IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] carnosa 2 carnose 8 carnovale 6 caro 298 carogna 4 carognaccia 1 carogne 7 | Frequenza [« »] 300 scurpiddu 299 ridere 299 vostro 298 caro 298 zia 297 venuto 296 andrea | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze caro |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 1 | sciupati».~ ~«Non sempre, caro nonno. Ora capisco perché 2 1 | Quante sciocchezze si odono, caro collega!»~ ~Questi, capito 3 6 | lettura».~ ~«Che città, caro nonno, che città!» continuava 4 13 | equivoca ortografia:~ ~ ~ ~«Caro nonno, cara mamma, caro 5 13 | Caro nonno, cara mamma, caro fratello.~ ~Semo arivati 6 15 | terra è divenuta ingrata, caro compare!»~ ~«E diventerà 7 16 | sincero, gli rispondeva:~ ~«Caro mio, tutto il mondo è paese. 8 20 | e concludeva: «Nigido, caro nonno, vi dirà il resto 9 20 | legge?»~ ~«La legge è così, caro zi' Santi. Non lo sapete? 10 22 | dasse altri venti dollari. Caro, nonno, qui non si fà niente 11 23 | commissariato... Una confusione, caro mio! Migliaia di persone, 12 24 | natura è il più gran medico, caro nonno!... Ora andiamo alla 13 32 | cittadini? Venti, cento... Ah, caro mio! Un cantuccio di Ràbbato, 14 34 | all'aria aperta. Dunque, caro Menu, stiamo per diventare 15 35 | ancora. Prima dei Saraceni, caro mio, me lo diceva sempre 16 39 | trovarlo il dottor Liardo.~ ~«Caro collega», gli disse, «siate Il benefattore Parte, Capitolo
17 Ben, 1 | Vi troverete male, caro signore.~ ~- Non importa. 18 Ben, 2 | fatto e non fa?~ ~- Perchè, caro Ricevitore... perchè... Cardello Capitolo
19 XII | meritata! Sappi conservartela, caro mio!~ ~ ~ ~ Cronache letterarie Parte
20 17 | nevrotica, cioè malata.~ ~E poi, caro Rastignac, ci sono ancora C’era una volta… fiabe Parte
21 pre | averne scritta una per un caro bimbo che voleva da me, 22 fon | che ne faccia?~ ~- Tienlo caro. Un giorno, forse, ti servirà.~ ~ 23 fon | me ne faccia?~ ~- Tienlo caro. Un giorno, forse, ti servirà.~ ~ 24 cav | rispose il Re. - Non mezzo, caro amico, ma ti darei il regno Il Decameroncino Giornata
25 Int | raccontato, a riprese, quel caro vecchietto del dottor Maggioli 26 1 | strada».~ ~«Non vi sciupate, caro amico».~ ~«O trovare, o 27 2 | disse:~ ~«Tutto va bene, caro Jello; ma vi manca l'aggettivo!».~ ~ 28 3 | PRESENTIMENTO~ ~ ~ ~– No, caro amico – disse il dottore 29 4 | impiegarli meglio».~ ~«Ah, caro amico! Qui non siamo in 30 4 | codazzo di gente.~ ~«Ah, caro dottore! Arrivate in mal 31 4 | lasciano piú! Figuratevi, caro mio! In sei mesi, diciotto 32 4 | durante questo tempo, il mio caro amico Joshua Prawn non aveva 33 6 | gli diss' io.~ ~«No, caro; è pericoloso. Voi siete 34 7 | conta nulla!~ ~– Lo so, caro avvocato – rispose il dottore –, 35 7 | Anche con una storiella, caro avvocato! E, innanzi tutto, 36 7 | Scusate ... Ah, se sapeste, caro amico! Se sapeste!».~ ~« 37 8 | indulgente, dottore.~ ~– Caro amico, – riprese il dottor 38 Con | ascolta.~ ~– Dio me ne guardi, caro amico! – egli rispose. E 39 Con | novella... Lo credevo anch'io, caro amico!~ ~– Capisco – lo 40 Con | momento io non invento niente, caro amico!~ ~Quell'idea diventava Delitto ideale Parte
