Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 1 | vecchio Lamanna seguendo con l'occhio il dottore fino allo svolto 2 14 | motto degli antichi: "L'occhio del padrone ingrassa il 3 17 | vegetare sotto quel benefico occhio di sole che gli scaldava 4 20 | accennando con una strizzatina d'occhio a Menu, fece intendere alla 5 20 | Non dovevano dirle niente. Occhio non vede, cuore non crede. 6 21 | Santi lo seguiva con l'occhio. Ecco, in quattri salti 7 29 | circoli, perché allettassero l'occhio dei compratori, secondo 8 30 | bottega non aveva perduto d'occhio quei due, si accorse che 9 30 | Menu li aveva seguiti con l'occhio fino allo svolto della cantonata. 10 31 | spandi; la polizia ti tiene d'occhio. Come non pensi che, da 11 32 | prodotto un gran gonfiore all'occhio.~ ~Più grave era la terza 12 36 | di ciechi beato chi ha un occhio!»~ ~«Dice che sono turchi».~ ~« Il benefattore Parte, Capitolo
13 Ben, 9 | evidente intenzione di dar nell'occhio e scoraggiare il sospettato 14 Ben, 9 | una realtà intraveduta da occhio vigile e accorto, e che 15 Ben, 10 | permetteva di scorgere lassù, a occhio nudo, un brulichìo di gente, 16 Ben, 11 | Da due notti non chiudo occhio... Mi sembra di dover sentire 17 Mag, 1 | il poveretto non chiuse occhio.~ ~- Ragioniamo! - diceva 18 Mag, 1 | Hanno forse avuto sott'occhio il passaporto di essa, vistato 19 Mag, 5 | vittima, fatto sta che l'occhio e la mano non solamente 20 Par | risanato, in un batter d'occhio, le finanze dello Stato, Cardello Capitolo
21 II | Cardello ingrassava a vista d'occhio con quei piattoni colmi 22 IV | che ingrassava a vista d'occhio. Donna Lia (era naturale) 23 VI | lettuccio, senza poter chiuder occhio prima di parecchie ore di 24 VII | suggellate e che erano costate un occhio, secondo lui.~ ~All'alba 25 VII | non riuscendo a chiuder occhio, arzigogolava:~ ~- Ora, 26 IX | altra meno, come capitava, a occhio. Da quella boccettina , 27 X | ordine dovevano dar nell'occhio al Piemontese appena fosse Cronache letterarie Parte
28 1 | universo attuale, che l'occhio nostro scorge nelle notti 29 2 | Teatro affollatissimo. Un occhio esperto avrebbe però facilmente 30 2 | di versi, si ravvisano a occhio, senza lèggere, le sue preferenze 31 2 | arroventata.~ ~ ~ ~Ma inquieto l'occhio del presidente~ ~Attento, 32 6 | diffidarne prima di averli sott'occhio? Ferve negli scrittori e 33 17 | Non è vero che il nostro occhio sdegni oramai simili spettacoli; 34 18 | che posso guardarlo con occhio imparziale e commiserante, 35 20 | esso è però un mondo, un occhio dell'infinito;~ ~ ~ ~perchè C’era una volta… fiabe Parte
36 cav | per l'aria. In un batter d'occhio cavallo e Reginotta non 37 cav | cavallo.~ ~In un batter d'occhio, cavallo e Reginotta furono 38 fig | di me! Lingua per lingua, occhio per occhio!~ ~- Per carità, 39 fig | Lingua per lingua, occhio per occhio!~ ~- Per carità, lasciami 40 sol | Comare, tenetemi d'occhio il bambino; vado e torno 41 tìr | non avea potuto chiuder occhio pensando all'accaduto: e 42 top | trombe, e in un batter d'occhio l'esercito nemico fu spazzato 43 r-f | dormire; ma non poté chiuder occhio: aveva una gran paura. Gli 44 reg | cuore e non posso chiuder occhio.~ ~- Prendi me. Sono bella, 45 reg | cuore e non posso chiuder occhio.~ ~- Sposa la mia figliuola. Il Decameroncino Giornata
