IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] benignità 2 benigno 4 benino 3 benissimo 257 benone 6 bensí 8 bensì 6 | Frequenza [« »] 261 farsi 259 esse 258 zi 257 benissimo 257 paese 256 contadino 256 petto | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze benissimo |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 35 | rispose lo zi' Carta. «E potrà benissimo avverarsi».~ ~«Dio lo volesse!... Il benefattore Parte, Capitolo
2 Ben, 3 | di lassù si distingueva benissimo l'inglese che andava qua 3 Ben, 4 | parlato mai di religione!~ ~- Benissimo; è l'arte fina dei protestanti! 4 Ben, 5 | negli occhi, si scorgeva benissimo che la bionda signorina 5 Ben, 12 | Volete vendere?... No!... Benissimo. Vi dico anche: Se involontariamente 6 Sog | nel sogno, giacchè ricordo benissimo che ella non era semplicemente 7 Sog | spiegazione di quel dottore poteva benissimo adattarsi al suo caso: cioè 8 Sog | apparentemente un po' di corte.~ ~Benissimo! Questo sviava la mùta dei 9 Mag, 3 | sta male?~ ~- Lucia sta benissimo.~ ~- Stai male tu dunque?~ ~- 10 Mag, 3 | dovette convincersi che faceva benissimo; la esagerazione lo costringeva 11 Par | pensavo: - La signora capirà benissimo che le apostrofi all'onorevole, Cardello Capitolo
12 IV | introiti delle serate andavano benissimo. Folla ogni sera, da dover 13 V | signor Decano si poteva stare benissimo, e che la fortuna lo aveva Cronache letterarie Parte
14 1 | quistione della forma.~ ~Capisco benissimo che in un secolo quale il 15 2 | credo in regola, che può benissimo applicarsi a tutta la sua 16 2 | della forma.~ ~Oh, egli sa benissimo di essere stato un combattente, 17 4 | da vicino. Così, si può benissimo parlare a lungo intorno 18 7 | contraddittorie notizie, e può darsi benissimo che Emilio Zola ci prepari 19 10 | quantunque corrisponda benissimo alla natura degli scritti 20 10 | Lesca, ripeto, risponde benissimo al titolo: Leggendo e annotando. 21 11 | da principio.~ ~«Intendo benissimo - egli dice - che, alla 22 20 | avvolgimenti di periodo da tenere benissimo luogo di verso, senza la 23 21 | della frase si scorgeva benissimo la sincerità del suo sdegno. C’era una volta… fiabe Parte
24 spe | chiameremo Tizzoncino!~ ~- Bene! Benissimo!~ ~E così fecero. Ma il 25 fon | matto: ma egli ragionava benissimo. Aveva soltanto dei capricci, 26 fon | gusto e dopo disse:~ ~- Sto benissimo.~ ~Era diventato fresco Il Decameroncino Giornata
27 4 | bene, a quel che pare!».~ ~«Benissimo – rispose. – Vado in cerca 28 4 | di fondo vanno a fondo. Benissimo i Fatti diversi: si vendono 29 8 | E se invece... – può benissimo accadere; noi non siamo Delitto ideale Parte
30 1 | medico e di curarsi.~ ~- Sto benissimo - rispondeva.~ ~- La tua 31 6 | trovai imbarazzato. Ricordo benissimo: era una serata di maggio... 32 7 | questo?~ ~- Niente!~ ~- Benissimo. Le vive forze della Natura 33 8 | Perchè? Egli si sentiva benissimo, non si era anzi mai sentito 34 8 | poco....~ ~Ma si vedeva benissimo che faceva un gran sforzo 35 15 | quel suono. Malìa, ho detto benissimo; giacchè non potei sottrarmi 36 15 | questo non è sogno! Ricordo benissimo, ho coscienza della realtà....~ ~ 37 15 | C'è un rimedio? Ah!... Benissimo!~ ~Vivevo di odio, di gelosia, Il Drago Novella
38 Dra | Oh!~ ~Ora si udiva benissimo, oltre il suono del contrabbasso, 39 Sig | casa.~ ~No, tutto stava benissimo; nè pieghe sotto l’ascelle, 40 Ari | febbre e il resto.~ ~- Benissimo! - disse la nonna.~ ~I bambini Giacinta Parte, Capitolo
