IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sentiranno 5 sentircelo 1 sentirci 3 sentire 252 sentirebbe 2 sentirei 3 sentiremo 4 | Frequenza [« »] 253 gesto 253 lire 253 sui 252 sentire 251 canonico 251 conto 251 gioia | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze sentire |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 5 | diceva a voce alta, per farsi sentire da tutti, tra uno sputo
2 13 | stiamo bene e così speriamo sentire di voi. Bacciamo la mano
3 16 | stiamo bene e così speriamo sentire di voi; l'immancabile: salutate
4 18 | godere l'illuminazione e sentire il concerto delle bande,
5 20 | che il ragazzo non doveva sentire.~ ~«Ma è vero», ella domandò, «
6 22 | restata che mi pareva di sentire un altro con la mia stessa
7 29 | allo spettacolo, a star a sentire, e buttavano bei soldi nel
Il benefattore
Parte, Capitolo
8 Ben, 11 | occhio... Mi sembra di dover sentire nuovamente quelle grida...~ ~
9 Mag, 1 | scientifico; sto a guardare, sto a sentire quel che fanno e dicono
10 Mag, 2 | prima che ella potesse sentire odio ed orrore di suo padre,
11 Eni | desideratissimi picchi si fecero sentire.~ ~- Ah!... Già sospettavo
12 Eni | alterata è capace di farci sentire e vedere quel che non è.~ ~-
Cardello
Capitolo
13 III | fischio da Pulcinella e fece sentire uno strillo, una specie
Cronache letterarie
Parte
14 1 | perplessità d'un istante e sentire compassione del potente
15 1 | tasca. Ha detto: Stiamo a sentire quel che hanno ragionato
16 1 | concetto. Pure, stiamo a sentire.~ ~E ci presenta la sfilata
17 1 | se uno di loro stèsse a sentire qualcuno che dicesse, per
18 1 | uno di costoro stèsse a sentire qualcuno che parlasse così,
19 2 | Cavallotti dovea certamente sentire questa deficienza di forza
20 2 | il volume si fa vivamente sentire è più nei mezzi ch'egli
21 5 | dialetto, ma il modo di sentire e di concepire il soggetto.
22 6 | una regione dove possono sentire e pensare a modo loro, fuori
23 11 | tono di voce, quei modi di sentire e di esprimersi che costituiscono
24 11 | un po' smarriti e debbono sentire una specie di ostilità contro
25 16 | sembra un falso modo di sentire e di vedere le cose. Eppure
26 17 | odierne, che noi dovremmo sentire repugnanza e noia nel leggere
27 20 | pei quali possa davvero sentire l'anima del poeta salir
28 22 | tutte le nazioni civili a sentire e pensare come lui. Rivolti,
C’era una volta… fiabe
Parte
29 fon | stemperata in lagrime, cominciò a sentire anche fame. Chiamò più volte,
30 tdr | appena fuori, cominciò a sentire per tutto il corpo un brulichio
31 r-f | bambini, fiabe! Chi vuol sentire le fiabe?~ ~I bambini accorsero
32 r-f | bambini, fiabe! Chi vuol sentire le fiabe?~ ~I bambini accorsero
33 r-f | bambini, fiabe! Chi vuol sentire le fiabe?~ ~E ricominciò
Il Decameroncino
Giornata
34 8 | soddisfarlo. Sono curioso di sentire come lei giudicherà l'esperimento
Delitto ideale
Parte
35 1 | e arrivavo al punto di sentire nella concezione del delitto
36 2 | Oh! Dopo, arriverei a sentire orrore di me stesso. Ho
37 2 | della mia delicatezza di sentire. Le mie condizioni? Oh,
38 4 | non gli era anche parso di sentire una specie di formicolìo
39 4 | tranquillissima. Non mostrò di sentire nessuna impressione di paura
40 6 | questa rivelazione, mi fai sentire rimorso.~ ~- Dàtti pace;
