IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] zero 4 zeusi 1 zi 258 zia 298 zie 7 zietta 3 ziff 6 | Frequenza [« »] 299 ridere 299 vostro 298 caro 298 zia 297 venuto 296 andrea 295 libro | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze zia |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 25 | Trenton, in casa di una sua zia, e Santi ignorava quando Il benefattore Parte, Capitolo
2 Ben, 8 | mio padre, mia madre, la zia, io?... E perchè mio padre 3 Ben, 11 | nuovamente quelle grida...~ ~La zia brontolava in inglese:~ ~- 4 Ben, 11 | Mia madre è metodista; mia zia, evangelica episcopale; Cronache letterarie Parte
5 12 | ch'egli, adottato dalla zia, perdesse il nome che doveva C’era una volta… fiabe Parte
6 reg | gambe; e, intanto che la zia Angiola, filando in piedi, 7 reg | ahimè non così bene come la zia Angiola la raccontava!~ ~ Il Drago Novella
8 Dra | muricciolo del ponticello dove la zia le aveva appostate per chiedere 9 Dra | quella strega di vostra zia: Don Paolo non vuole che 10 Dra | Dov’è quella strega di tua zia?~ ~- È fuori di casa.~ ~- 11 Dra | potevano farci le bambine? La zia voleva così. Si guardarono 12 Dra | intatta la mezza pagnotta alla zia.~ ~Pareva incredibile. - 13 Dra | vicino a morire? - La vecchia zia si spiegò il caso a questo 14 Dra | orfanelle raccolte dalla zia strega - non la chiamava 15 Dra | la stregaccia della loro zia quando la sera, al ritorno 16 Dra | scena di poc’anzi tra la zia e il drago; ma timide e 17 Dra | e la mamma; prima, della zia; ora, del Drago che le toglieva 18 Dra | le toglieva di mano alla zia.~ ~- Come ti chiami? - egli 19 Dra | finestra per non vedere la zia strega e non essere viste 20 Dra | tutrice?~ ~- Sì, la loro zia.~ ~Gli pareva un’enormità 21 Dra | mano alla stregaccia della zia che le manda a chieder l’ 22 Dra | gli accadde di chiamare zia colei.~ ~ ~ ~No, non voleva 23 Com | babbo, alla mamma, alla zia, perchè quei signori della 24 Com | Commissione; ma babbo, mamma e zia avevano sempre risposto:~ ~- 25 Com | entra?~ ~-Nel salotto della zia Margherita.~ ~- Da quest’ 26 Com | babbo, della mamma, della zia, incoraggiati dal gran silenzio 27 Com | casa, quasi, babbo, mamma, zia e persone di servizio fossero 28 Com | signora Scalandri, alla zia e al commendatore accorsi Giacinta Parte, Capitolo
29 2, 3 | mentre le signore Rossi zia e nipote, agghindate con Istinti e peccati Novella
30 Vog | ragione della rabbia della zia che aveva sognato un matrimonio Il marchese di Roccaverdina Capitolo
31 1 | baronessa di Lagomorto, sua zia paterna, si vedevano due 32 1 | Crisanti! Oh! oh!»~ ~«È la zia Mariangela, la pazza!», 33 5 | non parlava da anni. Dalla zia baronessa si faceva vedere 34 7 | Non me ne parlate, zia!»~ ~«Anzi debbo parlartene.»~ ~« 35 7 | sono grato e vi ringrazio, zia!»~ ~«Il mio testamento è 36 7 | tenerla in casa...»~ ~«Ma zia!»~ ~«Non m'interrompere, 37 7 | narrazione per sviare la zia baronessa.~ ~Gli sembrava 38 7 | penombra della sera e mentre la zia gli evocava quel ricordo 39 7 | interromperla con quel «Ma zia!» che non era un diniego, 40 7 | sentiva e fremeva. Ma la zia baronessa faceva peggio 41 7 | assai dell'amore! Ah, se la zia baronessa avesse saputo!... 