IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] tarde 1 tarderanno 1 tarderò 1 tardi 269 tardiva 3 tardive 1 tardivi 1 | Frequenza [« »] 270 ragazzo 270 sorella 269 pur 269 tardi 269 verità 268 ce 268 disgrazia | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze tardi |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 5 | buco... Ne riparleremo più tardi: verrò a trovarvi a casa.
2 5 | don Franco. «Dunque più tardi a casa vostra», fece Coda-pelata,
3 18 | provincia arrivavano più tardi, accolte non meno calorosamente
4 25 | Stefano?»~ ~«Lo vedrai... più tardi», rispose Santi con qualche
5 35 | al muro la chitarra. Più tardi musica, e paesana», soggiunse
6 35 | la gazzarra durò fino a tardi con le canzonette che il
Il benefattore
Parte, Capitolo
7 Ben, 2 | parte. Qualcuno verrà più tardi.~ ~I più premurosi ad accorrere
8 Ben, 2 | quattrini sùbito sùbito.~ ~Più tardi vennero dal notaio il fratello
9 Ben, 5 | schivare l'omaggio.~ ~Più tardi, a sera avanzata, preso
10 Ben, 7 | energia. E quando, troppo tardi, siamo liberi di fare a
11 Ben, 8 | ai suonatori venuti sul tardi a far la serenata agli invitati
12 Ben, 8 | Saremo fidanzati più tardi, se potremo esser tali.
13 Sog | bello!~ ~- Abbiamo fatto tardi! - egli borbottò, scansando
14 Mag, 6 | certezza di trovarvi, presto o tardi, la pazzia, o la morte.
Cardello
Capitolo
15 X | tristo incidente.~ ~Più tardi, una famiglia di signori
Cronache letterarie
Parte
16 2 | rida a' tuoi dì.~ ~ ~ ~Nei tardi vesperi, su questa pagina~ ~
17 3 | Così farà il Daudet più tardi nel Nabab, con la famiglia
18 3 | Così praticherà, più tardi ancora, in Numa Roumestan.~ ~
19 5 | burocratiche portate via. Venuta tardi a galla, era rimandata al
20 7 | lettore si accorge troppo tardi della parzialità del giudizio,
21 7 | voce e di gesti:~ ~- E non tardi a spuntare su questo buon
22 17 | spirito umano, presto o tardi, riprende i suoi diritti
C’era una volta… fiabe
Parte
23 spe | ambasciatore arrivò troppo tardi: la figliuola del Re di
24 spe | ambasciatore arrivò troppo tardi: la figliuola del Re di
25 spe | ambasciatore arrivò troppo tardi: la figliuola del Gran Turco
26 cec | vieni a dormire.~ ~- Più tardi, Maestà; per ora non ho
27 ane | minore:~ ~- Che volete? Chi tardi arriva male alloggia. Dovea
28 r-f | aspetta.~ ~Ed ecco, sul tardi, il mago Tre-Pi, nero come
29 r-f | È fuori: aspetta.~ ~Sul tardi, ecco il mago Tre-Pi, nero
30 reg | la mia promessa: meglio tardi che mai. Adempisci ora tu,
31 reg | della pelle.~ ~- Troppo tardi, bel giovinetto! La prova
32 reg | avesse fatto arrivare troppo tardi. Era innamorato della Reginotta
Il Decameroncino
Giornata
33 9 | allora ... ma era troppo tardi! Maya, la divina illusione –
34 10 | una cattedra di liceo, e, tardi, di università, se fosse
Delitto ideale
Parte
35 1 | Aveva preso moglie un po' tardi, a quarantacinque anni;
36 4 | artistico; ed erano tornati tardi alla villa, un po' stanchi
37 5 | sarebbe divenuto, presto o tardi, il secondo marito della
38 6 | SEMPRE TARDI!~ ~ ~ ~A JANE GREY.~ ~ ~-
39 6 | un singhiozzo: - Sempre tardi! -~ ~- Sempre tardi?...
