IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lucciole 6 luccioletta 19 lucco 1 luce 306 lucente 9 lucentezza 1 lucenti 9 | Frequenza [« »] 311 risposta 310 coscienza 309 presto 306 luce 304 piacere 303 patrizio 302 com' | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze luce |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 28 | inferriate ricevevano un po' di luce da un cortile donde veniva 2 28 | alto, per osservarlo contro luce.~ ~Non parve molto contento 3 28 | È la macchina per la luce elettrica; qui la via è Il benefattore Parte, Capitolo
4 Ben, 10 | intravedere, alla dubbia luce dell'alba, un gruppo di 5 Ben, 10 | binocolo da campagna; ma già la luce aumentata e permetteva di 6 Sog | rami degli alberi, sotto la luce diffusa dei raggi solari, 7 Sog | illuminargli di sinistra luce l'intelletto. E rapidamente, 8 Mag, 1 | Fandonie! Ciarlatanate! E la luce delle stelle che mette dieci, 9 Mag, 4 | accorta disposizione di luce, credevo - mi sembrasse 10 Mag, 4 | dai chiaroscuri e dalla luce! A poco a poco, sotto la 11 Mag, 7 | dove quasi sprizzava una luce che animava il busto straordinariamente; Cardello Capitolo
12 VIII | venature che, secondo la luce, apparivano di oro rosso Cronache letterarie Parte
13 1 | spanderei un sorriso di luce su la grigia intonazione 14 1 | tavolozza non dà tutta la luce e tutti i colori alle forme, 15 2 | soggiungendo con amarezza:~ ~ ~ ~Luce più lunga ed altro~ ~Solco 16 4 | bontà di quella, o che la luce del gran sole goethiano 17 6 | occhi limpidi, ma muti alla luce? Immaginate quel che vi 18 7 | semente della salute e della luce fin nei più lontani sobborghi! 19 7 | inattesamente in pienissima luce.~ ~ ~ ~Voglio sperare che 20 9 | ad ogni nuovo riflesso di luce, e che sei stata Romanticismo 21 9 | romanzo raggiavano di lieta luce, sorridevano; e i personaggi 22 9 | tutt'insieme, un'armonica luce di bellezza; dove il reale 23 14 | fede non illumina della sua luce e che la scienza sdegna 24 17 | esprimerle, le rivestiva di luce, di serenità, e l'anima 25 19 | anche dove non giunge la luce, dove non penetra l'aria. 26 19 | osò.~ ~"Quando entrò nella luce, in cospetto dei tre giovani ( 27 20 | intorno~ ~la serenità e la luce,~ ~come il cielo e le stelle?~ ~ ~ ~ C’era una volta… fiabe Parte
28 spe | stanzaccia senz'aria, senza luce, coll'umido che si aggrumava 29 r-f | che vede? Vede una gran luce pel bosco, e da ogni pianta Il Decameroncino Giornata
30 5 | cominciai a distinguere la luce dei vetri rosso cupi di 31 5 | non potevano tollerare la luce viva del giorno; tutti i 32 6 | posto, un po' d'aria e di luce, e non posso piú fare niente 33 7 | ma silenziose e piene di luce; quasi due celle di convento. 34 7 | fitta nebbia, illuminata da luce bianca, assai piú bianca 35 7 | assai piú bianca della luce lunare. Ero atterrito di Delitto ideale Parte
36 3 | cenericcio.~ ~- Effetto della luce.~ ~- Bravo! Grazie della 37 4 | i lumi.~ ~Tutta la gran luce che due lumi diffusero poco 38 4 | luna inondava con la sua luce argentea la campagna, che 39 5 | del cuore uno spiraglio di luce.~ ~- Ella conosce la famiglia 40 6 | diffondevano fantastica luce attorno all'idolo istallato 41 14 | corridoio illuminarsi con luce più splendida della solare 42 14 | terribile momento. E quella gran luce?~ ~- Non ho visto nulla!~ ~- 43 15 | era suffuso della tenera luce del tramonto; i viali della 44 15 | sempre dalla varietà della luce, secondo le ore della giornata.... Il Drago Novella
45 Ari | paurosi dell’aria, della luce, del caldo e del freddo; 46 Pau | luna, per uno scherzo di luce e di ombra, assumeva sembianze 47 Pau | uno di quegli scherzi di luce e d’ombra.~ ~Aspettava, 48 Pau | casupole erano inondate di luce quasi come in pieno giorno. Giacinta Parte, Capitolo
