grassetto = Testo principale
                                   grigio = Testo di commento
Cardello
    Capitolo
1 | CARDELLO~ ~ ~ ~ 2 1| sera dell'opera. -~ ~Così Cardello, come lo chiamavano, aveva 3 1| dall'aspetto vispo, di vero cardello, lo aveva giudicato il più 4 1| servizievole di tutti.~ ~Cardello, appunto in quei giorni 5 1| proposito a scovarlo. E Cardello aveva appena dieci anni.~ ~ 6 1| dell'Orso peloso.~ ~Ora Cardello non stava più fuori, a spiare 7 1| palcoscenico.~ ~Andando e venendo, Cardello passava con un sorriso di 8 1| Chi lo sa? - rispondeva Cardello.~ ~E il giorno dopo lo seguirono 9 1| una cassetta.~ ~- Bravo, Cardello! -~ ~E urli e fischi.~ ~ 10 1| suonava la tromba, mentre Cardello picchiava sul tamburo da 11 1| Intanto lo spettacolo era Cardello camuffato a quel modo, che 12 1| chiamavano a nome:~ ~- Ehi, Cardello!~ ~- Guarda Cardello!~ ~- 13 1| Ehi, Cardello!~ ~- Guarda Cardello!~ ~- Evviva Cardello!~ ~ ~ ~ 14 1| Guarda Cardello!~ ~- Evviva Cardello!~ ~ ~ ~Giacchè Cardello 15 1| Cardello!~ ~ ~ ~Giacchè Cardello era conosciuto più della 16 1| altra cosa da mangiare; Cardello non rifiutava niente, non 17 1| facendo suonare il tamburo a Cardello.~ ~Il ragazzo gli piaceva 18 1| Vuoi suonare il tamburoCardello aveva risposto sùbito di 19 1| Calogero; ma mi dicono Cardello.~ ~- Perchè?~ ~- Se lo sanno 20 1| mastica sempre tabacco. Meglio Cardello.~ ~- Sei orfano? Non parli 21 1| rappresentazione della sera appresso; e Cardello seguiva attentamente con 22 1| vesto.~ ~- Ahoóh! - esclamò Cardello. - E potrò farli anch'io?~ ~- 23 1| mèssolo in bocca, strillò:~ ~- Cardello! Cardello! -~ ~E fece muovere 24 1| strillò:~ ~- Cardello! Cardello! -~ ~E fece muovere la mano 25 1| Pulcinella in atto di chiamare, Cardello rimase a bocca aperta.~ ~- 26 1| rimase a bocca aperta.~ ~- Cardello! O che sei sordo? - riprese 27 1| Mi vuole davvero? -~ ~Cardello voleva saperlo dalla burattinaia. 28 1| fermo.~ ~E in questo modo Cardello ebbe un'idea del come i 29 1| tutti vivi vivi, il povero Cardello cominciò a tremare dalla 30 1| legnate fu una gran gioia per Cardello, che si diè a battere furiosamente 31 1| questa ingenuità, applaudì Cardello, che stupito e mortificato, 32 1| erano andati via.~ ~- Bravo,Cardello! Hai fatto la tua parte 33 II| II.~ ~ ~ ~CARDELLO ENTRA IN ARTE.~ ~ ~ ~Il 34 II| Bravo!.. Così!... -~ ~Cardello avea creduto che la cosa 35 II| male i suoi ordini, ora Cardello si aspettava uno scapaccione 36 II| bevuto i litri di vino che Cardello andava a comprargli ogni 37 II| non gli faceva piacere.~ ~Cardello aveva gran pietà di quella 38 II| a gambe larghe davanti a Cardello, strizzava gli occhi ammammolati 39 II| Sentendolo ridere a quel modo, Cardello aveva paura, e si allontanava 40 II| la fate svegliare. -~ ~E Cardello indietreggiava, indietreggiava, 41 II| con l'altra avea aiutato Cardello a rizzarsi.~ ~Egli sembrava 42 II| voleva ridere, e rideva anche Cardello che si era lasciato far 43 II| hai dura la cuticagna, Cardello, eh? eh? -~ ~Lo accarezzava, 44 II| peloso si mostrava buono, Cardello rise quasi suo malgrado, 45 II| dilettava anche di cucina, e Cardello ingrassava a vista d'occhio 46 II| troppo, lui. Certe sere Cardello si stupiva che al momento 47 II| di corte. Da otto giorni, Cardello si esercitava a far andare 48 II| parecchi pugni e schiaffi, e a Cardello certi scapaccioni da farlo 49 II| povera donna si sfogava con Cardello.~ ~- Se non fosse per questa 50 II| gli domandò una volta Cardello.