42 7 | momento. Ne riparleremo, zia!».~ ~I quattro canini, saltati 43 7 | occhi pieni di cispa!~ ~La zia baronessa aveva ragione. 44 7 | adoprava in cucina.~ ~Dalla zia baronessa tutto era un gran 45 7 | parola per essi.~ ~Ah, la zia baronessa aveva ragione!~ ~ 46 7 | voleva?~ ~Le altre volte la zia gli aveva parlato su le 47 9 | persona; e riprese:~ ~«Mia zia diceva bene: non dovevo 48 9 | eccesso paventato da mia zia e dagli altri miei parenti. 49 11 | bocca e dagli occhi; la zia baronessa, peggio. Credete 50 11 | ritornello cantilenato dalla zia Mariangela:~ ~«Cento mila 51 11 | vita impossibile!».~ ~E la zia baronessa aveva pure ragione:~ ~« 52 11 | rimproveri e i suggerimenti della zia baronessa!~ ~Niente sarebbe 53 12 | andando, cosa insolita, dalla zia baronessa senza che fosse 54 12 | indovinato chi si trovava dalla zia. E suo primo movimento era 55 12 | sapeva le intenzioni della zia baronessa e, forse, pure 56 12 | arrabbiava internamente contro la zia che non gli veniva in aiuto 57 12 | un istante. L'atto della zia baronessa gli aveva fatto 58 12 | altri.»~ ~«Fate bene.»~ ~«La zia baronessa vi ha parlato 59 12 | Darete la risposta alla zia.»~ ~Egli si era chinato 60 12 | questo «ormai! »»~ ~«La zia mi ha tolto di bocca quel 61 12 | cuccia.»~ ~«Sono vecchi, zia.»~ ~«Gli altri due li tengo 62 14 | torcetto!»~ ~«Anche venti, zia!»~ ~«Ma che hai operato 63 14 | l'ho avuta or ora, dalla zia baronessa. Ecco perché non 64 14 | Aurora, opera pregevole, zia, dello stesso pittore che 65 15 | avea dovuto andare dalla zia baronessa per trovarsi colà 66 15 | tono alle domande della zia e della signora Mugnos. 67 17 | la raccontò anche alla zia baronessa, a cui nessuno 68 18 | parecchie altre volte, con la zia baronessa e con Zòsima specialmente, 69 18 | una visita in casa della zia, dove sapeva di trovare 70 18 | per conto di altri.~ ~«Ah zia!... Dovreste venir a vedere, 71 18 | esclamò la baronessa.~ ~«Zia mia, se si dovesse beneficare 72 19 | proverbio citato spesso dalla zia baronessa: Matrimoni e vescovati 73 20 | impaccio di una visita alla zia baronessa e di un abboccamento 74 20 | avea dovuto andare dalla zia, preparato ai rimproveri 75 20 | gli avrebbe fatto.~ ~«Cara zia!... Appena mi sarò sbarazzato 76 20 | unicamente per contentare sua zia (giacché io so quanto interesse 77 20 | te.»~ ~«Avete fatto bene, zia.»~ ~«Sarebbe assai meglio 78 21 | nozze.»~ ~«Tra qualche mese, zia.»~ ~«Li so, per prova, i 79 21 | che cos'altro!»~ ~«Niente, zia! Mi sento stanco; ho bisogno 80 22 | serale imprecazione della zia Mariangela.~ ~«Centomila 81 24 | potuto supporre! non è tardi, zia!»~ ~La baronessa, in cuffia, 82 24 | Lo pensavo anch'io, zia. In quanto ai vestiti e 83 24 | suo amor proprio.»~ ~«Sì, zia. Verrò qui domani; a che 84 24 | Come? Dormono con voi, zia!», egli esclamò.~ ~«Per 85 25 | già la fortuna...»~ ~«No, zia!... Ve l'assicuro!»~ ~«Che 86 25 | Niente mi sento, zia. Sono sempre stata un po' 87 26 | cessato ogni relazione... La zia però dice bene: matrimoni 88 27 | paralisi della moglie... Povera zia! Bocconi amari ne ha inghiottiti 89 30 | preghiere».~ ~«Ma che cosa dite, zia!...»~ ~«Oh! Non credere 90 30 | felice, è vero?»~ ~«Sì, zia!»~ ~«Come si può essere 91 30 | alla sua risposta: «Sì, zia!».