49 1, 11 | guizzava, a intervalli, con luce fredda, rischiarando i mobili 50 1, 11 | Aveva sognato?~ ~Però la luce del giorno le infondeva 51 2, 6 | nevischio, che gittava una luce fredda sulla tappezzeria 52 2, 15 | improvvisamente sotto la viva luce d'un fanale; e i cappellini 53 3, 3 | 3-~ ~ ~ ~La striscia di luce rosata che il sole, vicino 54 3, 6 | diffondevano per la stanzina una luce mite e ridente.~ ~— Perché 55 3, 8 | visione inondata di mite luce argentea, ecco l'altra, 56 3, 12 | primaverile, smagliante di luce, che i passeri salutavano Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
57 Pre | non è ancora venuta alla luce. Gli editori hanno appena 58 1, 3 | lividi che spariscono alla luce d'una candela, ma tipi ( 59 1, 3 | illuminarlo con la viva luce dell'arte.~ ~Con lei, filosofo, 60 1, 3 | ricordare, a la smagliante luce di questo bel giorno di 61 2, 5 | ambiente in cui viene alla luce. Correvano i bei tempi del 62 3, 7 | vicino alla finestra, alla luce. Largo, largo! Il bambino 63 3, 7 | pareva una bara. Ma alla luce lo spettacolo era più atroce: 64 3, 7 | atroce: a quella fredda luce candida della neve diffusa. 65 3, 7 | arboreo; la santità della luce; il domo ceruleo; il sorriso 66 3, 9 | certi momenti, un fascio di luce, con l'artifizio di quei 67 3, 9 | giustificare d'onde quella luce provenga.~ ~Questo però 68 3, 9 | essa sola con un fascio di luce le tenebre, che l'accerchiavano."~ ~ 69 3, 10 | dovuto esser messi in maggior luce; - quel Pietro Benu che 70 3, 10 | diffondeva attorno una mite luce. Il giovane giaceva supino 71 4, 13 | accenti:~ ~ ~ ~Tu sempre nella luce, o madre pia!~ ~Santificata 72 4, 14 | gli si confondono in unica luce, diventano tutt'uno, o meglio 73 4, 14 | cielo di nubi; e d'alma luce~ ~Lo vestivano gli Dei, 74 4, 15 | metà, tarda ad uscire in luce per varie ragioni, delle 75 4, 16 | ammira la fascettatura, la luce e le qualità."~ ~E si sarebbe 76 4, 18 | in fondo agli occhi una luce che deve servire per allontanare 77 4, 18 | dovrebbero essere sempre scure, (luce che non dee far piacere 78 4, 20 | siciliano è messo in piena luce con amore e con imparzialità. 79 4, 20 | contribuito a mettere in piena luce la vera fisonomia del contadino Istinti e peccati Novella
80 Omb | camera della malata, la rosea luce del sole al tramonto penetrava 81 Vil | Tutte le comodità; aria, luce, da far venire la voglia 82 Sug | portare nella mia casa la luce della bellezza, la gioia 83 Sci | costretti a far l'impianto della luce elettrica. Servirà a doppio 84 Mor | opprimere tra tanta gioia di luce e di verde alle prime parole 85 Mor | tra quel gran sorriso di luce che inondava il locale, 86 Lon | inondato da nuova vivissima luce, sembrava trasformarsi sotto 87 Mog | viso di donna raggiante di luce gioconda su la fronte, negli Il marchese di Roccaverdina Capitolo
88 5 | le nuvole, inondando di luce biancastra la immensità 89 7 | tramonto. La striscia di luce rossiccia aveva rischiarato 90 8 | aperta e con tutta quella luce.~ ~«Ah! Venite a cercare 91 8 | appena, perché essa prendeva luce da l'altra che rispondeva 92 14 | Francesco - che alla dubbia luce sembrava vivo e parlante, 93 15 | voluto evitarla. Invece, alla luce diffusa, nello spazio della 94 22 | negli angoli per la scarsa luce del lume gli davano una 95 22 | gettavano rossicce strisce di luce su la via mal selciata, 96 22 | a traverso le strisce di luce. E le avemmarie si rispondevano 97 23 | benessere di mano in mano che la luce del giorno aumentava. I 98 26 | fosse illuminata da altra luce, sorridesse e quasi cantasse, 99 30 | di non avere a bastanza luce.~ ~La marchesa aveva riposto Novelle Novella
