IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tartaruga 8 tartarughina 1 tartarughino 12 tasca 255 tasche 64 taschina 2 taschino 4 | Frequenza [« »] 256 petto 256 sapere 255 lasciato 255 tasca 254 tanta 254 zitto 253 gesto | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze tasca |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 5 | di seta, traendolo dalla tasca del petto della giacca.~ ~« 2 5 | esclamò Coda-pelata traendo di tasca il suo orologio d'oro. « 3 6 | gambe larghe con le mani in tasca e cert’aria impertinente 4 6 | di qui con pochi soldi in tasca. Viene a farsi la barba 5 6 | nonno?»~ ~Aveva cavato di tasca il portasigari d'argento.~ ~« 6 17 | compagnia».~ ~Menu trasse da una tasca della bisaccia un involto 7 17 | irrequieto, aveva cavato di tasca il coltellino e masticava 8 19 | chiamano così.~ ~«Si portano in tasca, e all'occasione quando... 9 23 | che se l'era nascosta in tasca per leggerla da parte, certo 10 26 | un centinaio di lire in tasca oltre il danaro pel viaggio. 11 26 | che vi siano cascati di tasca! Venti dollari, zi' Carta!" " 12 32 | ferite. Stefano deve avere in tasca la ricetta del poeta Paolo 13 40 | Un fondo non si mette in tasca come questa tabacchiera».~ ~ Il benefattore Parte, Capitolo
14 Sog | guardare l'orologio cavato di tasca.~ ~- Ah!... Tu ti sei accorto Cardello Capitolo
15 1 | mani Pulcinella, cavato di tasca il fischio di canna e mèssolo 16 V | quattro. Gli altri mettili in tasca... e ringrazia la madre 17 XI | quattrini li tenesse in tasca o nella cassetta, o alla 18 XII | Cardello la trasse di tasca e gliela consegnò:~ ~- L' Cronache letterarie Parte
19 1 | un'anticipata soluzione in tasca. Ha detto: Stiamo a sentire C’era una volta… fiabe Parte
20 lup | noia di cavar le mani di tasca rispose:~ ~- Non ho nulla.~ ~ 21 lup | accettò. Il forestiero cavò di tasca una boccettina, che gli 22 cec | vecchia cacciò una mano nella tasca del grembiule, e ne tirò 23 ane | maggiore.~ ~La vecchia cavò di tasca tre anelli, uno d'oro, uno 24 ane | conocchia e col fuso, e cavò di tasca due anelli, uno d'argento 25 ane | conocchia e col fuso e cavò di tasca, come la prima volta, tre 26 vec | fatta nulla di male, cavò di tasca le poche monete che aveva 27 fon | Reginotta se la mise in tasca.~ ~Strada facendo, incontrò 28 fon | Reginotta se lo mise in tasca.~ ~Cammina, cammina, arrivò 29 fon | sonaglino e se lo mise in tasca, insieme con la cipolletta 30 fon | stomaco!~ ~E la cavò di tasca.~ ~- Comanda! Comanda!~ ~- 31 fon | ogni cosa sparì.~ ~Cavò di tasca il coltellino.~ ~- Comanda! 32 fon | mucchio di legna.~ ~Cava di tasca il sonaglino e si mette 33 fon | cipolletta e la cavò di tasca.~ ~- Comanda! Comanda!~ ~- 34 fon | Reginotta, al solito, cavò di tasca la cipolletta.~ ~- Comanda! 35 fon | prigione.~ ~Le rimaneva in tasca il sonaglino. Disperata, 36 fig | vita.~ ~Il Mago trasse di tasca un anello, e gli disse:~ ~- 37 tìr | ore di riposo cavava di tasca un zufolo e, tì, tìriti, 38 tìr | pei fatti loro, cavò di tasca lo zufolo, e tì, tìriti, 39 tìr | pei fatti loro, cavava di tasca lo zufolo, e tì, tìriti, 40 tìr | ecco il contadino cava di tasca il suo zufolo, e tì, tìriti, 41 tìr | il contadino cavava di tasca lo zufolo, e prima di sonare, 42 tìr | il contadino cavasse di tasca lo zufolo, e si mettesse 43 tìr | quando il contadino cavava di tasca lo zufolo e, tì, tìriti, 44 tìr | il contadino cavasse di tasca lo zufolo e, tì, tìriti, Il Decameroncino Giornata