41 1, 1 | bocca dalle risa.~ ~— Bravo!…Benissimo!~ ~Tutti gli fecero coro. 42 1, 7 | Hai dormito bene?~ ~— Benissimo.~ ~— L'appetito?~ ~— Non 43 1, 7 | Ecco; lo vedi che ti reggi benissimo?… Vuoi riposarti?~ ~— Più 44 1, 12 | Aveva fatto bene?~ ~— Benissimo! — rispondeva Giacinta, 45 2, 1 | sventolarsi.~ ~— È andata benissimo. Non ne sapete nulla?~ ~ 46 2, 1 | impassibile agli ironici: bravo! benissimo! con cui Andrea lo interrompeva, 47 2, 8 | 8-~ ~ ~— Oh, state benissimo, si vede, contessa, si vede!~ ~— 48 2, 10 | Non giocherò più!~ ~— Benissimo! Per farmi dispetto!…~ ~ 49 3, 2 | troppo serio. Dico bene?~ ~— Benissimo! — rispose Porati a cui 50 3, 12 | ragiona. E lei, sta bene?~ ~— …Benissimo! — ella rispose, distrattamente. — Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
51 1, 2 | Tutto questo, ripeto, sta benissimo, non fa una grinza. Ma c' 52 1, 2 | francesi, potrebbero essere benissimo portoghesi. Sono state soppresse 53 1, 2 | prima ricercato altrove, può benissimo tornarmi dinanzi ma incarnato 54 1, 2 | forma viva, il quale può benissimo venir di nuovo ridotto alla 55 1, 3 | indifferenti, disegnate benissimo, scolpite benissimo ma estranee, 56 1, 3 | disegnate benissimo, scolpite benissimo ma estranee, ma ritrovando 57 1, 4 | bene a rinascere? Lei sa benissimo che spiritualista sia io; 58 2, 5 | lasciato il letto, che sta benissimo e che va pel mondo vispo 59 2, 6 | ingegno sottile, e conosce benissimo la letteratura romanzesca 60 2, 6 | sa il fatto suo, capisce benissimo che un romanziere ha l'obbligo 61 2, 6 | poteva esserci o poteva benissimo adattarvisi; e da allora 62 3, 7 | riflessione: e questi possono benissimo prendere qualche volta il 63 3, 7 | Krotkaïa) avrebbe potuto benissimo produrre un Giovanni Episcopo 64 3, 7 | cuore corrotto.~ ~Si scorge benissimo che egli assapora un nuovo 65 3, 9 | queste cose assieme spiegano benissimo la confusione delle due 66 3, 10 | La signorina Deledda fa benissimo di non uscire dalla sua 67 3, 10 | difetto si è già accorto benissimo l'autore, e nelle quattro 68 4, 12 | ispirazione d'artista, e fa benissimo. L'artista pensa a modo 69 4, 13 | prime parole si capisce benissimo che è pieno di esso, e che 70 4, 17 | quel vecchio credenzone sta benissimo. Ma al riduttore francese 71 5, 21 | amatori d'arte conoscono benissimo il valore di Michele La 72 5, 21 | stessa vita. E avrei detto benissimo; perchè l'arte fissa quel 73 5, 22 | disgraziato che può darsi benissimo che forse neppur l'on. Imbriani ( 74 6 | avete viste, che conoscete benissimo, a fondo; di persone che Istinti e peccati Novella
75 Par | sua onestà. Ma può darsi benissimo che non mentisse.~ ~Allegri 76 Apo | l'esempio che si poteva benissimo vivere in pace, maritalmente, 77 Apo | propaganda eran servite benissimo ad aprir gli occhi a molti, 78 Omb | due, avrebbero già potuto benissimo esser venuti a consolarli!~ ~ 79 Per | perchè vi amo! Capisco benissimo che tanti preferiscano di 80 Mor | occhi, dei quali ricordavo benissimo la luminosità sorridente. 81 Div | entra.~ ~— Vedrà: c'entra benissimo. Voglio prepararmi un alibi — 82 Lon | signora sfacendata, poteva benissimo essere sincerità, strana 83 Mon | Vittorio Bondòla capiva benissimo che tutto questo era lavorio 84 Mog | non importa. Io mi capisco benissimo; e questi appunti sono scritti 85 Mog | La signorina ha detto benissimo: Non ci intendiamo e non Il marchese di Roccaverdina Capitolo