100 2 | aperse i lenzuoli contro la luce della finestra, li esaminò 101 4 | quasi uno spiraglio di luce gli si fosse aperto nel 102 10 | momento gli parve che una gran luce si facesse dentro di lui... 103 12 | paura dell'aria e della luce; poi spinse indietro il Nostra gente Novella
104 1 | improvviso spiraglio di luce nella mente, don Emidio 105 11 | paura dell'aria e della luce; poi spinse indietro il Profumo Parte, Capitolo
106 fam, 1 | desolazione alla scialba luce delle grandi finestre con 107 fam, 7 | occhi al cielo.~ ~Nella viva luce del corridoio si sentì aprire 108 fam, 7 | mani agli occhi. La gran luce, che inondava la chiesa 109 fam, 7 | paesaggio, con la stessa luce di sole, di faccia al verde 110 fam, 11 | il salottino d'una tenera luce rosea. Eugenia, seduta presso 111 fam, 11 | parevano sorridere nella luce e formicolavano di vita. 112 fam, 11 | volte vedute alla stessa luce rosea dal terrazzino di 113 fam, 13 | braccio, luccicava alla scarsa luce dell'ovale sovrastante alla 114 fam, 13 | intensamente, quasi tutta la scarsa luce della sera che penetrava 115 fam, 14 | sorriso di vegetazione e di luce, quasi non se n'accorgessero 116 fam, 15 | grotta accanto che prendeva luce da un'apertura praticata 117 fam, 16 | fatta quella improvvisa luce nella coscienza, oh, doveva 118 fam, 17 | guardava fisso, alla prima luce del giorno, mentre egli, 119 fam, 18 | fondo quella vetrata dalla luce scialba, che serviva soltanto 120 fam, 19 | quel cinguettio, con quella luce, con quei canti, con quelle 121 fam, 20 | Eugenia non tollerava la luce, né i rumori più lievi. 122 fam, 20 | quella repugnanza per la luce non era soltanto degli occhi.~ ~ 123 fam, 21 | dovesse finalmente scaturir la luce che doveva rischiarargli 124 fam, 22 | gli sfuggì.~ ~Alla scarsa luce che veniva dall'uscio socchiuso 125 fam, 22 | pozzanghere sotto la viva luce del sole che la irradiava Per l'arte Atto, scena
126 Art, I | ogni abbiezione sua; fa luce dentro il cor suo; e vi 127 Sca, III | a fondo, un'ebbrezza di luce e di colori. Il paesaggio 128 Sca, IV | diverso ambiente, con un'altra luce. Basta guardarli ad uno 129 Sca, V | soggetto n'è rischiarato di una luce viva, fatta scaturire dalle 130 Sca, VI | di esser madre, dà alla luce un bambino morto e si dibatte 131 Sca, IX | 1847, quando diede alla luce in Vienna un racconto di 132 Sca, IX | appena colla sua dubbia luce le figure dipinte sui paraventi, 133 Sca, XI | giovinezza!~ ~Dentro la dubbia luce dei ricordi quella amata 134 Sca, XIII | particolare essenza, un balenìo di luce, un profumo, un'impronta; 135 Sca, XIII | addormentati.— La sua pallida luce inonda — valli e pianure Il raccontafiabe Parte
136 fat | e pareva fatta tutta di luce, carni e vestiti.~ ~- Sono 137 gat | grandi buche che davano luce; ma come arrampicarsi fin 138 mug | non penetrava un fil di luce, ve la spinse dentro e messe 139 mug | non penetrava un fil di luce, ve la spinse dentro e messe Racconti Tomo, Racconto
140 I, 1 | labbra sfavillanti di una luce e di un sorriso inattesi. 141 I, 1 | l'oro coi riflessi della luce; una taglia svelta, asciutta, 142 I, 1 | campagna era inondata d'una luce diversa e migliore di quella 143 I, 1 | diceva ridendo; e la luce del suo sorriso, direi anche 144 I, 1 | dai lievi riflessi della luce che venivano di fuori. Una 145 I, 1 | tolleravo appena la piú debole luce; tenevo a stento gli occhi 146 I, 1 | veniva di rimbalzo la poca luce di mezz'uscio aperto e copriva 147 I, 1 | pareva lo fosse da una luce sua propria, da uno sprigionarsi 148 I, 1 | improvvisa inondazione della luce (il sole era in alto) mi 149 I, 1 | luogo appartato e privo di luce, ecco ti sgusciano dal cuore 150 I, 1 | nervi o m'inganno!