45 9 | sforzo supremo. Trassi di tasca la fatale armilla, e, di 46 10 | disgraziati val meglio di avere in tasca una delle tante assicurazioni 47 10 | tutto quel che avevo in tasca. Due miei amici sono arricchiti, 48 10 | accuratamente, si mise in tasca il fogliolino.~ ~Il mio Il Drago Novella
49 Dra | due le bambine cavava di tasca la chiave della porta, le 50 Dra | atto d’arrovesciare una tasca.~ ~- No, ce n’è ancora un 51 Dra | qualcuno in questa o in quella tasca. Lisa contava i suoi; quindici! 52 Dra | allegro, quasi avesse in tasca il contratto con Domineddio, 53 Pad | padroncini!~ ~Con le mani in tasca e il bastone sotto braccio, Giacinta Parte, Capitolo
54 1, 3 | rimanesse qualche soldo in tasca pei sigari, pel tabacco 55 1, 3 | manine sovrapposte alla tasca e ne cavava fuori una manciata 56 2, 2 | spandono, come se avessero in tasca dei milioni. Che ridicolaggine!~ ~— 57 2, 3 | Quel marito portava in tasca un paio di scarpine per 58 2, 14 | disse Mochi, cavando da una tasca del soprabito la lettera 59 3, 2 | altro!~ ~Follini cavò di tasca il portafogli, scrisse la Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
60 3, 11 | strano sorriso ostile, nella tasca dei calzoni. Don Nicolino 61 4, 15 | non bastavano, serviva da tasca la tuba. In un appartamentino 62 4, 15 | il Vigo portava sempre in tasca quattro o cinque grossi 63 6 | lo avevo dimenticato in tasca. Avvertito da parecchi amici Istinti e peccati Novella
64 Sci | portarsi l'acqua bollita in tasca... intendo dire in boccetta. 65 Mor | vecchiezza.~ ~Chiarenza cavò di tasca il massiccio portasigarette 66 Div | altro cavò rapidamente dalla tasca il portafogli, ne estrasse 67 Mog | Guarda!~ ~Avevo tratto di tasca un grosso lapis blu, e segnavo Il marchese di Roccaverdina Capitolo
68 10 | per saggio, da mettersi in tasca tutti i Bordeaux, tutti 69 16 | cinque minuti l'orologio di tasca, il dottor Meccio esclamò:~ ~« 70 19 | fossero dispiaciuti, tratto di tasca un sigaro e accesolo, si 71 22 | il prevosto, cavata dalla tasca della sottana una carta, Il mulo di Rosa Parte
72 1 | in quell'angolo. (Cava di tasca il coltello e taglia la 73 1 | chiude l'uscio e si ripone in tasca la chiave).~ ~Rosa. (a mastro Novelle Novella
74 2 | sornione aveva cavato di tasca un bel fico maturo, che 75 2 | avessi avuto un fico in tasca!~ ~Il Maestro non aveva 76 3 | pane e con qualche soldo in tasca. E quando al suo repertorio 77 4 | a scuola, si metteva in tasca parecchi soldi, di quelli 78 4 | soldi che si trovava in tasca. Gli pareva di umiliarlo, 79 7 | dottore se li metteva in tasca rassegnato. Meglio di niente!~ ~ 80 8 | Ah, compare! Mi levate di tasca per lo meno dieci lire! – Nostra gente Novella
81 2 | prossimo, con le mani in tasca e il sigaro in bocca.~ ~ 82 2 | buone, come si metteva in tasca i quattrini delle tasse, 83 5 | dottore se le metteva in tasca rassegnato. Meglio di niente!~ ~ 84 9 | tornerà.~ ~Don Pino cavò di tasca l'orologio. Si era sbagliato 85 12 | trovatura sono i quattrini in tasca.~ ~Passolone raccontò di Profumo Parte, Capitolo
