IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] passàtesi 1 passati 78 passativi 1 passato 275 passatogli 1 passau 2 passava 220 | Frequenza [« »] 277 quelli 277 studio 276 nonna 275 passato 274 fossero 274 nessuna 274 silenzio | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze passato |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 32 | lui».~ ~«È istruito; ha passato tutte le scuole».~ ~Perciò
2 40 | essi brani del cuore... Era passato per testa anche a me: "Meglio
Il benefattore
Parte, Capitolo
3 Ben, 9 | Non mi aduli!~ ~Così era passato un anno; così la solitudine
4 Ben, 12 | davanti a lui, ed egli era passato, guardando le persone in
5 Ben, 12 | possedete? Niente. Vi è mai passato pel capo di ricercarne altra?...
6 Mag, 6 | le rose erano sparite! Passato il rapido sbalordimento,
7 Mag, 7 | avrebbe mai creduto capace. Passato quel momento, l'uno è tornato
8 Eni | mi sembrava che io fossi passato da una allucinazione a un'
Cardello
Capitolo
9 III | Non può inghiottire!~ ~- È passato il dottore; l'ho fatto entrare, -
10 III | brigadiere....~ ~- Ma come vi è passato per la testa...?~ ~- Li
11 X | signore e coi bambini, era passato sotto il punto dov'era avvenuta
Cronache letterarie
Parte
12 2 | civiltà, e che la storia, il passato ricostruito dalla fantasia
13 2 | classici greci, che anzi ha passato tutta la sua giovinezza
14 2 | Vivi a tuo figlio! Il passato sta nella tomba... Ebbe
15 2 | che, pur attaccandosi al passato, non porge addentellato
16 2 | libro cioè che il poeta, passato per molte lotte, arrivato
17 2 | questo: e quando ci sia passato fra i più, e data la molta
18 4 | goethismo passerà, com'è passato il volterianismo; resterà
19 7 | francese. Emilio Zola è passato in seconda linea.~ ~Questo
20 8 | francese. Emilio Zola è passato in seconda linea. Questo
21 8 | Arte.»~ ~Quando mai mi è passato pel capo di diminuire il
22 8 | accusatore?~ ~Quando mai mi è passato pel capo d'insinuare che
23 19 | Vecchio che si rinchiude nel passato e nega l'aurora solo perchè
24 20 | gli nomini, la storia, il passato, non rispondono alla sua
C’era una volta… fiabe
Parte
25 pre | Senza dubbio non mi sarebbe passato mai pel capo di mettere
26 lup | animo di più fiatare.~ ~Passato un anno, un bel giorno si
27 cec | occhi! Ah, Cecina mia!~ ~Passato un po' di tempo, ricomparve
28 vec | proseguì il viaggio.~ ~Era già passato un anno, e non si era saputo
29 vec | dev'essere morto: è già passato un anno e non si sa nuova
30 cav | né dell'Uomo selvaggio.~ ~Passato un anno, un mese e un giorno,
31 fig | Fra un mese l'avrete.~ ~Passato il mese, il Mago si presentò:~ ~-
32 tdr | Testa-di-rospo glielo dava.~ ~Passato l'anno, la Regina tornò
Il Decameroncino
Giornata
33 3 | in discorso, riandando il passato, rammentando vecchi amici
34 Con | e a me non sarebbe mai passato per la testa.~ ~Voi immaginate,
Delitto ideale
Parte
35 5 | Tutto questo gli era passato per la mente come un pauroso
36 5 | alloro. Il secondo avea passato l'anno doloroso suonando