86 1 | intelligenza si era conservata benissimo, per ciò il marchese continuava 87 9 | intervalli, egli poté udire benissimo le gravi parole che il confessore 88 12 | allora.~ ~Il cugino diceva benissimo:~ ~«Il paradiso è quaggiù, 89 15 | quasi non si sapesse...»~ ~«Benissimo! Quasi non si sapesse!...»~ ~ 90 22 | dell'ignoto! Oh! Lo sapeva benissimo; aveva creato tutte le chimere 91 29 | domandò la marchesa.~ ~«Io?... Benissimo!...»~ ~Era pallido invece 92 29 | nel tono della voce.~ ~«Benissimo, vi dico!», egli replicò 93 30 | fuori stagione.~ ~«Vi sta benissimo; sembrate un'altra persona», 94 30 | gustano a tavola.»~ ~«Dice benissimo il cavaliere!»~ ~Erano usciti 95 33 | Lo spiritismo? Può darsi benissimo!... E vedrete che don Aquilante Il mulo di Rosa Parte
96 2 | gonna a te!~ ~Don Nele. Va benissimo. Intanto vàttene di là.~ ~ Novelle Novella
97 6 | giorno di Pasqua; lo rammento benissimo, come fosse ora. Mi avevano 98 10 | esagerazione. Lo zio lo ricordo benissimo; Maria la riveggo con le 99 12 | sofferto!~ ~– Oh, bene, benissimo. Me ne rallegro. Tanto meglio. 100 12 | rallegro. Tanto meglio. Benissimo!...~ ~Il dottore si era 101 12 | ripetendo: – Tanto meglio... benissimo! – con un gran desiderio Nostra gente Novella
102 2 | entra!~ ~– Gesù Cristo lo sa benissimo, lui, perchè certe cose 103 2 | tonde a Domineddio. E fece benissimo; perchè il Signore si abusa 104 3 | Motta, che poteva spiegare benissimo per quali cattive ragioni 105 4 | il fatto egli lo sapeva benissimo, ma che dovevano saperlo 106 11 | sofferto!~ ~– Oh, bene, benissimo. Me ne rallegro. Tanto meglio. 107 11 | rallegro. Tanto meglio. Benissimo!...~ ~Il dottore si era 108 11 | ripetendo: – Tanto meglio... benissimo! – con un gran desiderio 109 13 | poverino, che aveva fatto benissimo; la giustizia non poteva Profumo Parte, Capitolo
110 let | unicamente che potevano benissimo applicarsi a soggetti di 111 fam, 1 | paura anche lui, ma sapeva benissimo di che cosa: della sua cattiva 112 fam, 3 | lezioni, per isvagarsi. Faceva benissimo! Insegnare agl'ignoranti 113 fam, 3 | stupore, che colui potè benissimo interpretarlo per assentimento 114 fam, 4 | lei, perché qui si vedeva benissimo ch'ella faceva ogni cosa 115 fam, 7 | Come ti senti?»~ ~«Benissimo.»~ ~«Dimmi la verità!»~ ~« 116 fam, 10 | ammalerai anche tu.»~ ~«Dice benissimo la signora; riposatevi almeno 117 fam, 12 | Madonna delle Grazie!». Benissimo. E questa è fatta. Lei ora 118 fam, 13 | fascino, egli indovinava benissimo la dolce commozione prodotta 119 fam, 14 | grigio da mattina gli stava benissimo.~ ~«Peccato che mio fratello 120 fam, 15 | Stia tranquillo; mi sento benissimo!»~ ~«All'aspetto, non si 121 fam, 17 | bel mazzo di fiori.»~ ~«Benissimo, signora mia.»~ ~«E il parato 122 fam, 19 | sol gesto, egli lo capiva benissimo; ma quella parola gli moriva 123 fam, 19 | precursori. Ella li riconosceva benissimo e ne sapeva la ragione; 124 fam, 19 | sedere.~ ~«Ha ragione. Dice benissimo» soggiunse Eugenia commossa. « 125 fam, 20 | dottore intanto aveva detto benissimo: «Ogni resistenza ha un Per l'arte Atto, scena