86 fam, 8 | muro di cinta, cavato dalla tasca della giacchetta il fazzoletto 87 fam, 8 | Vedendole cavare di tasca il fazzoletto bianco e portarlo 88 fam, 8 | che ogni volta mi cava di tasca i pochi quattrini che metto 89 fam, 14 | esclamava, cavandone una di tasca. «Già la so a memoria.»~ ~ 90 fam, 15 | Come se li mettesse in tasca lui, povero Vittorio Emanuele!»~ ~« Per l'arte Atto, scena
91 Art, I | lasciava qualche soldo in tasca.~ ~La poveretta che non 92 Sca, X | giorno.~ ~Il Romani cavò di tasca l'orologio e disse:~ ~— 93 Sca, XI | poi, tirato fuori da una tasca interna del vestito una 94 Sca, XIII | braccio e la colazione in tasca. La sera lo coglieva spesso 95 Sca, XIII | ascella e la colazione in tasca; ma si era allontanato troppo, Il raccontafiabe Parte
96 piu | Reuccio ringraziò, si mise in tasca il fischietto, rimontò a 97 piu | scovarla!~ ~E tratto di tasca il fischietto, mezzo incredulo, 98 piu | bene - pensò.~ ~E cavato di tasca il fischietto:~ ~- Nuvole, 99 piu | disse il Reuccio.~ ~Cavò di tasca il fischietto:~ ~- Tramontana, 100 piu | Reuccio intanto, cavato di tasca il fischietto:~ ~- Cavalli, 101 piu | rimettersi il fischietto in tasca; ma rieccoti il vecchio 102 bam | teneva comodamente in una tasca del grembiule. La creaturina 103 bam | divertire.~ ~Se la mise in tasca, e s'avviò.~ ~- Babbo, dove 104 bam | pensato bene. Ho qui in tasca Bambolina. Fammi vedere 105 bam | abbagliato; e portò una mano alla tasca, senza guardar in viso la 106 bam | Eccola qui.~ ~E trasse di tasca il panierino col mucchietto 107 bam | cadavere. Mettendo le mani in tasca, sentiva di avervi una manciata 108 bam | Il pescatore si mise in tasca Bambolina. Per via la interrogava.~ ~- 109 bar | La Reginotta cavò di tasca una radichetta scura, bitorzoluta.~ ~- 110 bar | piacerebbe.~ ~E cavò di tasca la radichetta. Scura e bitorzoluta 111 bar | che già dovesse cavarla di tasca bell'e fiorita.~ ~Scura 112 bar | La Reginotta la cavò di tasca e gliela porse piangendo:~ ~- 113 gat | tal posto con le monete in tasca; pena la vita.~ ~Quel giorno, 114 gat | sospettose, tenendo le mani in tasca. Venne la Reginotta col 115 asi | anno.~ ~E, con le mani. in tasca, s'allontanò tranquillamente.~ ~ 116 asi | moneta d'oro che ti trovi in tasca. Non te ne pentirai; a suo Racconti Tomo, Racconto
117 I, 1 | date la berta e cavate di tasca il salvacondotto della morale 118 I, 1 | eccellenza».~ ~Cavai di tasca il portasigari e domandai 119 I, 2 | nuovamente, per cavar di tasca l'orologio.~ ~- Curiosa! 120 I, 2 | mezzo comico mettendo in tasca il manoscritto; - siamo 121 I, 2 | della camera, trasse dalla tasca del soprabito alcune carte 122 I, 2 | cavava macchinalmente di tasca i suoi baffi finti e se 123 I, 3 | leggere -.~ ~Egli cavò di tasca un altro sigaro, lo accese, 124 I, 3 | calcò i biglietti nella tasca del vestito, con gli occhi 125 I, 3 | su e giú, con le mani in tasca e il naso enorme all'aria, 126 I, 3 | Allora il dottore, cavato di tasca il taccuino, si mise a scrivere 127 I, 3 | soggiunse Oreste, cavando di tasca un involtino.