IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vingt 1 vingt-cinq 1 vini 17 vino 283 vinse 4 vinsero 2 vinsi 1 | Frequenza [« »] 284 parve 283 donne 283 paolo 283 vino 281 nessun 281 sta 280 santa | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze vino |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 17 | Questo non lo scordo mai. Il vino è il latte dei vecchi. Servitevi,
2 17 | anche lui lunghi sorsi di vino per scacciarlo.~ ~
3 26 | di carne le domeniche... vino... niente... Mi ubbriacherò
4 26 | tornerò a Ràbbato, col buon vino di Vittoria, di quello non
5 28 | tenendo un bicchiere di vino levato in alto, per osservarlo
6 34 | parere ubbriaco... E il vino lo vedeva da lontano, poveretto!»~ ~«
7 35 | di bicchieri di birra, di vino, e rideva, giocava alla
8 38 | e di bere un bicchier di vino come questo... Alla vostra
9 38 | Bravo! Diamo un bicchier di vino anche a lui».~ ~Lo Sciancatello
10 38 | lo trattenne.~ ~«Non beve vino», gli disse ridendo di quell'
Il benefattore
Parte, Capitolo
11 Ben, 2 | di minestre in brodo col vino; da selvaggio. E pepe a
12 Ben, 3 | buone minestre, con ottimo vino; che li faceva riposare
13 Ben, 4 | Vuole insegnarci a fare il vino? Ma sappiamo farlo meglio
14 Mag, 1 | boccone, bevendo un dito di vino, o di acqua bollita e ribollita,
15 Mag, 1 | catasta! E un barile di vino rosso, di quello!~ ~Era
16 Mag, 5 | egli vuotò più bottiglie di vino e più scioppi di birra in
Cardello
Capitolo
17 II | aveva bevuto i litri di vino che Cardello andava a comprargli
18 II | affittato il magazzino. Quel vino era forte, schietto; e quantunque
19 II | sentiva diventar tenero il suo vino; e continuando a brontolare
20 II | neppur da lontano e col vino che don Carmelo lo costringeva
21 III | raro, qualche bicchiere di vino riserbato soltanto a don
22 IV | mandava a prendere un litro di vino dalla vicina osteria per
23 IV | prendere il solito litro di vino, diceva a Cardello:~ ~-
24 IV | tocchi di carne e frutta e vino: sembrava carnevale ogni
25 VII | di ubbriacarsi, perchè il vino traditore una volta gliel'
26 XI | Beveva due tre bicchieri di vino sopra un boccone di pane,
Cronache letterarie
Parte
27 3 | melodramma o negozianti di vino, il giovane provenzale s'
28 6 | mirti? È inebriante come vino caldo..." E in quella divagazione
C’era una volta… fiabe
Parte
29 cec | schizzò fuori? Uno zampillo di vino schietto, tutto il vino
30 cec | vino schietto, tutto il vino che Sua Maestà aveva bevuto
31 vec | darti un bicchiere del mio vino; te lo meriti.~ ~Quel vino
32 vec | vino; te lo meriti.~ ~Quel vino era conciato coll'oppio,
33 uov | Maestà! Fatemi la zuppa col vino.~ ~E pigolava.~ ~- Sei galletto
34 ser | Prendete del pane e del vino per otto giorni e camminate
35 ser | sue provviste di pane e vino per otto giorni, e partì.~ ~
Il Decameroncino
Giornata
36 10 | di marsala».~ ~«Non bevo vino di nessuna sorta».~ ~«Parlerai
Il Drago
Novella
37 Dra | era costume. Dolci, càlia, vino... e il vino quest’anno
38 Dra | Dolci, càlia, vino... e il vino quest’anno era proprio di
39 Dra | sveglierò io. Domani poi, con vino cotto e miele e farina,
40 Dra | càlia, senza contare il vino! Poveretti! Quei regali
Giacinta
Parte, Capitolo
41 3, 1 | si mesceva spesso:~ ~— Il vino, forse, gli avrebbe sciolto
42 3, 1 | posate che scintillavano, col vino che accendeva nelle bottiglie
43 3, 1 | che voleva versarsi del vino.~ ~— Ah! Ah! Il dottore!…
44 3, 8 | bicchiere di Chianti o di vino marchigiano, si faceva quasi
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
45 2, 5 | aveva un sacro orrore del vino e delle bibite alcooliche;
