IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] zerbinotto 1 zero 4 zeusi 1 zi 258 zia 298 zie 7 zietta 3 | Frequenza [« »] 262 ricordo 261 farsi 259 esse 258 zi 257 benissimo 257 paese 256 contadino | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze zi |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 1 | 1. Lo zi' Santi Lamanna rimpiange 2 1 | modellavano i polpacci robusti, lo zi' Santi Lamanna, a quell' 3 2 | ogni nuova primavera, lo zi' Santi Lamanna, sopravvissuto 4 3 | Dieci soldi!» esclamò lo zi' Santi. «Avete voluto fare 5 4 | 4. Anche i nipoti dello zi' Santi subiscono il fascino 6 4 | Scappano anche le donne».~ ~Lo zi' Santi apprendeva con gran 7 6 | via col barbiere. ~ ~Lo zi’ Santi li aveva fatti sedere, 8 6 | vecchie di Saveriaccio e dello zi' Ntoni, che tengono le carni 9 7 | tentatore, don Carmine!»~ ~Lo zi' Santi lo guardava da capo 10 7 | spalla del ragazzo.~ ~Lo zi' Santi era sbalordito, quasi 11 8 | gente.~ ~«Sai, nonno? La zi' Pasqua, la fornaia, come 12 8 | per nessuno!» sentenziò lo zi' Santi con grande amarezza.~ ~« 13 8 | giudizio, vi ripeto. Per lo zi' Santi sarà un gran colpo. 14 9 | dovevano partire?».~ ~Lo zi' Santi era seduto davanti 15 9 | Quanto glielo metterete, zi' Santi? Questo è lavoro 16 10 | Due giorno dopo, lo zi' Santi, che da mesi non 17 10 | domandarlo al maestro».~ ~Lo zi' Santi osservava tutto con 18 10 | legati con le liami.~ ~«Oh, zi' Santi!» si udì chiamare.~ ~« 19 10 | gesti di saluto a cui lo zi' Santi e Menu rispondevano 20 10 | di famiglia.~ ~«O, bravo zi' Santi! Era un pezzo che 21 10 | sempre all'erta?» rispose lo zi' Santi.~ ~«Finché c'è salute! 22 10 | nella Merica, volevo dirvi, zi' Santi, aiutiamoci a vicenda, 23 11 | Lascialo andare!» replicò lo zi' Santi.~ ~«Obbedisci al 24 11 | voluto così», rispondeva lo zi' Santi sorridendo.~ ~Ogni 25 11 | per cangiar discorso lo zi' Santi, fermatosi davanti 26 12 | del maestro», lo ammonì lo zi' Santi.~ ~«Sì, nonno... 27 12 | Che ne sa lui?» fece lo zi' Santi. «Vanno dove vogliono; 28 13 | ripeteva quasi incredulo lo zi' Santi.~ ~«La bella Madre 29 14 | disse, esitando, lo zi' Santi: «voscenza non può 30 14 | E tornando a casa lo zi' Santi andava ripetendo 31 14 | Corrado, e costa poco».~ ~Lo zi' Santi si vergognava della 32 15 | anche quest'anno».~ ~Allo zi' Santi sembrava di fare 33 16 | di come vivevano!~ ~Lo zi' Santi si sentì slargare 34 17 | baciato il davanzale; lo zi' Santi voleva andare a baciare 35 17 | contadino come noi», rispose lo zi' Santi. «E mentre lui diceva 36 17 | scappati via. Buone notizie, zi' Santi? Avete un viso così 37 17 | aveva messo foglie nuove; lo zi' Santi lo guardava con paterna 38 17 | svolazzanti per le siepi. E lo zi' Santi aveva la sensazione 39 17 | visita al malato», disse lo zi' Santi.~ ~Il mulo era nella 40 17 | fette. Pensò per tutti.