IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] tornati 39 tornàti 1 tornato 151 tornava 263 tornavamo 4 tornavano 47 tornavo 16 | Frequenza [« »] 265 istante 264 eh 264 uomini 263 tornava 262 figura 262 poter 262 presso | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze tornava |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 2 | annunziare al marito che tornava dalla campagna: «Sono arrivate!
2 3 | uscire di casa».~ ~Il nonno tornava a crollare la testa, incredulo.~ ~«
3 8 | stizza.~ ~Vedendo Menu che tornava da scuola roteando allegramente
4 13 | ogni giorno, appena Menu tornava da scuola, voleva riletta
5 14 | Non ne so niente».~ ~Tornava a casa desolata, e non ne
6 14 | Avete ragione. Scusate».~ ~E tornava a casa desolata. Ma dov'
7 17 | in certi rapidi momenti, tornava a turbarlo il triste pensiero: «
8 20 | farlo?»~ ~E siccome la madre tornava a picchiarsi con le palme
9 23 | viaggio.~ ~Tra un anno, se tornava a Ràbbato, come sperava,
10 23 | la scala tossicchiando. Tornava dalla posta con le quattrocento
11 28 | Stefano, presso il banco, e tornava con lui al tavolino, dove
12 34 | era sempre allegro. Quando tornava a casa, la sera, senza un
Il benefattore
Parte, Capitolo
13 Ben, 5 | capo. E poichè il Sindaco tornava a ripetere una delle frasi
14 Ben, 11 | entrare il signor Kyllea che tornava da un convegno col Sindaco,
15 Mag, 7 | ripetevo ogni volta che tornava a tentarmi.~ ~- Ebbene -
Cardello
Capitolo
16 VII | direzione, qualche ordine, e tornava a casa a rinchiudersi con
17 IX | era opera del caso! - E tornava a smaniare, ad alzare minacciosamente
18 XI | ombra di un albero, la sera tornava a casa sfinito, e non aveva
19 XII | miraggio della fabbrica tornava a riapparirgli davanti agli
20 XII | sarebbe stato lui!...~ ~E tornava a ripetere, pensando ai
Cronache letterarie
Parte
21 2 | a un altro scritto; e si tornava rifare la stessa scena,
22 2 | più: nelle ore pomeridiane tornava alla Minerva un'ora prima
23 2 | contro il Panzacchi e me, e tornava a rileggere da solo quegli
24 5 | innamorato; cinque anni dopo tornava a Palermo, chiamatovi dal
25 5 | borbonica, caduto Napoleone, tornava a Napoli; la supplica si
C’era una volta… fiabe
Parte
26 ara | si vuotava le tasche, e tornava a riempirsele di questi.
27 alb | il bosco. Era un Orco che tornava a casa coi suoi cento mastini,
28 tdr | bau! No, no!~ ~Intanto tornava il Reuccio per sposare Testa-di-rospo.~ ~
29 reg | andava via per la caccia e tornava la sera carico di preda.
30 reg | Non rispose nessuno.~ ~Lui tornava a picchiare.~ ~- Aprite,
31 reg | Anguilla, ti prenderò!~ ~E tornava a bere, sforzandosi.~ ~E
Il Decameroncino
Giornata
32 5 | rivedevo da parecchi anni; tornava allora dalle Indie.~ ~«Che
Delitto ideale
Parte
33 3 | Madonna delle Grazie! - tornava e brontolava il vecchio,
34 7 | tentativo.~ ~E per ciò egli tornava tuttavia a chiudersi nello
Il Drago
Novella
35 Dra | responsabilità assunta, e tornava ad arrabbiarsi con se stesso,
36 Dra | Il dottore, che appunto tornava dalla casa di un cliente
37 Sig | abituati!~ ~E provava, e tornava a provare, finchè non gli
38 Pau | non era con lui, la paura tornava ad afferrarlo. Ora però
Giacinta
Parte, Capitolo
39 1, 4 | sole e sotto la pioggia, e tornava tutta intrisa di mota alla
40 1, 5 | proprio quella!~ ~E il ferro tornava a far pan, pon, pan, sul
41 1, 6 | credenza nella sala da pranzo e tornava lesta, in punta di piedi,
42 1, 10 | Creda, signorina — le tornava a ripetere — nessuno al
43 1, 15 | ragazzo!~ ~Un po' di amarezza tornava a mescersi in questo modo
44 2, 4 | riprendeva, e l'oficleide tornava a borbottare da lontano.