41 6 | stesso tempo che cominciavo a sentire una specie d'irritazione
42 11 | vedere, nè orecchie per sentire; quella di coloro che vedono
43 15 | ricevuta....~ ~Ah, se poteste sentire che male mi produce questo
44 15 | cerchio qui! Se poteste sentire come mi si conficcano più
Il Drago
Novella
45 Dra | aveva gridato per farsi sentire bene:~ ~- Non vi scordate
46 Dra | suonatori non si facevano sentire nè da vicino, nè da lontano,
47 Dra | a vedere il presepe e a sentire la messa di mezzanotte.
48 Dra | modo della messa andata a sentire a mezzanotte, ripagarlo
49 Com | signori che non vogliono far sentire dl che stanno a discorrere
Giacinta
Parte, Capitolo
50 1, 1 | indolente che era, stava a sentire, chi sa quale discussione
51 1, 3 | Perché?~ ~— Per vedere, per sentire. Ma ve', non dir nulla alla
52 1, 11 | svagarla.~ ~— Signorina, stia a sentire. Spauracchio, giorni fa,
53 2, 4 | lì, ginocchioni; e voleva sentire, assolutamente, quella parola:
54 2, 7 | riscotendosi. — Non par di sentire i lamenti di creature che
55 3, 6 | leggiucchiando, aspettando di sentire nell’andito il passo lesto
56 3, 11 | dispetto di lui; fargli sentire nuovamente la saldezza del
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
57 1, 2 | loro particolar modo di sentire, di pensare; e ciò dava
58 1, 2 | hanno un modo speciale di sentire e di pensare e un modo altrettanto
59 1, 2 | stupendamente i modi di sentire e di pensare, che non possono
60 2, 6 | mistico, il romanziere deve sentire e pensare come lui, non
61 3, 7 | per ogni addolorato, e sentire nell'intimo della propria
62 3, 7 | non vale; occorreva farlo sentire; occorreva che Gabriele
63 3, 8 | vanità, egli comincia a sentire una sorda irritazione contro
64 3, 8 | quel che si sarebbe voluto sentire dalla stessa bocca di Silvia
65 3, 9 | avere troppa sete, per non sentire la tentazione di prendere
66 3, 9 | ragionamenti loro, avviene di sentire spesso qualcosa ricorda
67 3, 10 | artificiale; ma ha fatto sentire, pensare, agire, tutte quelle
68 4, 14 | altro ambiente; ci par di sentire un linguaggio arcaico, di
69 6 | l'anima: pare sempre di sentire risuonare nella coscienza
Istinti e peccati
Novella
70 Vog | sono gratissimo; mi par di sentire la voce della mamma nelle
71 Vog | veder cose nuove, ma nel sentire nuove modificazioni del
72 Vog | crede in diritto di farcelo sentire qualche volta.~ ~— Devo
73 Vog | Filippi fu maravigliato di sentire nell'abbraccio della moglie,
74 Pul | rivolgerle una domanda, prima di sentire la fine della storia o storiella
75 Vil | domeniche, gli toccava di sentire il rimpianto dei futuri
76 Sug | colorito della vostra pelle fa sentire, anche allo sguardo di chi
77 Mor | mirabile violenza da far sentire più forte e più profonda
78 Lon | accento da potente attore, da sentire investirsi a poco a poco
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
79 6 | della volta e si faceva sentire vibrante fin dal centro
80 7 | solitudine ora gliene faceva sentire tutto il fastidio e la nausea.
81 12 | mani alle orecchie per non sentire i rauchi scoppi di tosse.~ ~
82 16 | vi era andato a posta per sentire quel che si diceva), quando
83 23 | misterioso fantasma, facendogli sentire la stessa prepotente forza
84 24 | Ah! Finalmente!»~ ~«E per sentire, avanti, quel che voi mi
85 25 | che mamma Grazia le faceva sentire il suo ritornello di vecchia
86 28 | cavallo! Avrei dovuto almeno sentire il rumore delle zampe della
87 31 | il lusso che le facevano sentire maggiormente la desolazione
88 32 | io non me ne intendo. A sentire lo zio Tindaro, vale un
89 34 | di quel corpo sembrava di sentire qualche godimento pel tepore
Il mulo di Rosa
Parte
90 1 | Ed ho detto: - Andiamo a sentire; dev'essere una fiaba.~ ~
Novelle
Novella
91 2 | ora stava in orecchio per sentire la scampanellata di Fifì
92 4 | Se non avea finto di non sentire finora, poteva farlo da
93 4 | ridendo:~ ~– Mamma, vuoi sentire una fiaba, di quelle che
94 5 | o il desinare. – Par di sentire le scariche delle mitragliatrici;
95 8 | don Pietro. Su, venite a sentire la santa Messa insieme con
96 8 | quello il momento d'andare a sentire la santa Messa!~ ~ ~ ~D'
97 9 | e per largo, contento di sentire la maraviglia del vicinato
98 10 | dondolìo, di cullamento che fa sentire un po' l'ansia dell'arrivo...