41 Ded | la Novella!~ ~E scusate, caro Rod, se per avere un pretesto 42 2 | Riserbatezza?... Con te, caro Bedini? Eh, via!~ ~- E se 43 2 | Filosofeggi troppo, caro mio! - esclamò Bedini, ripiegando 44 2 | seriamente! Suggestione, sì, caro Bedini. E se volessi darti 45 2 | per caso.~ ~- Che vuoi, caro mio! Quella ragazza mi faceva 46 7 | brutte.~ ~- Niente affatto, caro mio. Ho veduto, meglio, 47 10 | dolci e non più intense, caro maestro - egli soggiunse, 48 10 | lasciare in pace il suo caro strumento, mi disse:~ ~- 49 11 | E tutto finì là!~ ~- Caro Remossi - disse maliziosamente 50 14 | dire!~ ~- Siete temerario, caro amico - riprese il dottor 51 15 | Vorrei spiegarmi meglio, caro dottore, ma non so. Più Il Drago Novella
52 Dra | verità!~ ~- Certe cose, caro don Paolo, - rispose il 53 Dra | spacciato?~ ~- Non esageriamo caro don Paolo!… Ecco qui un 54 Dra | pezzo prima di rivederci, caro dottore! - gli disse su Giacinta Parte, Capitolo
55 1, 15 | capiterà né a voi né a me, caro Gerace!~ ~Andrea rispose 56 2, 1 | ciarle… Dico sul serio, caro avvocato. E non posso permettere 57 2, 3 | ridendo:~ ~— Che scena, mio caro! Hai avuto torto a non venire.~ ~— Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
58 Pre | che intendevi di fare!~ ~- Caro mio, l'inventario della 59 1, 2 | genio è umano!"~ ~Ben detto, caro Ojetti; se non che è stato 60 1, 2 | i lenocinii dello stile, caro Ojetti, risultano cosa molto 61 1, 3 | Ugo Ojetti.~ ~ ~ ~Ah, caro Ojetti! Dopo la sua risposta, 62 1, 3 | dell'autore.~ ~E questo, caro Ojetti, è individualismo, 63 1, 3 | della Tribuna.~ ~Eh, no, caro Ojetti - e questo non mi 64 1, 3 | cielo. -~ ~Ma volentieri, caro Ojetti; se non che oggi, 65 1, 4 | quanto degli idealisti; e sa, caro Ojetti, perchè? Perchè l' 66 1, 4 | d'arte.~ ~Terribile cosa, caro Ojetti!~ ~E pensare che 67 2, 5 | risolvessimo a dirgli:~ ~- Su, caro amico, vivi, agisci come 68 4, 15 | innesto d'ogni magliolo.~ ~- Caro mio, - mi disse un giorno, 69 4, 18 | antica Africa; ma il mio caro amico non chiami, per carità, 70 4, 19 | tuo divino amore~ ~ ~ ~ ~O caro mio Gesù....~ ~Del tuo amore 71 6 | pubblicata la mia risposta.~ ~ ~ ~Caro Boutet,~ ~ ~ ~Ho letto, 72 6 | Stefani!~ ~Che ne sapete voi, caro Boutet, che non siete mai 73 6 | opera d'arte verrebbe poi!~ ~Caro Boutet, permettetemi44 di 74 6 | la lunga chiacchierata, caro Boutet, e ricevete una cordiale Istinti e peccati Novella
