IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] síii 2 silente 1 silenzi 3 silenzio 274 silenziosa 25 silenziosamente 28 silenziose 13 | Frequenza [« »] 275 passato 274 fossero 274 nessuna 274 silenzio 273 coraggio 272 padrone 271 contadini | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze silenzio |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 7 | negli altri che seguirono un silenzio di profonda tristezza incombesse
2 17 | Sai nonno?» ruppe il silenzio Menu mentre prendeva la
Il benefattore
Parte, Capitolo
3 Ben, 7 | guardava ammirandola in silenzio.~ ~- Cara signorina, io
4 Ben, 8 | signorina, quantunque il silenzio e l'atteggiamento di lei
5 Mag, 3 | nell'animo della moglie col silenzio, con le reticenze, con l'
6 Par | niente! Bravo? Applausi?... Silenzio profondo! (E un altro bacio).~ ~-
Cardello
Capitolo
7 III | tirato su tra il profondo silenzio della sala. Cardello avea
8 X | fiatava; e nel sinistro silenzio si udiva il raspare di Cardello
Cronache letterarie
Parte
9 2 | si fece nella sala gran silenzio di vivissima attenzione.
10 7 | subito di che si trattava dal silenzio che seguì, senza che si
11 20 | una voce pallida,~ ~nel silenzio odoroso d'un talamo~ ~esile
C’era una volta… fiabe
Parte
12 cav | fiatare. Ma in mezzo a quel silenzio scoppia a un tratto una
Il Decameroncino
Giornata
13 5 | vi medita ancora, nel silenzio, la vanità della scienza
14 6 | del cliente anche colà, e silenzio del professore.~ ~La cosa
15 7 | Volgango che rompe il gran silenzio della casa e mi desta nel
16 7 | preludiare. Si fece subito silenzio. E, con mia grande meraviglia,
Delitto ideale
Parte
17 4 | addietro o poco più. E un silenzio, una pace! Vista maravigliosa
18 6 | Ella pianse un po' in silenzio. Estremamente commosso,
19 9 | OH, QUEL SILENZIO!=~ ~ ~ ~AL DOTTOR MARIANO
20 9 | opponeva, insuperabile, quel silenzio che pareva mi tenesse chiusa
21 9 | vendicata con quel terribile silenzio, con quell'orrida rassegnazione,
Il Drago
Novella
22 Dra | sotto, - pensava.~ ~Nel silenzio della notte si sentiva sul
23 Dra | la messa cantata.~ ~Nel silenzio della notte le campane squillavano
24 Com | pugni.~ ~Nessuno fiatò. Il silenzio succeduto al tumulto li
25 Com | zia, incoraggiati dal gran silenzio attorno che faceva parere
26 Com | fece un gesto per imporre silenzio, s’accostò all’uscio, girò
27 Pau | lo trascinava avanti pel silenzio della campagna.~ ~- Guarda
Fanciulli allegri
Opera, Parte
28 Fan, I | Avete capito anche voi? Silenzio con tutti; altrimenti il
29 Fan, III | L'opera ferveva quasi in silenzio.~ ~Più tardi sopraggiunsero
30 Fan, III | in mezzo al più religioso silenzio, quasi la mano di Pinuccio
31 Fan, V | SIGNOR TOMELLI.~ ~Ma no! Silenzio!...~ ~Si turava le orecchie,
Giacinta
Parte, Capitolo
32 1, 9 | dopo alcuni istanti di silenzio. — Me ne accorgo. Questa
33 1, 10 | domandarle, dopo alcuni minuti di silenzio.~ ~— Mi crede forse felice?~ ~
34 1, 10 | sui fianchi — seguitava in silenzio a riempir di fumo la stanza.~ ~—
35 1, 11 | della nottata, nel pauroso silenzio della camera fiocamente
36 1, 11 | volta. Per terrore di quel silenzio turbato un istante, rivolgeva
37 1, 13 | sapere perché, in quel vasto silenzio interrotto soltanto dagli
38 2, 1 | sorrideva, impacciato dal silenzio che la sua presenza aveva
39 2, 4 | ombra, a sinistra, in quel silenzio pieno d'un terrore indefinito.~ ~—
40 2, 6 | cielo anche lui, ruppe il silenzio:~ ~— È tempo che non dura.~ ~—
41 2, 7 | davanti e dietro.~ ~— Che silenzio!~ ~Andrea non rispose nulla.~ ~—
42 2, 19 | negli occhi, sorpresi dal silenzio di quel ciarlatano all'americana,
43 3, 1 | rompevano a mala pena quel silenzio pieno d'impaccio. Andrea
44 3, 1 | tornava a stirarsi. Nel silenzio, si sentiva soltanto il