~ ~- Oh!... 128 I, 3 | Secolo» di Milano cavato di tasca: - Leggi - ripeté il signor 129 I, 3 | cacciata in fondo a la tasca del vestito col cuore abbuiato 130 I, 3 | tanto la busta in fondo alla tasca, quasi avesse potuto, palpando, 131 II, 1 | piantato là, con le mani in tasca, le gambe larghe e il berretto 132 II, 1 | smargiasseria, un palmo fuor della tasca, e una rosa all'occhiello, 133 II, 1 | trovatura sono i quattrini in tasca -.~ ~Passolone raccontò 134 II, 1 | mobile stavo per dire, in tasca, meglio assai di Corradi, 135 II, 1 | prossimo, con le mani in tasca e il sigaro in bocca.~ ~ 136 II, 1 | buone, come si metteva in tasca i quattrini delle tasse, 137 II, 1 | due scudi rimastigli in tasca.~ ~Poco dopo, seduto in 138 II, 1 | prevosto solea portarsene in tasca una boccettina per la propria 139 II, 1 | dottore se le metteva in tasca rassegnato. Meglio di niente!~ ~ 140 II, 1 | Ah, compare! Mi levate di tasca per lo meno dieci lire! - 141 II, 2 | sforzo supremo. Trassi di tasca la fatale armilla, e, prima 142 II, 2 | disgraziati val meglio di avere in tasca una delle tante assicurazioni 143 II, 2 | tutto quel che avevo in tasca. Due miei amici sono arricchiti, 144 II, 2 | accuratamente, si mise in tasca il fogliolino. Il mio amico 145 III, 1 | giorno che scoperse nella tasca del mio soprabito - Non 146 III, 1 | dimenticare mai lettere in tasca... Le donne frugano dappertutto... 147 III, 1 | Dalla lettera trovatami in tasca... Figurati! Eh! E me lo 148 III, 1 | numero della «Gazzetta» in tasca. Se volessi darle a intendere Rassegnazione Cap.
149 XI | lo portassi con me nella tasca interna del vestito e nello 150 XXV | fatto meglio a mettermeli in tasca e portarli a qualche povera Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
151 SCH, 0, Schi | manoscritto della commedia in tasca.~ ~Gli urli di gioia, i 152 SCH, 0, Schi | la copia bell'e pulita in tasca. Povero Schiaccianoci!~ ~ 153 SCH, 0, Bugia | stava lì, con le mani in tasca, arcigno, col cuore più 154 SCH, 0, Elett | precauzione di tenerla sempre in tasca e di portarla via con sè, 155 SCH, 0, Elett | esitava ancora, cavò di tasca uno dei famosi biglietti, 156 SCH, 0, Gugl | vedere alla mamma; mettili in tasca. —~ ~Guglielmino sgranò 157 SCH, 0, Gugl | ammirazione.~ ~— Mettili in tasca! — ella ripetè quasi stizzita.~ ~ 158 SCH, 0, Gugl | il ragazzo se li mise in tasca, obiettando:~ ~— Ma si sciupano.~ ~— 159 SCH, 0, Gugl | che il ragazzo avesse in tasca un ritaglio di stoffa rossa; 160 SCH, 0, Gugl | mamma ficcava le mani in tasca e ne cavava fuori l'altro Scurpiddu Capitolo
161 2 | oggi metti il pane in una tasca e il companatico nell'altra, 162 2 | cosa sua. Egli teneva in tasca la chiave dell'uscio. Colà 163 3 | la lezione – egli cavò di tasca il sillabario e cominciò 164 4 | tornava a cavar fuori dalla tasca il sillabario e ricominciava 165 6 | pane, colui si fregò in una tasca del panciotto.~ ~- Tieni, 166 8 | tornare addietro. Cavò dalla tasca lo zùfolo e si mise a suonare 167 10 | disse il Soldato che cavò di tasca il coltello.~ ~Scurpiddu 168 11 | aceto, tirò fuori da una tasca un suo libro scucito e mezzo 169 12 | in mente, e mèssili nella tasca, li portava con sé, sempre 170 12 | con la carta. In quella tasca, oltre allo zùfolo e al 171 12 | dieci soldi in fondo della tasca.