~ ~- È stata la mia disgrazia!~ ~- 51 II| e finirò di penare! -~ ~Cardello prendeva in braccio la bambina 52 II| mentre la sua mamma lavorava. Cardello le ripeteva:~ ~- Dovreste 53 II| del progetto di condur via Cardello non le aveva mai fatto accenno. 54 II| impaccio di pensare a te. - E Cardello aveva risposto serio serio:~ ~- 55 II| anche perchè si sapeva che Cardello avrebbe fatto la sua parte, 56 II| sera dopo.~ ~I compagni di Cardello, incontrandolo per la via 57 II| arte del burattinaio? -~ ~E Cardello si vantava:~ ~- Ora so far 58 II| A chi gli domandava: - Cardello dove vai? - egli rispondeva 59 II| non avea potuto indurre Cardello a fare proprio una parte.~ ~- 60 II| trattava di far muovere i pupi, Cardello, nascosto dietro il fondo 61 II| cominciato a gridare: - Bravo, Cardello! Viva, Cardello! - E sarebbe 62 II| Bravo, Cardello! Viva, Cardello! - E sarebbe finita; non 63 II| Così, otto giorni dopo, Cardello andava via col burattinaio, 64 III| Era già un anno che Cardello andava di paese in paese 65 III| Tartaglia, l'andata attorno di Cardello - col camicione, il cappellaccio 66 III| colmato di grandi promesse.~ ~Cardello era stato incaricato di 67 III| Doppia illuminazione. Tu e Cardello, alla porta, col vassoio 68 III| biglietti! -~ ~Donna Lia e Cardello si guardavano negli occhi. 69 III| riempire il teatrino!~ ~Cardello era quasi irriconoscibile. 70 III| teneva di cattivo umore Cardello che avea consigliato più 71 III| altra piazza! -~ ~Per ciò Cardello non partecipava alle illusioni 72 III| vestitino a quella creatura. Cardello, a ogni colpo di tosse della 73 III| bisticciare con donna Lia, Cardello portava via, fuori, la bambina 74 III| colpisse picchiando la moglie. Cardello non sapeva spiegarsi per 75 III| sa neppur lui perchè! -~ ~Cardello dalla via, con la bambina 76 III| secondo le occasioni.~ ~Cardello era affaccendato ad attaccare 77 III| bambina su le ginocchia, e Cardello che, in piedi davanti a 78 III| fatto entrare, - soggiunse Cardello.~ ~- Ebbene? - fece don 79 III| raffrenare il pianto.~ ~Cardello, vedendo il viso rabbuiato 80 III| non aveva detto niente, ma Cardello, da un significativo increspare 81 III| petrolio? - urlò don Carmelo,~ ~Cardello, presa la latta, stava per 82 III| maglia e veste corta, Cardello insaccato nel camicione, 83 III| guance per l'occasione. Cardello, di tratto in tratto, si 84 III| A un cenno di donna Lia, Cardello si mosse per avvertire don 85 III| donna Lia.... -~ ~Il povero Cardello non potè aggiungere altro, 86 III| brontolati a quel modo. Cardello ebbe un'ispirazione; si 87 III| non si chetavano, - disse Cardello, orgoglioso di vedersi approvato 88 III| profondo silenzio della sala. Cardello avea dovuto prendere in 89 III| curioso e ansioso di loro era Cardello, che non sapeva una sola 90 III| Carmelo e quelle magroline di Cardello.~ ~Sarebbe avvenuto un gran 91 III| sipario, aiutato un po' da Cardello che aveva aperto gli occhi 92 III| Figlia, figliolina mia! -~ ~Cardello diè un salto giù dal palcoscenico, 93 IV| soddisfazione dell'Orso peloso, come Cardello continuava a chiamarlo anche 94 IV| canticchiando o saltando, Cardello non poteva togliersi dalla 95 IV| figliolina mia, cuor mio! - Cardello stralunato avea voluto accompagnare 96 IV| litro di vino, diceva a Cardello:~ ~- Senz'offesa, don Carmelo... 