IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] spiritismo 4 spiritista 1 spiritisti 3 spirito 249 spiritosa 5 spiritosaggine 2 spiritose 4 | Frequenza [« »] 251 vestito 249 coda 249 potesse 249 spirito 248 ebbe 248 faccio 248 fanno | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze spirito |
Il benefattore
Parte, Capitolo
1 Ben, 9 | a poco a poco, nel suo spirito calmo, nel suo cuore tranquillo,
2 Mag, 6 | individuo malato di corpo o di spirito. L'uomo più spregiudicato
3 Mag, 7 | La preoccupazione dello spirito alterava l'espressione della
Cardello
Capitolo
4 VI | sùbito una gran padronanza di spirito. Egli era Tartaglia, Pulcinella,
Cronache letterarie
Parte
5 1 | studiano i fenomeni dello spirito umano e vogliono rendersene
6 1 | le altre funzioni dello Spirito, con la Scienza o con la
7 1 | la Legge suprema dello Spirito, e noi non possiamo arbitrariamente
8 1 | educazione del cuore e dello spirito; e per loro essa è scopo
9 1 | più alti problemi dello spirito non rappresenta soltanto
10 1 | eternità, sin da quando lo Spirito di Dio s'immerse nella materia
11 1 | una specie di sogno dello Spirito, quel fermento di atomi,
12 1 | creature sensi e facoltà di spirito diversi dai nostri, quale
13 1 | scienziato, agitano il nostro spirito e lo fanno tremare di sgomento
14 2 | inutile o inefficace per lo spirito nuovo, e dovremmo dare una
15 2 | nascosta operazione dello spirito, come nella vita reale.~ ~
16 2 | consiste tutta in "un po' di spirito di osservazione, per riprodurre,
17 2 | allevamento dei bachi, il suo spirito non è tutto di Alcibiade
18 3 | creduto per un momento uomo di spirito, stilista, artista e fin
19 3 | penetra addentro nell'intimo spirito delle persone che non possono
20 3 | la disposizione del suo spirito. Mentre è ingolfato a raccontare
21 3 | questa continua tensione di spirito! E, appena può, scappa via,
22 4 | battesimale del senso estetico. Lo spirito umano ha bisogno di variare
23 4 | condizione, quella libertà di spirito ch'era stata sopraffatta
24 4 | continua di allontanare dallo spirito qualunque impressione penosa,
25 4 | cioè un organismo e uno spirito talmente equilibrati, in
26 4 | mai il segreto con cui lo spirito del Goethe ha prodotto quell'
27 4 | organismo ha prodotto quello spirito. Questa grande divina operazione
28 4 | vuol dire che non hanno spirito scientifico e filosofico.
29 5 | poeta e in fama di uomo di spirito e di persona gioviale, si
30 6 | che avrebbe permesso allo spirito di lui il passaggio nell'
31 7 | avvenire, noi sappiamo che lo Spirito soffia dove vuole, che nessuno
32 7 | e tutte le forze dello spirito dovranno concorrere alla
33 7 | Il vero divino sole dello Spirito si leva su l'orizzonte per
34 8 | esilaranti di un bel tratto di spirito; questa per esempio: «La
35 9 | ricercare «soltanto nel proprio spirito il piacere della vita» perchè
36 9 | perchè è convinto che «dallo spirito nasca ogni desiderio e ogni
37 15 | hanno nessun potere su lo spirito anche quando il corpo è
38 17 | provengano dai sensi non dallo spirito. Lo stile che le riveste
39 17 | c'è modo e modo. Anche lo spirito ha le sue fogge strane,
40 17 | questo è passeggero. Lo spirito umano, presto o tardi, riprende
41 20 | assente - il cuore o lo spirito; e vorrà cominciare daccapo.~ ~
42 22 | rallegrarsi in onore dello spirito umano. Ma coloro che vedono
43 22 | gran piacere intanto che lo spirito francese abbia abbattuta
Il Decameroncino
Giornata
44 4 | il mio amico per uomo di spirito, e sapevo che la sua specialità
45 7 | essenza che noi chiamiamo spirito e non sappiamo affatto che
46 7 | dal mio sangue, dal mio spirito ... E la sensazione era
47 8 | uomo, gioviale, pieno di spirito, quantunque fisiologo e
Delitto ideale
Parte
48 1 | e della luminosità dello spirito che gli raggiava negli occhi
49 1 | pensiero? La miseria dello spirito umano è così grande, che
50 1 | riprese. - Per la pace del mio spirito, per la giustizia ideale
51 3 | abbandono, e che il suo spirito fosse più superficiale,
52 5 | ma sono così turbata di spirito che ho paura di ammalarmi.~ ~-
53 6 | quella sua dolce gaiezza di spirito.... Ma già io te ne parlo
54 7 | sofferto, quasi pure il suo spirito si dibattesse impacciato
55 7 | impressioni tra i sensi e lo spirito; chi avesse potuto osservarlo,
56 7 | perduto la giocondità di spirito, con cui riusciva gratissimo
57 9 | segreto del suo cuore, del suo spirito. Ella! Ella che, prima,
58 9 | il cuore e l'anima e lo spirito; e intanto, tra essi e me
59 15 | Annullarla!~ ~Certamente il mio spirito aveva continuato durante
Giacinta
Parte, Capitolo
60 1, 7 | destava nel corpo e nello spirito ignorate energie: sentivasi
61 3, 2 | credeva all'anima e allo spirito, una passione come quella
62 3, 2 | inchino.~ ~— Toh! Anche dello spirito?~ ~Intanto aveva gli occhi
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
63 1, 2 | elevatissima pei bisogni dello spirito, dove tutte le bramosie,
64 1, 4 | gloriose vittorie dello Spirito lungo il corso dei secoli:
65 1, 4 | spazio.~ ~E neppure allora lo Spirito, umano o divino che si voglia
66 2, 6 | poema del Laprade, cioè lo Spirito umano, che per la sua curiosità
67 3, 7 | d'un essere vitale nello spirito d'un artefice repentinamente
68 3, 7 | possibile accuratezza. Lo spirito artistico che ha incubato
69 3, 7 | Mi si presentò allo spirito la verità brutale, in tutta
70 3, 10 | eroica bontà. - E così lo spirito doloroso ritornò alla sua
71 4, 14 | invecchiati di cuore e di spirito al soffio dell'odierna mistura
72 4, 14 | si era galanti, gente di spirito, si era lieti e cortesi,
73 4, 15 | la trasformazione dello spirito isolano dal '60 in poi.~ ~
74 4, 17 | volta non vi manca. Se avete spirito, fateci ridere; se avete
75 4, 17 | fremere."~ ~E il p. Coloma spirito ne ha davvero e di ottima
76 4, 18 | sguardo negli abissi dello spirito umano, non giocherello,
77 4, 19 | mostra a Suor Angelica dello Spirito Santo e si fa accarezzare
78 5, 22 | mutate condizioni dello spirito umano. Io, per parte mia,
Istinti e peccati
Novella
79 Vog | statura slanciata, per uno spirito pieno di brio e con qualche
80 Pul | rivende, a metà prezzo, lo spirito degli altri.~ ~— Cominciate
81 Pul | giorno: — Siete un uomo di spirito — finisce balordamente col
82 Pul | così il preteso uomo di spirito commette incredibili balordaggini.
83 Pul | Certe sciocchezze un uomo di spirito le fa.... ma non le confessa.~ ~—
84 Pul | innamorato non è più un uomo di spirito. Ero prostrato, avvilito.
85 Per | giovane, colta, piena di spirito e di capricci, non mi sembra
86 Per | vostra bellezza, del vostro spirito, del vostro carattere, continuavo
87 Sug | vostra grazia, del vostro spirito, dei vostri capricci, e
88 Col | fascino del suo brio, del suo spirito, della sua bellezza di bruna —
89 Mor | arrivasse fin a rinfrescare lo spirito. Ma io non ho dimenticato
90 Mor | organismo sembrava assopito, lo spirito, la mia intelligenza, la
91 Lon | dalla sua cultura, dal suo spirito argutamente gentile.~ ~Infatti,
92 Lon | Forse tu avevi ragione: lo spirito senza il corpo, in amore,
93 Lon | dalla coscienza e dallo spirito di lui ed esisteva, indipendente,
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
94 10 | il Padre, il Figlio, lo Spirito Santo e il Dio che vien
95 24 | corpo d'atleta e del suo spirito rude; e quando sentì corrersi
96 28 | pipa.~ ~«Hai paura dello Spirito! Ah! Ah!»~ ~«Voi ridete,
Novelle
Novella
97 4 | profumo che esilarava lo spirito.... E ricordando quel giorno,
Nostra gente
Novella
98 7 | Collegio o su quelli dello Spirito Santo si vedeva tutti i
Profumo
Parte, Capitolo
99 fam, 5 | Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo!»~ ~La morettina,
