peccati
Novella
81 Par | caro Micheli, hai su la coscienza tre volumi di poesie. Non
82 Apo | passarvi una mano su la coscienza per pesare la vostra responsabilità.~ ~—
83 Pul | unica di cui mi rimorda la coscienza. Non sono mai stato invidioso
84 Sug | Infatti, pur avendo coscienza di essere guarito e di poter
85 Sug | Appunto per questo ho la coscienza tranquilla.»~ ~L'ultimo
86 Col | Che uno dovrebbe aver coscienza di quel che fa. Anche uno
87 Mor | suo, con un po' della mia coscienza, forse, a costituire qualche
88 Mor | Con un po' della sua coscienza? — lo interruppe Alessio.~ ~
89 Mor | nella Natura: è la sua, coscienza che si rivela a poco a poco;
90 Lon | un capo lavoro. Ma ho la coscienza della mia miseria...~ ~—
91 Lon | per te.... Io, ormai, ho coscienza di vivere soltanto nel tuo
92 Lon | uscita totalmente fuori dalla coscienza e dallo spirito di lui ed
93 Mon | proposta dell'americano. La coscienza si rivoltava, ma già c'era
94 Mon | In certi momenti aveva coscienza che qualcosa gli si disgregasse
95 Mog | mia.~ ~E facevo l'esame di coscienza intorno a quelle cinque,
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
96 1 | prima volta. Non ha ancora coscienza di essere morto. Accade
97 3 | è tolto ogni scrupolo di coscienza. Siete ricca, si può dire,
98 4 | sentissi repugnanza?... Che la coscienza non mi rimordesse?... Che
99 4 | intime profondità della coscienza dove ella stessa non osava
100 5 | momento, secondo la loro coscienza; non hanno neppur bisogno
101 6 | tempo? Non vi rimorde la coscienza di aver lasciato condannare,
102 8 | agitato; comincia ad aver coscienza della sua nuova condizione...
103 8 | detto. Egli comincia ad aver coscienza della nuova condizione.
104 8 | con voi! Comincia ad aver coscienza della sua condizione!».~ ~
105 10 | si sentiva tranquillo. La coscienza non gli rimordeva più, o
106 11 | legge, fin dove può; c'è la coscienza umana che ci dice: Non fare
107 11 | turbinavano nella mente e nella coscienza, senza che egli avesse coraggio
108 11 | trovato un delitto su la coscienza - gli sembrava quasi incredibile! -
109 12 | improvviso. La voce della coscienza gli suggeriva:~ ~«Se tu
110 14 | sua importuna visione la coscienza del marchese!~ ~Egli non
111 17 | sembrava di acquistare maggiore coscienza della sua sicurezza.~ ~Pure,
112 18 | arrossito per l'improvvisa coscienza che, da più di un anno,
113 20 | giorni, ogni sua sicurezza di coscienza svaniva, quasi si fosse
114 20 | gente. Basta la propria coscienza.»~ ~«Io non mi sono mai
115 23 | Un'inesorabile lucidità di coscienza lo faceva irrompere contro
116 23 | confessarsi e sgravarsi la coscienza dell'orrido incubo che l'
117 31 | Margitello, o per mezzo della sua coscienza, allorché egli aveva creduto
118 34 | scoprirvi qualche lampo di coscienza allorché gli ripeteva:~ ~«
Il mulo di Rosa
Parte
119 2 | pene... Se aveste un po' di coscienza, signor cavaliere...!~ ~
Novelle
Novella
120 7 | nulla. E ripetevano in buona coscienza:~ ~– Almeno ci ammazza gratis!~ ~
121 9 | le mani, per isgravio di coscienza. Così lo stoppaccio del
122 12 | anche per mio sgravio di coscienza; quattro occhi veggono meglio
Nostra gente
Novella
123 5 | nulla. E ripetevano in buona coscienza:~ ~– Almeno ci ammazza gratis!~ ~
124 7 | non era peccato. Sereno di coscienza, non faceva male a nessuno.