46 Con | della ragazza chiudevano un occhio, anche tutti e due, nelle 47 Con | non ero riuscito a chiuder occhio, e l'allucinazione aveva Delitto ideale Parte
48 2 | Si consuma a vista d'occhio, gratissima del tuo riserbo, 49 4 | tu?~ ~- Io non ho chiuso occhio. C'è mancato poco che non 50 7 | dal severo giudizio dell'occhio, egli rimaneva ritto, immobile, 51 11 | tralasciava di tenerla d'occhio, di osservarla senza averne Il Drago Novella
52 Ari | Cominciarono a deperire a vista d’occhio; pareva invecchiassero, Giacinta Parte, Capitolo
53 1, 1 | Questi, con la lente all'occhio sinistro, senza smettere 54 1, 3 | E il marito chiude un occhio, com'usa in città.~ ~Dopo 55 1, 5 | prima cosa che le diè nell'occhio al ritorno in famiglia, 56 1, 5 | tempo e a luogo chiudere un occhio e anche tutti e due, e con 57 1, 7 | Ti rifai a vista di occhio; brava!~ ~La signora Maiocchi 58 1, 8 | Giacinta cominciava a dar nell'occhio:~ ~— Quel vecchio dissoluto 59 2, 1 | notte Andrea non chiuse occhio:~ ~— Che tradimento!… Che 60 2, 13 | facciata d'essa sorrideva all'occhio senza pretese, quantunque 61 2, 13 | figura nella città, dava nell'occhio. Che vita intima e tranquilla 62 2, 16 | armadio; ma con la coda dell'occhio, gli vedeva torcere la bocca 63 2, 17 | dinoccolato, col suo monocolo all'occhio sinistro, che gli dava l' 64 3, 2 | manine, interrogando con occhio inquieto ora la bambina, 65 3, 8 | aggiustandosi la lente all'occhio sinistro, sorridendo appena, 66 3, 10 | osservando con la coda dell’occhio, sotto le palpebre abbassate, 67 3, 13 | sulla soglia, seguendo con l'occhio Andrea che s'allontanava Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
68 1, 3 | baffo più o meno folto o un occhio strabico o un tic nervoso, 69 1, 3 | sorprendere al di dell'occhio oscuro o chiaro l'anima, 70 3, 9 | l'artista - e questo un occhio esperto lo vede - ha volontariamente 71 3, 10 | da porta, Pietro teneva d'occhio i buoi che pascolavano in 72 3, 10 | Sarebbe vissuta con lui per l'occhio della società, ma non avrebbe 73 4, 14 | guardare i disegni, facendo l'occhio alle grandi pagine dell' 74 4, 14 | fondi con eguale carezza. L'occhio assuefatto alla nevrotica 75 4, 14 | dalla pagina figurativa l'occhio passa alla stampata; se 76 4, 14 | trasmutata in un batter d'occhio in sala da ballo; una dozzina 77 4, 15 | Raccolta amplissima, si vede a occhio la larga parte da lui fatta 78 4, 15 | personaggi di cui ha avuto sott'occhio le lettere, mi fa credere 79 4, 19 | economisti che guardano con occhio spaventato l'aumento delle 80 4, 19 | Chiaravalle, perduto un occhio, dice d'essere stato liberato 81 4, 19 | evangelico: - Se il tuo occhio destro ti scandalizza, cavalo 82 5, 21 | raccapezza, non sa dove fermare l'occhio. Lo attrae subito la gigantesca 83 5, 21 | visitatore, con la coda dell'occhio, ha intravisto più in qua 84 5, 21 | particolare da mostrarci, che l'occhio arguto dello scultore ha 85 5, 21 | particolarità di forma che il suo occhio non ha veduto, quando è 86 5, 21 | dimensioni del quadro dànno all'occhio l'illusione della grandezza Istinti e peccati Novella