~ ~La luce irrita, mette in attività, 151 I, 1 | quei vapori crepuscolari la luce del sole tremolava di mille 152 I, 1 | il tono troppo vivo della luce che veniva di fuori e davano 153 I, 1 | sentiva la vita come una luce ugualmente rosea e moderata; 154 I, 1 | intervalli dei grandi sprazzi di luce. Era un angolo di paesaggio 155 I, 1 | rimpetto al mare, in piena luce di sole.~ ~Però quando apparve 156 I, 1 | lunari, investendo della loro luce bianchiccia quella vasta 157 I, 1 | passione le fa sbalzare alla luce.~ ~ ~ ~Venne. La scorsi 158 I, 1 | attorno una gran festa di luce, di colori, di sussurri 159 I, 1 | il pallore del viso, alla luce del lumino da notte che 160 I, 2 | La camera era inondata di luce. Per le aperte invetriate 161 I, 2 | gettavano larghe striscie di luce rossiccia dagli usci aperti 162 I, 2 | salottino nuotava entro una luce dolce, morbida, insinuante. 163 I, 2 | balenata nella mente una luce improvvisa; perciò lo abbracciava 164 I, 3 | corrispondeva alla mite luce che le sorrideva nell'animo 165 I, 3 | mai! - venisse viva alla luce.~ ~Le ore scorrevano con 166 I, 3 | e crescere e venire alla luce...~ ~E picchiando sul proprio 167 I, 3 | con festoso anelare alla luce, con vivo senso d'allegrezza 168 I, 3 | senza stelle, alla dubbia luce dei fanali che agonizzavano 169 I, 3 | bianco delle pareti, alla luce del giorno che penetrava 170 I, 3 | silenzio di lui. Alla viva luce del sole, tra i riflessi 171 I, 3 | gettando rapidi spruzzi di luce rossastra su le siepi e 172 I, 3 | stringendogli forte la mano, alla luce del lampione sotto cui s' 173 I, 3 | cosí grande e cosí piena di luce. La mia è un bugigattolo 174 I, 3 | palcoscenico inondato di luce - meravigliosa visione, 175 I, 3 | fremiti, che sprazzi di luce, che bagliori musicali, 176 I, 3 | candidissime, inondate di luce in mezzo al gran verde della 177 I, 3 | al buio anch'esse; tanta luce gli rideva nel cuore!~ ~ ~ ~ 178 I, 3 | ad abbracciarsi in piena luce, lieti di far cosí sotto 179 I, 3 | cornice del quadro, nella luce calma della stanza, la bella 180 I, 3 | tremolanti in quel brulichio di luce.~ ~Aveva fretta, e intanto 181 I, 3 | inondava di una tenera luce azzurrognola le tende, le 182 I, 3 | nerissimi, scintillanti di luce fredda, che facevano pensare 183 I, 3 | splendidamente ariose per la gran luce che vi penetrava dagli otto 184 I, 3 | penombra della sua tenera luce azzurrognola. Enrico gongolava. 185 I, 3 | viva l'impressione della luce e dell'aria libera, riaperse 186 I, 3 | cascava di mano. Sprazzi di luce le sfolgoravano interiormente, 187 I, 3 | ancora offesa dalla troppa luce, come poco prima sotto l' 188 I, 3 | aria tiepida, smagliante di luce; quel rigoglio di fronde 189 I, 3 | di vedersi mangiare dalla luce quella moglie ancora giovane 190 I, 3 | silenzio, bianca, inondata di luce.~ ~ ~ ~Una volta egli parlò 191 I, 3 | violenta intensità della luce e della freschezza dell' 192 I, 3 | poltrona illuminate dalla luce viva, e le lunghe gambe 193 I, 3 | assorbendosi tutta quella luce, inebbriandosi di quei rumori 194 I, 3 | spalancava sotto, abisso senza luce che se la inghiottiva vivente!~ ~ ~ ~ 195 I, 3 | in fondo all'abisso senza luce; e non aveva altra sensazione. 196 I, 3 | porcellana con una punta di luce viva, un'impugnatura di 197 I, 3 | era lampo di vivissima luce che gli rischiarava il cervello; 198 II, 1 | paura dell'aria e della luce; poi spinse indietro il 199 II, 1 | dunque? -~ ~ ~Un'onda di luce penetrava nella chiesa, 200 II, 2 | cominciai a distinguere la luce dei vetri rosso cupi di 201 II, 2 | non potevano tollerare la luce viva del giorno; tutti i 202 II, 2 | posto, un po' d'aria e di luce, e non posso piú fare niente 203 II, 2 | ma silenziose e piene di luce; quasi due celle di convento. 