IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] partoriti 2 partorito 7 partout 1 parve 284 parvenza 1 parvenze 3 parvero 35 | Frequenza [« »] 287 vedendo 286 dieci 286 venne 284 parve 283 donne 283 paolo 283 vino | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze parve |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 7 | Nessuno più disse niente. Parve che in quel giorno e negli
2 27 | che maravigliato, Stefano parve impacciato di quell'incontro.~ ~«
3 28 | osservarlo contro luce.~ ~Non parve molto contento di veder
4 30 | vide spuntare Stefano e gli parve che, per un piccolo tratto
Il benefattore
Parte, Capitolo
5 Ben, 9 | questa forza?~ ~A miss Elsa parve che suo padre dicesse queste
6 Ben, 9 | accennate dal padre, le parve che la dichiarazione di
7 Ben, 10 | questi esercizi, quando gli parve di udire strani rumori,
8 Sog | gli spuntò nel cervello, parve illuminargli di sinistra
9 Mag, 4 | un ritratto di donna. Mi parve di riconoscerlo; avevo una
10 Eni | affacciata mai fino allora.~ ~Mi parve buon indizio; e appena ella
11 Eni | conseguenze di esso.~ ~E quanto mi parve raffinatamente furba il
12 Eni | disingannarti?~ ~- Niente.~ ~Mi parve di udire dei singhiozzi.~ ~-
Cardello
Capitolo
13 X | comparire il Piemontese, che gli parve sofferente e così dimagrito
14 XII | un tratto, il Piemontese parve preso da una gran fretta
Cronache letterarie
Parte
15 19 | cader molte gocce finchè gli parve che lo zucchero ne fosse
C’era una volta… fiabe
Parte
16 spe | incontrò sul pianerottolo. Gli parve che Tizzoncino lo avesse
17 vec | sentirmi?~ ~Il povero Re, gli parve di morire a quella risposta.
18 uov | covasse la Regina.~ ~La cosa parve strana. Ma la Regina, curiosa,
19 sol | pezzi.~ ~Alla povera donna parve di vedersi squarciare sotto
20 top | penseremo al da farsi.~ ~L'idea parve eccellente. Senza che ne
21 r-f | vide una tenda, che gli parve la più ricca di tutte, si
Il Decameroncino
Giornata
22 5 | Stupirai».~ ~La stanza mi parve al buio. Poi cominciai a
23 9 | superiore di un braccio. Le parve un elegante gingillo imitato
Delitto ideale
Parte
24 1 | sintomi della gelosia che parve invecchiarlo di dieci anni
25 4 | sospetto Aldo Sàmara. Gli parve di vedere la sua Èlvia in
26 6 | staccò dal mio braccio, mi parve che qualche cosa di decisivo
27 15 | un po' contrariata, mi parve, che qualcuno l'avesse seguita....
28 15 | chiamavo per nome, e mi parve di rivelarle così l'immenso
29 15 | strazio. Impallidii, mi parve di morire!~ ~Ebbe pietà
Il Drago
Novella
30 Dra | induriva, finchè non gli parve il momento di gridare:~ ~-
31 Sig | provare, finchè non gli parve d’avere già acquistato un
32 Sig | si piegarono sotto, e gli parve prudente mettersi a sedere...~ ~-
33 Com | Scalandri tale proposta parve una enormità.~ ~- Oh, no!
34 Com | aveva le lacrime nella voce. Parve raccogliersi per meditare
35 Ari | campagna!~ ~- Dalla nonna?~ ~E parve dicessero:~ ~- Da quella
Fanciulli allegri
Opera, Parte
36 Fan, I | e debbo dirigerlo io!~ ~Parve una ragione senza risposta;
37 Fan, VI | piaceva. Infatti, quando gli parve che tutti gl'invitati fossero
38 Fan, VI | di esitazione, che a Leo parve un secolo. Vedendo che Armando
Giacinta
Parte, Capitolo
39 1, 8 | scoppiaron gli applausi, le parve di destarsi da un sogno.~ ~—
40 1, 12 | le solleticava la gola.~ ~Parve ch'egli esitasse un momento,
41 1, 13 | morire!~ ~A un tratto, le parve che il cuore le si schiantasse
42 2, 9 | l'idea della poppa gli parve buffa. Molti si voltarono
43 3, 1 | compiacere agli amici. Mi parve brutto rifiutare… — E tutt'
44 3, 3 | del lettino e sul tappeto, parve a Giacinta di buon augurio.