99 12 | frequentissimi, si fecero sentire a proposito ed a sproposito;
Nostra gente
Novella
100 7 | Piazza del Mercato mi faccio sentire fino alla Pusterla e alla
101 7 | fino a metà di scala per sentire qualche buona notizia. A
102 11 | frequentissimi, si fecero sentire a proposito ed a sproposito;
103 12 | appostarsi su d'un masso per sentire il rumore dei passi di coloro
Profumo
Parte, Capitolo
104 fam, 1 | cose tacessero per lasciar sentire a quei due sposi innamorati,
105 fam, 2 | stata ad ascoltare e volesse sentire la fine del racconto.~ ~«
106 fam, 4 | d'arancio?»~ ~«Lasciami sentire...»~ ~Ella voltava e rivoltava
107 fam, 5 | sforzo parlare e star a sentire.»~ ~Un po' delusa nella
108 fam, 12 | tratta della madre. Deve sentire un gran vuoto, povero Agente!
109 fam, 14 | voce, nei gesti! Par di sentire proprio lei» disse Eugenia.~ ~«
110 fam, 14 | peggio sordo è chi non vuol sentire. Passo a salutare la sua
111 fam, 16 | Che cosa ha?»~ ~«Sto a sentire.»~ ~«È di malumore.»~ ~«
112 fam, 17 | ella stesse in ascolto per sentire il rumore dei passi di lui
113 fam, 17 | alzava la voce per farsi sentire:~ ~«Si lavora, eh? Sagrestano,
Per l'arte
Atto, scena
114 Art, I | perdiamo un buon poco stando a sentire le vostre eterne quistioni
115 Sca, III | il poeta si sforza di far sentire l'uno e l'altro con una
116 Sca, III | allegro, col crescendo e fa sentire il pedale e lo smorzo; ma
117 Sca, VI | scuote la ragazza, ma le fa sentire il fascino della sua voce,
118 Sca, VII | nostri vestiti, che ci faccia sentire quei singhiozzi rotti, quegli
119 Sca, XI | Perciò oggi si sorriderà nel sentire che il Macherione sognava
120 Tru, III | bizzarria paradossale. Par di sentire discorrere un uomo di altri
121 Tru, VI | giapponese.~ ~Ma state ancora a sentire:~ ~«Se il sole si fosse
Il raccontafiabe
Parte
122 pre | bambini, fiabe! Chi vuol sentire le fiabe!~ ~Raccolse delicatamente
123 pre | bambini, fiabe! Chi vuol sentire le fiabe!~ ~I bambini accorsero
124 piu | stomaco cominciò a farsi sentire. Da un giorno e una notte
125 tuo | rimetteva un polmone per farsi sentire, e spesso spesso non riusciva.
126 tuo | degli orecchi non li facesse sentire bene, domandava:~ ~- Come
127 mas | dietro la porta, stavano a sentire, stupiti.~ ~La mattina:~ ~-
128 mas | non mi piace.~ ~- State a sentire, Maestà: il bello comincia
129 mas | più bello, Maestà; state a sentire. Egli credeva di averlo
130 orc | la fantasia che ve lo fa sentire. Siete stanco; desinate
131 orc | la fantasia che ve lo fa sentire. Buona andata e buon ritorno;