45 2, 7 | Allora balzava da letto, tornava a vestirsi in fretta; e
46 2, 15 | benché le credesse sincere. E tornava a rimuginare tutte le gravi
47 2, 18 | solo, di buon mattino; e tornava la sera, all'ora di pranzo.
48 2, 19 | cuscini.~ ~— Povero babbo! — tornava ad esclamare internamente,
49 3, 1 | senza tirarmi indietro!~ ~E tornava a stirarsi. Nel silenzio,
50 3, 3 | Giacinta, un po’ rassicurata, tornava ad avventare gli sguardi
51 3, 10 | imbronciata; e il silenzio tornava a pesare nell’aria del salotto,
52 3, 12 | Uno sbuffo di pazzia tornava a montarle al cervello.~ ~
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
53 5, 22 | il giovane che nel 1855 tornava nella sua città natale,
Istinti e peccati
Novella
54 Apo | un compagno in una rissa. Tornava con l'aureola di martire,
55 Vog | è così strano! E per ciò tornava a ripetergli:~ ~— Parliamo
56 Omb | allo stesso modo. Ed egli tornava triste, rassegnato, all'
57 Vil | tutte le sere che Riccardo tornava a parlarle del villino che
58 Sci | precauzioni, specialmente quando tornava a casa con l'entusiasmo
59 Mon | il pensiero degli affari tornava ad affacciarsi alla niente
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
60 4 | passo.~ ~«Perché? Perché?», tornava a domandarsi. «È possibile?
61 15 | piedi, mentre il marchese tornava a ripetere:~ ~«Dovevo chiedere
62 15 | Si affacciava, rientrava, tornava ad affacciarsi; e la processione
63 20 | due settimane che egli non tornava a Ràbbato, anche per evitare
64 22 | mondane?...~ ~E la risata che tornava a fremergli dentro, amara,
65 22 | che la compiuta delusione tornava a fargli fremere internamente.~ ~ ~ ~
66 23 | lui usato per cravatta. Tornava dalla Pretura.~ ~«Oh! Buon
67 23 | poteva più vivere così...~ ~E tornava ad irrompere contro se stesso:~ ~«
68 24 | certezza di niente!».~ ~E tornava a domandarsi:~ ~«Ma dunque?...
69 25 | gelosia di quel passato tornava a rigermogliarle nel cuore
70 26 | riusciva a dimenticare! Tornava anzi a sentirsi pesare addosso
71 26 | spesso, pochi minuti dopo, tornava a presentarsi per lo stesso
72 32 | delirio che il marchese tornava a ripetere; e gli riaggiustava
73 32 | Volevano ridersi di me?».~ ~Tornava ad agitarsi, a smaniare,
74 33 | addoloratissima di quest'altra pazzia (tornava a qualificare per tale l'
Novelle
Novella
75 1 | farti male! Puoi cascare!~ ~Tornava a casa coi capelli arruffati,
76 2 | la casa di Fifì Marini tornava ad essere invasa dal triste
77 2 | scampanellata di Fifì che tornava dalla scuola, e pareva fosse
78 2 | volumi in mostra, e poco dopo tornava a rimetterlo al posto, per
79 3 | per lui!~ ~Così la sera tornava allo stallatico ben pasciuto
80 4 | inseguiva un disgraziato o che tornava a casa dalla caccia, anche
81 4 | sentiva confortare l'animo, e tornava a ritentare....~ ~Qualche