~ ~Quando se la metteva 172 13 | in piedi, con le mani in tasca e gli occhi socchiusi, pareva 173 13 | prenderla, non avendo in tasca un soldo da dare,~ ~- A 174 14 | riporlo comodamente nella tasca che portava a tracolla con 175 14 | zùfolo rimaneva in fondo alla tasca abbandonato. E Paola volava 176 15 | zùfolo che ora portava in una tasca del panciotto. Ogni sera, 177 15 | sillabario, che portava sempre in tasca ed era ridotto molto male. 178 15 | Se le avesse avute nella tasca, le avrebbe contate e ricontate; 179 15 | zitto zitto, si rimise in tasca il sillabario~ ~ ~ ~ 180 16 | dimenticava di cavar dalla tasca la colazione; non c'era Tutte le fiabe Sezione, Parte
181 c’e, lup | noia di cavar le mani di tasca rispose:~ ~- Non ho nulla.~ ~ 182 c’e, lup | accettò. Il forestiero cavò di tasca una boccettina, che gli 183 c’e, cec | vecchia cacciò una mano nella tasca del grembiule, e ne tirò 184 c’e, ane | maggiore.~ ~La vecchia cavò di tasca tre anelli, uno d'oro, uno 185 c’e, ane | conocchia e col fuso, e cavò di tasca due anelli, uno d'argento 186 c’e, ane | conocchia e col fuso e cavò di tasca, come la prima volta, tre 187 c’e, vec | fatta nulla di male, cavò di tasca le poche monete che aveva 188 c’e, fon | Reginotta se la mise in tasca.~ ~Strada facendo, incontrò 189 c’e, fon | Reginotta se lo mise in tasca.~ ~Cammina, cammina, arrivò 190 c’e, fon | sonaglino e se lo mise in tasca, insieme con la cipolletta 191 c’e, fon | stomaco!~ ~E la cavò di tasca.~ ~- Comanda! Comanda!~ ~- 192 c’e, fon | ogni cosa sparì.~ ~Cavò di tasca il coltellino.~ ~- Comanda! 193 c’e, fon | mucchio di legna.~ ~Cava di tasca il sonaglino e si mette 194 c’e, fon | cipolletta e la cavò di tasca.~ ~- Comanda! Comanda!~ ~- 195 c’e, fon | Reginotta, al solito, cavò di tasca la cipolletta.~ ~- Comanda! 196 c’e, fon | prigione.~ ~Le rimaneva in tasca il sonaglino. Disperata, 197 c’e, fig | vita.~ ~Il Mago trasse di tasca un anello, e gli disse:~ ~- 198 c’e, tìr | ore di riposo cavava di tasca un zufolo e, tì, tìriti, 199 c’e, tìr | pei fatti loro, cavò di tasca lo zufolo, e tì, tìriti, 200 c’e, tìr | pei fatti loro, cavava di tasca lo zufolo, e tì, tìriti, 201 c’e, tìr | ecco il contadino cava di tasca il suo zufolo, e tì, tìriti, 202 c’e, tìr | il contadino cavava di tasca lo zufolo, e prima di sonare, 203 c’e, tìr | il contadino cavasse di tasca lo zufolo, e si mettesse 204 c’e, tìr | quando il contadino cavava di tasca lo zufolo e, tì, tìriti, 205 c’e, tìr | il contadino cavasse di tasca lo zufolo e, tì, tìriti, 206 rac, pdo | Reuccio ringraziò, si mise in tasca il fischietto, rimontò a 207 rac, pdo | scovarla!~ ~E tratto di tasca il fischietto, mezzo incredulo, 208 rac, pdo | bene - pensò.~ ~E cavato di tasca il fischietto:~ ~- Nuvole, 209 rac, pdo | disse il Reuccio.~ ~Cavò di tasca il fischietto:~ ~- Tramontana, 210 rac, pdo | Reuccio intanto, cavato di tasca il fischietto:~ ~- Cavalli, 211 rac, pdo | rimettersi il fischietto in tasca; ma rieccoti il vecchio 212 rac, bam | teneva comodamente in una tasca del grembiule. La creaturina 213 rac, bam | divertire.