~ ~Ora la baronessa doveva 92 30 | valore, destinate a lei dalla zia. E un giorno che ella ammirava, 93 31 | lettera e cesta.~ ~«Mia zia Spano... Solmo la chiamavano 94 31 | Aspetterò per la risposta. Mia zia vuole la risposta. Dice: 95 31 | domandò.~ ~«Dice che sua zia ha sempre su le labbra il 96 31 | Ha un figlio... sua zia?»~ ~«Vuole voscenza che 97 33 | la mano di Dio!».~ ~«E la zia Mariangela dunque, che riammattiva 98 34 | per gratitudine... E sua zia pretendeva che avessi fatto Il mulo di Rosa Parte
99 1 | Lui... il figlio della zia Tina!~ ~Rosa. Quello stortaccio! ( Novelle Novella
100 1 | c'è?~ ~– L'ha ordinata la zia.~ ~– Per chi?~ ~– Per riporvi 101 1 | dopo che la sua mamma e la zia le dissero:~ ~– Va' va'!~ ~ 102 1 | E Poldo? – le domandò la zia, vedendola rientrare sola 103 1 | donna che da bambina, che la zia, aggrottando le sopracciglia, 104 1 | Cara! – esclamò la zia, non nascondendo il vero 105 1 | tornò dalla mamma.~ ~– La zia ti aveva detto di andare Nostra gente Novella
106 8 | Aiuto, santi cristiani!... Zia Peppa!... Zia Pina!.,.. 107 8 | cristiani!... Zia Peppa!... Zia Pina!.,.. Mastro Paolo!... 108 8 | Paolo!... Aiuto!...~ ~E alla zia Peppa, che s'era affacciata 109 8 | specialmente Nela della zia Peppa, bruna, magra, con 110 8 | una mattina venne su la zia Peppa, la mamma di Nela, 111 8 | di fave alla balia?~ ~La zia Peppa torse il muso, e nell' 112 13 | bum-bum del cembalo della zia Maricchia che aveva maritata 113 13 | suono del cembalo della zia Maricchia che di là continuava 114 13 | bum-bum del cembalo della zia Maricchia, disse ridendo:~ ~– Profumo Parte, Capitolo
115 fam, 9 | signorine Zuccarello; la zia Vita, cugina di papà; la 116 fam, 9 | papà; la signora Di Maggio, zia delle signorine...»~ ~«Si 117 fam, 9 | posto per tutte!» disse la zia Vita, mettendosi a sedere. « 118 fam, 9 | niente!» rimpiangeva la zia Vita. «Che concludono le 119 fam, 9 | confusione!» esclamava la zia Vita. «Non c'è più rispetto 120 fam, 9 | le lacrime agli occhi. La zia Vita piangeva a dirotto, 121 fam, 9 | signora!» diceva Giulia alla zia.~ ~«Ha un viso che non mi 122 fam, 12 | Tu intanto va' dalla zia Vita e torna subito» disse 123 fam, 14 | religiosa serale, o dalla zia Vita, che parlava sempre 124 fam, 14 | invecchierai mai.»~ ~«Come la zia Vita, con la sua buon'anima. 125 fam, 14 | felice. Io le dico spesso: «Zia, è vero che il tale ti ha 126 fam, 14 | Se le dicessi: «È vero zia, che ti ha chiesto il papa?» 127 fam, 15 | le sorelle, Ruggero e la zia Vita, verso un fondicello 128 fam, 15 | E quando ti picchiava, zia, che mani aveva?» la interruppe 129 fam, 15 | Dovresti mandargliela, zia» disse Giulia, scoppiando 130 fam, 15 | continuò ironicamente la zia Vita, tornando a rivolgersi 131 fam, 15 | Allora rimaritati, zia. Con tanti partiti che hai!» 132 fam, 15 | che scappavano via.~ ~La zia Vita» di fuori, urlava:~ ~« 133 fam, 15 | la nostra testa» disse la zia Vita, additando il muro 134 fam, 15 | orecchio alla parlantina della zia Vita, alle risposte e alle 135 fam, 15 | Ruggero che provocava la zia intorno alle sue famose 136 fam, 15 | viene incontro» disse la zia.~ ~Giulia, presa Eugenia 137 fam, 15 | lei?» domandò Eugenia alla zia Vita.