82 5 | Cesare Galdi.~ ~Il Professore tornava a casa con un gran fascio
83 8 | don Stellario, tossendo, tornava a ficcarsi anche lui sotto
84 8 | misura. Ladro! Ladro! – tornava a sbraitare mastro Croce.~ ~
85 12 | Sudava freddo anche lui, tornava a smarrirsi, e accennava
Nostra gente
Novella
86 1 | pronti in sacrestia, appena tornava dall'altare.~ ~Negli altri
87 4 | costo! – Ora sei mia! – e tornava a baciarla. Eppure, lei
88 7 | che bellezza!~ ~La sera tornava a casa rifinito; e mangiati
89 7 | maniscalco, ve lo dico io!~ ~E tornava allo Storto.~ ~– Lo speziale
90 7 | notizie. Tutti i giorni se ne tornava a casa ora coll'orcioletto
91 7 | mula è ita!~ ~Don Michele tornava a prendersela coi santi
92 9 | mia, verso le otto.~ ~E tornava a casa. Donna Battistina
93 9 | liberandola dal basto, egli tornava a maravigliarsi:~ ~– Quando,
94 10 | La mattina dopo, però, tornava da capo. E vedendola andare
95 11 | Sudava freddo anche lui, tornava a smarrirsi, e accennava
96 13 | proseguì, vedendo Filomena che tornava col boccale in una mano,
97 13 | avete bevuto!~ ~E Pietro tornava a mescergli, colmandogli
Profumo
Parte, Capitolo
98 fam, 1 | con un fil di voce.~ ~E tornava ad appoggiare la stanca
99 fam, 1 | nuvole diradate; e la nebbia tornava a nascondere con rinvadenti
100 fam, 2 | tempo, il triste passato gli tornava più spesso alla memoria,
101 fam, 4 | senza speranza di aiuto.~ ~E tornava a premersi le tempie, ripetendo:~ ~«
102 fam, 6 | quando le passava vicino.~ ~Tornava da lì a qualche ora, col
103 fam, 7 | così cattivi!~ ~Patrizio tornava a ripeterle:~ ~«È una tua
104 fam, 7 | tanto in tanto, è vero, tornava a sentirsi scotere da capo
105 fam, 9 | Non dir nulla...»~ ~E tornava subito presso la signora
106 fam, 10 | fermata, l'uomo dalla lanterna tornava indietro e rischiarava l'
107 fam, 13 | ho consolato!».~ ~Ruggero tornava a tentare Fra Lorenzo per
108 fam, 16 | sorretta dalla mano di lui; tornava a provare l'impaccio provato
109 fam, 16 | una preghiera interrotta, tornava a distrarsi; sempre con
110 fam, 16 | per forza, o perché gli tornava conto: bevevano, mangiavano
111 fam, 17 | di saltare l'ostacolo. E tornava a giurare a se stesso che
112 fam, 18 | delle prime settimane!... E tornava più indietro assai, a' suoi
113 fam, 19 | desta, e mentre Patrizio tornava a chiamarla, vedeva sparire
114 fam, 19 | rispettare come propria. E tornava a prendersela con Giulia:~ ~«
115 fam, 19 | Una sola parola!»~ ~E tornava a ripetere:~ ~«Non è vero.
116 fam, 19 | Ruggero non l'ascoltava; tornava a insistere:~ ~«Una parola!
117 fam, 19 | carità!... Per carità!» tornava a supplicare. «È mai possibile?
118 fam, 19 | ansante.~ ~«Mi perdoni!» egli tornava a pregare.~ ~«Purché non
119 fam, 22 | torto! Il torto è mio!»~ ~E tornava a baciarla.~ ~«Perdonami!
