IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] continuità 2 continuo 53 continuò 134 conto 251 contorce 2 contorcendo 1 contorcendola 1 | Frequenza [« »] 253 sui 252 sentire 251 canonico 251 conto 251 gioia 251 vestito 249 coda | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze conto |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 9 | in quei paesi non mette conto. Dice che ci sono le strade
2 20 | queste brutte notizie sul conto di lui, ma senza nominare
3 25 | secchi, uva passa, un po' per conto proprio, un po' per un grossista
4 26 | serbo". "Che volete? Fate conto che vi siano cascati di
5 30 | ti ha il tuo padrone! Fa' conto che non ti ho detto nulla.
6 30 | detto nulla. Hai capito? Fa' conto che non mi hai visto anzi,
7 30 | spontaneamente la mesata.~ ~«"Fa' conto che non mi hai visto anzi!
Il benefattore
Parte, Capitolo
8 Ben, 1 | anche più.~ ~- Parlavo per conto mio - si corresse il notaio. -
9 Ben, 2 | il canonico, ha fatto il conto che stipulerete in una settimana
10 Sog | parole e con atti, in che conto ormai la teneva.~ ~Le lasciò
11 Sog | ordinò che gli portasse il conto dell'albergo, e cominciò
12 Mag, 2 | Non parlo così io, per mio conto, cara baronessa - rispose
13 Mag, 7 | scienza non sa ancora rendersi conto. Ho visto un uomo coraggiosissimo
Cardello
Capitolo
14 III | saper dire due parole per conto di Peppe-Nappa e di Peppe-Nino?
15 III | voce e tartagliando per conto dell'altro burattino.~ ~
16 V | burattinaio per proprio conto. Sapeva a memoria molte
17 VII | pochino so, e so anche far di conto, addizione, moltiplicazione,
18 VII | Municipio, glieli dà, o per conto di coloro che lo hanno mandato
19 VII | della conduttura, o per conto di lui stesso, non significa
Cronache letterarie
Parte
20 1 | religioso e morale, non tenendo conto del fatto che la vita spirituale
21 1 | non la cosa; e non mette conto di rifare per così piccolo
22 2 | pensi ch'egli abbia, per conto suo fatto quel calcolo.
23 2 | scusare il poeta, a tenergli conto dello sforzo che ha dovuto
24 3 | grammatica non ci trovava il suo conto, peggio per lei.~ ~Eppure
25 4 | Volfango Goethe15, e gli chiede conto, rispettosamente, coi riguardi
26 6 | compiuta, cerchiamo di renderci conto se alle intenzioni ha corrisposto
27 6 | Il poeta ha parlato per conto loro, togliendo a ognuno
28 9 | sforzo per illudersi sul conto loro e illudere il lettore!
29 12 | ognuno vi ritrovasse, per conto proprio, qualcuno dei mille
30 13 | personaggio, senza tenere gran conto delle precise intenzioni
31 19 | E (non si sa se per conto proprio o per conto di Andrea)
32 19 | per conto proprio o per conto di Andrea) l'autore continua
33 19 | mondo dei lettori, non mette conto diventare ideologi e simbolisti
34 22 | impicciarmi di politica per conto suo. E siccome egli ha parlato
Il Decameroncino
Giornata
35 5 | e non sa rendersi ancora conto se ha visto davvero o sognato.~ ~«
36 6 | coloro che tengono assai piú conto di un'azione cattiva che
37 6 | numero delle visite e il conto del cliente ricco sfondato!~ ~
38 6 | Domineddio non ne avrà tenuto conto, speriamo. Questa morte
39 Con | rivelazione da me fattale per conto del mio brav'omo, io gongolavo
Delitto ideale
Parte
40 Ded | qualcuno stimasse che metta conto perdere il suo tempo in
41 2 | scusarmi... Non è facile. Conto su la tua abilità diplomatica...