204 II, 2 | fitta nebbia, illuminata da luce bianca bianca, assai piú 205 II, 2 | assai piú bianca della luce lunare. Ero atterrito di 206 II, 3 | cenericcio.~ ~- Effetto della luce.~ ~- Bravo! Grazie della 207 II, 3 | lumi -.~ ~Tutta la gran luce che due lumi diffusero poco 208 II, 3 | luna inondava con la sua luce argentea la campagna, che 209 II, 3 | del cuore uno spiraglio di luce.~ ~- Ella conosce la famiglia 210 II, 3 | diffondevano fantastica luce attorno all'idolo istallato 211 II, 3 | corridoio illuminarsi con luce piú splendida della solare 212 II, 3 | terribile momento. E quella gran luce?»~ ~«Non ho visto nulla!»~ ~« 213 II, 3 | era suffuso della tenera luce del tramonto; i viali della 214 II, 3 | sempre dalla varietà della luce, secondo le ore della giornata... 215 III, 1 | vedere, illuminate da strana luce, le figure delle due sorelle 216 III, 1 | quel bambino, venuto alla luce tra gli spasimi dell'avvelenamento...? 217 III, 1 | che pare, di venire alla luce qualche mese prima del tempo 218 III, 1 | ninnoli, e direi quasi della luce e dei colori, perché tutto 219 III, 2 | invaso da tale giocondità di luce, che i gessi dei miei precedenti 220 III, 3 | Fandonie! Ciarlatanate! E la luce delle stelle che mette dieci, 221 III, 3 | accorta disposizione di luce, credevo - mi sembrasse 222 III, 3 | dai chiaroscuri e dalla luce! A poco a poco, sotto la 223 III, 3 | dove quasi sprizzava una luce che animava il busto straordinariamente; Rassegnazione Cap.
224 I | mi pareva un raggio di luce che illuminasse quella profondità 225 IV | così irreparabilmente alla luce di quella stessa cultura 226 V | e che fosse sparita ogni luce.~ ~- Dario! Dario! - sentii 227 VII | bisogno di aria libera, di luce diffusa.~ ~Una delle finestre 228 VII | aperto uno spiraglio di luce. La mattina della disgrazia, 229 IX | di uccelli, bagliori di luce, festa di colori, trepidare 230 IX | sentissero l'impressione della luce, vedessero vicino, lontano, 231 IX | al diretto contatto della luce, all'aria libera; non c' 232 XIII | l'avviluppava con la sua luce, cooperava probabilmente....~ ~ 233 XIV | eccelse qualità di vita, di luce, di colore, di euritmia 234 XIV | viscere per venire alla luce.~ ~- T'invidio!~ ~- Forse 235 XIV | avrei veduto venire alla luce il mio capolavoro, di natura 236 XV | annegati nella diffusa luce lunare, e smarrire in torbide 237 XVI | secondo la gente, gran luce di sorrisi, regnava invece 238 XVII | ridivenute rosee, un guizzo di luce nei suoi occhi che avevano 239 XVIII | ravvivata da un'onda di luce, quasi scossa da quella 240 XIX | Osservavo certi effetti di luce, - risposi imbarazzato.~ ~- 241 XXI | quell'interruzione della luce di penombra che le imposte 242 XXII | aprivo gli occhi stanchi alla luce alta del sole, fino alla 243 XXIII | Non ostante la diffusa luce, io guardavo attorno come 244 XXIV | silenzio, per la bianca luce lunare.~ ~- Perchè indugiavo?~ ~ 245 XXV | le vibrazioni di quella luce e le impressioni di quel Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
246 SCH, 0, Schi | vedere, come si dice, la luce della ribalta. Prima si 247 SCH, 0, Suon | mestiere? — Fu un lampo di luce!~ ~Ubaldo fece un cenno Scurpiddu Capitolo
248 7 | Bisognava aspettare che la luce crescesse per avventurarsi 249 7 | scotendo le ali, vedendo la luce che penetrava dalle fessure 250 15 | E come ricomparve la luce, e Scurpiddu vide dagli Serena Atto, scena
251 1, 8 | penetrato un mite raggio di luce che me ne faceva scorgere, 252 3, 5 | cuore larghi spiragli di luce. Quel che non si è scorto Tutte le fiabe Sezione, Parte