125 7 | Dovreste averne scrupolo di coscienza. Occorre una donna in queste
126 7 | mula; e voi l'avrete su la coscienza! Neppure una cagna si lascia
127 8 | il cuore, per scrupolo di coscienza, si era accorto, appena
128 9 | lire! Sono anche troppe, in coscienza! – Mi trovo spiegato per
129 9 | Maritiamoli... per scrupolo di coscienza. Il figlio dei Magliolo
130 9 | Mastr'Antonio è uomo di coscienza... Zitto! Lasciatemi parlare...
131 9 | che dica che siete uomo di coscienza? E le cose si accomoderanno
132 10 | che sta a confessarsi. In coscienza, non le constava. – Ma sorrideva
133 11 | anche per mio sgravio di coscienza; quattro occhi veggono meglio
134 13 | perchè non si sgrava la coscienza dandovi la roba della mamma?~ ~–
135 13 | zappa...~ ~E quando ebbe coscienza del terribile delitto commesso,
Profumo
Parte, Capitolo
136 let | elevazione spirituale dell'umana coscienza.~ ~È soltanto ora, rileggendo
137 fam, 4 | Non ho però rimorsi di coscienza. Faccio del mio meglio.
138 fam, 4 | quasi con un urto, alla coscienza della propria condizione
139 fam, 6 | siamo presuntuosi o senza coscienza, ci mettiamo a consultare
140 fam, 13 | mani, frate sporco?»~ ~«La coscienza dobbiamo aver pulita, padrone
141 fam, 16 | riprese un più intimo esame di coscienza; e mentre i suoi occhi guardavano
142 fam, 16 | quella improvvisa luce nella coscienza, oh, doveva badarci!...