42 4 | atterrito, non potendosi render conto della cagione da cui veniva
43 5 | non su la mia scienza.~ ~- Conto su questa soprattutto. Voglio
44 11 | cui non ci rendiamo mai conto. Oggi nessuno di noi avrebbe
45 12 | giacchè ora sa che io non conto più su la sua restituzione.~ ~-
46 14 | la scienza dovesse tener conto di tali sciocchezze, starebbe
47 14 | Di tutto deve tener conto. Per ciò io, che sono scienziato
Fanciulli allegri
Opera, Parte
48 Fan, VI | ne avevano fatto uno per conto loro. Verso le cinque le
Giacinta
Parte, Capitolo
49 1, 3 | conchiudeva.~ ~Non metteva nel conto la Camilla, ora addetta
50 1, 6 | Dio non gliene domandi conto lassù, requiesca in pace!…
51 1, 8 | Non sapeva rendersene conto.~ ~Gerace le si era avvicinato
52 2, 17 | piaceva; non doveva rendere conto a nessuno.~ ~La inaugurazione
53 2, 17 | diplomatici venuti lì ognuno per conto del proprio governo, per
54 2, 17 | farsi perdonare per proprio conto; per questo andava ora spacciando
55 3, 3 | cosa tua? Ti ho mai chiesto conto di nulla? Non sei padrone
56 3, 7 | Giacinta. — Ne ho mai tenuto conto?~ ~— No, no, sarebbe un
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
57 Pre | in Roma, e altri di minor conto. Per fare proprio l'inventario
58 1, 1 | e là, ognuno per proprio conto, secondo il proprio ideale:
59 1, 1 | ma non ha voluto tenerne conto. Ed era, se non sbaglio,
60 1, 2 | un artista. Io, per mio conto, mi contenterei che qualcuno
61 1, 3 | quelle persone. Allarghi il conto, e verrà l'arte cosmopolita
62 1, 3 | ma non ha voluto tenerne conto... Scriveva per una rivista
63 1, 3 | ci pensavano però, per conto di essi, il Verga e il De
64 1, 4 | intelligenza che operi e pensi per conto delle plebi umane, e le
65 3, 7 | dubbio se parli lui per conto di Tullio Hermil, o se questi
66 3, 7 | sarebbero opera di gran conto con tutti i difetti notati.
67 3, 9 | mia esitanza a renderne conto ai lettori del Roma non
68 3, 9 | debbono, ognuno per proprio conto, ripensare e rimugginare
69 3, 10 | dimenticato che egli non narra per conto suo, ma per bocca del suo
70 3, 11 | all'onorevole Doce torna conto di andare a sedere fra i
71 4, 12 | primieramente che metteva conto di occuparsene, che il rappresentarli
72 4, 12 | veri artisti pensano per conto loro (non possono farne
73 4, 14 | l'avrebbe voluta.~ ~Per conto mio, io ringrazio il Massarani
74 4, 15 | capitale provvisoria. Per mio conto, mi scappò detto che in
75 4, 17 | che non se ne può tener conto. Qualunque più grande scrittore
76 4, 17 | poco, e mette per proprio conto: vieux matamore: nè gl'importa
77 4, 19 | monco e affrettato.~ ~Per conto mio dico soltanto questo:
78 4, 20 | siciliani, è il non aver tenuto conto di certe differenze tra
79 5, 21 | committenti, come se non mettesse conto di incomodare la gente e
80 5, 22 | nel risolverlo, nessun conto delle mutate condizioni
Istinti e peccati
Novella
81 Apo | Bertolone. Non rendon mai conto di quel che si dà ad essi
82 Apo | continuare a coltivarle per conto dei padroni facciamo...
83 Per | risparmiarvelo.~ ~Tenetemi conto di questa buona intenzione.~ ~
84 Mor | ognuna di esse vada per conto suo, con un po' della mia
85 Div | femminile. Io sto alle vedette, conto sul caso. Sarà domani, domani
86 Div | aver messo in atto, per conto suo, il consiglio dato a
87 Lon | libri — non sa rendersi conto di una situazione di animo
88 Lon | andasse via, per proprio conto. Avrai la pazienza di decifrare
89 Mog | signorine! Mah!....~ ~Pagavo il conto, e sgomberavo.~ ~I miei
90 Mog | Malintesi! Malintesi di poco conto! Se duravate un altro po',
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
91 1 | ricevere qualche persona di conto.~ ~Con l'avvocato Guzzardi
92 1 | uscire nessun suono.~ ~«Per conto mio», disse don Aquilante,
93 5 | e anche tutti e due sul conto dei macellai e dei panettieri...
94 11 | in qualche faccenda per conto loro, senza sospetto di
95 13 | innanzitutto, rendersi conto della solidità dei muri
96 13 | Aquilante, che veniva per render conto al marchese dell'andamento
97 18 | Quel lord comprava per conto del Museo di Londra.~ ~«
98 18 | Non c'intendiamo. Faccio conto di non esserci visti.»~ ~«
99 18 | rocca e girando il fuso per conto di altri.~ ~«Ah zia!...