40 6 | Sempre tardi! -~ ~- Sempre tardi?... Perchè?...~ ~- È il
41 6 | una spiegazione. Sempre tardi! Potrebbe essere il motto
42 12 | a restituirti, presto o tardi, le mille lire?~ ~- Penserò
Il Drago
Novella
43 Dra | Pure aveva aspettato fino a tardi e si era coricato l’ultimo,
44 Sig | questa sera torneremo a casa tardi, e domani non avrai tempo;
Fanciulli allegri
Opera, Parte
45 Fan, II | LEO.~ ~Smetti, Giulio! È tardi, e per inchiodare questo
46 Fan, III | quasi in silenzio.~ ~Più tardi sopraggiunsero Gina e gli
Giacinta
Parte, Capitolo
47 1, 3 | tornavano alla cascina sul tardi. Allora ella dava in fretta
48 1, 12 | Così essa stette fino a tardi, come sulle spine:~ ~— Quelle
49 2, 5 | rispose il conte.~ ~— Così tardi!~ ~— Come ti senti?~ ~Il
50 2, 9 | abisso; lo ripescherò più tardi. Se oggi si chiudesse la
51 2, 11 | costringevano a letto fino a tardi.~ ~Rannicchiata fra le coperte,
52 2, 17 | consorteria femminile!~ ~Sul tardi, Giacinta si era accostata
53 3, 2 | la trattenni fuori fino a tardi. Aveva freddo; voleva tornarsene
54 3, 12 | Giacinta sorrise.~ ~Più tardi, venne il dottor Follini.
55 3, 13 | 13-~ ~ ~ ~Andrea rincasò tardi.~ ~— È venuta la solita
56 3, 14 | il non andare:~ ~— È già tardi… Pioviggina. Son tutto fradicio!
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
57 3, 9 | affari di quelli appaiono tardi e fuggevolmente) si ha la
58 4, 16 | spagnuoli, e che fino a tardi, di romanzi, abbia letto
59 4, 17 | si è fatto gesuita assai tardi. Già laureato in dritto
60 5, 22 | di un ostracismo che più tardi, se davvero il mondo diventerà
61 5, 22 | rimeritati!~ ~Ormai è troppo tardi per lui; l'esperienza non
Istinti e peccati
Novella
62 Par | rivincita: la Natura, presto o tardi, abbatte la nostra superbia.
63 Par | potesse cambiare.~ ~Più tardi egli si convinse che quel
64 Per | Siete arrivato troppo tardi!~ ~Mi sarei rassegnato.
65 Per | Mi sono accorto troppo tardi che non siete stata sincera,
66 Per | Siete arrivato troppo tardi!»~ ~Il mio carattere, la
67 Col | bene: lo riconosco troppo tardi. È una corbelleria necessaria.~ ~—
68 Div | rinunziato alla vita; e dopo, più tardi, anche per la speranza di
69 Mog | perchè sarebbe stato troppo tardi. La signorina che volevo
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
70 1 | compare; tornerò molto tardi.» Abbiamo pure la testimonianza
71 5 | restava spesso lassù fino a tardi assieme con Rocco o con
72 9 | parenti. Ci sarei arrivato più tardi, se non avessi preso la
73 21 | colà.~ ~E la sera, fino a tardi, la sua casa era stata invasa
74 23 | piombato addosso presto o tardi, se non si fosse volontariamente
75 24 | ghiacciò su le labbra.~ ~Più tardi, lanciando a tutta corsa
76 24 | avessi potuto supporre! non è tardi, zia!»~ ~La baronessa, in
77 24 | Municipio andremo di sera, tardi...»~ ~«Festa di famiglia,
78 24 | Dunque?... Me ne vado; è tardi.»~ ~«I preti non vogliono
79 25 | della sua famiglia, e più tardi aveva accettato in casa
80 26 | sera, il marchese, tornato tardi da Margitello, si era messo
81 27 | sarebbero sopravvenuti, presto o tardi, per cattiva influenza di
82 28 | Anch'io! Anch'io! È tardi. Santa notte!»~ ~Tre rimasero,
83 28 | Questo per dirvi che non era tardi; un'ora di notte, forse,
84 29 | la signora Mugnos. «Più tardi, forse... Ma serebbe sempre
85 31 | rivolgendosi alla marchesa.~ ~«Più tardi, forse.»~ ~«Portalo», ordinò
86 32 | così alla mamma.»~ ~E più tardi, ordinato a Maria di andare
87 33 | don Tindaro era accorso tardi; nessuno aveva pensato di
88 33 | rispondeva:~ ~«Questa sera, tardi, quando nessuno potrà accorgersene,
Novelle
Novella
89 5 | giardino, mon enfant.~ ~– Più tardi, mère!~ ~Lo aveva abituato
90 5 | e non gli rispose. Più tardi, però, capì che quelle parole
91 8 | quell'accapacciatura fino a tardi?~ ~Alzava le spalle, non
Nostra gente
Novella
92 2 | svegliato un'oretta più tardi – me lo rammento come se
93 2 | fossi svegliato un'ora più tardi, l'avrei trovata morta stecchita!