46 3, 7 | quegli andava ad annegare nel vino i dolori e le umiliazioni
47 3, 7 | diventato per sommergere nel vino il sentimento della tua
48 4, 19 | vanità.~ ~Col cibo - carne, vino, frutta - si fomenta quel
49 5, 21 | tinte di colore di feccia di vino, qua e là scorticate e sgorbiate;
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
50 4 | cantina dove travasavano il vino.~ ~E intanto pensava al
51 17 | privati! Nemmeno una stilla di vino doveva entrar in botti che
52 18 | vigne, ai vini. Io non bevo vino, lo sai.»~ ~«Lo bevevono
53 21 | mascalzoni vuotavano bottiglie di vino dietro bottiglie e mangiavano
54 22 | Giurranni che è il patrono del vino, perché ripeta il miracolo
55 22 | Ma la botte non diede più vino!... Bisogna ammazzare qualche
56 25 | accettare tanto grano e vino e legna da impedire che
57 26 | continuava, «che in questo vino qui hanno sguazzato i piedacci
58 27 | Margitello? Oggi imbottiamo il vino bianco... Poco, ma tutto
59 28 | quella volta.»~ ~«Eh sì, col vino che danno i Crisanti! Aceto
60 30 | prendere una sbornia. In vino veritas; così ci direte
61 30 | don Aquilante.~ ~«Bevono vino anche gli Spiriti?»~ ~«Potrei
62 30 | non si dovesse più bere vino, mi dispiacerebbe assai.
63 30 | botte grande col migliore vino della Società...~ ~ ~Evviva
64 30 | buona fortuna.~ ~Poi il vino sgorgò dalla cannella della
65 30 | tutti avevano bevuto il vino vecchio; e il cavalier Pergola
66 30 | tavola qui pronta e c'è il vino... e anche l'aceto che il
67 30 | cavaliere, ma un dito di vino di più lo mette subito in
Il mulo di Rosa
Parte
68 1 | grano e sei quartucci di vino per ognuno: ventiquattro
Novelle
Novella
69 4 | Con una bottiglia di vino – soggiunse sua moglie. –
70 8 | pregna di esalazioni di vino che davano il capogiro.
71 8 | caratelli prediletti, dov'era il vino vecchio che si vendeva più
72 8 | Quindici e una bottiglia di vino. Lo porterete a casa domani
73 8 | lire e una bottiglia di vino.~ ~– Gli do fuoco piuttosto!~ ~
74 8 | Quindici.~ ~– Levate via il vino?~ ~– E una bottiglia di
75 8 | E una bottiglia di vino, poichè mi scappò detto.~ ~
76 8 | lire e una bottiglia di vino.... Bada, di quello guasto –
77 8 | denaro e bottiglia. – Il vino lo berrò alla vostra salute.~ ~
78 8 | dispensa con le botti di vino, il magazzino coi cannicci
79 8 | perdonargli la bottiglia di vino inacetito e aveva la celia
80 8 | riscaldarlo nè il bicchiere di vino bevuto, nè la scottatura
81 8 | picchiato, vogliono forse del vino.~ ~Di tratto in tratto giungevano
82 8 | vi portava l'odore del vino mesciuto allora allora:~ ~–
83 8 | assaggiare una partita di vino; saputo che state a letto....
84 9 | procurarsi un bicchiere di vino e un po' d'olio per la minestra.~ ~–
85 9 | olio.~ ~– Non abbiamo più vino...~ ~– Andrò anche pel vino.
86 9 | vino...~ ~– Andrò anche pel vino. Paternostro...~ ~– Avemmaria...~ ~
87 9 | un po' d'olio o un po' di vino alle persone caritatevoli,
88 9 | regalo di una bottiglia di vino riusciva a metterlo di buon
89 9 | entravano un paio di litri di vino e mezzo chilo di carne di
90 9 | a comare Nina.~ ~– .. Il vino lo prenderò da Scatà, di
91 10 | si dice pane al pane, e vino al vino... quando non c'
92 10 | pane al pane, e vino al vino... quando non c'è interesse
93 11 | bocconi e a bersi il miglior vino! – dava ad intendere al
94 11 | migliori bocconi e il miglior vino li serbava sempre per Fra
95 11 | coppi d'olio, e le botti del vino; o pure la chiave del magazzino
Nostra gente
Novella
96 1 | dispiaceva un fiasco di buon vino bevuto in compagnia, nella
97 2 | vostri discepoli. Mancava il vino? Mutavate l'acqua in vino.