87 Apo | guardare, a frugare con l'occhio dentro gli scompartimenti; 88 Pul | non li avevo perduti di occhio un solo istante.... E proprio 89 Vil | ghirigori... Costano un occhio, e non concludono niente. 90 Sug | le concedeva di chiuder occhio soltanto a brevi intervalli.~ ~ 91 Mon | non aveva potuto chiudere occhio. Da parecchie notti già Il marchese di Roccaverdina Capitolo
92 2 | Intravedendo, con la coda dell'occhio, qualche cosa di nero fermatosi 93 3 | sfacciata! Non ho chiuso occhio questa notte, dopo di aver 94 4 | andrai a casa tua, per l'occhio della gente. Vi sposerete 95 5 | l'annona che chiudeva un occhio e anche tutti e due sul 96 5 | filava dritto a perdita d'occhio, tra il frinire delle cicale 97 9 | soltanto di nome, per l'occhio della gente; giuralo!» E 98 20 | Germoglia a vista d'occhio; sembra che scoppi!», rispose 99 21 | non aveva visto di buon occhio l'intromissione del marchese 100 24 | stendevano, a perdita d'occhio, da ogni parte della pianura, 101 26 | che soltanto l'istinto, l'occhio e la mano della donna sanno 102 27 | vestita, certa di non chiudere occhio, con nel cuore un'inesplicabile 103 28 | sparirono in un batter d'occhio, inghiottiti dal terreno?», 104 30 | di indossarne uno che, a occhio, sembrava tagliato e cucito 105 32 | ammiccava strizzando un occhio. A don Aquilante parve molto 106 33 | E doveva fingere, per l'occhio della gente? Sentirsi compassionare? 107 34 | tre notti senza chiudere occhio!... Faceva terrore.»~ ~« Il mulo di Rosa Parte
108 1 | io. (Al marito) Tu un occhio a questi ragazzi. (A mastro 109 1 | gravemente, strizzando spesso un occhio).~ ~Don Agrippino. Salute, 110 2 | quindici nottate senza chiudere occhio! E quando lo colse la rosoliaNovelle Novella
111 4 | non arrivava a chiudere occhio. Egli era più maravigliato 112 5 | sùbito si è formato come un occhio. Un francese, un bel vecchio, 113 5 | nottata, Cesare non chiuse occhio.~ ~Gli pareva di vedere 114 7 | quantunque brutta e cieca di un'occhio, e andò ad abitare nel palazzo 115 9 | vestito, tagliato e cucito a occhio e croce, insieme con una 116 9 | Mario non potè chiudere occhio.~ ~E appena s'accorse che Nostra gente Novella
117 1 | vergogna di prenderlo, per l'occhio della gente. Dice: quando 118 3 | venire da Malta, e costata un occhio; e i colpi sparati alle 119 5 | quantunque brutta e cieca di un occhio, e andò ad abitare nel palazzo 120 8 | povero vedovo non chiuse occhio.~ ~– E pretendono che ci 121 9 | quel che intendo dirvi. L'occhio del padrone ingrassa il 122 9 | forse è meglio farla, per l'occhio della gente.~ ~– La gente 123 9 | apparenze innocenti, davanti all'occhio del magistrato diventano 124 12 | fratte, per non dar nell'occhio ai vicini.~ ~E cavò fuori 125 13 | nottata però non potè chiudere occhio. Sua moglie, sentendolo Profumo Parte, Capitolo
126 fam, 5 | mamma non veggono niente. Occhio non vede, cuore non crede. 127 fam, 8 | dello studio e spiato con un occhio, domandava:~ ~«È permesso?»~ ~ 128 fam, 10 | due giorni che non chiudi occhio. Ti ammalerai anche tu.»~ ~« 129 fam, 16 | È prudenza chiudere un occhio su qualche marachella giovanile; 130 fam, 20 | sopracciglia, o strizzava un occhio, pelandosi la barbettina 131 fam, 22 | Da più notti non chiudevo occhio, non avevo pacerequie Per l'arte Atto, scena