45 3, 10 | lenzuola, chiuse gli occhi e parve dormisse.~ ~Giacinta gli
46 3, 10 | sei bella quest’oggi!» le parve così spontanea e così sincera,
47 3, 13 | velo sulla testa, Giacinta parve, tutt'a un tratto, ricordarsi
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
48 3, 7 | comprensiva intuizione che non mi parve promossa soltanto dal risveglio
49 3, 9 | rimase dritto nel cenno. Parve a Mauro, che il padre si
50 3, 10 | alla inesorabile morte gli parve che tanto volesse conoscere
51 3, 10 | strada. Non è riuscito, mi parve, in due tentativi: in quella
52 4, 16 | quella del secolo XVII. Mi parve che non erano da rifiutarsi
53 4, 16 | durante la rivoluzione; e le parve interessante studiare lo
54 4, 20 | e quel Gesù-Cristo che parve, al suo apparire, un epico
Istinti e peccati
Novella
55 Apo | dunque tutto preparato? Parve che le zappe, le falci,
56 Per | per non sentirla, e a me parve una graziosa maniera da
57 Per | aderentissimo al viso... Mi parve una specie di travestimento;
58 Per | e per alcuni momenti mi parve di aver cessato di amarvi
59 Sug | dopo poche settimane, le parve di scorgere sul viso e negli
60 Sug | biglietto per espresso.~ ~Le parve di essersi liberata da un
61 Sug | rotto!... Ne piansi. Mi parve però che la mia bellezza
62 Mor | in viso, tanto strana mi parve la sua risposta.~ ~Oh! Non
63 Mor | dalle lenti cerchiate d'oro. Parve fatto a posta!~ ~Ci sono
64 Mor | osservare il mio amico, parve di leggergli in viso un
65 Div | Al gesto di lui, che parve stesse per slanciarlesi
66 Div | davanti a te!~ ~E la sua voce parve estinguersi, mentre la testa
67 Div | tavolinetto quei quaderni, e a lei parve che le avesse strappato
68 Lon | Quattro giorni dopo, gli parve d'impazzire leggendo per
69 Mon | questo abbandono non gli parve la peggiore, ma certamente
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
70 1 | riscosse, guardò la nutrice e parve percepisse soltanto dopo
71 1 | Visto a quel modo, gli parve più alto, più magro, più
72 1 | profonde cavità dello stomaco, parve più cupa dell'ordinario
73 3 | Silvio.~ ~E così dicendo, parve volesse rendere più piccola
74 4 | sparita a un tratto, le parve di vedere il lettino con
75 6 | allo scatto di voce, che parve un tuono, con cui quegli
76 7 | rientrando in casa, gli parve di rientrare in una spelonca.~ ~
77 9 | giusto nel momento in cui parve che esso volesse trascinar
78 9 | la ragione... E quando mi parve di non poter più dubitare...
79 9 | uno scoppio di frusta e parve riempire la cameretta.~ ~
80 15 | via, il suo Crocifisso gli parve rimpicciolito di proporzioni
81 22 | notte il colpo fatale, gli parve di vedere steso per terra
82 23 | chiarore dell'aurora, e gli parve di destarsi davvero da un
83 30 | quel grido di rimprovero parve che tutt'a un tratto gli
84 31 | Perché si faceva viva? Le parve di vederla, a un tratto,
85 31 | moglie, non era riuscito; le parve che quella lettera e quella
86 32 | occhio. A don Aquilante parve molto curioso che il marchese
87 32 | spogliarsi dalla marchesa; e parve che si fosse subito addormentato.
Novelle
Novella
88 1 | ridere l'affollato uditorio; parve una sbadataggine della bella
89 3 | Fa troppo caldo.~ ~Gli parve inutile interrogare il babbo.