253 c’e, spe | stanzaccia senz'aria, senza luce, coll'umido che si aggrumava 254 rac, fat | e pareva fatta tutta di luce, carni e vestiti.~ ~- Sono 255 rac, gat | grandi buche che davano luce; ma come arrampicarsi fin 256 rac, mug | non penetrava un fil di luce, ve la spinse dentro e messe 257 rac, mug | non penetrava un fil di luce, ve la spinse dentro e messe 258 cvf, gia | mamma era morta dandola alla luce, e il povero vedovo aveva 259 cvf, tes | Che cosa vedi?~ ~- Una luce, quasi cominci ad aggiornare.~ ~- 260 cvf, tes | stanze illuminate da una luce più bella di quella del 261 cvf, tes | fila illuminate da debole luce.~ ~Dapprima a tutti era 262 cvf, bis | splendore, e tra quella luce le sorrideva una bellissima 263 cvf, noz | accendere.~ ~Finalmente, alla luce della candela, videro una 264 cvf, car | illuminate da una dolce luce azzurrognola, che non si 265 cvf, car | arruffati, che, a quella luce, parevano d'argento, e non 266 con, cia | una meravigliosa forma di luce che abbagliava, e, tutt' 267 con, cia | entro più. Si rivolga a fata Luce.~ ~Udita la risposta, il 268 con, ucc | Fata! - diè un bagliore di luce vivissima e sparve nell' 269 con, pia | sue foglie per godersi la luce. Aveva fatto nel centro 270 con, pia | foglie di mano in mano che la luce mancava, e, più tardi, se 271 con, vec | Sembrava che volesse evitare la luce e l'aria.~ ~Inutilmente, 272 con, vec | scorgo in un punto un po' di luce; mi accosto e guardo da 273 con, vec | gli occhi dalla vivissima luce che rischiarava la fila 274 con, vec | Dopo pochi momenti, una luce azzurrognola cominciò gradatamente 275 con, vec | pareva fatta d'aria e di luce, senza consistenza.~ ~- 276 con, pap | anche di giorno, quasi la luce del sole non bastasse a 277 con, mil | in mano si avvicina: la luce della grotta si oscura alquanto.)~ ~ 278 con, mil | Nel medesimo tempo una luce più bella rischiara la scena, 279 ult, far | allegramente desinato, la luce disparve; pareti e pavimento 280 ult, cap | divenuta sua sposa, una luce di uguale bellezza gli si 281 ult, ris | non potessero tollerare la luce.~ ~Corse al Reuccio per 282 ult, nev | mettere i piedi. Poi, una luce fioca, che aumentava fino 283 ult, luc | qua e là piccoli punti di luce azzurrognola che pareva 284 ult, m-m | circondata da un 'aureola di luce azzurrognola. Tiene per Un vampiro Parte
285 inf | invaso da tale giocondità di luce, che i gessi dei miei precedenti Verga e D'Annunzio Sezione
286 I | atmosfera piú sottile; una luce piú pura; una natura meno 287 I | nella sala quella mezza luce che, col lasciare indistinte 288 I | cuore, e gli illumina di una luce fredda, sinistra, spietata. 289 I | liberamente dell'aria, della luce, del cielo, degli alberi, 290 I | nuotavano, sfumate, entro una luce che sembrava falsa e qualche 291 I | un'atmosfera smagliante di luce, le quali seducevano per 292 I | ogni abbiezione sua; fa luce dentro il cor suo; e vi 293 I | lividi che spariscono alla luce d'una candela, ma tipi ( 294 I | illuminarlo con la viva luce dell'arte.~ ~Con lei, filosofo, 295 I | ricordare, a la smagliante luce di questo bel giorno di 296 I | ambiente in cui viene alla luce. Correvano i bei tempi del 297 II | a fondo, un'ebbrezza di luce e di colori. Il paesaggio 298 II | prima che uscisse alla luce l'infante.~ ~«Dopo molto 299 II | completa. Concentrando tutta la luce sul protagonista, lasciando 300 II | organata; se, con tutta la luce rivolta su lui, molte ombre 301 II | devono rivivere in un'altra luce piú pura, incorruttibile. 302 II | vicino alla finestra, alla luce. Largo, largo! Il bambino 303 II | pareva una bara. Ma alla luce lo spettacolo era piú atroce 304 II | piú atroce a quella fredda luce candida della neve diffusa. 305 II | arboreo; la santità della luce; il domo ceruleo; il sorriso 306 II | occhi limpidi, ma muti alla luce? Immaginate quel che vi