45 3, 1 | po' sorpresa dall'insolito silenzio che gli urli del vento,
46 3, 2 | intonazione declamatoria, fra il silenzio di tutti: — Forse abbiamo
47 3, 3 | uguale. Allora, nel triste silenzio della camera, Giacinta,
48 3, 3 | La mia povera bambina!~ ~Silenzio profondo. Tutti gli occhi
49 3, 4 | umide e fresche, nel gran silenzio, nel gran buio!…~ ~— Ma
50 3, 5 | dopo alcuni momenti di silenzio.~ ~— È inutile che glielo
51 3, 5 | m’interessa tanto!~ ~Nel silenzio che seguì, gli occhi di
52 3, 8 | spingeva, negli intervalli di silenzio, a divagare:~ ~— Come s'
53 3, 9 | dopo alcuni istanti di silenzio.~ ~Ella lo guardava, quasi
54 3, 10 | Da più giorni un penoso silenzio rattristava il salotto,
55 3, 10 | libro, imbronciata; e il silenzio tornava a pesare nell’aria
56 3, 12 | E a un tratto, in quel silenzio e in quel tepore, che sembrava
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
57 3, 7 | sono soli, circondati di silenzio. Ecco il mondo!... "Uomini,
58 3, 7 | soffre dignitosamente in silenzio; egli si compiace di quel
59 3, 8 | Nella solitudine, nel silenzio, mille speranze gli facevano
60 3, 10 | sussulto di un torrente.~ ~"Nel silenzio immane di quel cielo autunnale,
61 3, 10 | portate dal vento o nel gran silenzio del buio, e l'abbaiare amico
62 4, 13 | comprendono i reduci, e in silenzio~ ~si allontanan ne l'ombra,
63 4, 13 | fugge,~ ~Quanta forza in silenzio, ne le lotte~ ~più ignorate
64 4, 16 | Si fece subito, un gran silenzio attorno, per prestare attenzione
Istinti e peccati
Novella
65 Apo | avviati con impressionante silenzio a invadere le campagne del
66 Vog | di peggio; una specie di silenzio tra loro due, un silenzio
67 Vog | silenzio tra loro due, un silenzio irritato specialmente dalla
68 Pul | Dopo alcuni momenti di silenzio, il dialogo comincia.~ ~
69 Pul | solo a gemere nel vasto silenzio della sala. Io non li avevo
70 Omb | dopo parecchi anni... di silenzio, si è rivelata in certi
71 Omb | un giorno o l'altro... il silenzio, come si era espresso uno
72 Omb | gorgheggiare; ed ora, tornato il silenzio, riprendeva il suo canto
73 Div | avvenuta nel mio cuore... Un silenzio glaciale! Tu m'eri sparito
74 Div | cuore si erano diradate, il silenzio glaciale era sparito: ed
75 Lon | ammazzare la passione col silenzio o col lavoro, scrisse al
76 Lon | cuore. — Lo capirò dal tuo silenzio. Se però... scrivimi soltanto: —
77 Mon | altre dieci mila io... Ma, silenzio... di tomba! È proprio il
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
78 1 | Tutt'a un tratto, il vasto silenzio fu rotto da una roca voce
79 7 | dopo alcuni momenti di silenzio, ella riprendeva:~ ~«Che
80 9 | dietro un intervallo di morto silenzio più sinistro di loro.~ ~
81 12 | durante quei momenti di silenzio, si sentiva invadere da
82 12 | quando la baronessa ruppe il silenzio:~ ~«Ebbene? Non vi dite
83 14 | spaventata!... E il gran silenzio nell'oscurità, terribile,
84 15 | immenso orizzonte e con gran silenzio che lo circondava, egli
85 22 | soggiunse dopo alcuni istanti di silenzio, «scrivetegli pure che strozzi
86 22 | quella solitudine, quel silenzio, quelle ombre che si raccoglievano
87 22 | sacre reliquie, nel raccolto silenzio dei pochi astanti inginocchiati
88 23 | Bisognava espiare!~ ~Il silenzio gli faceva paura. Un gatto
89 25 | aveva dovuto soffrire in silenzio per non dar dispiacere al
90 27 | sei gelosa?»~ ~«Del suo silenzio, mamma!»~ ~«Il marchese
91 30 | pensava continuamente a quel silenzio impostosi e ne soffriva
92 33 | passione, e aveva sofferto in silenzio, nascostamente, senza illusioni
Novelle
Novella
93 2 | essere invasa dal triste silenzio che rendeva la madre di
94 2 | sapevano spiegarsi quel silenzio, entrati in camera, lo trovarono
95 5 | maggiormente impressionava era il silenzio che incombeva da per tutto.