97 IV| ogni giorno, come diceva Cardello, che ingrassava a vista 98 IV| dietro il palcoscenico, Cardello li sentiva leticare sottovoce 99 IV| moglie si era incalorita. Cardello udiva ringhiare don Carmelo:~ ~- 100 IV| Tutt'a un tratto... Cardello si era rizzato sul pagliericcio 101 IV| gridava: - Oh Dio! No! No! -~ ~Cardello gridò:~ ~- Don Carmelo!... 102 IV| fu acceso, e un lume; e Cardello si vide apparir davanti 103 IV| accorto della sua presenza.~ ~Cardello, balzato in piedi, si era 104 IV| Quale orso, imbecille? -~ ~Cardello si accorse che nello smarrimento 105 IV| vicinato accorsa alle grida di Cardello. Il quale, seduto su lo 106 IV| uccisa, conduceva via con Cardello alla caserma....~ ~- Non 107 IV| Devi dirmi la verità. -~ ~Cardello era istupidito dalla paura 108 IV| dalla terribile commozione, Cardello si addormentò quasi sùbito... 109 V| tempo pel testamento.~ ~E Cardello, ogni sera, avanti di addormentarsi, 110 V| di tristi riflessioni.~ ~Cardello rizzò la testa e lo fissò 111 V| caffè coi biscottini. -~ ~Cardello esitava. Quel vecchietto 112 V| il sagrestano introdusse Cardello, che lo avea seguito riluttante 113 V| vossignoria. -~ ~Il Decano squadrò Cardello da capo a piedi.~ ~- È il 114 V| Il burattinaio, - rispose Cardello.~ ~- Va bene, - riprese 115 V| gentile, di materno, che Cardello si era sentito rimescolare 116 V| Se mi vuole... - balbettò Cardello.~ ~- Ma bisognerà farsi 117 V| Grazie, - pronunziò Cardello con voce affiochita dalla 118 V| Fin dalla prima giornata Cardello avea capito che col signor 119 V| grande smania per la pulizia. Cardello, appena entrato in casa, 120 V| mi farebbe dormire. -~ ~Cardello, abituato con l'Orso peloso 121 V| istruzioni e raccomandazioni.~ ~Cardello, che si riconosceva appena 122 V| ed ora doveva servire per Cardello.~ ~- È un po' largo, un 123 V| anche i calzoni. -~ ~Quando Cardello vide presentarsi la tuba, 124 V| cuoio.... È quasi nuova.~ ~Cardello scoppiò a ridere vedendosi 125 V| cosa doveva fare, povero Cardello? Perdere quella fortuna? 126 V| di Santa Genoeffa - disse Cardello, che non riusciva a persuadersi 127 VI| cucina erano uno svago per Cardello. Ma che noia le altre, lunghe, 128 VI| signor Decano non lo chiamava Cardello, ma col nome di battesimo 129 VI| avevano avuto tutti il don.~ ~Cardello si aspettava una lavata 130 VI| invenzione del demonio - fece Cardello, che all'idea di dover rifare 131 VI| Fu un gran trionfo per Cardello. Da principio le molte teste 132 VI| Sembrava di vederli!...~ ~Cardello aveva accozzato alla meglio 133 VI| le risate furono tali che Cardello si mise a ridere anche lui.~ ~ 134 VI| che andasse a letto anche Cardello.~ ~Era venuto l'inverno; 135 VI| nottate non finivano più. Cardello si voltava e rivoltava nel 136 VI| regole dell'aritmetica. Cardello aveva appreso con facilità. 137 VI| del mondo. Ogni volta che Cardello gli diceva: - Permette, 138 VI| il signor Decano diceva a Cardello:~ ~Don Calogero, mangiatene 139 VI| due anni di questa vita, Cardello aveva giornate e settimane 140 VI| prende? - rispose un giorno Cardello: - Mi prende che io me ne 141 VI| E quindici giorni dopo, Cardello baciava le mani al signor 142 VII| brava gente, però, - rispose Cardello.~ ~- Non dico il contrario; 143 VII| altrimenti, ciao! -~ ~Così Cardello diventava sorvegliante di 144 VII| per quattro, da sbalordire Cardello che non sapeva persuadersi 145 VII| stranamente mentre masticava; Cardello guardandolo, si tratteneva 146 VII| vernice.~ ~- Fermi! - gridò Cardello: - Nessuno tocchi niente. 147 VII| terra, un'altra tomba.~ ~Cardello tentava di sollevare da 148 VII| erano affollati attorno a Cardello:~ ~- Via tutti, al lavoro! 