IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] disgiungere 1 disgrace 1 disgracié 1 disgrazia 268 disgraziata 37 disgraziatamente 26 disgraziate 7 | Frequenza [« »] 269 tardi 269 verità 268 ce 268 disgrazia 267 avvocato 266 morta 265 fiori | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze disgrazia |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 23 | malato, colpito da grave disgrazia.~ ~«Menu! Menu!... Zitto!
2 25 | ogni passo accadergli la disgrazia di esser travolto dai trammi,
3 32 | tardato d'informare della disgrazia di Stefano, e gli vennero
Il benefattore
Parte, Capitolo
4 Mag, 1 | prendeva alla gola chi aveva la disgrazia di dover andare a trovar
5 Mag, 3 | almeno il pudore della sua disgrazia! Ma una mattina, insolitamente,
6 Mag, 3 | Io, marito, se avessi la disgrazia...~ ~- Che discorsi! - lo
7 Mag, 3 | continuò - se avessi la disgrazia... (oh, non tanto pel tradimento -
8 Mag, 3 | secondo, se mai avessi la disgrazia...~ ~- Non mi ha lasciato
9 Mag, 5 | essere derivata la loro disgrazia; e avevano il più grande
Cardello
Capitolo
10 II | Cardello.~ ~- È stata la mia disgrazia!~ ~- Avete la febbre?~ ~-
11 IV | qualche mese dalla sera della disgrazia.~ ~Invano Tano Spaglia le
12 IX | viene... e gli càpita la disgrazia.... Sì, è stata una disgrazia;
13 IX | disgrazia.... Sì, è stata una disgrazia; perchè se tu capissi che
14 IX | singhiozzando balbettava:~ ~- La mia disgrazia è stata di non essere andato
15 X | alle conseguenze di quella disgrazia!~ ~E tra le grida strazianti
16 X | messe in opera, e che la disgrazia di quella frana non era
17 XI | Ci voleva proprio questa disgrazia!... Non si sventoli, per
18 XII | destinatario.~ ~Allora l'idea d'una disgrazia, di qualche malattia grave -
Cronache letterarie
Parte
19 3 | per tre lunghi mesi la sua disgrazia; e tutte le mattine finge
20 5 | quasi di fame. E di questa disgrazia, scriveva poco dopo, scherzando
21 9 | resisterà. Sarebbe proprio una disgrazia, se egli dovesse rimanere
22 18 | ciò posso lagnarmi della disgrazia di vedermi franteso che
23 22 | ingannano grossolanamente.~ ~Per disgrazia, la letteratura è una cosa,
C’era una volta… fiabe
Parte
24 s-o | ministro - è accaduta una disgrazia!~ ~Il Re pareva fuori di
25 alb | Strega che ritorna. Se per disgrazia ti trovasse, incanterebbe
26 vec | sussurravano nell'orecchio:~ ~- Che disgrazia! Il Re è ammattito! Il Re
27 fig | tuoi comandi.~ ~Le narrò la disgrazia.~ ~- Ti sei lasciato canzonare!