96 10 | miei sensi a percepire il silenzio, il beato silenzio della
97 10 | percepire il silenzio, il beato silenzio della casa, della campagna!~ ~
98 10 | formavano siepe.~ ~Gran silenzio. Di quando in quando un
99 10 | uccello notturno; e poi gran silenzio di nuovo.~ ~– Hai paura?~ ~–
Nostra gente
Novella
100 4 | naso aguzzo – nel profondo silenzio della sala, si sentì soltanto
101 4 | figliolina mia!...~ ~Nell'aula, silenzio profondo. I singhiozzi della
102 8 | letto matrimoniale; e nel silenzio della notte, si udiva il
103 13 | anch'io – riprese dopo breve silenzio. – Sospetti, malignità delle
104 13 | camera del malato.~ ~E nel silenzio, a traverso l'uscio, si
105 13 | quando, dopo un momento di silenzio, vide aprire quell'uscio,
106 13 | Mangiavano tutti e tre in silenzio. Imbronciti per l'assenza
Profumo
Parte, Capitolo
107 fam, 1 | Attorno, vicino, lontano, gran silenzio, interrotto soltanto dal
108 fam, 2 | continuato ad assistere in silenzio, con sguardo crucciato,
109 fam, 2 | finestra, stette a osservare in silenzio i miei ninnoli, dandomi
110 fam, 2 | braccia? Alle gambe?~ ~«E nel silenzio della notte tendevo l'orecchio,
111 fam, 4 | semplicemente arredata; e il silenzio, nella penombra, gli faceva
112 fam, 4 | labbra per significarle: Silenzio!~ ~«Animo tranquillo e buon
113 fam, 6 | tratto, del suo sciagurato silenzio:~ ~«Non tacevo io; c'era
114 fam, 7 | ogni giorno! Ah, quel suo silenzio, quegli sguardi diacci diacci,
115 fam, 7 | orlo del precipizio; nel silenzio meridiano, interrotto soltanto
116 fam, 7 | qualche istante a guardarlo in silenzio, finché non le diceva, sorridendo:~ ~«
117 fam, 9 | confraternite ancora; un riverente silenzio si spandeva tra la folla.
118 fam, 10 | sapeva trovar l'uscita. Nel silenzio della notte e dei luoghi
119 fam, 10 | della crisi, quando nel silenzio della camera si sentiva
120 fam, 10 | strazianti.~ ~Nella camera, silenzio profondo.~ ~Patrizio era
121 fam, 11 | suo marito e lei, e che il silenzio del vasto edificio dei carmelitani
122 fam, 11 | l'animo, aveva rotto il silenzio domandandole:~ ~«Come ti
123 fam, 13 | sparito. D'attorno, gran silenzio tra gli ulivi nella calma
124 fam, 13 | Patrizio dopo alcuni istanti di silenzio.~ ~«Non m'inganno, no! Ne
125 fam, 14 | d'una volta! Oh, l'intimo silenzio di quelle stanze nei primi
126 fam, 16 | dei fabbricati, il gran silenzio le permetteva di continuare
127 fam, 16 | tutti in quel momento, nel silenzio di quella notte estiva,
128 fam, 16 | voluto allontanarsi, ma il silenzio di Ruggero la tratteneva.