126 Art, I | insomma da poter figurare benissimo in confronto delle tante 127 Art, I | forma.~ ~L'analisi può darci benissimo un essere astratto, quasi 128 Sca, I | scientifique: les Origines».~ ~Benissimo! Ma che c'importa, che cosa 129 Sca, II | turpitudini contemporanee». Benissimo.~ ~«Io credo che la vera 130 Sca, V | dalla fantasia popolare».~ ~Benissimo.~ ~Nel caso presente, qual' 131 Sca, IX | siccome questi conosceva benissimo l'avida natura del Kira, 132 Sca, IX | cogli abiti riprodotti benissimo in lacca e l'arma prediletta 133 Tru, II | scorse. Sardou ha sciolto benissimo il suo problema. Il pubblico Il raccontafiabe Parte
134 piu | così basso, che distingueva benissimo le case di campagna, gli 135 tuo | forte, da poter essere udito benissimo fino a dieci miglia lontano. 136 tuo | tremava.~ ~- Bene, Maestà! Benissimo, Maestà!~ ~E stavano bene 137 fat | cassettone; ella sapeva benissimo che non aveva altri abiti Racconti Tomo, Racconto
138 I, 1 | notevole precisione. Ricordavo benissimo di aver veduto quella donna 139 I, 1 | sulle sue labbra, io capivo benissimo che quell'anima era anch' 140 I, 1 | classe mi sarebbero parse benissimo impiegate, se potevo entrare 141 I, 1 | silenzio notturno si sentiva benissimo fin là. Quei cento tocchi 142 I, 1 | soltanto del vostro perdono. So benissimo che un affetto spento non 143 I, 1 | uno sfondo che si adattava benissimo alla natura della mia impresa 144 I, 1 | chiamar la padrona.~ ~- Benissimo! Le parole mi facevan nodo 145 I, 1 | trova bene sulla sella?~ ~- Benissimo; grazie -.~ ~L'omo urtò 146 I, 1 | gracili forme. Capivo però benissimo come oltre a quei sentimenti 147 I, 1 | vibravano ancora!...~ ~Capivo benissimo anch'io l'irragionevolezza 148 I, 1 | arte in azione, sí, stava benissimo. Di tanto in tanto il cuore 149 I, 1 | venire.~ ~- Invece ha fatto benissimo!~ ~- Le sue parole dell' 150 I, 1 | linea di quel corpo equivale benissimo al cuore; un'armonia di 151 I, 2 | bene che...~ ~- Capisco benissimo!~ ~- E poi, sai che c'è? 152 I, 3 | tuoi affari vanno bene?~ ~- Benissimo -.~ ~La bambina, presa in 153 I, 3 | Alle quattro aveva poppato benissimo -.~ ~Giulio disse:~ ~- Non 154 I, 3 | Non ti senti bene?~ ~- Benissimo.~ ~- Insomma?~ ~- L'emozione, 155 I, 3 | morderlo di tanto in tanto.~ ~- Benissimo - ella rispondeva. - Non 156 I, 3 | bellezza non ha.~ ~- So benissimo che sono brutta, ma so pure 157 I, 3 | parere tranquilla. - Sto benissimo -.~ ~E non si lamentava 158 I, 3 | mettergliele in mano! -~ ~Ma sapeva benissimo dove andare a trovare il 159 I, 3 | Con mia moglie è andata benissimo. Sono stato un commediante 160 I, 3 | questo!... Ora si rammentava benissimo dell'ombra nera vista alla 161 II, 1 | Salamanca, che poteva spiegare benissimo per quali cattive ragioni 162 II, 1 | tesoro incantato; ma sapeva benissimo che parecchi l'avevano veduto, 163 II, 1 | il fatto egli lo sapeva benissimo, ma che doveano saperlo 164 II, 1 | sofferto!~ ~- Oh, bene, benissimo! Me ne rallegro. Tanto meglio. 165 II, 1 | rallegro. Tanto meglio. Benissimo!... -~ ~Il dottore si era 166 II, 1 | ripetendo: - Tanto meglio... benissimo! - con in corpo una gran 167 II, 1 | entra!~ ~- Gesú Cristo lo sa benissimo, lui, perché certe cose 168 II, 1 | tonde a Domineddio. E fece benissimo; perché il Signore si abusa 169 II, 1 | poverino, che aveva fatto benissimo; la giustizia non poteva 170 II, 1 | certamente! -~ ~La massaia sapeva benissimo che con coloro delle malíe 171 II, 2 | bene, a quel che pare!»