28 fig | tuoi comandi.~ ~Le narrò la disgrazia.~ ~- Ti sei lasciato canzonare!~ ~
29 fig | comandi.~ ~Le narrò la sua disgrazia.~ ~La Fata sorrise e gli
30 ser | non voleva che quella loro disgrazia si risapesse, fece dire
31 ser | addosso?~ ~- Porto la mia disgrazia!~ ~E raccontò com'era andata.~ ~
32 ser | addosso?~ ~- Porto la mia disgrazia!~ ~E raccontò com'era andata.~ ~-
33 sol | mamma, quando apprese la sua disgrazia!~ ~Corse subito dal Re:~ ~-
34 sol | viso.~ ~Quel giorno della disgrazia, la vicina le aveva dato
35 tìr | quattro sassi, ora questa disgrazia non vi sarebbe accaduta.~ ~
36 tìr | quattro sassi, questa nuova disgrazia non vi sarebbe accaduta.~ ~
37 tìr | beato di prima!~ ~Ma la sua disgrazia volle che una notte il contadino
38 tìr | fregava le mani.~ ~Ma la sua disgrazia volle che una notte il contadino
39 top | parere.~ ~- Per evitare la disgrazia, bisogna distruggere tutti
40 top | Topolino era cascato in disgrazia, nessuno più si rammentava
Il Decameroncino
Giornata
41 1 | impossibile!) la sua irreparabile disgrazia.~ ~In certi momenti penso
42 7 | pretendete di piú?».~ ~«La mia disgrazia – mi confessò un giorno –,
43 7 | riamato!».~ ~«E la chiamate disgrazia?».~ ~«Per l'arte, sí. Ma
44 10 | non riuscivo. E cosí, di disgrazia in disgrazia, sono arrivato
45 10 | E cosí, di disgrazia in disgrazia, sono arrivato a ottantanove
46 10 | modestia è stata la tua disgrazia! Non era possibile che la
47 10 | Sí, è stata la tua disgrazia! – egli ripeté assorto nella
48 10 | all'annunzio d'una grande disgrazia, prima che io potessi afferrarlo
Delitto ideale
Parte
49 2 | far sapere a tutti la mia disgrazia; parla più di me che di
50 2 | incessantemente alla mia fantastica disgrazia...~ ~- Bene, bene! Ho capito!~ ~-
51 5 | dunque.~ ~- Ella sa la mia disgrazia; sono rimasta vedova a venticinque
52 5 | Forse sarebbe stata disgrazia maggiore la vedovanza con
53 6 | tra le mie. - È stata una disgrazia! La mia risposta non era,
Il Drago
Novella
54 Dra | più consolarsi di quella disgrazia. Diventato misantropo, drago,
55 Dra | pochi giorni prima della disgrazia. Quel gelsomino don Paolo
56 Ari | credette che fosse accaduta una disgrazia.~ ~- Tua moglie?~ ~- Sta
Fanciulli allegri
Opera, Parte
57 Fan, IV | rimasero lì, sbalorditi della disgrazia, senza poter fare un gesto,
58 Fan, V | all'altro, il rimorso della disgrazia accaduta un po' per colpa
Giacinta
Parte, Capitolo
59 1, 5 | tempo perso. Ora dopo la disgrazia, ho messo giudizio. E la
60 1, 15 | sulla spalla. — Ecco una disgrazia che probabilmente non capiterà
61 2, 5 | scotta! Ha la febbre. Che disgrazia! Proprio il dì delle nozze!~ ~—
62 2, 6 | male, malissimo.~ ~— Che disgrazia! — ripeteva il conte, ritto
63 2, 13 | Te lo dicevo?… Che disgrazia!… Bisogna partire!~ ~— Non
64 2, 19 | Una settimana dopo la disgrazia del suo povero babbo, trovata
65 3, 3 | influsso, attirasse quella disgrazia sulla bambina… per disfare
66 3, 4 | n’era certa! In quella disgrazia le s’era sviluppato una
67 3, 4 | sospetti? Ah! In quest’ultima disgrazia, mi pareva d’essermi sperduta
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
68 3, 10 | nei primi istanti della disgrazia; ma le circostanze e la
69 4, 12 | quella famiglia ignara della disgrazia che l'ha colpita? Altre
Istinti e peccati
Novella
70 Omb | adora.~ ~— Sono stata la sua disgrazia! Ha ragione. Se vuol liberarsi
71 Per | Amare e non essere amato è disgrazia che càpita sovente. Io non
72 Col | CHE NON PUÒ AMARE~ ~— La disgrazia di Giamba de Risis — affermò
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
73 4 | pochi giorni prima della disgrazia. Una volta, appena vistala
74 4 | piangeva, poveretta: «È la tua disgrazia, figlia mia!». È stato vero!