90 4 | condusse a Serralonga, Nino parve impazzito. Andava di qua,
91 4 | se ne era servito; ma gli parve che stesse per vantarsi
92 4 | come un'altra!~ ~A Nino parve troppo facile quella sua
93 5 | arrivo in Francia, e gli parve che era giusto di cominciare
94 6 | spintoni, finchè non gli parve più prudente darsela a gambe.~ ~
95 6 | rivoluzione era terminata? Così parve. Ma mi rimase nell'orecchio
96 8 | un'altra; vuoi capirlo?~ ~Parve anche a donna Salvatrice
97 8 | Capisco, capisco!~ ~E parve rassegnarsi.~ ~Appena il
98 9 | cappello di castoro gli parve proprio inservibile e il
99 10 | domanda del cugino, Sara parve rinvenire tutt'a un tratto,
100 10 | ma in quel momento gli parve che una gran luce si facesse
101 12 | È cosa da niente.~ ~Gli parve opportuno confortarlo così,
102 12 | vitalità prossima a mancare?~ ~Parve che lo sconosciuto gli avesse
Nostra gente
Novella
103 7 | umido e rose dai tarli, gli parve di sentirsi afferrare pe'
104 7 | sentenziò il capomastro.~ ~E parve si avverasse quel che lui,
105 8 | domanda.~ ~Quel giorno gli parve che le dita di Nela fossero
106 11 | È cosa da niente.~ ~Gli parve opportuno confortarlo così,
107 11 | vitalità prossima a mancare?~ ~Parve che lo sconosciuto gli avesse
108 12 | figura mostruosa che gli parve di fuoco e sparì.~ ~Poi,
Profumo
Parte, Capitolo
109 fam, 2 | la risposta, venne su. Mi parve della mia età, tra gli otto
110 fam, 4 | per guardarlo in viso.~ ~Parve si attendesse qualcos'altro.
111 fam, 7 | larghe vetrate, la chiesa le parve più spaziosa delle altre
112 fam, 7 | benignamente rimproverarli, e parve volesse sfogare contro di
113 fam, 8 | momento la signora Geltrude parve stordita dal gran chiacchierio
114 fam, 10 | sentì offesa, non appena le parve di comprendere bene l'intenzione
115 fam, 11 | diradarono le loro visite, parve a Eugenia che un gran vuoto
116 fam, 11 | della veste azzurreggiò e parve schiarirsi sui ginocchi
117 fam, 14 | qui! Eccolo!»~ ~Ruggero parve alquanto impacciato di quell'
118 fam, 18 | di resurrezione!~ ~E gli parve naturale che Eugenia non
119 fam, 19 | e caddero per terra, gli parve proprio di dare spinte e
120 fam, 19 | tutto a mio marito!»~ ~Le parve d'aver trovato la parola
121 fam, 21 | trilli e di gorgheggi che parve gentile augurio di riposo
122 fam, 21 | così forte al cuore che gli parve di venir meno.~ ~«Si sente
Per l'arte
Atto, scena
123 Sca, VII | tremende Istruzioni, non gli parve più una figura volgare,
124 Sca, XII | simpatico di quel che forse non parve a quanti lo conobbero in
Il raccontafiabe
Parte
125 piu | acqua, acqua!...~ ~Poi le parve che il sole si spegnesse
126 piu | Reuccio tornò a fischiare. Parve si aprissero a un tratto
127 gri | a trillare.~ ~Quando gli parve, spiccò un salto e giù.
128 mam | subito moglie. Da prima, parve che la matrigna volesse
129 tuo | Parlò, e il suo vocione parve sparito sottoterra. Re Tuono
130 fat | che stizza! Quel giorno parve ch'ella avesse un diavolo
131 fat | con l'acqua, il fiorellino parve risuscitato, e riempiva
132 fat | né di no. Ma quando gli parve l'ora, diede ordine:~ ~-
133 bar | fare la coda.~ ~Al Re non parve vero. Lo mise a capo dell'