~ ~«Io? Ah signora 138 fam, 15 | sarebbe veleno.»~ ~«E tu, zia, dai retta al dottore?» 139 fam, 15 | Dio. Ah, che miele!»~ ~«Zia, zia, almeno tre!» la pregava 140 fam, 15 | Ah, che miele!»~ ~«Zia, zia, almeno tre!» la pregava 141 fam, 15 | Santissima Trinità!»~ ~«No, zia; non darle ascolto» disse 142 fam, 15 | nello stesso tempo alla zia, che cominciò a strillare:~ ~« 143 fam, 15 | tentazione la vinse, povera zia! Sicché alla fine ella era 144 fam, 16 | pensando a Giulia, alla zia Vita con le sue cento richieste 145 fam, 19 | lei e le sue sorelle e la zia Vita; e quand'era sola pareva Racconti Tomo, Racconto
146 I, 1 | nuova abitazione. La sua zia era morta (aveva soltanto 147 I, 1 | morta (aveva soltanto una zia): poteva omai starmene liberamente 148 I, 3 | con lui dalla casa della zia, andammo a Padova, poi a 149 I, 3 | e, quando tornava dalla zia, non era cosí allegra e 150 I, 3 | Stai seria seria.~ ~- No, zia, t'inganni. Sto tanto volentieri 151 I, 3 | giratina, intanto che la zia fa preparar la tavola -.~ ~ 152 I, 3 | Certamente.~ ~- E... alla zia vuoi bene molto?~ ~- È mia 153 I, 3 | mi vuoi bene quanto alla zia. Io ti voglio bene con tutto 154 I, 3 | amante. Non dire niente alla zia. Ed ora che me ne vado mi 155 I, 3 | aveva tratto in disparte la zia Carmela, la minore delle 156 I, 3 | seduta a fianco della vecchia zia che l'aveva allevata orfanella; 157 I, 3 | Andiamo dalla mamma, dalla zia.~ ~- Se per non annoiarmi 158 I, 3 | andava fuori con la vecchia zia; e quella figura gialla, 159 I, 3 | jettatore - aveva detto alla zia, facendo di soppiatto un 160 I, 3 | perseguita! - Una volta però la zia le disse:~ ~- È matto di 161 I, 3 | della mamma e della vecchia zia, intronata dalle interminabili 162 II, 1 | quasi a far sentinella.~ ~La zia Maddalena, che abitava la 163 II, 1 | Aria qui ce n'è troppa, zia Maddalena -.~ ~E continuava 164 II, 1 | Perciò il giorno che la zia Maddalena, vistolo seduto 165 II, 1 | pasticcio glielo preparava la zia Maddalena, recitando il 166 II, 1 | madre di Dio... -~ ~E la zia Maddalena le domandava sotto 167 II, 1 | risposta mi date? -~ ~La zia Maddalena ripigliava:~ ~- 168 II, 1 | Aiuto, santi cristiani!... Zia Peppa!... Zia Pina!... Mastro 169 II, 1 | cristiani!... Zia Peppa!... Zia Pina!... Mastro Paolo!... 170 II, 1 | Paolo!... Aiuto! -~ ~E alla zia Peppa, che s'era affacciata 171 II, 1 | specialmente Nela della zia Peppa, bruna, magra, con 172 II, 1 | una mattina venne su la zia Peppa, mamma di Nela, con 173 II, 1 | fave alla balia? -~ ~La zia Peppa torse il muso, e nell' 174 II, 1 | bum-bum del cembalo della zia Maricchia che aveva maritata 175 II, 1 | suono del cembalo della zia Maricchia che di là continuava 176 II, 1 | bum-bum del cembalo della zia Maricchia, disse ridendo:~ ~- 177 III, 1 | alle cure della settantenne zia del marchese, badessa in 178 III, 1 | una Santacroce, diceva la zia badessa, doveva stimarsi 179 III, 1 | impassibili e fredde come la zia badessa, né cosí assorte 180 III, 1 | col mondo profano.~ ~La zia le avea ripetuto, in parecchie 181 III, 1 | perditrice.~ ~E ogni volta che la zia tornava a parlargliene, 182 III, 1 | Tua madre... cosí! Tua zia, tua sorella... cosí! E Rassegnazione Cap.