98 2 | vino? Mutavate l'acqua in vino. Io invece, dovevo comprarlo,
99 7 | Scommetto un quartuccio di vino. Appunto, ho la gola asciutta;
100 7 | acciughe di mastro Nofrio, o il vino dello Scatà, e i pomodoro
101 7 | incanti e tutte le gabelle; il vino vecchio e il vino nuovo;
102 7 | gabelle; il vino vecchio e il vino nuovo; il pesce vivo, a
103 7 | olio, e bevuto due soldi di vino, vera grazia di Dio, se
104 7 | cipolle della Mula e il vino nuovo dello Scatà.~ ~Ma
105 7 | fave o una bottiglia di vino; ed era una cuccagna, assai
106 7 | ordini:~ ~– Il fiasco col vino è pronto?... Ma se non vi
107 9 | stare il sangue... e il vino. Mi scordavo che ho un appuntamento
108 10 | davanti, nè berresti questo vino regalatomi da suor Maria
109 10 | panciaccia te la riempi, e il vino lo vuoi!... Se continui,
110 10 | notte, per ismaltire il vino – come gli disse il brigadiere
111 10 | quarti d'ora:~ ~– Se il vino non sapete misurarvelo da
112 10 | cominciarono a dire che il troppo vino lo faceva delirare; e Nina
113 10 | gli desse la minestra e il vino delle monache; e gli avventori
114 10 | Piuttosto dovreste bere meno vino – gli ripeteva il compare. –
115 10 | ripeteva il compare. – Il vino vi dà alla testa e vi consuma.~ ~
116 10 | Così guarirete dai fumi del vino!~ ~In quelle ventiquattr'
117 12 | sapevano più saporite; e il vino se lo sentiva scender giù
118 13 | andata a spillare due dita di vino nuovo, Janu gli disse:~ ~–
119 13 | po' un sorso d'acqua o di vino; e prendendo in mano il
120 13 | in mano il bicchiere col vino per accostarselo alle labbra,
121 13 | dopo che a ogni sorso di vino s'era inteso diffondere
122 13 | Scoppio!... E poi, questo vino mi ha rotto le ossa.~ ~–
123 13 | cianciugliasse pel troppo vino bevuto.~ ~E continuava:~ ~–
Profumo
Parte, Capitolo
124 fam, 2 | Padreterno davvero, farei piovere vino schietto.»~ ~E il borbottìo
125 fam, 5 | Da noi viene spesso, pel vino delle Sante Messe, egli
126 fam, 5 | beva poco o punto di quel vino. Noi glielo diamo lo stesso;
127 fam, 14 | antichi. Acqua male facere e vino confortabile, diceva quello.