37 6 | questo è un avvenimento ormai passato, quantunque abbia lasciato
38 8 | personaggio!... Oh! Egli aveva passato due mesi d'inferno, con
39 15 | per nient'altro.~ ~Avevo passato mezza giornata nell'Aquario
40 15 | mi metto a ripensare il passato, la conversazione e l'incontro
Il Drago
Novella
41 Dra | una occhiataccia, ed era passato oltre. Due giorni appresso
42 Dra | malinconia, come l’anno passato, quando s’era immaginato
43 Dra | canonico, dalle risa, era passato alla commozione per tanta
44 Dra | Chiacchierava troppo del passato, rammentandosi i più minuti
45 Dra | si sfogava a parlare del passato lontano, molto lontano,
46 Pad | tollerare il maggio dell’anno passato.~ ~Dopo pochi minuti, li
47 Com | rivelava che egli era già passato oltre. Lello pestava i piedi,
48 Ari | ai propri occhi; - ed era passato appena un mese! - Abbronzati
Giacinta
Parte, Capitolo
49 1, 11 | impediva d'amare un altro?… Il passato le ritornava alla mente
50 1, 15 | indietro per guardare il passato; non tentava d'afferrar
51 2, 5 | dovesse arrivar mai… Ed era passato!~ ~Fece uno sforzo per destarsi
52 2, 5 | coscienza di tutto. Era passato! Era passato!~ ~E sentivasi
53 2, 5 | tutto. Era passato! Era passato!~ ~E sentivasi addosso un
54 2, 7 | giovinezza ripullulava. Odii del passato, repugnanze del presente,
55 2, 7 | i tristi ricordi del suo passato.~ ~— Quanti dolori!… Quante
56 2, 11 | tenerezze di madre.~ ~Tutto il passato crollava, sprofondandosi
57 2, 12 | metteva una pietra sul suo passato! Quando già stava per cominciare
58 2, 14 | essere! — rispose la Marulli, passato il primo stordimento.~ ~—
59 3, 4 | Pur troppo, evocando il passato, si capisce che qualcosa
60 3, 6 | calza pendente dal filo passato dietro il collo. Guardava
61 3, 6 | rimettendosi quasi subito. — È passato: non è nulla.~ ~Ma non poté
62 3, 9 | lentamente il corso del suo passato, quasi guardandosi attorno
63 3, 12 | lungo la nottata, quando il passato e il presente le erano,
64 3, 12 | La signora contessa ha passato una cattiva nottata?~ ~—
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
65 Pre | di confronto col nostro passato più recente, con la prima
66 3, 7 | perversione riandando il passato. È composto, chiaro, minuzioso,
67 3, 7 | influsso dei romanzi russi è passato in seconda linea. Forse
68 3, 9 | costretti a digrumare il passato, a far l'esame di coscienza
69 3, 9 | il vero romanzo era il passato, quel che serve di premessa
70 4, 13 | dietro i fantasmi di un passato, la cui evocazione è opra
71 4, 15 | ricostruzioni del remotissimo passato, la scarsezza di documenti
72 4, 16 | sospetta affatto che ella abbia passato i migliori anni della sua
73 4, 16 | genere di vita in cui ha passato l'infanzia, sente poi dentro
74 4, 16 | Gallizia. "Ma l'entusiasmo era passato, - ella racconta - la buona
75 4, 20 | contrasti tra il presente e il passato38. Ma un appunto da me fatto
76 5, 21 | della foggia del secolo passato, fa riconoscere in lui l'
77 5, 21 | persistente, forte, e il suo breve passato deve infondergli lena e