75 Par | pervertiti dai poeti. Tu, caro Micheli, hai su la coscienza 76 Par | cosa.~ ~— Altro se la muta, caro Martelli!~ ~Erano discussioni 77 Apo | socialismo, col suo comunismo, caro signor Mirone! Lei, lo so, 78 Pul | Non divagate. Ormai, caro Salzani, è il segreto di 79 Pul | era lui!~ ~— Per provarvi, caro... amante — continuò la 80 Per | rispondermi: «Mi dispiace, caro Sampieri, ma io, fino a 81 Vil | Io odio i pigionali, caro ingegnere.~ ~— Mi ha detto: 82 Vil | dispiace... mi dispiace.... ma, caro mio.... non si vive di versi.... 83 Sug | hanno resa famosa!~ ~« — Caro signore — mi rispose con 84 Sci | sufficienza ora chiamava: Caro signor Morani — sa che mi 85 Sci | rigidamente scientifico, caro signor Morani. È vero, si 86 Col | inventarlo?~ ~— Perchè, caro Toralda, aveva bisogno di 87 Col | si trova a sinistra. Voi, caro amico, non correte questi 88 Mor | persone..... ~— Ti ripeti, caro mio, e diventi noioso! — 89 Mor | giudicavano. È orribile, caro Remigio! Quando siamo morti... 90 Mor | fini della Natura. Essa, caro signore, è più benefica 91 Mon | potrei mai dubitare. Per ora, caro Ciardi, è bene che io resti 92 Mog | nero!~ ~Ma lasciala dire, caro mio; e riprendi il filo 93 Mog | lo nascosi a Ruggeri.~ ~— Caro mio, se ti disanimi per 94 Mog | un bel dirmi Ruggeri:~ ~— Caro mio, tu sei minuzioso! Hai Il marchese di Roccaverdina Capitolo
95 2 | cosa per me. Chi poco ha, caro tiene. Le male persone però 96 3 | Anche questa è carità, caro don Silvio!», disse la baronessa 97 11 | fargli una visita.~ ~«Vedete, caro cugino! Sono più cristiano 98 11 | Avete gli occhi chiusi, caro cugino. Se credete di guadagnarvi 99 22 | ammazzare qualche santo, caro marchese», concluse il notaio 100 24 | come debbono andare. E poi, caro cugino, noi non siamo scienziati. 101 30 | Volgarità vecchia, stantia, caro cavaliere! Voi siete addietro 102 30 | dica lei...»~ ~«Oh!... Voi, caro notaio, siete assai più 103 33 | stramberie!»~ ~«Dio volesse, caro cavaliere!... Ma i contadini 104 33 | ripetendogli più volte: «Caro cavaliere, qui si vede la Il mulo di Rosa Parte
105 2 | accorto...~ ~Donna Lorenzina. Caro brigadiere, combattiamo 106 2 | Donna Lorenzina. Io, caro cavaliere, non ho troppa Novelle Novella
107 2 | andare in cerca del suo caro Maestro, tanto buono con 108 3 | trova più in là.... Nonno! O caro Nonno!~ ~Il paralitico aveva 109 3 | allegro dall'Ufficio.~ ~– Caro Romolo – egli disse – abbiamo 110 8 | vecchio che si vendeva più caro: tastando i cocchiumi, dando 111 9 | sedersi.~ ~– Che c'è di nuovo, caro don Mario? Come state?~ ~– 112 9 | sta?~ ~– Come le vecchie, caro don Mario!~ ~– Vecchio è 113 10 | Ah, che delizia!~ ~– Voi, caro cugino...~ ~– Tu, se non 114 12 | rassicuranti.~ ~– Ma io, caro signore, ho altri malati – 115 12 | Che vuoi che faccia, caro mio? Sono nelle mani d'un Nostra gente Novella
116 2 | anima vostra. Siamo vecchi, caro don Peppantonio, e dobbiamo 117 4 | Caso interessantissimo, caro avvocato.~ ~– Lei era commosso, 118 6 | quelle ragazze? È tempo, caro don Mario! Le ragazze sono 119 6 | scusate!... Ma pensateci bene, caro don Mario!~ ~E don Mario~ ~– 120 9 | chiaro.~ ~– Ma che carte, caro Funciazza!... Scusate se 121 9 | destinati».~ ~– A tempo e luogo, caro don Pino. Mia figlia non 122 9 | guasta.~ ~– Ne riparleremo, caro don Pino!~ ~– Le cose lunghe...~ ~– 123 11 | rassicuranti.~ ~– Ma io, caro signore, ho altri malati – 124 11 | Che vuoi che faccia, caro mio? Sono nelle mani d'un 125 12 | rubino il tesoro....~ ~– Io, caro zi' 'Ntoni, mi sento un 126 12 | quel libro se lo teneva caro e non voleva nemmeno farlo Profumo Parte, Capitolo