132 Art, I | sbadiglierete più. Avrete fatto l'occhio a quel disegno, a quel colore 133 Sca, III | condensa, si assoda sotto l'occhio in forma di macchietta assolutamente 134 Sca, III | argento e nel felino avvampi~ ~occhio un desìo.~ ~L'onde pel sole 135 Sca, IV | lettore; basta non rivolgere l'occhio ad un altro finché lo stato 136 Sca, IV | immaginazione ed al cuore. L'occhio vi correa con preferenza; 137 Sca, IV | animo e quasi carezzava l'occhio, l'incanto dell'apparizione 138 Sca, VI | mette in sospetto. Tieni d'occhio il tuo grand'uomo; mi pare 139 Sca, IX | la notte non avete chiuso occhio. Andate a letto e cercate 140 Tru, I | pace, chè l'asino aveva l'occhio di pesce morto, il muso 141 Tru, I | dalla sua Sicilia. Il suo occhio di osservatore ha già tolto 142 Tru, II | di pratica, di colpo d'occhio. Pare che lo Zola cominci Il raccontafiabe Parte
143 pre | notte, non potendo chiuder occhio, gli passò pel capo di cercare 144 piu | vento.~ ~In un batter d'occhio fu sollevata in alto e spinta 145 gri | marito e moglie non chiusero occhio.~ ~- Cerca tu il grillo 146 tro | Quella notte non chiuse occhio, piangendo e lamentandosi: Racconti Tomo, Racconto
147 I, 1 | da due notti non chiudevo occhio. Ero, al mio solito, caduto 148 I, 1 | distanza, ma non tanto che l'occhio potesse facilmente smarrirla. 149 I, 1 | letto. Non potei chiuder occhio. L'avevo sempre dinanzi! 150 I, 1 | o piuttosto seguiva coll'occhio certi bizzarri segni che 151 I, 1 | piú volte. Avrei dato un occhio perché fosse stato diversamente. 152 I, 1 | era un po' turbata, e l'occhio vedeva quel che non era, 153 I, 1 | volesser proteggere qualche occhio indiscreto, intento a spiare 154 I, 1 | terrazzini. Io li seguivo coll'occhio, molto curioso di vedere 155 I, 1 | che s'inoltra a perdita d'occhio, di lungo e di traverso, 156 I, 1 | sarebbero sfuggiti ad ogni altr'occhio meno interessato del mio.~ ~- 157 I, 1 | questa Dea? -~ ~Seguivo coll'occhio turbato tutti i suoi movimenti. 158 I, 1 | guardando qua e coll'occhio impaziente, in cerca di 159 I, 2 | Guardava l'orologio con altr'occhio; dubitava andasse avanti:~ ~- 160 I, 2 | terroso: alla coda dell'occhio gli si aggruppava un fascio 161 I, 2 | ideale! -~ ~Avrei dato un occhio del capo per sapere precisamente 162 I, 2 | via Bissot.~ ~Lo tenni d'occhio.~ ~Ritornò poco dopo con 163 I, 2 | Attenti alle mie indicazioni. Occhio desto! E si fece alla finestra 164 I, 2 | folti baffi rivolti in giú, occhio ceruleo, limpido ma irrequieto, 165 I, 2 | guardia, colla coda dell'occhio, e avea capito che lo pedinava. 166 I, 2 | Maresque lo cercava coll'occhio tra la folla, e infilò un 167 I, 2 | da rughe profonde, il suo occhio vivo e scintillante malgrado 168 I, 2 | guardò questi apparati con occhio indifferente. Il dottor 169 I, 2 | del suo studio seguí coll'occhio il giovane che s'allontanava 170 I, 3 | ripugnanza per non dar nell'occhio al marito. E inorridiva 171 I, 3 | marito la guardava fisso, con occhio scrutatore, allorquando 172 I, 3 | nottata però non poté chiuder occhio; quella voce singhiozzante, 173 I, 3 | pianura fuggente a perdita d'occhio; l'aria era frizzante. Il 174 I, 3 | poco, dimagrava a vista d'occhio.