78 5, 21 | valenti maestri del genere. Passato maestro alla sua volta,
79 5, 22 | grandissimo e il picciolissimo del passato, non vedono più le opere
Istinti e peccati
Novella
80 Par | a raccontarmi come avevi passato la serata, a confidarmi
81 Par | Insorgeva contro il suo passato; si comprimeva con una mano
82 Pul | era vero; non gli era mai passato per la mente, anche perchè
83 Per | non dimenticate che ho passato giornate e nottate rivolgendo
84 Per | ho fatto uno sforzo. Ho passato lunghe ore, sopratutto nel
85 Sug | niente — ripeteva. — Ecco: è passato.~ ~E, dopo breve pausa,
86 Div | può sbagliare.~ ~Infatti, passato quello stanzone con i muri
87 Div | Mi accorgo che divago. Ho passato dunque mesi d'inferno, rôso
88 Div | ricordo... Mi sembra un passato lontano, quasi un sogno,
89 Mog | curiosità di conoscere il mio passato.~ ~Dovrà essere, credo,
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
90 1 | la strada fa gomito. Era passato da Margitello la mattina,
91 3 | santissima!»~ ~«Chi sa che vi è passato per la testa! Tentazioni
92 8 | dalla siepe accanto. Chi era passato di là in quei giorni vi
93 12 | facevano rimpiangere il passato, quasi la creduta fattura
94 12 | consigliasse di no; se il mio passato v'ispirasse repugnanza -
95 13 | nel cuore i ricordi del passato, che gli faceva risentire
96 14 | non si passa!». E non era passato, con tutta l'urgenza! Che
97 19 | pioggia, quello spiraglio sul passato aperto dalle parole dell'
98 19 | supponendo che gli accenni al passato gli fossero dispiaciuti,
99 20 | Sospetto che non gli era passato mai per la testa. Perché
100 21 | gli aveva dato noie nel passato? Aveva sempre fatto qual
101 21 | secondo appello; ed era passato in mezzo a due ali di elettori,
102 24 | forza quel giorno!~ ~Il passato? Bisognava annullarlo dentro
103 25 | perciò la gelosia di quel passato tornava a rigermogliarle
104 26 | imprudenza di parlargli del passato, di quegli anni di tristezza
105 31 | alle sue torture, e che il passato... Ah, se Zòsima avesse
106 31 | donnicciuola. La gelosia del passato è peggio che da donnicciuola...
107 34 | A voi e a me non sarebbe passato per la testa quel patto.
Novelle
Novella
108 1 | Mi divertirò come l'anno passato. La mamma mi ha fatto fare
109 4 | la cameretta dove aveva passato la sua fanciullezza, e da
110 9 | ma rigidamente fedeli al passato anche nel vestire; giacchè
111 9 | Non voleva derogare dal passato, lui figlio e nipote di
112 9 | e i due fratelli avevano passato brutte giornate e peggiori
113 9 | vicinato la mattina dopo:~ ~– È passato l'angelo questa notte pel
114 9 | disperatamente attaccati al passato. Ciò genera situazioni che~
115 9 | chiaro conto. La fedeltà al passato~ crea due maniaci, che però
Nostra gente
Novella
116 4 | raccontavano ai giurati: il passato di lei, il felice passato
117 4 | passato di lei, il felice passato di un anno e mezzo; sogno
118 4 | nella luminosa visione d'un passato più prossimo, finito così
119 9 | erano sposati non avevano passato un solo giorno senza leticare:
120 13 | stette muto.~ ~– Oggi è passato di qui; mi ha guardata con
Profumo
Parte, Capitolo
121 fam, 1 | quantunque egli avesse passato la trentina.~ ~Ma allora
122 fam, 2 | qualche tempo, il triste passato gli tornava più spesso alla
123 fam, 2 | compiacenza, quasi per dire al suo passato: «Vedi? Alla fine ti ho
124 fam, 8 | perdono.~ ~«Non è niente. È passato!» ella disse. «Ti occorre
125 fam, 11 | quale la sua mamma aveva passato metà della vita, o per buttarsi
126 fam, 12 | memoria tutto il suo dolce passato. Sì, aveva fatto così anche
127 fam, 16 | ammazzato nemmeno una mosca. Il passato brigadiere... lasciamolo
128 fam, 18 | nel sonno eterno.~ ~«Ho passato tante ore seduto là!» egli
129 fam, 18 | sconsolatamente. «Il mio passato mi opprime. In questo momento
Per l'arte
Atto, scena
130 Art, I | quantità che non quelli del passato. Come potete affermare di
131 Sca, VI | nel culto rispettoso del passato, io non credo venir meno
132 Sca, VI | nel culto rispettoso del passato, io crederei venir meno
133 Sca, XI | stesso punto, perché il passato prende sempre qualcosa delle
134 Sca, XI | i sentimenti del nostro passato si son trasformati con noi?
Il raccontafiabe
Parte
135 fat | sempre cattiva come pel passato. È buona, affettuosa; non
136 fat | Sei tu la mia nonnina?~ ~Passato un, mese, il fiore era sempre
137 fat | zoppina, a ricordo del suo passato, volle esser chiamata sempre
138 ago | fo arrostire vivo vivo. È passato un giorno.~ ~- O rendi la
139 asi | pesava la testa sul collo?~ ~Passato l'arco della porta dove
Racconti
Tomo, Racconto
140 I, 1 | confuso, inesprimibile di un passato che la memoria non riusciva
141 I, 1 | sparire la distanza; talché, passato appena il cancello della
142 I, 1 | piacere nel ricordare il passato cosí buio, cosí tristo e
143 I, 1 | irrequieta dietro le visioni del passato, o incontro alle incerte
144 I, 1 | tentava forse dimenticare il passato, forse dominare le fatalità
145 I, 1 | indicazioni di sorta sul passato; dovremmo prenderci per
146 I, 1 | Nulla! - diss'ella - È passato. Addio.~ ~- Tornerò presto;
147 I, 1 | prego di continuare come pel passato. Desidero intanto sapere
148 I, 1 | saprei dire davvero.~ ~Appena passato l'uscio, la strinsi tra
149 I, 1 | aveva pianto! E non mi era passato pel capo di dirle una parolina
150 I, 1 | pubblici per rintracciarvi un passato che piú non trovavo dentro
151 I, 2 | del loro matrimonio era passato tranquillamente.~ ~La baronessa
152 I, 2 | povero ragazzo non era mai passato pel capo che ciò potesse
153 I, 2 | gola affumicata, tutto il passato gli si risvegliava nella
154 I, 2 | figlia unica, aveva già passato da qualche tempo i vent'
155 I, 2 | fatti costruire l'ottobre passato dal Blak di Londra, penetraste
156 I, 2 | monotona? Quei confronti del passato col presente, che gli erano
157 I, 3 | tardava che già non fosse passato!~ ~Perciò andò incontro
158 I, 3 | leggiero brivido le era passato per la schiena; ma, subito
159 I, 3 | volte a Niscemi e aveva passato parecchie giornate con la
160 I, 3 | la interrogava intorno al passato, in modo però da non sembrare
161 I, 3 | troppo! Mentre Eugenio, passato il primo bollore della passione,
162 I, 3 | piú lievi fatti del breve passato; ella senza nessun rimpianto
163 I, 3 | convinto che non sarebbe passato, finché una sola delle sue
164 I, 3 | voluto far tabula rasa del passato di quell'uomo! Quali impressioni
165 I, 3 | pensi? Qual fantasma del passato ti si è rizzato dinanzi?...
166 I, 3 | Che deve importarmi del passato? -~ ~ ~Il giorno dopo però,
167 I, 3 | continui richiami verso un passato che ricordavo appena e -
168 I, 3 | vietato vivere desto. Il passato si ripeteva talvolta con