75 4 | trattata così! «È la tua disgrazia, figlia mia!» Mia madre
76 8 | carraia.~ ~«Qui accadde la disgrazia!», disse Titta.~ ~Quel mucchio
77 16 | sant'uomo.~ ~«È morto! Che disgrazia! A trentanove anni! Gli
78 18 | di fame anche prima della disgrazia di mio marito...» E bisognò
79 29 | braccia singhiozzando:~ ~«Che disgrazia, mamma, che disgrazia!».~ ~
80 29 | Che disgrazia, mamma, che disgrazia!».~ ~Ma era sopraggiunto
81 33 | notaio Mazza: «È vero? Che disgrazia!».~ ~«Ne so meno di voi.
Il mulo di Rosa
Parte
82 1 | Capisco; per voialtri è una disgrazia, ma pel ragazzo...~ ~Rosa (
83 1 | Figlio mio!~ ~Stella. Che disgrazia! Come mai? E la bella festa
Novelle
Novella
84 3 | sfuggir di bocca:~ ~– Una disgrazia può accadere da un momento
85 4 | non erano scampati dalla disgrazia che li minacciava.~ ~ ~ ~
86 4 | che fosse accaduta qualche disgrazia. Invece, tutte quelle persone
87 4 | Santi Caurino, cordaio. Di disgrazia in disgrazia, si era ridotto
88 4 | cordaio. Di disgrazia in disgrazia, si era ridotto a chiedere
89 5 | mischia. Ma, in caso di disgrazia, chi avrebbe scritto le
90 8 | rimasta sola, nel caso d'una disgrazia del povero fratello.~ ~–
91 9 | rinveniva dallo stupore.~ ~Per disgrazia, nella colluttazione, Sputa-cristiani
92 10 | alle loro spalle, quasi la disgrazia del cugino le riguardasse
93 10 | immagino...~ ~– Dopo la disgrazia della gobba, la tua fidanzata
Nostra gente
Novella
94 3 | testa:~ ~– Ah, se accade una disgrazia, 'Nzulu!...~ ~Dove sarebbe
95 6 | zittellone sono una gran disgrazia quando rimangono in casa.
96 7 | importa niente. Sono nella disgrazia, la stella mi corse così!
97 7 | Vergine santa, che disgrazia!~ ~Donna Carmela si picchiava
98 7 | mancava proprio questa disgrazia! Il signore si è scordato
99 7 | Sì, sì! Se accade la disgrazia com'è vero che c'è Dio,
100 8 | grogiolarsi nella propria disgrazia.~ ~ ~ ~Era verità però:
101 8 | così la pena della propria disgrazia.~ ~Un giorno, dopo desinare,
102 10 | Salvatore era stata una gran disgrazia per mastro Cosimo.~ ~Che
Profumo
Parte, Capitolo
103 fam, 5 | croce della mamma! Gran disgrazia! Crede di avere addosso
104 fam, 12 | ordinario. C'è stata la disgrazia, intendo, ma bisogna essere
Per l'arte
Atto, scena
105 Art, I | rintanarsi in casa.~ ~- Che disgrazia! dicevano sulla via. E la
106 Sca, VI | coscienza, che in questa disgrazia la povera razza meridionale
Il raccontafiabe
Parte
107 pre | raccontafiabe è accaduta una disgrazia. Una sera, stanco di aver
108 piu | che la gente sapesse la disgrazia della loro figliuola, così
109 gri | male! Ti accadrà qualche disgrazia.~ ~E Grillino:~ ~- Trih!