132 pad | Regina delle cuoche, fammi sentire almeno l'odore delle tue
133 pad | Regina delle cuoche, fammi sentire almeno l'odore delle tue
134 pad | Regina delle cuoche, se fai sentire l'odore delle tue pietanze,
135 asi | intendo io solo.~ ~- Va' a sentire che ti dice.~ ~Il gessaio
Racconti
Tomo, Racconto
136 I, 1 | mia vita. Stia dunque a sentire Sono di già cinque anni
137 I, 1 | che t'incatenano a star a sentire anche quando non dicon nulla
138 I, 1 | cosa inanimata che ti fa sentire e pensare; i tuoi sentimenti,
139 I, 1 | richiusi le imposte, credetti sentire dei lievi e ironici cachinni
140 I, 1 | attesi con impazienza di sentire il fruscio della sua veste
141 I, 1 | dopo alcuni minuti mi parve sentire, o sentii davvero, una parola
142 I, 1 | non sentite e non potete sentire?~ ~Vi attendo sempre. Sono
143 I, 1 | chiesi meravigliato di sentire sulla sua bocca quello strano
144 I, 1 | occhi su noi; avrei voluto sentire quel mormorio di ammirazione
145 I, 1 | sarei niente sorpreso di sentire un giorno o l'altro che
146 I, 2 | rêverie cosí profonda da non sentire una sola parola delle confidenze
147 I, 2 | non erano riusciti a farsi sentire né dal portinaio, né dalla
148 I, 2 | aveva tentato di farsi sentire, picchiando sulle persiane
149 I, 3 | illudendosi di doversi sentire tanto piú coraggiosa e piú
150 I, 3 | creatura che già si faceva sentire maggiormente col grave pondo
151 I, 3 | del tuo cuore... Lasciami sentire, direttamente, quanto mi
152 I, 3 | mi vuoi bene... Lasciami sentire...~ ~- Oh, Lorenzo!~ ~E
153 I, 3 | per sentir meglio e fargli sentire il contatto. Camminavano
154 I, 3 | disse Ludovico. - Stammi a sentire. Anni fa, viaggiavo solo,
155 I, 3 | camera accanto; mi par di sentire il tuo respiro... Sono venuto
156 I, 3 | le mani al seno; le parve sentire proprio la viva impressione
157 I, 3 | potevo passarti accanto e sentire il suono della tua voce...
158 II, 1 | piazza del Mercato mi faccio sentire fino alla Pusterla e alla
159 II, 1 | Lo Sciancato stava a sentire, nicchiando a bassa voce
160 II, 1 | fino a metà di scala per sentire qualche buona notizia. A
161 II, 1 | appostarsi su d'un masso per sentire il rumore dei passi di coloro
162 II, 1 | frequentissimi, si fecero sentire a proposito ed a sproposito;
163 II, 1 | corrente elettrica, per non sentire quel tic-tac-tic-tac che
164 II, 1 | don Pietro. Su, venite a sentire la santa messa insieme con
165 II, 1 | quello il momento d'andare a sentire la santa messa!~ ~ ~ ~D'
166 II, 1 | e pel largo, contento di sentire la meraviglia del vicinato
167 II, 2 | soddisfarlo. Sono curioso di sentire come lei giudicherà l'esperimento
168 II, 3 | e arrivavo al punto di sentire nella concezione del delitto
169 II, 3 | Oh! Dopo, arriverei a sentire orrore di me stesso. Ho
170 II, 3 | della mia delicatezza di sentire. Le mie condizioni? Oh,
171 II, 3 | non gli era anche parso di sentire una specie di formicolio
172 II, 3 | tranquillissima. Non mostrò di sentire nessuna impressione di paura
173 II, 3 | questa rivelazione, mi fai sentire rimorso.~ ~- Datti pace;
174 II, 3 | stesso tempo che cominciavo a sentire una specie d'irritazione
175 II, 3 | vedere, né orecchie per sentire; quella di coloro che vedono
176 II, 3 | ricevuta...~ ~Ah, se poteste sentire che male mi produce questo
177 II, 3 | cerchio qui! Se poteste sentire come mi si conficcano piú
178 III, 1 | movendo le labbra senza far sentire un minimo soffio di voce.~ ~
179 III, 1 | Poi le era sembrato di sentire la voce, lontana, del pallido
180 III, 1 | a prendere il fresco e a sentire la banda musicale, dando
181 III, 1 | piú niente da dirci, né da sentire insieme, e che era inutile
182 III, 1 | del vicinato abituate a sentire colà una messa sbrigativa
183 III, 1 | settimana, la vita di prima; di sentire un profano piacere durante
184 III, 1 | So, so!» Ma bisognava sentire e vedere quel che significavano,
185 III, 1 | aveste avuto la fortuna di sentire la confessione del povero
186 III, 2 | sospettare di aver dovuto sentire anche lui, per induzione,
187 III, 2 | felicità di vedere e di sentire accanto a me quell'esile
188 III, 2 | Uffizi?...~ ~Cominciavo a sentire, e ne avevo dispetto, un
189 III, 3 | scientifico; sto a guardare, sto a sentire quel che fanno e dicono
190 III, 3 | prima che ella potesse sentire odio ed orrore di suo padre,
Rassegnazione
Cap.