94 2 | Grazie tante!... Era già tardi, metto il basto all'asino,
95 3 | restando digiuno fino a tardi.~ ~– Fatelo intendere a
96 7 | vento.~ ~Don Domenico, sul tardi, fumando tanto di pipa,
97 7 | aver capito male.~ ~Più tardi, anche il notaio e i quattro
98 8 | pei bambini; e quando più tardi, giunse la balia che allattava
99 10 | moglie leticarono fino a tardi. Mastro Cosimo, questa volta,
100 10 | dell'abito sacerdotale. Più tardi, però, la moglie lo trovò
Profumo
Parte, Capitolo
101 fam, 3 | che voglio procurarmi. Più tardi poi, verso agosto, dovrò
102 fam, 4 | spiegati! Ne riparleremo più tardi. Intanto, lasciamo che gli
103 fam, 4 | pronto. Ti farà bene. Più tardi?... Quando tu vorrai.»~ ~
104 fam, 7 | di caffè?»~ ~«Grazie; più tardi.»~ ~«Si fredderà.»~ ~«Non
105 fam, 11 | al mondo che te!».~ ~Più tardi, si erano trovati loro due
106 fam, 15 | cosa è stato? Venite, si fa tardi.»~ ~«Sempre spericolata!»
107 fam, 16 | 16-~ ~ ~ ~Erano tornate tardi con una splendida serata
108 fam, 16 | Buona notte. Io farò un po' tardi.»~ ~Invece di spogliarsi
109 fam, 19 | già convinto, forse troppo tardi! - il triste germe di gran
Per l'arte
Atto, scena
110 Art, I | colla certezza che, presto o tardi, ve ne avvedrete.~ ~- Ahimé...!
111 Art, I | sbadigliate molto meno; presto o tardi, non sbadiglierete più.
112 Sca, VIII | caso di Claudio era troppo tardi o troppo presto?~ ~In quell'
113 Sca, IX | suo di farne vendetta più tardi.~ ~— Come siete goffo questa
114 Sca, IX | vi manderò a chiamare più tardi. Mi accorgo che in tutta
115 Sca, X | di discepolo.~ ~Così, più tardi (1851), dopo le noie e i
116 Sca, X | spallucciata: — oramai è troppo tardi per ordinarne uno nuovo.~ ~—
Il raccontafiabe
Parte
117 mas | senza mai smettere fino a tardi, finché vi si vedeva.~ ~-
118 mas | braccia a lavorare fino a tardi in quel bugigattolo che
119 mug | figliuola:~ ~- Torna più tardi, tua figlia dorme.~ ~Tornò
120 mug | figlia dorme.~ ~Tornò più tardi:~ ~- Torna domani, tua figlia
121 vec | con salti e capriole. Più tardi, aprirono la porta e si
Racconti
Tomo, Racconto
122 I, 1 | sentimento sviluppossi piú tardi, un quarto d'ora dopo.~ ~
123 I, 1 | rispose; - farò la scelta piú tardi -.~ ~Non potè trattenersi
124 I, 1 | rispose; - sarà troppo tardi!~ ~- Per amare non è mai
125 I, 1 | Per amare non è mai tardi - replicai un tantino punto
126 I, 1 | Ahimè! Giungevo troppo tardi?~ ~Un vecchio prete uscito
127 I, 1 | domandandomi:~ ~- Si arriverà tardi?~ ~- Alla Marza? Domani -
128 I, 1 | nella mia stanza, e molto tardi cedetti al sonno.~ ~Chi
129 I, 1 | Aspetterò ogni sera, fino a tardi, una celeste apparizione
130 I, 1 | sulla fronte.~ ~Si era fatto tardi senza che ne fossimo accorti.
131 I, 1 | Garibaldi. Una volta rientrammo tardi per la via Principe Umberto
132 I, 1 | Cosí presto?~ ~- È già tardi.~ ~- Si segga qui un momentino -
133 I, 1 | arrivasse almeno il piú tardi possibile!~ ~Tanta insistenza
134 I, 2 | la vigna. Tornando, sul tardi, la Cecilia si rannicchiava
135 I, 2 | fresche; il pecoraio, piú tardi, avrebbe portato la ricotta...~ ~-
136 I, 2 | aria di levantina.~ ~Sul tardi, il barone tirava sotto
137 I, 2 | quarti? Leggerò il resto piú tardi. Mamma Trosse - poi soggiunse
138 I, 2 | ho detto!~ ~- Anche piú tardi, mio caro, se cosí ti fa
139 I, 3 | Era rimasta a letto fino a tardi, incapace di fare lo sforzo
140 I, 3 | di fiori d'arancio.~ ~Piú tardi però, quando fra l'ombra
141 I, 3 | rimanere in casa fino a sera tardi; e il lume s'era spento
142 I, 3 | mezzo.~ ~- Come s'è fatto tardi! -~ ~Renato restava tuttavia