127 fam, 2 | bastata per evocare il più caro dei ricordi ch'egli teneva 128 fam, 3 | la smunge. Troppe tasse, caro signor Agente! Dall'altro 129 fam, 4 | moda. Ma, voi lo sapete, caro signor Agente; quantunque 130 fam, 4 | lumi di luna? Le donne poi, caro signore, son diventate oggetti 131 fam, 5 | legalità non si fa nulla, caro signor Agente. Il più delle 132 fam, 6 | qualche terribile malattia, caro dottore!»~ ~«Chi ve l'ha 133 fam, 6 | E non c'è ragione, caro Agente!... Il caso può essere 134 fam, 8 | Me intanto, non mi tassa, caro Agente. Papà, se la vegga 135 fam, 9 | che piacere! Che piacere, caro Agente! Cominciavo a dubitare 136 fam, 9 | dirlo; sei moralmente sordo, caro mio! Ci vorrebbe tuo nonno, 137 fam, 12 | Lo ripeto anche a voi, caro Agente. Rassegnarsi alla 138 fam, 16 | Seguitando il discorso, caro signor Agente, sono del 139 fam, 16 | ragazzaccio! Lo ammonisca lei, caro signor Agente. Di lei ha 140 fam, 18 | come i vecchi miei pari, caro Agente; prendo la benedizione 141 fam, 18 | ascoltato da lei. Ora - ah, caro amico, ecco quel che mi 142 fam, 21 | meglio non pensarci... Oggi, caro signor Agente, è una brutta Per l'arte Atto, scena
143 Sca, X | diceva un giorno:~ ~— Lei, caro Romani, è troppo classico!~ ~— 144 Sca, XII | in ogni lettera al suo caro Luigi, mostra una venerazione 145 Tru, II | intenderci. Se non sbaglio, voi, caro signore, partecipate in 146 Tru, II | che uno rifletta... Ma, caro signore, se voi permettete, 147 Tru, II | legato mani e piedi. Giacché, caro signore, bisogna tener calcolo Il raccontafiabe Parte
148 mas | Real Maestà, salvate il mio caro Succhiellino!~ ~- In che 149 gat | parrà che voi siate quel caro figliuolo.~ ~A mezzanotte Racconti Tomo, Racconto
150 I, 1 | cotesto dolore mi dovrà esser caro piú di molte e molte gioie… 151 I, 1 | Era una sua letterina.~ ~«Caro signore» diceva «non pensi 152 I, 2 | barone. - Se non vi dispiace, caro commendatore, potrete esserlo, 153 I, 2 | sulla spalliera. - Un poema, caro amico! - gli diceva sotto 154 I, 2 | scrollando le spalle.~ ~- Caro dottor Bassottin - disse 155 I, 2 | suoi sguardi di fuoco. - Caro dottor Bassottin, o meglio 156 I, 2 | Anche piú tardi, mio caro, se cosí ti fa piacere. 157 I, 2 | lasciare l'Europa.~ ~- Grazie, caro William! Mi hai fatto proprio 158 I, 2 | Ma in che maniera, caro Strauss? - domandò il dottore.~ ~- 159 I, 2 | qualcosa che gli rendesse caro il lavoro.~ ~La sua solitudine 160 I, 3 | lo interessava e gli era caro, sin dal primo giorno dopo 161 I, 3 | Babbino bello... Babbino caro. - Intanto, fra i baci e 162 I, 3 | vuol dire...~ ~- Che mi è caro, non lo nego; ma come ricordo 163 I, 3 | bello, ella mi scrisse: «No, caro; il sogno dei sogni sarebbe 164 I, 3 | Cristina!