183 X | abitava con la madre e una zia paterna.~ ~L'annunzio della 184 X | del padre morto, o della zia. La madre e la zia le conoscevo 185 X | della zia. La madre e la zia le conoscevo per averle 186 XIV | moglie, con la madre e la zia, stava a Roma, dove aveva Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
187 SCH, 0, Bugia | tempo in qua, babbo, mamma, zia ce l'avevano, tutti, con 188 SCH, 0, Bugia | forchetta! —~ ~Sopraggiunse la zia.~ ~— Ah! Lo ha preso lui?~ ~— 189 SCH, 0, Bugia | piange in cucina — rispose la zia.~ ~— Chi l'accusa? — disse 190 SCH, 0, Bugia | indifferenza non capacitava la zia.~ ~— Cercalo tu! — gli disse 191 SCH, 0, Bugia | riporlo, — insistette la zia con lo stesso tono di prima.~ ~ 192 SCH, 0, Bugia | tutti con me! —~ ~Mamma e zia lo lasciarono in pace.~ ~ 193 SCH, 0, Bugia | non si scherzava, nè la zia canzonava, trattandosi d' 194 SCH, 0, Bugia | salotto, dove babbo, mamma e zia deliberavano il licenziamento 195 SCH, 0, Bugia | impedirono di proseguire.~ ~La zia lo prese per mano, e con 196 SCH, 0, Bugia | la mamma, quando lui e la zia tornarono in salotto col 197 SCH, 0, Bugia | babbo, o della mamma o della zia e, senza che glielo domandassero, 198 SCH, 0, Nonna, II| interrogare la mamma.~ ~— La zia Luisa era tua sorella?~ ~— 199 SCH, 0, Nonna, V| impaurita della presenza della zia e dello zio.~ ~— Vieni qua, 200 SCH, 0, Nonna, V| nonna. — Prima bacia la zia e lo zio. Brava!... E ora 201 SCH, 0, Nonna, V| nonna potesse proseguire, la zia prese la bambina per una 202 SCH, 0, Nonna, V| bene ai cuginetti?~ ~— Sì, zia.~ ~— Tu sai che la nonna 203 SCH, 0, Nonna, VII| mattina che lo zio e la zia venuti insieme, si erano 204 SCH, 0, Nonna, VII| diceva le cose dure; la zia rispondeva con vivissimo 205 SCH, 0, Nonna, VII| odiata dallo zio e dalla zia, ai quali ella non aveva 206 SCH, 0, Nonna, VII| all'ultimo allo zio e alla zia quella mattina.~ ~Per ciò 207 SCH, 0, Nonna, VII| in casa dello zio e della zia, sentì accrescere la pena 208 SCH, 0, Nonna, VII| desinare dallo zio e dalla zia?~ ~— Perchè.... quando fa 209 SCH, 0, Nonna, VII| Gina.~ ~E in casa della zia, Riccardo e Lalla fecero 210 SCH, 0, Suon | Perotti e la signora Eufemia, zia del marito di lei, dovevano 211 SCH, 0, Suon | e li lasciava fare.~ ~La zia, vecchia zittellona, purchè 212 SCH, 0, Suon | salotto della mamma, o dalla zia Eufemia, che dovevano dare 213 SCH, 0, Suon | bambini?~ ~— Resteranno con la zia e con Marietta, la serva. —~ ~ 214 SCH, 0, Suon | altrimenti faranno disperare la zia. Marietta non ha nessuna 215 SCH, 0, Suon | mamma non era in casa. La zia Eufemia, prevedendo un raddoppiamento 216 SCH, 0, Suon | del tu a tutti, anche alla zia Eufemia; la quale ci si 217 SCH, 0, Suon | e quattro, visto che la zia era scappata di casa, si 218 SCH, 0, Suon | quando il canino della zia, forse riconoscendoli, s' 219 SCH, 0, Suon | accorgersi degli occhiali della zia e scappare come tanti ladri 220 SCH, 0, Suon | tutt'uno!