143 fam, 16 | un baleno, appena avutane coscienza.~ ~Perciò si indignava contro
144 fam, 19 | intanto che andava riprendendo coscienza, la indignazione per la
145 fam, 22 | sapeva resistere, con la coscienza che le si turbava e le veniva
Per l'arte
Atto, scena
146 Art, I| Mettetevi una mano sulla coscienza; ne conoscete un'altra che
147 Art, I| importa a lui, alla sua coscienza d'artista moderno: importa
148 Sca, II| erudizione, ma anche la sua coscienza di scrittore. Egli era pieno
149 Sca, V| Traversa i secoli, nella coscienza popolare, un pensiero che
150 Sca, VI| la vita. Si può dire, in coscienza, che in questa disgrazia
151 Sca, VI| meno all'onore né alla mia coscienza...~ ~Sua moglie lo rimprovera;
152 Sca, VI| meno all'onore e alla mia coscienza, accettando... Senza dubbio
153 Sca, VII| redenzione, forte della sua coscienza di teologo e d'ispirato
154 Sca, VIII| ucciderla in nome della coscienza umana e della giustizia
155 Sca, VIII| tentare un risveglio della coscienza. I suoi non sono personaggi
156 Sca, X| creature avessero piena coscienza di loro stessi e che si
157 Sca, XI| tendenze, altri metodi, altra coscienza. Che importerà di quei vecchi
158 Sca, XII| dirti fin da ora, in buona coscienza, che non posso lagnarmi
159 Tru, I| che il Verga, ove la sua coscienza di artista non gliel'impedisse,
Racconti
Tomo, Racconto
160 I, 1 | naturale ch'ella dovesse aver coscienza di ciò che il suo potere
161 I, 1 | nobili sentimenti della mia coscienza di uomo, e non mi sforzavo
162 I, 1 | mano posta davvero sulla coscienza, abbiamo noi donne altro
163 I, 1 | in quando un bagliore di coscienza, e sentivo un'acuta punta
164 I, 1 | rifacevo un rigoroso esame di coscienza; però conchiudevo sempre
165 I, 1 | ma non ogni cosa ha la coscienza di vivere.~ ~- Soffre meno
166 I, 1 | avesse potuto dire con piena coscienza: «Quel cuore mi appartiene!»
167 I, 1 | che finiva col tormi la coscienza del mondo e di me stesso;
168 I, 1 | scusare agli occhi della coscienza la mia vigliacca debolezza.~ ~
169 I, 1 | fievolissimo rimprovero della coscienza, mi precipitavo senz'altro
170 I, 1 | debolezza; artifizi della coscienza che non aveva il coraggio
171 I, 1 | Avevo già perduto ogni coscienza di me stesso. I ciechi istinti
172 I, 1 | parola mi rese tutta la mia coscienza d'uomo e la mia fierezza
173 I, 1 | prima che tu stesso abbia coscienza del mutamento avvenuto.
174 I, 2 | insaziabili, come due esseri senza coscienza, come due bruti belli e
175 I, 2 | squillare, piú nervoso.~ ~Senza coscienza di quel che facesse, tremante
176 I, 2 | nel santuario della mia coscienza e badavo a difendermi. Non
177 I, 3 | sensazione che le aveva dato la coscienza di se stessa era stata un
178 I, 3 | tacendo. Poiché la tua coscienza non può rimproverarsi niente,
179 I, 3 | poteva pensarci senza che la coscienza le si rivoltasse, senza
180 I, 3 | Quando si è malati non si ha coscienza di quel che si fa. Oggi
181 I, 3 | se l'intima voce della coscienza lo rimproverava, inesorabile,
182 I, 3 | lui. Egli aveva qualche coscienza della protettrice malia,
183 I, 3 | qualunque analisi. Ne avevo una coscienza confusa: ne provavo una
184 I, 3 | rotolarsi nel fango. Ha forse coscienza del male che commette? Difatti
185 I, 3 | fanciullo, avvilito dalla coscienza della propria fiacchezza
186 I, 3 | dolcezza del sogno e la paurosa coscienza ch'esso dovesse subito finire...~ ~
187 I, 3 | donna Momma, per sgravio di coscienza -.~ ~Quegli allora montò
188 I, 3 | piedi; anzi egli, in buona coscienza, aveva cercato di evitarla.
189 I, 3 | per rassicurare la sua coscienza, come al destarsi da un
190 II, 1 | non era peccato. Sereno di coscienza, non faceva male a nessuno.
191 II, 1 | Dovreste averne scrupolo di coscienza. Occorre una donna in queste
192 II, 1 | mula; e voi l'avrete su la coscienza! Neppure una cagna si lascia
193 II, 1 | anche per mio sgravio di coscienza; quattro occhi veggono meglio
194 II, 1 | non avere un morto sulla coscienza lo tenne avvilito per qualche
195 II, 1 | che sta a confessarsi». In coscienza, non le constava. Ma sorrideva
196 II, 1 | ricolmi. E, per sgravio di coscienza, quasi quel quarto d'ora
197 II, 1 | vostro? Avete cuore? Avete coscienza? O vi fa piú paura vostro
198 II, 1 | Scomunicato! Uomo senza coscienza! Perché non ci mettiamo