100 fam, 18 | biasimevoli. La salute dello spirito, come quella del corpo,
101 fam, 20 | libertà. La crisi dello spirito era dunque più grave che
102 fam, 20 | lo rallegrò. Guarito lo spirito, sarebbe venuta, di conseguenza,
Per l'arte
Atto, scena
103 Art, I | nostro sangue, è il nostro spirito; chi non la prova può dirsi
104 Art, I | nostro sangue e dal nostro spirito la riflessione positiva
105 Sca, I | intimo e di naturale nello spirito e nel cuore del Manzoni;
106 Sca, II | inutile o inefficace per lo spirito umano: e dovremmo dare una
107 Sca, II | Quando volete parlarci di spirito che:~ ~ ~ ~Vibre pour la
108 Sca, V | occupano intieramente lo spirito ardente e appassionato di
109 Sca, V | passa all'intelletto. Ma lo spirito umano non si ferma un solo
110 Sca, V | redenzione e purificazione dello spirito umano.~ ~Però nell'un tempo
111 Sca, VI | profili graziosi, pieni di spirito, d'un colorito ben intonato,
112 Sca, IX | stanza, m'illuminava lo spirito coi raggi della fedeltà».~ ~
113 Sca, IX | furono bene accolte dallo spirito del loro amatissimo signore».~ ~
114 Sca, XI | aleggiava da un pezzo lo spirito metafisico del Miceli, un
115 Sca, XII | tutta la nobile vita del suo spirito, che è quanto dire una continua
116 Sca, XIII | nuova evoluzione del suo spirito e del suo ingegno. Forse
117 Tru, VI | Massarani era naturalissimo. Lo spirito moderno dunque, in questa
Racconti
Tomo, Racconto
118 I, 1 | sono certe situazioni dello spirito cosí complicate e sorprendenti,
119 I, 1 | facile disposizione del mio spirito a vagare nell'indefinito,
120 I, 1 | molte stranezze del loro spirito, molte inconseguenze del
121 I, 1 | conversazione con una donna di spirito. Poi il forte sta sempre
122 I, 1 | anche nella prostrazione di spirito in cui mi trovo. Tutto sorride
123 I, 1 | fatuo scintillare dello spirito che suol chiamarsi con tal
124 I, 1 | prodotto da tale stato dello spirito diventare il piú violento,
125 I, 1 | Insomma una vera donna di spirito, caduta nella condizione
126 I, 1 | corrispondevano a qualcosa del mio spirito un po' pagano, a qualcosa
127 I, 1 | artifizi del corpo e dello spirito e poi lasciato lí, con una
128 I, 1 | di prender sul serio e lo spirito e il cuore e fin le stranezze
129 I, 1 | possibile) le porte del mio spirito ad ogni affezione terrena
130 I, 1 | dalla voce di essa sullo spirito dell'Ebe. Era appunto questo
131 I, 1 | cuore e scombuiare il mio spirito. Ma tale soddisfazione durò
132 I, 1 | pel mio cuore e pel mio spirito il valore di un simbolo.
133 I, 1 | nella pura atmosfera del mio spirito e cominciava a viziarmela.~ ~
134 I, 1 | calmi, l'equilibrio del mio spirito perfetto; ma questa contentezza
135 I, 1 | anima nostra, del nostro spirito, e sopravvivono in noi anche
136 I, 1 | nel punto stesso, collo spirito, al suo assente adorato!~ ~-
137 I, 1 | anzi che il culto del mio spirito verso di lei si sarebbe
138 I, 1 | mi sentivo invadere lo spirito da una dolcezza pensosa.
139 I, 1 | risolvono nelle affinità dello spirito, e danno le fantasie, gl'
140 I, 1 | slanciarmi, sulle ali dello spirito, lontano, lontanissimo dalla
141 I, 1 | tanto in tanto il cuore e lo spirito hanno bisogno di simili
142 I, 1 | donna quella che mostra piú spirito.~ ~- Mi avvedo - ella disse -
143 I, 1 | ordinaria condizione del mio spirito, e mi ha richiamato alla
144 I, 1 | quale ha lusingato il mio spirito e mi ha spinto a porgere
145 I, 1 | affacciavano ripetutamente allo spirito, ma non volevo fermarmici
146 I, 1 | passaggio dai sensi allo spirito, un alterarsi, un modificarsi,
147 I, 1 | delizioso sdoppiamento dello spirito; metà di esso subiva gli
