Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 8 | dalla presente.~ ~«Chi sa di lettera ora va avanti!» Si dava 2 | La prima lettera~ ~ ~ ~ 3 13 | 13. Arriva la prima lettera dall'America!~ ~ ~ ~Il nonno 4 13 | avesser mandato un rigo di lettera. Se non si fidavano di scrivere, 5 13 | camera, agitando in alto una lettera.~ ~«Me l'ha dato il postino 6 13 | busta e spiegò il foglio. La lettera diceva precisamente così 7 13 | volte di seguito questa lettera, e in certi punti spiegarla 8 13 | scuola, voleva riletta la lettera quasi così si mettesse in 9 14 | È meglio mandare una lettera raccomandata; con cinquanta 10 14 | centesimi siete sicuro che la lettera non si smarrisce».~ ~«Allora... 11 16 | in quei giorni un'altra lettera degli «americani» - in famiglia 12 20 | dei Lamanna. Recava una lettera di Santi e dei regali pel 13 20 | stancava di guardare.~ ~La lettera era firmata soltanto da 14 20 | Dovreste far scrivere una lettera a Stefano in nome vostro, 15 20 | Vedendosi arrivare una lettera del nonno, mi diceva Santi, 16 22 | nonno? Eh, nonno?»~ ~La lettera di Santi nominava il fratello 17 25 | partenza per l'America ma la lettera aveva viaggiato con lo stesso 18 25 | Non hai ricevuto la mia lettera?»~ ~«No. Figurati se non 19 26 | Un po' di conti, qualche lettera. Il ragazzo sembra svelto; 20 30 | Chi ha portato questa letteradomandò prendendola dalla 21 30 | cui era posata.~ ~«Quale lettera?» fece Menu,~ ~«Questa!»~ ~ 22 30 | tolse di mano al ragazzo la lettera, ripiegò il foglio, lo rimise 23 30 | soprattutto mostrando la lettera che indicava chiaro, per 24 30 | italiano le domande:~ ~«Questa lettera non è venuta per posta. 25 31 | tu ti sei accorto che la lettera fu messa da lui?»~ ~« 26 31 | turbare alla vista di quella lettera col sigillo nero, io pensai 27 31 | poi Menu se l'affare della lettera non è stato scoperto».~ ~« 28 31 | stato scoperto».~ ~«Quale lettera? Non so di che lettera parli. 29 31 | Quale lettera? Non so di che lettera parli. Fammi il piacere 30 32 | ricevuto con la posta un'altra lettera di minaccia. Dice che non 31 33 | Sapreste scrivere una lettera di affari?»~ ~«Non ne ho 32 33 | nell'affare dell'ultima lettera? Quando uno è cascato nelle 33 33 | andava a farsi rileggere la lettera dalla maestra venuta ad 34 36 | visita, il postino recava una lettera che riempì di gran consolazione 35 36 | morire costì», diceva la lettera. «La terra nativa mi chiama; 36 38 | del nonno, dopo che una lettera del dottore li aveva avvisati 37 39 | domandò Santi.~ ~«Da una lettera di lui, li ho tenuti a memoria. Il benefattore Parte, Capitolo
38 Ben, 1 | Precisamente.~ ~- Ecco una lettera che le spiegherà il motivo 39 Ben, 2 | aveva presentato con la lettera da cui era stato sbalordito 40 Sog | viaggio in Germania.~ ~Qualche lettera di un amico gli inciprigniva 41 Eni | distinguevo neppure una lettera, tanto ero, nell'intimo, Cardello Capitolo
42 XII | augurio.~ ~E arrivò la prima lettera e poi la seconda e poi la 43 XII | quindici giorni, un'altra lettera affettuosa, ma breve, che 44 XII | chiamare medicamenti. Una lettera raccomandata venne rimessa Cronache letterarie Parte
45 2 | Milano. Nella notissima lettera al Ferrigni (Yorich figlio 46 2 | doveva essere l'unico.~ ~La lettera a Yorich figlio di Yorich 47 2 | in ogni tempo; e in una lettera a me diretta, credo nel 48 5 | galanteria: ed è curiosa una sua lettera amorosa che si conserva 49 5 | al laconismo della prima lettera di Cicerone: Si vales, bene 50 16 | Non bisogna prendere alla lettera le ragioni del rifiuto da 51 16 | modo, più che altro, la sua lettera agli elettori socialisti C’era una volta… fiabe Parte