~ ~- Questa creaturina minaccia 175 I, 3 | che veniva su a vista d'occhio nell'angolo fra la piazza 176 I, 3 | invidia, e che attirava l'occhio dei passeggieri appena scendevano 177 I, 3 | acqua caduta la notte. L'occhio già intravedeva qualcosa 178 I, 3 | gentilissimo cliente che spende un occhio della testa per trattare, 179 I, 3 | steso dattorno, a perdita d'occhio, e che quasi gettava le 180 I, 3 | Giustina non poteva chiuder occhio, aspettando di sentirlo 181 I, 3 | febbrilmente, abbracciando con l'occhio due, tre righe in una volta... 182 II, 1 | venire da Malta, e costata un occhio; e i colpi sparati alle 183 II, 1 | fratte, per non dare nell'occhio ai vicini.~ ~E aveva cavato 184 II, 1 | cosí impercettibile, che a occhio nudo non si scorgeva... 185 II, 1 | permetteva che v'accostasse l'occhio nessuno.~ ~A farlo a posta, 186 II, 1 | ingrandimento, quantunque ad occhio nudo si scorgesse muovere 187 II, 1 | sbalordito e atterrito che ad occhio nudo si scorgesse appena, 188 II, 1 | che poteva in un batter d'occhio rovinargli addosso.~ ~Sul 189 II, 1 | povero vedovo non chiuse occhio.~ ~- E pretendono che ci 190 II, 1 | praeparatio in un batter d'occhio; preso però da scrupoli, 191 II, 1 | nottata però non poté chiudere occhio. Sua moglie, sentendolo 192 II, 1 | soggiunse, strizzando l'occhio. - Il Signore si trastulla 193 II, 1 | quantunque brutta e cieca di un occhio, e andò ad abitare nel palazzo 194 II, 1 | cassa che dava subito nell'occhio pel colore dell'abete nuovo 195 II, 1 | vestito, tagliato e cucito a occhio e croce, insieme con una 196 II, 1 | Mario non poté chiudere occhio. E appena s'accorse che 197 II, 1 | quell'affare costava un occhio. Massaio Brigido avrebbe 198 II, 2 | della ragazza chiudevano un occhio, anche tutti e due, nelle 199 II, 2 | non ero riuscito a chiuder occhio, e l'allucinazione aveva 200 II, 3 | Si consuma a vista d'occhio, gratissima del tuo riserbo, 201 II, 3 | tu?~ ~- Io non ho chiuso occhio. C'è mancato poco che non 202 II, 3 | dal severo giudizio dell'occhio, egli rimaneva ritto, immobile, 203 II, 3 | tralasciava di tenerla d'occhio, di osservarla senza averne 204 III, 1 | si stendeva, a perdita d'occhio, a piè della collina, fino 205 III, 1 | cognata bada a tutto, ha occhio per tutto; una vera massaia. 206 III, 1 | chetichella, per non dar nell'occhio, perché il marchese voleva 207 III, 1 | abili mani. (E strizzava l'occhio destro). Altro che dote 208 III, 1 | regolamento! (E strizzava l'occhio sinistro). Anche lei, professore 209 III, 1 | avrebbe chiuso certamente un occhio e magari tutti e due, tenendo 210 III, 1 | misteriosamente, strizzando un occhio, della terribile arma pronta 211 III, 1 | solo istante di tener d'occhio il suo naso rivelatore, 212 III, 2 | nostro organismo. E cosí l'occhio vede quel che realmente 213 III, 2 | e intanto non perderli d'occhio, per notare tutte le fasi 214 III, 3 | il poveretto non chiuse occhio.~ ~«Ragioniamo! - diceva 215 III, 3 | Hanno forse avuto sott'occhio il passaporto di essa, vistato 216 III, 3 | vittima, fatto sta che l'occhio e la mano non solamente Rassegnazione Cap.