129 fam, 17 | pieno di sconforto, da quel silenzio, che pure significava tanto,
130 fam, 17 | sonato così a lungo dopo il silenzio di parecchi anni! Soltanto
131 fam, 18 | letto. E poi? Solitudine e silenzio! Dolori sopra dolori! Disinganni
132 fam, 18 | come un tesoro. E sempre silenzio e solitudine!... Ecco perché;
133 fam, 18 | rete della solitudine e del silenzio, penetrare da quel freddo
134 fam, 19 | Successe un lungo intervallo di silenzio, durante il quale Patrizio,
135 fam, 19 | addosso, insistenti nel silenzio, gli sguardi di lui e non
136 fam, 19 | quasi impazientito di quel silenzio troppo prolungato.~ ~Eugenia
Per l'arte
Atto, scena
137 Art, I | compagnia, fumandole in silenzio la pipa sotto il naso, o
138 Sca, IV | Orione~ ~E la Luna che in silenzio~ ~Navigava la cerulea~ ~
139 Sca, IV | dei Semplici, il maestoso silenzio.~ ~Le calde pagine dov'egli
140 Sca, IX | suolo. Nella casa regnava un silenzio di morte. I samuraï serravano
141 Sca, XIII | sotto le ali dell'immenso silenzio — contro cui brontolava,
Racconti
Tomo, Racconto
142 I, 1 | durante quei momenti di silenzio, mentre gli occhi si deliziavano
143 I, 1 | furono alcuni momenti di silenzio. Indi cominciò tra voi due
144 I, 1 | acuto. Fu lei che ruppe il silenzio.~ ~- Oso chiederle il suo
145 I, 1 | dopo un lungo intervallo di silenzio, durante il quale parve
146 I, 1 | orologio di Empoli che nel silenzio notturno si sentiva benissimo
147 I, 1 | alcuni istanti di angoscioso silenzio. Il pianto a poco a poco
148 I, 1 | successe nella stanza un silenzio profondo. Ero sotto l'oppressione
149 I, 1 | prestarle fede! -~ ~Durante il silenzio che seguí questo dialogo,
150 I, 1 | chiesi dopo alcun istanti di silenzio.~ ~- Poco - rispose. - Che
151 I, 1 | un perfetto contrasto col silenzio che incombeva dall'altro
152 I, 1 | chiese dopo un buon tratto di silenzio.~ ~- No davvero - risposi.~ ~-
153 I, 1 | pesante ed immobile. Un silenzio grave regnava intorno. L'
154 I, 1 | suo monotono mormorio. Il silenzio meridiano incombeva attorno
155 I, 1 | avvertire la solitudine e il silenzio onde eravamo circondati.
156 I, 1 | un vago rimorso; da quel silenzio, da quell'ombre partivasi
157 I, 2 | baronessa dopo qualche minuto di silenzio.~ ~- Presto.~ ~- Bisognerà
158 I, 2 | sei stanze: ma il perfetto silenzio che vi regnava faceva supporre
159 I, 2 | sue lenti da miope.~ ~Il silenzio di William lo sorprese.~ ~-
160 I, 2 | vedere, per farsi adorare in silenzio? -~ ~William scosse il capo
161 I, 2 | Usinger dopo alcuni momenti di silenzio; - promettimi di non aprire
162 I, 2 | suoi affetti succedeva un silenzio completo. I suoni gli aliavano
163 I, 3 | che passava di corsa; il silenzio, poco dopo, rendeva piú
164 I, 3 | quella oscurità, di quel silenzio, di quelle statue biancheggianti
165 I, 3 | lassú, nella penombra e nel silenzio della chiesa, dietro la
166 I, 3 | e non osava rompere il silenzio. Solo Giulio, che invece
167 I, 3 | Quando era lontano, nel silenzio della sua camera o davanti
168 I, 3 | schiacciate dalla desolazione del silenzio quasi mai interrotto, ripresero
169 I, 3 | serva, istupiditi da quel silenzio pauroso, parevano tre ombre,
170 I, 3 | splendori del maggio, in quel silenzio di ore ed ore, interrotto
171 I, 3 | ventaglio, quasi mortificata del silenzio di lui. Alla viva luce del
172 I, 3 | andava a perdersi nel gran silenzio della campagna cosí pieno
173 I, 3 | domandò dopo un momento di silenzio.~ ~- Fra una settimana.~ ~-
174 I, 3 | con lunghi intervalli di silenzio.~ ~- Che ore sono? - ella
175 I, 3 | venticello vespertino. Quel vasto silenzio campestre e quella pace