148 I, 1 | equivale senz'altro allo spirito; una bella e forte sensazione
149 I, 1 | lagrime.~ ~Finalmente il mio spirito acquistò ad un tratto una
150 I, 1 | mera creazione del nostro spirito, uno scherzo, un'illusione?~ ~
151 I, 2 | confondeva il malessere dello spirito col malessere fisico, e
152 I, 2 | impossibile! Un uomo di spirito come lui gustava l'esercizio
153 I, 2 | nome! Voluttà piú dello spirito che della carne, in quella
154 I, 2 | quello che noi chiamiamo spirito, pensiero. Vi siete mai
155 I, 3 | deliziosa convalescenza dello spirito, che la rendeva immemore
156 I, 3 | fatto riposare il corpo e lo spirito con ristoro completo. No,
157 I, 3 | sta per morire è quasi uno spirito, non è piú di questo mondo.
158 I, 3 | avea tenuto attivo il mio spirito, come avrebbe fatto nella
159 I, 3 | fantasia, e le donne di spirito, in particolare, per gastigo
160 I, 3 | La risorsa è da uomo di spirito. Però voi avete detto che
161 I, 3 | detto che sono persona di spirito anch'io, e, per conseguenza,
162 I, 3 | dolce intimità piú dello spirito che del corpo. Perché a
163 I, 3 | pigrizia del corpo e dello spirito, che la teneva raccolta,
164 II, 1 | Collegio o su quelli dello Spirito Santo si vedeva tutti i
165 II, 1 | saperlo: Padre, Figliuolo e Spirito Santo!~ ~- No, no, don Saverio!~ ~-
166 II, 1 | cagnolino. Vi è rinchiuso uno spirito, che parla e indovina il
167 II, 1 | intendete. Per virtú dello Spirito Santo! Frataccio briccone!
168 II, 2 | il mio amico per uomo di spirito, e sapevo che la sua specialità
169 II, 2 | essenza che noi chiamiamo spirito e non sappiamo affatto che
170 II, 2 | dal mio sangue, dal mio spirito... E la sensazione era cosí
171 II, 2 | uomo, gioviale, pieno di spirito, quantunque fisiologo e
172 II, 3 | e della luminosità dello spirito che gli raggiava negli occhi
173 II, 3 | pensiero? La miseria dello spirito umano è cosí grande, che
174 II, 3 | riprese. - Per la pace del mio spirito, per la giustizia ideale
175 II, 3 | abbandono, e che il suo spirito fosse piú superficiale,
176 II, 3 | ma sono cosí turbata di spirito che ho paura di ammalarmi.~ ~-
177 II, 3 | quella sua dolce gaiezza di spirito... Ma già io te ne parlo
178 II, 3 | sofferto, quasi pure il suo spirito si dibattesse impacciato
179 II, 3 | impressioni tra i sensi e lo spirito; chi avesse potuto osservarlo,
180 II, 3 | perduto la giocondità di spirito, con cui riusciva gratissimo
181 II, 3 | segreto del suo cuore, del suo spirito. Ella! Ella che, prima,
182 II, 3 | il cuore e l'anima e lo spirito; e intanto, tra essi e me
183 II, 3 | Annullarla!»~ ~Certamente il mio spirito aveva continuato durante
184 III, 1 | però, sta poco bene di spirito. Viviamo in tempi che la
185 III, 1 | marchese aveva avuto tanto spirito da non far togliere la bandiera,
186 III, 1 | colui; ma il cuore, ma lo spirito sarebbero stati sempre di
187 III, 1 | sarebbero cosí radicate nello spirito umano da resistere a tutti
188 III, 1 | gente della tua debolezza di spirito. La vita è una commedia;
189 III, 1 | impronta del suo cuore, del suo spirito con la suprema eleganza
190 III, 1 | per l'elevatezza dello spirito e per l'altera bontà del
191 III, 2 | funzioni dei sensi e dello spirito, come in questo momento
192 III, 2 | questo mondo materiale. Lo spirito... Essa lascia che dello
193 III, 2 | Essa lascia che dello spirito si occupino i credenti,
194 III, 2 | immortalità dell'anima, dello spirito... Non spalancar gli occhi,
195 III, 3 | quando non interviene col suo spirito, con la sua grazia, e le
196 III, 3 | La preoccupazione dello spirito alterava l'espressione della
197 III, 3 | individuo malato di corpo o di spirito. L'uomo piú spregiudicato
Rassegnazione
Cap.