~ ~- Siamo qua, caro avvocato - disse il dottore.~ ~ 165 I, 3 | mentire. Il bambino suo, il caro bambino suo le era venuto 166 I, 3 | mio bambino!... Ah, il mio caro bambino! - sospirava con 167 I, 3 | a renderle maggiormente caro l'isolamento e la muta severità 168 II, 1 | sarà anche la nostra festa, caro nipote! San Silvestro glorioso! -~ ~ 169 II, 1 | quel libro se lo teneva caro e non voleva nemmeno farlo 170 II, 1 | bambina!... Bella causa, caro avvocato! -~ ~ ~Roma, 20 171 II, 1 | rassicuranti.~ ~- Ma io, caro signore, ho altri malati - 172 II, 1 | Che vuoi che faccia, caro mio? Sono alle mani d'un 173 II, 1 | anima vostra. Siamo vecchi, caro don Peppantonio, e dobbiamo 174 II, 1 | seggiola, per stuzzicarlo.~ ~- Caro don Filippo, perché non 175 II, 1 | vecchio che si vendeva piú caro; tastando i cocchiumi, dando 176 II, 1 | Dunque perché mi tormentate, caro compare? -~ ~Don Stellario 177 II, 1 | esser guarito! Ammazza, caro compare.» Guarito, colui 178 II, 1 | sedersi.~ ~- Che c'è di nuovo, caro don Mario?~ ~- Bene, con 179 II, 1 | sta?~ ~- Come le vecchie, caro don Mario!~ ~- Vecchio è 180 II, 2 | strada».~ ~«Non vi sciupate, caro amico».~ ~«O trovare, o 181 II, 2 | disse:~ ~«Tutto va bene, caro Jello; ma vi manca l'aggettivo!»~ ~ 182 II, 2 | PRESENTIMENTO~ ~ ~ ~- No, caro amico - disse il dottore 183 II, 2 | impiegarli meglio».~ ~«Ah, caro amico! Qui non siamo in 184 II, 2 | codazzo di gente.~ ~«Ah, caro dottore! Arrivate in mal 185 II, 2 | lasciano piú! Figuratevi, caro mio! In sei mesi, diciotto 186 II, 2 | durante questo tempo, il mio caro amico Joshua Prawn non aveva 187 II, 2 | gli diss'io.~ ~«No, caro; è pericoloso. Voi siete 188 II, 2 | conta nulla!~ ~- Lo so, caro avvocato, - rispose il dottore - 189 II, 2 | Anche con una storiella, caro avvocato! E, innanzi tutto, 190 II, 2 | Scusate... Ah, se sapeste, caro amico! Se sapeste!»~ ~«Mi 191 II, 2 | indulgente, dottore.~ ~- Caro amico, - riprese il dottor 192 II, 2 | ascolta.~ ~- Dio me ne guardi, caro amico! - egli rispose.~ ~ 193 II, 2 | novella... Lo credevo anch'io, caro amico!~ ~- Capisco - lo 194 II, 2 | momento io non invento niente, caro amico!~ ~Quell'idea diventava 195 II, 3 | Riserbatezza?... Con te, caro Bedini? Eh, via!~ ~- E se 196 II, 3 | Filosofeggi troppo, caro mio! - esclamò Bedini, ripiegando 197 II, 3 | seriamente! Suggestione, sí, caro Bedini. E se volessi darti 198 II, 3 | per caso.~ ~- Che vuoi, caro mio! Quella ragazza mi faceva 199 II, 3 | brutte.~ ~- Niente affatto, caro mio. Ho veduto, meglio, 200 II, 3 | dolci e non piú intense, caro maestro - egli soggiunse, 201 II, 3 | lasciare in pace il suo caro strumento, mi disse:~ ~« 202 II, 3 | destino. E tutto fini là!~ ~- Caro Remossi - disse maliziosamente 203 II, 3 | dire!~ ~- Siete temerario, caro amico - riprese il dottor 204 II, 3 | Vorrei spiegarmi meglio, caro dottore, ma non so. Piú 205 III, 1 | lesse con voce tremante:~ ~«Caro Bertini,~ ~Vorrei sparire 206 III, 1 | avanti a voi... Eh! Eh, caro mio! Gli ostacoli, non c' 207 III, 1 | dunque?...