169 I, 3 | penetrare piú addentro nel suo passato, o nelle presenti condizioni
170 I, 3 | farvi una scena...~ ~- Il passato non può darvi ombra. E poi,
171 I, 3 | ma vengo dal dentista. Ho passato una nottataccia. Devo essere
172 I, 3 | le poche ceneri del suo passato, vuol dire che egli non
173 I, 3 | eccesso di nervosità sarà passato, la vedrò tornare a me,
174 I, 3 | qualcosa di nuovo, e tutto il passato le si andava dileguando
175 I, 3 | giorno piú dal lezzo del passato che si sprigionava da quel
176 I, 3 | soffio di pazzia gli era passato sul viso: - Se avesse spaccato
177 I, 3 | confidenze; e, col braccio destro passato attorno alla vita di Oreste,
178 I, 3 | dolce pensar tutto questo passato lontano, lontano - fiaba,
179 I, 3 | questo mi sembra oggi un passato lontano lontano, una fiaba,
180 I, 3 | le disse Oreste. - Son passato dal Novi; le buccole che
181 I, 3 | uscita di collegio, aveva passato due anni spensierati e allegri,
182 I, 3 | della sorte... E questo passato, allegro incantesimo subissato
183 I, 3 | giovinezza; e il doloroso passato le era quasi svanito dalla
184 I, 3 | trascinatavi per forza.~ ~- Ed è passato un mese e mezzo! -~ ~Abbastanza
185 I, 3 | Oh, non parliamo del passato!~ ~- Avete ragione; non
186 I, 3 | ragione; non parliamo del passato -.~ ~E la fissava con gli
187 I, 3 | ora che il rimpianto del passato tornava a riprenderla, ora
188 I, 3 | dove quelle visioni del passato gli apparivano e sparivano,
189 I, 3 | dentro di sé ogni ricordo del passato? -~ ~Quella pace interiore
190 I, 3 | d'amarla non le era mai passato per la mente. Doveva discutere
191 I, 3 | settimane addietro aveva passato le giornate sonnecchiante
192 II, 1 | subito detto:~ ~- Bada, il passato è passato! Io non voglio
193 II, 1 | Bada, il passato è passato! Io non voglio essere san
194 II, 1 | Compare Nino, in confidenza: è passato nessuno?~ ~- Nessuno, compare.~ ~-
195 II, 1 | confidenza:~ ~- Compare, è passato nessuno?~ ~- Nessuno, compare.~ ~-
196 II, 1 | raccontavano ai giurati: il passato di lei, il felice passato
197 II, 1 | passato di lei, il felice passato d'un anno e mezzo; sogno
198 II, 1 | nella luminosa visione d'un passato piú prossimo, finito cosí
199 II, 1 | fuoco vivo, col cordone passato fra le gambe per tener su
200 II, 1 | stette muto.~ ~- Oggi è passato di qui; mi ha guardato con
201 II, 1 | ma rigidamente fedeli al passato anche nel vestire; giacché
202 II, 1 | Non voleva derogare al passato, lui figlio e nipote di
203 II, 1 | e i due fratelli avevano passato brutte giornate e peggiori
204 II, 1 | vicinato la mattina dopo:~ ~- È passato l'angiolo questa notte pel
205 II, 2 | in discorso, riandando il passato, rammentando vecchi amici
206 II, 2 | e a me non sarebbe mai passato per la testa.~ ~Voi immaginate,
207 II, 3 | Tutto questo gli era passato per la mente come un pauroso
208 II, 3 | di alloro il secondo avea passato l'anno doloroso suonando
209 II, 3 | questo è un avvenimento ormai passato, quantunque abbia lasciato
210 II, 3 | personaggio!... Oh! Egli aveva passato due mesi d'inferno, con
211 II, 3 | e per nient'altro. Avevo passato mezza giornata nell'Acquario
212 II, 3 | mi metto a ripensare il passato, la conversazione e l'incontro
213 III, 1 | governo e a rimpiangere il passato. Egli veramente non si scalmanava
214 III, 1 | quel luogo dove noi abbiamo passato deliziosissime ore in lieti
215 III, 1 | virtuosa; ha onta del suo passato. Dice che non sa spiegarsi
216 III, 2 | volta che un accenno al passato le sfuggí dalle labbra.~ ~«
217 III, 3 | avrebbe mai creduto capace. Passato quel momento, l'uno è tornato
218 III, 3 | le rose erano sparite! Passato il rapido sbalordimento,
Rassegnazione
Cap.