100 21 | facendo la stessa cosa per conto loro.~ ~Poi il marchese
101 34 | Signore non gliene chieda conto là dove si trova! La colpa
Il mulo di Rosa
Parte
102 2 | legge e per tutti. Fate conto che il caso fosse accaduto
Novelle
Novella
103 3 | canzonette!~ ~– Ora le canto per conto mio, in serpe, quando è
104 4 | rimorso per non aver dato conto, specialmente alla mamma,
105 5 | salatissima, intendo dire per il conto.~ ~«Ho pagato, ho acceso
106 5 | quel «Diario» tenuto conto della tua età, è, in molti
107 7 | contadini non saldavano il conto delle visite. E se i clienti
108 9 | lettori~ si rendono chiaro conto. La fedeltà al passato~
Nostra gente
Novella
109 2 | Il signore ve ne chiederà conto dopo morte! – disse il canonico
110 3 | quell'altro, senza tener conto del parere degli esaminatori,
111 5 | contadini non saldavano il conto delle visite. E se i clienti
112 7 | si metteva a bandire per conto proprio le acciughe di mastro
113 7 | Ma Dio ve ne chiederà conto nell'altra vita! Per questo
Profumo
Parte, Capitolo
114 fam, 3 | Dovrei dire lo stesso per conto mio, se guardassi soltanto
115 fam, 4 | Sei tutto suo! Io non conto più niente per te!»~ ~«Come
116 fam, 14 | fantasticando ognuno per proprio conto, lasciandosi invadere sempre
117 fam, 15 | Dio non gliene chieda conto lassù, figliuolo mio!»~ ~
118 fam, 16 | notizie. I maschi per un conto, le femmine per un altro.
119 fam, 16 | forza, o perché gli tornava conto: bevevano, mangiavano insieme...