217 III | azzurre, spille da dar nell'occhio lontano un miglio, vistosi 218 XI | egli fece, strizzando un occhio.~ ~- L'accetti già! - esclamai, 219 XI | tuo avvenire.~ ~Non chiusi occhio quella notte. Da alcune 220 XIII | Di lassù, a perdita d'occhio, la campagna appariva un 221 XXIV | averli accompagnati con l'occhio fino allo svolto della strada, 222 XXV | dato la voce.~ ~- Bravo! L'occhio del padrone ingrassa il 223 XXVII | vedrebbero certamente di buon occhio.~ ~- L'ipotesi è assurda, - Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
224 SCH, 0, Schi | che non poteva chiudere occhio per via di quella fissazione 225 SCH, 0, Nonna, I| i bambini non chiusero occhio. Da un lettino all'altro Scurpiddu Capitolo
226 2 | non voleva perderli di occhio. Le femmine pipiavano dimesse. 227 7 | buio, non poteva chiudere occhio pensando al povero tacchino. 228 7 | li aveva mai perduti di occhio... Eppure la tacchina mancava!~ ~ 229 10 | fin dove poteva giungere l'occhio.~ ~Laggiù le ginestre finivano, 230 11 | intrugli che ci vuole un occhio del capo per pagarli; e 231 14 | 14-~ ~ ~ ~Non chiuse occhio in tutta la nottata, ripensando 232 14 | interrompendosi per non perder d'occhio le sue bestiole, per fare 233 15 | stazione. egli non perdeva d'occhio quel fumo che correva, correva Serena Atto, scena
234 1, 8 | vittoria. Volevo dar nell'occhio, volevo farmi notare; volevo 235 2, 3 | madre non lo vedeva di buon occhio. Povera mamma! Aveva il 236 3, 6 | vado a dormire; non chiudo occhio da due notti. (Bacia Serena Tutte le fiabe Sezione, Parte
237 c’e, cav | per l'aria. In un batter d'occhio cavallo e Reginotta non 238 c’e, cav | cavallo.~ ~ ~ ~In un batter d'occhio, cavallo e Reginotta furono 239 c’e, fig | di me! Lingua per lingua, occhio per occhio!~ ~- Per carità, 240 c’e, fig | Lingua per lingua, occhio per occhio!~ ~- Per carità, lasciami 241 c’e, sol | Comare, tenetemi d'occhio il bambino; vado e torno 242 c’e, tìr | non avea potuto chiuder occhio pensando all'accaduto: e 243 c’e, top | trombe, e in un batter d'occhio l'esercito nemico fu spazzato 244 rac, pre | notte, non potendo chiuder occhio, gli passò pel capo di cercare 245 rac, pdo | vento.~ ~In un batter d'occhio fu sollevata in alto e spinta 246 rac, gri | marito e moglie non chiusero occhio.~ ~- Cerca tu il grillo 247 rac, tro | Quella notte non chiuse occhio, piangendo e lamentandosi: 248 cvf, tes | Ora, si vedeva a perdita d'occhio una fila di stanze illuminate 249 cvf, tes | crescere il bambino a vista d'occhio! Invece, disgraziatamente, 250 cvf, tes | credeva in dovere di tenerlo d'occhio, di sorvegliarlo, di ammonirlo 251 cvf, tes | ammalò. Deperiva a vista d'occhio, con gran terrore di tutti. 252 cvf, cin | dormiva, ingrassava a vista d'occhio, ma di chiedere la mano 253 cvf, pri | permettevano ch'essi chiudessero un occhio.~ ~Un giorno e una notte; 254 cvf, rad | maciullò in un batter d'occhio; e stava per spolparsi gli 255 cvf, rad | Radichetta. In un batter d'occhio poteva trasformarsi in Orco 256 cvf, sal | fa.~ ~- Tu non lo tieni d'occhio abbastanza!~ ~- E tu lo 257 cvf, noz | moglie non potevano chiudere occhio.