52 vec | soltanto di te. Portami questa lettera al Re di Spagna, e attendi 53 vec | sarà fatto.~ ~Prese la lettera e partì.~ ~A metà di strada 54 vec | quel che ti aspetta. Quella lettera è un tradimento! Se tu la 55 vec | effetto.~ ~Allora lui prese la lettera della vecchina, e quella 56 uov | penna e calamaio, fece la lettera e la lasciò sul tavolino 57 uov | scrisse di bel nuovo la lettera, e la lasciò sul tavolino Delitto ideale Parte
58 2 | pensavo di scriverle una lunga lettera per disingannarla, per far 59 2 | pensavo di scriverle una lunga lettera; l'avevo anzi scritta a 60 2 | esclamò Bedini, ripiegando la lettera. - E poi, come mai la signorina 61 6 | Volevo chiedervene scusa per lettera da Kiel; me n'è mancato 62 12 | gran pranzo dato da lui. La lettera d'invito diceva: Per celebrare Il Drago Novella
63 Ari | vederli, ma aveva scritto una lettera al giorno.~ ~Appena sua Fanciulli allegri Opera, Parte
64 Fan, III | prendevano questa o quella lettera, confondendo le maiuscole Giacinta Parte, Capitolo
65 2, 13 | presentò tutto convulso, con la lettera della direzione generale 66 2, 14 | una tasca del soprabito la lettera d’Andrea.~ ~E mentr’ella 67 2, 14 | dispetto, brancicando la lettera.~ ~— Oh, bella! Vivere alle Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
68 Pre | intenzioni non rimangono tutte lettera morta. Per voi spericolati, 69 1, 3 | DIFESA DI EMPEDOCLE~ ~ ~ ~(Lettera aperta a Luigi Capuana)~ ~ ~ ~ 70 3, 9 | questo venisse preso alla lettera. E lo avverto più pei lettori 71 3, 10 | tradivano....~ ~Un giorno una lettera anonima arriva da Cagliari 72 3, 10 | credere, capisce che la lettera è arrivata con ritardo e 73 3, 10 | contadina che ha scritta la lettera anonima si trova troppo 74 3, 10 | artificio per arrivare poi alla lettera anonima e allo scioglimento 75 4, 15 | la ricerca di qualunque lettera si volesse, per caso, riscontrare.~ ~ 76 4, 15 | esposizione di Londra. In una lettera all'Amari, del giugno 1856, 77 4, 15 | Con succosa, stringente lettera, gli mostrai gli usi, le 78 4, 15 | intestazione della sua prima lettera dipinge efficacemente il 79 4, 15 | italiano, in quella prima lettera dice, scherzando:~ ~"Vi 80 4, 15 | Grassi-Bertazzi non ha pubblicato la lettera di risposta del Tommaseo. 81 4, 15 | siciliano.~ ~Ricordo una sua lettera di cui fui latore al Guerrazzi 82 4, 15 | stesse parole trovo nella lettera di risposta pubblicata dal 83 4, 17 | raccomandato, l'ha chiesta per lettera. Al rifiuto di lei, il Ministro 84 4, 17 | mette sotto gli occhi la lettera del marito, ella gliela 85 4, 17 | di Madrid a cui ella, con lettera anonima e calligrafia alterata, 86 4, 19 | anima; S. Aniamo prende alla lettera il precetto evangelico: - 87 5, 22 | a questa categoria.~ ~La lettera che egli scrive all'onorevole 88 5, 22 | fatti riferiti in questa lettera all'on. Imbriani. Prima 89 5, 22 | qualche punto della sua lettera eccedere, e fare qualche 90 5, 22 | nella sua dignitosissima lettera alla contessa Ersilia Gaetani 91 5, 22 | parecchie settimane che la sua lettera all'on. Imbriani è pubblicata: Istinti e peccati Novella