128 fam, 15 | e salame, bottiglie con vino e con acqua, bicchieri,
129 fam, 15 | migliori, mescendole il vino; intanto, sotto voce, le
130 fam, 16 | onore alle bottiglie di vino vecchio, regalate dal sindaco
Per l'arte
Atto, scena
131 Art, I | olio, o col fiaschetto del vino, si fermavano a barattare
132 Art, I | la moglie a comperare il vino. Si offerse la Sciacca,
133 Art, I | suo apparire. Comperò il vino, ma ritornando a casa, in
134 Sca, VI | melodramma, o dei negozianti di vino in grosso. Numa fa di tutto
135 Sca, XI | rustica, domandando del vino. I contadini ci apersero,
Il raccontafiabe
Parte
136 tuo | giuochi, cuccagne e fontane di vino schietto.~ ~- Che cosa vuoi? -
Racconti
Tomo, Racconto
137 I, 2 | cosa piú notevole, non beve vino.~ ~È certissimo che la sera
138 II, 1 | Scommetto un quartuccio di vino. Appunto, ho la gola asciutta;
139 II, 1 | acciughe di mastro Nofrio, o il vino dello Scatà, o i pomidoro
140 II, 1 | incanti e tutte le gabelle; il vino vecchio e il vino nuovo;
141 II, 1 | gabelle; il vino vecchio e il vino nuovo; il pesce vivo vivo,
142 II, 1 | olio, e bevuto due soldi di vino, vera grazia di Dio, se
143 II, 1 | cipolle della Mula e il vino nuovo dello Scatà.~ ~ ~ ~
144 II, 1 | fave o una bottiglia di vino; ed era una cuccagna, assai
145 II, 1 | chiamavano, perché quel vino di due anni serviva per
146 II, 1 | e a bere un bicchier di vino per festeggiarne la presenza,
147 II, 1 | càlia, né bere un dito di vino; e mise su tanto di muso
148 II, 1 | fiatate, vi faccio uscire il vino dalle narici! Avete inteso? -~ ~
149 II, 1 | sapevano piú saporite; e il vino se lo sentiva scendere giú
150 II, 1 | davanti, né berresti questo vino regalatomi da suor Maria
151 II, 1 | panciaccia te la riempi, e il vino lo vuoi!... Se continui
152 II, 1 | notte, per ismaltire il vino - come gli disse il brigadiere
153 II, 1 | quarti d'ora:~ ~- Se il vino non sapete misurarvelo da
154 II, 1 | cominciarono a dire che il troppo vino lo faceva delirare; e Nina
155 II, 1 | gli desse la minestra e il vino delle monache; e gli avventori
156 II, 1 | Piuttosto dovreste bere meno vino - gli ripeteva il compare. -
157 II, 1 | ripeteva il compare. - Il vino vi dà alla testa e vi consuma -.~ ~
158 II, 1 | Cosí guarirete dai fumi del vino! -~ ~In quelle ventiquattr'
159 II, 1 | vostri discepoli. Mancava il vino? Mutavate l'acqua in vino.
160 II, 1 | vino? Mutavate l'acqua in vino. Io, invece, dovevo comprarlo,
161 II, 1 | dal cielo nell'ostia e nel vino del calice, moscadello dalla
162 II, 1 | palato, vi aveva bevuto su il vino del calice per inghiottirla
163 II, 1 | bocconi e a bersi il miglior vino. Invece, fra Felice dava
164 II, 1 | migliori bocconi e il miglior vino li riserbava sempre per
165 II, 1 | dell'olio, e le botti del vino; o pure la chiave del riposto
166 II, 1 | andata a spillare due dita di vino nuovo, Janu gli disse:~ ~-
167 II, 1 | po' un sorso d'acqua o di vino; e prendendo in mano il
168 II, 1 | in mano il bicchiere col vino per accostarlo alle labbra,
169 II, 1 | dopo che a ogni sorso di vino s'era inteso diffondere
170 II, 1 | Scoppio!... E poi, questo vino mi ha rotte le ossa.~ ~-
171 II, 1 | cianciugliasse pel troppo vino bevuto. E continuava:~ ~-
172 II, 1 | pregna di esalazioni di vino che davano il capogiro;
173 II, 1 | caratelli prediletti, dov'era il vino vecchio che si vendeva piú
174 II, 1 | al minuto, dell'olio, del vino, e fin degli ortaggi e delle
175 II, 1 | anticamera a misurare il vino con le proprie mani a qualche
176 II, 1 | prendere il solito carico di vino, e picchiando il piede sul
177 II, 1 | cocchiume, per garentire il vino dal guastarsi. E donna Salvatrice
178 II, 1 | Quindici e una bottiglia di vino. Lo porterete a casa domani
179 II, 1 | lire e una bottiglia di vino.~ ~- Gli do fuoco piuttosto.~ ~-
180 II, 1 | Quindici.~ ~- Levate via il vino?~ ~- E una bottiglia di
181 II, 1 | E una bottiglia di vino, poiché mi scappò detto -.~ ~
182 II, 1 | lire e una bottiglia di vino... Bada, di quello guasto -
183 II, 1 | danaro e bottiglia. - Il vino lo berrò alla vostra salute -.~ ~
184 II, 1 | dispensa con le botti di vino, il magazzino coi cannicci
185 II, 1 | perdonargli la bottiglia di vino inacetito e aveva la celia