120 fam, 18 | disse. «Dovreste tener conto che la vostra signora è
Per l'arte
Atto, scena
121 Art, I | novella e bisognava tenerne conto. Perché dovrebbe dispiacergli
122 Sca, I | si è tenuto, né si tien conto del nascere, dello svolgersi,
123 Sca, II | quando volete esclamare per conto vostro:~ ~ ~ ~Salut, ô mort
124 Sca, III | velature e tiene esatto conto anche dei piani e dei rapporti.~ ~
125 Sca, IV | medaglioni, non tenesse conto del titolo dove sono apertamente
126 Sca, VII | che confisca in nome e per conto della giustizia di Dio;
127 Sca, IX | è impossibile rendersi conto fin dove sia arrivato quest'
128 Tru, VIII | accademici, quello che non mette conto di rappresentare nell'arte!~ ~ ~ ~
Il raccontafiabe
Parte
129 gat | Era lei! Se torna, la conto io!~ ~Poco dopo, ecco un
130 pad | stoppa o tesseva tela per conto delle vicine: così campavano
131 pad | stoppa o tesseva tela per conto delle vicine; ma non cantava
132 vec | stessa vita! Non metteva conto. Ricordi, moglie mia?~ ~-
133 vec | stessa vita. Non metteva conto. Già, farne un'altra sarebbe
134 vec | minuti, e leticavano fin sul conto di essi, tanto smaniavano
Racconti
Tomo, Racconto
135 I, 1 | come si suol fare, in gran conto. Chi ne avrà mai difetto?
136 I, 1 | forse, perché cosí vi torna conto. Siete delle bestie feroci,
137 I, 1 | piacere; le dita agivano per conto loro. Infatti quando la
138 I, 1 | punto grazioso e appartato. Conto menarvi due mesetti di vita
139 I, 1 | curarsi d'altri, per proprio conto. Che so? Quel paesaggio
140 I, 1 | meglio, ognuno per proprio conto; ed io mi rimisi a letto
141 I, 1 | il cadere in inganno sul conto nostro è la cosa piú facile
142 I, 2 | Dovrà pagare il suo conto...~ ~- L'ha saldato.~ ~-
143 I, 2 | pensiero. Vi siete mai reso conto della benefica legge del
144 I, 3 | onore. Tanto, non metteva conto confondersi con le donne
145 II, 1 | quell'altro, senza tener conto del parere degli esaminatori,
146 II, 1 | si metteva a bandire per conto proprio le acciughe di mastro
147 II, 1 | Ma Dio ve ne chiederà conto nell'altra vita! Per questo
148 II, 1 | ne prego, state zitto sul conto mio -.~ ~Sentendolo parlare
149 II, 1 | quello è l'uscio; e facciamo conto di non esserci visti -.~ ~
150 II, 1 | Nessuno, compare.~ ~- Fate conto di non avermi visto.~ ~-
151 II, 1 | Nessuno, compare.~ ~- Fate conto di non avermi visto.~ ~-
152 II, 1 | Corradi telegrafava pure per conto proprio, segnalando le scosse
153 II, 1 | Il Signore ve ne chiederà conto dopo morte! - disse il canonico
154 II, 1 | guardiano? Doveva rendere conto lui?...~ ~- Ah, fra Formica,
155 II, 1 | madre; non gliene chiedo conto, viva tranquillo. Ma perché
156 II, 1 | contadini non saldavano il conto delle visite. E se i clienti
157 II, 1 | per non farsi rubare nel conto da quell'imbroglione. A
158 II, 1 | invocare aiuto e soccorso per conto proprio. E gli baciò la
159 II, 2 | e non sa rendersi ancora conto se ha visto davvero o sognato.~ ~«
160 II, 2 | coloro che tengono assai piú conto di un'azione cattiva che
161 II, 2 | numero delle visite e il conto del cliente ricco sfondato!~ ~
162 II, 2 | Domineddio non ne avrà tenuto conto, speriamo. Questa morte
163 II, 2 | rivelazione da me fattale per conto del mio brav'omo, io gongolavo
164 II, 3 | scusarmi... Non è facile. Conto su la tua abilità diplomatica...
165 II, 3 | atterrito, non potendosi render conto della cagione da cui veniva
166 II, 3 | non su la mia scienza.~ ~- Conto su questa soprattutto. Voglio
167 II, 3 | cui non ci rendiamo mai conto. Oggi nessuno di noi avrebbe
168 II, 3 | giacché ora sa che io non conto piú su la sua restituzione.~ ~-
169 II, 3 | la scienza dovesse tener conto di tali sciocchezze, starebbe
170 II, 3 | Di tutto deve tener conto. Per ciò io, che sono scienziato
171 III, 1 | via! Se si dovesse tener conto di simili picciolezze!...~ ~-
172 III, 1 | Se la merita, anche per conto di tutte le altre che gli
173 III, 1 | magari tutti e due, tenendo conto della dote. Lo impensieriva
174 III, 1 | comunicato che non metteva conto di esaltarsi davanti a una
175 III, 1 | la comodità di rendermi conto di quella inattesa rivelazione
176 III, 2 | tranquillità. Luisa mi rendeva conto di quel che aveva sentito
177 III, 3 | Non parlo cosí io, per mio conto, cara baronessa, - rispose
178 III, 3 | Oh, baronessa! Non mette conto d'inferocire per nessuna
179 III, 3 | ho mai tentato niente per conto mio, ma mi sono interessato
180 III, 3 | scienza non sa ancora rendersi conto. Ho visto un uomo coraggiosissimo
181 III, 3 | Maggioli proseguí, senza tener conto della interruzione:~ ~-
Rassegnazione
Cap.