Racconti
Tomo, Racconto
134 I, 1 | dapprima, la voce soltanto, mi parve sonasse un po' diversa da
135 I, 1 | dare un tuffo al sangue: mi parve di morire, tanta fu la stretta
136 I, 1 | lembo della sua veste, mi parve che metà della mia vita
137 I, 1 | cappellino la sua persona mi parve piú bella. Figurati! Un
138 I, 1 | seppi resistere e non mi parve vero che fosse giorno. Andai,
139 I, 1 | che del suo avvilimento.~ ~Parve mi avesse sputato in viso.
140 I, 1 | ci ho poca pazienza -.~ ~Parve pentita di essersi lasciata
141 I, 1 | silenzio, durante il quale parve fosse tornata sopra la sua
142 I, 1 | altri, val lo stesso.~ ~Parve offesa delle mie parole,
143 I, 1 | non potrò mai dimenticare. Parve meravigliata osassi ragionar
144 I, 1 | la lettera, la Fasma mi parve talmente assorta nel libro,
145 I, 1 | il diritto); pure non mi parve conveniente: montai sulla
146 I, 1 | ombre amiche e discrete parve s'involasse dalla stanza
147 I, 1 | Però dopo alcuni minuti mi parve sentire, o sentii davvero,
148 I, 1 | tenerezza.~ ~La lettera mi parve di un'abilità diabolica.
149 I, 1 | significato della parola, non mi parve potesse essere; intendo
150 I, 1 | Rivedendola dopo un lustro, mi parve soltanto un po' piú pallida
151 I, 1 | sapesse che dire. A me intanto parve avesse voluto sottintendere:~ ~-
152 I, 1 | sonoro, che in quel punto mi parve tristamente triviale. Non
153 I, 1 | e rispose severa, o mi parve, con un cenno quasi impercettibile
154 I, 1 | precessi col lume.~ ~Ella non parve pienamente rassicurata che
155 I, 1 | Ma quando la rividi e mi parve che lo splendore della sua
156 I, 1 | con un filo di voce che parve quello di una moribonda.~ ~
157 I, 1 | Il viale dei Boschetti mi parve tristo, lungo, basso da
158 I, 2 | ma che in gran parte mi parve dovesse attribuirsi al suo
159 I, 3 | contratte.~ ~Ma tosto che le parve di sentir dentro di sé un
160 I, 3 | dormito fin da ragazzo, gli parve di sentir morire dolorosamente
161 I, 3 | solitario e studioso; e gli parve che il lettino, il tavolino
162 I, 3 | una mosca senza capo, gli parve piena a un tratto quando
163 I, 3 | arrivò la nuorina; e gli parve tiepida, scaldata dall'affetto
164 I, 3 | lettera anche a lei, ma gli parve di commettere una cattiva
165 I, 3 | Il peggio fu quando ella parve proprio cambiata, tanto
166 I, 3 | che nascondeva la persona. Parve fatto apposta. Quel sorriso
167 I, 3 | portò le mani al seno; le parve sentire proprio la viva
168 I, 3 | Giustina tacque. Le parve di veder lampeggiare in
169 I, 3 | mentire per iscusarsi. Le parve di veder lampeggiare in
170 I, 3 | argentato della sciabola.~ ~Le parve piú bello in quel punto,
171 I, 3 | Quella settimana le parve un secolo. Ogni parola,
172 I, 3 | questo grido del cuore che le parve uscisse dalla bocca d'un'
173 II, 1 | umido e rose dai tarli, gli parve di sentirsi afferrare pe'
174 II, 1 | glorioso! Bravo davvero! -~ ~E parve una profezia; perché il
175 II, 1 | figura mostruosa che gli parve di fuoco e spari.~ ~Poi,
176 II, 1 | cosa da niente -.~ ~Gli parve opportuno confortarlo cosí,
177 II, 1 | vitalità prossima a mancare?~ ~Parve che lo sconosciuto gli avesse
178 II, 1 | domanda.~ ~Quel giorno gli parve che le dita di Nela fossero
179 II, 1 | messa di mezzogiorno, mi parve proprio una principessa
180 II, 1 | dalle campagne. Il nomignolo parve cosí ben trovato, che gli
181 II, 1 | Francesco; e il riposto parve uno squallore, con quattro
182 II, 1 | Per questo non gli parve vero di poter rindossare
183 II, 1 | non facevano cosí? -~ ~Gli parve anzi che l'acetosella avesse
184 II, 1 | protettore!~ ~A un tratto gli parve di sentirsi chiamare e vedere,
185 II, 1 | altra; vuoi capirlo? -~ ~Parve anche a donna Salvatrice
186 II, 1 | Capisco, capisco -.~ ~E parve rassegnarsi.~ ~Appena il
187 II, 1 | Stella, e questa generosità parve alla poveraccia un portento.~ ~-
188 II, 1 | cappello di castoro gli parve proprio inservibile e il