~ ~Lo zi' Santi e lui, nello spianato 41 17 | fate cerimonie», diceva lo zi' Santi allo Sciancatello, 42 19 | Fischiava la nostra banda».~ ~Lo zi' Santi non aveva capito 43 19 | degli «americani».~ ~Lo zi' Santi e la gnà Maricchia, 44 20 | notizia il figlio dello zi' Cola Nigido arrivato ieri», 45 20 | sussurrò in un orecchio allo zi' Santi:~ ~«Devo parlarvi 46 20 | Là non c'è sindaci, zi' Santi. Si fa alla spiccia. 47 20 | figlio mio?» domandò lo zi' Santi.~ ~«È per Stefano. 48 20 | Stefano è capitato male».~ ~Lo zi' Santi si strizzava le mani 49 20 | La legge è così, caro zi' Santi. Non lo sapete? Quello 50 20 | tante cose buone anche là, zi' Santi. Se uno ha braccia 51 21 | riguardo all'America, lo zi' Santi a ogni nuovo arrivo 52 21 | spendeva a farsi radere».~ ~Lo zi' Santi rimase imbarazzato; 53 21 | accanto alla mula dello zi' Santi.~ ~«È un buon terreno 54 21 | modo mio, all'americana, zi' Santi».~ ~«Come sono le 55 21 | volta?»~ ~«Fra due mesi, zi' Santi. Quando avrò messo 56 21 | scorciatoia. Vi saluto, zi' Santi. Ho voluto venire 57 21 | regalo? Ogni centesimo, zi' Santi, è una goccia di 58 21 | prendeva la scorciatoia, lo zi' Santi lo seguiva con l' 59 21 | cammino verso la Nicchiara, lo zi' Santi pensava al nipote 60 22 | nostre favole. Ci vorrebbe lo zi' Irpino Cudduruni che ne 61 23 | pensavano a ritornare. Lo zi' Santi fece un viso severo 62 24 | per andare alla posta, lo zi' Santi aveva incontrato 63 24 | pensano alle chiese!» disse lo zi' Santi.~ ~«Pensano anche 64 24 | ragionamento, lasciava lo zi' Santi sulla via, davanti 65 24 | Sta meglio?» domandò lo zi' Santi.~ ~«La natura è il 66 25 | La contabilità dello zi' Carta non è molto difficile; 67 26 | aspetti molto brutti.~ ~ ~ ~Lo zi' Carta non era cambiato 68 26 | avrebbe saputo», soggiunse lo zi' Carta a un gesto di Santi. 69 26 | parlar chiaro», insisté lo zi' Carta. «Se non fossi venuto 70 26 | Dice: "Per vostro bene zi' Carta". Perché s'intromette 71 26 | pretese. "Dieci dollari, zi' Carta". "Ma io non li ho 72 26 | di tasca! Venti dollari, zi' Carta!" "Tu scherzi!" " 73 26 | anche lui?"».~ ~«Per carità, zi' Carta!»~ ~«Capisci bene, 74 26 | Stefano...»~ ~«Per carità, zi' Carta!»~ ~«Se tu sapessi 75 26 | vivacità della narrazione di zi' Carta, che pareva recitasse 76 26 | preso da grande paura. Lo zi' Carta aveva detto: «Mi 77 29 | due mesi Menu era dallo zi' Carta un po' da contabile, 78 29 | leggeva il giornale allo zi' Carta, che ora lo comprava 79 29 | colà, la compiacenza dello zi' Carta fu tanta, che si 80 29 | del paese:~ ~«Come va, zi' Carta?»~ ~«Ah! Sei ancora 81 29 | si muove».~ ~«Salutiamo, zi' Carta! Tu sei nipote di 82 29 | Carta! Tu sei nipote di zi' Santi Lamanna, mi pare».~ ~« 83 29 | davanti alla bottega dello zi' Carta e le due donne accettavano 84 29 | con la fame sul viso. Lo zi' Carta li riconosceva agli 85 29 | Sissignore!»