Per l'arte
Atto, scena
120 Tru, I | Questa, ogni volta che tornava a contarla, gli venivano
Il raccontafiabe
Parte
121 piu | ella scendeva, girando, poi tornava a essere sollevata e sbalzata
122 mam | le macchie e le erbe, e tornava a fiutare. Una volta la
123 orc | il grido dell'Orco, che tornava inferocito per non aver
124 pad | passavano, nessuno di essi tornava, e l'odore intanto veniva
Racconti
Tomo, Racconto
125 I, 1 | facevamo delle domande, si tornava a tacere. Io godevo ch'ella
126 I, 1 | quell'involontario sfogo; poi tornava a singhiozzare piú forte
127 I, 1 | Il vento li respingeva, tornava a sollevarli e poi lasciava
128 I, 1 | profonda limpidezza, oh gioia!, tornava ad apparire la soave figura
129 I, 2 | signor Lebournant, sarto, che tornava a raccomandargli un suo
130 I, 2 | il petto, lo stomaco, e tornava a brancicare qualcosa invisibile.
131 I, 2 | abbracciava, lo carezzava, tornava ad abbracciarlo. William
132 I, 3 | tenuta lontana un pezzo, tornava ad assalirla come un invasamento,
133 I, 3 | treno con cui suo marito tornava; poi s'era alzata tutt'a
134 I, 3 | Quell'altro, lo scomparso, tornava a poco a poco a farsi risentire,
135 I, 3 | cosí smarriti, che Giulio tornava a impensierirsi.~ ~La gravidanza
136 I, 3 | un violentissimo tremito tornava a scoterle la persona.~ ~-
137 I, 3 | lasciato indurre? Perché?... - Tornava a domandarselo con dispetto.~ ~ ~ ~
138 I, 3 | nel paradiso! -~ ~E se le tornava in mente quel che aveva
139 I, 3 | agitato dal sospetto che tornava a morderlo di tanto in tanto.~ ~-
140 I, 3 | fosse attaccato abbastanza, tornava a baciarlo, a ribaciarlo,
141 I, 3 | per molte ore. Poi, si tornava a volare. La strada era
142 I, 3 | giornate lassú; e, quando tornava dalla zia, non era cosí
143 I, 3 | bambina! Cosí precoce! -~ ~E tornava a rileggere le ingenue parole: «
144 I, 3 | Né si accorgeva che tornava a parlarle bruscamente.~ ~
145 I, 3 | e aveva tanto sofferto, tornava a farsi vivo sotto lo stimolo
146 I, 3 | aveva penetrato l'anima e tornava a farmi spasimare come nel
147 I, 3 | Giorgio! Giorgio!» Ora mi tornava insistente nell'orecchio
148 I, 3 | sentiva o stanca o sazia, tornava, per contrasto, al marito.
149 I, 3 | occasioni di partenza; e tornava a osservare gli affissi
150 I, 3 | correva per l'aperta campagna, tornava intanto a domandarsi:~ ~-
151 I, 3 | una prossima fermata; e tornava a ripeterlo, insistente,
152 I, 3 | di lui, come una volta, tornava a dirle: «Giustina, avremo
153 I, 3 | fiotto d'indignazione che tornava a montarle dal cuore, si
154 I, 3 | il rimpianto del passato tornava a riprenderla, ora che la
155 I, 3 | momento dell'arrivo. Colui tornava piú innamorato, piú illuso
156 I, 3 | perché qualche gingillo; e tornava a sederglisi allato, ripetendo:~ ~-
157 I, 3 | affrettato ad accorrere. Non tornava il giorno dopo?~ ~La signora
158 I, 3 | pareva piú smorto quando tornava a casa dal tribunale e le
159 I, 3 | ginocchia come una bimba, e tornava a balbettarle parole mozze,
160 I, 3 | fra le cortine, il quale tornava ogni giorno a guardarla,
161 II, 1 | che bellezza!~ ~La sera tornava a casa rifinito; e mangiati
162 II, 1 | maniscalco, ve lo dico io! E tornava allo Sciancato.~ ~- Lo speziale
163 II, 1 | notizie. Tutti i giorni se ne tornava a casa ora coll'orgiolino
164 II, 1 | mula è ita!~ ~Don Michele tornava a prendersela coi santi
165 II, 1 | costo! - Ora sei mia! - E tornava a baciarla. Eppure, lei
166 II, 1 | Sudava freddo anche lui, tornava a smarrirsi, e accennava
167 II, 1 | di posta! Su questo punto tornava inutile tentar d'eguagliarlo,
168 II, 1 | itterico dall'invidia; e tornava a darsi stropicciatine alle
169 II, 1 | E di tratto in tratto, tornava a guardare quel maledetto
170 II, 1 | La mattina dopo, però tornava da capo. E vedendola andare
171 II, 1 | ricomparissero piú sul tavolino. E tornava a far cabale, per indovinare
172 II, 1 | proseguí, vedendo Filomena che tornava col boccale in una mano,