110 gri | predetto: T'accadrà qualche disgrazia!~ ~- Mammina, state allegra;
111 gri | Grillino, mi accade una gran disgrazia!~ ~- Chi te l'ha detto?~ ~-
112 mas | mastro Acconcia-e-guasta. La disgrazia vi viene da lui.~ ~Oramai
113 orc | fratello?~ ~- Maestà, che disgrazia! Fu sbranato dalle fiere!~ ~
114 bam | Costei è la nostra disgrazia! Ma è sangue del nostro
115 bam | moglie:~ ~-Costei è la nostra disgrazia!~ ~E non poteva vedere la
116 bam | bocca inutile! È la nostra disgrazia! Questa è una ciocca dei
117 bar | entrare; è andato via.~ ~- Che disgrazia! E tutto questo per una
118 gat | Ah, gattino mio, che disgrazia!~ ~Doveva dirgli questo
Racconti
Tomo, Racconto
119 I, 3 | questo galantuomo! Ma se la disgrazia però... -~ ~Una mattina
120 I, 3 | interessi... In caso di disgrazia, sono garantito. Ma non
121 I, 3 | quattr'occhi.~ ~- In caso di disgrazia, meglio aver da fare con
122 I, 3 | presentimenti! Ecco la gran disgrazia che mi pendeva sul capo -.~ ~
123 I, 3 | annunziava certamente qualche disgrazia.~ ~- Babbo!... - disse a
124 II, 1 | testa:~ ~- Ah, se accade una disgrazia, 'Nzulu!... -~ ~Dove sarebbe
125 II, 1 | importa niente. Sono nella disgrazia, la stella mi corse cosí!
126 II, 1 | andata a male.~ ~Questa disgrazia, oltre a sciupargli tutti
127 II, 1 | Vergine santa, che disgrazia! Oh, che disgrazia! -~ ~
128 II, 1 | che disgrazia! Oh, che disgrazia! -~ ~Donna Carmela si picchiava
129 II, 1 | mancava proprio questa disgrazia! Il Signore si è scordato
130 II, 1 | Sí, sí! Se accade la disgrazia, com'è vero che c'è Dio,
131 II, 1 | grogiolarsiI nella propria disgrazia.~ ~ ~ ~Era verità però:
132 II, 1 | cosí la pena della propria disgrazia.~ ~Un giorno, dopo desinare,
133 II, 1 | lui il fra Formica che la disgrazia con la massaia pareva avesse
134 II, 1 | sola sola, nel caso d'una disgrazia del povero fratello.~ ~-
135 II, 1 | persuadersi di quella gran disgrazia piombatagli addosso cosí
136 II, 1 | rinveniva dallo stupore. Per disgrazia, nella colluttazione, Sputa
137 II, 1 | la sapete meglio di me la disgrazia che mi sta addosso! Non
138 II, 2 | impossibile!) la sua irreparabile disgrazia.~ ~In certi momenti penso
139 II, 2 | pretendete di piú?»~ ~«La mia disgrazia - mi confessò un giorno, -
140 II, 2 | riamato!»~ ~«E la chiamate disgrazia?»~ ~«Per l'arte, sí. Ma
141 II, 2 | non riuscivo. E cosí, di disgrazia in disgrazia, sono arrivato
142 II, 2 | E cosí, di disgrazia in disgrazia, sono arrivato a ottantanove
143 II, 2 | modestia è stata la tua disgrazia! Non era possibile che la
144 II, 2 | Sí, è stata la tua disgrazia! - egli ripeté assorto nella
145 II, 2 | all'annunzio d'una grande disgrazia, prima che io potessi afferrarlo
146 II, 3 | far sapere a tutti la mia disgrazia; parla piú di me che di
147 II, 3 | incessantemente alla mia fantastica disgrazia...~ ~- Bene, bene! Ho capito!~ ~-
148 II, 3 | dunque.~ ~- Ella sa la mia disgrazia; sono rimasta vedova a venticinque
149 II, 3 | Forse sarebbe stata disgrazia maggiore la vedovanza con
150 II, 3 | tra le mie. - È stata una disgrazia! La mia risposta non era,
151 III, 1 | badessa reputava immensa disgrazia che quel titolo dovesse
152 III, 1 | ella fare per impedire la disgrazia? Dio aveva disposto cosí:
153 III, 1 | concedergli il suo cuore.~ ~Per disgrazia, quella povera donna era
154 III, 1 | conforto del suo sogno.~ ~Per disgrazia, arrivando di assai buon
155 III, 1 | esser contento della sua disgrazia. Spesso il tegolo non casca