~ ~«Benissimo - rispose. - Vado in cerca 172 II, 2 | di fondo vanno a fondo. Benissimo i Fatti diversi; si vendono 173 II, 2 | E se invece... - può benissimo accadere; noi non siamo 174 II, 3 | medico e di curarsi.~ ~«Sto benissimo» rispondeva.~ ~«La tua signora 175 II, 3 | trovai imbarazzato. Ricordo benissimo: era una serata di maggio... 176 II, 3 | questo?~ ~- Niente!~ ~- Benissimo. Le vive forze della natura 177 II, 3 | Perché? Egli si sentiva benissimo, non si era anzi mai sentito 178 II, 3 | poco... -~ ~Ma si vedeva benissimo che faceva un gran sforzo 179 II, 3 | quel suono. Malia, ho detto benissimo; giacché non potei sottrarmi 180 II, 3 | questo non è sogno! Ricordo benissimo, ho coscienza della realtà... 181 II, 3 | C'è un rimedio? Ah!... Benissimo!~ ~Vivevo di odio, di gelosia, 182 III, 1 | marchesina non sta bene?~ ~- Sta benissimo - rispose il marchese. E 183 III, 1 | giudicate male...~ ~- Vi giudico benissimo. Lasciate fare a me. Se 184 III, 1 | dagli altri. Poteva darsi benissimo che quell'allegria fosse 185 III, 1 | negozio di seteria (e fa bene, benissimo attaccandosi al sodo, diciamolo 186 III, 1 | dito un'ora fa; lo ricordo benissimo. Non mi dispiace tanto pel 187 III, 1 | che sono sicura di me!» Benissimo!... E un inchino, un lieve 188 III, 1 | loro casa in città...~ ~- Benissimo! Visiteremo anche la casa 189 III, 1 | per me; la quale poteva benissimo far sospettar ben altro 190 III, 1 | fuori.~ ~Il sindaco sapeva benissimo che cosa significassero 191 III, 1 | della donna...»~ ~«Ha fatto benissimo».~ ~Lo guardavo per leggergli 192 III, 2 | palpitava nel seno. Ricordo benissimo: prendevamo il caffè, io 193 III, 2 | udito niente, ma capivo benissimo che Luisa non era pazza, 194 III, 2 | culla che, ora, egli vedeva benissimo immobile, con dentro il 195 III, 2 | Lo capivo, perché potevo benissimo vederla senz'essere visto. 196 III, 3 | sta male?»~ ~«Lucia sta benissimo».~ ~«Stai male tu dunque?»~ ~« 197 III, 3 | dovette convincersi che faceva benissimo; la esagerazione lo costringeva 198 III, 3 | offesa, la difesa ai confini! Benissimo; ammettiamolo pure; ci saranno Rassegnazione Cap.
199 II | uno sciocco, no; sapevo benissimo quel che valevo; valevo 200 III | lettura - Bissi leggeva benissimo, con un po' di teatralità, 201 III | di mezzo; e si preparava benissimo anche lui.~ ~Io soltanto 202 IV | fatto altro che leggerla benissimo, come io non avrei saputo, 203 IX | cieca opera?...~ ~Ricordo benissimo; mi trovavo nel mio studio. 204 IX | compiutamente rassicurato.~ ~Ricordo benissimo!~ ~E poche ore dopo, quel 205 X | serietà.~ ~- Quasi.~ ~- Benissimo.... Ma.... come quasi?~ ~- 206 XX | E ti senti bene?~ ~- Benissimo. Nessuno dei fastidi della 207 XXI | sorta alcuna?~ ~Bissi poteva benissimo rassegnarsi alla solitudine 208 XXII | mia debolezza, ma capivo benissimo che non avrei avuto la forza Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
209 SCH, 0, Schi | onesti e ch'ella poteva benissimo sorvegliare.~ ~— Tu sei 210 SCH, 0, Schi | avvocato diceva: — Bene! benissimo! È quel che ci vuole! Quattro 211 SCH, 0, Nonna, II| quelle risposte, ma poteva benissimo attribuirsi alla sorpresa. 212 SCH, 0, Nonna, III| Matilde, perchè Matilde capiva benissimo ch'egli faceva le viste 213 SCH, 0, Spaur | essere! Ed egli poteva dir benissimo che non lo aveva fatto a 214 SCH, 0, Gatt | Ma l'altra prova riuscì benissimo. Non solo Lina non stracciò 215 SCH, 0, Carat | sissignore, ora se ne ricordava benissimo. Era il nipote della signora Scurpiddu Capitolo