~ ~«Io sono lo zi' Paolo Carta; e questo è 86 29 | e questo è nipote dello zi' Santi Lamanna».~ ~«Ah!»~ ~ 87 29 | banca?» aveva domandato lo zi' Carta. «Di quelle che falliscono 88 29 | è pronto. Avete sentito, zi' Carta? Hanno accoltellato 89 29 | all'ospedale. Vi saluto, zi' Carta. Se scrivi al nonno 90 29 | zappa m'insegnò il nonno, zi' Carta».~ ~ ~ ~ 91 30 | davanti alla bottega. Lo zi' Carta, dietro il piccolo 92 30 | Non ho manco un soldo. Lo zi' Carta la paga a Santi».~ ~« 93 30 | precisamente per sé, ma per lo zi' Carta, che spesso diceva: « 94 30 | dispiacesse di lasciare lo zi' Carta che davvero gli voleva 95 30 | Menu, nel momento in cui lo zi' Carta ritornava tranquillamente 96 30 | fece Menu,~ ~«Questa!»~ ~Lo zi' Paolo era impallidito scorgendo 97 30 | piccola mano nera.~ ~Lo zi' Carta rimase un momento 98 30 | stentava a seguirlo, tanto lo zi' Carta andava in fretta.~ ~ 99 30 | la sua provenienza, lo zi' Carta fece capire all'ispettore 100 30 | un mio amico», rispose lo zi' Carta.~ ~L'ispettore e 101 30 | domandò l'interprete allo zi' Carta, che si trovò imbarazzato 102 30 | Rispondo io!» esclamò lo zi' Carta portando la mano 103 31 | Menu, nella bottega dello zi' Carta. Ciangottava un po' 104 31 | visto nessuno».~ ~Intanto lo zi' Carta prendeva il cappello, 105 31 | e poi arrivò subito lo zi' Carta. Vedendolo turbare 106 32 | corse alla bottega dello zi' Carta. Trovò Menu che piangeva 107 32 | volta o l'altra», fece lo zi' Carta, tentennando la testa, « 108 32 | almeno di lezione!»~ ~Lo zi' Carta sbrigava alcuni avventori; 109 32 | Ed io?» lo interruppe lo zi' Carta. «Sto inchiodato 110 32 | di Menu. La bottega dello zi' Carta non gli pareva più 111 33 | lasciartela scappare».~ ~Lo zi' Carta fu dispiacentissimo 112 33 | lascia stare».~ ~«No, zi' Carta, voglio aiutare mio 113 | Lo zi' Carta~ ~ ~ ~ 114 34 | Mulberry alcuni compaesani: lo zi' Carta, Coda-pelata che 115 34 | laggiù».~ ~Arrivavano lo zi' Carta, mastro Iano il Tignoso 116 34 | ritardo?»~ ~«Sempre in tempo, zi' Carta. Come? Siete venuto 117 34 | veder ballare voi e lo zi' Carta... Quattro salti, 118 35 | o a Coda-pelata, o allo zi' Carta: «Un palermitano!... 119 35 | per scherzo», rispose lo zi' Carta. «E potrà benissimo 120 35 | motto degli antichi».~ ~«Zi' Carta, vorreste che uno 121 35 | soggiunse rivolto allo zi' Carta e mastro Iano.~ ~ 122 35 | Coda-pelata. Non era vero che lo zi' Carta fosse venuto con 123 36 | delle persone care.~ ~ ~ ~Lo zi' Santi Lamanna era stato 124 36 | influisce».~ ~«Allora!»~ ~Lo zi' Lamanna sorrideva, incredulo. 125 36 | patisce a torto», rispose lo zi' Santi.~ ~«Fu accusato di 126 37 | gnà Maricchia!»~ ~«Ora lo zi' Santi non può badare alla 127 37 | entravano nella camera dove lo zi' Santi stava ancora a letto.~ ~« 128 37 | comare Pina! » rispondeva lo zi' Santi.~ ~Aveva nella voce 129 38 | e anche carcerato?»