143 I, 3 | amore. Ma una sera, sul tardi, ritornando alla villa da
144 I, 3 | accertarsi che, presto o tardi, quella tortura sarebbe
145 I, 3 | pranzo... Giustina, tornerò tardi... Giustina, questo... Giustina,
146 I, 3 | silenzio della sera.~ ~- Faremo tardi, - ella disse dopo breve
147 I, 3 | aria afosa e pesante. Piú tardi, l'umidore della pioggiolina -
148 I, 3 | La mattina dopo, molto tardi, Giulia le domandava: -
149 I, 3 | tenne inchiodata fino a tardi.~ ~Giulia, sentendola lamentare,
150 I, 3 | ricominciare da capo. Piú tardi, dietro quei cristalli sempre
151 I, 3 | quegli odori. E quando, sul tardi, all'abbassarsi del sole,
152 I, 3 | educata...~ ~Un giorno, sul tardi, pochi momenti prima che
153 II, 1 | restando a digiuno fino a tardi.~ ~- Fatelo intendere a
154 II, 1 | vento.~ ~Don Domenico, sul tardi, fumando tanto di pipa,
155 II, 1 | aver capito male.~ ~Piú tardi, anche il notaio e i quattro
156 II, 1 | rovinargli addosso.~ ~Sul tardi, chiuso l'ufficio, andò
157 II, 1 | moglie leticarono fino a tardi. Mastro Cosimo, questa volta,
158 II, 1 | dell'abito sacerdotale; piú tardi però la moglie lo trovò
159 II, 1 | pei bambini; e quando, piú tardi, giunse la balia che allattava
160 II, 1 | svegliato un'oretta piú tardi - me lo rammento come se
161 II, 1 | fossi svegliato un'ora piú tardi, l'avrei trovata morta stecchita!
162 II, 1 | Grazie tante!... Era già tardi. Metto il basto all'asino,
163 II, 1 | padre Isaia lo capí troppo tardi; e lo disse con le lagrime
164 II, 1 | quell'accapacciatura fino a tardi? -~ ~Azava le spalle, non
165 II, 1 | Ledda aveva capito troppo tardi che cosa significasse quel: «
166 II, 2 | allora... ma era troppo tardi! Maya, la divina illusione -
167 II, 2 | una cattedra di liceo, e, tardi, di università, se fosse
168 II, 3 | Aveva preso moglie un po' tardi, a quarantacinque anni;
169 II, 3 | artistico; ed erano tornati tardi alla villa, un po' stanchi
170 II, 3 | sarebbe divenuto, presto o tardi, il secondo marito della
171 II, 3 | VI~ ~ ~ ~SEMPRE TARDI~ ~ ~ ~A Jane Grey~ ~ ~ ~-
172 II, 3 | quasi un singhiozzo: «Sempre tardi!»~ ~- Sempre tardi?... Perché?...~ ~-
173 II, 3 | Sempre tardi!»~ ~- Sempre tardi?... Perché?...~ ~- È il
174 II, 3 | una spiegazione. Sempre tardi! Potrebbe essere il motto
175 II, 3 | a restituirti, presto o tardi, le mille lire?~ ~- Penserò
176 III, 1 | sorrideva davanti.~ ~Piú tardi, poco prima di andare a
177 III, 1 | Ma ormai... è troppo tardi!... - A tavola, il barone
178 III, 1 | commozione nervosa.~ ~Piú tardi, soltanto la marchesa aveva
179 III, 1 | di poter avere, presto o tardi, ragione degli ingenui scrupoli
180 III, 1 | mi uscirà dalle labbra!» tardi si accorgeva che le donne
181 III, 1 | dell'imbecille! Troppo tardi! Poi rifletto. E per ciò
182 III, 1 | innamorato si accorge troppo tardi che, tra il possesso dell'
183 III, 1 | d'ora prima o un po' piú tardi, ma proprio nel preciso
184 III, 1 | Venite a trovarmi, piú tardi, dal notaio Stella; ne riparleremo
185 III, 1 | ne accorgeva forse troppo tardi!~ ~E durante molte nottate,
186 III, 1 | vuoi bene? Ci rivedremo piú tardi? -~ ~E lei andava via contenta,
187 III, 1 | altro mi dice: - Troppo tardi ti sei accorto del tuo grand'
188 III, 1 | sono andato a letto molto tardi. Mi dispiace che quella
189 III, 1 | il grave problema. E piú tardi, quando il tempo e le circostanze
190 III, 2 | tornare all'albergo a sera tardi, stanchi morti...~ ~- Abbiamo
191 III, 3 | certezza di trovarvi, presto o tardi, la pazzia o la morte. Ha
Rassegnazione
Cap.