92 Pul | rubare in portineria una lettera a lei diretta, credendo 93 Per | Questa è l'ultima lettera che riceverete da me. Quando 94 Per | stracceranno la busta di questa lettera e spiegheranno i fogli in 95 Per | La vera ragione di questa lettera consiste in essa.~ ~Dunque, 96 Per | mettendomi a scrivere questa lettera, non ho saputo trovare l' 97 Per | tanto di scrivervi in questa lettera, destinata forse a non essere 98 Sug | di chi aveva scritto la lettera, ma la bellissima vedova, 99 Sug | terminò di vestirsi, chiuse la lettera in una cassetta della scrivania, 100 Sug | sogno la realtà di quella lettera che le aveva recato la tetra 101 Sug | rileggere l'ultima pagina della lettera. Era mai possibile che la 102 Sug | prima; si capiva da quella lettera... Come non se n'era accorta 103 Mor | Quando scopersi, da una lettera capitàtami in mano per caso, 104 Mor | ebbi la forza di darle la lettera, senza rimproverala, senza 105 Mor | già preparato una lunga lettera per lei... e anche per lui. 106 Lon | anche te....»~ ~Buttò quella lettera su la scrivania, borbottando 107 Lon | tra le altre, una nuova lettera di lei, non resistè alla Il marchese di Roccaverdina Capitolo
108 13 | chiedevano di consegnargli una lettera e di parlare con lui. Li 109 13 | Di che si tratta? La lettera non spiega nulla», egli 110 21 | volta, secondo la prima lettera dei nomi; e il cavalier 111 31 | anche alla cesta e alla lettera arrivate da Modica quel 112 31 | chi potessero provenire lettera e cesta.~ ~«Mia zia Spano... 113 31 | turbamento, davanti a quella lettera da lei buttata sul tavolino 114 31 | riuscito; le parve che quella lettera e quella cesta nascondessero 115 31 | tentazione di aprire la lettera, di strapparla anche senza 116 31 | serva di mettere cesta e lettera in un ripostiglio nascosto.~ ~« 117 31 | ebbe portato via cesta e lettera, la marchesa ripensò lungamente 118 31 | insidiosa quanto il regalo e la lettera. E per tutta la mattinata 119 31 | lontano, col regalo e con la lettera, per rafforzare il suo potere, 120 31 | avrebbe voluto gridargli: «La lettera è di ! La cesta è di !», 121 31 | Ve lo dirà lui e la lettera che ha portato. Ha portato 122 31 | marchese accigliandosi.~ ~«Lettera e cesta sono nel ripostiglio.»~ ~ 123 31 | quella cesta e di quella lettera non vi ha prodotto nessuna 124 31 | Chiamate Maria, fatevi dare la lettera... Conterrà forse cose che 125 31 | unicamente la cesta e la lettera avessero prodotto quell' 126 31 | quel che contiene. Quella lettera?... Non la leggerò, la getterò 127 32 | erano arrivate la cesta e la lettera della Solmo, le si riaffacciò Il mulo di Rosa Parte
128 1 | è di nuovo?~ ~Mauro. Una lettera raccomandata. Non ve la 129 1 | Mauro. Che ne so io? La lettera è sigillata. Ci vuol la 130 1 | A zi' Menico) Ecco la lettera.~ ~Menico (volta e rivolta 131 1 | Menico (volta e rivolta la lettera, sospettoso. A Mauro). Leggetela 132 1 | scrivermi?~ ~Mauro (aperta la lettera, guarda la firma) Cavaliere 133 1 | Via! Stracciàtela cotesta lettera!... Ho capito! È scritta 134 1 | mi gira la testa! Questa lettera... questa lettera del diavolo... 135 1 | Questa lettera... questa lettera del diavolo... Scusi, padre 136 1 | Benedetto (che ha già letto la lettera). Scherzo? Qui si parla 137 1 | Qui si parla sul serio. La lettera viene da Caltanissetta. 138 1 | cotesta carta?~ ~Menico. È la lettera che ha portato or ora mastro 139 1 | cosa è ben diversa. Questa lettera viene da Caltanissetta; 140 1 | accalorandosi). Cotesta lettera è falsa! Gli darò querela 141 1 | marito ha ragione: cotesta lettera è falsa. L'hanno fatta scrivere 142 1 | Strappa di mano la lettera a P. Benedetto, corre alla 143 1 | ridete pure! Con la vostra lettera...~ ~Menico (afferrandola 144 2 | sera. Mi ha portato una lettera d'un mio amico. Ora vi faccio Novelle Novella
145 3 | figliuolo nel consegnargli la lettera.~ ~E quando Romolo fu andato 146 10 | quando, nell'ultima mia lettera, vi scrivevo «Non parliamo Profumo Parte, Capitolo
147 fam, 1 | sbalzato all'improvviso con una lettera molto lusinghiera e promettente.~ ~ 148 fam, 4 | aveva preso troppo alla lettera le parole del medico, consultato 149 fam, 7 | testa per trovare una certa lettera alfabetica sul dorso dei 150 fam, 11 | Capisce? Portare una lettera a don Corrado Favi. Risposi: « Per l'arte Atto, scena