186 II, 1 | riscaldarlo né il bicchiere di vino bevuto, né la scottatura
187 II, 1 | picchiato. Vogliono forse del vino -.~ ~Di tratto in tratto
188 II, 1 | vi portava l'odore del vino mesciuto allora allora:~ ~-
189 II, 1 | saggiare una partita di vino; saputo che state a letto...
190 II, 1 | straboccavano; i recipienti del vino pure, fino all'ultimo caratello,
191 II, 1 | Salvatrice, bevuto un po' di vino, ne diede un dito anche
192 II, 1 | vendita all'ingrosso del vino, dei grani e del sommacco;
193 II, 1 | stato l'odore acuto del vino. Povera signora! -~ ~ ~Invece
194 II, 1 | procurarsi un bicchiere di vino o un po' d'olio per la minestra.~ ~-
195 II, 1 | olio...~ ~- Non abbiamo piú vino...~ ~- Andrò anche pel vino...
196 II, 1 | vino...~ ~- Andrò anche pel vino... Avemmaria!...~ ~- Paternostro!... -~ ~
197 II, 1 | un po' d'olio e un po' di vino alle persone caritatevoli,
198 II, 1 | regalo di una bottiglia di vino riusciva a metterlo di buon
199 II, 1 | entravano un par di litri di vino e mezzo chilo di carne di
200 II, 1 | a comare Nina.~ ~... Il vino lo prenderò da Scatà, di
201 II, 1 | arrosto, costole di maiale e vino di Vittoria:~ ~- Di quello
202 II, 1 | E le fave, il grano, il vino, l'olio rifecero, per un
203 II, 1 | risposta di don Saverio: - Il vino nuovo vi fa parlare cosí! -
204 II, 2 | di marsala».~ ~«Non bevo vino di nessuna sorta».~ ~«Parlerai
205 III, 1 | II~ ~ ~ ~IN VINO VERITAS...?~ ~ ~Certamente
206 III, 1 | aveva, come suol dirsi, il vino allegro; e Barulli, Rojani
207 III, 1 | bevesse il bicchiere di vino che si era subito versato.
208 III, 1 | Rinaldi era impallidito; il vino, anche quando gli dava alla
209 III, 1 | inaridita... Un sorso di vino... Ma no; tu già mi credi
210 III, 1 | Dovrei bere un sorso di vino... Ho la bocca inaridita...
211 III, 1 | asciugava le lagrime. Il vino gli si scioglieva in intenerimento.
212 III, 1 | cervello offuscato dai fumi del vino i fatti si erano alterati?
213 III, 1 | tutti i proverbi, anche «In vino veritas» abbia questa volta
214 III, 1 | trovare schierati bottiglie di vino, bicchieri, vassoi con paste,
215 III, 1 | Mezza lira, e colazione e vino -.~ ~ ~Che obbligo aveva?
216 III, 1 | frumento, olio, mandorle, vino; specie di statistica alla
217 III, 1 | bevendo qualche bicchiere di vino, chiacchierando, facendo
218 III, 1 | dimenticato, stordendosi col vino, coi liquori, accrescendo
219 III, 3 | boccone, bevendo un dito di vino, o di acqua bollita e ribollita,
220 III, 3 | catasta! E un barile di vino rosso, di quello! Era ammattito
221 III, 3 | egli vuotò piú bottiglie di vino e piú scioppi di birra in
Rassegnazione
Cap.
222 II | da copiosi bicchieri di vino. La mamma, al confronto,
223 VIII | come le botti: dànno il vino che hanno.~ ~Rideva, con
224 VIII | realtà apparente. Amava il vino, la buona tavola abbondante,
225 XXIV | bicchieri e due bottiglie di vino, ragionando, ridendo, mi
226 XXVI | finiva neppur di bere il vino che si era versato.~ ~ ~ ~
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
227 SCH, 0, Schi | lire, e soldi e fiaschi di vino, e salami e formaggio e
228 SCH, 0, Schi | minestra, e quel dito di vino che lo scaldava sotto i
Scurpiddu
Capitolo
229 13 | troppo cara col pane, il vino e il grano che il massaio
230 18 | senza vizii. Beveva poco vino, non fumava; lavorava volentieri
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
231 c’e, cec | schizzò fuori? Uno zampillo di vino schietto, tutto il vino
232 c’e, cec | vino schietto, tutto il vino che Sua Maestà aveva bevuto
233 c’e, vec | darti un bicchiere del mio vino; te lo meriti.~ ~Quel vino
234 c’e, vec | vino; te lo meriti.~ ~Quel vino era conciato coll'oppio,
235 c’e, uov | Maestà! Fatemi la zuppa col vino.~ ~E pigolava.~ ~- Sei galletto
236 c’e, ser | Prendete del pane e del vino per otto giorni e camminate
237 c’e, ser | sue provviste di pane e vino per otto giorni, e partì.~ ~
238 rac, re | giuochi, cuccagne e fontane di vino schietto.~ ~- Che cosa vuoi? -
239 cvf, noz | ristorava con un bicchiere di vino. Poi, méssala a letto, la
240 cvf, noz | pane sminuzzata intrisa col vino, e mescolata con prezzemolo
241 cvf, nid | con cuccagne, zampilli di vino e banchetti pel popolo.