156 III, 1 | capitar peggio, noi abbiamo la disgrazia di avere i nervi scoperti,
157 III, 1 | richiamarle alla memoria la sua disgrazia,.. E poi? Prenderebbe un'
158 III, 1 | Avete questa irreparabile disgrazia...».~ ~«Fammi il piacere -
159 III, 1 | studi comodamente». Per disgrazia della scienza e degli scienziati,
160 III, 2 | è stato la mia maggiore disgrazia. Non che pubblicati, non
161 III, 2 | Il mondo è cosí: la disgrazia di uno forma la felicità
162 III, 2 | immaginare la possibilità di una disgrazia, noi contribuiamo spessissimo
163 III, 3 | prendeva alla gola chi aveva la disgrazia di dover andare a trovar
164 III, 3 | almeno il pudore della sua disgrazia!~ ~Ma una mattina, insolitamente,
165 III, 3 | Io, marito, se avessi la disgrazia...»~ ~«Che discorsi!» lo
166 III, 3 | continuò - se avessi la disgrazia... (oh, non tanto pel tradimento -
167 III, 3 | secondo, se mai avessi la disgrazia...»~ ~«Non mi ha lasciato
168 III, 3 | ripetutamente guardando. Per disgrazia, ci sono... dei teologi
169 III, 3 | di fisiologia. Per nostra disgrazia, se n'è mescolato l'accidente,
170 III, 3 | essere derivata la loro disgrazia; e avevano il piú grande
171 III, 3 | divorata. Nessuno, dopo la disgrazia del marchese, si ricordò
Rassegnazione
Cap.
172 VII | di luce. La mattina della disgrazia, già avveniva un insolito
173 VIII | molto a bastanza. La nostra disgrazia è di essere arrivati troppo
174 XIII | vorresti prendertela, se per disgrazia...?~ ~- O mamma, non farmi
175 XV | questo.~ ~- Che terribile disgrazia! - esclamai.~ ~- Ho fatto
176 XVI | creaturina che ha avuto la disgrazia di venire al mondo mal gradita
177 XVII | duramente:~ ~- Sono stata la tua disgrazia, lo capisco. Soltanto la
178 XVIII | capolavoro il suo romanzo. È disgrazia talvolta cominciare così....
179 XXI | appena conosciuta la mia disgrazia. Era arrivato, il giorno
180 XXVI | tutto, anche l'incendio e la disgrazia di ieri l'altro! Se la moglie....
181 XXVI | incaricato di comunicarle la disgrazia che l'aveva colpita, ed
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
182 SCH, 0, Bugia | ma nel turbamento della disgrazia, dopo che s'era messo in
183 SCH, 0, Nonna, I| prender sonno, piangeva della disgrazia della sua infelice creatura,
184 SCH, 0, Nonna, II| canna.~ ~— L'esser povero è disgrazia non colpa. Era forse cattivo?~ ~—
185 SCH, 0, Nonna, IV| dire:~ ~— Con noi questa disgrazia non era mai accaduta! È
186 SCH, 0, Nonna, VI| tanto quando seppi della disgrazia!~ ~— Vorrei morire, per
187 SCH, 0, Spaur | dimenticato di guastarlo.~ ~Per disgrazia, Elsa si era ammalata in
188 SCH, 0, Elett | è vero, babbo? —~ ~Per disgrazia, invece di sonnetto, aveva
Scurpiddu
Capitolo
189 11 | arrivò la notizia della disgrazia di mio marito...~ ~- Lo
190 11 | pel ragazzo ignaro della disgrazia che lo aveva colpito, l'
191 12 | parecchi giorni dopo la disgrazia, Scurpiddu non sembrava
Serena
Atto, scena
192 1, 2 | assistenti il giorno della disgrazia...~ ~Loreni. Passeggiare
193 1, 4 | detto: Scioperato!~ ~Serena. Disgrazia; può capitare a chiunque.~ ~
194 2, 3 | dimostrasti nell'occasione della disgrazia di mio padre.~ ~Serena (
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
195 c’e, s-o | ministro - è accaduta una disgrazia!~ ~Il Re pareva fuori di
196 c’e, alb | Strega che ritorna. Se per disgrazia ti trovasse, incanterebbe
197 c’e, vec | sussurravano nell'orecchio:~ ~- Che disgrazia! Il Re è ammattito! Il Re
198 c’e, fig | tuoi comandi.~ ~Le narrò la disgrazia.~ ~- Ti sei lasciato canzonare!