149 VII| appiccicato attorno, e diceva a Cardello:~ ~- Su, pòrtali a casa, 150 VII| resistito ai soli sforzi di Cardello.~ ~- Sono del tempo dei 151 VII| bestemmiare nel suo dialetto; Cardello credeva così, non intendendo 152 VII| Ecco dei soldi, - esclamò Cardello, tirando fuori alcune monete 153 VII| dar uno sbalzo di paura a Cardello.~ ~- E zitto, se ti domandano 154 VII| gli operai, mentre egli e Cardello tastavano il terreno per 155 VII| della collina. Sembrava che Cardello avesse un fiuto speciale. 156 VII| Eppure - egli diceva a Cardello: questa dev'essere la stessa 157 VII| avevano smesso di scavare. Ma Cardello non era più tornato al suo 158 VII| ad asciugare al sole.~ ~Cardello ora badava a sorvegliare 159 VII| casa a rinchiudersi con Cardello pei saggi d'impasto della 160 VII| fare tante cose! Mentre Cardello, secondo le sue indicazioni, 161 VII| foggiata qualcuna anche Cardello osservando bene come faceva 162 VII| messi ad asciugare al sole, Cardello avea tentato di foggiare 163 VII| po' da un lato, e disse a Cardello:~ ~- Bravo! Ma per far meglio, 164 VII| di agire piaceva tanto a Cardello! Anche lui ora si sentiva 165 VII| sapeva fare quel Piemontese! Cardello lo guardava a bocca aperta.~ ~ 166 VII| già trovato, - rispondeva Cardello, ridendo.~ ~- E tu, hai 167 VII| trascini in galera! -~ ~Cardello riferiva questi discorsi 168 VII| eccitava l'immaginazione di Cardello. Ma ancora il Piemontese 169 VII| ordinato quei medicamenti, come Cardello li chiamava, arrivati dal 170 VII| tutte le cure possibili. A Cardello, alimentando il fuoco con 171 VII| avrebbe voluto indurre anche Cardello a fare come lui. Ma Cardello 172 VII| Cardello a fare come lui. Ma Cardello aveva paura di ubbriacarsi, 173 VII| ansia e dalla commozione Cardello non sentiva sete fame. 174 VII| finalmente il Piemontese.~ ~Cardello si era immaginato che, cessato 175 VII| tutti che cosa è divenuto Cardello! Peccato che la povera nonna 176 VII| porticina superiore del forno, Cardello non respirava, intento. 177 VII| cacciava via col soffio; ma Cardello saltava dalla gioia; e quando 178 VIII| IL CAPOLAVORO DI CARDELLO.~ ~ ~ ~La creta, manipolata 179 VIII| correva ancora molto.~ ~Cardello fu incaricato di triturare 180 VIII| via i cocci con stizza. Cardello, a quell'atto, s'era sentito 181 VIII| in polvere impalpabile - Cardello aveva le braccia indolonsite 182 VIII| davanti per non sbagliare,~ ~Cardello avrebbe voluto sapere che 183 VIII| zitto, faceva tutto da . Cardello doveva contentarsi di stare 184 VIII| rimasta intatta, e insieme con Cardello portava delicatamente la 185 VIII| Diventeranno lucidi, ora? - domandò Cardello.~ ~- Bisognerà rimetterli 186 VIII| domani. -~ ~Che sorpresa per Cardello quando, due giorni dopo, 187 VIII| presentandoli all'ammirazione di Cardello, con dirgli: - Eh? Eh? Eh? - 188 VIII| dirgli: - Eh? Eh? Eh? - a cui Cardello rispondeva battendo le mani.~ ~ 189 VIII| volta, nell'assenza di esso, Cardello avea provato di leggerlo, 190 VIII| parecchi giorni di sosta. Cardello avea dovuto tornar a sorvegliare 191 VIII| un buco, si sfogava con Cardello, mentre questi preparava 192 VIII| avesse dovuto darglieli Cardello!...