182 I | importante di cui si deve render conto a sè stessi, alla società,
183 III | essi parlassero pure per conto mio e che quelle idee me
184 VIII | cosa. Credi tu che metta conto oggi di darsi interamente
185 VIII | dire che oggi non mette conto di pensare all'arte per
186 X | ricevuto questa mia confidenza. Conto su la tua discrezione.~ ~-
187 XII | sua età, non è da tener conto. Un po' di nervi, si sa....
188 XVII | sapeva contemperare per conto suo l'ideale col reale,
189 XVII | me? Non sapevo rendermene conto. Nell'istante del contatto
190 XX | immensamente; la cerchi lei per conto mio. Quando lo riavremo
191 XXI | corto, cortissimo; non mette conto di prendere per esso un
192 XXII | mi sembrava che mettesse conto di ricercarlo. E giacchè,
193 XXIII | insaputa, e non soltanto per conto mio. Prendi ora tu una generosa
194 XXIV | costrette a lavorare per conto altrui; e di tanto in tanto
195 XXVII | siamo! Crediamo di agire per conto nostro, secondo i fini calcoli
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
196 SCH, 0, Schi | Si metteva pure lui nel conto. Già prevedeva che gli sarebbe
197 SCH, 0, Istit | tre fuochi, mettendo nel conto anche i ragazzi, che volevano
Scurpiddu
Capitolo
198 7 | mieteva poi il grano per conto suo; ai buoi però dava la
199 14 | sembravano occupate per proprio conto, gli occhi lucidi e neri
Serena
Atto, scena
200 1, 3 | esigere certe somme per conto del babbo.~ ~Agnese. Vede
201 1, 8 | Lei mi giudica male; tiene conto soltanto del mio passato,
202 2, 5 | medicina che prendo per conto mio.~ ~(Serena e Pantini
203 2, 8 | T'inganni, zia!... Per conto mio... Se tu avessi udito
204 3, 1 | ancora che io m'inganno sul conto tuo e di quel... disgraziato!~ ~
205 3, 5 | piace. Non devi rendere conto a nessuno.~ ~Loreni. Queste
206 3, 5 | Se mi sono ingannato sul conto tuo, non m'inganno però
207 3, 5 | non m'inganno però sul conto di Paolo. Egli è stato,
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
208 rac, pad | stoppa o tesseva tela per conto delle vicine: così campavano
209 rac, pad | stoppa o tesseva tela per conto delle vicine; ma non cantava
210 rac, vec | stessa vita! Non metteva conto. Ricordi, moglie mia?~ ~-
211 rac, vec | stessa vita. Non metteva conto. Già, farne un'altra sarebbe
212 rac, vec | minuti, e leticavano fin sul conto di essi, tanto smaniavano
213 cvf, cin | trovano colà... Facciamo il conto, ramaio.~ ~Il ramaio volle
214 cvf, rad | penserà ognuno per proprio conto. I primi a non aver niente
215 cvf, rad | faccia la carità per proprio conto.~ ~Radichetta, con tant'
216 cvf, rad | niente penserà ognuno per conto suo.~ ~Incontrarono altri
217 cvf, bis | il lupinaio venderà per conto suo; le guardie però fermeranno
218 cvf, bis | misurini, tante monetine. Il conto non tornò esatto, ma lo
219 cvf, sal | essere personaggi di gran conto; la donna per ciò si tenera
220 con, cia | settimana, a crescere per conto suo: e il Re si trovò cianca
221 con, zoc | Li rivenderemo per conto nostro.~ ~Misero insieme
222 con, vec | nessun accordo, ognuna per conto suo:~ ~- Bisogna ingraziarsela,
223 ult, fia | strillare, agitandosi per conto suo. Dal palazzo reale era
224 ult, man | sentire a quanto ammontasse il conto. Vedendo che la cosa andava
225 ult, man | eccovi il resto del vostro conto... - il giovane fece un
226 ult, man | pagasse, dopo desinato, il suo conto. La vedova andava attorno
227 ult, fio | Noi non dobbiamo render conto dei fatti nostri a nessuno!~ ~-
228 ult, m-m | sotterraneo.)~ ~LA VOCE: Conto i giorni, conto l'ore...
229 ult, m-m | LA VOCE: Conto i giorni, conto l'ore... Dove sei? Perché
230 ult, m-m | canta:~ ~ ~ ~LA REGINOTTA Conto i giorni, conto l'ore...~ ~
231 ult, m-m | REGINOTTA Conto i giorni, conto l'ore...~ ~Dove sei? Perché
Un vampiro
Parte
232 vam | tranquillità. Luisa mi rendeva conto di quel che aveva sentito
Verga e D'Annunzio
Sezione
233 I | spiccati; e bisogna tenergli conto di tale mancanza di rilievo
234 I | collo Zola, tenuto il debito conto della differenza tra un
235 I | novella e bisognava tenerne conto. Perché dovrebbe dispiacergli
236 I | ordinaria, tentavo rendermi conto dello strano e indefinito
237 I | e là, ognuno per proprio conto, secondo il proprio ideale:
238 I | ma non ha voluto tenerne conto. Ed era, se non sbaglio,
239 I | un artista. Io, per mio conto, mi contenterei che qualcuno
240 I | quelle persone. Allarghi il conto, e verrà l'arte cosmopolita
241 I | ma non ha voluto tenerne conto... Scriveva per una rivista
242 I | ci pensavano però, per conto di essi, il Verga e il De
243 I | intelligenza che operi e pensi per conto delle plebi umane, e le
244 I | primieramente che metteva conto di occuparsene, che il rappresentarli
245 I | veri artisti pensano per conto loro (non possono farne
246 II | velature e tiene esatto conto anche dei piani e dei rapporti.~ ~
247 II | Altri, e non pochi, terranno conto al poeta, diventato inattesamente
248 II | dubbio se parli lui per conto di Tullio Hermil, o se questi
249 II | sarebbero opera di gran conto con tutti i difetti notati.
250 II | compiuta, cerchiamo di renderci conto se alle intenzioni ha corrisposto
251 II | Il poeta ha parlato per conto loro, togliendo a ognuno