199 c’e, fig | tuoi comandi.~ ~Le narrò la disgrazia.~ ~- Ti sei lasciato canzonare!~ ~
200 c’e, fig | comandi.~ ~Le narrò la sua disgrazia.~ ~La Fata sorrise e gli
201 c’e, ser | non voleva che quella loro disgrazia si risapesse, fece dire
202 c’e, ser | addosso?~ ~- Porto la mia disgrazia!~ ~E raccontò com'era andata.~ ~
203 c’e, ser | addosso?~ ~- Porto la mia disgrazia!~ ~E raccontò com'era andata.~ ~-
204 c’e, sol | mamma, quando apprese la sua disgrazia!~ ~Corse subito dal Re:~ ~-
205 c’e, sol | viso.~ ~Quel giorno della disgrazia, la vicina le aveva dato
206 c’e, tìr | quattro sassi, ora questa disgrazia non vi sarebbe accaduta.~ ~
207 c’e, tìr | quattro sassi, questa nuova disgrazia non vi sarebbe accaduta.~ ~
208 c’e, tìr | beato di prima!~ ~Ma la sua disgrazia volle che una notte il contadino
209 c’e, tìr | fregava le mani.~ ~Ma la sua disgrazia volle che una notte il contadino
210 c’e, top | parere.~ ~- Per evitare la disgrazia, bisogna distruggere tutti
211 c’e, top | Topolino era cascato in disgrazia, nessuno più si rammentava
212 rac, pre | raccontafiabe è accaduta una disgrazia. Una sera, stanco di aver
213 rac, pdo | che la gente sapesse la disgrazia della loro figliuola, così
214 rac, gri | male! Ti accadrà qualche disgrazia.~ ~E Grillino:~ ~- Trih!
215 rac, gri | predetto: T'accadrà qualche disgrazia!~ ~- Mammina, state allegra;
216 rac, gri | Grillino, mi accade una gran disgrazia!~ ~- Chi te l'ha detto?~ ~-
217 rac, mas | mastro Acconcia-e-guasta. La disgrazia vi viene da lui.~ ~Oramai
218 rac, fig | fratello?~ ~- Maestà, che disgrazia! Fu sbranato dalle fiere!~ ~
219 rac, bam | Costei è la nostra disgrazia! Ma è sangue del nostro
220 rac, bam | Costei è la nostra disgrazia!~ ~E non poteva vedere la
221 rac, bam | bocca inutile! È la nostra disgrazia! Questa è una ciocca dei
222 rac, bar | entrare; è andato via.~ ~- Che disgrazia! E tutto questo per una
223 rac, gat | Ah, gattino mio, che disgrazia!~ ~Doveva dirgli questo
224 cvf, gia | mio bel signore!~ ~- Che disgrazia!~ ~E pareva non respirasse
225 cvf, gia | cosa è accaduto? Qualche disgrazia?~ ~- Il Reuccio è sparito
226 cvf, gia | piacere ricordarsi della sua disgrazia ora che sapeva di avere
227 cvf, tes | paese, che appunto dalla disgrazia di lui si attendeva di diventar
228 cvf, tes | meno degli altri.~ ~- Che disgrazia se morisse prima del tempo!