151 Sca, VI | marito mentre scrive una lettera all'Imperatore con la quale 152 Sca, IX | di pino insieme con una lettera che avea cavato dal seno.~ ~ 153 Sca, XI | interna del vestito una lettera, mi avea domandato:~ ~— 154 Sca, XI | sacra faccia del sole. La lettera era firmata dal Macherione 155 Sca, XI | andare a consegnare quella lettera e il volume delle poesie 156 Sca, XI | di fargli recapitare la lettera e il volume: era orgoglioso 157 Sca, XI | anche del regalo. E quella lettera fu un altro talismano che 158 Sca, XII | diversa. Bernardo, in ogni lettera al suo caro Luigi, mostra 159 Sca, XII | Bernardo tracciò. Quando questa lettera, scritta il 27 luglio e 160 Tru, IV | parrucchiere. Lo credo. Una lettera che un parrucchiere non Il raccontafiabe Parte
161 piu | riverenza e gli porse una lettera:~ ~- È del Re di Spagna.~ ~ 162 piu | giorno, ricomparve con una lettera al becco.~ ~La Reginotta 163 asi | Il Re gli consegnò la lettera, e il gessaio partì.~ ~Davanti 164 asi | Non c'era che dire; la lettera portava tanto di sigillo 165 asi | giorno il Re ricevette una lettera del Re suo amico e vicino, Racconti Tomo, Racconto
166 I, 1 | volume del Poe. Scrivevo una lettera di affari; la pregai mi 167 I, 1 | occhi dall'uggiosissima lettera per contemplare quella bella 168 I, 1 | terminata e suggellata la lettera, la Fasma mi parve talmente 169 I, 1 | attendeva un ragazzo con una lettera da Firenze. Un urgentissimo 170 I, 1 | portinaio mi recava un'altra lettera dell'Ebe. Fui sul punto 171 I, 1 | assalto di tenerezza.~ ~La lettera mi parve di un'abilità diabolica. 172 I, 1 | ella indovinava.~ ~Posai la lettera sul marmo del caminetto 173 I, 1 | fece vedere anche... la lettera.~ ~- C'era una lettera? - 174 I, 1 | la lettera.~ ~- C'era una lettera? - dissi, mostrando un'indifferenza 175 I, 1 | provavo.~ ~- Oh ... una lettera... E per via di essa che 176 I, 1 | uno scherno crudele; né la lettera dell'Ebe poteva avere per 177 I, 1 | chiusi ad ascoltare.~ ~La lettera diceva cosí:~ ~ ~ ~«Non 178 I, 1 | quattro ore a scrivere questa lettera, e mando la mia cameriera 179 I, 1 | frase, ogni periodo della lettera riceveva un'espressione 180 I, 1 | respiro.~ ~A metà della lettera aveva fatto un gesto quasi 181 I, 1 | accadervi in quel momento, alla lettera diretta alla sorella, lasciata 182 I, 1 | la sera, due paroline di lettera e la situai sul tavolo di 183 I, 1 | erano sempre chiuse. La mia lettera non poteva fortunatamente 184 I, 1 | Quantunque la sua lettera mi sembri un pretesto - 185 I, 1 | dalle fredde linee di una lettera, lo capirebbe subito dal 186 I, 1 | la posta le recava la mia lettera, io quasi mi pentivo di 187 I, 2 | accorse pel primo d'una lettera restata a mezzo, sul tavolino, 188 I, 2 | Lamère invece trattò quella lettera come un documento del suo 189 I, 3 | ogni volta, mille baci per lettera...~ ~- Ne preferisco dieci 190 I, 3 | ultima sua vera pazzia, la lettera scritta alla Blichoff due 191 I, 3 | cinque fitte pagine della lettera; ma il cuore, tutto il suo 192 I, 3 | moglie e far leggere quella lettera anche a lei, ma gli parve 193 I, 3 | fretta -.~ ~Sceso giú con la lettera in mano per consegnarla 194 I, 3 | aver la risposta della sua lettera nel porgergli il mazzo.