216 2 | uno dei tacchini poteva benissimo chiamarlo pure Notaio; era 217 3 | scellerata!».~ ~Si rammentava benissimo che appunto quell'anno il Serena Atto, scena
218 1, 1 | Mi rassegnerò.~ ~Valli. Benissimo!~ ~Dara. No, no; vedrà! 219 1, 4 | Serena).~ ~Sig. a Venanzia. Benissimo! Quando non serve più! Dov' 220 1, 4 | Della mano destra? Benissimo! Quelle, quelle avrebbe 221 1, 8 | fatti miei... e può darsi benissimo che in certi casi mi sia 222 2, 6 | non sospettasse...~ ~Dara. Benissimo.~ ~Serena. Elena Scotti 223 3, 3 | affrettatamente, con ansia). È andato benissimo! Una semplice scalfittura... Tutte le fiabe Sezione, Parte
224 c’e, spe | chiameremo Tizzoncino!~ ~- Bene! Benissimo!~ ~E così fecero. Ma il 225 c’e, fon | matto: ma egli ragionava benissimo. Aveva soltanto dei capricci, 226 c’e, fon | gusto e dopo disse:~ ~- Sto benissimo.~ ~Era diventato fresco 227 rac, pdo | così basso, che distingueva benissimo le case di campagna, gli 228 rac, re | forte, da poter essere udito benissimo fino a dieci miglia lontano. 229 rac, re | tremava.~ ~- Bene, Maestà! Benissimo, Maestà!~ ~E stavano bene 230 rac, fat | cassettone; ella sapeva benissimo che non aveva altri abiti 231 cvf, gia | lume di luna e ci si vedeva benissimo; ma non si scorgeva anima 232 con, zoc | volle calzato. Gli stava benissimo al piedino, quasi fosse 233 ult, nev | darsene pace.~ ~Il Re capì benissimo chi aveva sussurrato all' Un vampiro Parte
234 vam | palpitava nel seno. Ricordo benissimo: prendevamo il caffè, io 235 vam | udito niente, ma capivo benissimo che Luisa non era pazza, 236 vam | culla che, ora, egli vedeva benissimo immobile, con dentro il 237 inf | Lo capivo, perché potevo benissimo vederla senz'essere visto. Verga e D'Annunzio Sezione
238 I | arte, e secondo me ha fatto benissimo. L'effetto, non ricercato 239 I | insomma da poter figurare benissimo in confronto delle tante 240 I | forma.~ ~L'analisi può darci benissimo un essere astratto, quasi 241 I | avete viste, che conoscete benissimo, a fondo; di persone che 242 I | siciliano finalmente che ricorda benissimo il passato e che, per lunga 243 I | Tutto questo, ripeto, sta benissimo, non fa una grinza. Ma c' 244 I | francesi, potrebbero essere benissimo portoghesi. Sono state soppresse 245 I | prima ricercato altrove, può benissimo tornarmi dinanzi ma incarnato 246 I | forma viva, il quale può benissimo venir di nuovo ridotto alla 247 I | indifferenti, disegnate benissimo, scolpite benissimo ma estranee, 248 I | disegnate benissimo, scolpite benissimo ma estranee, ma ritrovando 249 I | bene a rinascere? Lei sa benissimo che spiritualista sia io; 250 I | ispirazione d'artista, e fa benissimo. L'artista pensa a modo 251 I | lasciato il letto, che sta benissimo e che va pel mondo vispo 252 I | ingegno sottile, e conosce benissimo la letteratura romanzesca 253 I | sa il fatto suo, capisce benissimo che un romanziere ha l'obbligo 254 I | poteva esserci o poteva benissimo adattarvisi; e da allora 255 II | riflessione; e questi possono benissimo prendere qualche volta il 256 II | Krotkaïa) avrebbe potuto benissimo produrre un Giovanni Episcopo 257 II | cuore corrotto.~ ~Si scorge benissimo che egli assapora un nuovo