~ ~Quella volta la zia non rise, mentre tutti ridevano 221 SCH, 0, ZiaMa | LA ZIA MARTA~ ~ ~ ~Da due mesi 222 SCH, 0, ZiaMa | tre volte la settimana, la zia Marta arrivava in casa Lesca 223 SCH, 0, ZiaMa | dei bambini:~ ~— Oh, buona zia Marta! Desinerai con noi! —~ ~ 224 SCH, 0, ZiaMa | marrone un po' stinta. La zia Marta, povera donnina! resisteva 225 SCH, 0, ZiaMa | portavano in trionfo la zia Marta nella sala da pranzo.~ ~ 226 SCH, 0, ZiaMa | della signora Lesca, la zia Marta, dopo la rovina di 227 SCH, 0, ZiaMa | ciò in quei due mesi la zia Marta non era mancata una 228 SCH, 0, ZiaMa | anticipatamente un posto per lei; e la zia Marta cooperava alla rappresentazione 229 SCH, 0, ZiaMa | erano stretti attorno alla zia Marta, urtandosi, sospingendosi 230 SCH, 0, ZiaMa | dolce e alla frutta, la zia Marta cedeva volentieri 231 SCH, 0, ZiaMa | per ciò volevano che la zia Marta facesse lei, a turno, 232 SCH, 0, ZiaMa | intervenne la signora Lesca:~ ~— Zia Marta, vedrà prima chi è 233 SCH, 0, ZiaMa | Io sì! Io sì! Grazie, zia Marta! —~ ~La zia Marta 234 SCH, 0, ZiaMa | Grazie, zia Marta! —~ ~La zia Marta continuò la rivista: —~ ~— 235 SCH, 0, ZiaMa | di vedersi scoperta dalla zia Marta, che pure da due giorni 236 SCH, 0, ZiaMa | intorno a quel miracolo della zia Marta, che aveva letto loro 237 SCH, 0, ZiaMa | favore di sedere accanto alla zia Marta una sola volta. Invece 238 SCH, 0, ZiaMa | Due giorni appresso, la zia Marta era tra i bambini 239 SCH, 0, ZiaMa | regalo così piccolo. La zia Marta aveva il dono di farsi 240 SCH, 0, ZiaMa | così la tazza della buona zia. Tutt'a un tratto, quasi 241 SCH, 0, ZiaMa | Quando tornò, poco dopo, la zia Marta che cercava di lei, 242 SCH, 0, ZiaMa | te lo assicuro. —~ ~E la zia Marta, accortasi allora 243 SCH, 0, ZiaMa | Scappa! — esclamò la zia Marta. E chiamò: — Bambini! —~ ~ 244 SCH, 0, ZiaMa | la mamma, e Lina aiutò la zia a indossare la giacca di 245 SCH, 0, ZiaMa | dunque davvero una strega, la zia Marta? O una santa, che 246 SCH, 0, ZiaMa | lei, col cappellino della zia Marta?~ ~E fu atterrito, 247 SCH, 0, ZiaMa | sfrontatezza di accostarsi alla zia Marta e lasciarsi baciare 248 SCH, 0, ZiaMa | bella.~ ~Entrò in salotto la zia Marta, con un grazioso mazzo 249 SCH, 0, ZiaMa | lei!~ ~— Oh, belli, belli, zia Marta! —~ ~La zia Marta 250 SCH, 0, ZiaMa | belli, zia Marta! —~ ~La zia Marta si fece seria seria, 251 SCH, 0, ZiaMa | dieci metri sotterra. La zia Marta continuò:~ ~— Il cappellino 252 SCH, 0, ZiaMa | meravigliosa — replicò la zia Marta.~ ~— Colui che ha 253 SCH, 0, ZiaMa | davvero il cappellino della zia Marta? —~ ~E la signora 254 SCH, 0, ZiaMa | spiegazione sul come la zia Marta indovinasse le loro Serena Atto, scena