199 II, 1 | perché non si sgrava la coscienza dandovi la roba della mamma?~ ~-
200 II, 1 | zappa...~ ~E quando ebbe coscienza del terribile delitto commesso,
201 II, 1 | nulla. E ripetevano in buona coscienza:~ ~- Almeno costui ci ammazza
202 II, 1 | che ella ne avesse piena coscienza. Piú ella invecchiava, e
203 II, 1 | le mani, per isgravio di coscienza. Cosí lo stoppino del gran
204 II, 2 | interiore di cui non abbiamo coscienza, si schiariscono tutt'a
205 II, 2 | Oh! Egli portava su la coscienza parecchie di quelle spine
206 II, 2 | Una cosa ineffabile! Avevo coscienza di sognare; e ascoltando
207 II, 2 | Ognuna avrebbe la sicura coscienza di dare alla persona amata
208 II, 3 | resultato del pensiero e della coscienza, le sfugge quasi sempre;
209 II, 3 | savio, dovresti dire. La sua coscienza non gli dava pace. E siccome
210 II, 3 | Lasciali ciarlare. La tua coscienza è tranquilla?~ ~- Tranquillissima.~ ~-
211 II, 3 | cuore da darmi la chiara coscienza che ella fosse per me qualche
212 II, 3 | sogno! Ricordo benissimo, ho coscienza della realtà... La bionda
213 II, 3 | dicono tante cose senza aver coscienza di dire una falsità!»~ ~
214 II, 3 | spiegazione è là; ne ho avuto coscienza sin dal giorno in cui dissi
215 III, 1 | che noi non abbiamo piena coscienza della nostra autorità. Io
216 III, 1 | grazia! - l'idea che la coscienza e la volontà di lei non
217 III, 1 | Avrà un gran peso su la coscienza mio padre! Quel che farò
218 III, 1 | sua giovinezza, una nova coscienza di se stessa.~ ~Quante volte
219 III, 1 | cominciò: - Per scrupolo di coscienza e confidando nella vostra
220 III, 1 | ripeto: la vostra bella coscienza può vivere tranquilla. Io
221 III, 1 | fattura. Egli, che aveva piena coscienza del suo valore, si sentiva
222 III, 1 | faccia a nessuno; la mia coscienza è serena. La vita ha fatalità
223 III, 1 | Facciamo un po' di esame di coscienza. Ecco: mi dispiace ch'egli
224 III, 1 | forza per resistere. In coscienza, io ho resistito anche troppo.
225 III, 1 | piena ragione. «Scrupoli di coscienza!... Rimorsi!...» avrebbero
226 III, 1 | impresa, quasi a sgravio di coscienza, se frattanto non aveva
227 III, 1 | da far sospettare che la coscienza della loro bruttezza le
228 III, 1 | Lasciatemi dire. Per scrupolo di coscienza debbo però avvertirvi...~ ~-
229 III, 1 | Sentite: per scrupolo di coscienza debbo avvertirvi che, invece,
230 III, 1 | margine per un avvocato di coscienza elastica. Ma io, dev'essersene
231 III, 1 | Forse non aveva la coscienza netta neppur lei... M'inganno?~ ~-
232 III, 1 | illuminarmi intorno al suo caso di coscienza, come lo chiamava, io lo
233 III, 1 | attribuisce la ragione perché ha coscienza di non possederla! Come
234 III, 2 | pare. Non abbiamo sempre coscienza di quel che avviene dentro
235 III, 2 | quel modo, senza averne coscienza?~ ~- Va bene... Ma ho sentito
236 III, 2 | spesso di non avere piena coscienza dello stato dell'animo mio
237 III, 2 | realtà, all'improvviso ebbi coscienza della natura di quell'indefinito
238 III, 2 | nel lavoro; invano la mia coscienza di artista mi confortava
239 III, 3 | era meglio avere netta la coscienza; per ciò era andato a consultare
240 III, 3 | sensi! Pervertimento di coscienza!...» A che discutere? Finiremmo
Rassegnazione
Cap.
241 I | Ero timido, ombroso per la coscienza, della mia debole costituzione
242 I | andarmene all'altro mondo con la coscienza tranquilla anche su questo
243 I | ciò mi piace di avere la coscienza netta; se occorre, voglio
244 II | sarebbe venuta fuori la coscienza della mia vita, la ragione
245 II | avevo avuto un lampo di coscienza durante il grigio torpore
246 II | alla memoria.~ ~Barlume di coscienza infantile, sparito presto
247 III | insuperbirmi, non avendone nessuna coscienza.~ ~Essi possedevano - specialmente
248 IV | probabilmente un'istintiva coscienza del mio difetto essenziale;
249 IV | orecchi alla voce della coscienza critica che si andava risvegliando
250 IV | sopratutto, quell'elasticità di coscienza da permettermi di credere
251 V | mostravano la ferma volontà, la coscienza di potere, la sicurezza
252 V | quest'altro! - ha già la coscienza di essere tutt'altro.~ ~
253 VII | si compì senza che la mia coscienza vi prendesse parte?~ ~Mi