229 cvf, tes | morisse prima del tempo! Che disgrazia!~ ~E quando fu notato un
230 cvf, com | E caddero morti!~ ~- Che disgrazia, comare! I nostri galletti
231 cvf, pri | rimase scossa da quella disgrazia; il gattino era la sua bestiolina
232 cvf, pri | sarà uccello...~ ~- Che disgrazia, fata Splendore!~ ~- ..
233 cvf, pri | bellissimo nome.~ ~- Che disgrazia, fata Splendore!~ ~- Avrebbe
234 cvf, pri | gli sia capitata qualche disgrazia?~ ~- Non gli facciamo il
235 cvf, pri | Ci mancava quest' altra disgrazia!~ ~- Chi è Cingallegra? -
236 cvf, pri | gli sia accaduto, qualche disgrazia?~ ~- Non gli facciamo il
237 cvf, rad | dare spettacolo della sua disgrazia.~ ~Aveva sentito dire che,
238 cvf, rad | potesse accadergli qualche disgrazia, non aveva avuto pace, finché
239 cvf, bis | ciottoli o i lupini. È una disgrazia, che mi accade senza che
240 cvf, sal | giù, ti può accadere una disgrazia!~ ~- Intanto schiaccio un
241 cvf, car | Carbonella, anche perché ho la disgrazia di macchiar di nero tutto
242 cvf, car | che toccavo; era una gran disgrazia. Una vecchia mi disse: Ficcale
243 cvf, car | tocco; è un'altra grave disgrazia!~ ~Il Reuccio le guardava
244 cvf, car | Maestà? La trista malia è la disgrazia che mi perseguita.~ ~- Hai
245 cvf, car | Maestà! La trista malia è la disgrazia che mi perseguita!~ ~- Sarai
246 cvf, pan | Cacio.~ ~- Ah, Maestà, che disgrazia! Pane e Cacio sono scappati
247 con, tar | Ora non potrai più! La mia disgrazia ha voluto così!~ ~Non aveva
248 con, pia | notte e giorno per quella disgrazia. Fino a otto anni, era stata
249 con, pia | Principe anch'esso, saputa la disgrazia di lei, se n'era profondamente
250 con, vec | mantengo?~ ~- Come? Qualche disgrazia?~ ~- Che ve n'importa? Ormai!~ ~
251 con, pru | gli accadde mai nessuna disgrazia. Fu prudente di nome e di
252 ult, far | Spesso, quel che ci pare una disgrazia è una fortuna. Tenetelo
253 ult, far | Quel che ci pare una disgrazia, spesso spesso è una fortuna.
254 ult, far | Spesso, quel che ci pare una disgrazia è una fortuna. Che ne sappiamo?~ ~ ~ ~
255 ult, far | foglia, larga la via,~ ~Ogni disgrazia fortuna sia!~ ~ ~ ~
256 ult, cag | ridere, e il Re fece:~ ~- Che disgrazia! Dice il Gran Mago... -
257 ult, cag | niente al Reuccio della disgrazia che lo minaccia.~ ~- E voi,
258 ult, spl | fosse accaduta una grande disgrazia.~ ~Il mercante non ne poteva
259 ult, chi | era così afflitta dalla disgrazia di avere un occhio storto,
260 ult, nev | forte temeva sempre qualche disgrazia... Se lo rimproverava spesso:~ ~-
261 ult, nev | la paura di un'improvvisa disgrazia lo teneva in agitazione
262 ult, luc | la nottata pensando alla disgrazia che doveva essere accaduta
263 ult, ros | IL MINISTRO (tra sé): La disgrazia è di noi Ministri, ora che
Un vampiro
Parte
264 vam | è stato la mia maggiore disgrazia. Non che pubblicati, non
265 vam | Il mondo è così: la disgrazia di uno forma la felicità
266 inf | immaginare la possibilità di una disgrazia, noi contribuiamo spessissimo
Verga e D'Annunzio
Sezione
267 I | rintanarsi in casa.~ ~– Che disgrazia! – dicevano sulla via. –
268 I | quella famiglia ignara della disgrazia che l'ha colpita? Altre