173 II, 1 | avete bevuto! -~ ~E Pietro tornava a mescergli, colmandogli
174 II, 1 | don Stellario, tossendo, tornava a ficcarsi anche lui sotto
175 II, 1 | misura. Ladro! Ladro! - tornava a sbraitare mastro Croce.~ ~
176 II, 1 | di non volerla piú lí; e tornava a insistere:~ ~- Portiamola
177 II, 2 | rivedevo da parecchi anni; tornava allora allora dalle indie.~ ~«
178 II, 3 | Madonna delle Grazie! - tornava a brontolare il vecchio,
179 II, 3 | tentativo.~ ~E per ciò egli tornava tuttavia a chiudersi nello
180 III, 1 | E ogni volta che la zia tornava a parlargliene, la marchesina
181 III, 1 | sconsolatissime, nelle quali egli tornava a domandarle perdono di
182 III, 1 | sordo solamente quando gli tornava comodo.~ ~- Intanto faremo
183 III, 1 | giudice, afflittissimo, tornava a rovistare tra i cespugli,
184 III, 1 | rovistare e frugare, quel perito tornava a ripetere la sua fissazione;~ ~-
185 III, 1 | quasi odiava il fratello che tornava a ripetergli: - Bestia!
186 III, 1 | al passaggio, quando egli tornava da scuola a casa; sapeva
187 III, 1 | dalla scienza. Sí! Sí!» Gli tornava in mente la consultazione
188 III, 2 | superstizioni popolari, ma tornava a ripetersi mentalmente
189 III, 2 | pensiero. Ma già un'intima voce tornava insistente a sussurrarmelo
190 III, 2 | disperdere il mio dubbio. Mi tornava in mente il motto di quel
191 III, 3 | ripetevo ogni volta che tornava a tentarmi.~ ~«Ebbene -
Rassegnazione
Cap.
192 VII | che esso, scacciato via, tornava a riaffacciarmisi nell'animo -
193 XI | signor Bardi il ritratto e tornava a guardarlo con viva compiacenza:~ ~-
194 XI | quell'onda, che poco dopo tornava a riavvolgerli e a farli
195 XXIII | compassione di me stesso, che tornava a farmi zampillare nel cuore
196 XXV | contadini che non rispondevano, tornava a interrogare quel poverino,
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
197 SCH, 0, Schi | tentava di ridiventare severo, tornava a minacciare e ad ammonire;
198 SCH, 0, Schi | altra volta Schiaccianoci tornava da capo.~ ~Quel giorno arrivava
199 SCH, 0, Nonna, I| sorrideva, e accarezzava, e tornava a baciare, e aveva una parolina
200 SCH, 0, Nonna, III| ma quando il cedere gli tornava più comodo. E appena egli
201 SCH, 0, Nonna, IV| Matilde s'imbattè con Gina che tornava indietro di corsa, seguìta
202 SCH, 0, Nonna, VIII| sapersi sospettata. — E tornava a rivolgersi a Gabriele,
203 SCH, 0, Suon | usciva di casa la mattina, e tornava tardi la sera, all'ora di
204 SCH, 0, Gatt | sè pel filo, lo mordeva, tornava a sballottarselo da una
Scurpiddu
Capitolo
205 3 | colle Nonne, la notte?~ ~Tornava a domandarselo ogni volta
206 4 | rocce, brucando. E Scurpiddu tornava a cavar fuori dalla tasca
207 4 | imbeccare un grillo, un baco, e tornava alla masseria con Paola
208 5 | che ogni quindici giorni tornava dai suoi di casa; e poi
209 5 | erba insieme ai tacchini, e tornava a volare, girando attorno
210 5 | libertà come la tàccola.~ ~E tornava a ripensare il sogno della
211 5 | fatta la volontà di Dio - e tornava a crollare il capo.~ ~Improvvisamente
212 6 | Passa il capitano!~ ~E tornava indietro, pettoruto, quasi
213 7 | gli era svanito.~ ~Egli tornava a pensare allo zi' Girolamo
214 7 | alla masseria.~ ~Scurpiddu tornava indietro, seguitando a sbattere
215 9 | sparse per terra.~ ~Il cuore tornava a balzargli così rapido,
216 11 | famiglie intere! Poi nessuno tornava... Chi sapeva la via? E
217 11 | sillaba, ogni parola gli tornava alla memoria, si faceva
218 12 | stuzzicava col becco, volava via, tornava, si allontanava con lunghe
219 16 | pascolavano. Si accostava, tornava indietro rapidamente, riveniva
220 18 | lui? Vuol dire che non gli tornava.~ ~Quasi per scrupolo di
221 18 | santa croce.~ ~ ~ ~Scurpiddu tornava per l'ultima volta coi tacchini
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
222 c’e, ara | si vuotava le tasche, e tornava a riempirsele di questi.