~ ~- Ma dunque, caro mio, fate una sdegnosa scrollatina 208 III, 1 | Capelli d'oro quelli? No, no, caro amico, ma di un rosso stridente 209 III, 1 | fila.~ ~Coraggio, amico caro; siete sul punto di ricevere 210 III, 1 | le scale! Persuadetevene, caro don Tano, la giustizia non 211 III, 1 | allora io dissi al mio caro amico: «Terrai a battesimo 212 III, 1 | del mal capitato.~ ~- Ah, caro tenente! Qui, pochi svaghi... 213 III, 1 | chi mi ha preso?~ ~- Ah, caro tenente!...~ ~- Mi maraviglio 214 III, 1 | ragione; e smontò dal legno. - Caro professore! -~ ~L'ex brigadiere 215 III, 1 | mezzadri se lo tenevano caro perché potevano rubarlo 216 III, 1 | Ma un deputato, caro signore, è già divorziato 217 III, 1 | mariti! Arma a due tagli, caro signore! Io sono disinteressato 218 III, 1 | Vigliacco! Vigliacco!» Caro avvocato, non ne posso piú! 219 III, 1 | LETTERA DI UNO SCETTICO~ ~ ~ ~Caro Poldo,~ ~Teresa è partita 220 III, 1 | indefinitivamente multiplo? Eccola, caro Poldo.~ ~In quel momento, 221 III, 1 | quel tale...~ ~Perdona, caro Poldo: vorrei fare proprio 222 III, 1 | E chi mi assicura - caro Poldo, compiangimi, sono 223 III, 1 | mi vien la pelle d'oca! Caro Pratella, con questa fissazione 224 III, 1 | fegatoso del presidente.~ ~- Caro... - e ci mancò poco che 225 III, 1 | soggiungesse «Braccaccio» - caro signor cappellano, bisogna 226 III, 1 | figliuola! Ci hanno calunniato, caro maestro Onofrio! -~ ~Non 227 III, 1 | Voi direte... Eh, via, caro professore! Lo so che non 228 III, 1 | Non faccio lo spiritoso, caro professore, per provocare 229 III, 1 | certezza...~ ~A questo punto, caro professore, Emilio Roxa, 230 III, 1 | Scena indimenticabile, caro professore! Riveggo Emilio 231 III, 1 | Sí! Sí!...»~ ~Ed ecco, caro professore, la terribile 232 III, 1 | tutto questo, dite voi, caro professore. Indovino?~ ~ 233 III, 1 | naso... A questo mondo, caro professore, c'è sempre qualcuno 234 III, 2 | di recettività... Parole, caro mio! Piú studio e piú mi 235 III, 2 | scienziati: siamo uomini, caro mio. Quando il nostro modo 236 III, 2 | poco fa, mi hai chiamato «caro poeta!». L'etichetta mi 237 III, 2 | di vedere...~ ~- Vedeva, caro mio, vedeva... Vedevo anche 238 III, 2 | ripete e il bambino, il caro figliuolino... non si riconosce 239 III, 2 | tale studio. Disingànnati, caro Blesio. Sin dai primi giorni 240 III, 2 | me n'importava. Sapevo, caro Blesio, che il pensiero 241 III, 2 | Da quel giorno in poi, caro Blesio, io ho assistito 242 III, 2 | terribili mesi di sofferenza, caro Blesio! Noi vivevamo isolati, 243 III, 2 | realtà.~ ~Che terribili mesi, caro Blesio! Tu non potrai mai 244 III, 3 | gatto non ostante...~ ~- No, caro abate, - rispose il dottor 245 III, 3 | embrione.~ ~- In embrione, sí, caro avvocato, l'uomo le ha tuttora: 246 III, 3 | fuori di ogni miracolo, caro abate, se per miracolo lei Rassegnazione Cap.