~ ~- 195 I, 3 | sospettavano? Doveva mostrar la lettera per incolparsi?... Com'era 196 I, 3 | due volte la incredibile lettera della bambina:~ ~- È bene 197 I, 3 | Ricevendo una sua lettera, appena letta l'intestazione: « 198 I, 3 | parecchie volte l'ultima lettera, per procurarmi questa dolce 199 I, 3 | comunicarsi ai fogli da lettera nel non breve contatto, 200 I, 3 | Scrissi a Silvia una lettera affannata, piena di sospetti, 201 I, 3 | ritorno si avvicina...» E la lettera seguiva, fantasticando le 202 I, 3 | continuò: - Età della pietra: lettera di quattro pagine, geroglifici 203 I, 3 | dieci giorni. Questa è la lettera di congedo. Monumentale. « 204 I, 3 | dirittura.~ ~Arriva la tua lettera, cioè quella del signor 205 I, 3 | mettere un poscritto a questa lettera; le cedo la penna.~ ~Brutto 206 I, 3 | sconsigliato invano l'invio della lettera del babbo, taceva agitata 207 I, 3 | del maggiore che quella lettera aveva recato.~ ~ ~ ~E il 208 I, 3 | orecchio una frase dell'ultima lettera:~ ~- E hai taciuto!... Cattiva! -~ ~ ~ 209 I, 3 | Mi scriverete?~ ~- La mia lettera arriverebbe insieme con 210 I, 3 | mattina in cui ricevette una lettera di lui - imprudente!... - 211 I, 3 | da vicino, di parlarle; lettera breve, quasi imperiosa col 212 I, 3 | la risposta, restituí la lettera con sotto poche parole tracciate 213 I, 3 | mendicante, con un'altra lettera e per la carità. Anche quella 214 I, 3 | trovavasi in cucina.~ ~Quella lettera non potuta leggere, cacciata 215 I, 3 | in quell'abisso che la lettera le spalancava sotto, abisso 216 II, 1 | la raccomandazione d'una lettera e una sgridata al postino, 217 II, 1 | Grazie, compare. Abbiamo una lettera per lui.~ ~- Insomma, di 218 II, 3 | pensavo di scriverle una lunga lettera per disingannarla, per far 219 II, 3 | pensavo di scriverle una lunga lettera; l'avevo anzi scritta a 220 II, 3 | esclamò Bedini, ripiegando la lettera. - E poi, come mai la signorina 221 II, 3 | Volevo chiedervene scusa per lettera da Kiel; me n'è mancato 222 II, 3 | gran pranzo dato da lui. La lettera d'invito diceva: «Per celebrare 223 III, 1 | spedirgli la lunga e straziante lettera, alla quale aggiungeva ogni 224 III, 1 | aveva piú spedito la lunga lettera stimando inutili le scuse, 225 III, 1 | la posta le recava una lettera. Riconosciuta subito la 226 III, 1 | tornare a scriverle e che la lettera potesse capitare in mano 227 III, 1 | fedele a lei, come la sognata lettera diceva! Ella avea sentito 228 III, 1 | chiamata in fretta da una lettera del barone che annunziava 229 III, 1 | i cani da caccia! - una lettera dell'altra... Si trattava 230 III, 1 | domicilio? Eh!... Dalla lettera trovatami in tasca... Figurati! 231 III, 1 | cervello, per comunicar loro la lettera da lui scrittami poche ore 232 III, 1 | attendendo la lettura della lettera ch'egli aveva davanti sul 233 III, 1 | cattiva. L'ultima vostra lettera che ho voluto rileggere 234 III, 1 | postino mi ha recato la vostra lettera «raccomandata» (avevate 235 III, 1 | ricevuto con la vostra inattesa lettera, era stata appunto quella 236 III, 1 | intendere che la vostra lettera mi ha lasciato indifferente 237 III, 1 | avrei scritto da Parigi una lettera probabilmente molto diversa 238 III, 1 | il mistero della vostra lettera di rottura. Sarei stato 239 III, 1 | impiegato intorno a questa lettera. Voi forse sareste capace 240 III, 1 | XV~ ~ ~ ~LETTERA DI UNO SCETTICO~ ~ ~ ~Caro 241 III, 1 | scrivertelo in questa stessa lettera quantunque fossi già convinto 242 III, 1 | visto? - ho cominciato la lettera lasciando parlare il finto 243 III, 1 | pomeridiane.~ ~Ho riletto questa lettera. È assurda! Spero che tu 244 III, 1 | vivo con me neppure con una lettera di oltraggianti rimproveri. 245 III, 2 | scriverle una focosissima lettera di rimproveri, e di spedirgliela 246 III, 2 | Vengo a restituirle questa lettera - mi disse. - Ho aperto Rassegnazione Cap.