176 I, 3 | orecchio a traverso il gran silenzio notturno, trasportata dal
177 I, 3 | vero! -~ ~Nello studio, silenzio profondo, penombra soave.
178 I, 3 | disse dopo un momento di silenzio.~ ~- Certamente.~ ~- E...
179 I, 3 | modo -.~ ~E ricadevano nel silenzio. E la intimità di quell'
180 I, 3 | aperto la finestra. Che silenzio! Che calma! Gli alberi del
181 I, 3 | casa si era aggravato un silenzio penoso. Ella non metteva
182 I, 3 | giorni, nell'opprimente silenzio di quella camera, rotto
183 I, 3 | molto intrigata da quel silenzio. Egli era stato mezzo mutolo
184 I, 3 | sinistramente pel vasto silenzio della campagna. Che triste
185 I, 3 | polverosa, attratti dal silenzio e dalla pace che covava
186 I, 3 | affezionarsi anche, al profondo silenzio della solitudine dove intendeva
187 I, 3 | di mangiare, al funebre silenzio che le annunziava certamente
188 I, 3 | Fasciotti dopo un momento di silenzio. - Troveremo un nido degno
189 I, 3 | stormivano attorno, nel gran silenzio della sera.~ ~- Faremo tardi, -
190 I, 3 | E che respirone a quel silenzio e a quel buio!~ ~La mattina
191 I, 3 | mezza assopita dal torbido silenzio che la circondava in quell'
192 I, 3 | servizio. Spesso però il suo silenzio faceva peggio.~ ~Da qualche
193 I, 3 | E la stanza ricadeva nel silenzio, bianca, inondata di luce.~ ~ ~ ~
194 I, 3 | osservava, chiuso nel suo silenzio d'itterico, intrigato da
195 II, 1 | naso aguzzo - nel profondo silenzio della sala, si sentí soltanto
196 II, 1 | figliolina mia!... -~ ~Nell'aula, silenzio profondo. I singhiozzi della
197 II, 1 | letto matrimoniale; e nel silenzio della notte, si udiva il
198 II, 1 | fece attorno al tavolino silenzio profondo. Il prevosto seguiva
199 II, 1 | argentina, dopo il lungo silenzio di tant'anni.~ ~Fra Formica,
200 II, 1 | gracchiando piú forte nel silenzio della sera, crà, crà, crà.~ ~
201 II, 1 | camera dell'ammalato.~ ~E nel silenzio, a traverso l'uscio, si
202 II, 1 | quando, dopo un momento di silenzio, vide aprire quell'uscio,
203 II, 1 | Mangiavano tutti e tre in silenzio. Imbronciti per l'assenza
204 II, 2 | vi medita ancora, nel silenzio, la vanità della scienza
205 II, 2 | del cliente anche colà, e silenzio del professore.~ ~La cosa
206 II, 2 | Volgango che rompe il gran silenzio della casa e mi desta nel
207 II, 2 | preludiare. Si fece subito silenzio. E, con mia grande meraviglia,
208 II, 3 | addietro o poco piú. E un silenzio, una pace! Vista maravigliosa
209 II, 3 | Ella pianse un po' in silenzio. Estremamente commosso,
210 II, 3 | IX~ ~ ~ ~OH, QUEL SILENZIO!~ ~ ~ ~Al dottor Mariano
211 II, 3 | opponeva, insuperabile, quel silenzio che pareva mi tenesse chiusa
212 II, 3 | vendicata con quel terribile silenzio, con quell'orrida rassegnazione,
213 III, 1 | farmacia Russo - ruppe il silenzio don Paolo - che il signor
214 III, 1 | rompendo il lungo intervallo di silenzio, quasi impietosita dell'
215 III, 1 | impeto, prolungatamente; e il silenzio che seguiva finalmente,
216 III, 1 | persone di servizio... Un silenzio greve, un raccoglimento
217 III, 1 | il barone, per rompere il silenzio. - I polmoni si dilatano
218 III, 1 | che pareva avesse imposto silenzio anche ai suoi passi, ispirava
219 III, 1 | donna per condannarsi al silenzio e perdurare!~ ~E cominciava
220 III, 1 | colli a destra; un suadente silenzio, una gran pace ci circondava.
221 III, 1 | avesse rotto l'imbarazzante silenzio.~ ~Berta, pochi anni addietro,
222 III, 2 | dirti niente, di soffrire in silenzio perché mi sembra che anche
223 III, 3 | nell'animo della moglie col silenzio, con le reticenze, con l'
224 III, 3 | precisione delle ricerche, il silenzio di tanti anni. Occorreva
Rassegnazione
Cap.