242 con, vec | che, certamente, non era vino, quantunque ne avesse l'
243 ult, cap | ci vorrebbe un dito di vino.~ ~- Quel po' che ce ne
244 ult, spl | Perché l'acqua è bianca e il vino è rosso?~ ~- Perché l'acqua
245 ult, spl | Perché l'acqua è femmina e il vino è maschio...- le rispondeva
246 ult, man | chi le voleva; e pane e vino e frutta, noci, fichi secchi;
247 ult, man | gobbina! Un bicchiere di vino! - la mamma protestava fieramente:~ ~-
248 ult, man | avventore il bicchiere di vino richiesto, e gli faceva
249 ult, man | pagnotta. La bottiglia col vino però rimaneva intatta.~ ~-
250 ult, cod | buon augurio chiamiamolo: Vino!~ ~Un anno dopo, arrivò
251 ult, cod | faranno senza la mamma Pane, Vino, Olio, Aceto e Companatico?~ ~
252 ult, cod | Tieni, Pane! Tieni, Vino! Tieni, Olio! Tieni, Aceto!
253 ult, cod | nome:~ ~- Ah, Pane mio! Ah, Vino mio! Ah, Olio mio! Ah, Aceto
254 ult, cod | ripetere:~ ~- Ah, Pane mio! Ah, Vino mio!~ ~ E come pronunziava
255 ult, cod | ancora!~ ~Cominciò a ridere Vino, poi Pane, poi gli altri,
256 ult, cod | fiatare... Avrai bisogno di vino? Applicherai la coda alla
257 ult, cod | alla schiena di tuo figlio Vino. Egli si presenterà ai vinai: «
258 ult, cod | tre, quattro barili di vino!». Glieli consegneranno
259 ult, cod | figli avrete tutto: pane, vino, olio, aceto, companatico.
260 ult, cod | mente. Ah! Ah! Ah!... Pane e Vino!...~ ~Il vecchio ricominciò
261 ult, cod | del secondo fratello.~ ~- Vino! Vien qua!... Voltati!~ ~
262 ult, cod | del migliore che avete.~ ~Vino uscì di casa, pavoneggiandosi
263 ult, cod | maravigliati, in allegria:~ ~- Vino! Vino!... O che sei diventato
264 ult, cod | in allegria:~ ~- Vino! Vino!... O che sei diventato
265 ult, cod | bianca» vuole un barile di vino, e del migliore che avete.~ ~
266 ult, cod | in allegria, dietro:~ ~- Vino! Vino! 0 che sei diventato
267 ult, cod | allegria, dietro:~ ~- Vino! Vino! 0 che sei diventato un
268 ult, cod | diventato un cavallino?~ ~Vino si affacciò all'uscio e
269 ult, cod | ripugnanza cominciarono a provare Vino e Olio, invanito questi
270 ult, cod | Pane rimaneva impassibile; Vino e Olio alzavano le spalle,
271 ult, cod | Pane rimaneva impassibile. Vino e Olio alzavano le spalle,
272 ult, cod | mio!~ ~E venne la volta di Vino: la coda gli si appiccicava
273 ult, cod | era cattivo prognostico. Vino ne fu scosso e disse:~ ~-
274 ult, cod | comodo: con un barile di vino se ne possono fare due e
275 ult, nev | divorava tutto e si versava vino quasi a ogni boccone.~ ~-
276 ult, m-m | bottiglie d'acqua e di vino, posate e tutto l'occorrente
Verga e D'Annunzio
Sezione
277 I | olio, o col fiaschetto del vino, si fermavano a barattare
278 I | la moglie a comperare il vino. Si offerse la Sciacca,
279 I | suo apparire. Comperò il vino, ma ritornando a casa, in
280 I | aveva un sacro orrore del vino e delle bibite alcooliche;
281 II | quegli andava ad annegare nel vino i dolori e le umiliazioni
282 II | diventato per sommergere nel vino il sentimento della tua
283 II | mirti? È inebriante come vino caldo...» E in quella divagazione