~ ~Intanto non potevano 193 VIII| paghe degli operai. -~ ~- Cardello, stette zitto. E la mattina 194 VIII| e a firmare il mandato, Cardello, tutto confuso, si presentava 195 VIII| mortificazione? - aveva risposto Cardello con voce piena di lacrime~ ~- 196 VIII| all'arrivo dell'ingegnere, Cardello rimasto solo in casa, con 197 VIII| al Piemontese che egli, Cardello, non era uno stupido e che 198 VIII| quanto un'occhiata di sole! - Cardello preparava la legna per riscaldare 199 VIII| cioccolata, e di grigio sporco. Cardello stette lunghe ore quasi 200 VIII| Che dirà? - si domandava Cardello.~ ~Ma la vista del vasetto 201 VIII| proprio intrattabile.~ ~Cardello si affrettò a far sparire 202 IX| terracotte. Era di cattivo umore; Cardello che lo aveva accompagnato 203 IX| lavori di scavo ripresi, Cardello per parecchi giorni avea 204 IX| terracotta neppure una parola!~ ~Cardello si sentiva rodere dalla 205 IX| proprio un'angoscia per Cardello. Di tanto in tanto, si sentiva 206 IX| qualcosa!~ ~Una mattina Cardello non ne potè più. Corse al 207 IX| io, - rispose timidamente Cardello.~ ~- Come? Tu! Come? -~ ~ 208 IX| Di mano in mano che Cardello, preso animo, gli raccontava 209 IX| sapere era il mezzo con cui Cardello aveva ottenuto quello splendore 210 IX| centinaia di mila lire! -~ ~Cardello scoppiò in un gran pianto, 211 IX| soffitto, mentre il povero Cardello singhiozzava in un canto, 212 IX| No! No! - insisteva Cardello.~ ~- E del vasetto che farai? - 213 IX| soggiunse il Piemontese dopo che Cardello, vedendolo irritare, aveva 214 IX| Piemontese ripeteva spesso a Cardello:~ ~- Voglio guadagnarmi 215 IX| E sentendola nominare, Cardello la vedeva coi forni rotondi, 216 IX| avuto quasi per niente. Cardello, passando di nel recarsi 217 X| lavori d'impalcatura.~ ~Cardello avea badato al trasporto 218 X| addietro e rifare la strada, ma Cardello si era opposto; sarebbero 219 X| risalivano la collina assieme con Cardello, che dava spiegazione per 220 X| sordo, un urlo soffocato! Cardello si diè a correre all'impazzata 221 X| gemevano: - Aiuto! Aiuto! -~ ~Cardello si era buttato carponi, 222 X| affannosamente il Piemontese Cardello e parecchi altri operai 223 X| Il Piemontese afferrò Cardello per un braccio.~ ~- Bada!....~ ~ 224 X| aveva fatto una smossa.~ ~Ma Cardello, liberatosi con uno strappo 225 X| silenzio si udiva il raspare di Cardello che, ora ginocchioni, ora 226 X| notizie agli scampati, a Cardello, al Piemontese, che guardava 227 X| che piangevano i morti, Cardello si affannava a spiegare 228 X| Sono ai suoi ordini.~ ~Cardello, vedendo condur via il padrone 229 X| coscienza tranquilla. -~ ~Cardello si sentiva accapponare la 230 X| intelligente cooperazione di Cardello nella inchiesta. Per ogni 231 X| umanamente prevedibile.~ ~Cardello in quei terribili otto giorni 232 X| e il desinare, pel quale Cardello sfoggiava tutta l'abilità 233 X| dal pericolo della frana, Cardello avea acquistato una gran 234 X| sembravano più enormi di prima, Cardello gli si precipitò incontro 235 X| trattenersi dal ridere quando Cardello, non sapendo come meglio 236 XI| pietra. Il Piemontese e Cardello erano sul posto da mattina 237 XI| scavo fino alla sorgente. Cardello avrebbe voluto essere un 238 XI| Peggio per loro! - rispondeva Cardello. - Ma già sarà meglio far 239 XI| avevano creduto.~ ~Un giorno Cardello era stato avvicinato da 240 XI| terreno. -~ ~Non era vero; ma Cardello non dubitava affatto delle 241 XI| pratiche col Demanio»? Per Cardello significava: «Il terreno 242 XI| Io sono bestia, - esclamò Cardello vedendo allontanare il vecchio: - 243 XI| conduttura messo a posto era per Cardello un avvicinarsi alla realizzazione 244 XI| a sorvegliare i lavori, Cardello non aveva resistito al desiderio 245 XI| bazzecola.