225 V | sospettato che io soffrissi in silenzio, e che rimpiangessi qualche
226 VII | rimproverato con la freddezza e col silenzio, talora peggiori di ogni
227 VII | agonia della preghiera e del silenzio; ma la mia mente non può
228 VIII | della sincerità del suo silenzio. Un altro, per gratitudine,
229 XI | grandi intervalli il vasto silenzio veniva interrotto dal rumore
230 XIV | animava il nostro ammirativo silenzio con parole di scherzo rivolte
231 XV | dopo alcuni istanti di silenzio.~ ~Dispiacente di dover
232 XV | confermati i sospetti che il mio silenzio, il pallore del mio volto,
233 XVI | mesi di ansia sopportati in silenzio è, sventuratamente, arrivato.
234 XVII | inacerbiva peggio il tuo silenzio. Parlami di lei, mi farai
235 XVIII | tardi; sembrava che il mio silenzio, l'attenzione e le risate
236 XXI | di provincia. Quel gran silenzio di cose e di uomini attorno
237 XXIII | significantemente silenzioso, di un silenzio inesprimibile, di un silenzio
238 XXIII | silenzio inesprimibile, di un silenzio di orgoglio - mi pareva -
239 XXIV | che interrompeva il gran silenzio notturno mi teneva intento
240 XXIV | gioia per la frescura, pel silenzio, per la bianca luce lunare.~ ~-
241 XXIV | scherzando, soffrendo in silenzio, accettando la vita quale
242 XXVII | rare parole, assorti nel silenzio della sottoposta vallata,
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
243 SCH, 0, Schi | avesse zittito per imporre silenzio.~ ~La rappresentazione andò
244 SCH, 0, Bugia | tendendo l'orecchio nel silenzio della notte, quasi il cucchiaio
245 SCH, 0, Nonna, VII| ghiottona? — poi domandò.~ ~Silenzio. La nonna continuò a scrutarli
246 SCH, 0, Gugl | triste ch'egli soffriva in silenzio, e che soltanto una immensa
247 SCH, 0, Gugl | Guglielmino si chiuse in un silenzio invincibile.~ ~La brava
Scurpiddu
Capitolo
248 3 | quell'altura dell'Arcura, nel silenzio meridiano, mentre i tacchini
249 6 | le labbra; voleva dire: Silenzio!~ ~- Sissignore.~ ~Dunque
250 9 | solo, a quell'ora, con quel silenzio interrotto soltanto dal
251 9 | appostarsi... Trasalì! Nel silenzio cominciarono a ondulare,
252 9 | fucile che rimbombarono nel silenzio, poi altri due, uno appresso
253 11 | sera.~ ~Scurpiddu ruppe il silenzio: - Quando eravate alla guerra
254 15 | posto morto, con tutto quel silenzio attorno. Aveva negli orecchi
255 18 | immaginato che quel verde, quel silenzio, e quei campanacci potessero
Serena
Atto, scena
256 2, 3 | rimpiangere il suo sdegnoso silenzio. Da prima avevo sospettato
257 2, 8 | sospettare, anche soltanto col silenzio, della condotta di un uomo.~ ~
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
258 c’e, cav | fiatare. Ma in mezzo a quel silenzio scoppia a un tratto una
259 con, mil | prima chiamata del corno è silenzio e Raspus ride~ ~con scherno,
260 con, mil | WOLFF (sorpreso del continuo silenzio di Milda):~ ~Non mi riconosci?~ ~
261 ult, spl | alla mia bambina!~ ~- Il silenzio è d'oro, e la parola è...
262 ult, fia | vecchio dei Ministri: - Silenzio! Il Re riposa; non lo disturbate! -
263 ult, ros | DORMI: Che frescura! Che silenzio! (Sbadiglia.)~ ~LA REGINA
264 ult, ros | Si mette in ascolto.) Silenzio!... (Sbuffa.)~ ~IL MINISTRO (
Un vampiro
Parte
265 inf | dirti niente, di soffrire in silenzio perché mi sembra che anche
Verga e D'Annunzio
Sezione
266 I | vegetazioni della natura: un silenzio solenne. Laggiú il mare
267 I | compagnia, fumandole in silenzio la pipa sotto il naso, o
268 I | ma senza luna, nel vasto silenzio notturno appena appena agitato
269 I | strada di campagna. Poi, silenzio; i violini strillano, il
270 I | Roma!~ ~E di nuovo, nel silenzio notturno, quel rumore di
271 II | cervello, qualche cosa che nel silenzio sarebbesi potuto fisicamente
272 II | sospensione, come se il silenzio dovesse rivelare e direi
273 II | sono soli, circondati di silenzio. Ecco il mondo!... "Uomini,
274 II | soffre dignitosamente in silenzio; egli si compiace di quel