191 III | conformi al mio modo di sentire e di pensare. Se non che
192 V | nel giornale e io stavo a sentire. E poi ho visto i ritratti....
193 V | ero mai stato capace di sentire e di immaginare qualcosa
194 XI | pel quale mi dovessi poi sentire indissolubilmente legato.~ ~
195 XI | poco non mi vergognavo di sentire in quel momento la suggestione
196 XIII | rallegravo anche di non sentire per Fausta qualche cosa
197 XVIII | Mi sembrava proprio di sentire gli urli delle bestie del
198 XX | vita, di aver l'orgoglio di sentire che la unità della mia intelligenza
199 XXII | ragione; ma io cominciavo a sentire la stanchezza, la sazietà,
200 XXVII | cara signora, mi capita di sentire che un amico, un conoscente -
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
201 SCH, 0, Bugia | alla cassetta per farsi sentire, e avvertire la mamma: —
202 SCH, 0, Nonna, V| Brava!... E ora stammi a sentire. —~ ~Ma avanti che la nonna
203 SCH, 0, Suon | alzato il capo, stupita.~ ~Sentire gli abbai del cane, accorgersi
Scurpiddu
Capitolo
204 1 | corbello.~ ~Mommo stava a sentire, sbarrando gli occhi, guardando
205 6 | panno, già ricominciava a sentire, nonostante il sole, il
206 8 | tùrati le orecchie per non sentire.~ ~- C'è qualcuno che gli
207 9 | poteva prender sonno senza sentire il rosichìo delle mule che
208 15 | bruti.~ ~Scurpiddu stava a sentire. Gli sembrava che il Soldato
209 16 | però l'appetito si fece sentire. Scurpiddu a ogni boccone,
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
210 c’e, fon | stemperata in lagrime, cominciò a sentire anche fame. Chiamò più volte,
211 c’e, tdr | appena fuori, cominciò a sentire per tutto il corpo un brulichio
212 rac, pre | bambini, fiabe! Chi vuol sentire le fiabe!~ ~Raccolse delicatamente
213 rac, pre | bambini, fiabe! Chi vuol sentire le fiabe!~ ~I bambini accorsero
214 rac, pdo | stomaco cominciò a farsi sentire. Da un giorno e una notte
215 rac, re | rimetteva un polmone per farsi sentire, e spesso spesso non riusciva.
216 rac, re | degli orecchi non li facesse sentire bene, domandava:~ ~- Come
217 rac, mas | dietro la porta, stavano a sentire, stupiti.~ ~La mattina:~ ~-
218 rac, mas | non mi piace.~ ~- State a sentire, Maestà: il bello comincia
219 rac, mas | più bello, Maestà; state a sentire. Egli credeva di averlo
220 rac, fig | la fantasia che ve lo fa sentire. Siete stanco; desinate
221 rac, fig | la fantasia che ve lo fa sentire. Buona andata e buon ritorno;
222 rac, pad | Regina delle cuoche, fammi sentire almeno l'odore delle tue
223 rac, pad | Regina delle cuoche, fammi sentire almeno l'odore delle tue
224 rac, pad | Regina delle cuoche, se fai sentire l'odore delle tue pietanze,
225 rac, asi | intendo io solo.~ ~- Va' a sentire che ti dice.~ ~Il gessaio
226 cvf, ded | Raccontafiabe, volete sentire una fiaba?~ ~- Sì! Sì!~ ~
227 cvf, cin | dopo egli fu stupito di sentire che Cingallegra parlava
228 cvf, pri | parecchi sapienti. Stettero a sentire, seri, con le sopracciglia
229 cvf, rad | Gridalo forte, fàtti sentire.~ ~E Radichetta, con quella
230 cvf, sal | essi si stupivano di non sentire applausi o gridi di evviva
231 ult, cag | colpa mia?~ ~- E state a sentire! Dovete ammalarvi per colpa
232 ult, fia | grave malattia, cominciò a sentire grandissima noia di tutto.
233 ult, fia | vedere? Non ha orecchi per sentire?~ ~Uomini, donne, vecchi,
234 ult, man | settimana. E aspettavano di sentire a quanto ammontasse il conto.
235 ult, cod | compensato!~ ~La gente stava a sentire, ma rimaneva incredula:~ ~-
Un vampiro
Parte
236 vam | sospettare di aver dovuto sentire anche lui, per induzione,
237 inf | felicità di vedere e di sentire accanto a me quell'esile
238 inf | Uffizi?...~ ~Cominciavo a sentire, e ne avevo dispetto, un
Verga e D'Annunzio
Sezione
239 I | le sue lagrime, e di far sentire la sua preghiera; che infine
240 I | perdiamo un buon poco stando a sentire le vostre eterne quistioni
241 I | l'anima: pare sempre di sentire risuonare nella coscienza
242 I | contadino, poeta, voleva farmi sentire una sua poesia; venne da
243 I | loro particolar modo di sentire, di pensare; e ciò dava
244 I | hanno un modo speciale di sentire e di pensare e un modo altrettanto
245 I | stupendamente i modi di sentire e di pensare, che non possono
246 I | mistico, il romanziere deve sentire e pensare come lui, non
247 II | il poeta si sforza di far sentire l'uno e l'altro con una
248 II | allegro, col crescendo e fa sentire il pedale e lo smorzo; ma
249 II | un'individuale maniera di sentire e di ripensare il mondo
250 II | per ogni addolorato, e sentire nell'intimo della propria
251 II | non vale; occorreva farlo sentire; occorreva che Gabriele
252 II | una regione dove possono sentire e pensare a modo loro, fuori