~ ~Lo zi' Santi lo interrogava da 130 38 | spargevano qui?» diceva lo zi' Santi.~ ~«Ferito in una 131 38 | erano appena seduti che lo zi' Santi e la gnà Maricchia 132 38 | questo... Alla vostra salute, zi' Santi! Alla tua, Menu! 133 38 | anni», disse tristamente lo zi'Santi. «Credevo di non più 134 39 | a riconoscersi.~ ~Poi lo zi' Santi aperse le braccia 135 39 | parola. Singhiozzava.~ ~Lo zi' Santi era un po' impacciato. 136 40 | dieci anni fa», disse lo zi' Santi.~ ~«Ho gli innesti 137 40 | merli?... Sono scappati via, zi' Carmine?» disse Menu.~ ~« 138 40 | buona massaia», soggiunse lo zi' Santi.~ ~E mentre i due 139 40 | Sciancatello.~ ~«Sentite, zi' Carmine. Vorrei proporvi... 140 40 | dà a pensare... Dunque, zi' Carmine? Dite una parola 141 40 | giornata.~ ~«E noi», diceva lo zi' Santi, «che non ricevevamo 142 40 | L'ho fatto per voi, zi' Santi, per voi gnà... Maricchia... 143 40 | terra da coltivare».~ ~Lo zi' Santi si rizzò da sedere.~ ~« Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
144 1, 2| chiamano Padron 'Ntoni, Alessi, Zi' Crocifisso, Piedipapera, Il mulo di Rosa Parte
145 Per | PERSONAGGI~ ~ ~ ~Lo zi' Menico Sorba, detto il 146 Per | Cecco, scemo, fratello dello zi' Menico (anni 20)~ ~Mauro, 147 Per | Giuseppe~ ~Rosa, moglie dello zi' Menico (anni 30)~ ~Donna 148 Per | della Sicilia: in casa dello zi' Menico nella prima parte; 149 1 | mettervi con loro?~ ~(Entra lo zi' Menico tenendo Mommo per 150 1 | ben di Dio! (Dà il lapis a zi' Menico che fa una croce 151 1 | La vostra firma qua. (A zi' Menico) Ecco la lettera.~ ~ 152 1 | Lasciate che la legga tutta. (Zi' Menico lo guarda sempre 153 1 | Benedetto (tirando da parte zi' Menico). Siete matti? Volete 154 1 | uscio).~ ~Don Agrippino (a zi' Menico). Pensateci meglio. 155 1 | Andate via, vi ripeto! (A zi' Menico) E tu, stacca quel 156 1 | ragazzo, dopo otto anni? (A zi' Menico) Su, lesto, dall' 157 1 | avrebbe buttato alla rota!~ ~(Zi' Menico esce assieme con 158 2 | fanno sragionare!~ ~(Entrano zi' Menico e Rosa, tenendo Nostra gente Novella
159 2 | cameretta del mulino dello zi' Cola, domandava sorridendo 160 7 | vedeva tutti i giorni lo Zi' Carmine Cima, che si godeva 161 7 | messo con Maricchia dello zi' Santo, colei n'ha fatte 162 7 | il fabbro ferraio, e lo zi' Decu, che di quelle cose 163 7 | parecchi de' suoi malati: lo zi' Decu invece, dove metteva 164 7 | Mastro Filippo, visto lo zi' Decu, faceva l'indiano, 165 7 | di peggio.~ ~Non così lo zi' Decu, che una mattina disse 166 7 | testamento? – gli disse lo zi' Decu, per confortarlo.~ ~ 167 7 | Creperò prima io!... Ah, zi' Decu!~ ~ 168 12 | Soltanto col vecchio pecoraio zi' 'Ntoni, uomo di esperienza 169 12 | tesoro....~ ~– Io, caro zi' 'Ntoni, mi sento un coraggio 170 13 | IL "SAN GIOVANNI"~ ~Lo zi' Peppe Cipolletta avea accostata 171 13 | mette fuori mio padre.~ ~Lo zi' Peppe voleva continuare. 172 13 | che lui voleva darmi?~ ~Lo zi' Peppe protestò:~ ~– Che 173 13 | E la notte che lo zi' Peppe Cipolletta venne 174 13 | lume della lanterna dello zi' Peppe. – Oh, bella madre 175 13 | febbre maligna – rispose lo zi' Peppe.~ ~Janu cacciò un 176 13 | rifatto da cinque anni, lo zi' Peppe dovette reggerlo, Racconti Tomo, Racconto