~ ~- Ah! - fece Cardello, un po' deluso.~ ~Chi vuole 246 XI| per nove anni, - replicò Cardello misteriosamente: - Scusate 247 XI| che colui se n'andava.~ ~Cardello non si volse addietro, non 248 XI| vestito su le materasse, se Cardello non lo avesse aiutato a 249 XI| spogliarsi.~ ~Quella notte Cardello, che dormiva nel camerino 250 XI| sventoli! - si raccomandava Cardello.~ ~- Va' a letto; non mi 251 XI| potrei più dormire. -~ ~Cardello gli aveva detto: «Non sarà 252 XI| sul padrone che smaniava, Cardello si perdeva a fantasticare:~ ~- 253 XI| nella vasca!... Così!... -~ ~Cardello dovè trattenerlo. La febbre 254 XI| quasi esaurito dallo sforzo, Cardello gli mise una mano alla fronte. 255 XI| era sviluppato il tifo; Cardello sembrava una larva di uomo, 256 XI| sguardi pieni di gratitudine Cardello che preparava la vescica 257 XI| buttando via il lenzuolo che Cardello era pronto a rimettere al 258 XI| maraviglioso! - il Piemontese prese Cardello per una mano e gliela strinse, 259 XI| chiamarlo suo secondo padre, Cardello si metteva a ridere, pensando:~ ~- 260 XI| gioia di vederlo salvo, Cardello non rise; ormai, per lui 261 XI| potè lasciare il letto, Cardello non riusciva a star fermo 262 XI| Calogero!~ ~- Dica: Povero Cardello! - egli rispose: - come 263 XI| Da ora in poi ti chiamerò Cardello anche io. Ti fa piacere?~ ~- 264 XII| XII.~ ~ ~ ~LA F0RTUNA DI CARDELLO.~ ~ ~ ~Il giorno in cui 265 XII| la condotta dell'acqua, Cardello non stava nei panni.~ ~Migliaia 266 XII| di mano. Era stato lui, Cardello, che aveva aperto l'ultima 267 XII| a confronto di quella di Cardello, a cui importava poco della 268 XII| stagno, e di altri colori.~ ~Cardello questa volta spalancava 269 XII| macchiettato di nero e di giallo. Cardello se n'angustiava.~ ~Finalmente 270 XII| ingegnere però non arrivava! Cardello passava le giornate a sorvegliare 271 XII| intanto non arrivava!~ ~A Cardello sembrava quasi impossibile 272 XII| per gli stanzoni rustici, Cardello si sentiva crescere, su 273 XII| sarebbero passati presto.~ ~Cardello però notava che il padrone 274 XII| difficoltà duravano poco! Cardello continuava sempre a crederlo 275 XII| tre ragazzi che aiutavano Cardello a manipolare la creta. Degli 276 XII| prima prova era tale in Cardello che non lo faceva dormire.~ ~ 277 XII| perdere in resistenza.~ ~Cardello, incontrato quel vecchio 278 XII| città e pane agli operai.~ ~Cardello, interrogato, dava qualche 279 XII| lavoro, sotto la direzione di Cardello. Egli tremava per la responsabilità 280 XII| manipolazione dello stagno; ma Cardello si era già infrancato, e 281 XII| Bravo! Bravo! - tre volte, Cardello si sentiva quasi impazzire 282 XII| Appena arrivato. -~ ~Cardello si accorgeva che il Piemontese 283 XII| arrivarono anche mille lire! Cardello, che non aveva mai avuto, 284 XII| E poi niente più!~ ~Cardello, non fidandosi delle sue 285 XII| città e nei paesi vicini. Cardello, però, vedeva diminuire 286 XII| pensare - riempì di terrore Cardello.~ ~Se avesse saputo dove 287 XII| figliuolo! - cosa che a Cardello faceva tanto piacere perchè 288 XII| tuo, aprirei la busta. -~ ~Cardello la trasse di tasca e gliela 289 XII| occhi dalla sorpresa.~ ~Cardello non osava di domandargli:~ ~- 290 XII| pagargli: sei mila lire,~ ~Cardello, interdetto, non respirava; 291 XII| operaio Calogero Strano! -~ ~Cardello diè in un gran scoppio di 292 XII| Tornerà! - balbettava Cardello quasi soffocato dai singhiozzi.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License