223 c’e, alb | il bosco. Era un Orco che tornava a casa coi suoi cento mastini,
224 c’e, tdr | bau! No, no!~ ~Intanto tornava il Reuccio per sposare Testa-di-rospo.~ ~
225 rac, pdo | ella scendeva, girando, poi tornava a essere sollevata e sbalzata
226 rac, mam | le macchie e le erbe, e tornava a fiutare. Una volta la
227 rac, fig | il grido dell'Orco, che tornava inferocito per non aver
228 rac, pad | passavano, nessuno di essi tornava, e l'odore intanto veniva
229 cvf, gia | subito.~ ~Infatti andava e tornava subito, senza che a lui
230 cvf, cin | mostrarsi molto spaurito, e tornava subito allo stesso posto.~ ~-
231 cvf, cin | masticava bile; e se qualcuno tornava a domandare, scherzando:~ ~-
232 cvf, cin | giorni dopo;.il contadino tornava.~ ~- Compare, che cosa cercate?~ ~-
233 cvf, com | le portava in casa; poi tornava fuori, frugava nelle loro
234 cvf, com | paura del sole, e il palazzo tornava allo scuro, con le finestre
235 cvf, com | E, la notte dopo, l'Orco tornava precisamente a mezzanotte.
236 cvf, pri | andava via avanti l'alba e tornava col sole non ancora alto.~ ~-
237 cvf, pri | sole vicino al tramonto e tornava prima che fosse sera inoltrata.~ ~-
238 cvf, rad | mondo in cerca di fortuna. E tornava con tanta ricchezza, che
239 cvf, bis | lupinaio!~ ~Il guaio era quando tornava a casa con le bisacce appena
240 cvf, bis | E il peggio era quando tornava a casa con le bisacce appena
241 cvf, sal | notizia che Saltacavalla tornava vittorioso, il popolo si
242 cvf, noz | già andato alla fontana e tornava, reggendo a stento il paniere
243 con, tar | la vocina sottile sottile tornava a insistere:~ ~- Non mi
244 con, ucc | festa. Sapeva che egli non tornava mai a mani vuote per lei.
245 con, vec | la sua piccola raccolta, tornava a casa (se si poteva dir
246 con, vec | un giorno la fermò mentre tornava col grembiule pieno zeppo
247 con, vec | grembiule della vecchia tornava ad essere ricolmo quasi
248 con, vec | e prima di mezzogiorno tornava curva, appoggiata al bastone,
249 con, vec | cacciava via, e più essa tornava addietro a belare e a guardare.~ ~
250 ult, spl | felicità!~ ~Qualche volta però tornava a lusingarsi. Gli avevano
251 ult, spl | azzurra: poi lo Stregone tornava ad appoggiare le mani alle
252 ult, fia | quale, zitto, accigliato, tornava ad avere altri bagliori,
253 ult, cod | un po' di sbalordimento, tornava a ripetere:~ ~- Ah, Pane
254 ult, cod | lati, si dondolava pendula, tornava ad arcuarsi; e i quattro
255 ult, cod | lasciava pendere giù, e tornava a rizzarla, proprio come
256 ult, cod | voialtri gli asini: ragliate!~ ~Tornava a casa come in trionfo,
257 ult, nev | troppo caldo in Estate.~ ~E tornava a guardare attorno, quasi
Un vampiro
Parte
258 vam | superstizioni popolari, ma tornava a ripetersi mentalmente
259 inf | pensiero. Ma già un'intima voce tornava insistente a sussurrarmelo
260 inf | disperdere il mio dubbio. Mi tornava in mente il motto di quel
Verga e D'Annunzio
Sezione
261 I | Questa, ogni volta che tornava a contarla, gli venivano
262 I | e legato alla spalla. Mi tornava in mente la mantellina di
263 I | superstizione popolare. E mi tornava alla memoria il tetro racconto –