198 | coscenzioso di una crisi dello spirito di parecchi nostri contemporanei.~ ~
199 I | fanciullo di corpo e di spirito.~ ~Riflettendo, certe volte
200 VII | nelle profondità del mio spirito? Qual lavorìo si compì senza
201 VII | C'è un gran buio nel mio spirito. L'orgoglio mi acceca tuttavia.
202 VII | ignorante, un povero di spirito.... Ecco perchè non ho potuto
203 VII | C'è un gran buio nel mio spirito!~ ~- Io non oso suggerirti....~ ~-
204 VII | Vi è una maturità dello spirito che talvolta precede quella
205 VIII | insufficiente pel bisogno del nostro spirito; molto, è dannoso all'arte,
206 VIII | che possa vivere di solo spirito. Quando rifletto che la
207 VIII | la «Fenomenologia dello Spirito» del maestro era il più
208 VIII | trovato modo di vivere, con lo spirito, in quella che per lui era
209 IX | Bada! Non confondere! Lo spirito da un lato, in alto; la
210 XI | diverse. Convinto che corpo e spirito di mio padre, disgregati
211 XI | nel mio cuore e nel mio spirito per la evidente continuità
212 XII | Fausta aveva una prontezza di spirito che mi maravigliava; un
213 XIII | La deformazione del mio spirito era tale, che mi rallegravo
214 XIV | della forma che dà allo spirito dell'artista ansie e dolori
215 XVII | corpo che influiva sullo spirito. No! No!~ ~Intanto, con
216 XVIII | bellezza, di salute, di spirito.... Ma, che vuole? gli voglio
217 XX | quale gli occhi del mio spirito si rivolgeranno, di tanto
218 XXI | ad essere assente con lo spirito, cioè con la collaborazione.~ ~«
219 XXII | quel che si trovava nel mio spirito in istato di incubazione,
220 XXII | ossessionava, ridestando nel mio spirito aspirazioni, sentimenti,
221 XXIII | nel cuore, operava nel mio spirito un misterioso purificamento,
222 XXVII | imprimere l'impronta del mio spirito nelle persone e nelle cose
223 XXVII | continue manifestazioni del suo spirito in formazione, che talvolta
224 XXVII | riguardavano un cuore e uno spirito, che pure talvolta si chiudevano
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
225 SCH, 0, Nonna, III| un solo minuto, senza lo spirito soverchiatore di Gabriele
Serena
Atto, scena
226 3, 7 | anche: Beati i poveri di spirito!~ ~Valli. Beati nell'altro
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
227 con, mil | Se nel cielo c'è uno spirito più pietoso~ ~di tutti gli
Un vampiro
Parte
228 vam | funzioni dei sensi e dello spirito, come in questo momento
229 vam | questo mondo materiale. Lo spirito... Essa lascia che dello
230 vam | Essa lascia che dello spirito si occupino i credenti,
231 vam | immortalità dell'anima, dello spirito... Non spalancar gli occhi,
Verga e D'Annunzio
Sezione
232 I | un movimento reale dello spirito, quindi storia fermata nell'
233 I | nostro sangue, è il nostro spirito; chi non la prova può dirsi
234 I | nostro sangue e dal nostro spirito la riflessione positiva
235 I | schietta e piú immediata dello spirito d'una regione, egli vuole
236 I | mia, e beare l'occhio e lo spirito guardando l'immenso paesaggio
237 I | elevatissima pei bisogni dello spirito, dove tutte le bramosie,
238 I | gloriose vittorie dello Spirito lungo il corso dei secoli:
239 I | spazio.~ ~E neppure allora lo Spirito, umano o divino che si voglia
240 I | poema del Laprade, cioè lo Spirito umano, che per la sua curiosità
241 II | rappresentazione della realtà lo spirito creatore, il fare dei versi,
242 II | pausa, quando in quello spirito infantile il legame tra
243 II | è il vano pascolo di uno spirito disoccupato. Bisogna soprattutto
244 II | rimpianto, occupando sempre lo spirito con nuove sensazioni e con
245 II | nobili versi:~ ~O buono~ Spirito de la terra, e tu rinnova~
246 II | d'un essere vitale nello spirito d'un artefice repentinamente
247 II | possibile accuratezza. Lo spirito artistico che ha incubato
248 II | Mi si presentò allo spirito la verità brutale, in tutta
249 II | che avrebbe permesso allo spirito di lui il passaggio nell'