219 I | campagna - mia madre aveva passato due anni, con me in una
220 II | In quei quattro anni, ero passato per una serie di prove tentate
221 IV | positiva scienza moderna, era passato a traverso il mio cervello
222 V | nessuno di essi dev'essere mai passato per la testa: - Voglio essere
223 XII | nella villa dove io avevo passato due anni della mia scialba
224 XII | sarò mai gelosa del tuo passato.~ ~- Non c'è di che - risposi,
225 XII | sappi che per me il tuo passato non esiste. Io non frugherò
226 XII | forte. - E in quanto al passato, vivi tranquilla. Sono stato
227 XII | una moglina seccante. Il passato.... è passato. Nessuno di
228 XII | seccante. Il passato.... è passato. Nessuno di noi ha alcun
229 XIII | Quel mese da noi passato a Villa Fausta - mia madre
230 XVI | accorgere ora tu; non mi è passato per la mente neppure un
231 XVIII | consulto. Come non ti è passato pel capo?~ ~- A Fausta repugna
232 XIX | soltanto, come a lontanissimo passato, alla orgogliosa illusione
233 XXI | così opposta a tutto il mio passato, così contraria alla mia
234 XXII | sensazione, ogni idea del passato. Mi sembrava di ricominciare
235 XXII | bello, è fiero poter dire al passato: - Tu mi avevi foggiato
236 XXII | nessun sacrilegio contro il passato. E mi sembrava una debolezza
237 XXII | voltavo indietro, verso il passato, senza che mi fissassi precisamente
238 XXIV | assai più degno che non pel passato.~ ~E trascorsi tutta la
239 XXVI | modo mi appartenesse.~ ~Passato il primo sbalordimento,
240 XXVI | abbatte dentro di noi tutto il passato e ci fa scorgere l'aridità
241 XXVII | bisogno di riandare il mio passato, di fissarlo nei suoi tratti
242 XXVII | mesi io riando tutto il mio passato e non a memoria soltanto.
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
243 SCH, 0, Nonna, V| dispiaciuto? Chi sa che cosa vi è passato per la testa!~ ~— Niente,
244 SCH, 0, Nonna, V| come non ne ho fatte per il passato, così non ne farò per l'
245 SCH, 0, Suon | imponevano così — avrebbero passato la giornata insieme a Frascati,
Scurpiddu
Capitolo
246 15 | coroncine, ogni cosa; e passato il primo sbalordimento,
247 17 | mettendoli per traverso. Sarebbe passato su di essi, e poi li avrebbe
Serena
Atto, scena
248 1, 8 | tiene conto soltanto del mio passato, delle esagerazioni che
249 3, 4 | Loreni. Hai ragione, pel passato. Vedrai però...~ ~Sig. a
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
250 c’e, pre | Senza dubbio non mi sarebbe passato mai pel capo di mettere
251 c’e, lup | animo di più fiatare.~ ~Passato un anno, un bel giorno si
252 c’e, cec | occhi! Ah, Cecina mia!~ ~Passato un po' di tempo, ricomparve
253 c’e, vec | proseguì il viaggio.~ ~Era già passato un anno, e non si era saputo
254 c’e, vec | dev'essere morto: è già passato un anno e non si sa nuova
255 c’e, cav | né dell'Uomo selvaggio.~ ~Passato un anno, un mese e un giorno,
256 c’e, fig | Fra un mese l'avrete.~ ~Passato il mese, il Mago si presentò:~ ~-
257 c’e, tdr | Testa-di-rospo glielo dava.~ ~Passato l'anno, la Regina tornò
258 rac, fat | sempre cattiva come pel passato. È buona, affettuosa; non
259 rac, fat | Sei tu la mia nonnina?~ ~Passato un mese, il fiore era sempre
260 rac, fat | zoppina, a ricordo del suo passato, volle esser chiamata sempre
261 rac, ago | fo arrostire vivo vivo. È passato un giorno.~ ~- O rendi la
262 rac, asi | pesava la testa sul collo?~ ~Passato l'arco della porta dove
263 cvf, gia | venisse a cercarlo. - Era passato quasi un anno, e allora
264 cvf, rad | primo povero che sarebbe passato.~ ~Prima passò una ragazzina
265 con, mil | nuovamente il dolore)~ ~Il passato non ritorna, Creh-creh!~ ~(
266 ult, chi | Cercate il resto.~ ~Era già passato un anno. Non vedeva l'ora
267 ult, man | riempiva fino all'orlo. Passato il primo sbalordimento,
Un vampiro
Parte
268 vam | volta che un accenno al passato le sfuggì dalle labbra.~ ~«
Verga e D'Annunzio
Sezione
269 I | quantità che non quelli del passato. Come potete affermare di
270 I | dove son nato e dove ho passato la fanciullezza e, a intervalli,
271 I | un siciliano che, avendo passato con brevi e lunghi soggiorni
272 I | che ricorda benissimo il passato e che, per lunga assenza
273 I | in tasca. Ahimé!... era passato anche lui per le scuole
274 II | perversione riandando il passato. È composto, chiaro, minuzioso,
275 II | influsso dei romanzi russi è passato in seconda linea. Forse