~ ~- Hai sentito? Si è mosso 258 cvf, noz | demonietto cresceva a vista d'occhio. La donna dovette mettersi 259 cvf, car | bisognava rivestirla, tenerla d'occhio: e con quel difetto d'insudiciar 260 con, cia | allungarsi la gamba a vista d'occhio. Se non che, quando, raggiunta 261 con, ucc | pochissimo, dimagriva a vista d'occhio. Dovette mettersi a letto 262 con, vec | bel giovane che dava nell'occhio di chi lo incontrava. La 263 con, pap | grossolana da non dar nell'occhio, e via.~ ~Si accorse di 264 con, mil | Bevete!~ ~CORO (sottovoce):~ ~Occhio alle labbra di Milda.~ ~ 265 ult, far | e non riusciva a chiuder occhio. Padre e madre se la vedevano 266 ult, far | e non riusciva a chiuder occhio. E una mattina fu trovata 267 ult, cap | cipolle in un batter d'occhio erano spariti. Poi le uova, 268 ult, cap | si proponeva di tenerlo d'occhio, per evitare che sparisse; 269 ult, cap | vento: e, in un batter d'occhio, mi trovo lassù, nel castello, 270 ult, spl | moglie però non chiusero occhio. All'alba, nella camera 271 ult, spl | moglie però non chiusero occhio. E, all'alba, nella camera 272 ult, spl | moglie però non chiusero occhio.~ ~Da quella notte in poi 273 ult, chi | del Portogallo.~ ~- Ha un occhio storto; non lo sapete?~ ~- 274 ult, chi | Francia? O raddrizzare l'occhio di quella del Portogallo? 275 ult, chi | dalla disgrazia di avere un occhio storto, che acconsentì subito, 276 ult, chi | E tornò in un batter d'occhio, con una scatola dov'erano 277 ult, chi | del viso. In un batter d'occhio, senza il minimo dolore, 278 ult, chi | meglio.~ ~- Bisogna farci l'occhio! - pensava il Re. Ma i giorni 279 ult, chi | mondo! - Bisogna farci l'occhio! - si confortava.~ ~Aveva 280 ult, chi | come quand'era Reginotta. L'occhio un po' storto, invece di 281 ult, fio | E, in un batter di occhio, arrivava lo sciame dei Un vampiro Parte
282 vam | nostro organismo. E così l'occhio vede quel che realmente 283 vam | e intanto non perderli d'occhio, per notare tutte le fasi Verga e D'Annunzio Sezione
284 I | avrebbero dovuto guardare con un occhio d'invidia la pietosa contadina 285 I | mente ove germogliò, né dell'occhio che la intravvide, né delle 286 I | germogliò, alcuna ombra dell'occhio che la intravvide.~ ~L'illusione 287 I | arida tristezza, sotto l'occhio dell'immaginazione; figure 288 I | pace, ché l'asino aveva l'occhio di pesce morto, il muso 289 I | dalla sua Sicilia. Il suo occhio di osservatore ha già tolto 290 I | sbadiglierete piú. Avrete fatto l'occhio a quel disegno, a quel colore 291 I | apparenze capaci d'illudere l'occhio piú esperto nella frettolosa 292 I | terrazzino di casa mia, e beare l'occhio e lo spirito guardando l' 293 I | quasi ravvicinandolo all'occhio.~ ~E laggiú laggiú, a sinistra, 294 I | giorno alla trasformazione, l'occhio e il cuore si andavano inavvertitamente 295 I | baffo piú o meno folto o un occhio strabico o un tic nervoso, 296 I | sorprendere al di dell'occhio oscuro o chiaro l'anima, 297 II | condensa, si assoda sotto l'occhio in forma di macchietta assolutamente 298 II | argento e nel felino avvampi~ ~occhio un desio.~ ~L'onde pel sole 299 II | nasconde gelosamente all'occhio indagatore; e la scienza 300 II | schiavo etiope dal felino occhio avvampante di desio, stringente 301 II | toccarla. Guardando con occhio attento, si può trovare 302 II | diffidarne prima di averli sott'occhio? Ferve negli scrittori e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License