177 II, 1 | vedeva tutti i giorni lo zi' Carmine, il tavernaio, 178 II, 1 | messo con Maricchia dello zi' Santo, colei che n'ha fatte 179 II, 1 | questo -.~ ~Da due mesi lo zi' Pino Cudduruni si cresceva 180 II, 1 | ruzzolare per le scale la zi' Antonia, la vecchia serva 181 II, 1 | il fabbro ferraio, e lo zi' Decu, che di quelle cose 182 II, 1 | parecchi de' suoi malati; lo zi' Decu invece, dove metteva 183 II, 1 | Mastro Filippo, visto lo zi' Decu, faceva l'indiano, 184 II, 1 | di peggio.~ ~Non cosí lo zi' Decu, che una mattina disse 185 II, 1 | cameretta del mulino dello zi' Cola, domandava sorridendo 186 II, 1 | COMPARATICO~ ~ ~ ~Un giorno lo zi' Peppe Cipolletta, tiratolo 187 II, 1 | lui voleva darmi? -~ ~Lo zi' Peppe protestò:~ ~- No, 188 II, 1 | E la notte che lo zi' Peppe Cipolletta venne 189 II, 1 | lume della lanterna della zi' Peppe. - Oh, bella madre 190 II, 1 | febbre maligna - rispose lo zi' Peppe.~ ~Janu cacciò un « 191 II, 1 | rifatto da cinque anni, lo zi' Peppe dovette reggerlo, 192 III, 1 | servirla.~ ~- Quanti carichi, zi' Caterino?~ ~- Dodici, don Scurpiddu Capitolo
193 1 | spalla.~ ~- Gesù e Maria, zi' Girolamo!~ ~- Gesù e Maria!~ ~- 194 1 | E le Nonne che fanno, zi' Girolamo?~ ~- Ma che Nonne! 195 1 | combriccola, come egli diceva. Lo zi' Girolamo parlava poco: 196 1 | rosso, vento! - sentenziò lo zi' Girolamo dopo una lunga 197 1 | disse.~ ~E rivolto allo zi' Girolamo soggiunse:~ ~- 198 1 | figliuolo mio, - fece lo zi' Girolamo.~ ~- È figlio 199 1 | Requie materna! - borbottò lo zi' Girolamo.~ ~I buoi e le 200 1 | proprio cavicchio; e lo zi' Girolamo, prendendo una 201 2 | i buoi e le vacche e lo zi' Girolamo seduto su un masso, 202 3 | buoi e le vacche con lo zi' Girolamo che tirava sassi 203 3 | E die uno strillo:~ ~- Zi' Girolamo!~ ~Il vecchio 204 3 | il Soldato insisteva. Lo zi' Girolamo, ormai lo sapevano 205 3 | sul corbello dove dorme lo zi' Girolamo, il suo giubbone 206 3 | incrociate, da parere che lo zi' Girolamo stesse a dormire, 207 3 | coperta di lana, pensando allo zi' Girolamo e a quel giubbone 208 3 | incrociate, segno che lo zi' Girolamo era andato via 209 3 | dire alla massaia:~ ~- Lo zi' Girolamo vuol venire a 210 4 | e da lontano chiamò:~ ~- Zi' Girolamo!~ ~- Ohi! - quegli 211 4 | tutti. E accadde che lo zi' Girolamo, intricato anche 212 4 | un bove smarrito.