247 II | mamma mentre leggeva la lettera tenendomi tra i ginocchi; 248 VII | ritrovata, io rinvenni una lettera diretta a me, scritta sei 249 XX | potrà più sparire.~ ~La lettera di ringraziamento che Fausta 250 XXI | si elevava dinanzi.~ ~Una lettera di Lostini fu come un grande 251 XXII | commosso.~ ~Aveva ricevuto una lettera di mia madre anche lui, Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
252 SCH, 0, Nonna, I| giorno la nonna ricevette una lettera, raccomandata con francobolli 253 SCH, 0, Nonna, I| che non riconosceva.~ ~La lettera diceva così:~ ~ ~« Mamma 254 SCH, 0, Nonna, II| rigavano la faccia, tenendo una lettera in una mano e tirandosi 255 SCH, 0, Nonna, II| il figlio, e gli porse la lettera, balbettando:~ ~— Leggi, 256 SCH, 0, Nonna, II| la dolorosa storia della lettera udita leggere dallo zio; Scurpiddu Capitolo
257 11 | avventurarsi? Facevo scrivere una lettera di tanto in tanto... anche 258 11 | sillabario: pure quella sera ogni lettera, ogni sillaba, ogni parola Tutte le fiabe Sezione, Parte
259 c’e, vec | soltanto di te. Portami questa lettera al Re di Spagna, e attendi 260 c’e, vec | sarà fatto.~ ~Prese la lettera e partì.~ ~A metà di strada 261 c’e, vec | quel che ti aspetta. Quella lettera è un tradimento! Se tu la 262 c’e, vec | effetto.~ ~Allora lui prese la lettera della vecchina, e quella 263 c’e, uov | penna e calamaio, fece la lettera e la lasciò sul tavolino 264 c’e, uov | scrisse di bel nuovo la lettera, e la lasciò sul tavolino 265 rac, pdo | riverenza e gli porse una lettera:~ ~- È del Re di Spagna.~ ~ 266 rac, pdo | giorno, ricomparve con una lettera al becco.~ ~La Reginotta 267 rac, asi | Il Re gli consegnò la lettera, e il gessaio partì.~ ~Davanti 268 rac, asi | Non c'era che dire; la lettera portava tanto di sigillo 269 rac, asi | giorno il Re ricevette una lettera del Re suo amico e vicino, 270 con, tar | recapitato in tempo una lettera, aveva mandato a monte un 271 con, tar | Tartarughino. - Legatemi la lettera al guscio. Vado e torno 272 con, tar | Contentiamolo!~ ~E gli legarono la lettera sul guscio. Tartarughino Un vampiro Parte
273 vam | scriverle una focosissima lettera di rimproveri, e di spedirglierla 274 vam | Vengo a restituirle questa lettera» mi disse. «Ho aperto sbadatamente, Verga e D'Annunzio Sezione
275 I | terrazza erano nascoste, alla lettera, da persiane di pianticelle 276 I | LA DIFESA DI EMPEDOCLE~ (Lettera aperta a Luigi Capuana)~ ~ 277 II | egli possa fare».~ ~Nella lettera dedicatoria del Piacere 278 II | pari delle prove avanti lettera delle sue stupende acqueforti.~ ~ 279 II | accenno ch'egli fa nella lettera dedicatoria al Michetti:~ ~«
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License