189 II, 1 | posta, ci fu un momento che parve ci fosse davvero la grazia
190 II, 1 | mise fuori dell'uscio. E parve che queste parole gli avessero
191 II, 2 | Stupirai».~ ~La stanza mi parve al buio. Poi cominciai a
192 II, 2 | superiore di un braccio. Le parve un elegante gingillo imitato
193 II, 3 | sintomi della gelosia che parve invecchiarlo di dieci anni
194 II, 3 | sospetto Aldo Sàmara. Gli parve di vedere la sua Elvia in
195 II, 3 | staccò dal mio braccio, mi parve che qualche cosa di decisivo
196 II, 3 | un po' contrariata, mi parve, che qualcuno l'avesse seguita...
197 II, 3 | chiamavo per nome, e mi parve di rivelarle cosí l'immenso
198 II, 3 | strazio. Impallidii, mi parve di morire! Ebbe pietà di
199 III, 1 | quei giorni la marchesina parve presa da un furore di musica;
200 III, 1 | Appunto in quel tempo parve che la forte fibra dell'
201 III, 1 | cheto cheto i quattrini.~ ~Parve che Domeneddio si divertisse
202 III, 1 | confidenza che allora mi parve una delle sue solite bizzarrie
203 III, 1 | entrato nel salottino. Gli parve che la statuina lo irridesse
204 III, 2 | traspariva dai suoi atti. Poi parve tranquillarsi anch'essa.
205 III, 2 | tremito piú violento e subito parve ritornasse allo stato ordinario;
206 III, 3 | un ritratto di donna. Mi parve di riconoscerlo; avevo una
Rassegnazione
Cap.
207 VII | angosciosissima attesa mi parve un secolo.~ ~Che mi attendevo
208 VIII | dal libraio. Inoltre, mi parve segno di maturità di mente
209 VIII | carne viva dal cuore. E mi parve di esser tornato in pace
210 X | diciassette anni....~ ~Mi parve una bravata sconveniente.
211 XI | la realtà delle cose, mi parve che una risposta consolante
212 XII | risparmiarle.~ ~Pure mi parve giusto interrogare un dottore.~ ~
213 XIV | stato un istante in cui mi parve che tutto l'universo perisse
214 XIV | essere un sorriso e che mi parve subito l'anticipazione di
215 XV | sospiro dei due amanti, mi parve che qualche cosa si arrestasse
216 XIX | contro di esso, e quasi mi parve di aver vinto!~ ~ ~ ~
217 XX | un momento di dubbio mi parve che la turbasse in quegli
218 XX | cara! Sogna!~ ~E non mi parve assurdo che io le dicessi
219 XXIII | finchè campo....~ ~E mi parve che intendesse di dire:~ ~-
220 XXIV | insistenza.~ ~Oh come mi parve che Fausta mi venisse incontro
221 XXIV | ombrato viale! Oh come mi parve di rivederla sotto il portico,
222 XXV | che stavo per compire. Mi parve di vedere la povera donna
223 XXV | crollava con gran fracasso; e parve per pochi minuti che il
224 XXVI | a un tratto, insomma, mi parve di sentirmi dire da Fausta: -
225 XXVI | tristezza.~ ~In quel momento mi parve che lo stuolo di tutti i
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
226 SCH, 0, Schi | Quattro sgorbi! —~ ~Gli parve un tradimento, e gli salirono
227 SCH, 0, Schi | difficoltà, a prima vista, gli parve proprio insormontabile.
228 SCH, 0, Nonna, I| quasi fosse stato vivo, e le parve di sentirlo rispondere dentro
229 SCH, 0, Nonna, VII| niente. Soltanto Ada le parve un istante un po' turbata;
230 SCH, 0, Nonna, VIII| dare un tuffo al sangue; le parve di veder ripetere nella
231 SCH, 0, Istit | barba del signor Molaro.~ ~E parve fosse accaduto un miracolo
232 SCH, 0, Gugl | non si trovava, ma però le parve strano che il ragazzo avesse
233 SCH, 0, Gugl | lei; e ai signori Morteni parve d'aver visto rinascere i
Scurpiddu
Capitolo
234 4 | di Scurpiddu!~ ~La cosa parve così strana, che il massaio
235 5 | con un gracchio, e a lui parve confermasse: - Tornerà.~ ~
236 5 | sparita. E a un tratto gli parve di continuare a sognare,
237 5 | dei tacchini, Scurpiddu parve impazzito dalla gioia.~ ~-
238 9 | Girolamo!~ ~Si udirono, e parve venissero dalla masseria,
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
239 c’e, spe | incontrò sul pianerottolo. Gli parve che Tizzoncino lo avesse
240 c’e, vec | sentirmi?~ ~Il povero Re, gli parve di morire a quella risposta.