~ ~E lo zi' Girolamo era tornato indietro 213 4 | bestiole: Massaio, Soldato, zi' Girolamo, za' Tegonia, 214 4 | campanaccio dei buoi dello zi' Girolamo, ma non si vedeva 215 5 | poco a poco sparivano. Lo zi' Girolamo dall'agghiaccio 216 5 | si era incontrato con lo zi' Girolamo che conduceva 217 5 | e Scurpiddu disse allo zi' Girolamo:~ ~- Oggi saremo 218 5 | Montedoro - soggiunse lo zi' Girolamo, toccando il bue 219 5 | Hai sentito, Paola? Lo zi' Girolamo dice che la mia 220 5 | Scurpiddu additava lo zi' Girolamo che, appoggiato 221 5 | laggiù c'è il viottolo.~ ~Lo zi' Girolamo dapprima aveva 222 5 | cose tristi, giacché lo zi' Girolamo crollava il capo, 223 5 | Soltanto quando vide lo zi' Girolamo, che si era avvicinato 224 5 | masseria, - intervenne lo zi' Girolamo. - Avete bisogno 225 5 | chiamiamo così, - riprese lo zi' Girolamo.~ ~E Scurpiddu 226 5 | piena di tristezza, che lo zi' Girolamo, capito quel che 227 6 | addormentarsi. Pensava allo zi' Girolamo che gli aveva 228 6 | chiamato, se no il povero zi' Girolamo sarebbe morto, 229 6 | impensierito, quando lo zi' Girolamo gli gridò da lontano:~ ~- 230 7 | Egli tornava a pensare allo zi' Girolamo e alle sue Nonne. 231 9 | giubbone di albagio dello zi' Girolamo, col cappuccio 232 9 | scorgevano le gambe dello zi' Girolamo, voleva dire ch' 233 9 | stalla; dall'agghiaccio lo zi' Girolamo gridava: - Ooh! 234 9 | Lasciàtela! Lasciàtela! Soldato! Zi' Girolamo!~ ~Si udirono, 235 10 | si scherza!~ ~- Se lo sa zi' Girolamo! - soggiungeva 236 11 | far le faccende. Anche lo zi' Girolamo quella sera era 237 11 | collina dell'Arcura.~ ~Lo zi' Girolamo, nell'agghiaccio, 238 11 | Voglio vedere dov'è lo zi' Girolamo coi buoi.~ ~- 239 12 | Infatti, una mattina, lo zi' Girolamo che menava i buoi 240 14 | udito dire dal Soldato allo zi' Girolamo: - Dove nascondete 241 14 | prestito cinque lire allo zi' Girolamo, - pensava Scurpiddu, – 242 14 | grattava la testa, guardando lo zi' Girolamo.~ ~- Vuoi diventare 243 14 | fare coroncine e venderle, zi' Girolamo.~ ~- Bravo! La 244 14 | la testa e a guardare lo zi' Girolamo, implorando.~ ~- 245 14 | metà. Egli aveva pregato lo zi' Girolamo di serbargli il 246 14 | prestare. Dopo d'aver reso allo zi' Girolamo le tre lire, avrebbe 247 14 | Scurpiddu? - gli domandava lo zi' Girolamo.~ ~- Cinque. Quando 248 14 | quando potè consegnare allo zi' Girolamo, che andava a 249 14 | agitatissimo. Chi sa se lo zi' Girolamo avrebbe potuto 250 15 | Aveva reso le tre lire allo zi' Girolamo, e col po' di 251 15 | bue, - Nuova-legge dello zi' Girolamo, tal quale - C' 252 16 | comparire, avea gridato allo zi' Girolamo che stava ritto, 253 16 | sinistra della vallata.~ ~- Oh, zi' Girolamo!... Paola!...Avete 254 16 | Gliel'avea predetto lo zi' Girolamo.~ ~- Un giorno 255 18 | le cupole di Mineo.~ ~Lo zi' Girolamo scendeva per la 256 18 | beveratoio s'incontrò con lo zi' Girolamo.~ ~- Parto domani, - 257 18 | rispose il bovaro.~ ~- E a voi zi' Girolamo, che vi dice il Verga e D'Annunzio Sezione
258 I | chiamano Padron 'Ntoni, Alessi, Zi' Crocifisso, Piedipapera,