255 PER | La signora Venanzia, sua zia paterna.~ ~L'avvocato Emilio 256 1, 4 | ai suoi occhi). Oh! Oh! Zia!~ ~Sig. a Venanzia (fermandosi 257 1, 4 | soprattutto.~ ~Serena. Cara zia, se tu andassi in bicicletta...~ ~ 258 1, 4 | spezzarsi da un pezzo!~ ~Serena. Zia!~ ~Sig. a Venanzia. Così 259 1, 4 | rimasto storpio?~ ~Serena. No, zia; non si tratta di cosa grave, 260 1, 4 | Serena. Cinquantasei, zia...~ ~Sig. a Venanzia. Settanta, 261 1, 4 | Serena. Per amor mio, zia. Ti voglio bene come a una 262 1, 4 | tuo padre?~ ~Serena. No, zia; io non m'impiccio...~ ~ 263 1, 4 | Serena. Che hai visto, zia? Mi spaventi!...~ ~Sig. 264 1, 4 | qualcosa?~ ~Serena. Oh, zia!~ ~Sig. a Venanzia. Come 265 1, 4 | ho nulla da confidarti, zia.~ ~Sig. a Venanzia. Proprio? 266 1, 4 | mi fai!~ ~Serena. Perché, zia?~ ~Siga Venanzia. Perché... 267 1, 4 | nemica.~ ~Serena. Ma ti pare, zia! All'albergo? Ripartire?~ ~ 268 1, 5 | Loreni. Obbedisci a tua zia. (Serena esce).~ ~ ~ ~ 269 1, 7 | parte). Lo hai sgridato, zia?~ ~Sig. a Venanzia. Tuo 270 1, 7 | contenta della venuta della zia? Ora che c'è lei anzi...~ ~ 271 1, 8 | rimorso. Mio padre e mia zia...~ ~Dara. Sua zia?~ ~Serena. 272 1, 8 | e mia zia...~ ~Dara. Sua zia?~ ~Serena. Sorella di mio 273 1, 8 | intorbida lo sguardo. Se mia zia la vedesse, immaginerebbe 274 1, 10 | che ha parlato col Valli). Zia, ora potresti toglierti 275 1, 12 | Non importa; ripareremo, zia.~ ~Sig. a Venanzia (a Serena). 276 2, 1 | tu che mi ha risposto? — Zia, parlami della mamma: il 277 2, 2 | indossarli). Vuoi un ombrellino, zia?~ ~Sig. a Venanzia. Temi 278 2, 2 | cangiata?~ ~Serena (alla zia). Elena Scotti mia compagna 279 2, 2 | collegio. (A Elena) Mia zia Venanzia. (A Elena) Come 280 2, 2 | alla signora Venanzia). Zia, non ti dispiacerà?... Farai 281 2, 4 | cattivo genere. Parliamo della zia. Sempre allegra, brontolona, 282 2, 5 | altri animali. Dirai alla zia che tornerò questa sera. 283 2, 8 | proposito, che sia presente tua zia. Ti sei permesso d'intimare 284 2, 8 | fatto questo?~ ~Serena. Si, zia; né me ne pento. Quella 285 2, 8 | Serena. Ma che credi, zia?~ ~Sig. a Venanzia. Niente. 286 2, 8 | Irritata e commossa) T'inganni, zia!... Per conto mio... Se 287 2, 8 | gettandosi tra le braccia della zia). Conducimi via con te!... 288 2, 8 | dirtelo! Ah, non ne posso più, zia! Conducimi via, zia! (Al 289 2, 8 | più, zia! Conducimi via, zia! (Al padre) Sì, ha creduto 290 3, 1 | Ho un po' di mal di capo, zia.~ ~Sig. a Venanzia (a Agnese). 291 3, 1 | Serena. Perché dici così, zia?~ ~Sig. a Venanzia. Perché 292 3, 1 | Serena. L'hai con me, zia?~ ~Sig. a Venanzia. Soprattutto 293 3, 1 | Serena. Non ne parliamo, zia; te ne prego!~ ~Sig. a Venanzia. 294 3, 1 | qualch'altro.~ ~Serena. Zia, ti prego!...~ ~Sig. a Venanzia. 295 3, 5 | sposo nessuno!... Tu, la zia, tutti, lasciatemi in pace!... 296 3, 5 | nessuno. Dillo anche alla zia, te ne prego... L'avvenire? 297 3, 6 | Oh, sarei calma, se mia zia e, ora, mio padre non volessero 298 3, 7 | un regalo per lei, della zia.~ ~Serena (severa). Non