192 II | stazione; avrei fatto troppo tardi.~ ~Egli mi afferrava con
193 VIII | di essere arrivati troppo tardi. Ciò non ostante, qualche
194 IX | Me ne sono accorto troppo tardi! La tonsura svirilizza;
195 XI | tra poco. Arrivo troppo tardi. Tanto meglio. Certe cose
196 XVIII | deviare il discorso, ma troppo tardi.~ ~- Ha ragione, - disse
197 XVIII | Continuò a parlare fino a tardi; sembrava che il mio silenzio,
198 XIX | porrà rimedio la scienza, tardi, nell'avvenire, quando potrà.
199 XXIV | dottore ridendo.~ ~Era già tardi quando andarono via, con
200 XXV | Ricordo soltanto che, tardi, a notte avanzata, mi svegliai
201 XXVII | delle quali m'interessavo. Tardi, molto tardi, ho finalmente
202 XXVII | interessavo. Tardi, molto tardi, ho finalmente compreso
203 XXVII | tutt'altro!~ ~Così, più tardi, ho sentito il bisogno di
204 XXVII | risentimento.~ ~Si era fatto tardi. Mia madre e Fausta erano
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
205 SCH, 0, Nonna, I| aveva preso marito un po' tardi, a trentacinque anni, e
206 SCH, 0, Nonna, I| figli erano venuti un po' tardi anch'essi. Il marito era
207 SCH, 0, Nonna, I| soleva dire~ ~— Tutto vien tardi in casa nostra, ma per compenso
208 SCH, 0, Nonna, II| vorrei andarmene quanto più tardi si può, quando tu, poverina,
209 SCH, 0, Nonna, VIII| marito, si avvidero troppo tardi che l'ingordigia della roba
210 SCH, 0, Suon | casa la mattina, e tornava tardi la sera, all'ora di pranzo,
211 SCH, 0, Gugl | cappellino fosse arrivato.~ ~Tardi tornò in casa Guglielmino.
212 SCH, 0, Gugl | cattiveria, se era venuto a casa tardi, dopo il ritorno della signora?
213 SCH, 0, ZiaMa | domandò Carluccio più tardi — parla davvero il cappellino
Scurpiddu
Capitolo
214 2 | penserebbe poi.~ ~E, sul tardi, nell'avviare il branco
215 6 | tra i fichi d'India. Più tardi, li aveva visti lassù, in
216 7 | tranquillò soltanto più tardi quando massaio Turi venne
217 10 | La stessa mattina, più tardi, si era saputo l'affare
218 13 | egli ebbe davvero paura più tardi, quando nel frantoio gli
219 14 | disse allo zanni. - Più tardi saremo lassù, al pascolo.
220 14 | andato a riprenderlo più tardi, senza farsi scorgere da
221 15 | tutta la giornata.~ ~Più tardi il Soldato lo fece assistere
222 16 | pane nero tra le mani. Più tardi però l'appetito si fece
223 16 | fosse fatta più vedere. Sul tardi un piccolo stormo di tàccole,
Serena
Atto, scena
224 1, 2 | perché; la riporterò più tardi.~ ~Valli (a Serena). Stavo
225 1, 10 | Ma sarei venuta da te più tardi.~ ~Loreni (alla sorella).