254 X | che mette in pace la mia coscienza e mi fa attender tranquillamente
255 X | preparazione, con intera e limpida coscienza all'atto più elevato che
256 XI | conservasse tuttavia la coscienza individuale di Colui che
257 XII | deve mettere in pace la sua coscienza e la mia. Sangue purissimo;
258 XIII | senza neppure quella strana coscienza, che talvolta abbiamo, di
259 XIV | l'assentimento della mia coscienza. Ma corrisponderà l'opera
260 XIV | corrisponderà l'opera mia alla coscienza degli altri? Ti confesso
261 XV | Avevo bisogno di perdere la coscienza di vivere.~ ~Mi levai da
262 XV | lavorìo di cui non mi rimaneva coscienza; e mi mettevo a letto per
263 XVII | da soddisfare la nostra coscienza, da appagare il nostro cuore.~ ~-
264 XIX | fatto rifiorire la schietta coscienza della vita. Vede? Oggi la
265 XX | transigendo con la sua coscienza e acchetandone la voce col
266 XX | ritorno dal cimitero io ebbi coscienza del gran vuoto che la morte
267 XXIV | cominciassi a riprendere coscienza che intanto tutto era cambiato,
268 XXVII | se tutti avessimo questa coscienza! E, forse, anche questa
269 XXVII | senza che io ne avessi coscienza, a qualche remoto scopo
270 XXVII | anche io e soffrivo per la coscienza dei miei vacui tentativi.~ ~
271 XXVII | dovrebbe appagare la mia coscienza, mi veggo spinto a domandarmi: -
Scurpiddu
Capitolo
272 8 | po' di broncio, perché la coscienza gli diceva di non meritare
273 10 | Poggio Don Croce si era fatta coscienza di rendere una tacchina
274 10 | di lei, per scrupolo di coscienza, batteva coi piedi tra le
275 11 | giustificarsi davanti la sua coscienza riguardo all'abbandono del
276 18 | Quasi per scrupolo di coscienza, il Soldato appunto in quei
Serena
Atto, scena
277 1, 1| Dara. Io, invece, ho coscienza di tutto; e questo forma
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
278 ult, spl | mercante:~ ~- Voi, uomo senza coscienza, per un anno, un mese e
Un vampiro
Parte
279 vam | pare. Non abbiamo sempre coscienza di quel che avviene dentro
280 vam | quel modo, senza averne coscienza?».~ ~«Va bene... Ma ho sentito
281 inf | spesso di non avere piena coscienza dello stato dell'animo mio
282 inf | realtà, all'improvviso ebbi coscienza della natura di quell'indefinito
283 inf | nel lavoro; invano la mia coscienza di artista mi confortava
Verga e D'Annunzio
Sezione
284 I | esercita, si svolge con coscienza e si matura piú presto.
285 I | meridionale indolenza, colla coscienza della fatalità della vita
286 I | piú pesantemente, con piú coscienza, nei lavori del Flaubert,
287 I | che, dal fondo della sua coscienza d'artista, modestamente
288 I | che il Verga, ove la sua coscienza d'artista non glie l'impedisce,
289 I | Mettetevi una mano sulla coscienza; ne conoscete un'altra che
290 I | importa a lui, alla sua coscienza d'artista moderno: importa
291 I | sentire risuonare nella coscienza come rimprovero, come gemito,
292 I | malate d'ideali, con la coscienza sconvolta dai problemi religiosi
293 I | si tormenta con i casi di coscienza. I tre grandi artisti rappresentano
294 I | noi l'arte deve dare la coscienza di un massimo di energia
295 I | dire, morrà. Noi abbiamo la coscienza netta e ferma che egli ricomincerà
296 I | metta ora una mano su la coscienza e risponda a questa mia
297 I | faceva lunghi esami di coscienza; voleva indagare il perché
298 I | contro cui si ribella la coscienza scientifica dei nostri tempi,
299 I | novità si riduceva alla coscienza piú chiara, piú categorica,
300 I | insensibilmente penetrare nella loro coscienza; ed essi, non accorgendosi
301 I | scorge subito che le crisi di coscienza, le lotte dell'anima per
302 I | dai concetti di crisi di coscienza, di lotte dell'anima, o
303 I | manca la genialità, manca la coscienza della forma; non sono veri
304 II | artifizio squisito, ha la coscienza della vacuità di esso e
305 II | non sembra avere precisa coscienza di quel che avviene dentro
306 II | è da meravigliarsene; la coscienza critica è una cosa molto
307 II | cosa molto diversa della coscienza artistica. Egli confessa
308 II | dell'opera futura né la coscienza del nuovo potere.» Questo
309 II | concorre ad oscurargli la coscienza, a rendergliela ottusa.
310 II | una perfetta lucidità di coscienza, esattamente, nella massima