241 c’e, uov | covasse la Regina.~ ~La cosa parve strana. Ma la Regina, curiosa,
242 c’e, sol | pezzi.~ ~Alla povera donna parve di vedersi squarciare sotto
243 c’e, top | penseremo al da farsi.~ ~L'idea parve eccellente. Senza che ne
244 rac, pdo | acqua, acqua!...~ ~Poi le parve che il sole si spegnesse
245 rac, pdo | Reuccio tornò a fischiare. Parve si aprissero a un tratto
246 rac, gri | a trillare.~ ~Quando gli parve, spiccò un salto e giù.
247 rac, mam | subito moglie. Da prima, parve che la matrigna volesse
248 rac, re | Parlò, e il suo vocione parve sparito sottoterra. Re Tuono
249 rac, fat | che stizza! Quel giorno parve ch'ella avesse un diavolo
250 rac, fat | con l'acqua, il fiorellino parve risuscitato, e riempiva
251 rac, fat | né di no. Ma quando gli parve l'ora, diede ordine:~ ~-
252 rac, bar | fare la coda.~ ~Al Re non parve vero. Lo mise a capo dell'
253 cvf, gia | di vellutato, e sùbito le parve che un violento chiarore
254 cvf, pri | groviglio di un po' di refe. Le parve un delitto.~ ~- Giardiniere,
255 cvf, pri | fuori un rauco grido, che parve sbadiglio.~ ~- Fata Cicogna,
256 cvf, noz | occhi la bella zucca, le parve di vederla agitare un pochino,
257 cvf, nid | richiesto.~ ~Il Reuccio parve risanato in un istante,
258 cvf, nid | sul dorso la Reginotta - parve che essi avessero inteso
259 cvf, car | guardia.~ ~A Carbonella non parve vero di essere rilasciata
260 cvf, car | suggerimento del Ministro parve molto savio a Sua Maestà.
261 con, pen | ebbe un abbagliamento; gli parve che quella vecchina rugosa,
262 con, ucc | Uccellino che non canta!~ ~Parve che nella gran sala fosse
263 con, pia | fitte. Alla Principessina parve che dovesse ormai trovarsi
264 con, pia | per spezzare, quando le parve che la pianticina le dicesse
265 con, vec | servitevi.~ ~Alla donna non parve vero di riempirsi il grembiule,
266 con, vec | Ma da quel giorno in poi parve che la vecchia evitasse
267 con, pap | giorno all'altro, Pappafichi parve, per dir così, mutato di
268 con, pap | non ci fece caso. Poi le parve disentir rimescolare delle
269 ult, cag | così e così!~ ~Il consiglio parve eccellente, e il Re, chiamata
270 ult, ris | fiore fece: - Ihl Ih! - e parve che singhiozzasse. Accorsero
271 ult, spl | stirò gambe e braccia, e parve addormentarsi.~ ~Poco dopo
272 ult, spl | quasi più di prima. Gli parve che la pace fosse rientrata
273 ult, spl | trasalì. E tutt'a un tratto, parve trasfigurata. S'inchinò
274 ult, chi | della venditrice di pane, parve che sotto la fronte della
275 ult, fio | sparse un pugno di semente.~ ~Parve che il terreno bollisse;
276 ult, fio | invisibili manine, e le parve di udir sussurrare da ogni
277 ult, luc | ebbe finito di mangiarseli parve ristorata.~ ~- Grazie, figliuola.
278 ult, luc | buona! Faterella cara!~ ~Parve che l'aria si condensasse
Un vampiro
Parte
279 vam | traspariva dai suoi atti. Poi parve tranquillarsi anch'essa.
280 vam | tremito più violento e subito parve ritornasse allo stato ordinario;
Verga e D'Annunzio
Sezione
281 I | Eros ma pubblicata dopo, parve un passo indietro e, forse
282 I | colpo tirato a bruciapelo parve a Jeli di sentirselo dentro
283 I | riflettendo; e allorché mi parve d'aver trovato la giusta
284 II | comprensiva intuizione che non mi parve promossa soltanto dal risveglio