226 2, 3 | Elena. Tornerò più tardi, fra qualche ora, o domani.~ ~
227 3, 6 | la tua volta — non è mai tardi: amerai. Quando meno ce
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
228 c’e, spe | ambasciatore arrivò troppo tardi: la figliuola del Re di
229 c’e, spe | ambasciatore arrivò troppo tardi: la figliuola del Re di
230 c’e, spe | ambasciatore arrivò troppo tardi: la figliuola del Gran Turco
231 c’e, cec | vieni a dormire.~ ~- Più tardi, Maestà; per ora non ho
232 c’e, ane | minore:~ ~- Che volete? Chi tardi arriva male alloggia. Dovea
233 rac, mas | senza mai smettere fino a tardi, finché vi si vedeva.~ ~-
234 rac, mas | braccia a lavorare fino a tardi in quel bugigattolo che
235 rac, mug | figliuola:~ ~- Torna più tardi, tua figlia dorme.~ ~Tornò
236 rac, mug | figlia dorme.~ ~Tornò più tardi:~ ~- Torna domani, tua figlia
237 rac, vec | con salti e capriole. Più tardi, aprirono la porta e si
238 cvf, gia | La vera festa fu più tardi, quando - trin! trin! trin! -
239 cvf, cin | smettere di dormire fino a tardi? Mi impedisci di cantare.~ ~
240 cvf, cin | prima; si levava da letto tardi, e poi ben pettinata, bene
241 cvf, com | niente, comari mie!~ ~Più tardi:~ ~- Oh il bell'agoraio!
242 cvf, rad | dormirono tranquillamente fino a tardi.~ ~Non si parlava d'altro
243 cvf, bis | Avevano capito, ma troppo tardi; quel giovane lupinaio era
244 cvf, sal | meglio farle presto che tardi.~ ~Picchia oggi, picchia
245 cvf, sal | sparito.~ ~Il Re capì troppo tardi che quel pianto era anche
246 cvf, noz | fiore, grosso, giallo, e più tardi spuntò anche il frutto;
247 cvf, noz | non voleva berlo.~ ~Più tardi, cerca Primpellino di qua,
248 cvf, nid | dispiacere, soggiungeva:~ ~- Più tardi! Più tardi!... Quando non
249 cvf, nid | soggiungeva:~ ~- Più tardi! Più tardi!... Quando non sarete più
250 cvf, nid | feroci, convinto che presto o tardi l'istinto riappare.~ ~E
251 cvf, car | casa tra due giorni, al più tardi.~ ~Il Re montò in furia:~ ~-
252 con, tar | sul guscio.~ ~Quando, più tardi, giunse Saetta, non riusciva
253 con, buc | figlia.~ ~- Arrivate troppo tardi. Si è fidanzata l'altro
254 con, ucc | ciabattino.~ ~Aveva preso moglie tardi. Rimasto vedovo, con una
255 con, pia | la luce mancava, e, più tardi, se n'andò a dormire tranquillamente
256 con, vec | impossibile.~ ~Stettero fino a tardi alle vedette, per interrogarlo
257 con, mil | avanza verso Wolff; ma troppo tardi, che Milda si~ ~ desta,
258 ult, ris | annaffiarli mattina e sera. Più tardi, tra qualche mese, bisognerà
259 ult, ris | ordini alle guardie.~ ~Troppo tardi. La carrozza era sparita,
260 ult, cod | Il vero spettacolo fu più tardi, quando la gente vide quel
261 ult, nev | Forse arriviamo troppo tardi!~ ~Volteggiarono per l'aria
262 ult, fio | Oh! Si era pentita troppo tardi!~ ~Accade sempre così alla
263 ult, luc | Luccioletta l'attese invano fino a tardi, e pianse tutta la nottata
264 ult, m-m | divorare a quel modo): Più tardi, Maestà. Ora digerite tranquillamente...~ ~
Un vampiro
Parte
265 vam | tornare all'albergo a sera tardi, stanchi morti...».~ ~«Abbiamo
Verga e D'Annunzio
Sezione
266 I | colla certezza che, presto o tardi, ve ne avvedrete.~ ~– Ahimé!...
267 I | sbadigliate molto meno; presto o tardi, non sbadiglierete piú.
268 II | disse: – Rientriamo;~ È già tardi. Io vi saluto. –~ E tendendo
269 II | io lo salverò.»~ ~Troppo tardi. Andrea Sperelli ha riveduta