247 VII | memoria. Rivedo il triste caro volto, anzi soltanto quegli 248 VII | rammentare il povero nostro caro assente per non accrescere 249 VIII | Dogane. Bisogna vivere, mio caro!~ ~Lo guardai, incredulo.~ ~- 250 VIII | risposi. Pensavo che quel caro e valente giovane forse 251 XII | Affrettatevi. La natura è immorale, caro signore. Essa ha ordinato 252 XIV | ti vuol bene come al più caro dei miei amici. La gestazione 253 XVIII | importa.~ ~- Una di meno, sì, caro Dario.~ ~- Di che cosa? - 254 XXI | tutto per loro. I moralisti, caro mio, sono capaci di ben 255 XXI | lo interruppi.~ ~- No, caro; anche il piacere deve essere 256 XXII | soggiunse:~ ~- Lo compiango, caro signore, se è vero quel 257 XXV | concludono?~ ~- Il guaio è, caro don Luca, che la vita resta 258 XXVII | consiste nella mia volontà.~ ~- Caro Dario, la volontà non comanda, 259 XXVII | memoria. Che trista visione, caro Bissi! E di mano in mano Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
260 SCH, 0, Schi | parole). Ma non capisci, caro mio, che noi facciamo un 261 SCH, 0, Gugl | Davvero? Non mi tradirai? Oh, caro fratellino buono! —~ ~E Scurpiddu Capitolo
262 Ded | mio libro potesse indurti, caro La Spina, a finire il Faunetto 263 3 | Questo ragazzo è mezzo turco, caro Don Pietro. Non sa neppure 264 15 | mondo è stato sempre così, caro Don Pietro!- intervenne Serena Atto, scena
265 1, 1 | degli altri.~ ~Dara. Sì, caro signore. Godere la vita Tutte le fiabe Sezione, Parte
266 c’e, pre | averne scritta una per un caro bimbo che voleva da me, 267 c’e, fon | che ne faccia?~ ~- Tienlo caro. Un giorno, forse, ti servirà.~ ~ 268 c’e, fon | me ne faccia?~ ~- Tienlo caro. Un giorno, forse, ti servirà.~ ~ 269 c’e, cav | rispose il Re. - Non mezzo, caro amico, ma ti darei il regno 270 rac, mas | Real Maestà, salvate il mio caro Succhiellino!~ ~- In che 271 rac, gat | parrà che voi siate quel caro figliuolo.~ ~A mezzanotte 272 cvf, pri | Da Cingallegra, babbo caro.~ ~- E come canta Cingallegra?~ ~- 273 con, cia | canzonava; ognuno aveva caro di conservarsi la testa 274 con, ucc | gola?~ ~- Sarebbe troppo, caro amico. Ho già asciutta un' Un vampiro Parte
275 vam | di recettività... Parole, caro mio! Più studio e più mi 276 vam | scienziati: siamo uomini, caro mio. Quando il nostro modo 277 vam | poco fa, mi hai chiamato caro poeta! L'etichetta mi è 278 vam | di vedere...».~ ~«Vedeva, caro mio, vedeva... Vedevo anche 279 vam | ripete e il bambino, il caro figliuolino... non si riconosce 280 inf | tale studio. Disingànnati, caro Blesio. Sin dai primi giorni 281 inf | me n'importava. Sapevo, caro Blesio, che il pensiero 282 inf | Da quel giorno in poi, caro Blesio, io ho assistito 283 inf | terribili mesi di sofferenza, caro Blesio! Noi vivevamo isolati, 284 inf | realtà.~ ~Che terribili mesi, caro Blesio! Tu non potrai mai Verga e D'Annunzio Sezione
285 I | pubblicata la mia risposta.~ ~Caro Boutet,~ ~Ho letto, con 286 I | Stefani!~ ~Che ne sapete voi, caro Boutet, che non siete mai 287 I | opera d'arte verrebbe poi!~ ~Caro Boutet, permettetemi di 288 I | la lunga chiacchierata, caro Boutet, e ricevete una cordiale 289 I | Nebroidi, ma qualcosa di piú caro, di piú intimo: tutte quelle 290 I | genio è umano!»~ ~Ben detto, caro Ojetti; se non che è stato 291 I | i lenocinii dello stile, caro Ojetti, risultano cosa molto 292 I | maggio 1896.~ ~* ~ ~Ah, caro Ojetti! Dopo la sua risposta, 293 I | dell'autore.~ ~E questo, caro Ojetti, è individualismo, 294 I | della Tribuna.~ ~Eh, no, caro Ojetti – e questo non mi 295 I | cielo. –~ ~Ma volentieri, caro Ojetti; se non che oggi, 296 I | quanto degli idealisti; e sa, caro Ojetti, perché? Perché l' 297 I | d'arte.~ ~Terribile cosa, caro Ojetti!~ ~E pensare che 298 I | risolvessimo a dirgli:~ ~– Su, caro amico, vivi, agisci come