~ ~Se la mise in tasca, e s'avviò.~ ~- Babbo, dove 214 rac, bam | pensato bene. Ho qui in tasca Bambolina. Fammi vedere 215 rac, bam | abbagliato; e portò una mano alla tasca, senza guardar in viso la 216 rac, bam | Eccola qui.~ ~E trasse di tasca il panierino col mucchietto 217 rac, bam | cadavere. Mettendo le mani in tasca, sentiva di avervi una manciata 218 rac, bam | Il pescatore si mise in tasca Bambolina. Per via la interrogava.~ ~- 219 rac, bar | La Reginotta cavò di tasca una radichetta scura, bitorzoluta.~ ~- 220 rac, bar | piacerebbe.~ ~E cavò di tasca la radichetta. Scura e bitorzoluta 221 rac, bar | che già dovesse cavarla di tasca bell'e fiorita.~ ~Scura 222 rac, bar | La Reginotta la cavò di tasca e gliela porse piangendo:~ ~- 223 rac, gat | tal posto con le monete in tasca; pena la vita.~ ~Quel giorno, 224 rac, gat | sospettose, tenendo le mani in tasca. Venne la Reginotta col 225 rac, asi | anno.~ ~E, con le mani. in tasca, s'allontanò tranquillamente.~ ~ 226 rac, asi | moneta d'oro che ti trovi in tasca. Non te ne pentirai; a suo 227 cvf, tes | grosse se le metteva in tasca lui. Esse pesavano, ma non 228 cvf, tes | la mano per rimettere in tasca al compagno le pietre preziose; 229 cvf, rad | filava lo teneva in una tasca del grembiule, e, spesso, 230 cvf, rad | bambino addormentato nella tasca del grembiule; ed era già 231 cvf, rad | filo di luna.~ ~Cavò di tasca il bambino ancora addormentato, 232 cvf, rad | tenendo il figliolino nella tasca del grembiule.~ ~Egli era 233 cvf, rad | prendertela; salta fuori dalla tasca.~ ~E Radichetta, lesto lesto, 234 cvf, rad | scavalcava l'orlo della tasca del grembiule della mamma, 235 cvf, rad | sua mamma, rientrava nella tasca del grembiule.~ ~La povera 236 cvf, rad | rintracciato e rimesso nella tasca.~ ~Gli anni passavano; Radichetta 237 cvf, rad | non lo teneva più nella tasca del grembiule, ma lo voleva 238 cvf, bis | occupato a versare nella tasca del ragazzo il misurino 239 cvf, sal | due soldi.~ ~E cavato di tasca il coltellino, Saltacavalla 240 cvf, pan | palazzo del Re. Pane cavò di tasca lo zufolo e cominciò la 241 cvf, pan | un giorno per uno nella tasca interna della giacchetta 242 cvf, pan | Pane stava per cavar di tasca lo zufolo, quando si accostò 243 cvf, pan | dir di più.~ ~ ~ ~Cavò di tasca lo zufolo e fece: - Tiù! 244 con, tar | piccione.~ ~Se lo mise in tasca e ripartì.~ ~Il nano lo 245 con, zoc | zoccolaio se le mise in tasca, e ricominciò a contare: 246 con, zoc | non avevano più danari in tasca per pagare l'ultimo centinaio, 247 con, ucc | Che cosa, ciaba?~ ~- La tasca! La tasca! Ora esco per 248 con, ucc | ciaba?~ ~- La tasca! La tasca! Ora esco per vedere di 249 con, pap | mezzo sperduti, in una tasca dei calzoni. Ficcava la 250 con, pap | per trovarli in fondo alla tasca. Oh quel portamonetino gli 251 con, pap | appena serbatoio nella tasca dei calzoni, sentì che il 252 ult, fia | sentivano scappar via di tasca, e non facevano il minimo Verga e D'Annunzio Sezione
253 I | lasciava qualche soldo in tasca.~ ~La poveretta che non 254 I | lo avevo dimenticato in tasca. Avvertito da parecchi amici 255 I | col suo bel manoscritto in tasca. Ahimé!... era passato anche